Giovani per un turismo responsabile: selezioni aperte

Selezione per n.6 giovani emiliano-romagnoli residenti in Argentina per partecipare al progetto "Vamolà - Giovani per un turismo responsabile" coordinato dall'associazione YODA APS (BO).
Giovani per un turismo responsabile: selezioni aperte

All'interno dell'edizione 2024-2025 del Bando Boomerang, l'associazione YODA APS cerca n.6  giovani di origine o discendenza emiliano-romagnola residenti in Argentina per prendere parte ad un percorso di apprendimento non-formale sul turismo responsabile all'interno del progetto "Vamolà - Giovani per un turismo responsabile" realizzato con il contributo della Consulta.

Il progetto mira a sviluppare competenze professionali nel settore del turismo responsabile, una tipologia turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture, che sta acquisendo sempre maggiore rilevanza a livello globale. Allo stesso tempo, il progetto vuole dare l’opportunità ai/alle giovani partecipanti di riscoprire le proprie radici emiliano-romagnole facendo un’esperienza diretta nella terra della propria famiglia.

Profilo dei/delle candidate:
  • Origine o discendenza emiliano-romagnola;
  • Età 18-35 anni (non compiuti al momento della selezione);
  • Residenza in Argentina;
  • Livello intermedio di conoscenza della lingua italiana (almeno livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue);
  • Fortemente interessati a sviluppare competenze sul turismo responsabile, per motivi personali, di studio o professionali;
  • Essere in possesso del passaporto in corso di validità e idoneo a viaggiare in Italia nel 2025.

 

Il 50% dei posti disponibili sarà destinato a giovani appartenenti ad associazioni di emiliano-romagnoli iscritte all’elenco regionale;

Saranno ammesse alla selezione eventuali candidati/e che si occupano di comunicazione attraverso le nuove tecnologie e interessati a promuovere questo tipo di turismo. Sarà data priorità ai/alle candidate che abbiano già avuto esperienze in ambito turistico, per lavoro o studio.

Attività di progetto
  • Corso di italiano su turismo responsabile propedeutico al percorso formativo – 15 ore online.
  • Percorso formativo sul turismo responsabile – il percorso si svolgerà in diversi luoghi dell’Emilia-Romagna. La prima parte si terrà a Bologna, la seconda a Succiso Nuovo (RE) e la terza nelle Valli di Comacchio – Parco Delta del Po. Il percorso formativo prevede inoltre alcune visite e incontri con realtà dei tre territori.
Periodo di svolgimento delle attività 2025

Da programma, il percorso formativo sul turismo responsabile, della durata di tre settimane, si terrà a Bologna (e in altre zone dell’Emilia-Romagna) indicativamente tra settembre 2025 e la prima settimana di ottobre 2025, mentre il corso di italiano online, si terrà nel periodo antecedente il viaggio del gruppo a Bologna, quindi tra agosto e inizio settembre.

Scadenza candidature

La data ultima per l'invio delle candidature è il 20 gennaio 2025.

Come candidarsi:

Passo 1: compilare il Form online
Passo 2: inviare all’indirizzo e-mail giovani@gruppoyoda.org, SEMPRE ENTRO LA SCADENZA INDICATA DI SEGUITO e indicando nell'oggetto dell'e-mail "CANDIDATURA VAMOLA' 2025":
− Curriculum Vitae aggiornato;
− Breve lettera motivazionale di candidatura al progetto.

Per tutti i dettagli sul progetto e le informazioni sull'invio delle candidature, visita la pagina web dell'Associazione YODA APS 

Partner di progetto: U.R.E.R.B.A. Unione Regionale Emilia-Romagna Di Buenos Aires, Associazione Discendenti dell’Emilia-Romagna di Pergamino, Associazione TERRA – Nuevas Generaciones Terra de Mar Del Plata.