- Segnalazioni dal web
- 26/09/2023
Proposte alla legge di Bilancio 2024. Nota tecnica ANCI
Nota tecnica riepilogativa sulla legge di Bilancio 2024, allegata alla lettera che il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, ha fatto pervenire al governo per una richiesta di confronto sulle principali questioni di interesse per Comuni e Città metropolitane, su cui si chiede di “prestare la dovuta attenzione, in una prospettiva di analisi e soluzioni di medio periodo” – 12 settembre 2023 - 26/09/2023
Le scelte in vista della legge di bilancio
Approfondimento a cura dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani - 4 settembre 2023 - 26/09/2023
La Corte e la tecnica legislativa
Di Simone Scagliarini, in Consultaonline – settembre 2023 - 26/09/2023A.G. 70. Dossier a cura del Servizio Studi di Camera e Senato – settembre 2023
- 18/09/2023
La Corte e la tecnica legislativa
Di Simone Scagliarini, in Consultaonline – settembre 2023 - 18/09/2023Di Agatino Cariola. In Consultaonline – settembre 2023
- 18/09/2023Di Roberto Romboli. In Consultaonline – settembre 2023
- 11/09/2023D.L. 105/2023 - A.C. 1373. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – settembre 2023
- 04/09/2023
Rendiconto 2022. Assestamento 2023
A.C. 1343 e A.C. 1344. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 1 settembre 2023 - 04/09/2023
Ha una forma la forma di governo?
Il documento evidenzia la mancanza di una forma di governo chiara e pienamente delineata. Di Antonio Ruggeri. In Consultaonline - 1 settembre 2023 - 04/09/2023Il nuovo Codice dei contratti pubblici pone, nei primi articoli, un’importante elencazione dei principi generali che dovranno fungere da criteri interpretativi delle disposizioni normative al suo interno. Tra questi troviamo la fiducia. Proprio quest’ultima necessita, però, di essere rimodellata a seguito delle recenti innovazioni, recepite dal Codice, in tema di Intelligenza Artificiale. Di Daniele Diaco, in Federalismi.it – luglio 2023
- 29/08/2023Lo studio evidenzia la necessità che l’attività istruttoria del Comitato sia riferita al realismo formale (rispetto del sistema costituzionale delle fonti) e sostanziale (rispetto dell’equilibrio costituzionale sotteso al regionalismo asimmetrico).
- 01/09/2023
IVA. Legge di bilancio 2023. Misure di contrasto all’evasione e alle frodi IVA
La circolare analizza alcune misure introdotte dalla legge di bilancio 2023, in particolare quelle di contrasto all'evasione e alla frode IVA. Circolare 25/2023, a cura di Assonime – agosto 2023 - 29/08/2023Il lavoro indaga i profili procedimentali dell’autorizzazione paesaggistica, alla luce del diritto giurisprudenziale, con una specifica attenzione per l’esercizio in concreto del potere autorizzatorio e quindi anche per i parametri utilizzabili per la verifica della compatibilità paesaggistica. Di Nicola Pignatelli, in Federalismi.it – agosto 2023
- 29/08/2023
Il principio di autonomia contrattuale nel nuovo Codice dei contratti pubblici
Effettiva compatibilità con la disciplina della formazione, stipulazione ed esecuzione dei contratti pubblici, che lo stesso Codice detta assegnando alla P.A. spazi non marginali di discrezionalità. Di Guido Clemente Di San Luca e Lina De Fusco. In federalismi.it – agosto 2023 - 29/08/2023
Osservatorio RUP 2023. Criticità, soluzioni e fabbisogni formativi
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, in collaborazione con Ifel e Itaca – luglio 2023 - 21/08/2023
Delega al Governo per la riforma fiscale
A.C. 1038-B. Dossier a cura del Servizio Studi di Camera e Senato – 2 agosto 2023 - 21/08/2023
Attuazione del CCNLF L 16/11/2022 Regolamento sugli incarichi di elevata qualificazione
Criteri generali di conferimento e sistema di graduazione della retribuzione diposizione. Istruzioni tecniche, linee guida, note e modulistica. Quaderno Operativo 44/2023 sulla disciplina delle figure di elevata qualificazione previste dal CCNL 2019-2021 FL del 16 novembre 2022. A cura di Anci – 9 agosto 2023 - 21/08/2023
Nuovo Codice Appalti e norme derogatorie PNRR. Una breve guida per orientarsi
Documento predisposto da IFEL al fine di supportare gli enti locali nello svolgere celermente le procedure di affidamento, a seguito dell’entrata in vigore del nuovo codice dei contratti D.Lgs. n. 36/2023 – agosto 2023 - 21/08/2023
La finanza pubblica nei territori. Rapporto CPT Emilia-Romagna
CPT Territori presenta i contributi di analisi che utilizzano i dati CPT valorizzando la dimensione territoriale. Il rapporto Emilia Romagna è stato predisposto con le informazioni disponibili a dicembre 2022 e riferite all’anno di rilevazione 2020. – luglio 2023 - 03/08/2023A.S. n. 808. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – luglio 2023
- 03/08/2023Analisi delle previsioni di finanza pubblica predisposte dal Ministero dell’Economia e delle finanze per il periodo 2015-2022. Focus 3/2023, a cura dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio – 20 luglio 2023
- 03/08/2023
Rendiconto Economico. Anno 2022
Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato – luglio 2023 - 31/07/2023D.L. 75/2023 – A.C. 1239-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – luglio 2023
- 31/07/2023Dossier n. 49/23, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati, Servizio per il Controllo Parlamentare - luglio 2023
- 31/07/2023
Il ricorso per conflitto tra poteri dello Stato e l’eccesso giurisdizionale. Limiti e presupposti
di Alessandro Rosario Rizza, in Consultaonline – 20 luglio 2023 - 24/07/2023
Delega al Governo per la riforma fiscale
A.S. 797. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – luglio 2023 - 24/07/2023di Giovanna De Minico e Vincente Pierluigi Grossi – giugno 2023
- 27/06/2023
Le principali novità del nuovo Codice dei contratti. Decreto Legislativo n. 36/2023
Disponibile il 43esimo Quaderno operativo Anci sulle novità del Codice dei contratti pubblici. Il Quaderno offre un primo, puntuale, strumento di lavoro utile ad orientarsi sulle novità più importanti della riforma, oltre a fornire i consueti schemi di atti e modelli operativi per la costituzione di Centrali Uniche di Committenza all’interno di Unioni di Comuni già costituite e non, affidamenti diretti di lavori pubblici, servizi e forniture. Anci – 26 giugno 2023 - 26/06/2023D.L. 51/2023 - A.C. 1151-A. Elementi per l’esame in Assemblea. Dossier a cura del Servizio Studi di Camera e Senato – giugno 2023
- 20/06/2023
Le leggi elettorali. Elezioni politiche - Ed. 2023
A cura della Direzione Centrale per i Servizi Elettorali del Ministero dell'Interno. Stampa Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato – 1 giugno 2023 - 19/06/2023
La legge dimenticata. Le DAT a cinque anni dalla loro introduzione
Di Ugo Adamo. In Consultaonline - 9 giugno 2023 - 19/06/2023
Relazione annuale Anac sull'attività svolta nel 2022
Relazione annuale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione sull’attività svolta nel 2022 – 8 giugno 2023 - 19/06/2023
Modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di illeciti agro-alimentari
AA.C. 823 e 1004. Schede di lettura. Dossier a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – 6 giugno 2023 - 09/06/2023
Relazione sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Disponibile sul sito Osservatorio Recovery Plan, OReP, la terza relazione semestrale sullo stato di attuazione del PNRR., a cura del Ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr – maggio 2023 - 09/06/2023Di Ivana Santoro. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT – 467/2023 – giugno 2023
- 06/06/2023A.C. 1114-A – D.L. 44/2023. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato –3 giugno 2023
- 06/06/2023
L’autodeterminazione popolare nell’era digitale: tra opportunità normative e tecnologiche
Di Marco Ladu – Nadia Maccabiani. In Consultaonline – 3 giugno 2023 - 06/06/2023
Bilanci consuntivi delle Regioni e Province autonome - anno 2021 (dati definitivi)
L’Istat diffonde il risultato delle elaborazioni dei dati raccolti con l’indagine sui Bilanci consuntivi delle Regioni e Province autonome relativo all’esercizio 2021 - giugno 2023 - 06/06/2023
Costituzione e verità (prime notazioni)
Antonio Ruggeri. In Consultaonline - 3 giugno 2023 - 05/06/2023
Il linguaggio dell’Intelligenza Artificiale e la tutela costituzionale dei diritti
di: Andrea Simoncini, in Rivista AIC – aprile 2023 - 30/05/2023Nota sulle norme di interesse per i Comuni contenute nel decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13. Anci – maggio 2023
- 30/05/2023
La semplificazione normativa nel PNRR
Di Claudia Bianca Ceffa. In Federalismi.it – 17 maggio 2023 - 30/05/2023
Rapporto 2023 sul coordinamento della finanza pubblica
Con il Rapporto 2023 sul coordinamento della finanza pubblica la Corte dei conti offre al Parlamento spunti e analisi sullo stato e le prospettive delle politiche di bilancio. Corte dei conti – maggio 2023 - 30/05/2023
Elezioni amministrative 2023: il dossier
Pubblicazione rivolta sia agli addetti ai lavori, che a tutti i cittadini che desiderano approfondire il procedimento elettorale amministrativo. All’interno notizie sulle precedenti elezioni, sull’evoluzione del sistema elettorale, sulle varie fasi procedurali, nonché sulle operazioni di voto e di scrutinio. Ministero dell’Interno – maggio 2023 - 30/05/2023Serie Elezioni comunali n.4/2023. Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, Direzione Centrale per i Servizi Elettorali
- 30/05/2023Serie Elezioni comunali n.3/2023. Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, Direzione Centrale per i Servizi Elettorali
- 30/05/2023Di Gianpaolo Galli, Federico Neri, Francesco Scinetti - Osservatorio dei Conti Pubblici Italiani – aprile 2023
- 30/05/2023Audizione del Direttore della Direzione Centrale per la contabilità nazionale, Dott. Giovanni Savio, in Commissione V, “Bilancio, tesoro e programmazione”, Camera dei Deputati – 24 maggio 2023
- 24/05/2023Atto del Governo n. 42. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – maggio 2023
- 24/05/2023
Il controllo di costituzionalità delle leggi
Rassegna trimestrale di giurisprudenza costituzionale - Anno III n. 1 - Gennaio-Marzo 2023. Camera dei deputati – Senato della Repubblica – maggio 2023 - 19/05/2023Di Marco Podetta, in Consultaonline - 17 maggio 2023
- 18/05/2023Nota di lettura. Dossier a cura del Servizio Studi del Senato – maggio 2023
- 18/05/2023D.L. 51/2023 – A.C. 1151 Parte I – Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 17 maggio 2023
- 18/05/2023Verifica delle quantificazioni. A.C. 1114. Conversione in legge del DL 44/2023- Dossier a cura del Servizio Bilancio e Commissioni della Camera dei deputati, n. 69/23 – 17 maggio 2023
- 18/05/2023Disponibile la nuova ricerca del Sistema Conti Pubblici Territoriali (CPT) realizzata nell’ambito del Programma borse di studio CPT - aprile 2023
- 18/05/2023
Il menu à la carte delle riforme costituzionali
Editoriale di Antonio Ruggeri, in Consultaonline – 10 maggio 2023 - 11/05/2023
Le “proposte Calderoli” sull’autonomia differenziata (e una controproposta)
di Giuseppe Lauri, in "Osservatorio Costituzionale AIC", fascicolo n. 3/2023 - 2 maggio 2023 - 11/05/2023Di Mario Gorlani, in "Italian Papers on Federalism" n. 1/2023. ISSiRFA-CNR – maggio 2023
- 11/05/2023
L'autonomia differenziata spacca il Paese
Di Beniamino Deidda, Comitato scientifico di Questione Giustizia.it – maggio 2023 - 11/05/2023I Paper di Dirittiregionali.it. Di Alessandro Morelli. Introduzione al seminario, Roma, 26 aprile 2023 – maggio 2023
- 11/05/2023
Quale, delle tante autonomie? Una lettura differente del “regionalismo differenziato”
di Alessandro Sterpa, in "Italian Papers on Federalism" n. 1/2023, ISSiRFA CNR - maggio 2023 - 11/05/2023Di Francesco Giulio Cuttaia, in "Italian Papers on Federalism" n. 1/2023. ISSiRFA-CNR – maggio 2023
- 11/05/2023
I “limiti di contenuto” ai processi di differenziazione regionale. Categorie, problemi, prospettive
Di Giovanni Comazzetto, in "Italian Papers on Federalism" n. 1/2023. ISSiRFA-CNR – maggio 2023 - 11/05/2023
Il Monstrum del regionalismo differenziato e le sue vittime
di Roberta Calvano, in LaCostituzione.info - 26 Aprile 2023 - 11/05/2023
L’autonomia differenziata e le criticità del progetto
Di Roberto Angelini, In Mondoperaio.net – marzo 2023 - 11/05/2023Di Giuseppe Roma. Slides dell'intervento sull’Autonomia Differenziata, in occasione del convegno "Politiche pubbliche e geografia istituzionale", promosso da Svimez e Cnel - 20 marzo 2023
- 11/05/2023
Riflessioni sul regionalismo asimmetrico. Alla luce del ddl Calderoli
Di Stefano Piperno, in Welforum.it – 27 marzo 2023 - 11/05/2023
L’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario (Ddl “Calderoli")
Dossier a cura del Servizio Studi dell’Assemblea Regionale Siciliana, ARS – febbraio 2023 - 11/05/2023
Regionalismo differenziato e coesione nazionale
Di Silvio Gambino, in lceonline 1/2023 (www.lceonline.eu) – febbraio 2023 - 11/05/2023
Struttura e sovrastruttura del regionalismo differenziato
Di Rosario Patalano, Salvatore Villani, in EconomiaePolitica.it - 29 marzo 2023 - 09/05/2023A.S. 615. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 3 maggio 2023
- 09/05/2023A.G. 42. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – maggio 2023
- 09/05/2023
Le Regioni e l'autonomia differenziata
Focus a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – 30 marzo 2023 - 09/05/2023
Le asimmetrie del regionalismo asimmetrico
di Elisabetta Catelani – AIC 3/2023 – marzo 2023 - 09/05/2023Di Roberto Di Maria, in Dirittireionali.it – 6 marzo 2023
- 09/05/2023
L’autonomia regionale differenziata dal punto di vista giuridico
Il Ddl Calderoli sull’autonomia differenziata presenta diversi aspetti di incoerenza rispetto al profilo costituzionale del rapporto tra Stato, cittadini e regioni. La sua approvazione costituirebbe un precedente pericoloso. Di Francesco Pallante, RivistailMulino.it - 17 febbraio 2023 - 09/05/2023Di Alessandro Petretto. Siep- Società Italiana di Economia Pubblica – Working Paper n. 776/2023 – febbraio 2023
- 09/05/2023
Errori e mancata attuazione costituzionale. A proposito di regionalismo e regionalismo differenziato
Di Stelio Mangiameli, in Dirittiregionali.it – 17 gennaio 2023 - 09/05/2023
Per un confronto sereno sul regionalismo differenziato
Commenti. Stefano Piperno. Centro Studi sul Federalismo – 5 dicembre 2022 - 09/05/2023
Anti-mitopoiesi. Breve guida pratica al regionalismo differenziato con alcune premesse
di Sandro Staiano, in Federalismi.it -n. 29/2022 – novembre 2022 - 09/05/2023Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie – Dipartimento per l’informazione e l’Editoria – settembre 2022
- 09/05/2023
L’autonomia differenziata e la sanità: quale idea di redistribuzione?
Di Enza Caruso, in Sistema Salute, 66, 2 2022: pp. 156-166 - luglio 2022 - 09/05/2023di Silvio Gambino, in DPCE online – Numero Speciale 2022
- 09/05/2023Di Philipp Rossi. Università degli Studi Trento, Facoltà di Giurisprudenza - Ottobre 2020
- 09/05/2023Di Elisa Tira, in Nomos, le attualità del diritto – 3/2020 – febbraio 2021
- 04/05/2023A.C. 1114 – D.L. 44/2023. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – maggio 2023
- 04/05/2023Ministero dell’Interno, Direzione Centrale per i Servizi Elettorali- aprile 2023
- 27/04/2023
Il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza: le prossime tappe. Nota aprile 2023
Stato attuale e principali scadenze operative del prossimo futuro connesse all'erogazione dei fondi assegnati all'Italia a valere sul dispositivo per la ripresa e la resilienza (Recovery and Resilience Facility, RRF). Servizio Studi del Senato – aprile 2023 - 27/04/2023
Indicatori economici e finanziari
Le previsioni del Documento di Economia e Finanza – DEF 2023. Camera dei deputati, Documentazione e Ricerche – aprile 2023 - 27/04/2023
Il censimento 2021 e la legislazione elettorale
Dossier a cura del Servizio Studi, Dipartimento Istituzioni della Camera dei deputati – aprile 2023 - 27/04/2023
Delega al Governo per la riforma fiscale
A.C. 1038 e A.C. 75. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 19 aprile 2023 - 26/04/2023
Relazioni Annuali sulla Giurisprudenza della Corte costituzionale
Pubblicata la Relazione dell'Ufficio Studi della Corte costituzionale sulla giurisprudenza del 2022 – aprile 2023 - 26/04/2023Istat pubblica i principali dati della Notifica sull’indebitamento netto e sul debito delle Amministrazioni Pubbliche (AP), riferiti al periodo 2019-2022, trasmessi alla Commissione Europea in applicazione del Protocollo sulla Procedura per i Disavanzi Eccessivi (PDE) annesso al Trattato di Maastricht – aprile 2023
- 21/04/2023
Documento di Economia e Finanza 2023. Doc. LVII, n. 1
Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 17 aprile 2023 - 21/04/2023
Documento di Economia e Finanza 2023
Relazione al Parlamento e Allegati. Ministero dell’Economia e delle Finanze - aprile 2023 - 21/04/2023Il principio democratico e la democrazia diretta. Gli istituti di democrazia diretta nell’esperienza repubblicana. La petizione. L’iniziativa legislativa popolare. Il referendum abrogativo. Di Jacopo Ferracuti, in Consultaonline – 12 aprile 2023
- 14/04/2023
Le intercettazioni: profili di diritto comparato
Dossier a cura del Servizio Studi del Senato, Ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, giustizia e cultura – aprile 2023 - 13/04/2023
Nota sul nuovo Codice degli appalti
Disponibile on line la prima Nota redatta dall’Anci sul nuovo Codice degli appalti approvato definitivamente dal Consiglio dei Ministri del 28 marzo 2023, con le principali novità di interesse per i Comuni. Anci – aprile 2023 - 13/04/2023Istruzioni tecniche, Linee guida, Note e Modulistica. Quaderno Operativo Anci n. 39/2023 – marzo 2023
- 13/04/2023
Conti economici nazionali per settore istituzionale - anni 1995-2022
Le serie dei conti nazionali dei settori istituzionali diffuse dall’Istat forniscono la prima stima per il 2022 e aggiornano quelle diffuse nel settembre 2022 per gli anni fino al 2021. Istat – aprile 2023 - 06/04/2023
Il ricorso all'inversione procedimentale nell'affidamento dei contratti pubblici
Dal 2019 è possibile ricorrere all'inversione procedimentale nell'affidamento di contratti pubblici, che permette alle stazioni appaltanti di anteporre il momento di valutazione delle offerte alla verifica della documentazione amministrativa. Il Documento fornisce evidenza sul tasso di utilizzo dell'inversione procedimentale e sui suoi effetti sulla durata dei procedimenti. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – marzo 2023 - 30/03/2023Nella pubblicazione vengono illustrate le norme che regolano il procedimento di preparazione e presentazione delle candidature nonché del loro esame da parte delle commissioni e sottocommissioni elettorali circondariali. Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari Interni territoriali – marzo 2023
- 30/03/2023
Salvare il regionalismo dalla differenziazione dissolutiva
Di Sandro Staiano, in Federalismi.it – marzo 2023 - 30/03/2023
Le attuali Regioni a statuto speciale: un modello per l’autonomia differenziata?
Di Massimo Bordignon, Federico Neri, Leonzio Rizzo, Riccardo Secomandi. Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani – 14 marzo 2023 - 30/03/2023
Disposizioni in materia di diffamazione
Dossier del Servizio Studi del Senato sugli AA.SS. nn. 81, 95, 466 e 573. A cura dell’Ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, sulla giustizia e sulla cultura – marzo 2023 - 30/03/2023
Disciplina della rappresentanza di interessi
Camera dei deputati, Documentazione e Ricerche – 23 marzo 2023 - 30/03/2023
Effetti finanziari per l’esercizio 2022 delle misure adottate contro il “caro energia”
1° gennaio – 31 dicembre 202. Dossier collana Documentazione di finanza pubblica, a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – marzo 2023 - 30/03/2023
Monitoraggio e controllo dei provvedimenti attuativi delle leggi
Camera dei deputati, Servizio per il controllo parlamentare – marzo 2023 - 30/03/2023Dati Otto per mille dell’Irpef a diretta gestione statale pubblicati nella Relazione al Parlamento anno 2022. Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per il coordinamento amministrativo - marzo 2023
- 23/03/2023Presidenza del Consiglio dei Ministri, Conferenza Unificata – 2 marzo 2023
- 23/03/2023Nota a cura di Anci - 1 marzo 2023
- 23/03/2023
Budget dello Stato per il triennio 2023 – 2025- Budget a Legge di Bilancio
Ragioneria Generale dello Stato – marzo 2023 - 23/03/2023di Giovanna Tieghi, Professoressa a contratto di ELP, Global English for Legal Studies Università degli Studi di Padova, in Fderelismi.it - febbraio 2023
- 09/03/2023Documento a cura del Dipartimento per le Politiche di Coesione (DPCoe) sui dati di monitoraggio e sui documenti di programmazione. Ministero per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR – febbraio 2023
- 09/03/2023
Rapporto sulle partecipazioni delle Amministrazioni Pubbliche
A cura della Direzione Valorizzazione del patrimonio pubblico del Ministero del Tesoro, Dipartimento delle Finanze – febbraio 2023 - 02/03/2023
Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPCT) 2023-2025
Documento posto in consultazione pubblica aperta a tutti gli stakeholders fino al 9 marzo 2023 al fine di acquisire eventuali proposte ed osservazioni sul documento. Anac – febbraio 2023 - 02/03/2023
Esercizio del diritto di voto in un comune diverso da quello di residenza
AA.CC. 88, 115, 424 e 769. Dossier a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati - febbraio 2023 - 02/03/2023
Il PNRR nel contesto delle pianificazioni
Di Marco D’Alberti, in Fedralismi.it – 22 febbraio 2023 - 02/03/2023
Si può rinviare alle Camere ex art. 74 Cost. una legge di conversione di un decreto-legge?
Note minime sulla lettera del pres. Mattarella rispetto alla legge di conversione del decreto-legge del 29 dicembre 2022 n. 198. Di Alfonso Celotto, in Consultaonline – 28 febbraio 2023 - 02/03/2023L’Istat rilascia, per finalità statistiche, i dati geografici dei confini amministrativi aggiornati al 1° gennaio 2023, in versione generalizzata e in quella dettagliata, organizzati in tre livelli gerarchici: regioni, province e comuni – Istat – febbraio 2023
- 23/02/2023
Misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale
D.L. 2/2023 – A.S. 455-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – febbraio 2023 - 23/02/2023
Modifica alla Costituzione in materia di attività sportiva - AA.CC. 715, 212, 337, 423 cost.
AA.CC. 715, 212, 337, 423 cost. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – febbraio 2023 - 23/02/2023Il Report restituire un quadro completo della gestione e delle funzioni dell’Istituto, evidenziando i principali indicatori e risultati positivi registrati nel corso degli ultimi anni, e offre spunti di analisi e riflessione su alcune tematiche chiave per il settore pubblico. A cura del Centro studi e attività internazionali del Formez – febbraio 2023
- 23/02/2023
L’Analisi di impatto e gli altri strumenti per la qualità della regolazione
Annuario 2021. Osservatorio AIR – on line febbraio 2023 - 23/02/2023D.L. 5/2023 – A.C. 771-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 16 febbraio 2023
- 23/02/2023
Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi
D.L. 198/2022 – A.C. 888 Parte II – Profili finanziari. Edizione provvisoria. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 16 febbraio 2023 - 23/02/2023
Autonomia differenziata senza autonomia fiscale?
Massimo Bordignon, Federico Neri, Cristina Orlando e Gilberto Turati. Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani – gennaio 2023 - 16/02/2023Seconda edizione del Vademecum realizzato nell’ambito del Progetto “Co-Progetta – Un’amministrazione condivisa”, avviato da Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e ANCI, avvalendosi della collaborazione delle sue Fondazioni Cittalia e Ifel – febbraio 2023
- 16/02/2023
Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi
Volume II (Articoli 8-24) Edizione provvisoria. D.L. n. 198/2022 - A.S. n. 452-A. . Servizi Studi di Camera e Senato – 13 febbraio 2023 - 16/02/2023
Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi
Volume I (dall’articolo 1 del d.d.l. di conversione all’articolo 7, comma 7- octies, del decreto-legge) Edizione provvisoria-D.L. n. 198/2022 - A.S. n. 452-A. Servizi Studi di Camera e Senato – 13 febbraio 2023 - 16/02/2023
Regionalismo differenziato e divari di cittadinanza nelle più recenti proposte di riforma
Intervento di Francesco Manganaro, rivisto ed aggiornato, presentato al seminario dei "Lunedì di Giustizia Insieme" - Novità e possibilità dell’autonomia differenziata nelle più recenti proposte di riforma – gennaio 2023 - 15/02/2023
Elementi essenziali della tassazione in Italia
Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 10 febbraio 2023 - 15/02/2023
Gli appalti pubblici nelle politiche dell’Ue
Appalti di innovazione e appalti sociali, Accessibilità per le PMI, Riforme in corso e contributo delle Regioni. Papers 2022 - Programma di “Formazione in materia europea” del CINSEDO - Centro INterregionale Studi E Documentazione – gennaio 2023 - 09/02/2023
La ricchezza dei settori istituzionali in Italia: 2005-2021
Le stime sulla ricchezza elaborate dall'Istat e dalla Banca d'Italia consentono una lettura integrata delle attività patrimoniali detenute dai settori istituzionali e della loro evoluzione nel tempo. Banca d’Italia – gennaio 2023 - 09/02/2023
Le leggi elettorali di Lombardia e Lazio
Dossier n° 16 - Schede di lettura, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – 8 febbraio 2023 - 09/02/2023
Legge di Bilancio 2023. Stati di previsione dei Ministeri
Legge 29 dicembre 2022 n. 197- Volume IV. Stati di previsione dei Ministeri. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 2 febbraio 2023 - 03/02/2023
Il regionalismo differenziato in sanità
Report Osservatorio GIMBE 1/2023 – febbraio 2023 - 03/02/2023Atto del Governo n. 19. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 31 gennaio 2023
- 03/02/2023Dossier n 48 /2023, a cura del Servizio per il Controllo parlamentare della Camera dei deputati - gennaio 2023
- 02/02/2023
L’Ecobilancio dello Stato. Relazione illustrativa alla Legge di Bilancio 2023 - 2025
Ministero dell’Economia e Finanze, Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato – gennaio 2023 - 02/02/2023
Relazione sulla amministrazione della Giustizia nell'anno 2022
Inaugurazione Anno Giudiziario 2023. Relazione del Ministero sull’amministrazione della giustizia per l’anno 2022 – gennaio 2023 - 02/02/2023
Relazione sull’amministrazione della giustizia nell’anno 2022
Corte Suprema di Cassazione, Presidente Pietro Curzio – gennaio 2023 - 02/02/2023A.C. 771, Conversione in legge del DL 5/2023. Verifica delle quantificazioni. Dossier a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – gennaio 2023
- 02/02/2023
La spesa statale regionalizzata. Anno 2021 - Stima provvisoria
Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, Ispettorato generale per la contabilità e la finanza pubblica – gennaio 2023 - 02/02/2023
Referto al Parlamento sulla gestione finanziaria dei Servizi Sanitari Regionali
Esercizi 2020-2021 - Corte dei conti, Sezione delle Autonomie, Delibera n. 19/SEZAUT/2022/FRG – dicembre 2022 - 02/02/2023Nota di Lettura a cura di ANCI – dicembre 2022
- 26/01/2023Aggiornato al 20 gennaio 2023. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – gennaio 2023
- 26/01/2023A.G. 19. Ai sensi dell'articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78. Dossier a cura dei Servzi Studi di Camera e Senato – gennaio 2023
- 26/01/2023
Voto elettronico e principio di segretezza tra regola ed eccezioni
Di Celeste Chiariello, in Consultaonline – 23 gennaio 2023 - 26/01/2023
Le partecipate pubbliche in Italia - anno 2020
Continua la diminuzione delle imprese partecipate dal settore pubblico. Le unità economiche partecipate dal settore pubblico nel 2020 sono 7.969, il 2,5% in meno rispetto al 2019. Istat – 24 gennaio 2023 - 26/01/2023
Nota Breve. In tema di elezioni provinciali
Servizio Studi del Senato – 8 gennaio 2023 - 19/01/2023
Codice dei contratti pubblici. Atto del Governo 19
A.G. 19. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 16 gennaio 2023 - 19/01/2023
Il budget dello Stato per il triennio 2023-2025
Ragioneria Generale dello Stato – dicembre 2022 - 13/01/2023
Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi
D.L. n. 198/2022 - A.S. n. 452. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 10 gennaio 2022 - 12/01/2023
Censimento permanente delle Istituzioni pubbliche 2020: risultati definitivi
L’Istat approfondisce con questo report il quadro informativo dell’edizione 2020 del Censimento permanente delle Istituzioni pubbliche, la cui diffusione è stata avviata a dicembre 2021, a soli tre mesi dalla chiusura della rilevazione. Con successivi rilasci la pubblicazione dei dati definitivi verrà completata. – 28 dicembre 2022 - 12/01/2023
BILANCIO 2023 Profili di interesse della Commissione Affari costituzionali
Edizione provvisoria - A.S. n. 442. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – dicembre 2022 - 22/12/2022
Legge di bilancio 2023 Effetti sui saldi e conto risorse e impieghi
A.C. 643-bis. Dossier predisposto dal Servizio Bilancio dello Stato della Camera dei deputati - 22/12/2022
Il Piano nazionale per la ripresa e la resilienza: le prossime tappe
Servizio Studi del Senato, Nota su Atti dell’Unione Europea – 20 dicembre 2022 - 22/12/2022
I controlli amministrativi alla luce del Piano nazionale di ripresa e resilienza
Di Elisabetta Tatì, in Federalismi.it n. 33 – 14 dicembre 2022 - 22/12/2022A.C. 643-bis Profili finanziari. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato - dicembre 2022
- 15/12/2022
Partiti politici. Note a margine dell'A.S. n. 207
Dossier a cura del Servizio Studi del Senato, Ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, sulla giustizia e sulla cultura – dicembre 2022 - 15/12/2022
Ministeri: disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni
D.L. 173/2022 – A.S. 393 - Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 12 dicembre 2022 - 15/12/2022D.L. n. 162/2022 - A. S. n. 274-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 9 dicembre 2022
- 15/12/2022Di Giuseppe Bergonzini. Estratto dall'intervento al Convegno di studi “Le autonomie territoriali a vent’anni dalla riforma del Titolo V”, promosso dal DiPIC dell’Università degli Studi di Padova e dalla Regione Veneto in occasione del XX anniversario della legge costituzionale n. 3 del 2001. In consultaonline – dicembre 2022
- 15/12/2022
I poteri dello Stato italiano alla luce del PNRR: prime indicazioni
Di Nicola Lupo, in Federalismi.it – settembre 2022 - 15/12/2022
PNRR e ordinamento costituzionale
Atti del Seminario organizzato dall’Associazione Italiana dei Costituzionalisti a maggio 2022. Disponibili e liberamente scaricabili tutti gli interventi dei partecipanti, direttamente dal sito web AIC, Associazione Italiana Costituzionalisti – novembre 2022 - 15/12/2022
Pnrr - I traguardi e gli obiettivi da conseguire entro il 31 dicembre 2022
Monitoraggio dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Aggiornamento al 10 ottobre 2022. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – novembre 2022 - 15/12/2022
La dimensione ambientale nel più recente contenzioso Stato-Regioni
L'articolo esamina la problematica del riparto delle competenze legislative tra Stato e Regioni in materia ambientale attraverso un’analisi della più recente giurisprudenza costituzionale, specie nel giudizio di costituzionalità promosso in via principale. Di Nicola Pignatelli, in Federalismi.it – settembre 2022 - 06/12/2022
Legge di bilancio 2023 - A.C. 643-bis - Quadro di sintesi degli interventi
Documentazione per l’esame parlamentare, a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – dicembre 2022 - 02/12/2022A.C. 643-bis. Volume II Articoli 93-174. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 1 dicembre 2022
- 02/12/2022A.C. 643-bis Volume I Articoli 1-92 – 1 dicembre 2022
- 01/12/2022
Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica
Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 24 novembre 2022 - 24/11/2022
Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica A.G. 3
Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 22 novembre 2022 - 24/11/2022Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – novembre 2022
- 17/11/2022
Competenze e benessere organizzativo nella pubblica amministrazione e nelle aziende
Numeri, quadro evolutivo e prospettive: sintesi dei risultati emersi in occasione della presentazione dell’indagine Nomisma – PIESSEPI – novembre 2022 - 11/11/2022
Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2022
Doc. LVII, n. 01-bis. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – novembre 2022 - 11/11/2022Memoria scritta dell’attività conoscitiva preliminare all’esame della Nota di Aggiornamento del Documento di economia e finanza 2022. Istat – novembre 2022
- 11/11/2022D.lgs. 149/2022. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 8 novembre 2022
- 11/11/2022
Riforma del processo penale e disciplina della giustizia riparativa
D.Lgs. 150/2022. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 7 novembre 2022 - 10/11/2022
Dossier Riepilogativo Norme approvate d’interesse dei comuni (ottobre 2021 – ottobre 2022)
I contenuti del dossier, elaborati dall’Ufficio legislativo di Anci, sono catalogati per materie d’interesse e in ordine temporale di approvazione delle disposizioni più importanti – novembre 2022 - 10/11/2022
Le fonti normative primarie di attuazione del PNRR nella XVIII legislatura
Dossier a cura del Servizio Studi del Senato, Servizio delle Commissioni Permanenti e Speciali del Senato – 4 novembre 2022 - 04/11/2022
Elementi essenziali della tassazione in Italia
Aggiornato al 3 novembre 2022. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – ottobre 2022 - 04/11/2022
Andamenti recenti di finanza pubblica
Dossier della collana Documentazione di Finanza pubblica, a cura dei servizi Studi di Camera e Senato – 31 ottobre 2022 - 04/11/2022
Quantificazione e copertura delle leggi di spesa
Documentazione di finanza pubblica n. 3/2022. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 31 ottobre 2022 - 04/11/2022
Buone pratiche certificate 2022
Esiti dell’iniziativa finalizzata a individuare e diffondere le attività che la Pubblica Amministrazione a livello locale mette al servizio del bene comune, realizzando proficue collaborazioni tra istituzioni e nuove strategie per la soluzione di fenomeni socioeconomici complessi. A cura dell'Ispettorato Generale di Amministrazione del Ministero dell’Interno – ottobre 2022 - 27/10/2022
Piano Operativo. Strategie Nazionale per le Competenze Digitali
Il Documento descrive le azioni di sistema definite per l’attuazione della Strategia Nazionale per le competenze digitali. Oltre a definire gli obiettivi perseguiti nell’ambito di ciascun asse di intervento, evidenzia le principali iniziative intraprese dalle singole amministrazioni e dalle organizzazioni della Coalizione Nazionale di Repubblica Digitale. Ministero per la Transizione Digitale, Dipartimento per la Trasformazione Digitale – ottobre 2022 - 27/10/2022
Seconda relazione al Parlamento sullo stato di attuazione del PNRR
Obiettivi e traguardi raggiunti alla fine di ciascun semestre. Cabina di Regia Pnrr - ottobre 2022 - 27/10/2022
La spesa statale regionalizzata 2020
La Ragioneria Generale dello Stato pubblica i dati sulla regionalizzazione di una parte rilevante della spesa statale a livello regionale, relativamente al 2020. Lo studio, curato dall’I spettorato Generale per la Contabilità e la Finanza Pubblica (IGECOFIP), costituisce un aggiornamento dei risultati di un filone di ricerca avviato nel 1993 e sviluppato per fornire la misura dell’intervento statale in ciascun territorio regionale - ottobre 2022 - 27/10/2022
Documento Programmatico di Bilancio 2023
Presentato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze al Consiglio dei Ministri il 10 ottobre 2022. - 27/10/2022
Il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza: le prossime tappe
Servizio Studi del Senato. Note su Atti dell’Unione Europea – ottobre 2022 - 27/10/2022L’Istat pubblica i principali dati della Notifica sull’indebitamento netto e sul debito delle Amministrazioni Pubbliche (AP), riferiti al periodo 2018-2021, trasmessi alla Commissione Europea in applicazione del Protocollo sulla Procedura per i Disavanzi Eccessivi (PDE) annesso al Trattato di Maastricht. Istat – ottobre 2022
- 27/10/2022
Ulteriori misure urgenti in materia di accise e IVA sui carburanti D.L. 153/2022 / A.C. 422
Documentazione per l’esame parlamentare. Approfondimento a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – ottobre 2022 - 27/10/2022
Il Semestre europeo in Senato: procedure e prassi fino alla XVIII legislatura (anni 2011 - 2022)
Servizio Studi del Senato. ufficio ricerche nei settori economico e finanziario – ottobre 2022 - 27/10/2022
PNRR, politiche pubbliche e partecipazione sociale
Tiziano Treu, in WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT – 459/2022 – ottobre 2022 - 20/10/2022Il lavoro fornisce una valutazione articolata della performance dei tribunali civili lungo diverse dimensioni (durata dei processi, produttività degli uffici e stabilità delle decisioni) ed evidenzia il ruolo dei fattori di domanda e di offerta dei servizi giudiziari nello spiegare i divari territoriali osservati. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza n. 715/22 – ottobre 2022
- 20/10/2022Di Giovanni Tarli Barbieri , In Consultaonline – 15 ottobre 2022
- 13/10/2022
Nota di Aggiornamento al Documento di economia e Finanza. NADEF 2022
Approvata la NADEF 2022, lo scenario tendenziale dell’economia italiana. Ministero dell’Economia e delle Finanze – 30 settembre 2022 - 06/10/2022
Le unità istituzionali appartenenti al settore delle amministrazioni pubbliche
Documento predisposto dall’Istat in applicazione del Sistema europeo dei conti (Regolamento Ue del Parlamento europeo e del Consiglio, n. 549/2013, SEC 2010) e della guida metodologica ed operativa fornita dal Manual on Government Deficit and Debt – Implementation of ESA 2010, pubblicato da Eurostat (Edizione 2019) – Istat- 30 settembre 2022 - 06/10/2022
Dall’indirizzo al vincolo: le procedure parlamentari nell’esame del PNRR
Di Rosella Di cesare e Antonio Zito. In Federalimi.it n. 24/2022 – 21 settembre 2022 - 05/10/2022
I poteri dello Stato italiano alla luce del PNRR: prime indicazioni
Di Nicola Lupo, in Federalismi.it n. 23/2022 – 7 settembre 2022 - 05/10/2022Aggiornamento al 12 agosto 2022. L’Istat acquisisce le variazioni territoriali e amministrative – modifica delle circoscrizioni territoriali, istituzione di nuove unità territoriali, cambi di denominazione – che si verificano sul territorio nazionale. – 30 settembre 2022
- 09/09/2022
Riforma del processo penale e disciplina della giustizia riparativa
A.G. 414. . Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – settembre 2022 - 09/09/2022A.G. 407. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – settembre 2022
- 09/09/2022
Delega al Governo per l'efficienza del processo civile
Nota di lettura a cura del Servzio Studi di Camera e Senato – settembre 2022 - 09/09/2022
Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario 2022
Il Documento illustra in modo analitico le previsioni di spesa in rapporto al PIL di medio e lungo periodo del sistema pensionistico e socio sanitario, elaborate in occasione della predisposizione del Documento di Economia e Finanza del 2022 (DEF 2022) approvato dal Consiglio dei Ministri del 6 aprile scorso . Ragioneria Generale dello Stato – agosto 2022 - 09/09/2022Il Documento propone un sintetico confronto dei risultati e delle strategie di bilancio tra i paesi della UE, così come risultano descritte nelle Raccomandazioni e nell’insieme degli indicatori utilizzati per le valutazioni dei Programmi di stabilità e di convergenza (PS&C) da parte della Commissione europea. Focus a cura dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio – agosto 2022
- 09/09/2022
Regionalismo differenziato: tra bulimia di autonomia e rischi di ingovernabilità
di Paolo Maci, in Federalismi.it – 27 luglio 2022 - 01/09/2022Atto del Governo n. 406. Nota di lettura a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – agosto 2022
- 25/08/2022Cnel – 1 agosto 2022
- 25/08/2022
La riforma delle regole fiscali europee: lo stato dell’arte
Nota breve n. 30/2022, a cura del Servizio Studi del Senato – agosto 2022 - 25/08/2022Quaderno Operativo Anci – luglio 2022
- 25/08/2022
Formazione e compentenze nella PA. Condividere la conoscenza accompagnando l’innovazione
Dossier a cura di Linea Amica Digitale – luglio 2022 - 18/08/2022
Disposizioni in materia di giustizia e di processo tributari
A.C. n. 3703. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 6 agosto 2022 - 18/08/2022Commissione Europea. Rapporto 2022 sullo Stato di diritto. Capitolo sulla situazione dello Stato di diritto in Italia (in lingua inglese) – luglio 2022
- 18/08/2022
La gestione del Fondo per lo sviluppo e la coesione. Anno 2021
Dossier serie Documentazione e Ricerche, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – agosto 2022 - 04/08/2022D.L. 73/2022 – A.S 2681. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – agosto 2022
- 04/08/2022Documentazione di finanza pubblica n. 32/2022. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – luglio 2022
- 04/08/2022
Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2022
A.C. 3676-A- Emendamento del Governo Tab. 1.100. Dossier n. 466/22, a cura del servizio Studi della Camera dei deputati – 2 agosto 2022 - 04/08/2022
I bilanci consuntivi degli Enti previdenziali - anno 2020
L’Istat diffonde le tavole di dati relativi ai bilanci consuntivi degli enti previdenziali per l’anno 2020. Istat – luglio 2022 - 28/07/2022Esiti della ricognizione annuale di FORUM PA sul lavoro pubblico. In questa edizione, oltre all’aggiornamento su numero di dipendenti, età, pensionamenti, nuovi ingressi, formazione e competenze, un focus dedicato alle assunzioni per il PNRR – giugno 2022
- 21/07/2022
L’efficienza temporale nella realizzazione delle opere pubbliche in Italia
La Nota di lavoro, frutto della collaborazione tra UPB e IRPET, propone un’analisi quantitativa, sia descrittiva che inferenziale, dell’efficienza temporale nella realizzazione delle opere pubbliche in Italia. Ufficio Parlamentare di Bilancio – luglio 2022 - 21/07/2022
Ricognizione degli assetti organizzativi delle principali società a partecipazione pubblica
Dossier n. 46, a cura del Servizio per il Controllo Parlamentare della Camera dei deputati - luglio 2022 - 21/07/2022Presentazione del presidente dell’Agenzia, Stato dei Servizi e Attività svolte – luglio 2022
- 21/07/2022
Delega al Governo per la riforma fiscale
A.S. 2651. Testo Approvato dalla Camera dei deputati). Dossier a cura del Servizio del Bilancio del Senato – luglio 2022 - 21/07/2022Vademecum progettato come strumento di lavoro a disposizione sia degli operatori della pubblica amministrazione, che degli operatori privati, in particolare del c.d. privato sociale, nella quotidianità dell’attività lavorativa. Ifel, Cittalia, Ministero del lavoro – luglio 2022
- 15/07/2022
Relazione annuale 2021. Garante per la protezione dei dati personali
Il Garante Privacy presenta la Relazione Annuale al Senato. Il bilancio dell’attività 2021 e le prospettive future – 7 luglio 2022 - 15/07/2022
Il Piano nazionale per la ripresa e la resilienza: le prossime tappe
Nota n. 78/5, a cura del Servizio Studi del Senato – luglio 2022 - 15/07/2022D.L. 36/2022 – A.C. 3656 Parte I – Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 23 giugno 2022
- 15/07/2022
Monitoraggio dell’attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza
I traguardi e gli obiettivi da conseguire entro il 30 giugno 2022. Aggiornato al 30 giugno 2022. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 30 giugno 2022 - 15/07/2022D.L. 73/2022 – A.C. 3653 Parte II – Profili finanziari. Dossier a cura dei servizi Studi di Camera e Senato – 29 giugno 2022
- 20/06/2022A.S. 2597:. Testo approvato dalla Camera dei deputati. Dossier n. 318/2022, a cura del Servizio Studi del Senato – giugno 2022
- 20/06/2022
Indicatori economici e finanziari
Le previsioni della Commissione europea, del FMI e dell’OCSE. Camera dei deputati, Documentazione e ricerche n. 204/2022 – giugno 2022 - 20/06/2022Documento realizzato a seguito del Protocollo di intesa Anac - CNN del 2 maggio 2022, per coadiuvare i notai nella predisposizione degli statuti o di altri atti che disciplinano le società in house. Anac – maggio 2022
- 20/06/2022Elementi per l’esame in Assemblea A.C. 3591-A – D.L. 41/2022. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 17 giugno 2022
- 20/06/2022
Disposizioni in materia di giustizia e di processo tributari
A.S. n. 2636. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 15 giugno 2022 - 20/06/2022
Centrali Uniche di Committenza
Le tappe 2022 del processo di qualificazione delle S.A. per la gestione delle gare d’appalto. Digital PA – maggio 2022 - 20/06/2022
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Il saggio considera l’applicazione del principio personalista nelle situazioni di fine vita ed osserva che esso è posto a pari fondamento delle opposte posizioni che si confrontano nel relativo dibattito. Di francesco Bertolini, in federalismi.it – 18 maggio 2022 - 20/06/2022Prendendo le mosse dalla sentenza del TAR Lombardia n. 1939/2021, l’Autore esamina le difformità giurisprudenziali che si riscontrano sull’istituto dell’accesso civico generalizzato, inquadrato talvolta in una visione funzionalista talaltra in una dimensione solidarista. Gloria Francesca Pulizzi, in Federalismi. It – giugno 2022
- 20/06/2022L’analisi mira a verificare se ed in che misura una pubblica amministrazione che faccia uso delle TIC sia (o possa essere) una pubblica amministrazione migliore nel senso di maggiormente rispondente a quel diritto ad una buona amministrazione di cui all’art. 41 della Carta dei diritti dell’Unione Europea. Diana Urania Galletti, in Federalismi.it – marzo 2022
- 14/06/2022
Industria, artigianato e commercio
I dati CPT sulla spesa pubblica 2000-2019. Analisi di contesto e Focus regionale. CPT, Conti Pubblici territoriali – giugno 2022 - 14/06/2022Pubblicazione rivolta agli addetti ai lavori e a tutti i cittadini che desiderano approfondire, con crescente consapevolezza, l’evento referendario. Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – giugno 2022
- 14/06/2022
Statistiche di finanza pubblica nei paesi dell’Unione europea
Banca d’Italia, Statistiche Eurosistema – giugno 2022 - 08/06/2022I traguardi e gli obiettivi da conseguire entro il 30 giugno 2022 Aggiornato al 7 giugno 2022. Approfondimento a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – giugno 2022
- 07/06/2022Nel quadro delle criticità emerse negli ultimi anni legate alla crisi pandemica e degli obiettivi attuali, tra cui la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), il rapporto dà conto delle azioni messe in atto dalle Pubbliche Amministrazioni e delle evidenze riguardo alla qualità dei servizi offerti. Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL) – giugno 2022
- 31/05/2022
Delega al Governo in materia di contratti pubblici Edizione provvisoria
A.S. 2330-B. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 30 maggio 2022 - 31/05/2022
Cittadini e lavoro a distanza nella PA durante la pandemia
Generale soddisfazione per i servizi erogati, con qualche criticità. Istat 30 maggio 2022 - 31/05/2022
Rapporto sulla Programmazione di Bilancio 2022
Approfondimento dedicato all’analisi del Documento di economia e finanza (DEF) 2022 arricchito dei contenuti dell’audizione parlamentare tenuta dalla Presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio (UPB), nell’ambito dell’esame preliminare del DEF da parte delle Commissioni Bilancio della Camera e del Senato. Ufficio Parlamentare di Bilancio – 19 maggio 2022 - 26/05/2022
Riforma dei regolamenti parlamentari e Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
di Luca Bartolucci, in Consultaonline, fasc. II, Estratto – 24 maggio 2022 - 26/05/2022Luci e ombre di un progetto. Paper a cura di Ismu, Fondazione Iniziative e studi sulla multietnicità – maggio 2022
- 26/05/2022
Delega al Governo in materia di contratti pubblici
A.C. 3514-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 20 maggio 2022 - 26/05/2022
L'"ordinanza Cappato" e il fattore tempo nella giustizia costituzionale
Commento di Federico Girelli, in Consultaonline, Fasc II, estratto – maggio 2022 - 19/05/2022Dossier a cura del servizio del Bilancio del Senato – maggio 2022
- 19/05/2022
I bilanci consuntivi delle amministrazioni provinciali e delle città metropolitane - anno 2020
Elaborazioni Istat sui dati finanziari relativi all’esercizio 2020, contenuti nei certificati del conto di bilancio (c.d. “armonizzati”) trasmessi al Ministero dell'economia e delle finanze da province e città metropolitane. Istat – 12 maggio 2022 - 19/05/2022A.C. 2298 e abb.-A. Analisi degli effetti finanziari. Dossier a cura dei Servizi Studi della Camera dei deputati – maggio 2022
- 19/05/2022A.C. 1430 e abb. Analisi degli effetti finanziari. Dossier a cura dei Servizi Studi della Camera dei deputati – maggio 2022
- 19/05/2022Schede di lettura - A.C. 3591 - D.L. 41/2022. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 10 maggio 2022
- 19/05/2022
Appalti e tutela dei lavoratori
Di Alessandro Bellavista, in W.P C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 454/2022 – 10 maggio 2022 - 18/05/2022
Ambiente. I dati CPT sulla spesa pubblica 2000-2019
Il documento affronta il tema della spesa pubblica nel settore Ambiente, attraverso l’utilizzo delle informazioni provenienti dalla Banca Dati dei Conti Pubblici Territoriali (CPT), per l’arco temporale 2000-2019 . CPT – aprile 2022 - 17/05/2022
Buona amministrazione e semplificazione
Audizione del Ministro per la Pubblica Amministrazione presso la Commissione per la semplificazione - 20 aprile 2022 - 17/05/2022
Le concessioni idroelettriche in Italia: incertezze e opportunità per il rilancio del Paese
Position Paper The European House Ambrosetti, A2A, Edison, Enel – aprile 2022 - 06/05/2022
Riforma dell'ordinamento giudiziario e del Consiglio superiore della magistratura
Schede di lettura A.S. 2595. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 2 maggio 2022 - 06/05/2022
Il controllo di costituzionalità delle leggi
Rassegna trimestrale di giurisprudenza costituzionale - gennaio-marzo 2022. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – aprile 2022 - 06/05/2022
La ricerca della felicità: aspettativa o diritto al benessere nel lavoro pubblico?
