Le celebrazioni per il 2 luglio, la Giornata degli emiliano-romagnoli nel mondo - 2024

Quest'anno tanti gli eventi in programma sia in Emilia-Romagna che in giro per il mondo per la seconda celebrazione della Giornata degli emiliano-romagnoli nel mondo

Banner 2 luglio giornata er nel mondo

 

Istituita nel 2022 con le modifiche alla Legge regionale n.5/2015, la Giornata degli emiliano-romagnoli nel mondo ha l'obiettivo di rafforzare l’identità degli emiliano-romagnoli che vivono all'estero e rinsaldare i rapporti con la terra di origine. La data scelta è il 2 luglio, in memoria della tragedia della nave Arandora Star affondata al largo delle coste inglesi il 2 luglio 1940, da un sommergibile tedesco. 

Trasformata da nave da crociera in nave da guerra, l’Arandora era partita dal porto di Liverpool diretta a un campo di detenzione in Canada e trasportava oltre 1500 persone di nazionalità italiana, tedesca e austriaca, colpevoli solo di trovarsi sul suolo inglese nel momento della dichiarazione di guerra nazifascista alla Gran Bretagna. Intercettata due giorni dopo la partenza, fu identificata come nave nemica e affondata. Delle circa 800 persone che vi persero la vita, 446 erano italiani, in maggioranza originari dei Comuni dell’Appennino piacentino e, soprattutto, parmense: molti di Borgotaro, e ben 48 di Bardi. Sul museo virtuale MIGRER puoi scoprire di più sulla storia dell'Arandora Star

Tanti gli eventi in programma per questa seconda celebrazione del 2 luglio.

 

GLI EVENTI IN EMILIA-ROMAGNA

Quest'anno le celebrazioni in Emilia-Romagna in occasione del 2 luglio vedranno l'organizzazione di tavole rotonde, conferenze e proiezioni di video, realizzati  in collaborazione con Italea, programma di promozione del turismo delle radici, lanciato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale all’interno del progetto PNRR e finanziato da NextGenerationEU. Scopri di più su Italea.com

Gli appuntamenti partono il 29 giungo a Borgo Val di Taro (PR) con l'evento "La scuola rilegge l'Arandora Star", per proseguire con la mattinata del 2 luglio a Bardi (PR) con la commemorazione delle vittime dell'Arandora Star e una tavola rotonda e si concludono al pomeriggio dello stesso giorno a Compiano (PR) con un evento dedicato al tema del Turismo delle radici.

Scopri di più su ciascun evento:

Immagine manifesto seconda giornata regionale er nel mondo

29 giugno 2024, Borgo Val di Taro (PR)

2 luglio 2024, Bardi (PR)

2 luglio 2024, Compiano (PR)

 

CAMPAGNA DI DIVULGAZIONE E CREAZIONE DI MEMORIA

In occasione di questa seconda celebrazione per la Giornata degli emiliano-romagnoli nel mondo – 2 luglio, la Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo lancia una campagna di divulgazione e creazione di memoria, ideata e realizzata insieme ai giovani emiliano-romagnoli nel mondo individuati attraverso il percorso partecipativo a loro dedicato e promosso dalla Consulta ed insieme ai Consultori junior, che ha l’obiettivo di raccogliere contributi provenienti dai nostri corregionali nel mondo attraverso l’utilizzo dei social network e dell' hashtag #2luglioERnelmondo.

In cosa consiste? In raccogliere e raccontare i ricordi famigliari della nostra emigrazione attraverso la condivisione su Facebook/Instagram di ricette di famiglia, quei sapori di casa che in tutto il mondo riportano l’Emilia-Romagna sulle tavole e tramandano da generazioni la cultura e le tradizioni regionali, utilizzando l'hashtag #2luglioERnelmondo. Le storie verranno raccolte, condivise sui canali della Consulta e conservate nel Museo virtuale dell'emigrazione Migrer

Per partecipare: c'è tempo fino al 7 luglio per pubblicare sul proprio profilo Instagram e/o pagina Facebook una (o più) foto raccontando la storia della ricetta scelta e gli ingredienti necessari per prepararla, aggiungendo l’hashtag #2luglioERnelmondo ed i seguenti tag: IG @Emiliaromagna_nelmondo | FB: @consultaERnelmondo (ricorda di menzionarci anche nelle stories!)

 

GLI EVENTI NEL MONDO

Tante le Associazioni di emiliano-romagnoli all'estero che organizzano eventi in occasione di questa ricorrenza regionale.