Speciale Covid-19: parola agli emiliano romagnoli nel mondo
Negli ultimi mesi il mondo si è trovato a fare i conti con un nemico sconosciuto che ha messo a dura prova interi paesi e comunità, da tutti i punti vista.
Nel mondo la pandemia si è mossa con tempi e modalità diverse e i paesi hanno messo in campo strumenti e misure molto differenti: ecco perché vogliamo avviare un dialogo con le comunità di emiliano-romagnoli nel mondo finalizzato, a sapere come stanno vivendo questo difficile momento storico e conoscere la situazione attuale nei Paesi in cui risiedono i nostri corregionali.
Lo faremo attraverso le testimonianze, interviste e fotografie che raccoglieremo nella nuova rubrica “Speciale Covid-19: parola agli emiliano-romagnoli nel mondo”: uno spazio da riempire con parole, riflessioni, immagini.
🎯I materiali raccolti confluiranno in una mostra fotografica e documentale su MigrER - museo virtuale dell'emigrazione emiliano-romagnola nel mondo - che racconterà l'emergenza sanitaria globale attraverso gli occhi dei nostri corregionali all'estero.
👉 PARTECIPA!
Sei emiliano-romagnolo o discendente da emiliano-romagnoli e vivi all'estero? Puoi inviarci:
1) Una testimonianza che può essere (scegliere solo una delle opzioni elencate di seguito):
Una breve video intervista- non più di 5 min-, rispondendo alle domande che inviamo di seguito;
OPPURE
Un breve testo - non più di una cartella word, rispondendo alle domande che inviamo di seguito;
OPPURE
Un breve audio – non più di 5 min – rispondendo alle domande che inviamo di seguito.
2) Una o più immagini, ovvero fotografie/illustrazioni/, realizzate da voi o da altri (citando sempre la fonte) con didascalie che riportano la spiegazione del perché avete inviato quella/e immagini.
DOMANDE GUIDA PER LE TESTIMONIANZE (è possibile rispondere a tutte o solo ad alcune delle domande):
In quale paese risiedi? Da quanto tempo? Da vove vieni/qual è la provenienza della tua famiglia?
Come è la situazione attuale nel tuo paese /nella tua Regione / nella tua città?
Hai vissuto/state vivendo una fase di lockdown? Come è cambiata la tua vita durante questo periodo?
Come si è mosso il tuo paese per contenere la pandemia da Covid-19?
Qual è la situazione economico-sociale del tuo paese? Quali sono le maggiori preoccupazioni per la ripresa?
Come sta vivendo la tua comunità questa situazione?
Conosci qualche iniziativa/ hai realizzato qualche iniziativa (tu o la tua associazione) volta ad aiutare la comunità/le fasce più deboli?
In base alla tua esperienza personale (lavorativa/associativa/ di studio) vuoi raccontarci come vi siete organizzati durante questo periodo (smartworking, didattica a distanza, riunioni online...)?
Quale sarà la prima cosa che farai dopo che la pandemia sarà finita? Che cosa hai imparato da questa esperienza così forte?
Che cosa ti è mancato/ti manca di più della tua quotidianità precedente? Che cosa, invece, credi conserverai anche in futuro?
Il materiale e qualsiasi richiesta di informazione va inviato a: analiza.serra@regione.emilia-romagna.it (Per i video e gli audio puoi utilizzare WE transfer (https://wetransfer.com/)