ER NEL MONDO NEWS

La newsletter della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo
La newsletter della consulta

Il servizio consente di avere informazioni sulle attività della Consulta degli degli emiliano-romagnoli nel mondo e dei nostri corregionali all'estero, con notizie dalla Regione e dalle associazioni.
Consulta i numeri precedenti oppure iscriviti per ricevere periodicamente la newsletter nella tua casella di posta elettronica.

Consulta le newsletter

ER NEL MONDO NEWS

La Newsletter della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo - ed. 03/03/2023

ER NEL MONDO NEWS

La Newsletter della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo - ed. 27/01/2023

ER NEL MONDO NEWS

La Newsletter della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo - ed. 23/12/2022

ER NEL MONDO NEWS

La Newsletter della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo - ed. 29/11/2022

ER NEL MONDO NEWS

La Newsletter della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo - ed. 28/10/2022

ER NEL MONDO NEWS

La Newsletter della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo - ed. 09/09/2022

ER NEL MONDO NEWS

La Newsletter della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo - ed. 22/07/2022

ER NEL MONDO NEWS

La Newsletter della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo - ed. 17/06/2022
Numeri precedenti

Iscriviti alla newsletter
Iscrivendoti confermi di avere preso visione dell'informativa sulla privacy
(Obbligatorio)
Informativa sulla privacy

INFORMATIVA per il trattamento dei dati personali per il servizio NEWSLETTER

1. Premessa

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679 – “Regolamento del Parlamento Europeo relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati” (di seguito denominato “Regolamento”), l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, in qualità di “Titolare” del trattamento, è tenuta a fornirle informazioni in merito all’utilizzo dei suoi dati personali.

 

2.  Identità e i dati di contatto del titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento dei dati personali di cui alla presente Informativa è l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, con sede in Bologna, Viale Aldo Moro n. 50, cap. 40127.

Al fine di semplificare le modalità di inoltro e ridurre i tempi per il riscontro si invita a presentare le richieste di cui al paragrafo n. 9, alla Regione Emilia-Romagna, Ufficio per le relazioni con il pubblico (Urp), per iscritto o recandosi direttamente presso lo sportello Urp.

L’Urp è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 in Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna (Italia): telefono 800-662200, fax 051-527.5360, e-mail urp@regione.emilia-romagna.it.

 

3.  Il Responsabile della protezione dei dati personali

Il Responsabile della protezione dei dati designato dall’Ente è contattabile all’indirizzo mail dpo@regione.emilia-romagna.it o presso la sede della Regione Emilia-Romagna di Viale Aldo Moro n. 30.

 

4.  Responsabili del trattamento

L’Ente può avvalersi di soggetti terzi per l’espletamento di attività e relativi trattamenti di dati personali di cui mantiene la titolarità. Conformemente a quanto stabilito dalla normativa, tali soggetti assicurano livelli esperienza, capacità e affidabilità tali da garantire il rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, ivi compreso il profilo della sicurezza dei dati.

Formalizziamo istruzioni, compiti ed oneri in capo a tali soggetti terzi con la designazione degli stessi a "Responsabili del trattamento". Sottoponiamo tali soggetti a verifiche periodiche al fine di constatare il mantenimento dei livelli di garanzia registrati in occasione dell’affidamento dell’incarico iniziale.

 

5.  Soggetti autorizzati al trattamento

I Suoi dati personali sono trattati da personale interno previamente autorizzato e designato quale incaricato del trattamento, a cui sono impartite idonee istruzioni in ordine a misure, accorgimenti, modus operandi, tutti volti alla concreta tutela dei Suoi dati personali.

 

6.  Finalità e base giuridica del trattamento

La raccolta dei Suoi dati personali viene effettuata registrando i dati da Lei stesso forniti, in qualità di interessato, al momento della iscrizione alla Newsletter.

Il trattamento dei Suoi dati personali viene effettuato dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna per lo svolgimento di funzioni istituzionali e, pertanto, ai sensi dell’art. 6 comma 1 lett. e) del Regolamento, non necessita del suo consenso.

I dati personali sono trattati per le seguenti finalità:

a.     invio della Newsletter

Per garantire l'efficienza del servizio, la informiamo inoltre che i dati potrebbero essere utilizzati per effettuare prove tecniche e di verifica.

Riferimenti normativi: legge regionale n. 13 del 2005 (Statuto regionale della Regione Emilia-Romagna)

 

7.   Destinatari dei dati personali

I Suoi dati personali non sono oggetto di comunicazione o diffusione

 

8.   Trasferimento dei dati personali a Paesi extra UE

I Suoi dati personali non sono trasferiti al di fuori dell’Unione europea.

