"Professione musicista"

Un bando dell'associazione Ottovolante per 8 giovani discendenti di emiliano-romagnoli residenti in America Latina
"Professione musicista"

Locandina bando professione musicista

Il progetto, finanziato attraverso il bando Boomerang della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, ha la finalità di offrire un percorso formativo professionalizzante a giovani discendenti di emiliano-romagnoli che lavorano in campo musicale. Il percorso prevede l’acquisizione di competenze tecniche specifiche della produzione artistica in grado di ampliare le prospettive lavorative. Queste le figure che l'Associazione sta cercando: musicisti interessati a ad approfondire la composizione e la produzione; cantanti con aspirazioni produttive; artisti visivi interessati alla composizione musicale; solisti che intendono produrre in modo indipendente; compositori

Il percorso formativo, della durata di 7 settimane si realizzerà a Bologna e nel territorio della regione Emilia-Romagna.

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

  1. essere discendenti di emiliano-romagnoli e di età compresa tra 18 e 35 anni;
  2. essere impegnati in campo musicale o artistico e in grado di documentare tale condizione (con curriculum dettagliato delle proprie esperienze formative e della propria attività artistica come previsto al punto successivo);
  3. essere motivati a partecipare ad un percorso formativo finalizzato allo sviluppo di competenze nella produzione musicale, la creazione di opere artistiche originali e all’organizzazione di un evento finale;
  4. avere interesse allo sviluppo di professionalità in campo musicale e ad intraprendere /approfondire la conoscenza della lingua italiana a scopi professionali.

 

MODALITÁ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata via mail entro il 12 FEBBRAIO 2020 all’indirizzo
info@associazioneottovolante.com con oggetto “nome cognome – bando "Professione musicista"
La domanda deve contenere:
• Curriculum vitae contenente dati anagrafici, recapiti, percorso di studio ed eventuali borse ottenute, competenze linguistiche, viaggi realizzati compresi quelli di studio;
• documentazione ufficiale che attesti la discendenza emiliano-romagnola o autodichiarazione con precisi riferimenti;
• espressa dichiarazione di voler partecipare al progetto così come descritto;
• Curriculum artistico comprendente portfolio e/o documentazione della propria attività attraverso file multimediali (audio, video, link web, foto ecc.);
• lettera motivazionale.

Tutta la documentazione dovrà essere inviata tramite Google Drive o Dropbox.

OPERAZIONE DI SELEZIONE
Una prima selezione avverrà sulla base del curriculum, della documentazione artistica e della lettera motivazionale presentati entro i termini previsti.
Verrà data comunicazione dell’esito a tutti i candidati ammessi alla selezione finale via e-mail. La selezione finale avverrà tramite colloquio Skype, in orari concordati. L’elenco dei Beneficiari sarà comunicato nei giorni successivi. La selezione avverrà a giudizio insindacabile della Commissione di esperti appositamente nominata.

IL SOGGIORNO IN ITALIA
Sarà realizzato tra maggio e luglio 2020. Le date esatte del soggiorno verranno comunicate a seguito della selezione e potrebbero subire variazioni in base alla disponibilità dei voli.
Ai partecipanti selezionati verrà richiesto di sottoscrivere una dichiarazione in cui assicurino il loro impegno a partecipare al progetto e a versare il contributo previsto.

CONDIZIONI e CARATTERISTICHE DELLA MOBILITÁ
Sono a carico dell’Associazione Ottovolante:
§ le spese di viaggio (volo aereo per Bologna A/R);
§ spese per il soggiorno (vitto e alloggio) a Bologna;
§ le attività formative previste in ambito professionale, culturale e di conoscenza della Regione Emilia-Romagna;
§ la copertura assicurativa.
E’ a carico dei partecipanti: una quota di euro 350,00 come contributo alle spese generali da versare al momento dell’accettazione delle date dei voli.

Per informazioni contattare: info@associazioneottovolante.com