Politiche di genere

Discriminazioni e pari opportunità, lavoro, salute, rappresentanza politica femminile, violenza contro le donne. Su questi e altri temi, visti in un'ottica di genere, la Biblioteca dell'Assemblea legislativa propone una raccolta organizzata e aggiornata di libri, rapporti di ricerca, articoli di riviste, filmati, normativa, siti e documenti on-line. 

La sezione tematica dedicata alle Politiche di genere mette a disposizione documentazione specifica sulla condizione femminile, sul divario di genere nell'accesso alle risorse e alle opportunità, sulle politiche di promozione delle pari opportunità uomo/donna.
Con questi servizi di segnalazione bibliografica e normativa, la Biblioteca, anche a seguito della collaborazione con la Giunta regionale, si fa interprete della volontà dell'Assemblea di promuovere i valori, espressi nello Statuto regionale, di uguaglianza, pari dignità delle persone e di pari opportunità fra donne e uomini.
Novità editoriali

Alla ricerca dell'effettiva parità di retribuzione tra uomini e donne : la Direttiva Ue n. 2023/970 come punto di svolta? / Daniela Izzi

Articolo. Contrasto al gender pay gap nella Direttiva Ue n. 2023/970. Obblighi informazione e rendicontazione, trasparenza come motore. Rafforzamento della tutela giudiziale contro le discriminazioni retributive. Azione sindacale e contrattazione collettiva. Con bibliografia.29/11/2024

Il femminismo inutile : vittimismo, narcisismo e mezze verità : i nuovi nemici delle donne / Annina Vallarino

Libro. Con la precisione e l'ironia che la contraddistinguono, l'autrice delinea il ritratto tagliente di un neofemminismo troppo spesso incentrato sulla vittimizzazione e distratto da questioni marginali. Attraverso esempi e citazioni ci mostra un'ideologia che, anziché emancipare, confina le donne in un ruolo passivo, rischiando di rappresentare un regresso sul piano politico e culturale. Il rischio del neofemminismo è smarrire il vero obiettivo, ovvero eguaglianza e giustizia, e ignorare le autentiche sfide quotidiane delle donne.29/11/2024
Archivio novità editoriali
Documentazione giuridica

banner_normativa_statale.jpgbanner_leggi_regionali.jpg

Bibliografie
Segnalazioni dall'Emilia-Romagna

La prospettiva di genere nel contesto dell’Emilia-Romagna: dati, buone pratiche, indicatori e raccomandazioni. Analisi regionale

Il documento offre una panoramica sulla situazione regionale in ottica di genere, evidenziando debolezze, punti di forza, buone pratiche, opportunità e raccomandazioni, proponendo al tempo stesso indicatori di valutazione. A cura di Art Er e Regione Emilia-Romagna – dicembre 2024 10/12/2024

I femicidi in Italia

I dati raccolti sulla stampa relativi al 2023. A cura del gruppo di ricerca sul femicidio della Casa delle donne per non subire violenza di Bologna. Regione Emilia-Romagna, Assessorato Programmazione Territoriale, Edilizia, Politiche abitative, Parchi e Forestazione, Pari opportunità, Coop. intern. allo sviluppo – 25 novembre 2024 25/11/2024
Archivio dall'Emilia-Romagna
Segnalazioni dal web

Relazione al Parlamento sulle azioni di promozione e sostegno alla medicina di genere - anni 2020-2021

Documento predisposto ai sensi dell’articolo 3, comma 5, della legge 11 gennaio 2018 n. 3, e trasmesso alle Camere il 10 dicembre 2024. Ministero della Salute – dicembre 2024 10/01/2025

Gender policy report 2024

Il Report propone annualmente una panoramica sulle dinamiche di genere nel mercato del lavoro e approfondimenti su temi che, nel periodo di riferimento, hanno assunto specifica rilevanza nel percorso verso la parità. Inapp, Struttura Mercato del lavoro-Gruppo Analisi di genere del mercato del lavoro e delle politiche pubbliche - 16 dicembre 2024 20/12/2024
Archivio dal web