 

9.   Periodo di conservazione

I Suoi dati sono conservati per un periodo non superiore a quello necessario per il perseguimento delle finalità sopra menzionate, e pertanto saranno cancellati al momento della revoca dell’iscrizione alla Newsletter con cancellazione della Sua utenza.

 

10.   I Suoi diritti

Nella sua qualità di interessato, Lei ha diritto:

·       di accesso ai dati personali;

·       di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano;

·       di opporsi al trattamento;

·       di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.

 

11.   Conferimento dei dati

Il conferimento dei Suoi dati è facoltativo, ma necessario per le finalità sopra indicate. Il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di perfezionare l’iscrizione alla Newsletter, che può essere da Lei revocata, con la cancellazione della Sua utenza, in qualunque momento.

L'ultima edizione

ER NEL MONDO NEWS

La Newsletter della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo - ed. 03/03/2023

In evidenza: tutti gli eventi di marzo

DossiER: Speciale "Legge regionale sull'attrazione e valorizzazione dei talenti in Emilia-Romagna"

La prossima puntata di DOSSIER, fissata per il 23 marzo 2023, ore 18.00 (IT) avrà come focus la nuova legge regionale, di recente approvazione, che mira all’attrazione e alla valorizzazione dei talenti ad elevata specializzazione in Emilia-Romagna. Ne parleremo con: Francesca Marchetti, Consigliera regionale e relatrice di maggioranza della Legge; Lara Porciatti, Responsabile IT-ER International talents, ART-ER; Marco Fabbri, Presidente Consulta ER; Valentina Stragliati, Vicepresidente Consulta ER. Modera: Gianfranco Coda, Consulta ER. Sarà possibile seguire la diretta sulla nostra pagina Facebook oppure sul nostro canale Youtube

 

Turismo delle radici: eventi conclusivi del progetto di ricerca dell'Università di Bologna

Il prossimo 7 e 10 marzo sono in programma gli eventi conclusivi del progetto di ricerca "Verso un turismo delle radici in Emilia-Romagna" coordinato dal Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia dell'Università di Bologna e realizzato con il contributo della Consulta. Per dare a tutti la possibilità di partecipare, l'evento del prossimo 7 marzo verrà organizzato in modalità online, sulla piattaforma Teams, mentre l'evento del 10 marzo che si terrà a Bologna presso la sede dell'Ateneo in Strada Maggiore, verrà divulgato anche in diretta streaming.


Museo virtuale MIGRER alla rassegna Argento Vivo del Comune di Parma

La Consulta ER in collaborazione con la rassegna "Argento Vivo" dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma organizza un ciclo di incontri intitolato "MIGRER: storie di migrazioni dall'Emilia-Romagna al mondo" per raccontare e condividere, a partire dal museo virtuale MIGRER, le storie straordinarie dei nostri corregionali nel mondo. 

  • Primo incontro: lo scorso 14 febbraio 2023 si è tenuto a Parma, presso il Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo il primo incontro dedicato alla particolarissima storia degli Orsanti, migranti girovaghi che fra ‘700 e primo ‘900 partirono dall’Appennino emiliano raggiungendo tutta l’Europa. Scopri di più sull'evento
  • Prossimo incontro: il 14 marzo 2023, ore 15.30 (IT), sempre presso il Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo a Parma, si terrà il secondo incontro stavolta dedicato alla storia della tragedia della nave Arandora Star. Prenotazione obbligatoria. Scopri di più

News

Una nuova Associazione: Siamo lieti di dare il benvenuto ad una nuova Associazione di emiliano-romagnoli nel mondo: Associação Emilia-Romagna do Estado de Minas Gerais (AERMG). L'Associazione, con sede nello Stato del Minas Gerais, in Brasile, conta 284 soci e da quest'anno è ufficialmente iscritta all'Elenco delle associazioni della Consulta ER. Scopri l'Associazione sul museo virtuale MIGRER

Bando delle idee “TURISMO DELLE RADICI”: Avviso pubblicato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale (MAECI) nell'ambito del PNRR per finanziare fino a 20 proposte progettuali, una per ogni Regione, presentate ciascuna da un “gruppo informale” di soggetti che sviluppino una proposta relativa alla valorizzazione del territorio, in relazione al settore del turismo delle radici. Scadenza: ore 12.00 (IT) del 22 marzo 2023 . Scopri di più e scarica l'Avviso

