ER NEL MONDO NEWS
- Informativa sulla privacy
INFORMATIVA per il trattamento dei dati personali per il servizio NEWSLETTER
1. Premessa
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679 – “Regolamento del Parlamento Europeo relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati” (di seguito denominato “Regolamento”), l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, in qualità di “Titolare” del trattamento, è tenuta a fornirle informazioni in merito all’utilizzo dei suoi dati personali.
2. Identità e i dati di contatto del titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali di cui alla presente Informativa è l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, con sede in Bologna, Viale Aldo Moro n. 50, cap. 40127.
Al fine di semplificare le modalità di inoltro e ridurre i tempi per il riscontro si invita a presentare le richieste di cui al paragrafo n. 9, alla Regione Emilia-Romagna, Ufficio per le relazioni con il pubblico (Urp), per iscritto o recandosi direttamente presso lo sportello Urp.
L’Urp è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 in Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna (Italia): telefono 800-662200, fax 051-527.5360, e-mail urp@regione.emilia-romagna.it.
3. Il Responsabile della protezione dei dati personali
Il Responsabile della protezione dei dati designato dall’Ente è contattabile all’indirizzo mail dpo@regione.emilia-romagna.it o presso la sede della Regione Emilia-Romagna di Viale Aldo Moro n. 30.
4. Responsabili del trattamento
L’Ente può avvalersi di soggetti terzi per l’espletamento di attività e relativi trattamenti di dati personali di cui mantiene la titolarità. Conformemente a quanto stabilito dalla normativa, tali soggetti assicurano livelli esperienza, capacità e affidabilità tali da garantire il rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, ivi compreso il profilo della sicurezza dei dati.
Formalizziamo istruzioni, compiti ed oneri in capo a tali soggetti terzi con la designazione degli stessi a "Responsabili del trattamento". Sottoponiamo tali soggetti a verifiche periodiche al fine di constatare il mantenimento dei livelli di garanzia registrati in occasione dell’affidamento dell’incarico iniziale.
5. Soggetti autorizzati al trattamento
I Suoi dati personali sono trattati da personale interno previamente autorizzato e designato quale incaricato del trattamento, a cui sono impartite idonee istruzioni in ordine a misure, accorgimenti, modus operandi, tutti volti alla concreta tutela dei Suoi dati personali.
6. Finalità e base giuridica del trattamento
La raccolta dei Suoi dati personali viene effettuata registrando i dati da Lei stesso forniti, in qualità di interessato, al momento della iscrizione alla Newsletter.
Il trattamento dei Suoi dati personali viene effettuato dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna per lo svolgimento di funzioni istituzionali e, pertanto, ai sensi dell’art. 6 comma 1 lett. e) del Regolamento, non necessita del suo consenso.
I dati personali sono trattati per le seguenti finalità:
a. invio della Newsletter
Per garantire l'efficienza del servizio, la informiamo inoltre che i dati potrebbero essere utilizzati per effettuare prove tecniche e di verifica.
Riferimenti normativi: legge regionale n. 13 del 2005 (Statuto regionale della Regione Emilia-Romagna)
7. Destinatari dei dati personali
I Suoi dati personali non sono oggetto di comunicazione o diffusione
8. Trasferimento dei dati personali a Paesi extra UE
I Suoi dati personali non sono trasferiti al di fuori dell’Unione europea.
9. Periodo di conservazione
I Suoi dati sono conservati per un periodo non superiore a quello necessario per il perseguimento delle finalità sopra menzionate, e pertanto saranno cancellati al momento della revoca dell’iscrizione alla Newsletter con cancellazione della Sua utenza.
10. I Suoi diritti
Nella sua qualità di interessato, Lei ha diritto:
· di accesso ai dati personali;
· di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano;
· di opporsi al trattamento;
· di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.
11. Conferimento dei dati
Il conferimento dei Suoi dati è facoltativo, ma necessario per le finalità sopra indicate. Il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di perfezionare l’iscrizione alla Newsletter, che può essere da Lei revocata, con la cancellazione della Sua utenza, in qualunque momento.