Nicosia, Gabriella, in WP C.S.D.L.E. "Massimo D'Antona" .IT – 452/2022 – aprile 2022 - 05/05/2022
Osservazioni minime a margine della sent. n. 56 del 2022 della Corte costituzionale
Il documento esamina il referendum dichiarato ammissibile dalla Corte costituzionale, in relazione al divieto di candidarsi alle elezioni e alla sospensione e revoca del mandato elettorale, previsto dal decreto n. 235/2012, alla luce delle precedenti controversie costituzionali. In Consultaon line, fsc. I, 2022, estratto – 27 aprile 2022 - 05/05/2022Il rapporto tra i pareri del gruppo tecnico-scientifico del Comitato e i provvedimenti legislativi adottati durante l'emergenza sanitaria dal Governo. Di Cosimo Lotta, in Consultaonline - 27 aprile 2022
- 28/04/2022
Il controllo parlamentare sulle nomine negli enti pubblici
Camera dei deputati, Servizio per il Controllo Parlamentare. Dossier n. 45 – aprile 2022 - 28/04/2022
Ricognizione degli assetti organizzativi delle principali società a partecipazione pubblica
Dossier n. 45/2022, a cura del Servizio per il Controllo Parlamentare della Camera dei deputati – aprile 2022 - 28/04/2022L’Istat pubblica i principali dati della Notifica sull’indebitamento netto e sul debito delle Amministrazioni Pubbliche (AP), riferiti al periodo 2018-2021, trasmessi alla Commissione Europea in applicazione del Protocollo sulla Procedura per i Disavanzi Eccessivi (PDE) annesso al Trattato di Maastricht – Istat 22 aprile 2022
- 28/04/2022
Relazione sull’attività della Corte costituzionale nel 2021
Relazione del Presidente Giuliano Amato, sull’attività della Corte costituzionale nel 2021 – 7 aprile 2022 - 28/04/2022
Il livello di informatizzazione delle Amministrazioni locali: divari Nord-Sud
Il lavoro esamina alcuni indicatori del livello di informatizzazione delle Amministrazioni locali in Italia, individuando le differenze tra il Mezzogiorno e il resto del Paese. Banca D’Italia, Questioni di Economia e Finanza – 20 aprile 2022 - 28/04/2022
Relazione sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resiliena PNRR
Corte dei conti. Sezioni riunite in sede di controllo – marzo 2022 - 21/04/2022
Riforma dell'ordinamento giudiziario e del Consiglio superiore della magistratura
Schede di lettura A.C. 2681-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 15 aprile 2022 - 20/04/2022
Il Presidente della Repubblica e l'Unione europea
Lo scritto esamina il ruolo europeo del Presidente della Repubblica italiana, argomentando che esso, oltre ad essere garante dell’assetto costituzionale italiano, giuoca altresì un ruolo di garanzia dei rapporti tra Italia e Unione europea (UE). Federico Fabbrini, Research Paper Centro Studi sul Federalismo – aprile 2022 - 20/04/2022
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e gli enti territoriali
Studio a cura del Centro studi sul Federalismo – febbraio 2022 - 15/04/2022
Considerazioni sulla riforma di cui alla Legge Costituzionale 1/2020
(Ancora su) democrazia, rappresentanza e numero dei parlamentari. Considerazioni sulla riforma di cui alla legge costituzionale n. 1/2020. Di Silvio Troilo, In Consultaonline – 7 aprile2022 - 15/04/2022
Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza
A.C. 105 e abb. Testo a fronte tra la legge n. 91/1992 e il testo unificato adottato come testo base (AC 105 e abb.) dalla Commissione affari costituzionali. Dossier n. 52/1, Camera dei deputati -12 aprile 2022 - 14/04/2022
Documento di Economia e Finanza 2022
Doc. LVII, n. 5. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 11 aprile 2022 - 14/04/2022
Soluzioni e Tecnologie per i Piccoli Comuni e le Aree Montane
Il Rapporto si inserisce nell’ambito dell’attività dell’Osservatorio di Officina Italia, un’iniziativa di Fondazione Symbola e Carsa, sostenuta da Fondazione HubruzzoI Quaderni di Symbola – 30 marzo 2022 (download previa registrazione) - 14/04/2022Indicatori economici e finanziari n. 196/2022. Dossier a cura del Servizio Studi, Dipartimento Bilancio, della Camera dei deputati – 11 aprile 2022
- 14/04/2022Studio a cura di Cecilia Siccardi, in Consultaonline, Fascicolo 1/2022 – 7 aprile 2022
- 14/04/2022Aggiornato all'11 aprile 2022. A cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 11 aprile 2022
- 14/04/2022Slide relative al Webinar Ifel Fondazione del marzo 2022. Relatore Michele Solta, Ifel Fondazione ANCI – marzo 2022
- 14/04/2022
Documento di Economia e Finanza 2022
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica i testi integrali del Documento di Economia e Finanza, approvato dal Governo. Per l’anno in corso la spesa stimata a fine anno è di 131.710 milioni di euro, più alta del 3% rispetto al 2021. Nel triennio 2023-2025, la spesa sanitaria è prevista decrescere a un tasso medio annuo dello 0,6 per cento; nel medesimo arco temporale il PIL nominale crescerebbe in media del 3,8% - aprile 2022 - 14/04/2022
Attuazione della normativa antiriciclaggio negli Enti locali: difficoltà e opportunità
Slide del webinar Ifel Fondazione del 05 Aprile 2022. Relatore Alessia Adamo, Ifel Fondazione Anci – aprile 2022 - 14/04/2022Slide relative al webinar organizzato da Fondazione iFEL nel marzo 2022. Relatore Nicola Rebecchi, Ifel Fondazione ANCI – marzo 2022
- 08/04/2022Aggiornamento al 25 febbraio 2022. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato
- 08/04/2022
Il bilancio dello Stato 2022-2024. Una analisi delle spese per missioni e programmi
Dossier n. 11/2022, a cura del Servizio Studi del Senato – aprile 2022 - 08/04/2022
Principio di eguaglianza e divieti di discriminazione
WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 451/2021 – aprile 2022 - 07/04/2022Rapporto Finale. Gennaio 2022. Aran Agenzia – on line 28 marzo 2022
- 07/04/2022
Missioni, Programmi e Azioni delle Amministrazioni centrali dello Stato per il triennio 2022-2024
Edizione 2022 del Report annuale sulla struttura per missioni e programmi del nuovo bilancio finalizzato ad una migliore comprensione del contenuto delle unità di voto del bilancio. Ragioneria Generale dello Stato - marzo 2022 - 31/03/2022
Delega al Governo in materia di contratti pubblici
A.C. 3514. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 23 marzo 2022 - 31/03/2022L’Istat acquisisce le variazioni territoriali e amministrative (modifica delle circoscrizioni territoriali, istituzione di nuove unità territoriali, cambi di denominazione) che si verificano sul territorio nazionale e rende disponibili i dati aggiornati al 3 marzo 2022
- 31/03/2022
Orientamenti ANAC per la pianificazione anticorruzione e trasparenza 2022.
Novità, schemi e modulistica per gli enti locali. Istruzione tecniche, Linee guida, Note e Modulistica. Anci, Quaderno n. 33 /22- marzo 2022 - 31/03/2022
Rapporto sulle partecipazioni delle Amministrazioni Pubbliche - Dati 2019
Ministero dell'Economia e delle Finanze, Dipartimento del Tesoro - febbraio 2022 - 31/03/2022
Il ruolo dello Stato e delle Regioni nella gestione dell’emergenza Covid-19
L’articolo analizza il ruolo dello Stato e delle Regioni e i loro rapporti nell’adozione di misure volte a fronteggiare l’emergenza pandemica. In Federalismi.it – 14 marzo 2022 - 31/03/2022
Bilancio semplificato dello Stato per il triennio 2022-2024
Il documento espone i dati delle previsioni del bilancio per il triennio 2022-2024. Ragioneria Generale dello Stato - marzo 2022 - 31/03/2022
La legge di bilancio 2022-2024 in breve
Documento a carattere divulgativo, che illustra: lo scenario programmatico di finanza pubblica in cui si colloca la legge di bilancio per il triennio 2022-2024. Ragioneria Generale dello Stato – marzo 2022 - 31/03/2022
PNRR Linee di attività e programmi
Dati presentati in audizione alle Commissioni riunite Affari costituzionali e Lavoro della Camera dei deputati, dal ministro per la Pubblica amministrazione, in merito allo stato di attuazione del Pnrr . Anno 2021. Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento funzione pubblica – 10 marzo 2022. - 31/03/2022
La spesa pubblica in Europa anni 2010 – 2020
Report a cura della Ragioneria Generale dello Stato – marzo 2022 - 31/03/2022
Il PNRR e il principio del Do Not Significant Harm (DNHS) davanti alle sfide territoriali
Il paper prende in esame alcuni meccanismi previsti dal PNRR e indirizzati a realizzare effetti solidaristici all’interno dell’Unione europea- In Federalismi.it – 14 marzo 2022 - 31/03/2022
Appalti e regole contabili per il PNRR
Istruzione tecniche, Linee guida, Note e Modulistica. Quaderno Operativo n. 32/2022, a cura di Anci – marzo 2022 - 31/03/2022
Emergenza sanitaria, Costituzione, soggetti deboli: vecchi e nuovi diritti alla prova della pandemia
Il contributo si propone di trattare il delicato problema del rapporto tra emergenza e diritti fondamentali, con particolare attenzione ai soggetti deboli . In Federalismi.it – febbraio 2022 - 31/03/2022
Le regole ordinarie e straordinarie per le assunzioni di personale
Istruzione tecniche, Linee guida, Note e Modulistica. Quaderno Anci n. 31/2022 – febbraio 2022 - 24/03/2022Di Antonio Gusmai – in Consulta on line- 17 marzo 2022
- 23/03/2022
Il personale degli enti territoriali. Il Mezzogiorno nel confronto con il Centro Nord
Il lavoro analizza i cambiamenti che hanno interessato il personale degli enti territoriali del Mezzogiorno tra il 2008 e il 2019, confrontandoli con quelli avvenuti nel Centro Nord. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – marzo 2022 - 09/03/2022
Programma delle attività di controllo per l’anno 2022
Corte dei conti, Sezione del Controllo sugli enti della Corte, Delibera n. 17/2022 – 7 marzo 2022 - 09/03/2022Raccolta sistematica delle norme primarie e secondarie in materia di tutela e promozione della concorrenza. Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Documento aggiornato a febbraio 2022.
- 09/03/2022
La manovra per il 2022: un’analisi dei testi definitivi
Il Documento esamina sinteticamente le versioni finali della legge di bilancio per il 2022, approvata dal Parlamento lo scorso 30 dicembre del 2021 e del DL 146/2021, (cosiddetto decreto fiscale), riguardante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili. Ufficio Parlamentare di Bilancio – febbraio 2022 - 08/03/2022
I profili processuali del giudizio per conflitto di attribuzione tra enti
Approfondimento a cura di M. A. Scurati Manzoni. Corte Costituzionale, Servizio Studi - marzo 2022 - 08/03/2022La presentazione e il documento di sintesi offrono uno sguardo d'insieme sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri – febbraio 2022
- 08/03/2022Il rinnovo delle cariche nelle società partecipate dallo Stato nel 2022. Da Eni a Poste, da Consip a Enel: 350 cariche da rinnovare nelle società pubbliche o partecipate. Dossier a cura del Centro Studi Inrete – 17 febbraio 2022
- 02/03/2022
Pil e indebitamento delle Amministrazioni Pubbliche
Nel 2021 il Pil ai prezzi di mercato è stato pari a 1.781.221 milioni di euro correnti, con un aumento del 7,5% rispetto all’anno precedente. In volume il Pil è cresciuto del 6,6%. Stime Istat – marzo 2022 - 02/03/2022
Rappresentanza di interessi. Note sull ' A.S. n. 2495
Dossier a cura del Servizio Studi del Senato, ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, giustizia e cultura – marzo 2022 - 02/03/2022
Indicatori economici e finanziari. I risultati del 2021
Camera dei deputati, Documentazione e ricerche. Dossier a cura del Servizio Studi – 1 marzo 2022 - 02/03/2022
Riforma dell'ordinamento giudiziario e del Consiglio superiore della magistratura
Testo a fronte tra l’A.C. 2681 e gli emendamenti del Governo Edizione provvisoria A.C. 2681. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 28 febbraio 2022 - 02/03/2022
Relazione sull’attività della Giustizia Amministrativa 2021
Relazione 2021, Attività del Consiglio di Stato e Dati Statistici, disponibili on line sul sito della Giustizia Ammnistrativa – 22 febbraio 2022 - 02/03/2022
Accesso ai benefici penitenziari per i condannati per reati c.d. ostativi
AA.C. 1951, 3106, 3184 e 3315-A Elementi per l’esame in Assemblea. Documentazione per l’esame di Progetti di legge. Dossier a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – 25 febbraio 2022 - 02/03/2022
Le retribuzioni pubbliche alla luce del nuovo contratto collettivo
Osservatorio dei Conti Pubblici Italiani – 4 febbraio 2022 - 24/02/2022
Tutela giurisdizionale nel procedimento elettorale preparatorio per le elezioni politiche
Note sull’A.S. n. 2390-A. Dossier a cura del Servizio Studi del Senato, Ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, sulla giustizia e sulla cultura – febbraio 2022 - 24/02/2022Testo approvato dalla Camera dei deputati. A.S. 2536. Dossier a cura del Servizio del Bilancio del Senato – febbraio 2022
- 24/02/2022
Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi
Testo approvato dalla Camera dei deputati. D.L. 228/2021 - A.S. n. 2536 Volume II – Articoli 7-24. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 23 febbraio 2022 - 24/02/2022
Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi
Testo approvato dalla Camera dei deputati. D.L. 228/2021 - A.S. n. 2536 Volume I – Articoli 1-6, co. 4-quinquies. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 23 febbraio 2022 - 24/02/2022Documentazione per le Commissioni. Riunioni Interparlamentari. Senato della Repubblica, Servizio Studi Dossier europei n. 156. Camera dei deputati, Ufficio Rapporti con l’Unione europea n. 82 – febbraio 2022
- 23/02/2022
I dati del settore pubblico: quadro giuridico, PNRR e recepimento della direttiva Open Data
Circolare n. 7 del 15 febbraio 2022. Assonime – 15 febbraio 2022 - 23/02/2022
Women’s representation in local government: A global analysis
Rappresentanza delle donne nel governo locale: un'analisi globale. Il lavoro fornisce, per la prima volta, una panoramica completa della partecipazione politica delle donne a livello locale. UNWOMEN - gennaio 2022 (in lingua inglese) - 23/02/2022
Corte dei conti. Note sull’A.S. n. 2185
Dossier a cura del Servizio Studi del Senato, Ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, giustizia e cultura -febbraio 2022 - 23/02/2022Settima edizione del Report FPA. Il 2021 è stato un anno di transizione per la PA, che ora è chiamata a gestire oltre 300 miliardi di euro tra PNRR e Fondi strutturali. Forum Pa – 28 gennaio 2022
- 23/02/2022
La Corte costituzionale e i referendum in tema di giustizia
I cinque quesiti referendari dichiarati ammissibili dalla Consulta. Nota breve a cura del Servizio Studi del Senato – febbraio 2022 - 23/02/2022
Il Senato e l’Unione europea - Anno 2021
Dossier Europei n. 155/2022, a cura del Servizio Studi del Senato – febbraio 2022 - 22/02/2022
Le indennità di funzione degli amministratori locali
Il riordino della disciplina ai sensi del testo unificato (NT2) adottato dalla Commissione Affari costituzionali per gli AA.SS. 2310, 2266, 2361, 2245, 2346 e 2393. Dossier a cura del Servizio Studi del Senato – 16 febbraio 2022 - 22/02/2022
Relazione delle attività del Sistema Camerale per la diffusione della BUL nelle PMI 2021
Progetto “Ultranet: Banda Ultralarga. Italia ultramoderna”. Dati a cura del Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per i servizi di comunicazione elettronica, di radiodiffusione e postali e Unioncamere – gennaio 2022 - 22/02/2022Il documento riporta un quadro delle previsioni di spesa per la protezione dell'ambiente e l'uso e gestione delle risorse naturali, effettuato a legislazione vigente per gli esercizi finanziari 2022-2024.Ragioneria Generale dello Stato – febbraio 2022
- 22/02/2022
Il rapporto tra Pubblica Amministrazione e Terzo settore
Approfondimento sui temi dell’amministrazione condivisa, dall’inquadramento normativo alla gestione delle convenzioni, partendo dalle indicazioni del Codice del Terzo settore. A cura di Cantiere terzo settore, Progetto di comunicazione sulla normativa per il non profit realizzato da CSVnet e Forum Nazionale del Terzo Settore - 8 febbraio 2022 (versione digitale consultabile on line) - 17/02/2022Aggiornato all’11 febbraio 2022. A cura dei Servizi Studi di Camera e Senato, Documentazione e ricerche n. 189 – 11 febbraio 2022
- 17/02/2022DL 221/2021 - A.C. n. 3467. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 14 febbraio 2022
- 17/02/2022A.S. 2488. Servizio Studi Camera e Senato, Dossier n. 488/1 - 11 febbraio 2022
- 16/02/2022
Relazione del Gruppo di Studio Lavoro Agile
Disponibile online la relazione del Gruppo di studio "Lavoro Agile", istituito dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali con Dm 87/2021 - febbraio 2022 - 16/02/2022Di Giuseppe Laneve, in Consulta on line, fasc. 2, Estratto – febbraio 2022
- 10/02/2022
Modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell’ambiente
A.C. 3156-B. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 7 febbraio 2022 - 10/02/2022
Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021
Dossier n. 288/2022, a cura del Servizio del Bilancio del Senato – febbraio 2022 - 10/02/2022Legge di delegazione europea 2021. Testo approvato dalla Camera dei deputati. A.S. 2481- Dossier n. 287/2022, a cura del Servizio del Bilancio del Senato – febbraio 2022
- 10/02/2022
Una promessa incompiuta il piano nazionale di ripresa e resilienza?
Di Giovanna De Minico, in Federalismi.it – febbraio 2022 - 10/02/2022Attività della Commissione che monitora i comuni e le province che hanno dichiarato il dissesto finanziario (art. 244 e seguenti TUEL), o dichiarati strutturalmente deficitari (art. 242 TUEL) o che fanno ricorso alla procedura di riequilibrio finanziario pluriennale (art. 243 bis TUEL). Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali – febbraio 2022
- 10/02/2022
Lo stato di emergenza e i suoi rimedi
Il contributo indaga la natura, costituzionale o legislativa, della base giuridica dei poteri di ordinanza, in particolare di quelli delle Regioni. Di Elena Affannato, in Federalismi.it – gennaio 2022 - 10/02/2022
La ricchezza dei settori istituzionali in Italia: 2005-2020
Le stime sulla ricchezza elaborate dall'Istat e dalla Banca d'Italia consentono una lettura integrata delle attività patrimoniali detenute dai settori istituzionali e della loro evoluzione nel tempo. Sebbene la comparabilità internazionale sia ancora imperfetta, si forniscono alcuni dati di confronto con altre economie avanzate. Istat-Banca d’Italia - gennaio 2022 - 04/02/2022Dossier n. 286/22, a cura del Servizio del Bilancio del Senato – febbraio 2022
- 04/02/2022
Le partecipate pubbliche in Italia. Anno 2019
Meno partecipate pubbliche attive nell’industria e nei servizi. Nel 2019 le unità economiche partecipate dal settore pubblico sono 8.175, il 3,9% in meno rispetto al 2018. Istat – febbraio 2022 - 03/02/2022
L’informatizzazione nelle Amministrazioni locali
Risultati dalla VII indagine condotta dalla Banca d’Italia, per rilevare il grado di informatizzazione delle Amministrazioni locali – gennaio 2022. - 03/02/2022
Ricognizione degli assetti organizzativi delle principali società a partecipazione pubblica
Dossier a cura della Camera dei Deputati, Servizio per il Controllo Parlamentare, n. 44/2022– gennaio 2022 - 03/02/2022
Nomina e revoca degli amministratori di società a partecipazione pubblica
L’articolo offre un quadro completo delle interrelazioni tra pubblico e privato che emergono nella fattispecie relativa alla nomina e revoca alle cariche sociali da parte del socio pubblico, prendendo posizione, sulla base del nuovo quadro sistematico delineato dal Testo unico sulle società a partecipazione pubblica, e in relazione al tipo di nomina – se diretta o indiretta – a favore della posizione pubblicistica. Di Emanuele Guarna Assanti, in Federalismi.it – 12 gennaio 2022 - 03/02/2022
Il ritorno dello Stato sociale? Mercato, Terzo Settore e comunità oltre la pandemia.
Il documento analizza le mutazioni del welfare italiano nel biennio 2020-2021, evidenziando come solo grazie a un’azione sinergica con gli attori del secondo welfare il settore pubblico potrà sostenere l'impatto del Covid-19. Quinta edizione del Report realizzato a cura del Laboratorio Percorsi di secondo welfare - gennaio 2022 - 03/02/2022
La spesa statale regionalizzata. Anno 2020
Studio sulla regionalizzazione di una parte rilevante della spesa statale a livello regionale, relativamente al 2020. Il Documento, curato dall’Ispettorato Generale per la Contabilità e la Finanza Pubblica (IGECOFIP), costituisce un aggiornamento dei risultati di un filone di ricerca avviato nel 1993 e sviluppato per fornire la misura dell’intervento statale in ciascun territorio regionale. Ragioneria Generale dello Stato - gennaio 2022 - 03/02/2022
Il personale del sistema sanitario italiano. Anno 2019
A cura di Ministero della Salute. Periodo di riferimento 2019 – on line gennaio 2022 - 27/01/2022
Brevi Note sul semestre bianco
Dossier n. 495/22, a cura del Servizio Studi del Senato, Ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, giustizia e cultura – gennaio 2022 - 27/01/2022
Il controllo parlamentare sulle nomine negli enti pubblici
Dossier Numero 44/22. Camera dei deputati, Servizio per il controllo parlamentare – gennaio 2022 - 27/01/2022
Inaugurazione anno giudiziario 2022. Relazioni alla Corte di cassazione
Disponibili sul sito della Corte di cassazione i testi delle relazioni sull'amministrazione della giustizia nel 2021 del Primo Presidente della Corte di cassazione, Dott. Pietro Curzio, e dal Procuratore Generale, Dott. Giovanni Salvi, in occasione della cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario 2022 – gennaio 2022 - 27/01/2022Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato, Documentazione di finanza pubblica n. 28/22 - 3 gennaio 2022
- 27/01/2022
I bandi PNRR destinati agli Enti territoriali: obiettivi specifici e vincoli territoriali
Il documento illustra, con riferimento ai bandi di assegnazione delle risorse relative agli investimenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) che prevedono gli Enti territoriali come soggetti attuatori, le modalità di integrazione dei criteri per il raggiungimento dei rispettivi obiettivi specifici. Ufficio Parlamentare di Bilancio, UPB – 20 gennaio 2022 - 27/01/2022
Una valutazione storica delle previsioni macroeconomiche del MEF e dell’UPB
Analisi retrospettiva delle previsioni contenute nei documenti di programmazione del Governo – Documento di economia e finanza (DEF) e Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza (NADEF) – nel periodo in cui l’Ufficio parlamentare di bilancio (UPB) ha svolto gli esercizi di validazione, confrontandole con quelle relative al periodo precedente e con le stime effettuate da altri previsori. UPB, 20 gennaio 2022 - 27/01/2022Nota a Corte cost., 7 ottobre 2021, n. 189. Di Giuseppe Bergonzini, in Consulta on line, Fasc. 2 Estratto – 12 gennaio 2022
- 26/01/2022
Censimento del personale degli Enti locali 2020
A cura del Ministero dell'Interno, Dipartimento per gli Affari interni e territoriali, Direzione centrale per le Autonomie con il contributo della Direzione Centrale per i Servizi Elettorali – 22 dicembre 2021 - 26/01/2022
Towards a revision of the Stability and Growth Pact
Verso una revisione del Patto di stabilità e crescita. Dopo la pandemia e il lancio di NextGenerationEU (NGEU), è necessaria una revisione delle norme di bilancio del patto di stabilità e crescita (PSC) e del patto di bilancio. Policy Paper a cura del Centro Studi sul Federalismo – gennaio 2022 (in lingua inglese) - 26/01/2022Focus sulla Regione Abruzzo. L’uso della metodologia CPT a sostegno della gestione e razionalizzazione delle società partecipate. Analisi a cura di Sonia Caldarelli, Università degli Studi di Teramo. Collana Conti Pubblici Territoriali CPT – on line dicembre 2021
- 25/01/2022
Gender-responsive public procurement (GRPP)
Appalti pubblici sensibili alla dimensione di genere (GRPP) .Strumenti di integrazione della dimensione di genere per promuovere la parità di genere attraverso gli appalti pubblici. Eige – 16 dicembre 2021 (in lingua inglese) - 19/01/2022D.L. 172/2021 – A.C. 3442. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 13 gennaio 2022
- 19/01/2022
Delega al Governo in materia di contratti pubblici
A.S. 2330: Schede di lettura. Dossier a cura del Servizio del Bilancio del Senato – gennaio 2022 - 19/01/2022
Italia Domani – Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza
Prima Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La finalità è dare conto dell’utilizzo delle risorse del programma Next Generation EU, dei risultati raggiunti e delle eventuali misure necessarie per accelerare l’avanzamento dei progetti - 23 dicembre 2021 - 19/01/2022
Il PNRR: dodici mesi di commenti e monitoraggio
Raccolta di estratti di 12 note sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza pubblicate dall’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani nel corso del 2021.Osservatorio CPI – gennaio 2022 - 19/01/2022
Relazione annuale CPT 2021. Politiche nazionali e politiche di sviluppo a livello territoriale
Il Documento propone un’analisi delle principali componenti delle entrate e delle spese pubbliche sul territorio italiano. A cura di Sistema Conti Pubblici Territoriali, CPT – dicembre 2021 - 19/01/2022Editoriale a cura di Nicola Lupo, in Federalismi.it, fascicolo n. 1/2022 - 12 gennaio 2022
- 19/01/2022
La vaccinazione obbligatoria è utile ed è costituzionalmente legittima
Di Gladio Gemma, in Rivista AIC, Associazione Italiana Costituzionalisti n. 4/2021 - 10 dicembre 2021 - 19/01/2022Paper di Antonella Manzione, in Federalimi.it – 12 gennaio 2022
- 19/01/2022
L'obbligo vaccinale per il personale scolastico. Note a margine dei d.l. 111 e 172 del 2021
Analisi del sistema normativo frutto dei due decreti alla luce dei principi costituzionali: criticità di applicazione. Di Paolo Maci, in Fderalismi.it – 12 gennaio 2022 - 19/01/2022
Costituzione, fonti del diritto ed ordinanze emergenziali
Il contributo analizza il sistema delle fonti e la loro base costituzionale, alla luce della quale legittimare la lunga “catena normativa dell’emergenza”, posta in essere per fronteggiare il diffondersi della pandemia da Covid-19. Di Erik Furno, in Rivista AIC, Associazione Italiana Costituzionalisti n. 4/2021 - 9 dicembre 2021 - 19/01/2022
Rapporto sull’andamento delle entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-novembre 2021
Documento redatto congiuntamente dal Dipartimento delle Finanze e dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato ai sensi dell’art. 14, comma 5 della legge di contabilità e finanza pubblica (legge 31 dicembre 2009, n. 196) - gennaio 2022 - 12/01/2022
Il pubblico impiego: differenze territoriali nella composizione e nella selezione
Il documento fornisce un'analisi delle differenze territoriali nella consistenza e nella composizione del pubblico impiego, utilizzando sia dati aggregati di natura amministrativa (Ragioneria generale dello Stato), sia microdati campionari (Rilevazione sulle forze di lavoro, Istat). Banca d'Italia, Questioni di Economia e Finanza, Occasional Papers n. 658 - dicembre 2021 - 11/01/2022Il Focus illustra il quadro delle strategie di finanza pubblica che i paesi dell’area dell’euro hanno presentato in sede europea lo scorso autunno e sulla base dei quali la Commissione europea ha formulato i suoi pareri. Ufficio Parlamentare di Bilancio, Focus 372021 - 23 dicembre 2021
- 13/01/2022
Legge di Bilancio 2022 - A.C. 3424 - Volume III
Articolo 1, comma 634-Articolo 22. Schede di lettura. Edizione provvisoria. Servizio Studi Camera e Senato - Dossier - n. 474/3 - 27 dicembre 2021 - 13/01/2022
Legge di Bilancio 2022 - A.C. 3424 - Volume II
Articolo 1, commi 297-633. Schede di lettura. Edizione provvisoria. Servizio Studi Camera e Senato. Dossier - n. 474/3 - 27 dicembre 2021 - 11/01/2022
Legge di Bilancio 2022 - A.C. 3424 Volume I
Articolo 1, commi 1-296 Schede di lettura. Edizione provvisoria. Servizio Studi Camera e Senato, Dossier - n. 474/3 – 27 dicembre 2021 - 11/01/2022
Programmazione dei controlli e delle analisi della Corte dei conti
Delibera n. 21/SSRRCO/INPR/21. Corte dei conti, Sezioni riunite in sede controllo – 22 dicembre 2021 - 11/01/2022
La realizzazione dei lavori pubblici in Italia: fattori istituzionali e caratteristiche regionali
Il documento analizza le specificità locali e istituzionali che possono spiegare la differenza di performance tra macroaree e individua alcuni possibili margini di intervento per ridurre tali divari, ad esempio in termini di abilità e competenze delle stazioni appaltanti. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza n. 659/21 – 17 dicembre 2021 - 11/01/2022
Protecting election integrity and promoting democratic participation
Proteggere l'integrità elettorale e promuovere la partecipazione democratica. Testo della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni. COM(2021) 730 final - 25 novembre 2021 - 11/01/2022
Riformare la pubblica amministrazione, acqui està el busilis; Dios nos valga!
