Comunicati stampa

Rapporto Italiani nel Mondo 2024

l concetto di "cittadinanza" ha rappresentato il cuore della XIX edizione del Rapporto Italiani nel Mondo della Fondazione Migrantes (Tau editrice), curato da Delfina Licata, presentato lo scorso 5 novembre a Roma. L’Italia, sottolinea il Rapporto, è il Paese delle migrazioni plurime, in cui ci sono anche gli italiani che tornano “a casa”, sebbene molti di più se ne vadano. Dall’Italia si parte sempre più numerosi e con profili sempre più complessi. Questo fenomeno della mobilità plurima sta inoltre cambiando anche il concetto di cittadinanza.
Rapporto Italiani nel Mondo 2024 https://www.assemblea.emr.it/emilianoromagnolinelmondo/notizie-1/Ultime-notizie/2024/rapporto-italiani-nel-mondo-2024
Novità
immagine progetto VAMOLA

Selezioni aperte: Giovani per un turismo responsabile

All'interno dell'edizione 2024-2025 del Bando Boomerang, l'associazione YODA APS cerca n.6 giovani di origine o discendenza emiliano-romagnola residenti in Argentina per prendere parte ad un percorso di apprendimento non-formale sul turismo responsabile all'interno del progetto "Vamolà - Giovani per un turismo responsabile" realizzato con il contributo della Consulta.

Novità
immagine progetto FELER

Selezioni aperte: Formazione e lavoro in Emilia-Romagna

All'interno dell'edizione 2024-2025 del Bando Boomerang, l'associazione MCL Emilia-Romagna cerca n.6 giovani di origine o discendenza emiliano-romagnola residenti all'estero, tra i 18 e 35 anni, residenti all'estero per partecipare ad un percorso formativo della durata di 5 settimane, che si terrà nel 2025 e che prevede lo svolgimento di esperienze professionalizzanti presso aziende del settore enogastronomico del tessuto produttivo della Regione Emilia-Romagna. Scadenza candidature: 17 gennaio 2025.

Novità
immagine Dossier

DossiER | Oltre i Confini: Dati e Volti dell’Emigrazione Italiana 2024

Il 18 dicembre 2024 alle 18.00 (IT) arriva la 22esima puntata di DossiER dedicata alla presentazione del Rapporto Italiani nel Mondo 2024 (RIM) della Fondazione Migrantes. Ospiti: Delfina Licata, curatrice RIM e Mariachiara Prodi, ex Consultrice, Segretaria generale CGIE e Direttrice della Maison de l'Italie alla Cité internationale universitaire di Parigi.

Le attività

Icona

Bandi

Opportunità e contributi per realizzare progetti

Scopri di più

Icona

Progetti

I progetti realizzati grazie al contributo della Consulta ER nel mondo

Scopri di più

Icona

Spazio Giovani

Opportunità e progetti dedicati ai giovani emiliano-romagnoli nel mondo

Scopri di più

Immagine di sfondo

Per chi vive all'estero

A chi rivolgersi

I contatti presso la Regione Emilia-Romagna e la Farnesina

Scopri di più

I vostri diritti

Indicazioni sulla cittadinanza italiana, il voto all'estero, il rientro in Italia

Scopri di più

Istituzioni italiane all'estero

I link alle principali istituzioni di rappresentanza