Notizie

La “memoria” dell’Arandora Star incontra in Galles le Scuole, le nostre Associazioni e le Istituzioni

Progetto coordinato dal Centro Studi Cardinal A. Casaroli di Bedonia e realizzato con il contributo della Consulta ER nel mondo
Progetto coordinato dal Centro Studi Cardinal A. Casaroli di Bedonia e realizzato con il contributo della Consulta ER nel mondo22/03/2023

La storia dell’Arandora Star nella rassegna Argento Vivo del Comune di Parma

Lo scorso 14 marzo 2023, presso il Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo, il secondo incontro del progetto che vede la collaborazione fra Argento Vivo, iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, e la Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo
Lo scorso 14 marzo 2023, presso il Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo, il secondo incontro del progetto che vede la collaborazione fra Argento Vivo, iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, e la Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo 16/03/2023

L'attrazione dei giovani talenti in Emilia-Romagna, ora c'è una legge

Approvata in Assemblea legislativa, a larghissima maggioranza, la legge che mira all’attrazione e alla valorizzazione dei giovani talenti in Emilia-Romagna. L’obiettivo è contribuire alla competitività del sistema emiliano-romagnolo: già investiti oltre 115 milioni di euro e dal bilancio regionale subito 2 milioni di euro per nuove assunzioni
Approvata in Assemblea legislativa, a larghissima maggioranza, la legge che mira all’attrazione e alla valorizzazione dei giovani talenti in Emilia-Romagna. L’obiettivo è contribuire alla competitività del sistema emiliano-romagnolo: già investiti oltre 115 milioni di euro e dal bilancio regionale subito 2 milioni di euro per nuove assunzioni17/02/2023

Museo virtuale MIGRER alla rassegna Argento Vivo del Comune di Parma

Lo scorso 14 febbraio 2023, a Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo il primo incontro del progetto che vede la collaborazione fra Argento Vivo, iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, e la Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo
Lo scorso 14 febbraio 2023, a Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo il primo incontro del progetto che vede la collaborazione fra Argento Vivo, iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, e la Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo15/02/2023

Avviso pubblico: Bando delle idee “TURISMO DELLE RADICI”

Avviso pubblicato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale (MAECI) nell'ambito del progetto PNRR “Il turismo delle radici"
Avviso pubblicato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale (MAECI) nell'ambito del progetto PNRR “Il turismo delle radici"08/02/2023

8 febbraio: centenario della tragedia della miniera di Dawson (New Mexico, USA)

8 febbraio 2023: il centenario della seconda grande tragedia (per numero di vittime) avvenuta nella miniera n.1 della Stag Canyon coal mine di Dawson, New Mexico
8 febbraio 2023: il centenario della seconda grande tragedia (per numero di vittime) avvenuta nella miniera n.1 della Stag Canyon coal mine di Dawson, New Mexico06/02/2023

Gli emiliano-romagnoli all’estero: cinque domande a Valentina Stragliati

Dal sito "La voce di Ginevra" 29/12/2022 | Intervista alla vicepresidente della Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo e consigliere regionale Valentina Stragliati, a Ginevra per partecipare alla festa del 40° anniversario dell’Associazione degli Emiliano-Romagnoli di Ginevra (AERG)
Dal sito "La voce di Ginevra" 29/12/2022 | Intervista alla vicepresidente della Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo e consigliere regionale Valentina Stragliati, a Ginevra per partecipare alla festa del 40° anniversario dell’Associazione degli Emiliano-Romagnoli di Ginevra (AERG)10/01/2023

Attraverso la nebbia e l’acqua la Bassa arriva fino a Berlino

La mostra "La nebbia e l'acqua: il fascino discreto della Bassa in Emilia-Romagna" realizzata dall'Associazione Emilia-Romagna Berlin E.V., a cura di Chiara Spaggiari, Barbara Bernardi e Lisa Mazzi con il contributo della Consulta ER nel mondo04/01/2023

PROFESSIONE MUSICISTA: opportunità per i giovani ER dell'America latina

Progetto coordinato dall'Associazione Ottovolante (BO) e realizzato con il contributo della Consulta ER nel mondo, all'interno del Bando BOOMERANG 2022-2023
Progetto coordinato dall'Associazione Ottovolante (BO) e realizzato con il contributo della Consulta ER nel mondo, all'interno del Bando BOOMERANG 2022-202307/12/2022

Opportunità per i giovani ER nel mondo: operatore turistico-culturale specializzato in viaggi delle radici

Progetto coordinato dal Comune di Codigoro (FE) e realizzato con il contributo della Consulta ER nel mondo, all'interno del Bando BOOMERANG 2022-2023
Progetto coordinato dal Comune di Codigoro (FE) e realizzato con il contributo della Consulta ER nel mondo, all'interno del Bando BOOMERANG 2022-202302/12/2022

