Notizie

La Consulta vola in Canada: una nuova tappa per rafforzare le comunità di emiliano-romagnoli nel mondo e celebrare le nostre associazioni

Destinazione Montreal per la nuova missione della Consulta in Canada: un'importante occasione per rafforzare il legame con le nostre comunità nel mondo, promuovere la cultura e le nuove misure di attrattività dei talenti29/09/2023

Parte la terza edizione di "DocumentER: Lungo le storie e le vie dell'Emilia Romagna"

Tornano gli appuntamenti di cinema documentario del progetto “DocumentER. Lungo le storie e le vie dell’Emilia-Romagna”, coordinato dall'Associazione documentaristi Emilia-Romagna e realizzato con il contributo della Consulta ER nel mondo
Tornano gli appuntamenti di cinema documentario del progetto “DocumentER. Lungo le storie e le vie dell’Emilia-Romagna”, coordinato dall'Associazione documentaristi Emilia-Romagna e realizzato con il contributo della Consulta ER nel mondo07/09/2023

Michelangelo Antonioni, tra Ferrara e l’Argentina

Progetto coordinato dal Comune di Ferrara e realizzato con il contributo della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo
Progetto coordinato dal Comune di Ferrara e realizzato con il contributo della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo04/09/2023

Il cinema di Liliana Cavani

In occasione della celebrazione dei 90 anni dalla nascita della regista italiana Liliana Cavani (Leone d'oro alla carriera all'80° mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia 2023), l'Istituto F. Santi Emilia-Romagna APS organizza dal 5 settembre e fino al 29 settembre 2023 a Buenos Aires una serie di appuntamenti a lei dedicati e che fanno parte del progetto "IL CINEMA DI LILIANA CAVANI” realizzato con il contributo della Consulta ER nel mondo.
In occasione della celebrazione dei 90 anni dalla nascita della regista italiana Liliana Cavani (Leone d'oro alla carriera all'80° mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia 2023), l'Istituto F. Santi Emilia-Romagna APS organizza dal 5 settembre e fino al 29 settembre 2023 a Buenos Aires una serie di appuntamenti a lei dedicati e che fanno parte del progetto "IL CINEMA DI LILIANA CAVANI” realizzato con il contributo della Consulta ER nel mondo.04/09/2023

Bando 2023-2024 per la concessione di contributi a Università con sede in Emilia-Romagna: ecco i vincitori!

Dopo la valutazione dei progetti, ecco l'elenco e i titoli dei progetti che si sono aggiudicati il contributo del bando della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo - Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna
Dopo la valutazione dei progetti, ecco l'elenco e i titoli dei progetti che si sono aggiudicati il contributo del bando della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo - Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna25/07/2023

Le prime celebrazioni della Giornata degli emiliano-romagnoli nel mondo

Lo scorso 1 e 2 luglio 2023, a Bardi (PR), si sono tenute le prime celebrazioni per la Gionata degli emiliano-romagnoli nel mondo
Lo scorso 1 e 2 luglio 2023, a Bardi (PR), si sono tenute le prime celebrazioni per la Gionata degli emiliano-romagnoli nel mondo03/07/2023

Giornata degli ER nel mondo: Raccontaci la tua storia

Campagna di comunicazione promossa dalla Consulta ER nel mondo in occasione delle prime celebrazioni della Giornata degli emiliano-romagnoli nel mondo - #2luglioERnelmondo
Campagna di comunicazione promossa dalla Consulta ER nel mondo in occasione delle prime celebrazioni della Giornata degli emiliano-romagnoli nel mondo - #2luglioERnelmondo29/06/2023

Concorso Nazionale Graphic Novel: Storie di italiani all’estero

Il Festival della Diplomazia, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Frosinone, e il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) organizza il Concorso Nazionale “EMIGRAZIONE E MOBILITÀ UMANA” finalizzato alla realizzazione di una graphic novel in lingua italiana.
Il Festival della Diplomazia, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Frosinone, e il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) organizza il Concorso Nazionale “EMIGRAZIONE E MOBILITÀ UMANA” finalizzato alla realizzazione di una graphic novel in lingua italiana. 07/06/2023

I giovani emiliano-romagnoli nel mondo chiedono cultura e scuola

I dati della ricerca promossa dalla Consulta riunita a Bologna per il proprio meeting annuale. La richiesta degli intervistati: più opportunità per conoscere la lingua italiana e la cultura emiliano-romagnola30/05/2023