Editoriale di Mario Bertolissi, pubblicato in Federalismi.it, fascicolo n. 26/2021 - novembre 2021 - 11/01/2022
Legge di bilancio 2022. Quadro di sintesi degli interventi
Documentazione per l’esame parlamentare. Servizio Studi Camera dei Deputati e Senato della Repubblica. Dossier 474/2021. Testo approvato dal Senato - Ed. Provvisoria – 24 dicembre 2021 - 11/01/2022
Piano di Innovazione Digitale (PID) 2022-2024
Il Piano si pone come obiettivo il completamento della trasformazione digitale, facendo leva sull'innovazione e sulla digitalizzazione dei servizi rivolti all'utenza interna, ad altre P.A., ai cittadini e alle imprese nel rispondere alle esigenze derivanti dal contesto normativo e sociale che influenza l'attività ministeriale. Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali -28 dicembre 2021 - 11/01/2022Elementi per l'esame in Assemblea - A.C. 2670-B. Dossier n. 294/202, a cura di Servizi Studi di Camera e Senato – 15 dicembre 2021
- 11/01/2022
L’eccezione alla regola: il caso dei trattamenti sanitari obbligatori
A cura di Paolo Veronesi, pubblicato in ”Osservatorio Costituzionale AIC”, fascicolo n. 6/2021 – 2 novembre 2021 - 11/01/2022A.S. 2463 - D.L. 172/2021. Documentazione per l'attività consultiva della Commissione parlamentare per le questioni regionali. Dossier n. 335 , a cura del Servizio Studi del Senato - 15 dicembre 2021
- 11/01/2022A.S. 2463 - Nota di lettura n. 277 /2021. Dossier del Servizio del Bilancio del Senato- dicembre 2021
- 11/01/2022Di Valeria De Santis, pubblicato in ”Osservatorio Costituzionale AIC”, fascicolo n. 6/2021 – 7 dicembre 2021
- 11/01/2022A cura di Lorenzo Sottile , in ”Osservatorio Costituzionale AIC”, fascicolo n. 6/2021 – 2 novembre 2021
- 11/01/2022
Legge di bilancio 2022. Quadro di sintesi degli interventi
Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato. Testo approvato dal Senato. Ed. provvisoria - 24 dicembre 2021 - 11/01/2022
Misure urgenti finanziarie e fiscali
D.L. 209/2021 - A.S. 2470. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato - 14 dicembre 2021 - 11/01/2022
Perché Next Generation Eu è un piano innovatore
A cura di Elena Carletti, disponibile in Lavoce.info - 14 dicembre 2021 - 11/01/2022
Il Budget dello Stato – Disegno di Legge di Bilancio 2022 - 2024
Budget dello Stato aggiornato al disegno di legge di bilancio per il triennio 2022 – 2024- Ministero dell’Economia e delle Finanze , Ragioneria Generale dello Stato – 21 dicembre 2021 - 11/01/2022Working Paper a cura della Fondazione Ezio Tarantelli Centro Studi Ricerca e Formazione - dicembre 2021
- 11/01/2022Il documento illustra il Piano nazionale di ripresa e resilienza italiano e di alcuni Paesi dell’UE nell’ambito del quadro regolatorio del programma NGEU varato in risposta alla crisi pandemica. Ragioneria Generale dello Stato - dicembre 2021
- 11/01/2022
Il rafforzamento della capacità amministrativa delle Pubbliche Amministrazioni
Documento dell’ Ufficio Parlamentare di Bilancio. Flash n. 4 – 17 dicembre 2021 - 11/01/2022D.L. 152/2021 – A.S. 248. Dossier a cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei deputati – 21 dicembre 2021
- 11/01/2022A.S. 2483. Testo approvato dalla Camera dei deputati. Dossier a cura del Servizio del Bilancio del Senato n. 281 – dicembre 2021
- 20/12/2021
Buone Pratiche. Certificate 2021
Anche per l'anno 2021, l’Ispettorato generale di amministrazione (Iga) del Ministero dell’Interno ha selezionato i progetti realizzati dalle pubbliche amministrazioni nelle quattro regioni Obiettivo convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) valutati particolarmente innovativi sia in termini di semplificazione e velocizzazione delle procedure che di miglioramento dei rapporti con i cittadini-utenti. Ministero dell’Interno – 7 dicembre 2021 - 16/12/2021
Censimento permanente delle istituzioni pubbliche: risultati preliminari 2020
A soli tre mesi dalla conclusione della rilevazione diretta, l’Istat diffonde i primi risultati preliminari della rilevazione multiscopo legata al Censimento permanente delle Istituzioni pubbliche. Istat 15 dicembre 2021 - 15/12/2021
Governo italiano- Programma strategico intelligenza artificiale
Il Documento è frutto del lavoro congiunto del Ministero dell’Università e della Ricerca, del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale e grazie al supporto del gruppo di lavoro sulla Strategia Nazionale per l’Intelligenza Artificiale – novembre 2021 - 15/12/2021
Il PNRR e i rapporti tra livelli di governo
Di Stefano Piperno, Centro Studi sul Federalismo. Commento n. 240 - 14 dicembre 2021 - 15/12/2021Di Carla Di Martino. In Consulta on line -6 dicembre 2021
- 15/12/2021
Lo Stato Digitale nel PNRR – L’e-procurement
In Irpa.eu. Osservatorio sullo stato digitale – 7 dicembre 2021 - 15/12/2021Di Enrico Campagnano, in Federalismi.it, fascicolo n. 26/2021, 17 novembre 2021
- 15/12/2021
Massimo D’Antona e le nuove prospettive dell’art. 39 Cost
Di Caruso, Bruno, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 445/2021 - novembre 2021 - 15/12/2021Conversione in legge del DL 139/2021 – Approvato dal Senato A.S. 2409) N. 397 – 25 novembre 2021, Camera dei deputati, Servizio Bilancio dello Stato – novembre 2021
- 15/12/2021Testo approvato dalla Camera dei deputati. A.S. 2447. Note di lettura a cura del Servizio del Bilancio del Senato – novembre 2021
- 02/12/2021
Istruzioni tecniche per la selezione dei progetti PNRR
Ragioneria Generale dello Stato - 11 ottobre 2021 - 02/12/2021
Italia Domani. Piano nazionale di ripresa e resilienza. Agenda
Guida al Piano nazionale di ripresa e resilienza. Documento a cura del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Italia Domai - ottobre 2021 - 02/12/2021D.L. 152/2021 – A.C. 3354 Parte II – Profili finanziari
- 02/12/2021Documentazione per l’esame di Atti del Governo, cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei deputati – 18 novembre 2021
- 02/12/2021
Delega al Governo per la riforma fiscale - A.C. 3343
Dossier cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei deputati – 26 novembre 2021 - 02/12/2021Assonime. Circolare 33/2021. Il Documento analizza alcune delle misure adottate nell'ultimo biennio per snellire ed accelerare le procedure amministrative in modo da favorire la realizzazione degli investimenti, con particolare riferimento alle iniziative in attuazione del PNRR -novembre 2021
- 02/12/2021Documentazione di Finanza pubblica n. 28/1, cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei deputati – novembre 2021
- 02/12/2021
Legge di bilancio 2022 - Quadro di sintesi degli interventi - A.S. 2448
Documentazione per l’esame parlamentare, a cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei deputati – novembre 2021 - 02/12/2021Aggiornamento delle Linee Guida n. 9 - Anac. Documento in consultazione – 20 ottobre 2021
- 02/12/2021
La sfida di lungo periodo del PNRR passa per le riforme
il documento discute i meccanismi di trasmissione all’economia reale dei miglioramenti del contesto istituzionale e del quadro regolatorio indotti dalle riforme. Cassa depositi e Prestiti – on line agosto 2021 - 02/12/2021
Legge di delegazione europea 2021
Dossier n. 442/1, a cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei deputati – 26 novembre 2021 - 02/12/2021
4° Piano d'Azione Nazionale per l'Open Government 2019 - 2021
Report conclusivo del Quarto Piano d'Azione Nazionale per il governo aperto 2019 – 2021. Consultazione pubblica aperta sulla piattaforma ParteciPa . Rapporto di valutazione finale - novembre 2021 - 02/12/2021D.L. 132/2021 – A.S. 2447. Dossier a cura dei Servizi studi di Camera e Senato – 12 novembre 2021
- 02/12/2021D.L. 152/2021 - A.C. 3354 - Parte I - Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato - 11 novembre 2021
- 02/12/2021«Disposizioni attuative dell'articolo 9, comma 10, del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, "Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19"» Garante per la protezione dei dati personali - ottobre 2021
- 18/11/2021
L’accordo individuale per il lavoro agile negli enti locali
Istruzione tecniche, Linee guida, Note e Modulistica. Anci – 30 ottobre 2021 - 18/11/2021
Vademecum Soggetti aggregatori
Documento predisposto da Anac per favorire l’attività delle stazioni appaltanti, delle amministrazioni pubbliche e degli operatori. Agenzia nazionale anticorruzione, Anac - 29 ottobre 2021 - 18/11/2021A cura di Alfonso Maria Cecere, in "Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti", fascicolo n. 3/2021 - 3 agosto 2021
- 18/11/2021
Solidarietà, doveri e obblighi nelle politiche vaccinali anti Covid-19
A cura di Quirino Camerlengo e Lorenzo Rampa , in "Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti", fascicolo n. 3/2021 - 30 giugno 2021 - 18/11/2021
Se è legittimo imporre il vaccino contro il Covid-19, fra autodeterminazione e necessità
A cura di Christian D’Orazi , in "Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti", fascicolo n. 3/2021 - 23 giugno 2021 - 18/11/2021
La sfida di lungo periodo del PNRR passa per le riforme
Il documento discute i meccanismi di trasmissione all’economia reale dei miglioramenti del contesto istituzionale e del quadro regolatorio indotti dalle riforme. Cassa Depositi e Prestiti – on line agosto 2021 - 11/11/2021
La natura dei DPCM adottati nella prima fase di emergenza COVID. Lettura di Corte cost. n.198/2021
di Massimo Cavino, pubblicato su "Federalismi.it", fascicolo n. 25/2021 - 3 novembre 2021 - 11/11/2021Dossier del Servizio Studi del Senato. Nota Breve. Dossier n. 340 - novembre 2021
- 11/11/2021
Esame della Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza
Audizione dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio, nell’ambito dell’esame della NADEF 2021 - 5 Ottobre 2021 - 05/11/2021
PNRR: dati finanziari e quadro delle risorse e degli impieghi
Dossier a cura dei Servizi del Bilancio di Camera e Senato – novembre 2021 - 05/11/2021
Il sistema di documentazione dei dati amministrativi in Istat
La pubblicazione introduce i concetti fondamentali della valutazione della qualità dei dati amministrativi come input dei processi statistici e illustra il portale di documentazione utilizzato dall’Istat, la QRCA (Quality Report Card dei dati Amministrativi). Istat - 29 ottobre 2021 - 04/11/2021
Esame della Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza presentato dal Governo
Memoria per l’audizione preliminare presso le Commissioni Bilancio congiunte del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati concernente l’esame della Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza presentato dal Governo (Doc. LVII, n. 4-bis). Cnel - 5 ottobre 2021 - 04/11/2021Di Antonio Saitta, In Consulta On Line, fasc. III estratto – 26 ottobre 2021
- 04/11/2021Relazione annuale e presentazione del Presidente dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Roberto Rustichelli - 29 settembre 2021
- 27/10/2021L’Istat pubblica i principali dati della Notifica sull’indebitamento netto e sul debito delle Amministrazioni Pubbliche (AP), riferiti al periodo 2017-2020, trasmessi alla Commissione Europea – ottobre 2021
- 27/10/2021
No pass, no parliament. La Corte vorrà dire la sua?
di Alessandro Lauro, in Lacostituzione.info - 18 ottobre 2021 - 27/10/2021D.L. 139/2021 - A.S. n. 2409. Dossier a cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei deputati – 15 ottobre 2021
- 27/10/2021
Documento programmatico di Bilancio 2022
Nota Breve a cura del Servizio del Bilancio del Senato – ottobre 2021 - 27/10/2021A.C 3289. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera dei deputati e Senato della Repubblica – 18 ottobre 2021
- 27/10/2021Dossier n. 262/2021. Note di lettura, a cura del Servizio del Bilancio del Senato – ottobre 2021
- 27/10/2021Relazione speciale 22/2021. Corte dei conti europea – settembre 2021
- 27/10/2021
Conferenza interparlamentare sulla stabilità, il coordinamento economico e la governance nell'UE
Documentazione per le Commissioni Riunite Interparlamentari. Dossier a cura di Senato e Camera dei deputati – Videoconferenza - 28 settembre 2021 - 27/10/2021
Il controllo sulla costituzionalità delle leggi
Rassegna trimestrale di giurisprudenza costituzionale, numero 3/2021. A cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei deputati -settembre 2021 - 14/10/2021
Il decreto ministeriale per il rientro in presenza dei lavoratori pubblici
Slide a cura del Dipartimento Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri - 11 ottobre 2021 - 14/10/2021
Lo spazio negoziale nella disciplina post-pandemica del lavoro agile nella p.a.
Contributo di Emilia D’Avino, pubblicato su Federalismi.it, fascicolo n. 23/2021 - 6 ottobre 2021 - 14/10/2021
Raccolta del voto nelle consultazioni elettorali 2021
D.L. 117/2021 – A.S. 2405. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 11 ottobre 2021 - 14/10/2021Dossier a cura del servizio per la Qualità degli Atti normativi del Senato – luglio 2021
- 14/10/2021Audizione del Presidente dell’Istituto nazionale di statistica Prof. Gian Carlo Blangiardo in Commissioni congiunte V “Bilancio, tesoro e programmazione” della Camera dei Deputati 5a “Bilancio” del Senato della Repubblica - 5 ottobre 2021
- 14/10/2021
Italia Domani - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
È online sul sito del MEF il documento che illustra l’agenda dei lavori, la struttura di governance del PNRR e le modalità di attuazione. Ministero dell’Economia e delle Finanza – 6 ottobre 2021 - 14/10/2021
La spesa statale regionalizzata - Anno 2019
La Ragioneria Generale dello Stato pubblica i dati sulla regionalizzazione di una parte rilevante della spesa statale a livello regionale, relativamente al 2019. Lo studio, curato dall’I spettorato Generale del Bilancio (I.G.B.), costituisce un aggiornamento dei risultati di un filone di ricerca avviato nel 1993 e sviluppato per fornire la misura dell’intervento statale in ciascun territorio regionale . Ragioneria generale dello stato – ottobre 2021 - 14/10/2021
Misurazione e Valutazione del funzionamento della Pubblica Amministrazione
Atti del workshop realizzato da Banca d'Italia e Banca Mondiale nel settembre 2021. Valutazione d’impatto. Public procurement e lavori pubblici. Istruzione. Pubblico impiego. Giustizia civile – on lin ottobre 2021 - 13/10/2021
Elezioni amministrative e dintorni
Editoriale a cura di Andrea Morrone, pubblicato in Federalismi.it fascicolo n.23/2021 - 6 ottobre 2021 - 13/10/2021
La trasparenza (im)possibile. Tutto quello che c’è da sapere sul diritto d’accesso in Italia.
Lo Studio curato da Avviso Pubblico è il terzo volume pubblicato per la collana editoriale Contrappunti, realizzata da Altreconomia, Avviso Pubblico e dal “Master in analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione” – on line giugno 2021 - 14/10/2021Il Quaderno propone una breve ricostruzione del quadro giuridico della disciplina del Superbonus con informativa delle novità introdotte dal decreto c.d. Semplificazioni e Governance e lo schema di CILA, oggetto di Accordo in Conferenza Unificata. Fondazione IFEL – agosto 2021
- 07/10/2021D.L. 130/2021 – A.S. 2401. Dossier a cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei deputati – 1 ottobre 2021
- 07/10/2021
Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2021
Doc. LVII, n. 4-bis. Documentazione di Finanza Pubblica n. 29/2021. Dossier a cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei deputati – 4 ottobre 2021 - 07/10/2021
Certificazioni verdi COVID-19 e obbligo vaccinale: appunti di legittimità costituzionale
Contributo di Francesco Rigano e Matteo Terzi, in Osservatorio Costituzionale AIC, fascicolo n. 5/2021 - 5 ottobre 2021 - 07/10/2021
Romanzo emergenziale. Notazioni sulla disciplina in materia di Covid
Contributo a cura di di Vitalba Azzollini e Alessandro Morelli, in Consulta Online, fascicolo 3/2021 - 16 settembre 2021 - 07/10/2021D.L. 132/2021 – A.C. 3298. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 5 ottobre 2021
- 07/10/2021Raccomandazione n. 2 /2021, del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili - 6 settembre 2021
- 07/10/2021
Elezioni amministrative 2021. Il Dossier
Il volume contiene informazioni sulle fasi del procedimento elettorale e sugli enti interessati al voto, con approfondimenti tematici, cenni storici, tabelle, grafici e statistiche. Ministero dell’interno – 1 ottobre 2021 - 07/10/2021A.C. 389, 714, 759, 900, 1163, 1164, 1170, 2855, 2904. Dossier n° 478, a cura del Servizo Studi della Camera dei deputati .Schede di lettura - 21 settembre 2021
- 07/10/2021
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Una terra promessa
Contributo a cura di Giovanna De Minico, in Costituzionalismo.it, fascicolo 2/2021 - 10 settembre 2021 - 07/10/2021
Rapporto contratti pubblici Anac, I quadrimestre 2021
Rapporto sui contratti pubblici del primo quadrimestre 2021, redatto sulla base dei dati contenuti nella Banca Unica Nazionale aggiornati alla fine di agosto 2021. Dati riferiti alle procedure di affidamento perfezionate (superiori a 40.000 euro), per cui è stato pubblicato un bando o è stata manifestata la volontà di affidare l’appalto - Anac 24 settembre 2021 - 07/10/2021
Quota 100: i risultati ottenuti e le alternative per il 2022
Studio a cura dell'Osservatorio sui Conti Pubblici italiani, a cura di di Edoardo Bella e Luca Brugnara - 10 settembre 2021 - 07/10/2021
La tassazione in Italia: lo stato dell’arte (aggiornato al 17 settembre 2021)
Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 17 settembre 2021 - 23/09/2021Contributo di Marcello Cecchetti, pubblicato in Forum di Quaderni Costituzionali, 25 agosto 2021
- 08/09/2021
Consultazioni elettorali 2021 e covid
Dossier a cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei deputati – 6 settembre 2021 - 08/09/2021
I pagamenti del bilancio dello Stato per modalità di esecuzione: consuntivo 2020
Il documento analizza i pagamenti del bilancio dello Stato per gli anni 2010-2020 considerando le modalità di esecuzione del bilancio unitamente alle categorie economiche della spesa, riprendendo la diffusione avviata su base mensile nell’autunno 2015. Ragioneria generale dello Stato – luglio 2021 - 01/09/2021
Le 10 guide di Formez PA per conoscere il PNRR
Il Pnrr in sintesi. Il Pnrr - La riforma della Pa. Il Pnrr per i Comuni. Il Pnrr per le imprese. Il Pnrr per le famiglie. Il Pnrr per le Pubbliche amministrazioni. Il Pnrr per la ricerca e l'innovazione. Il Pnrr per il Mezzogiorno. Il Pnrr - Governance, attuazione, impatto. Le 16 componenti del Pnrr - dotazione finanziaria. Iniziativa realizzata da Formez PA, d’intesa con il Ministro per la Pubblica amministrazione e il Dipartimento della Funzione pubblica, per rispondere alle domande più comuni sul Pnrr e così renderlo patrimonio condiviso della collettività – agosto 2021 - 01/09/2021A.S. n. 2353. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 30 agosto 2021
- 01/09/2021
L'evoluzione dei principi contabili nazionali nella prospettiva di riforma del PNRR
Il lavoro si pone l’obiettivo di definire la disciplina normativa prevista in materia di principi contabili nazionali e il ruolo del Setter Standard Board per le Pubbliche Amministrazioni. A cura di Francesco Conte, in Federalismi.it – 11 agosto 2021 - 01/09/2021
La valutazione dei Piani nazionali per la ripresa e la resilienza (aggiornamento al 30 luglio 2021)
Dossier n. 52/2021, a cura della Camera dei deputati. Documentazione per le Commissioni, Attività dell'Unione Europea - 6 agosto 2021 - 01/09/2021
Dossier Viminale 2021. 1 agosto 2020- 31 luglio 2021 Un anno di attività del ministero dell'Interno
Il dossier, pubblicato ogni anno in occasione della tradizionale riunione del Comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza pubblica (Cnosp) del 15 agosto, offre un quadro riassuntivo delle attività e delle iniziative di tutte le componenti del ministero dell’Interno, affrontando il tema della sicurezza – intesa come safety e security – anche attraverso il confronto, dove possibile, con l’analogo periodo precedente - 15 agosto 2021 - 01/09/2021Nota Breve a cura del servizio Studi del Senato N. 319 - 7 agosto 2021
- 01/09/2021
PNRR e riflessi sulla forma di governo italiana. Un ritorno all'indirizzo politico ''normativo''?
Il lavoro si propone di analizzare i riflessi sulla forma di governo del processo decisionale, di attuazione e di monitoraggio del PNRR. A cura di Antonella Sciortino, in Federalismi.it – 28 luglio 2021 - 05/08/2021
Rassegna in materia di accesso. Pronunce giurisdizionali e provvedimenti di riesame
Report a cura del Ministero della Giustizia, Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi, Responsabile della prevenzione, della corruzione e della trasparenza - agosto 2021 - 05/08/2021Pubblicazione a cura del Dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Ministero dell'Interno - 4 agosto 2021
- 05/08/2021
La gestione del Fondo per lo sviluppo e la coesione anno 2020
Dossier n. 174/2021 a cura della Camera dei deputati, serie Documentazione e ricerche – 30 luglio 2021 - 05/08/2021AC 2435-A – Dossier n. 347/2021 a cura della Camera dei deputati, Servizio Bilancio dello Stato e Servizio Commissioni – 1 agosto 2021
- 05/08/2021D.L. 80/2021 – A.C. 3243. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 2 agosto 2021
- 05/08/2021
La diffusione della tariffazione puntuale in Italia nel 2019. Rapporto IFEL
Il Rapporto illustra il livello di diffusione della tariffazione puntuale (TP) del servizio rifiuti urbani in Italia in base ai più recenti dati disponibili. IFEL Fondazione Anci - luglio 2021 - 05/08/2021A.C. 2435-A Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 2 agosto 2021
- 05/08/2021Il Documento presenta dati e rendiconti sull’azione di lavoro condotta dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) nel periodo compreso tra il 1° maggio 2020 e il 30 aprile 2021 - 26 luglio 2021
- 05/08/2021
Annuario statistico della Ragioneria Generale dello Stato 2021
Dati statistici, a cura della Ragioneria Generale dello Stato, su diversi aspetti della finanza pubblica e sulle attività di programmazione e monitoraggio della spesa pubblica svolte dall’ente stesso - luglio 2021 - 05/08/2021
Sanità, misure abilitanti generali sulla semplificazione e giustizia nel PNRR
Contributo di Maria Alessandra Sandulli, in Federalismi.it, fascicolo n. 18/2021, 28 luglio 2021, Osservatorio di diritto sanitario - 28 luglio 2021 - 05/08/2021
2021 Rule of Law Report - Country Chapter on the rule of law situation in Italy
Rapporto sullo Stato di diritto 2021. Capitolo sulla situazione dello Stato di diritto in Italia. A cura dello Staff Working Document della Commissione europea - 20 luglio 2021 (in lingua inglese) - 05/08/2021
Decreto Covid: Green pass e nuove misure di sicurezza sanitaria
Schede redatte sulla base delle anticipazioni confermate nella conferenza stampa post riunione del Consiglio dei Ministri. A cura della Lega Autonomie Locali - 23 luglio 2021 - 05/08/2021Relazione al Parlamento sull’applicazione del D.P.R. 115/02 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia”. Ministero della Giustizia - giugno 2021
- 29/07/2021Testo approvato dalla Camera dei deputati. Dossier n. 231/1 a cura del Servizio del Bilancio del Senato - 29 luglio 2021
- 29/07/2021D.L. 105/2021 - A.C. 3223. Dossier a cura dei Servizi Studi di camera e Senato - 26 luglio 2021
- 29/07/2021
Ricognizione degli assetti organizzativi delle principali società a partecipazione pubblica
Dossier n. 42/2021, a cura del Servizio per il Controllo Parlamentare della Camera dei deputati - 16 luglio 2021 - 29/07/2021
Il diritto alla salute tra dimensione individuale e doveri sociali
A cura di Alessandra Mazzola, in Consulta on line, fasc. II estratto - 22 luglio 2021 - 29/07/2021ANAC, Autorità Nazionale Anticorruzione, Delibera numero 469 del 9 giugno 2021
- 29/07/2021
Relazione al Parlamento sullo stato di applicazione dell'analisi dell'impatto della regolamentazione
Anno 2020. Documento a cura del Dipartimento per gli Affari Giuridici e Legislativi (DAGL) della Presidenza del Consuiglio dei Ministri - giugno 2021 - 22/07/2021D.L. 77/2021 – A.C. 3146-A Volume II - Articoli 38-67 e all. 1. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato - 20 luglio 2021
- 22/07/2021D.L. 77/2021 - A.C. 3146-A Volume I - Articoli 1-37bis. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato - 20 luglio 2021
- 22/07/2021
Il controllo parlamentare sulle nomine negli enti pubblici
Dossier 42/2021, a cura del Servizio per il Controllo Parlamentare – luglio 2021 - 22/07/2021
Riforma del processo penale Testo a fronte con gli emendamenti del Governo
Seconda edizione A.C. 2435 . Dossier a cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei deputati - 16 luglio 2021 - 14/07/2021
Garante per la protezione dei dati personali. Rapporto 2020
Attività svolta dal Garante e stato di attuazione del Codice in materia di protezione dei dati personali; con dati statistici - A cura del Garante per la protezione dei dati personali - 2 luglio 2021 - 14/07/2021
L'attuazione del PNRR italiano
Spunti di riflessione sull'architettura euro-nazionale in materia. Documento a cura del Movimento Europeo Italia - luglio 2021 - 14/07/2021
Cambiamenti nelle proiezioni di medio-lungo periodo della spesa pensionistica in Italia
il documento riepiloga i principali risultati delle proiezioni AWG, Gruppo di lavoro sull’invecchiamento della popolazione (Working Group on Ageing Populations and Sustainability, AWG), ponendoli a confronto con altri esercizi di proiezione. Flash n. 3/2021 a cura dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio - luglio 2021 - 14/07/2021
Conto Riassuntivo del Tesoro. Dati maggio 2021
Il Conto riassuntivo del Tesoro fornisce la rappresentazione contabile dell’attività finanziaria svolta dal Tesoriere statale. Espone le riscossioni e i pagamenti eseguiti imputandoli alla gestione del bilancio dello Stato o a quella della tesoreria. Ragioneria generale dello Stato - luglio 2021 - 08/07/2021
Rapporto semestrale Aran sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti
Il nuovo Rapporto semestrale ARAN sulle retribuzioni dei dipendenti pubblici propone un'analisi sul capitale umano nella Pubblica Amministrazione. Aran - giugno 2021 - 02/07/2021Il paper analizza il ruolo dello Stato e delle Regioni nella gestione dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 e i meccanismi previsti per un loro coordinamento. Documento a cura del Centro Studi sul federalismo - maggio 2021
- 02/07/2021Ministero della Giustizia - 10 giugno 2021
- 02/07/2021
Unione europea: cittadinanza e beni pubblici europei
Paper redatto in occasione del webinar Unione europea: cittadinanza e beni comuni europei, organizzato nell’ambito dei Dialoghi di cittadinanza sul futuro dell’Europa, dal Centro Studi sul Federalismo, l’Istituto Affari Internazionali e l’Istituto Luigi Sturzo - maggio 2021 - 22/06/2021
Misure urgenti relative al Fondo complementare al PNRR e altre misure urgenti per gli investimenti
Dossier a cura del servzio Studi di Senato e Camera dei deputati - 21 giugno 2021 - 22/06/2021Presentata alla Camera la Relazione annuale ANAC, che descrive le attività più rilevanti dell’Autorità svolte nel corso del 2020 e le linee di indirizzo del Consiglio dell’Anac anche riguardo al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Anac - 18 giugno 2021
- 22/06/2021Documewnto a cura di ANCI, 4 giugno 2021
- 22/06/2021Quaderno operativo dell’Anci dedicato allo svolgimento delle Procedure Concorsuali Semplificate, contenente una proposta di regolamento per i concorsi negli enti locali. Anci - 7 giugno 2021
- 22/06/2021
Il "Governo in Parlamento" in tempo di pandemia
Note sul disegno di legge A.S. n. 1834-A. Dossier a cura del Servizio Studi del Senato, ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, giustizia e cultura - maggio 2021 - 17/06/2021Dossier a cura del Servizio Studi di Camera e Senato - 14 giugno 2021
- 17/06/2021
Buone pratiche certificate nel 2020
Sintesi delle esperienze di “Buone Pratiche” selezionate nell’ambito delle Regioni Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) a cui è rivolto il progetto “Banca dati buone pratiche per la diffusione, l’interscambio e l’utilizzazione delle buone pratiche amministrative. A cura del Ministero dell’Interno, Ispettorato Generale di Amministrazione – 9 giugno 2021 - 17/06/2021
Rapporto 2021 sul coordinamento della finanza pubblica. Corte dei conti
Delibera n. 9/SSRRCO/RCFP/21. Corte dei conti, Sezioni riunite in sede di controllo - 8 giugno 2021 - 17/06/2021Proposte normative e illustrative. Relazione finale alla Ministra della Giustizia, Marta Cartabia, presentata dalla Commissione di studio istituita con decreto ministeriale nel marzo scorso - 12 giugno 2021
- 10/06/2021D.L. 77/2021 - A.C. 3146. Dossier a cura del Servizio Studi di Camera e Senato - 8 giugno 2021
- 10/06/2021D.L. 52/2021 - A.C. 3045-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei Deputati - giugno 2021
- 10/06/2021
Disegni di legge in materia di crediti fiscali
AA.SS. 1945, 1619, 1531, 2014, 2250. Dossier a cura del Servizio Studi del Senato, Ufficio ricerche nei settori economico e finanziario - giugno 2021 - 10/06/2021
Prima indagine sulla qualità dei POLA - Piani Organizzativi del lavoro Agile
Prima indagine sulla qualità dei Pola (Piani organizzativi del lavoro agile) in 34 amministrazioni centrali, realizzata dal CERVAP, Centro di Ricerca sul Valore Pubblico dell’Università degli studi di Ferrara e Ufficio per la Valutazione della Performance del Dipartimento Funzione Pubblica. A cura di Forum PA - maggio 2021 - 10/06/2021
Modifiche alla disciplina in materia di diffamazione
Dossier sull'A.S. n. 812-A, a cura del Servizio Studi del Senato, Ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, sulla giustizia e sulla cultura - maggio 2021 - 28/05/2021
Giurisprudenza Costituzionale dell’anno 2020
Relazione annuale a cura del Servizio Studi della Corte costituzionale – maggio 2021 - 20/05/2021
Rapporto sulla programmazione di Bilancio 2021
Analisi del Documento di economia e finanza (DEF) 2021. Testo - riveduto e integrato -dell’audizione parlamentare del presidente, Giuseppe Pisauro, 21 aprile 2021, nell’ambito dell’esame preliminare del DEF da parte delle Commissioni Bilancio della Camera e del Senato. A cura dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio – 11 maggio 2021 - 20/05/2021
I Comuni e il Partenariato Pubblico Privato 2020. Quarta edizione
La nuova edizione del volume aggiorna i principali numeri del mercato del PPP forniti dall’Osservatorio Nazionale sul Partenariato Pubblico Privato. A cura di Ifel, Fondazione Anci - aprile 2021 - 14/05/2021
Infrastrutture strategiche e prioritarie. Programmazione e realizzazione. Rapporto 2021
Il Documento fornisce un quadro aggiornato al 31 dicembre 2020 delle infrastrutture strategiche e prioritarie, dalla programmazione alla realizzazione, e dell’evoluzione dell’intero mercato delle opere pubbliche, considerando i diversi interventi legislativi susseguiti negli ultimi anni e gli effetti della crisi pandemica da CoVID-19. Dossier a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati, in collaborazione con l'Autorità nazionale Anticorruzione - maggio 2021 - 14/05/2021Dossier a cura del Servizio Bilancio dello Stato della Camera dei deputati. Parte II Profili finanziari –11 maggio 2021
- 14/05/2021Dossier a cura del Servizio Studi di Camera e Senato - Parte I - Schede di lettura- 10 maggio 2021
- 14/05/2021A cura di Jacopo Ferracuti. In Consulta On line, fasc.2/2021, estratto - 11 maggio 2021
- 13/05/2021
Quanto sono state “verdi” le politiche fiscali adottate durante la pandemia?
Studio a cura di Matilde Casamonti, Osservatorio dei Conti Pubblici italiani, CPI - 19 aprile 2021 - 13/05/2021Documento a cura dell'Autorità Granate della Concorrenza e del Mercato. Segnalazione ai sensi della legge 287/1990 - 23 marzo 2021
- 07/05/2021
Piano nazionale di ripresa e resilienza. Next generation Italia
Italia Domani. Testo presentato alla Commissione Europea . Presidenza del Consiglio dei Ministri - 1 maggio 2021 - 06/05/2021Con gli emendamenti approvati dalle Commissioni 5ª e 6ª riunite Ed. provvisoria. Dossier n. 371/1 a cura dei Servizi Studi di camera e Senato - 5 maggio 2021
- 06/05/2021
Complessità del governare, qualità dei politici e ruolo dei partiti. Note in tempo di pandemia
A cura di Pierdomenico Logroscino, in Consulta on line, 3 maggio 2021 - 06/05/2021
Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi
Dossier n. 388/2021, a cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei deputati - 5 maggio 2021 - 06/05/2021
Pandemia e riparto delle competenze Stato-Regioni in periodi emergenziali
A cura di Massimiliano Mezzanotte, in Consulta Online, fascicolo 1/2021, 26 aprile 2021 - 06/05/2021
La nuova pubblica amministrazione per il rilancio del Paese
Testo dell'Audizione in Commissione 1ª Senato del Ministro per la pubblica amministrazione – Senato, Commissione prima - 27 aprile 2021 - 06/05/2021Documento a cura di Istat, 22 aprile 2021
- 30/04/2021
Doveri degli amministratori e sostenibilità
Il Rapporto intende promuovere un'attiva partecipazione del sistema italiano alle iniziative dell'Unione europea sulla sustainable corporate governance, con lo scopo di contribuire, attraverso misure graduali e proporzionate, alla costruzione di un modello europeo d'impresa sostenibile. Note e Studi Assonime n. 6/2021 - 24 marzo 2021 - 29/04/2021A.C. 3045. Dossier a cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei deputati - 27 aprile 2021
- 29/04/2021
Il controllo di costituzionalità delle leggi
Rassegna trimestrale di Giurisprudenza Costituzionale, gennaio-marzo 2021. Il controllo di costituzionalità delle leggi e i “moniti” rivolti al legislatore. A cura dei Servizi Studi di Senato e Camera ei deputati - aprile 2021 - 29/04/2021
"Decreto riaperture": gravi criticità per i "pass vaccinali".
Avvertimento formale al Governo, inviato dal Garante per la Protezione dei Dati personali GPDP - 23 aprile 2021 - 29/04/2021Garante per la Protezione dei Dati personali GPDP, in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale - 23 aprile 2021
- 29/04/2021
Il valore dei manager per tornare a crescere nel benessere
Perché con più manager la PA sarebbe subito pronta per la buona gestione dei fondi NGEU e non solo. Primo Instant Report a cura di CIDA-Censis - 22 aprile 2021 - 23/04/2021
Documento di Economia e Finanza 2021. Audizione Presidente Istat
Audizione del Presidente dell’Istituto nazionale di statistica Prof. Gian Carlo Blangiardo presso le Commissioni congiunte, 5a “Bilancio” del Senato della Repubblica, e V “Bilancio, tesoro e programmazione” della Camera dei Deputati - 19 aprile 2021 - 23/04/2021
Documento di Economia e Finanza 2021 (DEF), approvato dal Consiglio dei Ministri del 15 aprile.