L'ultima edizione
ER NEL MONDO NEWS
Buon Natale e Felice Anno nuovo!
In questo tempo di festa e di speranza, la Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo desidera estendere a tutti, ovunque vi troviate, un messaggio di serenità e gioia. Il Natale è il momento perfetto per riflettere su quanto siamo legati gli uni agli altri, nonostante le distanze che ci separano, uniti da una storia comune e da valori universali di solidarietà, amore e fraternità.
Che questa festa porti calore e luce nei vostri cuori, ovunque voi siate, e che la pace e la felicità possano trovare posto in ogni angolo del mondo.
Buon Natale e Felice Anno Nuovo, con l’augurio che i vostri sogni possano sempre volare alto.
Opportunità per i giovani ER nel mondo: selezioni aperte
Progetto Vamolà: Giovani per un turismo responsabile
All'interno dell'edizione 2024-2025 del Bando Boomerang, l'associazione YODAcerca n.6 giovani di origine o discendenza emiliano-romagnola, tra i 18 e 35 anni, residenti in Argentina per prendere parte ad un percorso di apprendimento non-formale sul tema del turismo responsabile, che si svolgerà nel 2025 in Emilia-Romagna, all'interno del progetto "Vamolà - Giovani per un turismo responsabile" realizzato con il contributo della Consulta. Scadenza candidature: 20 gennaio 2025.
Il progetto mira a sviluppare competenze professionali nel settore del turismo responsabile, una tipologia turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture, che sta acquisendo sempre maggiore rilevanza a livello globale. Allo stesso tempo, il progetto vuole dare l’opportunità ai/alle giovani partecipanti di riscoprire le proprie radici emiliano-romagnole facendo un’esperienza diretta nella terra della propria famiglia.
Progetto FELER: Formazione e lavoro in Emilia-Romagna
All'interno dell'edizione 2024-2025 del Bando Boomerang, l'associazione MCL Emilia-Romagna cerca n.6 giovani di origine o discendenza emiliano-romagnola residenti all'estero, tra i 18 e 35 anni, residenti all'estero per partecipare ad un percorso formativo della durata di 5 settimane, che si terrà nel 2025 e che prevede lo svolgimento di esperienze professionalizzanti presso aziende del settore enogastronomico del tessuto produttivo della Regione Emilia-Romagna. Scadenza candidature: 17 gennaio 2025.
L'obiettivo del progetto "FELER: Formazione e lavoro in Emilia-Romagna 2025" coordinato da MCL Emilia-Romagna e realizzato con il contributo della Consulta è quello di contribuire alla crescita umana e professionale di giovani discendenti emiliano-romagnoli particolarmente competenti e motivati promuovendo le eccellenze regionali in tutto il mondo.
Puntata DossiER dedicata al RIM 2024
Lo scorso 18 dicembre 2024 è andata in onda la 22esima puntata di DossiER, il nostro format di approfondimento online, dal titolo "Oltre i Confini: Dati e Volti dell’Emigrazione Italiana 2024".
Lo scorso 5 novembre a Roma è stata presentata la XIX edizione del Rapporto Italiani nel Mondo 2024 della Fondazione Migrantes. Durante la puntata di DossiER ne abbiamo parlato con la sua curatrice Delfina Licata che ci ha illustrato i dati più recenti, le motivazioni che spingono gli italiani, e in particolare gli emiliano-romagnoli, a trasferirsi all'estero, e le caratteristiche di questa emigrazione. Insieme a lei, sono stati con noi Mariachiara Prodi, ex Consultrice e amica della Consulta di lunga data, oggi Segretaria generale del Consiglio Generale degli Italiani all'estero CGE e Mons. Pierpaolo Felicolo, Direttore generale della Fondazione Migrantes.
- La puntata è disponibile sul nostro canale Youtube e sul museo virtuale Migrer
Notizie ed eventi
Evento finale progetto "ER-Rievochiamo":lo scorso 17 dicembre si è concluso con una Conferenza stampa, il progetto "ER-Rievochiamo" coordinato dal Comune di Faenza e realizzato con il contributo della Consulta, che ha fatto conoscere agli emiliano-romagnoli in Europa una delle manifestazioni più suggestive della nostra regione: il Niballo Palio di Faenza. Nei mesi di settembre e ottobre scorso, 22 sbandieratori e musici del Palio si sono esibiti a Parigi e a Lisbona, grazie alla collaborazione delle nostre Associazioni di emiliano-romagnoli con sede nelle due capitali europee.
