La nuova Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo: tra innovazione e continuità con il precedente mandato
Il 6 ottobre l’Assemblea legislativa delle Regione Emilia-Romagna ha eletto i vertici della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, dopo il lavoro svolto dalla Commissione per la parità e i diritti delle Persone nella costituzione della sua composizione (come previsto dalla L.R. 5/2005).
L’elezione del Presidente è caduta sul Consigliere Marco Fabbri, gruppo Pd – Bonaccini Presidente - che ha accolto con entusiasmo l’incarico sottolineando come la Consulta abbia vissuto molti cambiamenti ma abbia saputo riscattarsi lavorando a stretto contatto con le associazioni di emiliano-romagnoli nel mondo. Il Neopresidente ha poi ripreso il discorso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che, rivolgendosi ai nostri emigrati, li ha definiti un “moltiplicatore di civiltà” e ha posto le basi del suo mandato: “Un lavoro in continuità con il precedente mandato, con l’obiettivo di valorizzare sia la vecchia sia la nuova emigrazione di emiliano-romagnoli nel mondo. Lavoreremo insieme ai Comuni e alle Associazioni degli emiliano-romagnoli all’estero anche perché c’è da cominciare a sanare la ferita del Coronavirus: dei tanti che, a causa della pandemia e delle restrizioni sui viaggi, non hanno potuto raggiungere i propri cari quando c’è stato un lutto”.
Nel ruolo di Vicepresidenti sono state elette la Consigliera regionale Valentina Stragliati, Gruppo Lega Salvini Emilia-Romagna - e la Consultrice residente all’estero Maria Lina Bertoncini.
«Sono orgogliosa di essere stata designata per un ruolo così importante all'interno dell'istituzione attraverso la quale la Regione mantiene vive le tradizioni, le proprietà linguistiche, storiche e culturali delle zone di origine nelle comunità di corregionali all'estero” ha dichiarato la Vicepresidente Stragliati, affermando anche: “Ci metterò tutta la passione politica, vogliamo portare un’ondata di novità a questo importante organismo” e sottolineando la volontà di lavorare al fianco delle nostre comunità all’estero, soprattutto in questo periodo storico così difficile, segnato dalla pandemia del Covid-19.
La VicePresidente Maria Lina Bertoncini non era presente alla seduta, in quanto residente a Buenos Aires - Argentina - dove da molti anni è attiva nel mondo dell’associazionismo e della promozione della nostra Regione nel mondo, attraverso l’associazione U.R.E.R.B.A.- Uniòn Regional Emilia-Romagna de Buenos Aires- ma ha accolto il nuovo incarico con grande felicità complimentandosi con tutti i neo eletti, ringraziando per la fiducia concessale e dichiarando “farò del mio meglio nel nuovo ruolo come Vice presidente della Consulta degli Emiliano Romagnoli nel mondo”
Ai nuovi vertici della Consulta sono pervenuti gli auguri del Presidente della Regione Stefano Bonaccini, che ha sottolineato l’importanza di rafforzare i legami con le comunità emiliano-romagnole all’estero per sventare il rischio che non si sentano valorizzate a sufficienza “Questo lavoro con le nostre comunità merita molta attenzione e va irrobustito. Noi abbiamo presenze in tutto il mondo e dobbiamo evitare che si vadano ad interrompere queste relazioni.”
Il Presidente della Commissione Parità - Federico Alessandro Amico – ha poi illustrato la composizione della Consulta, che, come previsto dalla L.R. 5 2005, prevede 36 componenti in totale, di cui oltre ai vertici precedentemente illustrati:
tre rappresentanti delle autonomie locali regionali designati dal Consiglio delle Autonomie locali;
sei rappresentanti indicati da associazioni che abbiano una sede operativa permanente nel territorio regionale e che operino da almeno tre anni nel settore dell'emigrazione,
quindici rappresentanti degli emiliano-romagnoli, residenti stabilmente all'estero, proposti dalle federazioni o dalle associazioni di emiliano-romagnoli all'estero,
otto giovani, che abbiano compiuto la maggiore età e non superato il trentacinquesimo anno, indicati dalle associazioni e federazioni degli emiliano-romagnoli all'estero,
due docenti delle Università che hanno sede nella Regione Emilia-Romagna.
Per approfondire, è possibile consultare:
Rassegna stampa
06-10-2020 | Web | Cronaca Bianca | Assemblea. Seduta il 6 e 7 settembre: all’esame il Defr 2021-2023 |
|
06-10-2020 | Agenzie | Adl/AdnKronos | E.ROMAGNA: A.LEGISLATIVA, SEDUTA IL 6 E 7 OTTOBRE, ALL'ESAME DEFR 2021-2023 = |
07-10-2020 | Web | agenparl.eu |
07-10-2020 | Agenzie | Adl/AdnKronos | E.ROMAGNA: MARCO FABBRI (PD) AI VERTICI CONSULTA E.ROMAGNOLI NEL MONDO (2) = |
07-10-2020 | Agenzie | DIRE | REGIONE EMILIA-R. IL DEM FABBRI GUIDERÀ CONSULTA EMILIANI NEL MONDO |
07-10-2020 | Web | aise.it | EMILIANO ROMAGNOLI NEL MONDO: MARCO FABBRI (PD) NUOVO PRESIDENTE DELLA CONSULTA |
07-10-2020 | Web | Piacenza Sera | Consulta Emiliano-Romagnoli nel mondo, la piacentina Stragliati vicepresidente |
07-10-2020 | Web | Estense.com | Marco Fabbri (Pd) presidente della Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel mondo |
07-10-2020 | Web | Cronaca Bianca | Assemblea. Marco Fabbri (Pd) ai vertici della Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel mondo |
07-10-2020 | Web | agenparl.eu | Comunicato Assemblea legislativa: Assemblea. Marco Fabbri (Pd) ai vertici della Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel mondo |
07-10-2020 | Agenzie Adl/AdnKronos | E.ROMAGNA: MARCO FABBRI (PD) AI VERTICI CONSULTA E.ROMAGNOLI NEL MONDO = |
09-10-2020 | Stampa | Il Resto del Carlino - Ferrara | Nuovo incarico in Consulta per l'ex sindaco |
12-10-2020 | Stampa | La Nuova Ferrara | Emiliani fuori dall'Italia Fabbri nuovo presidente |