Ministero dell’Economia e Finanze – 16 aprile 2021 - 23/04/2021
Documento di Economia e Finanza 2021. Documentazione di Finanza Pubblica n. 27/2021
Dossier a cura dei Servizi Studi e Bilancio di Senato e Camera dei deputati - aprile 2021 - 23/04/2021Anac. Atto di Segnalazione n.1 del 9/03/2021, con il quale sono state formulate alcune osservazioni in merito alla disciplina degli incentivi per le funzioni tecniche svolte dai dipendenti delle pubbliche amministrazioni, così come previsto dal Codice dei contratti pubblici – marzo 2021
- 23/04/2021
I bilanci consuntivi dei comuni
Le tavole sono il frutto di elaborazioni eseguite dall’Istat sui dati finanziari relativi all’esercizio 2019 contenuti nei certificati del conto di bilancio (c.d. “armonizzati”) che i comuni hanno trasmesso al Ministero dell’economia e delle finanze. A cura di Istat - 21 aprile 2021 - 22/04/2021A.S. 269. Nota di Lettura a cura del Servizio del Bilancio del Senato della Repubblica - aprile 2021
- 22/04/2021
Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2021-2023
Documento approvato dal Consiglio Anac, nella seduta del 16 marzo 2021, posto in consultazione pubblica aperta a tutti gli stakeholders fino al 19 aprile 2021, al fine di acquisire eventuali proposte ed osservazioni sul documento. Anac - marzo 2021 - 15/04/2021
Disposizioni urgenti per il differimento di consultazioni elettorali per l'anno 2021
Dossier per l'Aula. Con gli emendamenti approvati dalla 1a Commissione. D.L. 25/2021 - A.S. 2120. A cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei deputati - aprile 2021 - 15/04/2021A.S. 2167. Dossier a cura dei Servi Studi di Senato e Camera dei deputati - Aprile 2021
- 15/04/2021
Agenzia per l'Italia digitale. Criteri per la qualificazione di servizi SaaS per il Cloud della PA
Testo della Circolare AgID n. 2/2021 recante integrazioni alla circolare 2/2019, «Criteri per la qualificazione dei Cloud Service Provider per la PA» e alla circolare 3/2018 «Criteri per la qualificazione di servizi SaaS per il Cloud della PA». Agid, Agenzia per l'Italia Digitale - marzo 2021 - 15/04/2021Pubblicazione a cura della Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati del Ministero della Giustizia - febbraio 2021
- 15/04/2021Istruzione tecniche, Linee guida, Note e Modulistica. Strumento di supporto per i Comuni per l’attuazione delle nuove disposizioni contrattuali, attraverso una loro analisi complessiva e specifici approfondimenti sugli aspetti di maggiore innovazione negoziale. Quaderni Anci n. 24/2021 - marzo 2021
- 08/04/2021
Il Budget dello Stato in breve per il triennio 2021-2023
Dati aggiornati alla legge di bilancio. Ragioneria Generale dello stato - marzo 2021 - 08/04/2021
PNRR e Parlamenti in Europa: i casi di Italia, Francia, Germania e Spagna
Nota Breve a cura del Servizio Studi del Senato - marzo 2021 - 08/04/2021
Emergenze abissali. Cosa resterà di diritti e processo dopo la pandemia?
A cura di di Maria Agostina Cabiddu, in Rivista AIC, Associazione Italiana Costituzionalisti, n. 1/2021 - 08/04/2021
Piano nazionale di ripresa e resilienza - (PNRR). Doc.XXVII n. 18.
Sintesi delle audizioni svolte in V Commissione Bilancio. Dossier a cura del Servizio Studi di Camera e Senato – 24 marzo 2021 - 08/04/2021Il documento contiene una sintesi delle proposte di Assonime su come promuovere una pubblica amministrazione orientata al risultato e sulle misure di semplificazione in vista del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Assonime, Note e Studi 4/2021 – 19 marzo 2021
- 08/04/2021Dossier n. 365 2021, a cura del Servizio Studi del senato - marzo 2021
- 07/04/2021Dati sul Conto delle Amministrazioni pubbliche (AP), e stime relative alle famiglie e alle società, estratti dai Conti trimestrali dei settori istituzionali, IV trimestre 2020. A cura di Istat, 2 aprile 2021
- 07/04/2021
I collegi elettorali per la Camera e il Senato. Determinati dal Dlgs 177 del 2020.
Dossier a cura del Servizio Studi di senato e Camera dei deputati – marzo 2021 - 07/04/2021
Le trasformazioni istituzionali nel tempo dell’emergenza
Editoriale a cura di Antonio Ruggeri, in Consulta on line, fasc.1/2021, estratto - 29 marzo 2021 - 07/04/2021A cura di Marina Calamo Specchia, Alberto Lucarelli, Fiammetta Salmoni, Rivista AIC, Associazione Italiana Costituzionalisti , n. 1/2021
- 07/04/2021
Relazione semestrale sul conflitto di interessi. 31 Relazione generale. Dicembre 2020
Relazione al Parlamento sullo stato delle attività di controllo e vigilanza di cui alla legge 20 luglio 2004, n. 215. Autorità garante concorrenza e mercato - febbraio 2021 - 01/04/2021
Brevi spunti introduttivi e qualche domanda su “emergenza e governo-pubblica amministrazione”
A cura di Maria Cristina Grisolia, in Rivista AIC, Associazione Italiana Costituzionalisti n. 1/2021 - 23 febbraio 2021 - 01/04/2021
Appunti sui limiti territoriali all’esercizio del potere di ordinanza (in tempo di pandemia)
A cura di Massimo Cavino, Rivista AIC, Associazione Italiana dei Costituzionalisti, n. 1/2021 - 23 febbraio 2021 - 31/03/2021A.S. 2120. Nota di Lettura n. 211/2021, a cura del Servizio del Bilancio del Senato - marzo 2021
- 31/03/2021
La legge di bilancio per il 2021: un’analisi del testo definitivo
Focus tematico n. 1/2021, a cura dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio - febbraio 2021 - 31/03/2021
Budget dello Stato per il triennio 2021-2023
A cura della Ragioneria Generale dello Stato – febbraio 2021 - 25/03/2021Nota di Lettura n. 212/2021, a cura del Servizio del Bilancio del Senato - marzo 2021
- 25/03/2021A cura del Ministero dell'Interno - 14 marzo 2021
- 25/03/2021Atto del Governo n 247. Approfondimento a cura A cura del Servizio Studi di Senato e Camera dei deputati - marzo 2021
- 11/03/2021
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, la Legge di Bilancio 2021 e lo Sviluppo Sostenibile
Esame dei provvedimenti e situazione dell'Italia rispetto ai 17 obiettivi dell'Agenda 2030. A cura di Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS - marzo 2021 - 11/03/2021
Indicatori economici e finanziari. I risultati del 2020
Dossier a cura del Servizio Studi, Dipartimento Bilancio della Camera dei deputati - marzo 2021 - 11/03/2021
Ripartizione della quota statale dell'otto per mille dell'IRPEF per il 2019.
Atti del Governo n. 243, n. 244, n. 245, n. 246 . Schede di lettura. Dossier a cura del Servizio Studi di Senato e Camera dei deputati. Schede di lettura - marzo 2021 - 11/03/2021
Emergenza e pubblica amministrazione
Contributo a cura di Alfonso Celotto, in Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti, fascicolo n. 1/2021, 23 febbraio 2021 - 11/03/2021
Pil e indebitamento delle Amministrazioni Pubbliche
Prodotto interno lordo, indebitamento netto e saldo primario delle Amministrazioni pubbliche. Istat Statistiche Flash - marzo 2021 - 09/03/2021Relazione del Ministero sull’amministrazione della giustizia per l'anno 2020 in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario 2021 - 28 gennaio 2020
- 05/03/2021Dossier n. 349/2, a cura del servizio Studi di Senato e Camera dei deputati - 3 marzo 2021
- 05/03/2021Con gli emendamenti approvati dalla 1a Commissione Edizione provvisoria A.S. n. 2066 - D.L. n. 2/2021. Dossier n. 349/1, a cura del servizio Studi di Senato e Camera dei deputati - 3 marzo 2021
- 05/03/2021
Debito delle Amministrazioni locali
Dati aggiornati a dicembre 2020. Elaborazioni Statistiche a cura della Banca d'Italia - 26 febbraio 2021 - 04/03/2021
Normative elezioni politiche e comunali
A cura del Ministero dell'Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali - marzo 2021 - 04/03/2021Il documento riporta un quadro delle previsioni di spesa per la protezione dell'ambiente e l’uso e gestione delle risorse naturali, effettuato a legislazione vigente per gli esercizi finanziari 2021-2023, riportato nell'allegato alla Relazione illustrativa al Disegno di Legge di Bilancio 2021. Ragioneria generale dello Stato - febbraio 2021
- 04/03/2021
I comuni italiani 2021. Numeri in tasca
La pubblicazione illustra le principali caratteristiche territoriali, istituzionali, economico-finanziarie e socio-demografiche dei comuni italiani, utilizzando come fonti primarie i dati ufficiali più recenti e disponibili a livello di singolo comune. ZA cura di Ifel Fondazione Anci - febbraio 2021 - 04/03/2021Documento a cura della Conferenza delle Regioni e delle provincie Autonome - 21 febbraio 2021
- 04/03/2021
Le spese per la Difesa nel bilancio dello Stato
Dossier di documentazione n. 139/21. Schede di lettura, a cura del Servizio Studi Camera dei deputati - 11 febbraio 2021 - 04/03/2021L'Autorità Nazionale Anticorruzione e il Ministero dell'Economia delle Finanze hanno emanato una Guida alle pubbliche amministrazioni per la realizzazione di opere pubbliche mediante il partenariato pubblico privato, a chiusura dei lavori del Gruppo di lavoro inter-istituzionale istituito presso il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato - Ispettorato Generale per la Contabilità e la Finanza Pubblica. Anac – 13 gennaio 2021
- 25/02/2021
Proroga di termini legislativi e ulteriori disposizioni
D.L. 183/2020. A.C. 2845-A Volume II (Art. 12 - Allegato 32). Dossier di documentazione a cura del Servizio Studi di Senato e Camera dei Deputati – 21 febbraio 2021 - 25/02/2021
Coronavirus: le principali misure adottate dal Governo.
Dossier dell’Ufficio Documentazione e Studi Deputati PD - 15 febbraio 2021 - 25/02/2021
Proroga di termini legislativi e ulteriori disposizioni
D.L. 183/2020. A.C. 2845-A Volume I(Art. 1 – 11). Dossier di documentazione a cura del Servizio Studi di Senato e Camera dei Deputati – 21 febbraio 2021 - 25/02/2021
Legge di bilancio 2021. Legge 30 dicembre 2020, n. 178
Volume IV Articolo 1, comma 854-Articolo 20. Dossier di documentazione a cura del Servizio Studi di Senato e Camera dei Deputati – 8 febbraio 2021 - 25/02/2021
Stato di necessità e diritti fondamentali. Emergenza e potere legislativo
Contributo a cura di Ida Angela Nicotra, in Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti, fascicolo n. 1/2021, 12 gennaio 2021 - 18/02/2021
Proposta di PNRR e Raccomandazioni specifiche dell'UE
Dossier di documentazione n. 357/021, a cura del Servizio Studi del Senato - febbraio 2021 - 18/02/2021
Relazione sull’attività della Giustizia amministrativa per l’anno 2020
Testo della relazione, Discorso del Presidente e dati statistici. Consiglio di Stato - 2 febbraio 2021 - 18/02/2021
Servizio Conciliazione Settori elettrico, gas e idrico. Relazione annuale delle attività. Anno 2020
Dati aggiornati all’ 11 gennaio 2021. A cura di ARERA, Autorità di regolazione per Energia, Reti, Ambiente - gennaio 2021 - 18/02/2021Soprattutto nei mesi che hanno preceduto la cosiddetta “seconda ondata”, il nostro Paese è stato in più occasioni acclamato sia all’estero sia dall’opinione pubblica nazionale come un buon esempio di gestione dell’epidemia di COVID-19. Si può quindi davvero sostenere l’esistenza di un “modello Italia”? Report a cura di Itinerari previdenziali – dicembre 2020
- 18/02/2021
La semplificazione degli adempimenti amministrativi per le attività produttive
Dossier di Documentazione n. 136/2021, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati - 5 febbraio 2021 - 18/02/2021Contributo a cura di Alberto Majocchi, Centro Studi sul federalismo, Research Paper - febbraio 2021
- 18/02/2021La Guida illustra in modo organico le disposizioni emanate dall’ARERA nel corso del 2020, la determina n. 2/2020, la guida alla compilazione e le FAQ pubblicate sul sito dell’Autorità. A cura di Ifel Fondazione Anci, Dossier e Manuali – dicembre 2020
- 11/02/2021
Conto riassuntivo del Tesoro al 31 dicembre 2020
Il Documento fornisce la rappresentazione contabile dell’attività finanziaria svolta dal Tesoriere statale. Espone le riscossioni e i pagamenti eseguiti imputandoli alla gestione del bilancio dello Stato o a quella della tesoreria. Ragioneria generale dello Stato – 1 febbraio 2021 - 11/02/2021
La sessione di bilancio 2020, tra pandemia e conferma delle peggiori prassi
A cura di Chiara Bergonzini, in Osservatorio Costituzionale AIC n. 1/2021 – 2 febbraio 2021 - 11/02/2021Nota di lettura Anci-IFEL sulle norme di maggior interesse per gli enti locali, contenute nella Legge di bilancio 2021 (30 dicembre 2020, n. 178) – on line 27 gennaio 2021
- 11/02/2021A cura di Matteo Troìa, ANAC , Autorità Nazionale Anticorruzione Working Paper, 5 - 30 dicembre 2020
- 04/02/2021
Lo Stato promotore: una ricerca sul mutamento degli strumenti di intervento pubblico nell’economia
Il mutamento del ruolo dello Stato e delle forme e strumenti del suo intervento nell’economia è uno dei fenomeni più rilevanti di questi ultimi decenni. Ma è anche uno dei fenomeni meno studiati con metodo scientifico. La Fondazione Astrid e l’Istituto di ricerche sulla pubblica amministrazione hanno collaborato a una ricerca congiunta sul tema, curata da Franco Bassanini, Giulio Napolitano e Luisa Torchia - gennaio 2021 - 04/02/2021
Taxation in Italy: an overview
Fiscalità in Italia: una panoramica. Dossier a cura del Servizio Studi di Senato e Camera dei deputati - 3 febbraio 2021 (in lingua inglese) - 04/02/2021
La spesa statale regionalizzata - Anno 2019, stima provvisoria
Documento a cura della Ragioneria Generale dello Stato - gennaio 2021 - 04/02/2021
Istituzioni pubbliche presenti in tutti i settori produttivi.
Dati dal registro ASIA sulle istituzioni pubbliche italiane. Anno di riferimento 2018. A cura di Istat, 26 gennaio 2021 - 04/02/2021
Integrating Responsible Business Conduct in Public Procurement
Integrare una condotta aziendale responsabile negli appalti pubblici. Il rapporto fa il punto sulle pratiche correnti che integrano la condotta aziendale responsabile (RBC) negli appalti pubblici e identifica le possibili strade per aumentare l'impatto delle strategie di appalto pubblico per promuovere obiettivi di condotta aziendale responsabile. OECD, 22 dicembre 2020 (in lingua inglese) - 28/01/2021
Il piano italiano di ripresa e resilienza: Come utilizzare una straordinaria opportunità
LUISS Policy Brief 2021. A cura di Luiss School of European Political Economy - gennaio 2021 - 28/01/2021
Il dispositivo per la ripresa e la resilienza: il regolamento in corso di approvazione
Note su Atti dell'Unione Europea, Nota n. 67/2021, a cura del Servizio Studi del Senato - 19 gennaio 2021 - 28/01/2021
Proposta di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Testo della Proposta presentata al Parlamento dal Presidente del Consiglio - 15 gennaio 2021 - 28/01/2021A partire da una questione pregiudiziale sollevata, in parallelo a una questione di costituzionalità, da un Giudice di pace italiano. A cura di Vincenzo Sciarabba , in Consulta on line, Fascicolo 1/2021 - 19 gennaio 2021
- 28/01/2021
Aggiornamento del Piano di rientro verso l'obiettivo di medio termine OMT
Relazione al Parlamento ai sensi dell’articolo 6 della legge n. 243 del 2012. Documentazione di Finanza pubblica a cura del Servizio Studi del Senato - gennaio 2021 - 28/01/2021
Censimento generale del personale in servizio presso gli enti locali 2019
A cura del Dipartimento per gli Affari interni e territoriali - Direzione centrale per le Autonomie, con il contributo della Direzione centrale per i Servizi elettorali. A cura del Ministero dell'Interno, 28 dicembre 2020 - 21/01/2021
Il patrimonio dello Stato - Informazioni e statistiche - Anno 2019
La pubblicazione, a carattere conoscitivo, intende offrire al lettore, con periodicità annuale, le principali informazioni sui risultati della gestione del patrimonio statale - Ragioneria Generale dello Sato - gennaio 2021 - 21/01/2021Dossier a cura del Servizio Studi di Senato e Camera dei Deputati - 19 gennaio 2021
- 21/01/2021Dossier a cura del Servizio Studi di Senato e Camera dei Deputati, 12 gennaio 2021 Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l'individuazione degli interventi infrastrutturali A.G. 236
- 21/01/2021Testo della nota a cura dell’ Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani - 14 gennaio 2021
- 21/01/2021
Partenariato pubblico-privato: una proposta per il rilancio - Relazione illustrativa
Guida alle Pubbliche Amministrazioni per la redazione di un contratto di concessione per la progettazione, costruzione e gestione di opere pubbliche in partenariato pubblico-privato. Relazione illustrativa. Ragioneria Generale dello Stato - Anac - gennaio 2021 - 21/01/2021Il lavoro valuta l'efficacia dell'interazione tra politica di bilancio e politica monetaria nell'area dell'euro in risposta allo shock Covid-19. Banca d'Itailia, Working Papers n. 1313/2020 - dicembre 2020
- 21/01/2021Risultati della ricerca realizzata da FPA in occasione di “FORUM PA 2020 Restart Italia, realizzata attraverso un’indagine demoscopica condotta in collaborazione con l’Istituto Piepoli su un campione di 1000 persone rappresentativo della popolazione italiana e una seconda indagine su oltre 2000 persone che compongono il PanelPA della community di FPA - novembre 2020 (accesso previa registrazione free al sito)
- 14/01/2021
Rapporto sulla politica di bilancio 2021
Il Report sviluppa, approfondendoli e integrandoli con valutazioni su aspetti specifici e analisi settoriali, i contenuti delle audizioni sulla Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza (NADEF) e sulla manovra di finanza pubblica svolte presso le Commissioni bilancio di Camera e Senato il 12 ottobre e il 24 novembre. Ufficio Parlamentare di Bilancio, 21 Dicembre 2020 - 17/12/2020Edizione provvisoria. D.L. 137/2020 - A.C. 2828. Volume II - Articoli 18-35. Dossier a cura del Servizio Studi di Senato e Camera dei deputati - 16 dicembre 2020
- 17/12/2020Edizione provvisoria. D.L. 137/2020 - A.C. 2828. Volume I - Articoli 1-17-bis. Dossier a cura del Servizio Studi di Senato e Camera dei deputati - 16 dicembre 2020
- 17/12/2020
Indagine sui Social Media Manager in Italia
Esiti dell'Indagine curata dall'Osservatorio nazionale comunicazione digitale del Formez - 23 novembre 2020 - 17/12/2020Documentazione di Finanza Pubblica n. 23/2020. Dossier a cura del Servizio Studi e Servizio Bilancio del Senato, e del Servizio Bilancio della Camera dei deputati - dicembre 2020
- 17/12/2020
Il disordine delle fonti e la piramide rovesciata al tempo del Covid-19
A cura di Antonio Ruggeri, In Consulta on line, fascicolo III 2020, estratto - 9 dicembre 2020 - 10/12/2020Dossier n.330/2020 - Vol II, a cura del Servizio Studi di Senato e Camera dei Deputati - dicembre 2020
- 10/12/2020Dossier n.330/2020 - Vol I, a cura del Servizio Studi di Senato e Camera dei Deputati - dicembre 2020
- 04/12/2020Dossier a cura del Servizio Studi, Dipartimento Finanze del Senato e del Servizio Studi, Dipartimenti Finanze e Attività produttive della Camera dei Deputati- 1 dicembre 2020
- 03/12/2020
Ulteriori misure urgenti connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19
D.L. 157/2020 - A.S. n. 2031. Edizione provvisoria. A cura del Servizio Studi di Senato e Camera dei deputati - 2 dicembre 2020 - 26/11/2020Nota di Lettura n. 191/2020, a cura del Servizio Studi del Senato – novembre 2020
- 19/11/2020Edizione provvisoria, con emendamenti approvati in 1a Commissione. AS n. 1970. Dossier a cura del Servizio Studi del Senato, Ufficio Ricerche su questioni istituzionali, giustizia e cultura Ufficio Ricerche sulle questioni del lavoro e della salute – novembre 2020
- 12/11/2020
Le previsioni economiche di autunno della Commissione europea
Nota Breve n.19/2020, a cura del Servizio del bilancio, Senato della Repubblica - novembre 2020 - 12/11/2020
Debito delle amministrazioni locali
Dati aggiornati a giugno 2020. Statistiche a cura di Banca d'Italia, Eurosistema - 30 ottobre 2020 - 12/11/2020Contributo al Parlamento. Memoria scritta dell’Istituto nazionale di statistica - novembre 2020
- 12/11/2020
Disposizioni in materia di conflitti di interessi
Atto Camera - TU 702. Dossier n. 79/2020. Elementi di valutazione sulla qualità del testo. A cura del Servizio Studi della Camera dei Deputati – novembre 2020 - 12/11/2020
La tassazione in Italia: lo stato dell’arte
Dossier n. 124/2020 a cura del Servizio Studi, Dipartimento Finanze della Camera dei Deputati – novembre 2020 - 12/11/2020
Conto riassuntivo del Tesoro - settembre 2020
On line Il Conto riassuntivo del Tesoro (C.R.T.) aggiornato a settembre 2020, che fornisce la rappresentazione contabile dell’attività finanziaria svolta dal Tesoriere statale. Ragioneria Generale dello Sato - ottobre 2020 - 12/11/2020
La Spesa Statale Regionalizzata – Anno 2018 e revisione anni 2011 - 2012
La Ragioneria Generale dello Stato pubblica i dati sulla regionalizzazione della spesa statale a livello regionale, relativamente al 2018. A cura dell’Ispettorato Generale del Bilancio (I.G.B.) della Ragioneria generale dello Stato - ottobre 2020 - 12/11/2020
Adulti in area penale esterna in messa alla prova - Anno 2019 (2020)
Ministero della Giustizia – settembre 2020 - 12/11/2020Ministero della Giustizia – settembre 2020
- 12/11/2020
Analisi dei flussi di utenza dei servizi della giustizia minorile - Anno 2019 (2020)
Ministero della Giustizia, luglio 2020 - 05/11/2020Dossier a cura del Servizio Studi del Senato della Repubblica e Dipartimento Bilancio e Dipartimento Finanze del Servizio Studi Camera dei Deputati – 2 novembre 2020
- 05/11/2020
Conferenza interparlamentare “Legiferare meglio da una prospettiva digitale”
Documentazione per le Commissioni. Riunioni interparlamentari. Dossier a cura di Camera dei Servizi Studi di Camera dei Deputati e Senato della Repubblica – 27 ottobre 2020 - 05/11/2020
La decisione di bilancio per il triennio 2020-2022
Documento di base. Dossier n. 59/2020, a cura del Servizio del Bilancio, Senato della Repubblica – ottobre 2020 - 05/11/2020Dossier n. 306/2020, a cura del Servizio Studi del senato della Repubblica, Ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, sulla giustizia e sulla cultura – ottobre 2020
- 29/10/2020Dossier n. 299/2020, a cura del Servizio Studi di Camera dei deputati e Senato della Repubblica - 13 ottobre 2020
- 27/10/2020
Lettera di Validazione del quadro macroeconomico tendenziale della NADEF 2020
Ufficio Parlamentare di Bilancio, 7 ottobre 2020 - 27/10/2020Vademecum elaborato a cura di Ifel, Fondazione Anci – settembre 2020
- 27/10/2020
Documento Programmatico di Bilancio 2021
Documento trasmesso alla Commissione Ue sui criteri adottati per le stime macroeconomiche e di finanza pubblica contenute nel Documento di economia e finanza (DEF) 2020, ed elaborate in coerenza con il quadro di regole fiscali e di bilancio europee e nazionali. A cura del Ministro dell’Economia e delle Finanze - ottobre 2020 - 27/10/2020
Autonomia ed Epidemia. L'emergenza Covid-19. I provvedimenti normativi e gli atti amministrativi
Report realizzato da IFEL, Fondazione ANCI, in collaborazione con l'Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – luglio 2020. - 23/10/2020
Documento di Economia e Finanza 2020. Nota di Aggiornamento
Ministero dell’Economia e delle Finanze, 5 ottobre 2020 - 23/10/2020A.S. n. 1970. Dossier n. 297/2020, a cura del Servizio Studi Senato della Repubblica e Camera dei deputati - 12 ottobre 2020
- 15/10/2020
Nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2020
Documentazione di finanza pubblica n. 18/2020. Dossier a cura del Servizio Studi di Camera dei Deputati e Senato della Repubblica - 9 ottobre 2020 - 15/10/2020
Relazione Annuale Attività 2020 (Pdf 3,02 MB)
Ministero dell’Interno, Ufficio del Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura – settembre 2020 - 15/10/2020
Istruzioni di carattere generale relative all’applicazione del Codice dei Contratti Pubblici
Quaderno n.1, luglio 2020. Linee Guida predisposte dal Ministero dell’Istruzione al fine di semplificare ed uniformare le modalità di affidamento e di esecuzione di contratti di lavori, servizi e forniture da parte delle Istituzioni Scolastiche ed educative statali - agosto 2020 - 15/10/2020Agid, Agenzia per l’Italia Digitale -Determinazione n. 419/2020 del 22 settembre 2020
- 15/10/2020
Referendum 2020 La forza del No nei quartieri ricchi, colti e “borghesi”
Analisi del referendum nelle città di Bologna e Torino. A cura di Davide Pellegrino e Marco Valbruzzi – Istituto Cattaneo, 23 settembre 2020 - 14/10/2020Corte dei conti, Deliberazione n. 15/SezAut/2020/vsgo – 4 agosto 2020
- 14/10/2020Il referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari. Analisi a cura dell’Istituto di Studi e Ricerche Carlo Cattaneo – 21 settembre 2020
- 08/10/2020
L’incidenza della pandemia da Coronavirus nel sistema costituzionale italiano
A cura di Roberto Romboli, in Consulta on line, fascicolo 3 - estratto - 5 ottobre 2020 - 08/10/2020
Linee guida per la definizione del piano nazionale di ripresa e resilienza #nextgenerationitalia
Proposta di Linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza approvate, nei suoi contenuti essenziali, dal Comitato interministeriale per gli affari europei del 9 settembre scorso, in coordinamento con tutti i Ministeri e le rappresentanze delle Regioni e degli Enti locali, trasmessa alle Camere il 15 settembre 2020 - 08/10/2020
Chi ha vinto, chi ha perso. Regionali 21-21 settembre 2020
Istituto Cattaneo, Analisi e Dati per capire l’Italia che cambia – settembre 2020 - 07/10/2020
Elezioni amministrative. Edizione agosto 2020
Elezione del sindaco e del consiglio comunale. Istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione. A cura del Dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Ministero dell'Interno - 2 settembre 2020 - 07/10/2020
Referendum costituzionale 2020
Pubblicazione dedicata in particolare al referendum costituzionale confermativo, rivolta, oltre agli addetti ai lavori, a tutti i cittadini che desiderano approfondire, con crescente consapevolezza, l’evento referendario. A cura del Dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Ministero dell’Interno, 19 settembre 2020 - 01/10/2020Camera dei deputati, Dossier a cura del Servzio Studi, Dipartimento Bilancio - 23 settembre 2020
- 01/10/2020Camera dei Deputati, Servizio Studi. Documentazione per l'attività consultiva del Comitato per la legislazione - 23 settembre 2020
- 01/10/2020Dossier n. 292/2020 a cura del Servizio Studi del Senato, Ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, giustizia e cultura - settembre 2020
- 28/09/2020Dossier n. 293/2020, a cura del Servizio Studi del Senato - settembre 2020
- 25/09/2020A cura di Eugenio De Marco, in Da consulta on line, Sezione "Studi" 2020/III, 2 settembre 2020
- 10/09/2020Se passa la riforma, quanto cambia il rapporto eletti/elettori? Quale sarebbe, con le intenzioni di voto di oggi, la composizione delle camere se fosse modificata anche la legge elettorale? Istituto Cattaneo, a cura di Marco Valbruzzi e Salvatore Vassallo - 31 agosto 2020
- 10/09/2020
Il Piano Triennale per l'Informatica nella PA 2020-2022
Piano di indirizzo strategico per la trasformazione digitale del Paese redatto da un ampio gruppo di lavoro formato da personale di AgID e del Dipartimento per la trasformazione digitale, con il contributo di numerose amministrazioni centrali, regioni e città metropolitane. Documento licenziato dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, in corso di registrazione presso la Corte dei conti - agosto 2020 - 10/09/2020Documento elaborato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione che descrive le norme del d.l. 76/2020 di competenza dell’Autorità, evidenziando problemi interpretativi e applicativi ed effetti su sistema dei contratti pubblici, trasparenza e prevenzione della corruzione - Anac, 4 agosto 2020
- 10/09/2020
Monitoring the Application of EUROPEAN UNION LAW 2019 Annual Report
Ogni anno, la Commissione europea redige una relazione annuale di monitoraggio sull'applicazione del diritto dell'UE. Nel 2019 la Commissione ha avviato 797 casi di infrazione con il maggior numero di casi in ambiente (175), mercato interno, industria, imprenditorialità e PMI (147) e mobilità e trasporti (83). Alla fine del 2019, 1564 procedure di infrazione erano ancora aperte. Il numero di nuovi casi di recepimento tardivo è rimasto pressoché invariato con 406 nuovi casi nel 2019 rispetto ai 419 nel 2018 - 31 luglio 2020 ( in lingua inglese) - 10/09/2020Dossier n. 277/1, a cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei Deputati -27 agosto 2020
- 10/09/2020
Il procurement dei lavori pubblici alla luce delle recenti riforme
Nota di Lavoro a cura di Giuseppe Francesco Gori, Lucio Landi e Patrizia Lattarulo. UPB, Ufficio Parlamentare di Bilancio - maggio 2020 - 03/09/2020
Relazione annuale sull'attuazione della politica di cooperazione allo sviluppo. Anno 2018
Comitato Interministeriale per la cooperazione allo sviluppo, Delibera n. 3/2020. Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze - 11 giugno 2020 - 03/09/2020Parere Cnel, ai sensi della legge 30 dicembre 1986, n. 936 art. 10 comma 1, lettera d. Consiglio Nazionale Economia e Finanza - 28 luglio 2020
- 03/09/2020
Osservatorio sulle comunicazioni. Focus pubblicità on line
Edizione speciale dell’Osservatorio sulle Comunicazioni dedicata all’analisi dell’evoluzione di internet nel settore dei media, nonché all’esame della distribuzione della raccolta pubblicitaria online per operatore e tipologie di attività che compongono la filiera. Agcom, Autorità per le garanzie nelle comunicazioni - luglio 2020 - 03/09/2020
Da 8.000 a 1.000? Razionalizzazione e governance delle società pubbliche
Il lavoro esamina la diffusione, le caratteristiche e l'evoluzione recente delle società partecipate o controllate da soggetti pubblici, alla luce degli interventi volti a ridurne il perimetro di attività e il numero, confrontando la situazione con le migliori pratiche internazionali. Banca d’Italia, Questioni di economia e finanza n. 570 - 28 luglio 2020 - 01/09/2020
Rapporto sul monitoraggio della contrattazione integrativa nel lavoro pubblico
Risultanze di sintesi dell’anno 2019 e analisi di dettaglio dell’anno 2018. A cura di Aran, Agenzia per la rappresentanza negoziale delle Pubbliche Amministrazioni – 21 agosto 2020 - 01/09/2020
ANBSC 2019. Relazione annuale sull’attività svolta 2019
Adottata la Relazione annuale sull'attività svolta dall'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata per l'anno 2019 – on line giugno 2020 - 27/08/2020
1 AGOSTO 2019 - 31 LUGLIO 2020. Un anno di attività del Ministero dell’Interno
Il Dossier Viminale offre un quadro riassuntivo delle attività e delle iniziative di tutte le componenti del Ministero dell’Interno, affrontando il tema della sicurezza, intesa come safety & security, anche attraverso il confronto con l’analogo periodo precedente. 15 agosto 2020 - 27/08/2020
ANAC. Atto di segnalazione n. 7 dell’ 8/7/2020
Concernente la disciplina adottata per far fronte all’emergenza sanitaria da Covid-19 e, in particolare, gli effetti delle misure anti-contagio sui contratti pubblici in corso di affidamento. Approvato dal Consiglio dell’Autorità con delibera n. 598 dell’8 luglio 2020 - 27/08/2020
Electoral Concerns Reduce Restrictive Measures During the COVID-19 Pandemic
Le preoccupazioni elettorali riducono le misure restrittive durante la pandemia COVID-19. Documento di lavoro NBER n. 27498, a cura di Massimo Pulejo, Pablo Querubín, NBER Working Paper - luglio 2020 (in lingua inglese) - 27/08/2020Studio comparativo sulle principali analisi condotte da alcune rilevanti istituzioni e centri di ricerca in relazione alle misure di bilancio introdotte dai vari paesi per contrastare l’impatto economico e sociale della pandemia da COVID-19. A cura dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio - 10 luglio 2020
- 20/08/2020XVIII Legislatura. Dossier di approfondimento a cura del Servizio Studi di Camera dei deputati e Senato della Repubblica – 19 agosto 2020
- 20/08/2020
Costituzione, fonti del diritto ed emergenza sanitaria
A cura di Alberto Lucarelli, in Rivista AIC n. 2/2020 - giugno 2020 - 20/08/2020
Attività parlamentare in tempi di coronavirus
Di Nicola Lupo Forum Quaderni Costituzionali - aprile 2020 - 20/08/2020
Il funzionamento delle Camere durante l’emergenza sanitaria
Riflessioni sul funzionamento dell’istituzione parlamentare nell’emergenza sanitaria, con riferimenti alle iniziative assunte in altri ordinamenti europei coinvolti dalla pandemia da Covid-19. Opportunità di introdurre modalità di partecipazione a distanza per via telematica, ora e in futuro. A cura di Francesca Biondi e Pietro Villaschi, in Federalismi.it, 10 giugno 2020 - 10/08/2020L’autrice discute la proposta di introdurre la possibilità dei parlamentari di votare da remoto con tecnologie digitali, i problemi in termini di fonti del diritto e dei principi costituzionali rilevanti in materia. A cura di Roberta Calvano, in Federalismi.it, 8 luglio 2020
- 10/08/2020
Annuario statistico della Ragioneria Generale dello Stato
La filosofia dell’Annuario è quella di fornire una visione di insieme dei fenomeni rilevati dalle varie componenti del Dipartimento nonché di rafforzare la diffusione di informazioni in serie storica, in modo da consentire l’analisi delle dinamiche dei diversi fenomeni negli ultimi anni. Pubblicazione edita nell'ambito del Programma Statistico Nazionale a cura della Ragioneria Generale dello Stato - luglio 2020 - 10/08/2020A cura di M. Pignataro, in Forum Quaderni Costituzionali, maggio 2020
- 07/08/2020
Programma nazionale di riforma 2020
Sezione III del DEF 2020, presentata successivamente all'approvazione delle risoluzioni sulle sezioni I e II del DEF 2020, per effetto della crisi sanitaria ed economica conseguente alla pandemia da Covid-19. Dossier a cura del Servizio Studi e Servizio Bilancio di Senato e Camera dei Deputati. Doc. LVII, n. 3, Sezione III e Allegati. Dossier n. 13/1, a cura del Servizio Studi e Servizo Bilancio di Senato e Camera dei Deputati - luglio 2020 - 03/08/2020
La conduzione della raccolta dei dati nel censimento delle istituzioni pubbliche
Il volume approfondisce le soluzioni metodologiche, tecniche, organizzative e operative adottate per la conduzione della raccolta dati del Censimento delle istituzioni pubbliche 2018 e dei principali risultati conseguiti. Istat, luglio 2020 - 24/07/2020
L’impatto del coronavirus nei settori regolati
Documento allegato alla Relazione annuale AGCOM "Le comunicazioni nel 2020" . A cura dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni- giugno 2020 - 24/07/2020
Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale
Edizione provvisoria, D.L. 76/2020 - A.S. 1883. Dossier n. 275/2020, a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato della Repubblica - 21 luglio 2020 - 24/07/2020
Proposte per una Strategia italiana per l'intelligenza artificiale
Documento elaborato dal Gruppo di Esperti MISE sull’intelligenza artificiale. A cura del Ministero dello Sviluppo Economico - luglio 2020 - 24/07/2020
L’Autorità e l’emergenza COVID
Documento allegato alla Relazione annuale redatta dall'Autorità Nazionale Anticorruzione, Anac - 2 luglio 2020 - 24/07/2020
Stato di diritto, Emergenza Tecnologia
Il volume raccoglie gli atti del Webinar "Stato di diritto, Emergenza Tecnologia" tenutosi il 5 maggio 2020, organizzato dal centro Europeo di Ricerca sui media per la Società dell'Informazione ERMES, Università degli Studi di Napoli - luglio 2020 - 22/07/2020
La PA alla prova dello smart working: le prime indicazioni. Report finale maggio 2020
Indagine sull'entità del fenomeno dello smartworking nella PA, sull'impatto sul funzionamento dell'Ente pubblico e sulle prospettive di utilizzo al termine dell'emergenza sanitaria. Promo PA Fondazione, a cura di Annalisa Giachi - giugno 2020 - 22/07/2020
Relazione annuale 2020 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro
Il Documento presenta dati e rendiconti sull’azione di lavoro condotta dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) nel periodo compreso tra il 1° maggio 2019 e il 30 aprile 2020 - 7 luglio 2020 - 21/07/2020
Strategie individuali e organizzative di risposta all’emergenza
Un bilancio dello smart working nella Pubblica Amministrazione nella fase di lockdown. Risultati dell’Indagine FPA data Insight, Centro Studi sull'Innovazione nella Pa - giugno 2020. - 21/07/2020
Smart working: il 94% dei dipendenti pubblici proseguirebbe anche nel post-emergenza
Risultati di sinetsi dell’indagine “Strategie individuali e organizzative di risposta all’emergenza”, condotta da FPA tra il 17 aprile e il 15 maggio 2020, alla quale hanno partecipato 5.225 persone, di cui l’81% (4.262) dipendenti della pubblica amministrazione. A cura di Redazione FPA, 3 giugno 2020 - 21/07/2020
L’ambiente ringrazia lo smartworking
Esiti del sondaggio condotto fra i dipendenti Ispra sul cambiamento di abitudini, le difficoltà e i lati positivi, rappresentati anche dal risparmio delle emissioni di inquinanti dovute ai viaggi casa-lavoro, derivanti dall’adozione dello smartworking. ISPRA, 04 luglio 2020 - 22/07/2020
Smart working nella PA, come farlo in tutta sicurezza
Indicazioni per affrontare la sfida con strategie di transizione verso il lavoro agile secondo criteri prioritari e cogliere l’opportunità generata da questa difficile situazione per ripensare il sistema della funzione pubblica. A cura di Giuseppe Storelli, in Agenda Digitale.eu, 25 marzo 2020 - 21/07/2020
Dopo il decreto cura Italia. Smart working nella PA: come renderlo modo di lavorare “normale”
Condizioni necessarie per un corretto utilizzo dello smart working anche oltre l'emergenza pandemica. Il caso dei piccoli comuni. A cura di Michele Vianello, in Agenda Digitale.eu, 25 marzo 2020 - 21/07/2020
Smart Working nella PA: oltre l’emergenza, un'occasione di Digital Transformation
Concetto di Smart Working nella PA. Benefici, best practice e modelli per “fare rete” tra amministrazioni e favorire il cambiamento nella PA. A cura di Patrizia Licata, in Network Digital 360.com, 6 marzo 2020 - 21/07/2020
No cloud? No smart working. Soprattutto nella PA italiana
Gli effetti dell'arretratezza digitale italiana sugli sviluppi dello smartworking. A cura di Mila Fiordalisi, in Network Digital 360.com, 5 maggio 2020 - 21/07/2020
Il lavoro agile ai tempi del Coronavirus
Il lavoro agile nella l. n. 81 del 2017. Come l'emergenza Coronavirus ha modificato le modalità di accesso al lavoro agile. Molte aziende non erano preparate. Cosa fare? A cura di Carole Macchione, in Giustiziacivile.com, 14/04/2020 - 21/07/2020
L'incentivo del lavoro agile nelle misure emergenziali di contrasto al COVID-19: prime osservazioni
Contesto normativo. Il lavoro agile senza accordi. I principi del capo II della l. n. 81 del 2017 di necessaria applicazione. Criticità e opportunità di fondo. A cura di Stefano Cairoli, in Giustiziacivile.com, 18/03/2020 - 21/07/2020
E' configurabile un diritto del lavoratore al lavoro agile nell'emergenza COVID-19?
