DocumentER. Lungo le storie e le vie dell’Emilia-Romagna
- Un ciclo di proiezioni dedicate alla valorizzazione della storia, della cultura e delle tradizioni dell’Emilia-Romagna, che si svolgerà a Zurigo (Svizzera), in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura Zurigo e due associazioni di migranti italiani in Svizzera: “Coopi” (Società Cooperativa Italiana Zurigo) e Fabbrica di Zurigo presso il centro Interculturale “Punto di Incontro”;
- Una rassegna di documentari fruibile dal 15 al 22 Ottobre sulla piattaforma online www.docacasa.it .
DocumentER aprirà con le proiezioni a Zurigo il 01 Ottobre con la La Fabbrica di Zurigo, per proseguire il 06 Novembre presso il “Coopi” di Zurigo e che ospiterà la matinée di chiusura prevista per il 04 Dicembre. Tutte le proiezioni saranno accompagnate da un rinfresco in stile emiliano-romagnolo! Sono previsti interventi e ospiti.
Programma ciclo di proiezioni a Zurigo a ingresso gratuito:
- AL CUSNA. LE RADICI DEL CANTO, LA MEMORIA DEL CUORE di Elisa Mereghetti e Marco Mensa
- DENOMINAZIONE DI ORIGINE POPOLARE di Nico Guidetti
- DIVIETO DI TRANSITO di Roberto Cannavò
- GLI ANNI CHE CANTANO di Filippo Vendemmiati
- IL RISVEGLIO DEL FIUME SEGRETO di Andrea Scillitani
- LAURA BASSI UNA VITA STRAORDINARIA di Enza Negroni
Progetto realizzato con il sostegno di: Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna - Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo
Patrocini non onerosi: Istituto Italiano di Cultura Zurigo, “Coopi” (Socièta Cooperativa Italiana Zurigo) e Fabbrica di Zurigo-Punto di Incontro, per la realizzazione del ciclo di proiezioni a Zurigo. Associazione Ottovolante di Bologna e Istituto Italiano di Cultura Zurigo, per la promozione e diffusione della rassegna online sulla piattaforma DOC A CASA
Rassegna a cura di: D.E-R Associazione Documentaristi Emilia-Romagna - Responsabile progetto: Alessandra Cesari - Organizzazione proiezioni a Zurigo: Alessandra Cesari
Organizzazione rassegna online: Enza Negroni, Luca De Donatis, Bruno Migliaretti, Leonardo Migliaretti, Fabio Guazzetti
Ricerca per il recupero della memoria storica sull’emigrazione femminile emiliano-romagnola: Alessandra Cesari