La storia dell'Arandora Star nelle scuole emiliano-romagnole e gallesi

Progetto coordinato dall'Associazione "Centro Studi Card. Agostino Casaroli" e realizzato con il contributo della Consulta ER
Progetto coordinato dall'Associazione "Centro Studi Card. Agostino Casaroli" e realizzato con il contributo della Consulta ER29/11/2022

Opportunità per i giovani ER nel mondo: "Formazione e lavoro in Emilia-Romagna"

Progetto coordinato da Movimento Cristiano Lavoratori Emilia-Romagna e realizzato con il contributo della Consulta ER nel mondo, all'interno del Bando BOOMERANG 2022-2023
Progetto coordinato da Movimento Cristiano Lavoratori Emilia-Romagna e realizzato con il contributo della Consulta ER nel mondo, all'interno del Bando BOOMERANG 2022-202328/11/2022

La Consulta in visita a Ginevra: incontro con le Comunità e nuovi progetti all’orizzonte

La Vicepresidente Valentina Stragliati in Svizzera per incontrare le Associazioni e celebrare i 40 anni dell’Associazione di ER a Ginevra
La Vicepresidente Valentina Stragliati in Svizzera per incontrare le Associazioni e celebrare i 40 anni dell’Associazione di ER a Ginevra22/11/2022

Istituita la “Giornata degli Emiliano-Romagnoli nel mondo”

Approvata la nuova legge che valorizza le relazioni internazionali. Fabbri: “Proposte raccolte anche dalla voce dei 36 consultori”. Stragliati: “Con nuovo quadro normativo la Consulta potrà accogliere nuove sfide”
Approvata la nuova legge che valorizza le relazioni internazionali. Fabbri: “Proposte raccolte anche dalla voce dei 36 consultori”. Stragliati: “Con nuovo quadro normativo la Consulta potrà accogliere nuove sfide”17/11/2022

Migrantes. L’8 novembre la presentazione del Rapporto Italiani nel Mondo 2022

Sarà presentato a Roma, il prossimo 8 novembre 2022, in via Aurelia 481, alle ore 10,00, la nuova edizione del Rapporto Italiani nel Mondo della Fondazione Migrantes
Sarà presentato a Roma, il prossimo 8 novembre 2022, in via Aurelia 481, alle ore 10,00, la nuova edizione del Rapporto Italiani nel Mondo della Fondazione Migrantes04/11/2022

Emilia-Romagna andata e ritorno: un percorso alla scoperta dei talenti emiliano-romagnoli che hanno vissuto importanti esperienze all'estero

Riparte il ciclo “Emilia-Romagna Andata e Ritorno – Esperienze di viaggio, innovazione e crescita, il percorso di ART-ER Attrattività Ricerca Territorio nell'ambito di it-ER International Talents Emilia-Romagna in collaborazione con la Consulta degli ER nel mondo e Radio 327/10/2022

Seminari online dedicati alla “Sicurezza e qualità alimentare degli emiliano-romagnoli nel mondo”

Progetto coordinato dall’Istituto Italiano Fernando Santi Sede Regionale Emilia Romagna, realizzato con il contributo della Consulta ER
Progetto coordinato dall’Istituto Italiano Fernando Santi Sede Regionale Emilia Romagna, realizzato con il contributo della Consulta ER18/10/2022

Bando Boomerang 2022-2023: gli esiti

Dopo la valutazione dei progetti, ecco l'elenco e i titoli dei progetti che si sono aggiudicati il contributo del bando della Consulta ER nel mondo
Dopo la valutazione dei progetti, ecco l'elenco e i titoli dei progetti che si sono aggiudicati il contributo del bando della Consulta ER nel mondo17/10/2022

La Consulta a Piacenza: proposte, visite sul territorio e l'evento di commemorazione per Franco Rigolli

Conclusa la due giorni di lavori con i consultori da tutto il mondo. Fabbri: “Bilancio positivo, importanti i bandi 2023 che presenteremo a novembre”. Stragliati: “Dai consultori molti spunti di riflessione di cui faremo tesoro”. Bertoncini: “Sono nata in Argentina ma conservo l’amore per la terra di mio padre e dei nonni”16/10/2022

Gli emiliano-romagnoli nel mondo si incontrano a Piacenza

In corso l’incontro annuale della Consulta regionale. Negli ultimi anni sono decine di migliaia i corregionali, soprattutto giovani, che vanno all’estero: interventi di Emma Petitti, Katia Tarasconi, Marco Fabbri, Valentina Stragliati e Maria Lina Bertoncini14/10/2022
Altro…