Le norme transitorie in materia di lavoro agile per evitare il contagio da COVID-19. È configurabile un diritto del lavoratore al lavoro agile? Cosa accade nel caso in cui vi siano impedimenti allo svolgimento della prestazione da remoto? Il lavoratore in quarantena o permanenza domiciliare può lavorare in modalità agile? A cura di Ilario Alvino, in Giustiziacivile.com, 08/04/2020 - 21/07/2020
Attivazione del lavoro agile e poteri datoriali nella decretazione emergenziale
Le condizioni di attivazione del lavoro agile nella decretazione emergenziale: norme di riferimento. La funzione del lavoro agile nel sistema delle misure di contrasto al COVID-19. Conseguenze operative dell'interpretazione proposta. A cura di Iacopo Senatori, in Giustiziacivile.com 24/03/2020. - 20/07/2020Slide di aggiornamento al Quaderno Anci 22/2020, sulla disciplina del lavoro agile per la Pubblica amministrazione. Il documento è aggiornato con le misure inserite nella bozza del DL ‘rilancio’. Anci, luglio 2020
- 20/07/2020Quaderno operativo n. 22/2020 a cura di ANCI; guida a supporto dei Comuni in emergenza Covid 19 nella riorganizzazione interna ed esterna degli uffici e dei servizi, con appendice di modulistica - marzo 2020
- 20/07/2020
Rilevazione servizi di smart working: una visione sintetica
Quadro riepilogativo al 4 maggio 2020 dei servizi di smart working attivati dai soci Assinter (Rete delle società pubbliche Ict per l'innovazione nella Pa). Disponibile il report completo. - 17/07/2020
A Proposito dell'emergenza coronavirus
Quadro costituzionale e interventi per la gestione dell’emergenza. Ordinanze ministeriali e locali. Disciplina dell’emergenza e diritti costituzionali. Emergenza in tempo di pace e Costituzione. Ruolo egemone del Presidente del Consiglio dei Ministri. A cura di Federico Sorrentino, in Consulta OnLine, 9 luglio 2020 - 17/07/2020Attività svolta dall’Autorità Nazionale Anticorruzione nel corso dell’anno 2019. Presentata alla Camera dei deputati il 2 luglio 2020
- 17/07/2020
Documento di Economia e Finanza 2020
Sezione III. Programma Nazionale di Riforma, Deliberato dal Consiglio dei Ministri il 6 luglio 2020. - 17/07/2020
Rapporto sullo stato di attuazione della riforma della contabilità e finanza pubblica
Allegato al Documento di Economia e Finanza 2020. Deliberato dal Consiglio dei Ministri il 6 luglio 2020 - 17/07/2020
Documento di Osservazioni e Proposte sulla semplificazione
Documento di Osservazioni e Proposte sulla semplificazione per il miglioramento della qualità dei processi organizzativi interni alla PA; approvato dal Consiglio di Presidenza del CNEL il 4 luglio 2020 - 17/07/2020A cura di Eugenio De Marco, in Consultaon line, fasc. 2 2020, 6 luglio 2020
- 15/07/2020Focus di approfondimento sulle caratteristiche e l’evoluzione delle principali grandezze di bilancio delle aziende ospedaliere. A cura dell’ufficio Parlamentare di Bilancio – giugno 2020
- 14/07/2020
Lavoro agile al tempo del coronavirus: ovvero dell’eterogenesi dei fini
Prime osservazioni a seguito del ricorso generalizzato allo sw imposto nei settori privato e pubblico. A cura di Margherita Leone, in Questione Giustizia.it, 21 marzo 2020 - 14/07/2020
Dal D.L. Cura Italia al D.L. Rilancio: come cambia il lavoro nella P.A. attraverso il lavoro agile
A cura di Stefano Rossi , in Documenti IPSOA WKI, 25 maggio 2020 - 14/07/2020
Decreto Rilancio e Piano Colao: lo smart working diventa “diritto genitoriale”
A cura di Riccardo Pallotta, in Documenti IPSOA WKI, 10 giugno 2020 - 14/07/2020
Il cambiamento come opportunità: la formazione ai tempi del Coronavirus
A cura di Giovanna Filosa ,in Rivista Trimestrale di Scienza dell'Amministrazione 2/2020 - Studi di teoria e ricerca sociale - 14/07/2020A cura di Wanda Falco, in Jus laboris Italy, Studio legale Toffoletto De Luca, 28 febbraio 2020
- 14/07/2020
Smart working: cos’è, come funziona, la normativa e i vantaggi per le PA
Lavoro agile come opportunità non solo per le aziende, ma anche per il mondo della Pubblica amministrazione. Normativa di riferimento , modalità di applicazione e possibili vantaggi. esperienze avviate nella pa. A cura di Michela Stentella, in ForumPA, 25 marzo 2020 - 14/07/2020
Smart working e P.A.: la Funzione pubblica detta nuove istruzioni per la Fase 2
A cura di Federico Gavioli, in Quotidianopa.leggiditalia.it, 12/05/2020 - 14/07/2020DEMB Working Paper Series, N. 171/ 2020. A cura di Giorgio Mattei /Stefano Tripi, Unimore. Dipartimento Economia Marco Biagi- 2 maggio 2020 (accesso pervia registrazione)
- 14/07/2020
Lavoro agile per il futuro della PA
Approfondimento delle esperienze più significative di lavoro agile realizzate a livello pubblico e privato sia in ambito nazionale sia internazionale. Progetto “Lavoro agile per il futuro della PA” PON Governance e capacità istituzionale 2014/2020, Asse 1, Azione 1.3.5 . A cura di Presidenza del Consiglio dei Ministri, Unione Europea, Dipartimento Funzione pubblica – dicembre 2018 - 14/07/2020A cura di Maria Elena Bagnato, in Altalex.com, 28 aprile 2020
- 14/07/2020
Emergenza lavoro agile nella P.A.
Lavoro agile e COVID-19: le norme di riferimento. Lavoro agile e P.A.: limiti e potenzialità. A cura di Marianna Russo, in Giustizia Civile.com, n1/2020 - Speciale Coronavirus - 14/07/2020
Lavoro Agile: segnali dal futuro
Report di un'indagine condotta nel mese di aprile 2020 su circa 30.000 dipendenti pubblici nell'ambito del Progetto "Lavoro agile per il futuro della PA" . Gli impatti positivi sulla vita personale di uomini e donne e sulla produttività. Presidenza del Consiglio dei Ministri - giugno 2020 - 14/07/2020
Guida pratica al lavoro agile nella PA. #COVID19
Come attivare lo smart working. Condizioni tecnologiche di base per lavorare da casa.Raggiungibilità delle applicazioni dell'ente da remoto. Realizzazione a cura del Dipartimento della Funzione Pubblica - marzo 2020 - 09/07/2020
Emergenza Covid-19 e tutela dell’occupazione non standard
Prima analisi dell’efficacia delle azioni di policy e dagli ammortizzatori sociali "speciali" indotti dal Governo italiano per tutelare il reddito dei lavoratori coinvolti dai provvedimenti di sospensione dell’attività economica - INAPP , WP n. 47/2020 - aprile 2020 - 09/07/2020
Né modello né sistema. La produzione del diritto al cospetto della pandemia
A cura di Sandro Staiano, in “Liber amicorum per pasquale Costanzo”, Consultaonline - 16 giugno 2020 - 09/07/2020
Rapporto sulla Programmazione di Bilancio 2020
A cura dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio, 1 luglio 2020 - 08/07/2020Anac, Atto di segnalazione n. 6 del 27 maggio 2020, Approvato con delibera n. 448 del 27 maggio 2020
- 08/07/2020
Relazione sul rendiconto generale dello Stato per l'esercizio finanziario 2019
Corte dei conti, documenti inerenti il giudizio di parificazione sul rendiconto generale dello Stato per l’anno 2019 - 24 giugno 2020 - 08/07/2020
Consob. Relazione per l'anno 2019
Relazione sull'attività svolta, sulle questioni in corso e sugli indirizzi e le linee programmatiche che la Consob intende seguire, redatta annualmente ai sensi dell'articolo 1/1, comma 13, della legge 7 giugno 1974, n. 216. - 08/07/2020Collana Quaderni di ricerca giuridica, n. 89/2020, a cura della Banca d’Italia – 3 giugno 2020
- 03/07/2020
Linee guida sul monitoraggio dei rimpatri forzati
Disponibili online le Linee guida del Garante nazionale sul monitoraggio dei rimpatri forzati elaborate dal Garante nazionale, presentate lo scorso 18 febbraio. A cura del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale – maggio 2020 - 02/07/2020
Relazione annuale Servizi Antidroga anno 2019
La Direzione Centrale per i Servizi Antidroga del Viminale ha pubblicato la Relazione annuale relativa all’anno 2019, documento riassuntivo delle attività e dei risultati ottenuti dal nostro Paese nella lotta al traffico illecito delle sostanze stupefacenti – giugno 2020 - 30/06/2020
Garante per la Protezione dei dati personali. Relazione 2019
Attività svolta dal Garante e stato di attuazione del Codice in materia di protezione dei dati personali; con dati statistici - A cura del Garante per la protezione dei dati personali - giugno 2020 - 30/06/2020Il Garante nazionale delle persone private della libertà ha presentato venerdì 26 giugno la Relazione al Parlamento per il 2020, in concomitanza con la Giornata internazionale per la lotta contro la tortura – 26 giugno 2020
- 30/06/2020
La controversa ripartenza degli appalti pubblici dopo l’emergenza COVID-19
A cura di Luigi Donato, Osservatorio AIR, 15 giugno 2020 - 30/06/2020A cura di Roberto Luvolin, in Liber Amicorum per Pasquale Costanzo, giugno 2020
- 29/06/2020
Riforma del processo penale. A.C. 2435
Dossier a cura del Servizio Studi, Ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, giustizia e cultura del Senato e Servizio Studi, Dipartimento giustizia della Camera dei deputati - giugno 2020 - 23/06/2020Atto del Governo n. 175. Dossier di documentazione n. 261/2020, a cura del Servizio Studi di Camera e Senato - giugno 2020
- 11/06/2020A cura di Giandonato Caggiano, in "I Post di AISDUE" , II (2020), 30 aprile 2020
- 11/06/2020Documento riassuntivo delle disposizioni emanate da Regioni e Province Autonome in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 -A cura della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Settore Attività Produttive - aggiornato al 15 maggio 2020
- 11/06/2020L’Assemblea generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha approvato le Linee Guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti, predisposte dal Gruppo di lavoro istituito ad hoc presso lo stesso Consiglio Superiore - maggio 2020
- 11/06/2020
Sull’uso (e abuso) delle ordinanze emergenziali regionali.
Intervista di Filippo Ruggiero a Antonio Bartolini (Prof. ordinario di diritto amministrativo Università di Perugia) in Giustizia insieme.it - 23 aprile 2020 - 10/06/2020
Iniziative per il rilancio "Italia 2020-2022"
Schede di lavoro a cura del Comitato di esperti in materia economica e sociale guidato da Pietro Colao - giugno 2020 - 10/06/2020
Emergenza Covid 19 e concorsi pubblici nell’attuale quadro normativo
A cura di Anna Grillo, in Amministrazione in cammino, Newsl maggio 2020, 2 - 29 maggio 2020 - 04/06/2020
Norme di Diritto Penale e Amministrativo a tutela degli animali
Volume edito nell'ambito del Protocollo d'intesa Carabinieri-LAV per il contrasto dei reati a danno di animali. A cura di Lav, Lega Anti Vivisezione - maggio 2020 - 04/06/2020
La Corte Suprema degli Stati Uniti d’America all’epoca del COVID-19 (uno sguardo d’insieme)
A cura di Patrizia Magarò, in Consulta on line, fascicolo 1/2020 - 21 aprile 2020 - 04/06/2020A cura di Pasquale Costanzo - in "Consulta Online" fascicolo 1/2020 -17 aprile 2020
- 21/05/2020
Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19
D.L. 33/2020 - A.S. 1812. Dossier n. 255/2020, a cura del servizio Studi di Senato e Camera dei deputati - 20 maggio 2020 - 21/05/2020
L’epidemia da COVID 19 e l'Unione Europea
Note su Atti dell'Unione Europea a cura del Servizio Studi del Senato, aggiornata al 19 maggio 2020 - 21/05/2020Delibera n. 154/20/CONS emanata da AGCOM, Autorità Garante Concorrenza Mercato - 7 aprile 2020
- 21/05/2020Documento emanato dal Garante europeo per la protezione dei dati personali - EDP, European Data Protection Board - 21 aprile 2020 (in lingua inglese)
- 21/05/2020Documento emanato dal Garante europeo per la protezione dei dati personali - EDP, European Data Protection Booard - 21 aprile 2020 (in lingua inglese)
- 21/05/2020
I numeri della giustizia nell’emergenza covid – 19 (la “fase uno”)
Slide a cura del Ministero della Giustizia, Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria del personale e dei servizi – aprile 2020 - 19/05/2020
Corte dei conti. Linee Guida Relazioni annuali Presidenti Regioni e Provincie autonome (Pdf 400 KB)
Sezione delle Autonomie, Delibera n. 5/SEZAUT/2020/INPR. Linee guida per le relazioni annuali dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome sul sistema dei controlli interni e sui controlli effettuati nell’anno 2019 (ai sensi dell’art. 1, comma 6, del d.l. 10 ottobre 2012, n. 174, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 dicembre 2012, n. 213). Corte dei conti - 27 aprile 2020 - 14/05/2020A cura del Garanate per la Protezione dei Dati personali - aggiornato al 7 maggio 2020
- 14/05/2020
Documento di Economia e Finanza 2020
Sezione I: Programma di stabilità e sezione II: Analisi e tendenze della Finanza pubblica - Ministero dell'Economia e delle Finanze - 24 aprile 2020 - 14/05/2020Atto del Governo 172. Dossier n. 244/2020, a cura del Servizio Studi di Senato e Camera dei deputati, serie Documentazione per l'esame di Atti del Governo - 27 aprile 2020
- 12/05/2020
Tracciamento dei contatti. Elementi di documentazione
Dossier n. 242/1, a cura del Servizio Studi del Senato, Ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, sulla giustizia e sulla cultura - 4 maggio 2020 - 12/05/2020
Covid-19: la fase 2. Le nuove misure del DPCM del 26 aprile 2020. Cosa cambia dal 4 maggio 2020
Schede sintetiche curate dall'Anci per semplificare l'applicazione delle nuove misure a partire dal 4 maggio - maggio 2020 - 12/05/2020
Anac. Vademecum per velocizzare e semplificare gli appalti pubblici
Nell’ottica di assicurare celerità alle procedure di affidamento in concomitanza con l’emergenza sanitaria in atto, l’Autorità Nazionale Anticorruzione pubblica un vademecum rivolto alle stazioni appaltanti - 30 aprile 2020 - 07/05/2020Dossier n. 239/2020, a cura del Servizio Studi di Camera dei deputati e Senato della Repubblica - 15 aprile 2020
- 07/05/2020Paper a cura di Paolo Caggiano . In "Federalismi.it", Osservatorio emergenza Covid-19 - 29 aprile 2020
- 07/05/2020
Covid-19 - Fase 2 e Fase 3 - Misure per il trasporto pubblico locale
Documento di posizione a cura dell’ Ufficio Studi e Ricerche ASSTRA (associazione Trasporti). Quaderno n. 1/2020 – aprile 2020 - 07/05/2020Documentazione per l’esame parlamentare. Dossier a cura del Servizio Studi di Camera dei deputati e Senato della Repubblica - aprile 2020
- 07/05/2020
L’introduzione del Rem: questioni aperte
Nota di commento alla bozza di decreto che prevede, fra le misure volte a fronteggiare la crisi, l’istituzione del Reddito di Emergenza (REM). A cura di Forum Disuguaglianze e Diversità (Forum DD) e Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) - 5 maggio 2020 - 07/05/2020Dossier n. 238/2020, a cura del Servizio Studi di Camera dei deputati e Senato della Repubblica – 15 aprile 2020
- 07/05/2020Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Linee Guida del trasporto pubblico per le modalità di informazione agli utenti e le misure organizzative per il contenimento della diffusione del Covid-19, allegate al DPCM del 26 aprile 2020 - aprile 2020
- 07/05/2020Dossier n. 251/2020, a cura del Servizio Studi di camera dei deputati e senato della repubblica - 5 maggio 2020
- 07/05/2020
La forma di governo nel tempo dell’emergenza
Editoriale di Antonio Ruggeri, in Consulta on line, fascicolo 2/2020, 2 maggio 2020 - 07/05/2020
Gli interventi territoriali dei PSR 2014-2020 con destinatari i Comuni italiani
Il lavoro propone una mappatura, regione per regione, degli interventi territoriali con destinatari i Comuni, sostenuti dai Programmi regionali di Sviluppo Rurale (PSR), cofinanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) 2014-2020. A cura di Fondazione IFEL, Anci , marzo 2020. - 30/04/2020
Giurisprudenza della Corte costituzionale dell'anno 2019 (Pdf 5,40 MB)
Relazione annuale sulla giurisprudenza della Corte costituzionale, allegata alla relazione sulle attività svolte. Pubblicazione a cura del Servizio Studi Corte costituzionale - 28 aprile 2020 - 30/04/2020
L'attività della Corte Costituzionale nel 2019 (Pdf 590 KB)
Relazione annuale 2019 sull'attività della Corte costituzionale. A cura del Servizio Studi Corte costituzionale - 28 aprile 2020 - 28/04/2020
Pubblica amministrazione locale e ICT (Pdf 840 KB)
Nota metodologica Istat sulla diffusione della connessione ultraveloce nella PA. Dati anno 2018 - 28/04/2020Contributo a cura di Antonino IACOVIELLO, in Sezione Studi e Inteventi, Issirfa – aprile 2020
- 28/04/2020
Relazione sulle novità processuali relative alla gestione dell’emergenza sanitaria da Coronavirus
A cura di Gennaro Gaeta, in Archivio Penale, n1 , gennaio /aprile 2020 - 28/04/2020
Il diritto penale ai tempi del coronavirus: troppo su inosservanza e poco su carcere
A cura di Daniele Piva, in Archivio Penale, n1 , gennaio /aprile 2020 - 21/04/2020A cura di Andrea R. Castaldo, Fabio Coppola, in Archivio Penale, n1 , gennaio /aprile 2020
- 20/04/2020Documento riepilogativo dei risultati dell'attività ispettiva svolta dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro, dal personale dell'INPS e dell'INAIL, in relazione ai fenomeni di violazione di maggior allarme sociale, quali il lavoro "nero", il caporalato e l'intermediazione illecita - 6 aprile 2020
- 20/04/2020
Autorità e libertà dopo il coronavirus (Pdf 83 KB)
A cura di Sandro Furfaro , in Archivio Penale, n1 , gennaio /aprile 2020 - 17/04/2020
Il sistema delle fonti del diritto alla prova dell’emergenza (Pdf 614 KB)
Contributo a cura di Massimo Luciani, in Consulta on line, 11 aprile 2020 - 17/04/2020
Il lockdown della libertà di culto pubblico al tempo della pandemia
A cura di Angelo Licastro, in Consulta on line n.1/2020 - 14 aprile 2020 - 16/04/2020
Statistiche penali annuali – Consiglio d’Europa
Tra il 2018 e il 2019, il tasso globale di detenzione in Europa, ovvero il numero di detenuti ogni 100.000 abitanti, è rimasto stabile. Dati pubblicati a cura del Consiglio d’Europa, Space 1, elaborazioni statistiche in collaborazione con UNIL, Università di Losanna - 7 aprile 2020 (in lingua inglese) - 16/04/2020
Profili penali della veicolazione virale: una prima mappatura
Articolo a cura di Vico Valentini, in Archivio Penale, n1 , gennaio /aprile 2020 - 15/04/2020
I diritti costituzionali di fronte all'emergenza Covid-19. Una prospettiva comparata.
Contributo a cura di Lorenzo Cuocolo, in Federalismi.it, Focus Osservatorio Emergenza Covid 19 - 31 marzo 2020 - 15/04/2020
Libertà dalla paura. Verso nuove forme di libertà per le collettività?
A cura di Gabriella De Giorgi Cezzi, in Federalismi.it , Focus Osservatorio Emergenza Covid 19, 18 marzo 2020 - 15/04/2020
L’Italia ai tempi del coronavirus: rileggendo la Costituzione italiana
Editoriale a cura di Beniamino Caravita, in Federalismi.it, n. 6, 18 marzo 2020 - 14/04/2020
Covid-19. Una prima lettura dei provvedimenti adottati dal Governo
Contributo a cura di Massimo Cavino, in Federalismi.it, Focus Osservatorio Emergenza Covid 19, 13 marzo 2020 - 14/04/2020
La lotta contro il coronavirus e il volto solidaristico del diritto alla salute
Contributo a cura di Massimiliano Noccelli, in Federalismi.it, Focus Osservatorio Emergenza Covid 19, 13 marzo 2020 - 14/04/2020Contributo a cura di Fabio Francario, in Federalismi.it ,Focus Osservatorio Emergenza Covid 19, 23 marzo 2020
- 14/04/2020
Il Covid-19, lo Stato di diritto, la pietas di Enea
Contributo a cura di Giuseppe Tropea, in Federalismi.it, Focus Osservatorio Emergenza Covid 19, n1, 13 marzo 2020 - 14/04/2020
La Costituzione al tempo del Coronavirus
Articolo a cura di Chiara Tripodina, in Costituzionalismo.it, n.1 /2020 - 08/04/2020
Le sfide del coronavirus alla democrazia costituzionale (Pdf 273 kB)
Articolo di Tania Groppi, in: Consulta Online, 2020, fasc.1 (30 mar) - 08/04/2020Articolo di Gian Luigi Gatta, in: Consulta Online, 2020, fasc.1 (6 apr)
- 08/04/2020Articolo di Antonio Ruggieri, in: Consulta Online, 2020, fasc.1 (6 apr)
- 02/04/2020
Emergenza da Covid-19 e attività parlamentare: i casi di Francia, Germania e Spagna (Pdf 980 kB)
Nota breve n. 180/1 a cura del Servizio Studi del Senato - 26 Marzo 2020 - 02/04/2020Il Ministero della Pubblica Amministrazione (PA), attraverso il Dipartimento della Funzione Pubblica, pubblica i primi dati di monitoraggio sullo smart working avviato nelle regioni e province autonome, a seguito dell'emergenza Covid-19 - 25 marzo 2020
- 26/03/2020Documentazione di finanza pubblica n.12 sulle misure adottate con il decreto-legge n. 18 del 2020, finanziate quasi integralmente mediante l'autorizzazione ad emettere titoli di Stato per l’anno 2020. A cura del Servizio Studi del Senato e della Camera dei deputati – 23 marzo 2020
- 19/03/2020
I servizi pubblici locali (Pdf 3.1 MB)
Dossier a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati sulla disciplina dei servizi pubblici locali di interesse economico generale. Serie Documentazione e ricerche, n.100 - 21 febbraio 2020 - 13/03/2020
Missioni, programmi e azioni delle amministrazioni centrali dello Stato. Anno 2020 (Pdf 1.4 MB)
Rapporto a cura della Ragioneria Generale dello Stato sulla base della struttura per missioni e programmi del nuovo bilancio per consentire una migliore comprensione del contenuto delle unità di voto del bilancio ed evidenziazione dei centri di responsabilità amministrativa (Cdr) cui la realizzazione dei programmi di spesa è affidata - febbraio 2020 - 28/02/2020
Piano Sud 2030. Sviluppo e Coesione per l'Italia (3.2 MB)
Misure predisposte per colmare il divario territoriale fra il Nord e il Sud, per attivare il potenziale di sviluppo inespresso del nostro Paese, evitando così di vanificare le politiche di coesione europea e nazionale – 15 febbraio 2020 - 20/02/2020
Nota sintetica sulle principali novità contenute nel d.l. Milleproroghe
Sintesi a cura di Anci delle principali disposizioni d’interesse che hanno impatto su Comuni e Città Metropolitane nel decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, cosiddetto Milleproroghe - 19 febbraio 2020 - 20/02/2020
Le partecipate pubbliche in Italia. Anno 2017
Analisi dell'universo delle unità partecipate al 2017, in particolar modo delle partecipate prossime della PA, delle unità controllate non prossime e quelle partecipate da controllate pubbliche. A cura dell'Istat, serie Statistiche report - 19 febbraio 2020 - 12/02/2020
La manovra per il 2020: una sintesi del testo definitivo (Pdf 323 Kb)
Analisi della versione finale della manovra di finanza pubblica approvata dal Parlamento nel dicembre scorso, costituita dalla legge di bilancio per il 2020 e dal decreto legge 124 del 2019 (“decreto legge fiscale”, convertito con modifiche in L. 157/2019 il 19 dicembre 2019), riguardante misure urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili. A cura dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio, serie Focus tematico n.1 - 5 febbraio 2020 - 05/02/2020
Relazione del Ministero sull'amministrazione della giustizia. 2019
Relazione del Ministero sull’amministrazione della giustizia per l'anno 2019 in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario 2020 - 31 gennaio 2020 - 05/02/2020
Relazione sull'amministrazione della giustizia nell'anno 2019
Relazione del presidente della Corte di Cassazione, Giovanni Mammone, all'inaugurazione dell'anno giudiziario 2020 sullo stato della giustizia in Italia - 31 gennaio 2020 - 23/01/2020Settima edizione della relazione annuale presentata dal Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL), in collaborazione con l'Istat, sul sistema di informazioni economico-statistiche e di indicatori di risultato delle prestazioni finali rese dai soggetti pubblici ai cittadini e alle imprese - 15 gennaio 2020
- 16/01/2020
Censimento permanente delle istituzioni pubbliche 2017: i principali risultati
Risultati del secondo censimento permanente delle istituzioni pubbliche per l’anno 2017, a cura dell’Istat, sulle caratteristiche strutturali e organizzative delle unità della Pubblica Amministrazione: risorse umane e formazione, organi e struttura organizzativa, articolazione territoriale e su digitalizzazione e sicurezza informatica – 17 dicembre 2019 - 08/01/2020
Rapporto sulla politica di bilancio 2020 (Pdf 3.1 MB)
Approfondimento e sviluppo dei contenuti delle audizioni sulla manovra di finanza pubblica svolte dal presidente dell'UPB presso le Commissioni bilancio di Camera e Senato. A cura dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio - 4 dicembre 2019 - 08/01/2020Documento sulle previsioni di spesa per la protezione dell’ambiente e l’uso e gestione delle risorse naturali, effettuato a legislazione vigente per gli esercizi finanziari 2020-2022. A cura della Ragioneria Generale dello Stato - 19 novembre 2019
- 26/11/2019
A.S. n.1586 Legge di bilancio 2020. Schede di lettura - edizione provvisoria (Pdf 4.5 MB)
Dossier n.181 a cura del Servizio studi del Senato - 11 novembre 2019 - 13/11/2019
La corruzione in Italia 2016-2019: numeri, luoghi e contropartite del malaffare (Pdf 644 kB)
L'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) pubblica un quadro dettagliato degli eventi di corruzione in termini di dislocazione geografica, contropartite, enti, settori e soggetti coinvolti, fornendo importanti indicazioni sulla fenomeni riscontrati e i fattori che ne agevolano la diffusione - 17 ottobre 2019 - 07/11/2019
La spesa statale regionalizzata anno 2017 e revisione anni 2013-2016
Rapporto annuale della Ragioneria generale dello Stato sui pagamenti complessivi erogati dal bilancio dello Stato, dai Fondi e dagli Enti per spese correnti e spese in conto capitale, distinti per regione di destinazione (anno 2017 e revisione anni 2013-2016 ) – ottobre 2019 - 06/11/2019
Disposizioni urgenti in materia fiscale - D.L. 124/2019 - A.C. 2220(Pdf 1,36 MB)
Schede di lettura. Dossier n.179 a cura del Servizio studi del Senato della Repubblica, Dipartimento Bilancio e Servizio studi della Camera dei deputati, Dipartimento Finanze – 28 Ottobre 2019 - 06/11/2019
Il prelievo fiscale locale sulle famiglie: un'analisi a livello comunale (Pdf 1,8 MB)
Il lavoro analizza l’imposizione locale sulle famiglie nei comuni capoluogo di provincia italiani tra il 2012 e il 2015, ponendola in relazione con un insieme di indicatori territoriali. Pubblicazione della Banca d’Italia, serie Questioni di economia e finanza, n. 508 - ottobre 2019 - 24/10/2019
La tutela dell'ambiente nelle Costituzioni degli stati membri dell'Unione europea (Pdf 534 kB)
Nota Breve n.140 a cura del Servizio studi del Senato - ottobre 2019 - 24/10/2019Relazione dell'Unione delle Province italiane sugli obiettivi di riforma e miglioramento della pubblica amministrazione a livello locale da inserire nel bilancio dello Stato 2020 - 9 ottobre 2019
- 17/10/2019
Documento Programmatico di Bilancio 2020 (Pdf 1.6 MB)
Documento trasmesso alla Commissione Ue sui criteri adottati per le stime macroeconomiche e di finanza pubblica contenute nel Documento di economia e finanza (DEF) 2019, ed elaborate in coerenza con il quadro di regole fiscali e di bilancio europee e nazionali. A cura del Ministro dell’Economia e delle Finanze - 16 ottobre 2019 - 03/10/2019Lettera trasmessa al Ministero dell'Economia e delle finanze sulla validazione delle previsioni macroeconomiche e sui rischi rilevati nella Nota di aggiornamento al DEF 2019. A cura dell'Ufficio parlamentare di bilancio - 2 ottobre 2019
- 03/10/2019
Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2019 (Pdf 3.5 MB)
La nota di aggiornamento al DEF rivede le previsioni economiche e gli obiettivi di finanza pubblica in relazione agli andamenti economici e alle riforme previste dal Governo- 01 ottobre 2019 - 26/09/2019
Conti Economici Nazionali. 1995-2018
Stime relative alla revisione generale dei Conti Economici Nazionali nel periodo 1995-2018, dove si evince che nel 2018 vi è stato un rallentamento della crescita, con una variazione del Pil dello 0,8%, a fronte di un incremento del tasso dell'1,7% nel 2017. A cura dell'Istat, serie Statistiche flash - 23 settembre 2019 - 19/09/2019
La spesa pubblica in Europa: anni 2009-2017 (Pdf 6.7 MB)
Rappresentazione e analisi per funzione, attraverso una serie di tavole e grafici, della spesa pubblica per i Paesi membri dell'Unione europea per gli anni 2009-2017, con una stima per l'Italia fino al 2021. A cura della Ragioneria Generale dello Stato – settembre 2019 - 05/09/2019Report statistico sull'attività del Ministero dell'interno dal 1° agosto 2018 al 31 luglio 2019: sicurezza e ordine pubblico, criminalità organizzata, immigrazione, soccorso pubblico e incendi boschivi, persone scomparse e attività legislativa – 15 agosto 2019
- 05/09/2019
A.C. 2017 e A.C. 2018. Rendiconto 2018, Assestamento 2019 (Pdf 1.7 MB)
Dossier n.148/1 a cura del Servizio studi del Senato e della Camera dei deputati - agosto 2019 - 05/09/2019
Rendiconto economico dello Stato per l'anno 2018 (Pdf 3.8 MB)
Rapporto sui costi che le Amministrazioni centrali dello Stato hanno sostenuto nel corso del 2018, allo scopo di ampliare le informazioni del Rendiconto Generale dello Stato con elementi e dati di tipo economico. A cura della Ragioneria generale dello Stato - luglio 2019 - 23/08/2019
Modifiche e integrazioni della disciplina concernente i testimoni di giustizia A.C. 1740 (Pdf 1 MB)
Schede di lettura n. 185/2019. Dossier a cura della Camera dei deputati, Servizio Studi, Dipartimento Giustizia - 31 luglio 2019 - 23/08/2019Focus tematico n. 5 a cura dell’Ufficio parlamentare di Bilancio, UPB – 25 luglio 2019.
