Politiche di genere

Discriminazioni e pari opportunità, lavoro, salute, rappresentanza politica femminile, violenza contro le donne. Su questi e altri temi, visti in un'ottica di genere, la Biblioteca dell'Assemblea legislativa propone una raccolta organizzata e aggiornata di libri, rapporti di ricerca, articoli di riviste, filmati, normativa, siti e documenti on-line. 

La sezione tematica dedicata alle Politiche di genere mette a disposizione documentazione specifica sulla condizione femminile, sul divario di genere nell'accesso alle risorse e alle opportunità, sulle politiche di promozione delle pari opportunità uomo/donna.
Con questi servizi di segnalazione bibliografica e normativa, la Biblioteca, anche a seguito della collaborazione con la Giunta regionale, si fa interprete della volontà dell'Assemblea di promuovere i valori, espressi nello Statuto regionale, di uguaglianza, pari dignità delle persone e di pari opportunità fra donne e uomini.
Novità editoriali

Imprenditrici italiane tra crisi pandemica e interventi pubblici di sostegno / Annalisa Sentuti ... [et al.]

Articolo. Accesso al credito delle imprenditrici nel dibattito scientifico. Risultati di un'indagine empirica nelle Marche. Utilizzo di misure di sostegno pubbliche.24/05/2023

Il diritto alla salute di genere e la sindrome di Yentl: una fragile effettività / Vanessa Manzetti

Articolo. Diritto alla salute di genere nella voce delle organizzazioni internazionali e delle istituzioni europee. Cardini costituzionali di un diritto alla salute di genere. Dal tentativo di una legge ad hoc all’art. 3 della legge 2018. Piano per l’applicazione e la diffusione della medicina di genere e la costituzione dell’Osservatorio dedicato alla medicina di genere. PNRR e effettività del diritto alla salute di genere: opportunità e limiti.31/01/2023
Archivio novità editoriali
Documentazione giuridica

banner_normativa_statale.jpgbanner_leggi_regionali.jpg

Bibliografie
Segnalazioni dall'Emilia-Romagna

Bilancio di genere e Piano integrato delle azioni regionali in materia di pari opportunità

Disponibile on line l’edizione 2021 del Bilancio di genere della Regione Emilia-Romagna, che aggiunge, ai tre focus già presenti lo scorso anno - occupazione, conciliazione dei tempi di vita e di lavoro; violenza di genere e pari opportunità – un’analisi riferita a tutte le politiche regionali, comprese quelle sanitarie, con particolare attenzione alla prevenzione. Regione Emilia-Romagna, Assessorato alla Programmazione Territoriale, Edilizia, Politiche Abitative, Parchi e Forestazione, Pari Opportunità, Cooperazione Internazionale allo Sviluppo – aprile 2023 13/04/2023

Donne in Emilia-Romagna tra istruzione, lavoro, responsabilità familiari, rappresentanza politica

In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne, l'Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna presenta una infografica con alcuni indicatori chiave per le analisi sui temi delle pari opportunità di genere - 8 marzo 2023 09/03/2023
Archivio dall'Emilia-Romagna
Segnalazioni dal web

Poteri del procuratore della Repubblica in materia di assunzione di informazioni dalle vittime di violenza domestica e di genere

A.C. 1135 Dossier n° 110 - Schede di lettura, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati - 22 maggio 2023 25/05/2023

L'eguaglianza di genere: un obiettivo trasversale

Fare a meno della visione delle donne priva la società di una fondamentale leva di sviluppo. Position Paper 2023. ASviS, Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile, Gruppo di Lavoro sul Goal 5- 10 maggio - 18/05/2023
Archivio dal web
archiviato sotto:

Azioni sul documento

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?