DOSSIER: I numeri dell'emigrazione: la puntata del mese di febbraio è stata dedicata all'approfondimento degli ultimi dati dell'emigrazione dall'Emilia-Romagna, dopo l'uscita del nuovo numero del Rapporto Italiani nel mondo - RIM della Fondazione Migrantes. Ospiti: Delfina Licata, curatrice del RIM e Prof Fausto Desalvo, Consultore ed autore di pubblicazioni dedicate alle statistiche dell'emigrazione dall' Emilia-Romagna. Guarda la puntata

Centenario della tragedia della miniera di Dawson (USA): lo scorso 8 febbraio 2023 è stato celebrato il centenario della seconda grande tragedia (per numero di vittime) avvenuta nella miniera di Dawson, New Mexico, che detiene il triste primato del numero più alto di lavoratori morti in disgrazie minerarie in tutta la storia dell’emigrazione italiana. Leggi di più

"Piadina Week" in Brasile: la nostra associazione Circolo Emilia-Romagna di San Paolo ha organizzato nel mese di febbraio due eventi per promuovere e celebrare uno dei prodotti più amati e conosciuti della storia e della cultura della Regione Emilia-Romagna. L'8 febbraio si è tenuto un seminario dal titolo "Cultura gastronomica dall'Emilia-Romagna", mentre il 9 febbraio si è tenuto un laboratorio pratico di preparazione di piadine e ripieni, a cura delle famiglie emiliano-romagnole di San Paolo. Guarda alcune immagini dell'8 febbraio | Guarda alcune immagini del 9 febbraio

Dall'Emilia-Romagna

  • Sul sito Promozione culturale all'estero puoi scoprire le manifestazioni, le rappresentazioni artistiche, cinematografiche, multimediali ed espositive, gli spettacoli dal vivo, le conferenze ed i seminari, promossi dalla Regione Emilia-Romagna e realizzati in tutto il mondo in collaborazione con la rete delle Rappresentanze Diplomatiche e Culturali e con istituzioni e agenzie culturali presenti nei diversi Paesi. Scopri di più
  • Visita il sito Emilia-Romagna Cultura per scoprire le news e gli aggiornamenti quotidiani sul mondo dello Spettacolo e sulle opportunità offerte agli operatori di settore. Il sito è la piattaforma multimediale dell’Assessorato alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna. Scopri di più
  • Vuoi conoscere di più sul Patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna? Visita il sito web dedicato e scopri tutte le iniziative e gli eventi delle Biblioteche, dei Musei, delle Case e studi delle persone illustre e tanto altro. Vai al sito 
  • Vuoi scoprire i borghi, le città, i castelli dell'Emilia-Romagna? Vuoi organizzare un viaggio oppure conoscere meglio la Food Valley della nostra regione? Visita il sito Emilia-Romagna Turismo che raggruppa tutte le istituzioni e i soggetti che si occupano di organizzare e promuovere l’informazione turistica dell'Emilia-Romagna. Vai al sito
  • Ascolta Radio Emilia-Romagna, la prima radio istituzionale in podcast realizzata da una regione italiana che offre quotidianamente approfondimenti in tema di creatività e cultura. Nasce nel 2006 da un progetto della Presidenza della Giunta della Regione Emilia-Romagna realizzato dall’Agenzia Informazione e Comunicazione della Giunta regionale in collaborazione con la Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, curato da Cinzia Leoni. Scopri i programmi, i podcast ed i tanti appuntamenti in streaming. Vai al sito
  • GiovaniZOOM è il portale dell'Emilia-Romagna dedicato ai giovani dove si possono scoprire tutte le notizie, opportunità ed iniziative pensate per loro. Vai al sito
  • Newsletter Monitor: la Biblioteca dell'Assemblea legislativa segnala con la "Newsletter Monitor" le iniziative della biblioteca e della videoteca, libri e articoli dalle riviste di recente acquisizione, le notizie più recenti di normativa statale e regionale e una selezione di pubblicazioni della Regione Emilia-Romagna e di istituzioni pubbliche, associazioni ed istituti di ricerca disponibili integralmente e gratuitamente in rete. Con l'iscrizione si potrà ricevere settimanalmente la newsletter via e-mail. Iscriviti!

Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo - Contatti

I nostri social Network: FacebookInstagram

Inoltra questa newsletter a un amico e fai iscrivere qualche altro cittadino emiliano-romagnolo all'estero: clicca qui!