- 31/07/2019
Criticità finanziarie degli Enti Locali (Pdf 1.1 MB)
Analisi del Ministero dell'Interno sul fenomeno alla base delle due principali cause delle criticità finanziarie, ossia il dissesto e il riequilibrio finanziario pluriennale (o pre-dissesto) - 12 luglio 2019 - 31/07/2019
Rapporto sul debito pubblico 2018 (Pdf 6.7 MB)
Documento di analisi del consuntivo relativo alla gestione del debito pubblico: obiettivi assegnati nell'anno, mercato dei titoli di Stato italiani nel contesto internazionale e i risultati delle attività di emissione e gestione del debito pubblico nel 2018. A cura del Dipartimento del Tesoro del Ministero dell'economia e delle finanze – 26 luglio 2019 - 25/07/2019
Annuario statistico della Ragioneria Generale dello Stato. 2019 (Pdf 6.3 MB)
Il Ministero Economia e Finanze (MEF) pubblica l'edizione 2019 dell'Annuario statistico sui diversi aspetti della finanza pubblica nell'anno 2017 e sulle attività di programmazione e monitoraggio della spesa pubblica svolte dall’ente stesso - 15 luglio 2019 - 10/07/2019Atto del Governo n. 87: D.Lgs. 31 maggio 2011, n. 91, articolo 4, commi 3, lettera b), e 8). Dossier n. 138/2019, a cura del Servizio Studi del Senato e della Camera dei Deputati – 1 luglio 2019
- 08/07/2019Il Documento sintetizza gli obiettivi raggiunti dal DIPE, Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica, nel corso degli anni 2017-2018 relativamente alle funzioni in tema di Partenariato Pubblico Privato e Finanza di Progetto. Realizzazione a cura del Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica economica, Delibera Cipe n. 23 - luglio 2019
- 04/07/2019Il documento evidenzia il ruolo attuale e prospettico del NARS, Nucleo di consulenza per l’Attuazione delle linee guida per la Regolazione dei Servizi di pubblica utilità, organo di supporto tecnico e giuridico-economico del CIPE. Realizzazione a cura del Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica del CIPE – luglio 2019
- 20/06/2019
I debiti commerciali della PA e i ritardi nei pagamenti (Pdf 769 kB)
Studio a cura dell'Osservatorio Conti Pubblici Italiani sui tempi di pagamento e sui ritardi registrati nei pagamenti per l'anno 2018. L'Italia rimane il paese in Europa con la più alta consistenza di debito pubblico commerciale e tra i paesi con i maggiori ritardi nei pagamenti - 14 giugno 2019 - 06/06/2019
Il confronto tra la Commissione europea e il Governo sul debito pubblico italiano (Pdf 639 kB)
Nota n.30 su atti dell'Unione europea a cura del Servizio studi del Senato - 4 giugno 2019 - 06/06/2019
Rapporto sugli esiti della revisione straordinaria delle partecipazioni pubbliche (Pdf 1.3 MB)
Il rapporto presenta un quadro degli esiti della revisione straordinaria ed illustra i dati quantitativi relativi alle alienazioni delle partecipazioni da parte delle amministrazioni pubbliche e all’esercizio del diritto di recesso dalle società da esse partecipate. A cura del Dipartimento del Tesoro, Ministero dell'Economia e delle Finanze - 16 maggio 2019 - 31/05/2019
Rapporto 2019 sul coordinamento della finanza pbblica (Pdf 1.0 MB)
Analisi della Corte dei conti sulle prospettive della finanza pubblica italiana, sia a breve che nel lungo periodo, sulla spesa, le politiche sociali e sugli investimenti infrastrutturali, confrontandoli con quelle dei principali Paesi dell'Area euro - 29 maggio 2019 - 23/05/2019Indagine statistica condotta dal Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato sull'entita dei mutui contratti dalle Regioni, dalle Province autonome e dagli Enti Locali per il finanziamento degli investimenti pubblici e sul livello della relativa esposizione debitoria nel 2018 - 21 maggio 2019
- 16/05/2019Dossier n.128 del Servizio studi del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati - 14 maggio 2019
- 18/04/2019
Documento di economia e finanza. 2019
Documento a cura del Ministero dell’economia e delle finanze, deliberato dal Consiglio dei Ministri il 9 aprile 2010. Suddiviso in tre sezioni: programma di stabilità dell'Italia, analisi e tendenze di finanza pubblica, Programma Nazionale di Riforma (PNR), e sette gli allegati – 10 aprile 2019 - 11/04/2019Elementi di documentazione n.4 a cura del Servizio del bilancio del Senato - aprile 2019
- 04/04/2019
Monitoraggio della contrattazione integrativa: rapporto riepilogativo anno 2018 (Pdf 292 kB)
Relazione annuale sull'applicazione dei contratti collettivi nazionali, contratti trasmessi via web, e sulla contrattazione collettiva integrativa. A cura dell’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (ARAN) - aprile 2019 - 20/03/2019
La manovra per il 2019: una sintesi del testo definitivo (Pdf 836 kB)
Analisi del contenuto della manovra di bilancio modificata nel corso dell’esame parlamentare dei due provvedimenti che ne costituiscono l’ossatura. A cura dell'Ufficio parlamentare di bilancio, focus tematico n.2 - 5 marzo 2019 - 14/02/2019Analisi presentata dalla Corte dei Conti alla Commissione Lavoro del Senato su Reddito di cittadinanza e pensioni, analizzato anche in relazione al contesto economico e sociale dell’Italia - 4 febbraio 2019
- 14/02/2019
La sostenibilità delle imprese e la nuova frontiera degli acquisti verdi
Risultati dell'indagine sull'attuazione delle politiche ambientali da parte delle imprese per migliorare la pianificazione di azioni volte al rafforzamento del mercato verde italiano. A cura del Ministero dell’Ambiente, con la collaborazione di Unioncamere - 4 febbraio 2019 - 31/01/2019
Relazione sull'amministrazione della giustizia nell'anno 2018 (Pdf 1.1 MB)
Relazione del Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione Giovanni Mammone sull'amministrazione della giustizia nell'anno 2018: giustizia civile e penale, giurisdizione di merito, la Corte di cassazione, giurisprudenza e dati statistici – 25 gennaio 2018 - 31/01/2019Dossier di approfondimento n.101 a cura del Servizio studi del Senato della Repubblica e Servizio studi, Dipartimento bilancio della Camera dei deputati - 22 gennaio 2019
- 10/01/2019
Partecipate pubbliche in Italia
Dati statistici sulle partecipate pubbliche in Italia, riferiti all'anno 2016, in particolare sulle partecipate prossime della PA, unità controllate non prossime della PA, unità partecipate da controllate pubbliche. A cura dell'Istat, serie Statistiche report - 20 dicembre 2018 - 10/01/2019Nota di lettura n.56 predisposta dal Servizio del bilancio del Senato della Repubblica - gennaio 2019
- 13/12/2018
Il budget rivisto aggiornato alla legge di assestamento 2018
Aggiornamento delle previsioni economiche realizzate sulla base delle variazioni delle risorse finanziarie assegnate con il provvedimento di assestamento del bilancio di previsione. A cura della Ragioneria Generale dello Stato – novembre 2018 - 15/11/2018
A.C. 1334, 2. ed: Legge di Bilancio 2019: profili finanziari (pdf 2.5 MB)
Dossier a cura Servizio Bilancio dello Stato della Camera - 9 novembre 2018 - 15/11/2018Audizione del Presidente della Corte dei conti Angelo Buscema presso le Commissioni riunite bilancio della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica - 12 novembre 2018
- 08/11/2018
Il bilancio di genere: conto del bilancio dello Stato 2017
Analisi delle spese del bilancio dello Stato riclassificate in chiave di genere con indicatori statistici per monitorare le azioni intraprese. A cura del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato – 16 ottobre 2018 - 08/11/2018Il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro presenta un’analisi dei livelli di prestazione delle amministrazioni comunali delle regioni a statuto ordinario. Sono misurati i livelli di efficienza, intesa come costo per unità di servizio reso, e i livelli di efficacia, intesa come rapporto fra servizio reso e bisogno espresso. A cura di Emanuele Padovani, Serie Quaderno del Cnel, n.2 – 7 novembre 2018
- 08/11/2018
La spesa statale regionalizzata. Anno 2016 (Pdf 2.5 MB)
Rapporto annuale sulla spesa statale regionalizzata, per l'anno 2016, a cura del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato. I dati elaborati riguardano i pagamenti complessivi erogati dal bilancio dello Stato, dai Fondi e dagli Enti per spese correnti e spese in conto capitale, distinti per regione di destinazione – 31 ottobre 2018 - 18/10/2018
Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2018 (Pdf 2.8 MB)
La nota di aggiornamento al DEF rivede le previsioni economiche e gli obiettivi di finanza pubblica in relazione agli andamenti economici e alle riforme previste dal overno- 04 ottobre 2018 - 26/09/2018Rassegna sintetica dell’evoluzione dei principali aggregati di spesa delle Amministrazioni pubbliche nell’ultimo quindicennio (2001-2016), per i diversi sottosettori, al fine di valutare il loro concorso al consolidamento dei conti pubblici. Focus tematico n.10 a cura dell’Ufficio parlamentare di bilancio – 21 settembre 2018
- 26/09/2018
Conti economici nazionali: anni 2015-2017
Studio sulla revisione dei conti nazionali - Prodotto interno lordo e indebitamento netto delle Amministrazioni pubbliche - relativa al triennio 2015-2017, con i dati definitivi sui risultati economici delle imprese e quelli completi relativi all’occupazione per l’anno 2016. A cura dell’Istat – 21 settembre 2018 - 20/09/2018Schede di lettura n.27 a cura del Servizio studi della Camera dei deputati, Dipartimento finanze – 19 settembre 2018
- 20/09/2018
A.C. 850-A Rendiconto 2017 ; A.C. 851-A Assestamento 2018 (Pdf 1.4 MB)
Dossier n.40/1 a cura del Servizio studi del Senato della Repubblica, Ufficio ricerche nei settori economico e finanziario e Servizio studi della Camera dei deputati, Dipartimento Bilancio – settembre 2018 - 12/09/2018
Tax policy reforms 2018: OECD and Selected Partner Economies
Terza edizione del monitoraggio annuale sulle riforme della politica fiscale in tutti i paesi dell'OCSE. A cura dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico – 5 settembre 2018 - 06/09/2018
A.S. n.741 Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese (Pdf 1.6 MB)
Dossier n.39/2 sul D.L. 87/2018 a cura del Servizio Studi del Senato della Repubblica e della camera dei deputati – agosto 2018 - 10/08/2018
Rapporto sul debito pubblico 2017
Quarta edizione del documento che analizza l’attività di gestione del debito e il contesto di finanza pubblica, il mercato dei titoli di Stato italiani nel contesto internazionale, e i risultati delle attività di emissione e gestione del debito pubblico nel 2017. A cura del Dipartimento del Tesoro del Ministero dell'economia e delle finanze – 26 luglio 2018 - 10/08/2018
Il riparto delle competenze legislative nel Titolo V (Pdf 1.3 MB)
Dossier sui confini nelle materie di competenza legislativa concorrente come delineati dalla giurisprudenza costituzionale. A cura del Servizio studi della Camera dei deputati, serie Documentazione e ricerche n.14 – 3 agosto 2018 - 10/08/2018
La spesa per il personale degli enti territoriali. Relazione 2018 (Pdf 3.6 MB)
Analisi della consistenza numerica e funzionale del personale e della relativa spesa di regioni, province e comuni, nel triennio 2014-2016. A cura della Corte dei conti, Sezione delle autonomie - 2 agosto 2018 - 01/08/2018
Annuario statistico della Ragioneria Generale dello Stato. 2018
Dati statistici, a cura della Ragioneria Generale dello Stato, sui diversi aspetti della finanza pubblica e sulle attività di programmazione e monitoraggio della spesa pubblica svolte dall’ente stesso - luglio 2018 - 01/08/2018
Rendiconto economico dello Stato per l'anno 2017
Sintesi dei costi che le Amministrazioni centrali dello Stato hanno sostenuto nel corso del 2017, allo scopo di ampliare le informazioni del Rendiconto Generale dello Stato con elementi e dati di tipo economico. A cura della Ragioneria generale dello Stato - luglio 2018 - 25/07/2018Relazione del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), sulle performance delle politiche pubbliche nei servizi ai cittadini e alle imprese con due focus dedicati rispettivamente a giustizia e tutela dell’infanzia e dell’adolescenza – 18 luglio 2018
- 18/07/2018
L’ecorendiconto dello Stato. 2018 (Pdf 1.1 MB)
Relazione sulle risultanze delle spese ambientali, esercizio finanziario 2017, delle amministrazioni centrali dello Stato, aventi per finalità la protezione dell’ambiente e l’uso e gestione delle risorse naturali. A cura della Ragioneria Generale dello Stato - giugno 2018 - 12/07/2018Il Conto delle Amministrazioni pubbliche (AP) e le stime relative alle famiglie e alle società sono parte dei Conti trimestrali dei settori istituzionali. A cura di Istat, Collana Statistiche Flash – luglio 2018
- 12/07/2018Documentazione di inizio legislatura. Dossier curato dai Servizi Bilancio della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica – giugno 2018
- 11/07/2018
Struttura e dinamica delle unità amministrative territoriali italiane
Pubblicazione della collana Annali di Statistica, descrive l’evoluzione dell’organizzazione amministrativa nel territorio nazionale a partire dall’Unità d’Italia – 5 luglio 2018. - 06/07/2018Documento presentato dal Garante nazionale in Parlamento il 15 giugno scorso; intervento conclusivo del Ministro della giustizia - giugno 2018
- 13/06/2018
L'uso dei termini stranieri nei testi legislativi (Pdf 1.1 MB)
Dossier di approfondimento sull’uso dell’inglese in contesti pubblici, da parte dei mezzi di informazione, nella comunicazione politica e enei testi legislativi. Pubblicazione del Servizio per la qualità degli atti normativi del Senato della Repubblica – giugno 2018 - 07/06/2018
Monitoraggio sull’attuazione degli obiettivi tematici 11 e 2 nei POR e nei PON (Pdf 4.2 MB)
Rapporto 2017 presenta un'analisi approfondita condotta sui dati relativi all'avanzamento finanziario degli interventi al 31 dicembre 2017 ed un'analisi, di tipo prevalentemente qualitativo, sullo stato dell'attuazione. A cura del Comitato di Pilotaggio OT11-OT2, Dipartimento della funzione pubblica – 31 maggio 2018 - 07/06/2018Rassegna dell’ANAC sulle massime dei pareri pronunciate in materia di soccorso istruttorio e avvalimento nel corso del 2017. Massime corredate da indicazioni relative alla disciplina di riferimento e alla posizione della giurisprudenza amministrativa – 28 maggio 2018
- 01/06/2018Analisi delle performance delle politiche pubbliche nei servizi ai cittadini e alle imprese: quadro statistico, prevenzione della corruzione, trasparenza e stato di attuazione della Riforma Madia, sanità, assistenza ai non autosufficienti, istruzione, giustizia e tutela dell’infanzia e dell’adolescenza; per le imprese valutazione degli incentivi e l’internazionalizzazione, gli sportelli unici, ma anche i ritardi nei pagamenti della PA. A cura del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro - 24 maggio 2018
- 24/05/2018Dossier sui contenuti del Regolamento UE e della norma di delega con schede di lettura della nuova disciplina contenuta nel codice della privacy, e confronto sulle disposizioni della normativa vigente e su quelle modificate dall'Atto di Gorverno n.22. A cura del Servizio Studi della Camera dei deputati - 21 maggio 2018
- 24/05/2018
Monitoraggio della contrattazione integrativa - rilevazione sintetica anno 2017 (Pdf 163 kB)
Sintesi della rilevazione annuale sull’applicazione dei contratti nazionali e sulla contrattazione integrativa, sull'effettività e la congruenza della ripartizione fra le materie regolate dalla legge, quelle di competenza della contrattazione nazionale e quelle di competenza dei contratti integrativi, principali criticità emerse in sede di contrattazione collettiva nazionale e integrativa. A cura dell’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (ARAN) – maggio 2018 - 10/05/2018
Rapporto sui beni immobili delle Amministrazioni Pubbliche. 2015 (Pdf 2.1 MB)
Beni immobili detenuti dalle Amministrazioni Pubbliche e comunicati al Dipartimento del Tesoro per l'anno 2015 nell'ambito del Progetto "Patrimonio della PA". A cura del Ministero Economia e Finanza (MEF), Dipartimento del Tesoro – 9 maggio 2018 - 10/05/2018
Documento di economia e finanza 2018 (Pdf 3.8 Mb)
Dossier a cura del Servizio studi di Camera e Senato e Servizio Bilancio dello Stato, serie Doc. LVII n. 1 - maggio 2018 - 03/05/2018
Documento di Economia e Finanza (DEF) 2018
Documento a cura del Ministero dell’economia e delle finanze, deliberato dal Consiglio dei Ministri giovedì 26 aprile 2018. Descrive l’evoluzione economico-finanziaria internazionale e le previsioni macroeconomiche per l'Italia e del quadro di finanza pubblica – 26 aprile 2018 - 03/05/2018
Gli esiti dell’attività di controllo svolta nel 2016 (Pdf 1.1 MB)
Relazione a cura della Corte dei conti, Sezione Centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato, sulle iniziative e i comportamenti correttivi posti in essere dalle amministrazioni a seguito delle indagini eseguite nel 2016 – 27 aprile 2018 - 26/04/2018
La fine del Quantitative Easing in Europa e impatti sull’Italia
Analisi della situazione debitoria italiana e indagine sulla sostenibilità del debito pubblico in relazione alla fine del programma di acquisto di titoli della BCE, ed in particolare di obbligazioni governative. Studio a cura del Gruppo di Lavoro The European House-Ambrosetti – 7 aprile 2018 - 12/04/2018
Italy: toward a growth-friendly fiscal reform (Pdf 1.0 MB)
Proposte sulla opportunità, da parte del sistema Italia, di effettuare tagli alla spesa, rivedere il sistema pensionistico e delle entrate fiscali, ridurre il debito pubblico a medio termine e le vulnerabilità, ma sostenendo la ripresa economica. Pubblicazione del Fondo Monetario Internazionale, serie Working Paper n. 18/59 - 16 marzo 2018 - 06/04/2018
Mediazione civile ex d.l. 28/2010: statistiche del 2017
Dati statistici sulla mediazione civile e commerciale, risoluzione alternativa alla giustizia ordinaria. L’analisi rileva un calo rispetto al 2016 e le controversie in tema di contratti bancari, diritti reali, condominio e locazione rimangono gli ambiti in cui si registra il maggior numero di mediazioni avviate. Pubblicazione a cura della Direzione generale di Statistica del Ministero della Giustizia – 23 marzo 2018 - 06/04/2018
Relazione per l’anno 2016 sulla trasparenza dell’attività della pubblica amministrazione
Relazione sull’attività svolta dalla Commissione relativamente all’anno 2016 e sulla tutela del dialogo e confronto fra cittadini e Amministrazione in base ai principi di controllo democratico, tutela dei diritti, trasparenza e imparzialità. A cura della Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi, Presidenza del Consiglio dei Ministri – 13 marzo 2018 - 07/03/2018Rilevazione a cura dell’Istat sul Prodotto Interno lordo, indebitamento netto e saldo primario delle Amministrazioni Pubbliche per gli anni 2015-2017 – 1 marzo 2018
- 07/03/2018
Debito delle amministrazioni locali
Analisi statistica semestrale con informazioni in dettaglio sulla composizione per comparti, strumenti e aree geografiche del debito consolidato e non consolidato delle Amministrazioni locali. A cura della Banca d’Italia, dati al 31 dicembre 201; serie Statistiche – 28 febbraio 2018 - 07/03/2018
Giurisprudenza costituzionale del 2017: dati quantitativi e di analisi (Pdf 1.3 MB)
Analisi dei dati quantitativi, tipologia di dispositivo, giudizio di legittimità ed elenco delle dichiarazioni di illegittimità costituzionale dell'anno 2017. A cura del Servizio studi della Corte costituzionale – 22 febbraio 2018 - 07/03/2018
Relazione sulla giurisprudenza costituzionale del 2017 (Pdf 5.3 MB)
Relazione sulla giurisprudenza costituzionale del 2017 presentata alla riunione straordinaria della Corte costituzionale. A cura del Servizio studi della Corte costituzionale – 22 febbraio 2018 - 07/03/2018
Relazione del Presidente Paolo Grossi sulla giurisprudenza costituzionale del 2017 (Pdf 294 kB)
Analisi del lavoro svolto, provvedimenti, sentenze, ordinanze e giudizi emessi dalla Corte nell’anno 2017 e presentati dal presidente Paolo Grossi - 22 febbraio 2018 - 21/02/2018
Relazione sugli indicatori di benessere equo e sostenibile. 2018 (Pdf 735 kB)
Dodici indicatori sul benessere equo e sostenibile da inserire nella programmazione e valutazione della politica economica nazionale (DEF 2018), con la finalità di migliorare il rapporto tra le politiche pubbliche e la qualità della vita dei cittadini. A cura del Comitato per gli indicatori di benessere equo e sostenibile del Ministero dell’economia e delle finanze – 15 febbraio 2018 - 21/02/2018
Corte dei conti. Inaugurazione dell’anno giudiziario 2018 (Pdf 3.1 MB)
Relazione del Presidente della Corte dei conti Angelo Buscema sull’attività della Corte nel 2017 – 13 febbraio 2018 - 21/02/2018
Sull’amministrazione condivisa dei beni comuni. Rapporto Labsus 2017
Il rapporto esamina l’istituto giuridico dei patti di collaborazione come strumento dei cittadini per la cura e lo sviluppo dei beni comuni materiali ed immateriali. A cura del Laboratorio per la sussidiarietà (Labsus) – 6 febbraio 2018 - 21/02/2018
Manuale elettorale: norme per le elezioni politiche
Documento di analisi del sistema di elezione delle due Camere, della disciplina della campagna elettorale e dei finanziamenti a partiti e candidati. A cura del Servizio studi della Camera dei deputati – 17 gennaio 2018 - 21/02/2018
Efficienza dei contratti pubblici e sviluppo di indicatori di rischio corruttivo (Pdf 500 kB]
Studio sull’efficienza dei contratti pubblici e sullo sviluppo di indici di eccesso di spesa idonei a segnalare potenziali anomalie. A cura dell’Autorità Nazionale Anticorruzione Anac – gennaio 2018 - 08/02/2018
Relazione sull’amministrazione della giustizia nell’anno 2017 (Pdf 5,26 MB)
Relazione del Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione Giovanni Mammone sull'amministrazione della giustizia nell'anno 2017 – 26 gennaio 2018 - 08/02/2018
Spesa statale regionalizzata. Anno 2016, stima provvisoria (Pdf 2.5 MB)
Risultati della ricerca condotta dalla Ragioneria Generale dello Stato sulla distribuzione geografica delle risorse erogate nel 2016 dal bilancio dello Stato e da Fondi alimentati con risorse nazionali e comunitarie – 2 febbraio 2018 - 07/02/2018
Missioni, programmi e azioni delle amministrazioni centrali dello Stato. Anno 2018 (pdf 2.2 MB)
Rapporto a cura della Ragioneria Generale dello Stato sulla base della struttura per missioni e programmi del nuovo bilancio per consentire una migliore comprensione del contenuto delle unità di voto del bilancio ed evidenziazione dei centri di responsabilità amministrativa (Cdr) cui la realizzazione dei programmi di spesa è affidata – 28 gennaio 2018 - 07/02/2018
Relazione del Ministero sull'amministrazione della giustizia. Anno 2017 (Pdf 3.3 MB)
Relazione presentata in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario 2018 a cura del Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria del personale e dei servizi - 26 gennaio 2018 - 07/02/2018Analisi dei riferimenti normativi e degli atti ufficiali che segnano il passaggio da una legislatura all’altra. A cura del Servizio studi, Dipartimento Istituzioni, serie Documentazione e ricerche, n. 329 - 23 gennaio 2018
- 18/12/2017
Rapporto sulla politica di bilancio 2018 (Pdf 1.9 MB)
Studio a cura dell’Ufficio parlamentare di bilancio sui contenuti della manovra di finanza pubblica delineata con il DDL di bilancio e le altre misure che lo accompagnano – 15 dicembre 2017 - 29/11/2017Dossier n. 530/9 a cura del Servizio studi della Camera – 17 novembre 2017
- 16/11/2017
Rapporto sul debito pubblico 2016
Terza edizione del documento che analizza l’attività di gestione del debito e il contesto di finanza pubblica, il mercato dei titoli di Stato italiani nel contesto internazionale, i risultati delle attività di emissione e gestione del debito pubblico nel 2016. A cura del Dipartimento del Tesoro del Ministero dell'economia e delle finanze – 31 ottobre 2017 - 07/11/2017
Il bilancio di genere: Conto del bilancio dello Stato 2016
Risultati del primo bilancio di genere sperimentale sul rendiconto dello Stato per il 2016. In allegato: Rilevazione delle azioni realizzate dalle amministrazioni per incidere sui divari di genere. A cura del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato – ottobre 2017 - 26/10/2017
La spesa statale regionalizzata. Anno 2015 (Pdf 2.6 MB)
Risultati della ricerca condotta dal Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato sulla distribuzione geografica delle risorse erogate, nel 2015, dal bilancio dello Stato e da Fondi alimentati con risorse nazionali e comunitarie – 25 ottobre 2017 - 26/10/2017
Il patrimonio dello Stato: informazioni e statistiche. Anno 2016 (Pdf 2.4 MB)
Analisi statistica sui risultati della gestione del patrimonio statale, in particolare del Conto generale del patrimonio dello Stato, con tavole riassuntive delle attività e passività. A cura della Ragioneria generale dello Stato – 18 ottobre 2017 - 18/10/2017
L’Italia e gli obiettivi di sviluppo sostenibile
Seconda edizione del rapporto a cura dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis),sul raggiungimento o meno del nostro Paese, attraverso appositi indicatori, degli obiettivi di sviluppo sostenibile ricavati dall’Agenda 2030 dell’Onu – 28 settembre 2017 - 12/10/2017
OECD National Skills Strategy Diagnostic Report – Italy (Pdf 6.1 MB)
Rapporto di analisi sui processi di sviluppo delle competenze in Italia in relazione al funzionamento del mercato del lavoro e alla crescita del Paese. Pubblicazione a cura del Governo Italiano e Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) – 5 ottobre 2017 - 03/10/2017
Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2017
Il documento aggiorna le stime del Governo sul quadro macroeconomico per l’anno in corso e il triennio successivo nonché gli obiettivi programmatici contenuti nel Documento di economia e finanza dell'aprile 2017. A cura del Ministero dell'economia e delle finanze - 23 Settembre 2017 - 03/10/2017
Procedure di affidamento perfezionate di importo superiore o uguale a € 40.000 (Pdf 1.3 MB)
Rapporto quadrimestrale ANAC, primo quadrimestre 2017, sulle statistiche aggregate dei contratti pubblici, le diverse tipologie di contratto (lavori/servizi/forniture ), ed un’analisi comparata con il quadrimestre dell’anno precedente(2016) – 12 settembre 2017 - 13/09/2017
Amministratori sotto tiro. 2016
Sesta edizione del rapporto, a cura di Avviso pubblico, sul complesso fenomeno delle minacce e delle intimidazioni mafiose e criminali nei confronti degli amministratori locali e di persone che operano all’interno della Pubblica Amministrazione in tutta Italia – 22 giugno 2017 - 13/09/2017
Le linee guida per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico
Versione 2017 delle linee guida con indicazioni utili alle amministrazioni pubbliche nel processo di gestione dei dati aperti. A cura dell’Agenzia per l'Italia Digitale – agosto 2017 - 13/09/2017Attività svolta negli anni 2015-2016 dalle commissioni straordinarie incaricate dell’amministrazione degli enti locali sciolti per infiltrazione/condizionamento della criminalità organizzata: provvedimenti di scioglimento, controlli sulle partecipate, gestione degli appalti, risanamento finanziario, recupero e destinazione dei beni confiscati, piani regolatori, repressione dell’abusivismo e gestione del ciclo dei rifiuti. A cura del dipartimento per gli Affari interni e territoriali – 7 settembre 2017
- 29/08/2017
Rendiconto economico dello Stato per l’anno 2016
Il documento espone la sintesi dei costi che le Amministrazioni centrali dello Stato hanno sostenuto nel corso del 2016, allo scopo di ampliare le informazioni del Rendiconto Generale dello Stato con elementi e dati di tipo economico – agosto 2017 - 24/08/2017
La spesa per il personale degli enti territoriali (Pdf 2.6 MB)
Analisi della consistenza numerica e funzionale del personale e della relativa spesa di regioni, province e comuni nel triennio 2013/2015. Pubblicazione a cura della Corte dei conti, Sezione delle autonomie – 26 luglio 2017 - 09/08/2017Rapporto annuale dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), sulla situazione, rendimento e fornitura di servizi nelle amministrazioni pubbliche. Nell'edizione 2017 presenti nuovi indicatori sull'impiego, procedure di bilancio, governance normativa, gestione del rischio, comunicazione e dati pubblici aperti - 13 luglio 2017
- 07/08/2017Documento di analisi e misurazione, a livello regionale, dei flussi finanziari di entrata e di spesa delle amministrazioni pubbliche e di tutti gli enti per i quali è previsto un controllo da parte di soggetti pubblici. Analisi sui dati 2015 e anticipazioni 2016 del Sistema Conti Pubblici Territoriali (CPT) - Agenzia per la Coesione Territoriale - 26 luglio 2017
- 02/08/2017
Annuario statistico della Ragioneria generale dello Stato. Anno 2017
Dati statistici, a cura della Ragioneria Generale dello Stato, sui diversi aspetti della finanza pubblica e sulle attività di programmazione e monitoraggio della spesa pubblica svolte dall’ente stesso – 21 luglio 2017 - 07/07/2017
Disposizioni per la protezione dei testimoni di giustizia (Pdf 477 kB)
Nota Breve n. 175 su A.S. n. 2740 a cura del Servizio Studi del Senato - luglio 2017 - 05/07/2017Rapporto annuale sul Rendiconto generale dello Stato per l’esercizio finanziario 2016, delle Sezioni riunite della Corte dei Conti, sulla regolarità della gestione del bilancio statale. I temi dei tre volumi: I conti dello Stato e le politiche di bilancio 2016; La gestione del bilancio dello Stato 2016 per amministrazione; Attendibilità delle scritture contabili, vol. 1-2 - 27 giugno 2017
- 04/07/2017
Prevenzione della corruzione, segnalazione di illeciti e tutela del dipendente pubblico
Secondo monitoraggio nazionale sull’applicazione del whistleblowing in Italia al fine di evidenziarne le criticità e l’efficacia dell’istituto come strumento di prevenzione della corruzione. Rapporto e approfondimenti statistici a cura dell’Autorità Nazionale Anticorruzione – 22 giugno 2017 - 28/06/2017
Censimento permanente delle Istituzioni pubbliche: primi risultati
Risultati preliminari dell’indagine statistica sulla struttura, organizzazione e profili di funzionamento delle circa 13.000 istituzioni pubbliche, articolate in oltre 100.000 unità locali e che impiegano oltre 3 milioni di dipendenti. A cura dell’Istat – 14 giugno 2017 - 26/06/2017
Legge di delegazione europea 2016
Schede di lettura su A.s. 2834 a cura del Servizio Studi del Senato e Dipartimento Affari comunitari, serie Dossier n. 504 - giugno 2017 - 19/06/2017
Monitoraggio sull’attuazione degli Obiettivi Tematici 11 e 2 nei POR e nei PON. Rapporto 2016
Analisi condotta sullo stato di avanzamento degli interventi di rafforzamento della capacità amministrativa (OT11) e di attuazione dell’Agenda Digitale (OT2) dei PON e dei POR a dicembre 2016 - 19 maggio 2015 - 19/06/2017
Primo rapporto sullo stato del capitale naturale
Documento, previsto dal "Collegato Ambientale", contenente informazioni sullo stato di conservazione degli ecosistemi, allo scopo di integrare informazioni e dati ambientali con le prospettive economiche del Ministero dell’Ambiente. A cura del Comitato Capitale Naturale – 11 maggio 2017 - 31/05/2017
AGCM. Relaziona annuale sull’attività svolta
Relazione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato sulle attività svolte nel 2016 – 12 maggio 2017 - 31/05/2017Indagine statistica sull’entità dei mutui concessi alle Regioni, alle Province autonome e agli Enti Locali per il finanziamento degli investimenti pubblici. A cura della Ragioneria Generale dello Stato – 26 maggio 2017
- 19/05/2017
Rapporto sulla programmazione di bilancio 2017
Relazione predisposta dall’Ufficio parlamentare di bilancio sull'analisi del DEF 2017, con proposte di sviluppo, integrazioni, aggiornamenti, e rassegna delle previsioni macroeconomiche e di finanza pubblica - 4 maggio 2017 - 19/05/2017
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Organizzazione, attività e statistica - Anno 2016
Relazione annuale sulle attività delle dogane e dei monopoli: controlli, importazioni, esportazioni, giochi e tabacchi, attività di contrasto all'evasione. A cura dell’ Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – 12 aprile 2017 - 19/05/2017
Occupati nella pubblica amministrazione per titolo di studio e genere – Anno 2015 (Pdf 374 kB)
Dati statistici a cura dell’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (ARAN), riferiti all’anno 2015 – 12 aprile 2017 - 27/04/2017
Economic policy reforms: going for growth. 2017
Documento sui progressi nel campo delle riforme strutturali attuate dai paesi OCSE e sulle raccomandazioni e sfide programmatiche per un’inclusività più ampia riguardanti ciascun paese. A cura dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) – 17 marzo 2017 - 27/04/2017
Conti economici nazionali per settore istituzionale. Anni 2014 - 2016
Analisi dei i conti nazionali per gli anni 2014-2016, coerenti con il rilascio dei Conti nazionali del 1 marzo 2017 e il Conto delle Amministrazione pubbliche diffuso il 4 aprile 2017. A cura dell’Istat, serie Statistiche report - 11 aprile 2017 - 27/04/2017Sintesi dei costi che lo Stato prevede di sostenere in coerenza con gli stanziamenti finanziari approvati dal Parlamento con la Legge di Bilancio. A cura della Ragioneria Generale dello Stato – marzo 2017
- 13/04/2017
Documento di Economia e Finanza (DEF) 2017
Documento di Economia e Finanza (DEF) 2017 del Ministero dell’economia e delle finanze, deliberato dal Consiglio dei Ministri martedì 11 aprile 2017. Nella programmazione economica vengono contemplati gli indicatori di benessere equo e sostenibile: il reddito medio disponibile, un indice di diseguaglianza, il tasso di mancata partecipazione al lavoro e le emissioni di CO2 e di altri gas clima alteranti – 11 aprile 2017 - 13/04/2017
Rapporto 2017 sul coordinamento della finanza pubblica
Resoconto annuale della Corte dei conti, Sezioni riunite di controllo, sul contesto economico nazionale: legge di bilancio, conti pubblici, fisco, sanità e servizi pubblici. Sintesi e relazione completa – 5 aprile 2017 - 06/04/2017Audizione della Sezione delle Autonomie della Corte dei conti, presso laCommissione parlamentare per le questioni regionali, sugli argomenti riguardanti le forme di raccordo tra lo Stato e le autonomie territoriali e l’aggiornamento degli statuti speciali - 23 marzo 2017
- 31/03/2017
I consumi intermedi delle Amministrazioni pubbliche (Pdf 593 kB)
Rapporto sulla dinamica e composizione della spesa pubblica, in particolare sui consumi intermedi, suddivisi per composizione, comparto di spesa, funzione e tipologia di acquisti. A cura dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio, serie Focus tematico n. 3 - 20 marzo 2017 - 31/03/2017
Patrimonio dello Stato: informazioni e statistiche. Anno 2015
Analisi statistica sui risultati della gestione del patrimonio statale, in particolare del Conto generale del patrimonio dello Stato, con tavole riassuntive delle attività e passività. A cura della Ragioneria generale dello Stato - marzo 2017 - 31/03/2017
Rapporto 2015-2016 sulla legislazione tra Stato, Regioni e Unione europea
Analisi dei dati e tendenze dell'attività legislativa e delle relazioni tra i diversi livelli di produzione normativa regionale, statale ed europeo (legislazione parlamentare, attività normativa del Governo, legislazione regionale, normativa comunitaria). A cura dell’Osservatorio sulla legislazione della Camera dei deputati - 14 marzo 2017 - 10/03/2017
Giurisprudenza costituzionale del 2016 (Pdf 3.6 MB)
Relazione sulla giurisprudenza costituzionale del 2016 presentata alla riunione straordinaria della Corte costituzionale. A cura del Servizio studi della Corte costituzionale - 09 marzo 2017 - 10/03/2017
Giurisprudenza costituzionale del 2016: dati quantitativi e di analisi (Pdf 898 kB)
Analisi dei dati quantitativi, tipo di dispositivo ed elenco delle dichiarazioni di illegittimità costituzionale dell'anno 2016. A cura del Servizio studi della Corte costituzionale - 09 marzo 2017 - 10/03/2017
Relazione del Presidente Paolo Grossi sulla giurisprudenza costituzionale del 2016 (Pdf 554 kB)
Relazione del Presidente della Corte costituzionale sulla giurisprudenza costituzionale del 2016 - 10/03/2017
PIL e indebitamento AP. Anni 2014-2016
Dati statistici sul Prodotto interno lordo, indebitamento netto e saldo primario delle Amministrazioni pubbliche. A cura dell’Istat, serie Statistiche report – 1 marzo 2017 - 09/03/2017
Debito delle Amministrazioni locali
Report semestrale relativo al debito (consolidato e non consolidato) delle Amministrazioni locali. A cura della Banca d’Italia, serie Statistiche – 28 febbraio 2017 - 28/02/2017Relazione del Presidente della Corte dei conti Arturo Martucci di Scarfizzi sull’attività della Corte nel 2016 – 13 febbraio 2017
- 28/02/2017
Corte dei conti. Cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario 2017 (Pdf 653 kB)
Relazione del Presidente della Corte dei conti Arturo Martucci di Scarfizzi in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario 2017 - 13 febbraio 2017 - 22/02/2017
La spesa statale regionalizzata. Anno 2015, stima provvisoria
Studio annuale, a cura della Ragioneria Generale dello Stato, Ispettorato Generale del Bilancio (I.G.B.), sull’entità dei pagamenti complessivi erogati dal bilancio dello Stato e dai Fondi per spese correnti e spese in conto capitale, distinti per regione di destinazione – 25 gennaio 2017 - 20/02/2017Report finale realizzato da Autorità Nazionale Anticorruzione e Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche di coesione nell’ambito del Programma di azione e Coesione Complementare al PON “Governance e Assistenza Tecnica 2007-2013”, Obiettivo Operativo I.2, Progetto “Attività esterne di valutazione del PON GAT 2007/2013” – 6 febbraio 2017
- 15/02/2017Relazione a cura della Corte dei conti, sezioni riunite in sede di controllo – 2 febbraio 2017
- 09/02/2017
Relazione sull'amministrazione della giustizia nell'anno 2016
Relazione del presidente della Corte di Cassazione, Giovanni Canzio, all'inaugurazione dell'anno giudiziario 2017 sullo stato della giustizia in Italia - 26 gennaio 2017 - 31/01/2017Analisi della Corte dei conti, Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato, sulle persistenti problematiche relative alla destinazione dell’8 per mille: scelte non espresse, scarsa pubblicizzazione del meccanismo di attribuzione delle quote; fondi a disposizione delle confessioni religiose e poca pubblicizzazione delle risorse erogate; scarso controllo sui fondi di competenza statale e decurtazione delle quote; incoerenza nella destinazione delle risorse e lentezza nella loro assegnazione – 26 gennaio 2017
- 31/01/2017
La sentenza della Corte costituzionale sulla legge elettorale (Pdf 521 kB)
Servizio Studi - Nota breve n. 146 del Servizio studi del Senato – gennaio 2017 - 25/01/2017
Il conto annuale 2015 sul pubblico impiego
Rilevazione annuale sui dati della consistenza e dei costi del personale delle Pubbliche Amministrazioni. Sintesi dei dati per il periodo 2007-2015, commento e relazione sulla spesa pensionistica dei dipendenti pubblici a cura della Ragioneria dello Stato – 19 gennaio 2017 - 25/01/2017
Nota tecnico illustrativa alla legge di bilancio 2017-2019
Aggiornamento predisposto a corredo del disegno di legge di bilancio 2017-2019 integrata con le modifiche al provvedimento. A cura della Ragioneria Generale dello Stato - dicembre 2016 - 25/01/2017
Budget dello Stato - a DLB 2017-2019
Bilancio preventivo 2017-2019 con le regole e le informazioni della contabilità economica analitica. A cura della Ragioneria Generale dello Stato - dicembre 2016 - 23/01/2017
Procedimento referendario e potestà legislativa del Parlamento (Pdf 363 kB)
Nota breve n.142 del Servizio studi del Senato – gennaio 2017 - 21/12/2016Pubblicazione dei nuovi dati sulla contabilità regionale e provinciale, coerenti con le stime a livello nazionale divulgate a settembre 2016. A cura dell’Istat – 12 dicembre 2016
- 15/11/2016
Annuario delle Statistiche Ufficiali dell'Amministrazione dell'Interno
Statistiche ufficiali riferite all'anno 2015 sui temi dell’immigrazione, sicurezza, criminalità, amministrazione del territorio, provvedimenti nel campo dei diritti civili, elezioni e servizi di prevenzione e soccorso. A cura dell’Ufficio Centrale di Statistica – 25 ottobre 2016 - 31/10/2016
Elenco delle unità istituzionali appartenenti al settore delle Amministrazioni Pubbliche