Evento "Storie di Liberazione - Stories of Liberation":lo scorso 15 dicembre a Toronto, l'Associazione , l'Associazione Amarcord Emiliano-romagnoli dell'Ontario ha organizzato l'evento finale del progetto "Romagna mia. I canadesi e i civili durante la Liberazione delle Romagne (1944/45)" realizzato in collaborazione con l'Associazione Wartime Friends di Bagnacavallo (RA) e con il contributo della Consulta, che ha avuto un focus particolare sul ruolo dei soldati canadesi durante la Seconda guerra mondiale. L'evento è stato trasmesso in streaming sul canale Youtube dell'Associazione.
Tanti auguri all'Associazione ER di Ottawa: lo scorso 30 Novembre l'Associazione emiliana di Ottawa (Canada) ha festeggiato i suoi 45 anni di attività con un evento celebrativo presso il Marconi Center di Ottawa.
Dall'Emilia-Romagna
- Sul sito Promozione culturale all'estero puoi scoprire le manifestazioni, le rappresentazioni artistiche, cinematografiche, multimediali ed espositive, gli spettacoli dal vivo, le conferenze ed i seminari, promossi dalla Regione Emilia-Romagna e realizzati in tutto il mondo in collaborazione con la rete delle Rappresentanze Diplomatiche e Culturali e con istituzioni e agenzie culturali presenti nei diversi Paesi. Scopri di più
- Visita il sito Emilia-Romagna Cultura per scoprire le news e gli aggiornamenti quotidiani sul mondo dello Spettacolo e sulle opportunità offerte agli operatori di settore. Il sito è la piattaforma multimediale dell’Assessorato alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna. Scopri di più
- Vuoi conoscere di più sul Patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna? Visita il sito web dedicato e scopri tutte le iniziative e gli eventi delle Biblioteche, dei Musei, delle Case e studi delle persone illustre e tanto altro. Vai al sito
- Vuoi scoprire i borghi, le città, i castelli dell'Emilia-Romagna? Vuoi organizzare un viaggio oppure conoscere meglio la Food Valley della nostra regione? Visita il sito Emilia-Romagna Turismo che raggruppa tutte le istituzioni e i soggetti che si occupano di organizzare e promuovere l’informazione turistica dell'Emilia-Romagna. Vai al sito
- Ascolta Radio Emilia-Romagna, la prima radio istituzionale in podcast realizzata da una regione italiana che offre quotidianamente approfondimenti in tema di creatività e cultura. Nasce nel 2006 da un progetto della Presidenza della Giunta della Regione Emilia-Romagna realizzato dall’Agenzia Informazione e Comunicazione della Giunta regionale in collaborazione con la Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, curato da Cinzia Leoni. Scopri i programmi, i podcast ed i tanti appuntamenti in streaming. Vai al sito
- GiovaniZOOM è il portale dell'Emilia-Romagna dedicato ai giovani dove si possono scoprire tutte le notizie, opportunità ed iniziative pensate per loro. Vai al sito
- Newsletter Monitor: la Biblioteca dell'Assemblea legislativa segnala con la "Newsletter Monitor" le iniziative della biblioteca e della videoteca, libri e articoli dalle riviste di recente acquisizione, le notizie più recenti di normativa statale e regionale e una selezione di pubblicazioni della Regione Emilia-Romagna e di istituzioni pubbliche, associazioni ed istituti di ricerca disponibili integralmente e gratuitamente in rete. Con l'iscrizione si potrà ricevere settimanalmente la newsletter via e-mail. Iscriviti!
Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo - Contatti
I nostri social Network: Facebook, Instagram
Inoltra questa newsletter a un amico e fai iscrivere qualche altro cittadino emiliano-romagnolo all'estero: clicca qui!