Politiche di genere

La sezione tematica dedicata alle Politiche di genere mette a disposizione documentazione specifica sulla condizione femminile, sul divario di genere nell'accesso alle risorse e alle opportunità, sulle politiche di promozione delle pari opportunità uomo/donna.
Con questi servizi di segnalazione bibliografica e normativa, la Biblioteca, anche a seguito della collaborazione con la Giunta regionale, si fa interprete della volontà dell'Assemblea di promuovere i valori, espressi nello Statuto regionale, di uguaglianza, pari dignità delle persone e di pari opportunità fra donne e uomini.
- Novità editoriali
- Libro. In questo saggio, l'autrice mostra come la liberazione femminile non sia stata un elemento secondario, bensì decisivo, nell'origine della ricchezza dell'Occidente, di norma spiegata esclusivamente con l'intraprendenza e l'inventiva maschili, e che proprio nell'uguaglianza di genere risieda il potenziale trasformativo capace di generare crescita e prosperità - una prosperità che sia anche equa e sostenibile. 24/05/2022
- Libro. L'opera riporta le grandi battaglie delle Costituenti per l'affermazione di eguaglianza, equità, giustizia sociale, ma dà voce anche a quegli interventi "minori", ispirati alla sensibilità per le vicende quotidiane di un popolo sconvolto da una guerra non voluta e perduta, in balìa delle armate straniere.09/05/2022
- Bibliografie
- Segnalazioni dall'Emilia-Romagna
- È on line il Bilancio di genere 2020 della Regione Emilia-Romagna Occupazione, conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, violenza di genere i focus di questa quinta edizione. Rendicontato un impegno finanziario per oltre 860 milioni di euro, più del 7% dell’intero bilancio regionale. A cura del Servizio Politiche sociali e socio educative della Regione Emilia-Romagna – febbraio 2022 04/03/2022
Scusa non intendevo: comportamenti (s)corretti sul lavoro e nello smartworking
Volume realizzato nell’ambito di due progetti, Cultural Change e Smart Fairness, promossi dalla Regione Emilia-Romagna e finalizzati a studiare e favorire il cambiamento culturale nell’organizzazione. Pubblicato con licenza Creative Commons -Non Commerciale, nella collana Università: economia. Editore Franco Angeli. Regione Emilia-Romagna - Solaris Lab - febbraio 2022 04/03/2022
- Segnalazioni dal web
Il sistema di protezione per le donne vittime di violenza - Anni 2020 e 2021
Nel 2020 è cresciuta l’offerta di servizi sia dei Centri antiviolenza (CAV) sia delle Case rifugio per le donne maltrattate. In particolare sono state aperte 12 nuove Case e 11 Centri antiviolenza. Persistono, tuttavia, forti differenze territoriali: al Nord si concentra la quota maggiore di Case rifugio (70,2%, 257 in valore assoluto) e il 41,7% dei Centri antiviolenza (146). Istat – 13 maggio 2022 19/05/2022Il numero di pubblica utilità 1522 durante la pandemia - IV trimestre 2021
L’Istat fornisce i dati delle richieste di aiuto al numero di pubblica utilità 1522 contro la violenza sulle donne e lo stalking per il quarto trimestre 2021. Disponibile la serie storica dei dati trimestrali dal primo trimestre 2018 – maggio 2022 19/05/2022
- Sitografia
donne genere parita