Elenco delle unità istituzionali che fanno parte del Settore delle “Amministrazioni Pubbliche” i cui conti concorrono alla costruzione del Conto economico consolidato delle Amministrazioni pubbliche. Pubblicazione a cura dell’Istat – 7 ottobre 2016 - 31/10/2016Disamina dei risultati sulle gestioni delle partecipate pubbliche, impatto delle esternalizzazioni dei servizi sui bilanci degli enti e rapporto dei flussi finanziari. A cura della Corte dei Conti, Sezione delle autonomie – 10 ottobre 2016
- 31/10/2016
European judicial systems: efficiency and quality of justice
Il rapporto analizza i dati forniti da 47 Stati membri del Consiglio d'Europa, per il periodo 2010- 2014, sulle risorse finanziarie, risorse umane (giudici, pubblici ministeri e personale, avvocati), efficienza e qualità del lavoro giudiziario e organizzazione degli uffici giudizi. A cura della Commissione Europea per l'Efficienza della Giustizia (Cepej) - 6 ottobre 2016 - 11/10/2016
Conti economici nazionali: anni 2013-2015
Documento di revisione dei conti nazionali relativo al triennio 2013-2015, a cura dell’Istat, serie Statistiche report – 23 settembre 2016 - 11/10/2016
Cittadini e giustizia civile: anno 2015
Sondaggio condotto su un campione di 24.000 famiglie distribuite su tutto il territorio nazionale, sul grado di soddisfazione dei cittadini nei confronti della giustizia civile. A cura dell’Istat, serie Statistiche report – 26 settembre 2016 - 06/10/2016
Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2016 (Pdf 3.1 MB)
La nota di aggiornamento al DEF rivede le previsioni economiche e di finanza pubblica contenute nel Documento di economia e finanza dell'aprile 2016, al fine di adeguare il quadro previsionale finanziario per l'anno in corso e per quelli successivi, ai mutamenti nel frattempo intervenuti negli andamenti economici - 27 Settembre 2016 - 06/10/2016
Report consultazione società civile 3° piano d’azione 2016-2018 (Pdf 1.3 MB)
Analisi delle consultazioni effettuate sul terzo piano di azione italiano OGP. Obiettivo primario la valorizzazione della partecipazione di cittadini e associazioni che attraverso il proprio contributo hanno garantito la rendicontazione dell’impatto delle loro proposte sulla stesura del Piano. A cura del Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione - 27 settembre 2016 - 06/10/2016
Open government in Italia: 3° piano d’azione 2016-2018 (Pdf 2.2 MB)
Versione definitiva e attuativa del piano d’azione di riforma della Pubblica Amministrazione secondo i principi di trasparenza, cittadinanza digitale, partecipazione dei cittadini e accountability. Report frutto della collaborazione fra 20 amministrazioni e il Forum nazionale sull’Open Government, a cura del Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione - 20 settembre 2016 - 26/09/2016
Il rendiconto per l'anno 2015 in breve
Rendiconto del bilancio in breve per l'anno 2015 con analisi sintetica dei risultati del conto del bilancio e del conto del patrimonio. A cura della Ragioneria Generale dello Stato - 12 settembre 2016 - 26/08/2016Indagine della Corte dei conti, Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato, sull’applicazione degli strumenti della sponsorizzazione e della finanza di progetto (project financing) per la valorizzazione dei beni culturali nel quadriennio 2012-2015 – 4 agosto 2016
- 22/08/2016
Rapporto sul debito pubblico 2015
Analisi sulla gestione del debito pubblico nel suo complesso a cura del Ministero dell’economia e delle finanze – 29 luglio 2016 - 11/08/2016Dossier n. 360 del Servizio Studi del Senato della Repubblica, serie Documentazione e ricerche – luglio 2016
- 11/08/2016Dossier n. 359 del Servizio Studi del Senato della Repubblica, serie Documentazione e ricerche – 28 luglio 2016
- 11/08/2016Dossier n. 358 del Servizio Studi del Senato della Repubblica, serie Documentazione e ricerche – 28 luglio 2016
- 11/08/2016
Proposte di linee guida dell'ANAC - Offerta economicamente più vantaggiosa (Pdf 88,3 kB)
Dossier n. 357 del Servizio Studi del Senato della Repubblica, serie Documentazione e ricerche – 28 luglio 2016 - 04/08/2016
Incentivi e selezione nel pubblico impiego (Pdf 805 kB)
Documento di analisi del pubblico impiego in Italia: forza lavoro, modalità di selezione, retribuzione e incentivi, qualità, impegno del lavoratore e nuove valutazioni alla luce della recente riforma della Pubblica amministrazione. A cura di C. Giorgiantonio, T. Orlando, G. Palumbo e L. Rizzica. Pubblicazione della Banca d’Italia, serie Questioni di economia e finanza – occasional papers, n.342 – 21 luglio 2016 - 04/08/2016
Rendiconto economico dello Stato per l’anno 2015
Il documento espone la sintesi dei costi che le Amministrazioni centrali dello Stato hanno sostenuto nel corso del 2015, allo scopo di ampliare le informazioni del Rendiconto Generale dello Stato con elementi e dati di tipo economico – 26 luglio 2016 - 04/08/2016
Annuario statistico della Ragioneria generale dello Stato : anno 2016
Dati statistici, a cura della Ragioneria Generale dello Stato, sui diversi aspetti della finanza pubblica e sulle attività di programmazione e monitoraggio della spesa pubblica svolte dall’ente stesso – 15 luglio 2016 - 29/07/2016
La spesa pubblica locale. 2016 (Pdf 1.8 MB)
Rapporto dell'ufficio studi di Confcommercio sulle potenzialità offerte dalla riduzione delle inefficienze e degli sprechi nelle Amministrazioni pubbliche - 14 luglio 2016 - 26/07/2016Audizione del Presidente della Corte dei conti Raffaele Squitieri, Sezione delle Autonomie – 28 giugno 2016
- 22/07/2016
Annuario statistico 2016: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L’edizione 2016 dell’Annuario statistico, a cura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, offre un quadro della politica estera italiana nel 2015, con dati sull’attività diplomatica, cooperazione allo sviluppo, accordi internazionali e lavoro svolto dalla rete consolare – 7 luglio 2016 - 20/07/2016Relazione annuale al Parlamento dell’Autorità Nazionale Anticorruzione per l’anno 2015 – 14 luglio 2016
- 11/07/2016
Giudizio di parificazione sul rendiconto generale dello Stato per l'esercizio finanziario 2015
Decisione nel giudizio sul Rendiconto generale dello Stato per l’esercizio finanziario 2015 delle Sezioni riunite della Corte dei Conti. I temi dei tre volumi: I conti dello Stato e le politiche di bilancio 2015; La gestione del bilancio dello Stato 2015; Attendibilità delle scritture contabili - 23 giugno 2016 - 07/07/2016
Segnalazione di illeciti e tutela del dipendente pubblico: l’Italia investe nel whistleblowing …
Primo monitoraggio italiano sul whistleblowing a cura dell’Autorità Nazionale Anticorruzione. Il monitoraggio è stato effettuato sia sulle segnalazioni giunte all’Anac al 31 maggio 2016, sia su quelle ricevute da un campione significativo di 34 pubbliche amministrazioni e 6 società partecipate – 22 giugno 2016 - 21/06/2016
BCE. Rapporto sulla convergenza (Pdf 694 kB)
Traduzione in italiano del Rapporto sulla convergenza 2016 della Banca Centrale Europea. Contiene i capitoli Introduzione, Quadro di riferimento dell’analisi, Stato della convergenza economica e Sintesi per paese – giugno 2016 - 20/06/2016
Indagine sui mutui contratti dagli enti territoriali per il finanziamento degli investimenti - 2014
Indagine statistica, relativa all’anno 2014, sull'entità dei mutui concessi alle Regioni, alle Province autonome e agli Enti Locali (Province, Comuni e Comunità Montane) per il finanziamento degli investimenti pubblici. A cura della Ragioneria Generale dello Stato - aprile 2016 - 16/06/2016
Rapporto annuale sulle comunicazioni obbligatorie. 2016
Il documento analizza le dinamiche del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato nel triennio 2013-2015, di tutti i settori economici, compresa la Pubblica Amministrazione, coinvolgendo anche lavoratori stranieri presenti solo temporaneamente in Italia. A cura del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – 7 giugno 2016 - 31/05/2016
Le infrastrutture strategiche – Dalla "legge obiettivo" alle opere prioritarie
10° rapporto a cura del Servizio Studi della Camera sullo stato di attuazione della programmazione e sulla realizzazione delle infrastrutture strategiche comprese nella "legge obiettivo" (legge 443/2001). Realizzato in collaborazione con l'istituto di ricerca CRESME (Centro ricerche economiche sociologiche di mercato nell'edilizia) e Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) – 25 maggio 2016 - 26/05/2016
Audizione della Corte dei conti sui trasferimenti finanziari agli enti territoriali (Pdf 913 kB)
Analisi della Corte dei Conti, in audizione presso la Commissione per l'attuazione del federalismo fiscale, sulla consistenza, tipologia e le modalità di erogazione delle varie forme di “finanza derivata” ancora esistenti – 19 maggio 2016 - 26/05/2016
Le prospettive per l’economia italiana nel 2015-2017
Analisi previsionale dell’Istat sull’aumento del Pil per il 2016, capacità di spesa delle famiglie e aumento del reddito disponibile, sul miglioramento delle condizioni del mercato del lavoro e ripresa degli investimenti, commercio internazionale e mercati finanziari. Le previsioni includono le misure descritte nel Documento di economia e finanza diffuso ad aprile 2016 – 17 maggio 2016 - 23/05/2016Documento a cura dell’Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale (ITACA), sulla casistica di coinvolgimento delle Regioni e delle Province Autonome nella rinnovata disciplina in materia di contratti pubblici – 11 maggio 2016
- 03/05/2016Il dossier confronta il testo vigente della Costituzione con quello modificato dal disegno di legge di riforma costituzionale (A.C. 2613-D). A cura del Servizio studi della Camera dei deputati, serie Progetti di legge n.216/12 parte seconda – aprile 2016
- 28/04/2016Rapporto tecnico a cura dell’ENEA sul telelavoro nel pubblico impiego con analisi del grado di diffusione, distribuzione per genere e caratteristiche professionali – aprile 2016
- 22/04/2016
Giurisprudenza costituzionale dell’anno 2015 (Pdf 3.3 MB)
Relazione sulla giurisprudenza costituzionale del 2015 presentata alla riunione straordinaria della Corte Costituzionale da parte del presidente Paolo Grossi. A cura del Servizio studi della Corte costituzionale – 11 aprile 2016 - 20/04/2016
Documento di Economia e Finanza (DEF) 2016
Documento di Economia e Finanza 2016 del Ministero dell’economia e delle finanze, deliberato dal Consiglio dei Ministri venerdì 8 aprile 2016. Contiene gli obiettivi di politica economica per il prossimo triennio associati alla riduzione del debito pubblico – 8 aprile 2016 - 11/04/2016
Rapporto 2016 sul coordinamento della finanza pubblica
Il Rapporto annuale della Corte dei conti presenta un'analisi degli andamenti macroeconomici e valutazioni sugli strumenti di coordinamento e prospettive della finanza pubblica e sul contributo dei diversi livelli di governo agli obiettivi complessivi. A cura della Corte dei conti, Sezioni riunite in sede di controllo - 22 marzo 2016 - 05/04/2016
Nuovo Codice dei contratti pubblici - Schema di D.Lgs. n. 283 – Sintesi del contenuto (pdf 876 kB)
Dossier n. 282 predisposto dal Servizio Studi della Camera dei Deputati il con una sintesi del provvedimento approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri – 15 marzo 2016 - 05/04/2016
Guardia di Finanza. Rapporto Annuale 2015
Relazione annuale sulle attività svolte dalla Guardia di Finanza nel perseguire la propria missione istituzionale di polizia economico-finanziaria – 10 marzo 2016 - 29/03/2016
L’attuazione della “legge obiettivo”: nota di sintesi e focus tematici (Pdf 745 kB)
Nona edizione del rapporto per la VIII Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici in collaborazione con l’Autorità nazionale anticorruzione. Presenta una sintesi del programma e delle opere deliberate dal CIPE al 31 dicembre 2014 e due focus riguardanti il recepimento delle direttive europee sui contratti pubblici e le modifiche del quadro normativo. A cura del Servizio Studi della Camera dei Deputati, serie Documentazione e ricerche n.157 - 14/03/2016
Debito delle amministrazioni locali (Pdf 1.6 MB)
Dossier sul tema del debito, consolidato e non, delle Amministrazioni locali per gli anni 2010-2015. A cura della Banca d’Italia, Supplementi al bollettino statistico, indicatori monetari e finanziari, n.s. n.12 - 14/03/2016
I controlli interni della Pubblica amministrazione: criticità e prospettive evolutive (Pdf 893 kB)
Risultati delle attività di valutazione della performance all'interno della Pubblica amministrazione e della scarsa diffusione di una cultura orientata ai principi di "responsabilizzazione" e di "trasparenza" dei risultati gestionali. Pubblicazione a cura della Banca d’Italia, serie Questioni di Economia e Finanza (Occasional paper) n.312 - 25 febbraio 2016 - 14/03/2016
Incentivi e valutazione dei dirigenti pubblici in Italia (Pdf 650 kB)
Documento di analisi sulla struttura attuale e l’evoluzione normativa del sistema di incentivi per i dirigenti pubblici italiani. Pubblicazione a cura della Banca d’Italia, serie Questioni di Economia e Finanza (Occasional paper) n.310 - 25 febbraio 2016 - 11/03/2016
La riforma delle stazioni appaltanti. Ricerca della qualità e disciplina europea (Pdf 1.1 MB)
Analisi d’insieme delle stazioni appaltanti italiane: il quadro normativo nazionale, le indicazioni della giurisprudenza, il confronto internazionale e le prospettive offerte dalle nuove direttive. Pubblicazione a cura della Banca d’Italia, serie Quaderni di ricerca giuridica della consulenza legale, n.80 - 23 febbraio 2016 - 03/03/2016
Monitoraggio della contrattazione collettiva. Anno 2014 (Pdf 245 kB)
Quarto Rapporto realizzato dall’Aran, presenta i dati del monitoraggio sull'applicazione dei contratti collettivi nazionali e sulla contrattazione collettiva integrativa - 19 febbraio 2016 - 02/03/2016
L'e-Government in Italia: situazione attuale, problemi e prospettive (Pdf 1.8 MB)
Studio sullo sviluppo dell'e-Government in Italia, sui ritardi nell'acquisizione di competenze digitali dei cittadini e nello scarso sfruttamento da parte del settore pubblico dei vantaggi offerti dall’informatizzazione. Pubblicazione a cura della Banca d'Italia, serie Questioni di Economia e Finanza (Occasional paper) n.309 - febbraio 2016 - 02/03/2016
Corte dei Conti. Inaugurazione dell’anno giudiziario 2016 (Pdf 1.1 MB)
Relazione del Presidente della Corte dei conti Raffaele Squitieri in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario 2016 - 18 febbraio 2016 - 02/03/2016
Gli esiti del controllo eseguito nel 2014 sulla gestione delle amministrazioni dello Stato
Relazione sulla gestione amministrativa, contabile e finanziaria delle risorse destinate alle amministrazioni statali. A cura della Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato della Corte dei Conti - 16 febbraio 2016 - 23/02/2016
La legge di stabilità 2016: le misure di interesse del ministero dell'Interno (Pdf 673 kB)
Dossier a cura del Ministero dell’Interno sulle legge di stabilità 2016, con una illustrazione sistematica, tabelle sinottiche, le misure di significativo interesse per le Amministrazioni locali ed un quadro riepilogativo dei provvedimenti attuativi – 4 febbraio 2016 - 18/02/2016Dossier di approfondimento sulle norme della Legge 28 dicembre 2015, n. 208. A cura del Servizio studi e del bilancio di Camera e Senato - gennaio 2016
- 18/02/2016Dossier di approfondimento sulle norme della Legge 28 dicembre 2015, n. 208. A cura del Servizio studi e del bilancio di Camera e Senato - gennaio 2016
- 17/02/2016Relazione della Corte dei Conti sulla gestione dell’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici (Avcp) e le problematiche di ordine finanziario, soprattutto gli interventi attuati per compensare la riduzione dei contributi pubblici, contenere le spese e incrementare la qualità delle funzioni esterne di vigilanza – 3 febbraio 2016
- 11/02/2016
Relazione tecnica alla Legge di stabilità 2016 - Legge 28 dicembre 2015, n. 208
Documento tecnico, a cura della Ragioneria generale dello Stato sulla legge di stabilità 2016 e formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato - gennaio 2016 - 10/02/2016
La spesa statale regionalizzata - Anno 2014 – Stima provvisoria
Studio annuale, a cura della Ragioneria Generale dello Stato, Ispettorato Generale del Bilancio (I.G.B.), circa l’entità della redistribuzione di risorse da parte dello Stato nei confronti delle regioni - gennaio 2016 - 09/02/2016
Relazione sull’amministrazione della giustizia nell’anno 2015
Relazione del presidente della Corte di Cassazione, Giovanni Canzio, all'inaugurazione dell'anno giudiziario 2016 sullo stato della giustizia in Italia - 28 gennaio 2016 - 01/02/2016
Corruption Perceptions Index 2015
Ventunesima edizione dell'Indice di percezione della corruzione nel settore pubblico e politico di 168 Paesi nel Mondo. Nell’edizione 2015 si registra un lieve miglioramento per l'Italia, anche se si attesta in fondo alla classifica europea. Report infografica e fonti a cura di Transparency International - 27 gennaio 2016 - 29/01/2016
Relazione sulla amministrazione della Giustizia nell'anno 2015
Presentazione alle Camere della relazione annuale, a cura del ministro Andrea Orlando, sullo stato della Giustizia in Italia nel 2015, le misure legislative e organizzative varate, e i provvedimenti avviati o in cantiere per migliorarne l'efficienza - 20 gennaio 2016 - 28/01/2016
L'attività degli istituti italiani di cultura all'estero. 2011-2014 (Pdf 4.0 MB)
Documento di verifica sulla gestione, nel periodo 2011-2013, delle risorse assegnate agli istituti italiani di cultura all'estero, sui costi generali del personale e sulle opportunità di riorganizzazione. A cura della Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato - 15 gennaio 2016 - 25/01/2016
Premierato all’Italiana: Osservatorio sulle leggi nella XVII Legislatura (Pdf 537 kB)
Dossier sulle leggi nella XVII Legislatura: genesi, natura e tempi di approvazione, analisi dei voti finali con focus sulle posizioni dei gruppi e le questioni di fiducia. A cura dell'associazione Openpolis - dicembre 2015 - 18/01/2016
Rapporto Semestrale Aran sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti. 1/2015 (Pdf 340 kB)
La relazione offre una panoramica degli andamenti salariali nel pubblico impiego aggiornati al 2014, e l’analisi delle retribuzioni contrattuali mensili nella PA e nel settore privato. A cura dell’Aran, Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni – 30 dicembre 2015 - 13/01/2016Risultati dell’analisi condotta su 1911 enti pubblici, tendente ad orientare la strategia nazionale di prevenzione della corruzione. A cura dell’Autorità Nazionale Anticorruzione in collaborazione con Formez e Università di Roma Tor Vergata - 16 dicembre 2015
- 12/01/2016
Linee Guida per lo svolgimento delle ispezioni
Documento che regola e definisce l’attività ispettiva dell’ANAC, Autorità nazionale Anticorruzione, nelle materie sottoposte a vigilanza – 14 dicembre 2015 - 12/01/2016
Rapporto Labsus 2015: sull’amministrazione condivisa dei beni comuni (Pdf 6.1 MB)
Primo rapporto dell'associazione Labsus, Laboratorio per la sussidiarietà, sull’adozione del “Regolamento per l’amministrazione condivisa dei beni comuni” da parte delle amministrazioni pubbliche e dei cittadini attivi – 10 dicembre 2015 - 12/01/2016Indagine dell’ordinamento costituzionale, profili istituzionali, sistema elettorale e partiti politici di alcuni paesi europei. Realizzata dal Dipartimento di Scienze politiche dell’Università “La Sapienza” di Roma per la Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per le riforme istituzionali - 10 dicembre 2015
- 12/01/2016
La spesa pubblica in Europa: anni 2006-2014 (Pdf 4.3 MB)
Rappresentazione e analisi per funzione, attraverso una serie di tavole e grafici, della spesa pubblica per i Paesi membri dell'Unione europea per gli anni 2006-2014. A cura della Ragioneria Generale dello Stato – novembre 2015 - 23/11/2015Dossier n. 246 del Servizo Studi del Senato - novembre 2015
- 19/11/2015Studio sulla partecipazione della Pubblica Amministrazione nelle imprese nel 2013. A cura dell'Istat, serie statistiche report - 16 novembre 2015
- 18/11/2015
Le prospettive per l’economia italiana nel 2015-2017
Pubblicazione dell’Istat sulle previsioni per l'economia italiana nel biennio 2015-2017 - 5 novembre 2015 - 17/11/2015
La spesa statale regionalizzata (Pdf 3.3 MB)
Studio annuale pubblicato dalla Ragioneria Generale dello Stato sulla distribuzione per regione di destinazione dei pagamenti complessivi erogati dallo Stato, per l’anno 2013, e da altri Enti e Fondi alimentati con risorse nazionali e comunitarie - ottobre 2015 - 10/11/2015Documento sul fenomeno dei ritardi di pagamento delle Amministrazioni pubbliche italiane, con stime sullo stock dei debiti commerciali e sui tempi di pagamento per gli anni 2008-2014. Pubblicazione a cura della Banca d’Italia, serie Questioni di Economia e Finanza n. 295 – 27 ottobre 2015
- 06/11/2015Relazione della Corte dei conti sulla destinazione e gestione dell’8 per mille, sullo scarso equilibrio del meccanismo e poca trasparenza sulla destinazione dei contributi destinati alle confessioni religiose - 26 ottobre 2015
- 04/11/2015
Documento programmatico di bilancio 2016 (Pdf 1.6 MB)
Documento trasmesso alle istituzioni europee, a cura del Ministero dell'Economia e delle Finanze, sul quadro macroeconomico e politica fiscale, sulle riforme strutturali avviate dal Governo, fra cui la legge delega della Pubblica Amministrazione, con un'analisi sulla sostenibilità del debito - 17 ottobre 2015 - 27/10/2015
Criminalità e scelte degli amministratori locali in tema di procedure di acquisto (Pdf 692 kB)
Documento di analisi sul nesso esistente tra il ricorso da parte dei Comuni agli strumenti “centralizzati” per l’acquisto di beni e servizi e il contesto in cui tali amministrazioni operano. Pubblicazione della Banca d’italia, serie Questioni di economia e finanza n.294 – 9 ottobre 2015 - 26/10/2015Sintesi dei contenuti della legge, con richiami agli articoli specifici, relative disposizioni e tempi di adozione dei decreti legislativi delegati per ciascuna materia. A cura dell'Ufficio Affari Legislativi e Relazioni Parlamentari del Ministero dell’Interno, serie I quaderni del Viminale – 2 ottobre 2015
- 13/10/2015
Documento di analisi della direttiva 2014/23/UE in materia di contratti di concessione (pdf 1.1 MB)
Documento di analisi a cura dell’Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale (ITACA), organo di supporto tecnico della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, in merito all’analisi delle nuove direttive europee in materia di appalti e concessioni - 24 settembre 2015 - 13/10/2015
Audizione della Corte dei conti nell'ambito dell'esame della Nota di aggiornamento del DEF 2015
Audizione del Presidente della Corte dei conti Raffaele Squitieri, Sezioni riunite in sede di controllo, nell'ambito dell'esame della Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza (DEF) - 28 settembre 2015 - 05/10/2015
Conti economici nazionali: anni 2012-2014
Documento di revisione dei conti nazionali relativa al triennio 2012-2014 a cura dell’Istat – 23 settembre 2015 - 01/10/2015
Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2015
Deliberata dal Consiglio dei Ministri la nota di aggiornamento al DEF contenente le modifiche alle previsioni economiche e di finanza pubblica presenti nel Documento di economia e finanza del 2015, passaggio propedeutico alla definizione della legge di Stabilità – 19 settembre 2015 - 10/09/2015
La riforma della Pubblica Amministrazione: da uno Stato pesante a uno stato semplice (Pdf 88 kb)
Sintesi degli articoli della riforma della PA, approvata in via definitiva dal Parlamento con legge 7 agosto 2015, n. 124, recante: "Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche". A cura del Dipartimento della Funzione Pubblica - 31 agosto 2015 - 09/09/2015
Il Rendiconto del bilancio in breve 2014 (Pdf 1.8 MB)
Rendiconto del bilancio in breve per l'anno 2014 con analisi sintetica dei risultati del conto del bilancio e del conto del patrimonio. A cura della Ragioneria Generale dello Stato - 28 agosto 2015 - 08/09/2015
Budget dello Stato 2015 rivisto (3.2 MB)
Aggiornamento delle previsioni dei costi da sostenere nel 2015 in funzione degli obiettivi e delle attività. A cura della Ragioneria Generale dello Stato – 5 agosto 2015 - 28/08/2015
Gli istituti dell’interpello fiscale (Pdf 1.6 MB)
Indagine sulle diverse versioni, struttura ed effetti dell'interpello fiscale introdotte nel tempo nel sistema tributario. A cura della Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato della Corte dei conti- 5 agosto 2015 - 12/08/2015
La spesa pubblica locale (Pdf 1.7 MB)
Rapporto dell'ufficio studi di Confcommercio sulle potenzialità offerte dalla riduzione delle inefficienze e degli sprechi nelle Amministrazioni pubbliche - 22 luglio 2015 - 30/07/2015
Annuario statistico della Ragioneria Generale dello Stato : anno 2015 (Pdf 3.7 MB)
Dati statistici, a cura della Ragioneria Generale dello Stato, su diversi aspetti della finanza pubblica e sulle attività di programmazione e monitoraggio della spesa pubblica svolte dall’ente stesso – luglio 2015 - 17/07/2015
Italy: Selected Issues (Pdf 2.5 MB)
Analisi del Fondo Monetario Internazionale sulla graduale, ma ancora fragile, ripresa dell'economia - 7 luglio 2015 - 17/07/2015
Pianificazione locale: l'agenda 21L e la nuova generazione di piani (Pdf 14.6 MB)
Risultati del monitoraggio dei dati e sul campo di metodologie ed esperienze sulle politiche sostenibili adottate dai Comuni. A cura dell'Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA) - 6 luglio 2015 - 06/07/2015
Giudizio di parificazione del rendiconto generale dello Stato per l'esercizio finanziario 2014
Decisione nel giudizio sul Rendiconto generale dello Stato per l’esercizio finanziario 2014 delle Sezioni riunite della Corte dei Conti. I temi dei tre volumi: I conti dello Stato e le politiche di bilancio; La gestione del bilancio dello Stato 2014; Attendibilità delle scritture contabili - 25 giugno 2015 - 30/06/2015
16. Rapporto sulla formazione nella Pubblica Amministrazione 2012-2013
Dati sulle attività formative effettuate nel 2012 e 2013 e su quelle programmate per il 2014 dalle pubbliche amministrazioni nei vari livelli di governo. A cura della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione - 22 giugno 2015 - 25/06/2015
I bilanci consuntivi delle regioni e province autonome
Elaborazioni dei dati provvisori raccolti con l'indagine sui Bilanci consuntivi delle regioni e province autonome relativo all'esercizio 2013. A cura dell'Istat - 16 giugno 2015 - 17/06/2015
Rapporto 2015 sul coordinamento della finanza pubblica
Analisi sull'adeguatezza e sulla rispondenza degli strumenti individuati a presidio del coordinamento della finanza pubblica, sull’andamento macroeconomico e le prospettive finanziarie per il triennio. A cura della Corte dei Conti – 11 giugno 2015 - 11/06/2015
Agenda per la semplificazione 2015-2017: primo rapporto di monitoraggio (Pdf 1.8 MB)
Analisi al 30 aprile 2015 delle 37 azioni che, con il digitale come comune denominatore, riducono il divario avvertito da cittadini e imprese in settori cruciali della propria attività come fisco, welfare, impresa e edilizia. A cura del Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione – 26 maggio 2015 - 27/05/2015
I bilanci consuntivi delle amministrazioni provinciali
Pubblicazione dell'Istat sui bilanci consuntivi relativi all'anno 2013 delle Province - 14 maggio 2015 - 27/05/2015
Libro Bianco per la sicurezza internazionale e la difesa (Pdf 479 kB)
Documento di politica militare con approccio multidisciplinare al sistema di difesa e sicurezza del Paese: riorganizzazione del modello operativo, governance, politica del personale e politica industriale. A cura del Ministero della Difesa - 30 aprile 2015 - 26/05/2015
I bilanci consuntivi delle amministrazioni comunali
Pubblicazione dell'Istat sui bilanci consuntivi relativi all'anno 2013 dei Comuni - 14 maggio 2015 - 21/05/2015Indagine statistica, relativa all’anno 2013, sull'entità dei mutui concessi alle Regioni, alle Province autonome e agli Enti Locali (Province, Comuni e Comunità Montane) per il finanziamento degli investimenti pubblici. A cura della Ragioneria Generale dello Stato - aprile 2015
- 06/05/2015
Monitoraggio sullo stato di attuazione del programma di governo (Pdf 1.3 MB)
Provvedimenti legislativi deliberati ed elenchi dei decreti attuativi adottati con grafici sul tasso di attuazione. A cura dell’Ufficio per il programma di Governo della presidenza del Consiglio dei Ministri - aggiornamento al 26 aprile 2015 - 28/04/2015
A.S. 1577-A Riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche (Pdf 1.3 MB)
Dossier n. 203 a cura del Servizio Studi del Senato – aprile 2015 - 10/04/2015
Documento di Economia e Finanza 2015
Documento di Economia e Finanza 2015 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, approvato il 10 aprile dal Consiglio dei Ministri e trasmesso al Parlamento – 10 aprile 2015 - 10/04/2015
Rapporto Nazionale sull’attività della Polizia Locale 2014 (Pdf 1.0 MB)
Pubblicazione curata da ANCI in collaborazione con Cittalia, mette in evidenza l'attività realizzata dai comuni italiani in tema di polizia di sicurezza, polizia stradale, polizia amministrativa e giudiziaria – 9 febbraio 2015 - 07/04/2015
Il Riparto di competenza legislativa nel nuovo Titolo V
Infografica del Servizio studi della Camera dei deputati sulle principali novità previste dal nuovo art. 117 della Costituzione - 19 marzo 2015 - 01/04/2015Relazione del Presidente della Corte Costituzionale Alessandro Criscuolo sulla giurisprudenza costituzionale del 2014 - 12 marzo 2015
- 01/04/2015
L’analisi di impatto e gli altri strumenti per la qualità della regolazione. Annuario 2013
Il documento traccia le principali tendenze in materia di analisi di impatto della regolazione e, più in generale degli strumenti di qualità della regolazione, riscontrate nel corso del 2013. A cura di Alessandro Natalini, Francesco Sarpi e Giulio Vesperini, edito dall’Osservatorio AIR – dicembre 2014 - 01/04/2015
Rapporto 2014 sulla legislazione tra Stato, Regioni e Unione europea
Il rapporto sintetizza i dati e le tendenze dell'attività legislativa, analizzando le dinamiche di interrelazione tra i diversi livelli di produzione normativa regionale, statale ed europeo. A cura dell’Osservatorio sulla legislazione della Camera dei deputati - 19 marzo 2015 - 25/03/2015
Pil e indebitamento AP (Pdf 653 kB)
Analisi statistica sull’andamento del PIL nel 2014 comparato con il periodo 2012-2014. A cura dell’Istat, serie statistiche report – 2 marzo 2015 - 23/03/2015Documento redatto con l'obiettivo di assicurare una corretta applicazione delle norme vigenti, e garantire la tracciabilità e la trasparenza dell’esecuzione del contratto. A cura dell’Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale (ITACA) e della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - 19 febbraio 2015
- 23/03/2015
Documento di analisi della direttiva 2014/24/UE in materia di appalti pubblici (Pdf 3.7 MB)
Analisi tecnica del testo e delle disposizioni della direttiva europea sulle innovazioni che interesseranno a breve il settore degli appalti pubblici. A cura dell’Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale (ITACA) e della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - 19 febbraio 2015 - 20/03/2015
Relazione sull’amministrazione della giustizia anno 2014
Relazione del presidente della Corte di Cassazione, Giorgio Santacroce, all'inaugurazione dell'anno giudiziario 2015 sullo stato della giustizia in Italia - 23 gennaio 2015 - 20/03/2015Analisi statistica dei dati per l’anno 2014 per la sezione civile e penale e rispettivi indici territoriali dei ricorsi. A cura della Corte suprema di Cassazione, Ufficio di statistica - 23 gennaio 2015
- 20/03/2015
Relazione sull’amministrazione della giustizia anno 2014
Relazione del Ministero sull’amministrazione della giustizia per l'anno 2014 in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario 2015 - 25 gennaio 2013 - 11/03/2015Dossier n.198/2015 del Servizio Studi del Senato sul cosiddetto decreto “Milleproroghe” - febbraio 2015
- 03/03/2015
Monitoraggio sulla Contrattazione integrativa - Rapporto 2013 (Pdf 336 kB)
Relazione annuale sull'applicazione dei contratti collettivi nazionali e sulla contrattazione collettiva integrativa. A cura dell’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (ARAN) – dicembre 2014 - 03/03/2015
Le prospettive della finanza pubblica dopo la legge di stabilità (Pdf 765 kB)
Il documento analizza e valuta gli effetti delle principali misure di intervento della legge di stabilità sottolineando i punti di forza e le debolezze. A cura della Corte dei Conti, Sezioni riunite in sede di controllo – 24 febbraio 2015 - 03/03/2015
La manovra di finanza pubblica per gli anni 2015-2017
Pubblicazione della Ragioneria generale dello Stato sul percorso di progressivo risanamento dei conti pubblici e l’adozione di interventi di sostegno alla crescita economica – febbraio 2015 - 03/03/2015
Il bilancio in breve 2015 (febbraio 2015)
Redatto dalla Ragioneria generale dello Stato, illustra il quadro finanziario del bilancio dello Stato e riporta in sintesi le informazioni e l'impatto della manovra di finanza pubblica sul bilancio di previsione dello Stato - febbraio 2015 - 03/03/2015
Catalogo delle Basi di Dati della Pubblica Amministrazione
Realizzato con tecnologie open source, dall'Agenzia per L’Italia Digitale in collaborazione con l’Università Ca' Foscari di Venezia, contiene le informazioni relative alle basi di dati “non territoriali” comunicate dalle amministrazioni competenti – 19 febbraio 2015 - 24/02/2015
La figura del Capo dello Stato nei 21 paesi dell’Unione europea a regime repubblicano (Pdf 330 kB)
Tavola riassuntiva di diritto costituzionale comparato sui requisiti, modalità di elezione, durata in carica e attribuzioni della figura del Capo dello Stato nei paesi dell’Unione europea a regime repubblicano. A cura del Servizio Biblioteca – Ufficio legislazione straniera, Camera dei Deputati; serie materiali di legislazione comparata, n.11 – 29 gennaio 2015 - 20/02/2015
Relazione sull'attività della Giustizia Amministrativa (Pdf 1.1 MB)
Relazione del Presidente del Consiglio di Stato, Giorgio Giovannini, alla Cerimonia di inaugurazione dell’Anno Giudiziario - 5 febbraio 2015 - 17/02/2015
La mobilità internazionale come strumento per accrescere le competenze della PA
Rapporto annuale sulle risorse umane che la Pubblica Amministrazione italiana mette al servizio del progetto europeo attraverso l’istituto degli Esperti Nazionali Distaccati (END). A cura del Comitato di collegamento Esperti Nazionali Distaccati Italia - 20 gennaio 2015 - 05/02/2015
La spesa statale regionalizzata - Anno 2013 - Stima provvisoria (formato PDF - dimensione 3.30 MB)
Studio annuale, a cura della Ragioneria Generale dello Stato, Ispettorato Generale del Bilancio (I.G.B.), circa l’entità della redistribuzione di risorse da parte dello Stato nei confronti delle regioni - gennaio 2015 - 05/02/2015
Delibera n. 29/2014 e Relazione della Corte dei conti Sezione delle Autonomie - 29 dicembre 2014
Relazione della Corte dei conti sulla gestione finanziaria 2013 e sul rispetto degli equilibri di bilancio da parte di Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni. Parte I, analisi della gestione degli Enti territoriali; parte II, Comuni, Province e Unioni di Comuni; parte III, Regioni/Province autonome; Parte IV, Sanità; Appendice Regioni; Appendice Enti Locali - 19 gennaio 2015 - 29/01/2015
Lo stato della giustizia in Italia nel 2014
Relazione presentata dal Ministro Orlando alla Camera sullo stato della Giustizia in Italia nell'anno 2014, sulle riforme varate e i provvedimenti in cantiere per migliorarne l'efficienza – 19 gennaio 2015 - 20/01/2015
Codici delle unità amministrative : al 1. gennaio 2015
Documento dell'Istat sulle variazioni territoriali ed amministrative verificatesi sul territorio nazionale e documentate dal relativo provvedimento legislativo (es.: Legge Regionale) pubblicato su un documento istituzionale ufficiale (es.: Gazzetta Ufficiale, Bollettino Regionale- 30 dicembre 2014 - 20/01/2015
Nota tecnico-illustrativa al disegno di legge di stabilità 2015 (Pdf 1.7 MB)
Relazione sugli effetti del disegno di legge di stabilità 2015 comprensivo degli emendamenti approvati in seconda lettura dal Senato della Repubblica al disegno di legge di stabilità 2015 e al disegno di legge di bilancio 2015. A cura della Ragioneria Generale dello Stato - 24 dicembre 2014 - 20/01/2015L’indagine rappresenta una riflessione sul tema dell’innovazione nei processi di acquisto di lavori all’interno delle strutture pubbliche. A cura di Simone Borra e Annalisa Giachi, in collaborazione con Bravo Solution, Fondazione Promo P.A. e Università di Roma Tor Vergata - novembre 2014
- 09/01/2015
Le partecipate pubbliche in Italia
Studio sulla partecipazione della Pubblica Amministrazione nelle imprese nel 2012. A cura dell'Istat, serie statistiche report - 22 dicembre 2014 - 09/01/2015Rapporto informativo sull’attività svolta dalle amministrazioni pubbliche centrali e locali per le imprese e per i cittadini. A cura del Cnel, Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - 10 dicembre 2014
- 09/01/2015
Armonizzazione dei bilanci degli enti territoriali e sistema contabile delle Regioni (Pdf 1.3 MB)
Disamina dei problemi e delle potenzialità nei processi di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni e degli Enti locali. Audizione presso la Commissione Parlamentare per l’attuazione del Federalismo fiscale. A cura della Corte dei conti, Sezione delle Autonomie - 27 novembre 2014 - 09/01/2015
Rapporto sulla politica di bilancio 2015
Analisi delle previsioni macroeconomiche e del quadro tendenziale e programmatico della finanza pubblica in conformità alle regole di bilancio nazionali ed europee - 24 novembre 2014 - 09/01/2015
Il Patrimonio dello Stato: informazioni e statistiche. Anno 2013
Analisi sui risultati della gestione del patrimonio statale "Conto generale del patrimonio dello Stato", con grafici e dati statistici. A cura della Ragioneria generale dello Stato - novembre 2014 - 09/01/2015
Il budget dello Stato per il triennio 2015-2017 (Budget a DLB)
Bilancio preventivo 2015-2017 con le regole e le informazioni della contabilità economica analitica. A cura della Ragioneria generale dello Stato - novembre 2014 - 04/12/2014
I tempi di attuazione e di spesa delle opere pubbliche – Rapporto 2014 (Pdf 864 kB)
Analisi approfondita dei tempi medi per la realizzazione in Italia di un’opera pubblica e di quelli necessari per spendere le risorse finanziarie a disposizione. A cura del Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica e dall’Uver, Unità di verifica Investimenti pubblici - ottobre 2014 - 19/11/2014
Relazione 2013 - Coordinamento Difesa Civica Nazionale (Pdf 551 kB)
Analisi del ruolo del difensore civico nella pubblica amministrazione italiana e panorama internazionale, risultati raggiunti e principali ambiti d'intervento. La relazione presenta anche un appendice di convenzioni, regolamenti e proposte di legge. A cura del Coordinamento Nazionale Difensori Civici delle Regioni e delle Province autonome - ottobre 2014 - 19/11/2014Dossier n.180 del Servizio Studi del Senato della Repubblica sull’A.S. n.1385 (riforma elettorale) - novembre 2014
- 19/11/2014Dossier n. 179 del Servizio studi del Senato della Repubblica sull’A.S. n. 1385 (riforma elettorale) - novembre 2014
- 15/10/2014
Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2014 (Pdf 3,6 Mb)
La nota di aggiornamento al DEF rivede le previsioni economiche e di finanza pubblica contenute nel Documento di economia e finanza del 2014, al fine di adeguare il quadro previsionale finanziario per l'anno in corso e per quelli successivi, ai mutamenti nel frattempo intervenuti negli andamenti economici - 1 ottobre 2014 - 06/10/2014
Rapporto sulla realizzazione delle strategie di contrasto all’evasione fiscale
Nel rapporto sull’evasione fiscale del Ministro dell’economia e delle finanze sono dettagliate le diverse tipologie evasive e gli strumenti di contrasto - ottobre 2014 - 24/09/2014
Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale : decreto legge n. 66/2014
Pubblicato nella serie Note brevi della Ragioneria Generale dello Stato, il documento si occupa di fornire dettagli in merito al decreto legge n. 66/2014 - settembre 2014 - 11/09/2014
Il rendiconto per l'anno 2013 in breve (RGS)
Rendiconto del bilancio in breve per l'anno 2013 a cura della Ragioneria Generale dello Stato - settembre 2014 - 11/09/2014
Il ricalcolo del Pil per l’anno 2011
L'Istat ha ricalcolato il Pil secondo il nuovo Sistema europeo dei conti e altri cambiamenti relativo all'anno 2011 - 9 settembre 2014 - 11/09/2014