Gli emiliano-romagnoli nel mondo a fianco degli alluvionati

A Bologna è iniziata la due giorni annuale dedicata ai lavori della Consulta. Le associazioni invitano a raccogliere fondi per l’Emilia-Romagna. Il presidente Marco Fabbri: nel 2023 finanziati progetti e borse di studio per 380mila euro per far conoscere la nostra storia; il 2 luglio ci sarà la giornata regionale dell’emigrante30/05/2023

La Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo a Bologna per la sua riunione annuale

Due giorni di lavori tra incontri, approfondimenti, visite sul territorio 26/05/2023

La Consulta ER nel mondo in missione istituzionale a Londra

La vicepresidente Stragliati in visita nella capitale britannica: una due giorni di incontri ed eventi insieme alla comunità piacentina ed emiliano-romagnola nel Regno Unito
La vicepresidente Stragliati in visita nella capitale britannica: una due giorni di incontri ed eventi insieme alla comunità piacentina ed emiliano-romagnola nel Regno Unito22/05/2023

Alluvione in Emilia-Romagna: un aiuto subito

18/05/2023

Aperte le iscrizioni al Master in “Relazioni Internazionali Europa-America Latina” dell'UNIBO

Il master di I livello ha durata annuale, è erogato in lingua italiana e spagnola, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di formare esperti in grado di analizzare e agire sui problemi e cambiamenti politico–istituzionali, nell’ambito internazionale. Scadenza iscrizioni: ore 13.00 del 13/06/2023
Il master di I livello ha durata annuale, è erogato in lingua italiana e spagnola, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di formare esperti in grado di analizzare e agire sui problemi e cambiamenti politico–istituzionali, nell’ambito internazionale. Scadenza iscrizioni: ore 13.00 del 13/06/202316/05/2023

Ultimo giorno di missione in Sudamerica: a Montevideo tra arte, cultura e tanti progetti per il futuro

Si conclude in Uruguay, con una giornata ricca di incontri ed emozioni, la missione della Consulta, La Giunta regionale, le università di Bologna, Modena e Reggio-Emilia e Parma, ART-ER e Cermac in Sudamerica12/05/2023

Quarta giornata di missione in Sudamerica: la Consulta arriva a Montevideo

L'incontro con la Comunità emiliano-romagnola di Montevideo alla presenza dell'ambasciatore Iannuzzi e la Console Cragnola e con le associazioni di categoria del mondo agricolo uruguayano: comincia la due giorni ricca di incontri per la delegazione della Regione Emilia-Romagna, le università e ARt-ER11/05/2023

Terza e ultima giornata a Buenos Aires per la missione in Sudamerica: tappa a La Plata e incontri tra arte, cultura e opportunità per i giovani

Anche l'ultimo giorno a Buenos Aires per la delegazione della Regione Emilia-Romagna è stato ricco di attività e importanti incontri: importanti incontri istituzionali e culturali e l'appuntamento con "On the move:l'ecosistema in movimento" che torna in presenza per accogliere testimonianze di studio e formazione in Emilia-Romagna10/05/2023

La seconda giornata della missione a Buenos Aires: tra cultura, incontri istituzionali e giovani

Dalla scuola italiana Cristoforo Colombo agli incontri con l'ambasciatore Fabrizio Lucentini e il Console Petacco per concludere con l'appuntamento IT-ER International Talents dedicato all'ecosistema della ricerca e dell'innovazione09/05/2023

La prima giornata della missione in Argentina: la calda accoglienza delle Comunità ER nel mondo

Un "pranzo di famiglia" come lo ha definito la vicepresidente Bertoncini ha accolto la delegazione di Regione Emilia-Romagna, Art-ER e Università: presenti le Associazioni emiliano-romagnole in Argentina, il Console generale Marco Petacco, i rappresentanti del Comites e il grande Ernesto Tagliani, emigrato da Bologna nel '48 con la spedizione Borsari08/05/2023

La Consulta vola in Argentina e in Uruguay: una nuova tappa per rafforzare le comunità di emiliano-romagnoli nel mondo

Dal 7 al 12 maggio, insieme al Presidente Bonaccini e rappresentanti di enti e università, il Presidente Fabbri e la vicepresidente Marilina Bertoncini e le associazioni di ER nel mondo, saranno impegnati in eventi di promozione e creazione di reti per lo sviluppo culturale, commerciale, di innovazione 08/05/2023
Altro…