Le unità istituzionali appartenenti al settore delle Amministrazioni Pubbliche
Sulla base del Sec2010, il Sistema europeo dei conti, l'Istat ha predisposto l'elenco delle unità istituzionali che fanno parte del settore delle Amministrazioni Pubbliche (Settore S13), i cui conti concorrono alla costruzione del Conto economico consolidato delle Amministrazioni Pubbliche - 9 settembre 2014 - 11/09/2014
A.S. n. 1577 Riorganizzazione delle Amministrazioni pubbliche (Pdf 2,4 Mb)
Dossier n. 162/2014 del Servizio Studi del Senato – settembre 2014 - 01/09/2014Dossier n. 159/2014 del Servizio Studi del Senato - agosto 2014
- 19/08/2014
Il Ministero degli Affari Esteri in cifre : annuario statistico 2014 (Pdf 95,11 Kb)
Relazione delle attività svolte dalla Farnesina a tutela e sostegno dei cittadini, delle imprese, della lingua e della cultura italiana - agosto 2014 - 19/08/2014Dossier n. 161/2014 del Senato della Repubblica - Serv. Studi, Ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, sulla giustizia e sulla cultura - agosto 2014
- 19/08/2014Indicazioni per la produzione e il rilascio di dati pubblici standardizzati e interoperabili, in particolar modo quelli prodotti dalle P.A., con lo scopo di valorizzare il patrimonio informativo pubblico a cura della Agenzia per l’Italia Digitale, Presidenza del Consiglio dei Ministri - luglio 2014
- 19/08/2014
La spesa pubblica in Europa: anni 2000-2013
Pubblicazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento Della Ragioneria Generale dello Stato - giugno 2014 - 19/08/2014
Breve guida alla certificazione dei crediti : vademecum (Pdf 588 Kb)
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato il nuovo vademecum sulla certificazione dei crediti, procedura utile per poter favorire lo smobilizzo dei crediti vantati dall’impresa nei confronti degli enti delle amministrazioni pubbliche -11 agosto 2014 - 31/07/2014Dossier n. 155 del Servizio Studi del Senato della Repubblica - luglio 2014
- 24/07/2014Progress report della Conferenza Annuale del Cnel ex Legge 15/2009 sui livelli e la qualità dei servizi offerti dalle P.A. alle imprese e ai cittadini; la versione finale della Relazione 2014 prevista per il prossimo autunno - 23 luglio 2014
- 24/07/2014
Annuario statistico della Ragioneria Generale dello Stato : anno 2014 (Pdf 5,23 Mb)
Dati statistici, a cura della Ragioneria Generale dello Stato, su molteplici aspetti della finanza pubblica e sulle attività di programmazione e monitoraggio della spesa pubblica svolte dall’ente stesso – luglio 2014 - 07/07/2014Rapporto di monitoraggio realizzato da ANAC (Autorità Nazionale Anti Corruzione) dei risultati delle indagini sul personale volte a rilevare il benessere organizzativo e il grado di condivisione del sistema di valutazione, nonché la rilevazione della valutazione del proprio superiore gerarchico, realizzate dalle amministrazioni pubbliche, ad un anno dall’approvazione dei modelli da parte dell’Autorità, ai sensi dell’art. 14 comma 5 del d.lgs. n. 150/2009- 25 giugno 2014
- 07/07/2014
Pubblico impiego: una rivoluzione necessaria
Studio realizzato da ForumPA sullo stato del pubblico impiego in Italia con un’analisi compartiva con il sistema pubblico di altri due Paesi europei: Francia e Gran Bretagna - maggio 2014 - 02/07/2014Dossier n. 196-1/2014 della Camera dei Deputati - Dipartimento Istituzioni – nell’ambito di Documentazione per l’esame di Progetti di legge – 30 giugno 2014
- 02/07/2014Decisione nel giudizio sul Rendiconto generale dello Stato per l’esercizio finanziario 2013 delle Sezioni riunite della Corte dei Conti - 26 giugno 2014
- 02/07/2014
Codice della Pa digitale : commento al D.Lgs. 82/2005 dopo le modifiche apportate
Realizzato dal Digital&Law Department Studio Legale Lisi col patrocinio di ANORC e FORUM PA il testo nasce per fornire un agile strumento per la consultazione e la comprensione delle norme del Codice dell’Amministrazione digitale (Dlgs n. 82/2005 - CAD), che costituisce il testo fondamentale per capire e applicare correttamente i processi di digitalizzazione, soprattutto nelle pubbliche amministrazioni. Per scaricare l'e-book è necessario iscriversi alla community di FORUM PA - giugno 2014 - 30/06/2014Pubblicato dal Servizio per la qualità degli atti normativi del Senato della Repubblica nella serie Dossier “Lente di ingrandimento”, n. 55 - giugno 2014
- 26/06/2014
D.L. 66/2014 : analisi nuove norme appalti
Documento redatto da di Itaca, Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale, di analisi in merito specifico alle norme riguardanti gli affidamenti di contratti pubblici - giugno 2014 - 26/06/2014
Soppressione della società Equitalia Spa A.C. 2299 (Pdf 601,08 Kb)
Dossier n° 197 della Camera dei Deputati - Dip. Finanze - pubblicato nell'ambito di Documentazione per l'esame di progetti di legge - 25 giugno 2014 - 12/06/2014
Riforma PA - Le proposte dei cittadini
Primo report del Dipartimento della Funzione Pubblica che presenta gli orientamenti e le proposte dei cittadini emerse sui singoli punti della riforma della Pubblica Amministrazione (attraverso una consultazione pubblica partita a fine aprile) - 4 giugno 2014 - 12/06/2014
Concorrenza e appalti di lavori: un legame da approfondire: anni 2000–2010
Studio a cura di Francesca Paoletti per conto dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture(AVCP). Il lavoro contiene un’analisi temporale della concorrenzialità nelle gare per l’aggiudicazione di lavori pubblici nel periodo 2000-2010 utilizzando i dati dell’Osservatorio dell’AVCP - 20 maggio 2014 - 11/06/2014
Terzo rapporto Monitor sul dialogo tra cittadini e Pubblica Amministrazione (Pdf 2,98 Mb)
3. edizione del rapporto annuale del Formez, elaborato su interviste, analisi e indagini realizzate dallo staff di Linea Amica in collaborazione con l’Istituto Piepoli – 29 aprile 2014 - 11/06/2014
Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale D.L. 66/2014 / A.C. 2433 (Pdf 152,60 Kb)
Dossier n. 53 della Camera dei Deputati – Servizio Studi, pubblicato nell’ambito dell’Osservatorio sulla legislazione – giugno 2014 - 10/06/2014
Rapporto 2014 sul Coordinamento della Finanza Pubblica
Il rapporto della Corte dei Conti sottopone ad analisi e comparazioni l’intero comparto della finanza pubblica, esteso a tutti i livelli di governo, in relazione ai vincoli derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea - 4 giugno 2014 - 13/05/2014La Ragioneria dello Stato pubblica l'indagine sui mutui contratti dagli enti territoriali per il finanziamento degli investimenti relativa all'anno 2012 - aprile 2014
- 13/05/2014Nel presente lavoro di Lorenzo Burlon si analizza come l'adozione di politiche pubbliche specifiche, dipendendo dalla composizione settoriale del sistema economico e dalla conseguente distribuzione di interessi potenzialmente contrapposti all'interno di esso, ricopra un ruolo centrale nel determinare la produttività aggregata e la crescita economica - Banca d’Italia, Temi di discussione n. 961. Testo integrale in inglese, sintesi in italiano - aprile 2014
- 05/05/2014
Rapporto sulla stabilità finanziaria
Il rapporto della Banca d'Italia, a diffusione semestrale, fornisce informazioni sulle condizioni del sistema finanziario - inquadrandole nel contesto macroeconomico e finanziario mondiale - e sui principali fattori di rischio di origine interna e internazionale, valutandone il possibile impatto - 2 maggio 2014 - 05/05/2014Dossier n. 133 a cura del Servizio studi del Senato della Repubblica - aprile 2014
- 05/05/2014
Il programma per la spending review (Pdf 188,6 Kb)
Dossier n. 115 della Camera dei Deputati nell'ambito di Documentazione e ricerche - 17 aprile 2014 - 05/05/2014Dossier n. 96 della Camera dei Deputati pubblicato nell'ambito di Documentazione per l'esame di Atti di governo - 22 aprile 2014
- 28/04/2014L'Istat pubblica le tavole della Notifica sull'indebitamento netto e sul debito delle Amministrazioni Pubbliche (AP), riferite al periodo 2010-2013, trasmesse il 31 marzo alla Commissione Europea in applicazione del Protocollo sulla Procedura per i Deficit Eccessivi (PDE) annesso al Trattato di Maastricht - 23 aprile 2014
- 22/04/2014
Documento di Economia e Finanza 2014 (Pdf 3,39 Mb)
Dossier a cura del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati pubblicato nella Serie Documentazione di finanza pubblica n. 5 - aprile 2014 - 22/04/2014
Semplificazione: cosa chiedono cittadini e imprese
Pubblicato il report del Dipartimento della Funzione pubblica sui risultati della consultazione telematica sulle "100 procedure più complicate da semplificare"; progetto in collaborazione con la Conferenza delle Regioni, l'ANCI e l'UPI - 16 aprile 2014 - 22/04/2014
Osservazioni e proposte su Documento di Economia e Finanza - DEF 2014
Osservazioni e proposte del Cnel in merito al DEF 2014 - 14 aprile 2014 - 22/04/2014
Documento di Economia e Finanza 2014
Documento di Economia e Finanza 2014 del Ministero dell’Economia e delle Finanze; contiene anche il Programma Nazionale di Riforma - aprile 2014 - 14/04/2014Dossier n. 125/2014 del Senato – Ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, sulla giustizia e sulla cultura – aprile 2014
- 14/04/2014
In tema di riforma costituzionale: cinque testi a confronto (1997-2014) (Pdf 2,48 Mb)
Dossier n. 126/2014 del Senato – Ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, sulla giustizia e sulla cultura – aprile 2014 - 14/04/2014
Gli oneri per partecipazioni della Pubblica Amministrazione
Rapporto dell'Ufficio Studi Confcommercio sulle spese derivanti dalle partecipazioni detenute dalla Pubblica Amministrazione a livello centrale e locale - aprile 2014 - 14/04/2014La relazione relativa all'anno 2013 è stata predisposta dal Dipartimento della Funzione Pubblica, ed è prevista dall’art. 7, comma 3 della legge 11 novembre 2011, n. 180, recante “Norme per la tutela della libertà d'impresa. Statuto delle imprese” - 30 marzo 2014
- 11/04/2014
Rapporto Annuale 2013 Guardia di Finanza
Pubblicato dalla Guardia di Finanza il rapporto di attività relativo all'anno 2013 - 10 aprile 2014 - 03/04/2014
Le Camere alte nei Paesi extraeuropei (Pdf 1,26 Mb)
Dossier n. 118/2014 dell'Ufficio ricerche sulla legislazione comparata e per le relazioni con il CERDP del Senato - marzo 2014 - 03/04/2014
Scambio elettorale politico mafioso : scheda di lettura per l'esame in Assemblea
Dossier n. 11/3 della Camera del Deputati nell'ambito di Documentazione per l’esame di Progetti di legge - 21 marzo 2014 - 24/03/2014
Amministratori sotto tiro. 2013
Il 3. rapporto nazionale dell'Associazione Avviso Pubblico contiene la cronologia degli atti di minaccia e di intimidazione verificatisi nel corso del 2013, un’appendice statistica e un elenco delle vittime innocenti di mafia che nella vita svolgevano l’attività di amministratore pubblico e di impiegato e funzionario della pubblica amministrazione - 21 marzo 2014 - 21/03/2014Metodologia che l’ANAC - Autorità Nazionale anticorruzione - seguirà per lo svolgimento della propria attività di vigilanza e controllo sull’attuazione della delibera n. 77/2013 relativa all’attestazione dell’assolvimento di alcuni specifici obblighi di trasparenza - marzo 2014
- 21/03/2014
Relazione sulla performance delle amministrazioni centrali 2012
La relazione, redatta dall'Anac - Autorità Nazionale Anticorruzione, contiene un’analisi del ciclo della performance 2012 sulla base delle risultanze emerse dai Piani e Relazioni sulla performance, Programmi triennali per la trasparenza e l’integrità, Standard di qualità dei servizi pubblici delle amministrazioni centrali (Ministeri ed Enti pubblici non economici nazionali) e dai monitoraggi dei relativi Organismi indipendenti di valutazione (OIV) - 21 marzo 2014 - 21/03/2014
Rapporti di monitoraggio sulla trasparenza anno 2013 relativi ai grandi Comuni
L’ANAC - Autorità Nazionale Anticorruzione, a seguito delle attività di verifica condotte per controllare l’attuazione della delibera n. 71/2013 sull’assolvimento di alcuni significativi obblighi di trasparenza, ha redatto i Rapporti di monitoraggio effettuati sui siti istituzionali dei quindici grandi Comuni rappresentativi delle grandi aree urbane del territorio nazionale - 21 marzo 2014 - 21/03/2014Il Bilancio in breve 2014, redatto dalla Ragioneria generale dello Stato, illustra il quadro finanziario del bilancio dello Stato e la dinamica delle entrate e delle spese, con riferimento, per queste ultime, sia alla classificazione economica che a quella funzionale per missioni - febbraio 2014
- 21/03/2014
Valutazioni e proposte della bozza del ddl costituzionale 12 marzo 2014
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato il documento che ha come oggetto un’ampia revisione della Parte Seconda della Costituzione in merito alla disciplina l’Ordinamento della Repubblica - 19 marzo 2014 - 17/03/2014Audizione del Presidente della Corte dei conti Raffaele Squitieri - Sezioni Riunite in sede di controllo - presso la Commissione Parlamentare per la semplificazione - 12 marzo 2014
- 17/03/2014
Relazione annuale sull’attività svolta : anno 2013
Relazione di attività relativa all'anno 2013 dell'Anac - Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche - marzo 2014 - 12/03/2014
Monitoraggio dell'attuazione dell'Agenda digitale italiana
Pubblicato dal Servizio Studi della Camera dei Deputati nella serie Dossier n. 99 - 5 marzo 2014 - 10/03/2014Rapporto del Dipartimento del Tesoro del MEF che analizza i dati relativi agli immobili detenuti dalle Amministrazioni Pubbliche - gennaio 2014
- 06/03/2014Il documento si propone di illustrare la metodologia dell’ANAC - Autorità Nazionale AntiCorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche - nello svolgimento della propria attività di vigilanza e controllo sul rispetto della delibera n. 77/2013 - 24 febbraio 2014
- 06/03/2014Relazione del Presidente della Corte Costituzionale sulla giurisprudenza costituzionale del 2013 - 27 febbraio 2014
- 06/03/2014
Giurisprudenza costituzionale dell'anno 2013 (Pdf 3,41 Mb)
Relazione sulla giurisprudenza costituzionale del 2013 presentata nella riunione straordinaria della Corte costituzionale del 27 febbraio 2014 - 03/03/2014
La manovra di finanza pubblica per il 2014 (Pdf 1001 Kb)
La nota breve sulla manovra di finanza pubblica della Ragioneria Generale dello Stato illustra il contenuto della manovra di finanza pubblica; nel documento vengono presi in esame gli effetti degli interventi, per sottosettore delle amministrazioni pubbliche e le principali misure adottate al fine di perseguire gli obiettivi di bilancio indicati nel documento di programmazione - febbraio 2014 - 03/03/2014
Il budget dello Stato per il triennio 2014-2016 : dati aggiornati a legge di Bilancio
Pubblicazione a cura della Ragioneria Generale dello Stato; il budget è formulato secondo le indicazioni fornite dalla Circolare del 17 luglio 2013, n. 32 ed in coerenza con le previsioni finanziarie della Legge di Bilancio (DLB) - febbraio 2014 - 26/02/2014
Rapporto 2014 sugli squilibri macroeconomici
Dossier a cura del Servizio Bilancio del Senato della Repubblica nella Serie Documentazione di finanza pubblica n. 3 - febbraio 2014 - 20/02/2014Dossier n. 95/2014 del Servizio Studi del Senato – gennaio 2014
- 20/02/2014Relazione della Corte dei Conti Sezione di controllo per gli Affari Comunitari ed Internazionali e Delibera n. 11/2013 – 17 febbraio 2014
- 20/02/2014
La spesa statale regionalizzata : anno 2012 - Stima provvisoria (Pdf 3,02 Mb)
Risultati della ricerca condotta dalla Ragioneria Generale dello Stato sulla distribuzione geografica delle risorse erogate, nel 2012, dal bilancio dello Stato - gennaio 2014 - 20/02/2014La Commissione tecnica paritetica per l’attuazione del federalismo fiscale – COPAFF – del Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha elaborato questo primo report sulla effettiva entità e ripartizione delle misure di consolidamento disposte dalle recenti manovre di finanza pubblica - 16 gennaio 2014
- 17/02/2014
Inaugurazione dell'anno giudiziario 2014 Corte dei Conti
Relazioni del Presidente della Corte dei conti Raffaele Squitieri e intervento del Procuratore Generale della Corte dei conti Salvatore Nottola in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario 2014 - 14 febbraio 2014 - 03/02/2014Nuova edizione aggiornata delle Linee guida sui pagamenti elettronici della PA pubblicate dall'Agenzia per l'Italia digitale (versione 1.1) - gennaio 2014
- 28/01/2014
Relazione sull'Amministrazione della Giustizia nell'anno 2013
Relazione del Ministero sull’amministrazione della giustizia per l'anno 2013 in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario 2014 - 24 gennaio 2014 - 28/01/2014
Relazione sull'Amministrazione della Giustizia nell'anno 2013 (Pdf 2,09 Mb)
Relazione del primo presidente della Corte di Cassazione all'inaugurazione dell'anno giudiziario 2014 sullo stato della giustizia in Italia - 24 gennaio 2014 - 17/01/2014Il rapporto dell'Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) analizza i processi che stanno impegnando il mondo dell’impresa e il settore della pubblica amministrazione relativamente alle innovazioni insite nei linguaggi digitali. Inserito nel Programma di Ricerca SCREEN - Servizi e contenuti per le reti di nuova generazione- dicembre 2013
- 17/01/2014La pubblicazione, a cura di Bruno Susio, Massimo Manenti e Emanuele Barbagallo, intende fornire alle amministrazioni un modello efficace per l’implementazione delle misure di prevenzione della corruzione - 2013
- 13/01/2014Nota di lettura n. 27 su A.S. 1058 predisposta dal Servizio del Bilancio del Senato - gennaio 2014
- 08/01/2014
Linee Guida per il Disaster Recovery (DR) delle PA : aggiornamento al 2013 (Pdf 3,3 Mb)
L’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha pubblicato la nuova versione delle “Linee Guida per il Disaster Recovery (DR) delle PA” sulla corretta protezione del patrimonio informativo pubblico - novembre 2013 - 07/01/2014Dossier n. 92 del Servizio Studi del Senato della Repubblica - gennaio 2014
- 07/01/2014
Rapporto sul primo anno di attuazione della legge n. 190/2012 (Pdf 1,7 Mb)
Rapporto dell'ANAC (Autorità nazionale Anticorruzione per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche) relativo al primo bilancio dello stato di attuazione della normativa anticorruzione, riportandone le prime concrete evidenze attraverso l’analisi dell’attività dei soggetti coinvolti, evidenziandone luci e ombre e offrendo possibili proposte di miglioramento - dicembre 2013 - 12/12/2013
Discorso di insediamento del Presidente della Corte dei Conti Raffaele Squitieri
Discorso tenuto durante la cerimonia di insediamento del Presidente della Corte dei Conti Raffaele Squitieri - 11 dicembre 2013 - 10/12/2013
Il budget dello Stato per il triennio 2014-2016
Pubblicazione a cura della Ragioneria Generale dello Stato; il budget è formulato secondo le indicazioni fornite dalla Circolare del 17 luglio 2013, n. 32 ed in coerenza con le previsioni finanziarie del Disegno di Legge di Bilancio (DLB) - novembre 2013 - 06/12/2013
Quarto rapporto sulla previdenza complementare nel settore pubblico contrattualizzato
Il Rapporto, giunto alla 4. edizione, illustra le attività svolte dall'Osservatorio bilaterale Aran (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) e Confederazioni sindacali nel corso degli ultimi due anni e propone una sintesi delle elaborazioni effettuate dai gruppi di lavoro tematici costituiti in seno allo stesso Osservatorio - novembre 2013 - 06/12/2013
Consultazione pubblica sulle riforme istituzionali : rapporto finale
Rapporto finale del progetto Consultazione pubblica per le riforme realizzata attraverso 200.000 questionari validati dall'ISTAT e compilati dai cittadini italiani che hanno preso parte alla Consultazione pubblica per le riforme, partita l’8 Luglio 2013 sulla piattaforma partecipa.gov.it - 27 novembre 2013 - 05/12/2013
Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l’ambiente : 15. rapporto Sbilanciamoci!
Il 15. Rapporto Sbilanciamoci! propone un’analisi approfondita del contesto nazionale ed europeo attuale e proposte concrete per cambiare strada: 106 alternative specifiche e dettagliate sia sul versante delle entrate che su quello delle uscite - 30 novembre 2013 - 05/12/2013
Relazione al CIPE sull'attività svolta dal NARS nel 2012 (Pdf 1,20 Mb)
Attività relativa all'anno 2012 del NARS (Nucleo di consulenza per l’Attuazione delle linee guida per la Regolazione dei Servizi di pubblica utilità) - 28 novembre 2013 - 05/12/2013
Il programma del Commissario straordinario per la spending review
Dossier n. 82 della Camera dei Deputati, Servizio Studi - Dip. Bilancio. Serie Documentazione e ricerche" - 25 novembre 2013 - 25/11/2013
Rapporto Infrastrutture e Competitività 2013
Sono 4 i nodi strategici del Rapporto Infrastrutture e Competitività 2013 dell'Osservatorio infrastrutture di italiadecide e delle Fondazioni Astrid e ResPublica, presentato l'8 luglio scorso presso la Camera dei Deputati e pubblicato ora da ITACA sul proprio portale - 2013 - 25/11/2013
I condannati con sentenza definitiva nel periodo 2000-2011
La statistica sui condannati si basa sulla rilevazione annuale dell’Istat presso il Casellario Giudiziale Centrale, della totalità delle condanne con sentenza definitiva emesse dalle Autorità Giudiziarie italiane, per anno di iscrizione al Casellario - 18 novembre 2013 - 18/11/2013
Government at a Glance 2013 : Preliminary Version
Pubblicazione dell'Ocse sullo stato dell'arte della pubblica amministrazione in 34 nazioni di tutto il mondo. In lingua inglese - 14 novembre 2013 - 10/11/2013
La spesa statale regionalizzata - Anno 2011 (Pdf 3,48 Mb)
Risultati della ricerca condotta dalla Ragioneria Generale dello Stato sulla distribuzione geografica delle risorse erogate, nel 2011, dal bilancio dello Stato, da Enti pubblici, da Amministrazioni, da Fondi alimentati con risorse nazionali e comunitarie - 17 ottobre 2013 - 08/11/2013Dossier del Servizio Controllo Parlamentare della Camera dei Deputati pubblicato nella serie Documentazione sullo stato di attuazione delle leggi, n. 2 - ottobre 2013
- 07/11/2013La guida, curata dal Ministero per la pubblica amministrazione e la semplificazione, contiene le novità del Decreto Legge 101/2013 in materia di Pubblica Amministrazione e pubblico impiego - 6 novembre 2013
- 31/10/2013Dossier n. 74/2013 del Servizio Studi del Senato - ottobre 2013
- 31/10/2013
I provvedimenti legislativi di amnistia e indulto dal 1948 ad oggi (Pdf 1,11 Mb)
Dossier n. 67 del Servizio Studi del Senato della Repubblica - Ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, sulla giustizia e sulla cultura - ottobre 2013 - 24/10/2013
Guida alle semplificazioni del decreto del Fare (Pdf 570 Kb)
La guida è stata predisposta a cura dell’Ufficio per la semplificazione amministrativa del Dipartimento della funzione pubblica, in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate per le semplificazioni fiscali e il Ministero della Giustizia sui temi della mediazione civile nel Decreto Fare (Dl 69/2013 convertito in L 98/2013 recante "Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia") - 15 ottobre 2013 - 24/10/2013
Il condominio e la privacy (Pdf 1,56 Mb)
Il Garante per la protezione dei dati personali ha predisposto questa guida con riferimenti pratici e regole di comportamento per il corretto uso dei dati personali nel condominio anche alla luce della nuova L 220/2012 recante "Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici" in vigore dal giugno 2013 - 10 ottobre 2013 - 21/10/2013L'Istat pubblica le tavole della Notifica sull'indebitamento netto e sul debito delle Amministrazioni Pubbliche (AP), riferite al periodo 2009-2012, trasmesse il 30 settembre alla Commissione Europea in applicazione del Protocollo sulla Procedura per i Deficit Eccessivi (PDE) annesso al Trattato di Maastricht . In base a tale protocollo i Paesi europei devono comunicare due volte all'anno (entro il 31 Marzo e 30 Settembre) i livelli dell'indebitamento netto, del debito pubblico e di altre grandezze di finanza pubblica relative ai quattro anni precedenti, nonché le previsioni degli stessi per l'anno in corso. Sulla Notifica trasmessa dall'Italia non sono state espresse riserve - 21 ottobre 2013
- 10/10/2013
Italy: Financial System Stability Assessment (Pdf 2,4 Mb)
Report del Fondo Monetario Internazionale sulla situazione economico-finanziaria dell'Italia e raccomandazioni per uscire dalla recessione. La relazione si basa sul lavoro della missione del Financial Sector Assessment Program (FSAP) che ha visitato l'Italia nel mese di gennaio e marzo 2013. In lingua inglese - settembre 2013 - 10/10/2013
Le Camere alte in Europa e negli Stati Uniti (Pdf 2,74 Mb)
Dossier n. 54 del Servizio studi del Senato - Ufficio ricerche sulla legislazione comparata e per le relazioni con il C.E.R.D.P.. Parte 1: I paesi Parte 2: Struttura e funzioni - settembre 2013 - 03/10/2013
Conti economici nazionali : anni 2010-2012
L'Istat presenta la revisione dei conti nazionali relativa al biennio 2011-2012 - 3 ottobre 2013 - 30/09/2013Dossier del Servizio Studi del Senato, n. 50 - settembre 2013
- 30/09/2013Dossier n. 60 serie “Documentazione e ricerche” a cura della Camera dei Deputati - Servizio Studi – Dip. Istituzioni – 5 settembre 2013
- 30/09/2013Linee guida sui pagamenti elettronici della PA pubblicate dall'Agenzia per l'Italia digitale (versione 1.0.1.) - maggio 2013
- 30/09/2013Pubblicate dall'Agenzia per l'Italia digitale le linee guida che indicano i possibili approcci alla razionalizzazione delle infrastrutture IT, ovvero l’insieme di interventi attuati sulla tecnologia, sulla logistica e sulla organizzazione di un “sistema informativo”, al fine di diminuirne i costi di esercizio, semplificarne la gestione operativa, aumentarne l’efficienza, la flessibilità e la sicurezza - agosto 2013
- 30/09/2013
Sistemi elettorali: Spagna (Pdf 438,86 Mb)
Pubblicato dal Servizio Studi del Senato della Repubblica nella serie Dossier n. 51 – settembre 2013 - 30/09/2013
Sistemi elettorali: Francia (Pdf 261,75 Kb)
Pubblicato dal Servizio Studi del Senato della Repubblica nella serie Dossier n. 52 – settembre 2013 - 30/09/2013
Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2013 (Pdf 4.0 Mb)
La nota di aggiornamento al DEF rivede le previsioni economiche e di finanza pubblica contenute nel Documento di economia e finanza dell'aprile 2013, al fine di adeguare il quadro previsionale finanziario per l'anno in corso e per quelli successivi, ai mutamenti nel frattempo intervenuti negli andamenti economici - 20 Settembre 2013 - 30/09/2013
Relazione finale della Commissione per le Riforme Costituzionali : bozza non corretta (Pdf 1,44 Mb)
Relazione finale della Commissione per le Riforme Costituzionali (Pdf 1,4 MB) Bozza della relazione finale della Commissione per le Riforme Costituzionali, articolata in sei capitoli: 1) Bicameralismo; 2) Procedimento legislativo; 3) Titolo V; 4) Forma di governo; 5) Sistema elettorale; 6) Istituti di partecipazione popolare. A cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministro per le Riforme Costituzionali - 17 settembre 2013 - 23/09/2013
Piano Nazionale Anticorruzione
Il Piano, predisposto dal Dipartimento della Funzione pubblica e approvato in via definitiva dalla Civit, Autorità nazionale anticorruzione, permette di disporre di un quadro unitario di programmazione per prevenire e contrastare la corruzione nel settore pubblico in applicazione dalla legge 190/2012 - 11 settembre 2013 - 04/09/2013
Working conditions in central public administration
Riforme del lavoro dei dipendenti della pubblica amministrazione, negli stati membri dell'Unione europea, alla luce dell'attuale crisi economica. A cura dell'European Working Conditions Observatory - 22 agosto 2103 - 27/08/2013
Annuario statistico 2013: il Minisetro degli Affari Esteri in cifre (Pdf 2,5 MB)
Relazione delle attività svolte dalla Farnesina a tutela e sostegno dei cittadini, delle imprese, della lingua e della cultura italiana - agosto 2013 - 26/08/2013
L'evoluzione dei sistemi elettorali del Parlamento italiano (Pdf 284 kB)
Dossier di sintesi n. 4 del Dipartimento per le riforme istituzionali - Servizio per lo studio e il monitoraggio delle riforme istituzionali e relazioni esterne della Presidenza del Consiglio dei ministri - 22 luglio 2013 - 12/08/2013Dossier n. 36/3 a cura della Camera dei Deputati, Servizio studi, Dipartimento Bilancio - 7 agosto 2013
- 05/08/2013
Relazione annuale 2012 (Pdf 2 Mb)
Documento presentato al Senato della Repubblica, dal presidente dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, sul mercato degli appalti pubblici nel 2012- 17 luglio 2013 - 23/07/2013Dossier n. 47. Camera dei Deputati, Servizio studi, Dipartimento istituzioni – 16 luglio 2013
- 23/07/2013
Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia - D.L. 69/2013 ' A.C. 1248-A - Schede di lettura
Dossier n. 36/1, a cura della Camera dei Deputati, Servizio studi, Dipartimento Bilancio - 22 luglio 2013 - 23/07/2013
Annuario statistico della Ragioneria Generale dello Stato. Anno 2013 (Pdf 2,9 Mb)
Dati statistici, a cura della Ragioneria Generale dello Stato, su molteplici aspetti della finanza pubblica e sulle attività di programmazione e monitoraggio della spesa pubblica svolte dall’ente stesso – luglio 2013. - 18/07/2013Guida operativa per gli addetti che seguono a vario titolo la disciplina degli appalti. Approvata alla Commissione Infrastrutture, Mobilità e Governo del Territorio, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e presentata, nella seduta del 26 giugno, al Consiglio Direttivo Itaca (Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale) - luglio 2013
- 18/07/2013
Federalismo e imposte locali (Pdf 150 kb)
Analisi, a cura della Confcommercio in collaborazione con il Centro Europa Ricerche, sull’aumento smisurato, negli ultimi 20 anni, del gettito derivante dalle imposte e sull’incidenza della tassazione a livello locale – luglio 2013 - 17/07/2013
I tentativi di riforma del Titolo V dopo il 2001 (Pdf 154 Kb)
Testo a fronte della Costituzione vigente e dei disegni di legge A.S. 3520 (XVI legislatura) e A.S. 2544-D (XIV legislatura). Dossier di sintesi n° 2 a cura del Dipartimento per le Riforme Istituzionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri - 24 giugno 2013 - 12/07/2013
La forma di Governo nei progetti di riforma costituzionale
Dossier n. 31 serie “Documentazione e ricerche” a cura della Camera dei Deputati - Servizio Studi – Dip. Istituzioni – 8 luglio 2013 - 10/07/2013
Relazione sul Rendiconto generale dello Stato 2012
Presentazione, Decisione e Relazione della Corte dei conti, Sezioni riunite in sede di controllo, 27 giugno 2013 - 05/07/2013
Economie regionali. Analisi per singole Regioni
Pubblicazioni della Banca d'Italia sulla situazione economica delle singole Regioni italiane – giugno 2013 - 05/07/2013
La governance economica europea (Pdf 663 Kb)
Dossier n. 3 a cura del Serv. Del Bilancio Senato della Repubblica nella Serie "Elementi di documentazione" – giugno 2013 - 04/07/2013
Norme per la cittadinanza - A.C. 9 e abb. Schede di lettura
Dossier n. 37 pubblicato dal Serv. Studi, Dip. Istituzioni della Camera dei Deputati – 26 giugno 2013 - 04/07/2013Dossier n. 31 pubblicato dal Senato della Repubblica nella Serie "Sintesi per l’Aula" - luglio 2013
- 04/07/2013Dossier n. 30 pubblicato dal Senato della Repubblica nella Serie "Sintesi per l’Aula" - luglio 2013
- 28/06/2013
Elenco dei Senatori XVII legislatura n. 2
La pubblicazione, a cura del Senato della Repubblica, contiene la composizione del Consiglio di Presidenza del Senato, l'elenco alfabetico dei senatori e la composizione dei Gruppi parlamentari, con dati aggiornati al 6 giugno 2013. - 24/06/2013
In tema di riforma costituzionale: quattro testi a confronto (1997-2012)
Il dossier contiene una tabella di raffronto tra i testi di alcuni progetti di riforma della Parte II della Costituzione. A cura del Servizio Studi del Senato, Ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, sulla giustizia e sulla cultura - maggio 2013 - 12/06/2013
Protezione dei dati, trasparenza e tecnologie della comunicazione : relazione 2012 (Pdf 4,62 Mb)
Pubblicata la Relazione annuale di attività 2012 del Garante per la protezione dei dati personali - giugno 2013 - 11/06/2013Pubblicato dal Servizio Studi del Senato della Repubblica nella serie Dossier “Lente di ingrandimento”, n. 7/2 - giugno 2013
- 07/06/2013
Rapporto 2013 sul coordinamento della finanza pubblica (Pdf 2,7 Mb)
Il rapporto della Corte dei Conti sottopone ad analisi e comparazioni l’intero comparto della finanza pubblica, esteso a tutti i livelli di governo, in relazione ai vincoli derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea - 28 maggio 2013 - 07/06/2013
Il metodo delle riforme istituzionali - I precedenti
Pubblicato dal Servizio Studi della Camera dei Deputati - Dip. Istituzioni nella serie Dossier n. 17 - 22 maggio 2013 - 07/06/2013
Inconferibilità e incompatibilità di incarichi Decreto legislativo 39 del 2013
Pubblicato dal Servizio Studi della Camera dei Deputati – Dip. Istituzioni nella serie Dossier n. 24 - 4 giugno 2013 - 07/06/2013Pubblicato dal Servizio Studi del Senato della Repubblica nella serie Dossier n. 10 - maggio 2013
- 07/06/2013
In materia di ineleggibilità e incompatibilità dei magistrati (Pdf 1,83 Mb)
Pubblicato dal Servizio Studi del Senato della Repubblica nella serie Dossier n. 18 - giugno 2013 - 07/06/2013Pubblicato dal Servizio Studi del Senato della Repubblica nella serie Dossier n. 9 - maggio 2013
- 03/06/2013Pubblicato dal Servizio Studi della Camera dei Deputati nella serie Dossier n. 12 - 29 maggio 2013
- 03/06/2013Pubblicato dal Servizio Studi del Senato della Repubblica nella serie Dossier n. 16 - maggio 2013
- 01/06/2013
Rapporto 2013 sul coordinamento della finanza pubblica
Pubblicato dalla Corte dei Conti il rapporto sul coordinamento della finanza pubblica, preceduto dal saluto del Presidente della Corte dei conti Luigi Giampaolino - 28 maggio 2013 - 29/05/2013Pubblicato dal Servizio Studi della Camera dei Deputati nella serie Dossier n. 18 - 22 maggio 2013
- 29/05/2013
Monitoraggio dell'attuazione dell'Agenda digitale italiana
Pubblicato dal Servizio Studi della Camera dei Deputati nella serie Dossier n. 19 - 27 maggio 2013 - 23/05/2013
15° Rapporto annuale sulla formazione nella PA
La Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione pubblica il 15. Rapporto sulla formazione nella Pubblica Amministrazione - 21 maggio 2013 - 22/05/2013Il Servizio Studi del Senato della Repubblica ha pubblicato la Scheda di lettura dell'edizione provvisoria del D.l. A.S n. 622, pubblicato nella serie Dossier, n. 13 - 22 maggio 2013
- 16/05/2013
Dati statistici relativi all'amministrazione della giustizia in Italia (Pdf 4,9 Mb)
Il Servizio Studi del Senato della Repubblica ha predisposto un dossier di alcune serie di dati statistici in materia di spesa per la giustizia, personale del Ministero della giustizia e movimento dei procedimenti civili e penali - maggio 2013 - 16/05/2013Pubblicato dalla Banca d'Italia, nella serie Questioni di Economia e Finanza Occasional Papers, n 160, il testo "Household aggregate wealth in the main OECD countries from 1980 to 2011: what do the data tell us?" di Riccardo De Bonis, Daniele Fano e Teresa Sbano. In lingua inglese - aprile 2013
- 16/05/2013La Ragioneria dello Stato pubblica l'indagine sui mutui contratti dagli enti territoriali per il finanziamento degli investimenti relativa all'anno 2011 - maggio 2013
- 13/05/2013
Uso dell’e-government da parte di consumatori e imprese
L'Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l'innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine sull'utilizzo dei servizi legati all'e-government da parte di consumatori e imprese - 9 maggio 2013 - 13/05/2013
Sintesi dei conti ed aggregati economici delle Amministrazioni pubbliche : anni 2009-2012
L'Istituto nazionale di statistica presenta i conti economici annuali delle Amministrazioni pubbliche e i principali aggregati che li compongono, con gli aggiornamenti per il periodo 2009-2012 - 10 maggio 2013 - 13/05/2013
I discorsi di insediamento dei Presidenti della Repubblica italiana
Pubblicata della Camera dei Deputat , Servizio Biblioteca, Ufficio Documentazione italiana, a pochi giorni dall'insediamento del nuovo Presidente della Repubblica nella serie Documentazione storica, la raccolta dei discorsi di insediamento dei Presidenti della Repubblica - 22 aprile 2013 - 13/05/2013
Documento di economia e finanza 2013 : quadro di sintesi – Edizione aggiornata
Il Servizio Studi della Camera dei Deputati ha pubblicato, nella serie Documentazioni e ricerche, il quadro di sintesi del Documento di economia e finanza 2013 - aggiornato al 29 aprile 2013 - 13/05/2013Scheda di lettura e profili finanziari, a cura del Servizio Studi della Camera dei Deputati, su Disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione D.L. 35/2013 - A.C. 676. Dossier n. 1 - 10 aprile 2013
- 09/05/2013
Il punto sull’attuazione del Federalismo fiscale nella XVI legislatura (Pdf 148 Kb)
ISSIRFA (Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie 'Massimo Severo Giannini'') ha pubblicato uno studi di Antonino Iacoviello, ricercatore in Diritto pubblico, sullo stato dell'arte del federalismo fiscale - febbraio 2013 - 08/05/2013Dalla Gazzetta amministrativa della Repubblica italiana un approfondimento del Prof. Avv. Enrico Michetti sul Decreto Legislativo 39/2013 entrato in vigore il il 4 maggio 2013 in materia di Inconferibilita' e incompatibilita' di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati - 6 maggio 2013
- 03/05/2013Rapporto finale sull'integrità nel settore pubblico in Italia e sul sistema di prevenzione della corruzione nelle Pubbliche Amministrazioni creato con la recente Legge anticorruzione n. 190/2012, chiesto dal ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione, Filippo Patroni Griffi, all'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE). In lingua inglese - aprile 2013
- 30/04/2013
Rapporto sulla stabilità finanziaria (Pdf 1,29 Mb)
Il rapporto della Banca d'Italia, a diffusione semestrale, fornisce informazioni sulle condizioni del sistema finanziario - inquadrandole nel contesto macroeconomico e finanziario mondiale - e sui principali fattori di rischio di origine interna e internazionale, valutandone il possibile impatto - aprile 2013 - 26/04/2013
La spesa pubblica in Europa : anni 2000-2011 (Pdf 3,69 Mb)
Pubblicazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento Della Ragioneria Generale dello Stato - aprile 2013 - 26/04/2013La ricerca, curata da IRPET Toscana e IRES Piemonte - si legge nella presentazione - cerca di approfondire i legami che esistono tra i processi di decentralizzazione e la redistribuzione delle risorse operata dal settore pubblico centrale e locale. Un argomento di questo tipo può essere affrontato attraverso due profili di analisi prevalenti, tra loro interrelati: la redistribuzione delle risorse tra i diversi ambiti territoriali amministrativi e la redistribuzione delle risorse a livello personale - marzo 2013
- 26/04/2013L'Istat pubblica le tavole della Notifica sull'indebitamento netto e sul debito delle Amministrazioni Pubbliche (AP), riferite al periodo 2009-2012, trasmesse il 29 Marzo alla Commissione Europea in applicazione del Protocollo sulla Procedura per i Deficit Eccessivi (PDE) annesso al Trattato di Maastricht . In base a tale protocollo i Paesi europei devono comunicare due volte all'anno (entro il 31 Marzo e 30 Settembre) i livelli dell'indebitamento netto, del debito pubblico e di altre grandezze di finanza pubblica relative ai quattro anni precedenti, nonché le previsioni degli stessi per l'anno in corso. Sulla Notifica trasmessa dall'Italia non sono state espresse riserve - 22 aprile 2013
- 15/04/2013
Agenda possibile (Pdf 1,89 Mb)
Relazione del Gruppo di lavoro in materia economico-sociale ed europea istituito il 30 marzo 2013 dal Presidente della Repubblica (composto da: Filippo Bubbico, Giancarlo Giorgetti, Enrico Giovannini, Enzo Moavero Milanesi, Giovanni Pitruzzella e Salvatore Rossi) - 12 aprile 2013 - 15/04/2013
Relazione annuale sull’attività svolta : anno 2012 (Pdf 333,07 Kb)
3. Relazione annuale della Civit (Commissione Indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l'Integrità delle amministrazioni pubbliche) che opera il ruolo di Autorità Nazionale Anticorruzione - 28 marzo 2013 - 15/04/2013
Documento di Economia e Finanza 2013
Documento di Economia e Finanza 2013 del Ministero dell’economia e delle finanze, deliberato dal Consiglio dei ministri il 10 aprile 2013 - 15/04/2013