Novità editoriali
19/09/2023

L’esecuzione delle concessioni e la finanza di progetto / di Matteo Baldi

Articolo. Disamina delle norme del Nuovo Codice degli Appalti. Art. 188 il subappalto, art. 189 modifiche, art. 190 risoluzione e recesso, art. 191 subentro, art. 192 la revisione, art. 193 finanza di progetto.
19/09/2023

La nuova disciplina dei contratti pubblici : commento al D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 / a cura di Brunella Bruno, Marco Mariani, Emilio Toma

Libro. Dopo un introduzione che ripercorre gli snodi salienti della codificazione in tema di contratti pubblici, commenta sistematicamente e con metodo diretto ognuno degli istituti del nuovo codice. Completano il volume una serie di focus tematici di approfondimento
19/09/2023

Partenariato pubblico privato e project finance : nuove regole giuridiche, finanziarie e contabili : novità normative sul PPP ... / a cura di Marco Nicolai e Walter Tortorella

Libro. Il volume affronta il tema del PPP anche alla luce della forte spinta agli investimenti pubblici derivante dall'avvio del PNRR. Si parte da un'analisi di contesto sulla dinamica degli investimenti nel nostro Paese insieme ad una panoramica sulle risorse del PNRR a disposizione dell'Italia e sulla cornice regolatoria del Piano, delineando le principali tematiche implicate dal possibile utilizzo degli strumenti di PPP per l'attuazione delle misure previste nel PNRR
19/09/2023

Qualche riflessione (critica) sulla “nuova” giustizia riparativa / di Carla Pansini

Articolo. La riforma Cartabia e il nuovo modello di giustizia riparativa, consensuale e partecipativa, che abbandona la logica della punizione per puntare alla riconciliazione tra vittima e reo e sulla riparazione del danno provocato. Considerazioni sulla macchina organizzativa che sosterrà i servizi.
11/09/2023

Il Presidente della Repubblica nella dinamica della forma di governo parlamentare italiana / Erik Furno

Articolo. Ruolo del Presidente della Repubblica tra continuità monarchica e innovazione repubblicana nel progetto di Costituzione dell'Assemblea costituente. Rielezione presidenziale tra continuità ed innovazione della forma di governo.
11/09/2023

Simposio: i piani nazionali di ripresa e resilienza a confronto. Obiettivi comuni e strategie

Dossier. Le crisi fanno bene all’unione europea: il caso dei piani nazionali di ripresa e resilienza (L. Torchia). Il PNRR francese (M. Mazzarella). Il PNRR tedesco (F. Ciarlariello). Il PNRR spagnolo (C. Ramotti). Il PNRR portoghese (L. Magli). Il PNRR polacco (C. Pezzullo). Il PNRR greco (P. La Selva)
11/09/2023

La riforma dei contratti pubblici : commento al D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 / Michele Corradino (a cura di)

Libro. La Riforma dei Contratti pubblici non solo ha cambiato profondamente le norme che disciplinano gli appalti, ma ha posto la “fiducia”, il “risultato” e la “trasparenza” tra i principi generali che devono orientare l'attività dell'interprete. Il presente volume, suddiviso i capitoli che ripercorrono l'impianto della riforma, commenta le singole norme del nuovo Codice
11/09/2023

Il Contratto collettivo per le funzioni centrali: quando la persona diventa un progetto / Gabriella Nicosia, Marco Cuttone

Articolo. Commento al contratto collettivo per le funzioni centrali del 2022. Inquadramento, mansioni e progressioni economiche. Connubio imprescindibile tra professionalità e programmazione: le posizioni organizzative, le progressioni fra le aree, le prestazioni agili. Regolazione del rapporto di lavoro e modello delle relazioni sindacali.
01/09/2023

Nuovo codice dei contratti pubblici : testo a confronto prima e dopo il d.lgs. n. 36/2023 / a cura di Roberto Giovagnoli

Libro. Testo a confronto che da conto, da un lato, delle nuove disposizioni contenute nel d.lgs. n. 36/2023 e, dall'altro, di quelle contenute nel precedente Codice appalti (d.lgs. n. 50/2016). Il “testo a fronte” è stato così impostato: a ciascun comma delle disposizioni contenute nel d.lgs. n. 36/2023 corrisponde il comma della/e disposizione/i contenuta/e nel precedente Codice appalti.
01/09/2023

Il reclutamento pubblico : aspetti organizzativi, modelli di selezione e nuovi assetti / Giuseppe Gentile

Libro. Analisi che ricostruisce in chiave critica l’articolato quadro sistematico del reclutamento pubblico, lungo prospettive di riflessione, intrinsecamente correlate tra loro, che convergono sulle questioni cruciali della complessa disciplina: la pianificazione del fabbisogno di personale pubblico, da improntare alle effettive esigenze organizzative dei singoli uffici; la gestione delle procedure di reclutamento, articolate in distinte fattispecie, modalità e criteri operativi di selezione che assecondino quelle stesse esigenze;
05/09/2023

I decreti del Presidente : Studio su D.P.C.M., atti normativi del governo e dinamiche decisionali / Massimo Rubechi.

Libro. Di che tipo di atto si tratta? Quale la sua natura giuridica? Quale potere si esprime attraverso di esso? Quali funzioni può contribuire a svolgere? Quale il suo rapporto con le altre fonti dell’esecutivo? Il volume fornisce alcune risposte, offrendo una visione di insieme che – al di là della contingenza – inquadra il decreto del Presidente del Consiglio rispetto al sistema delle fonti del diritto e nell’ambito dei procedimenti decisionali che caratterizzano la nostra forma di governo
01/09/2023

La gestione delle società a partecipazione pubblica : tra vincoli normativi e tensioni strategiche / Iacopo Cavallini

Libro. Analisi sistematica dei vincoli di origine normativo-istituzionale che si intersecano con l’agire delle società pubbliche: a tale scopo viene anzitutto approfondito il concetto stesso di servizio pubblico locale e di società a partecipazione pubblica, anche mediante il ricorso a un excursus storico. Successivamente le principali teorie d’azienda vengono analizzate nella prospettiva delle società pubbliche.
21/08/2023

Partenariato pubblico-privato e concessioni / di Matteo Baldi

Articolo. Discontinuità del partenariato pubblico-privato rispetto al previgente quadro normativo alla luce del nuovo Codice appalti. Valorizzazione del nesso tra risultato e concorrenza. Semplificazione della tipologia contrattuale. Concessione come contratto "guida", con relativa disciplina sul trasferimento del rischio.
21/08/2023

Il whistleblowing tra tutela dei dipendenti e integrità delle amministrazioni pubbliche / di Amedeo Di Filippo

Articolo. Dlgs 24/2023 di attuazione della normativa Ue 2019/1937. Protezione di persone che segnalano violazioni di disposizioni normative, che ledono l'interesse pubblico o l'integrità dell'amministrazione pubblica o dell'ente privato, di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo. Novità della nuova disciplina e applicazioni.
21/08/2023

Le consulenze e gli incarichi di vertice nella PA : modalità di reclutamento e sostenibilità : le novità offerte dal PNRR / Marco Rossi, Giulio Mario Donato, Barbara Vitiello ; prefazione di Andrea Baldanza

Libro. Il conferimento di incarichi di vertice e di consulenze a soggetti esterni alla pubblica amministrazione è stato ed è tuttora al centro dell'interesse sia del legislatore che della giurisprudenza. Il volume si propone di esaminare tali modalità di reclutamento, analizzandone: i presupposti normativi; il vincolo del rispetto dei limiti di spesa alla luce del nuovo criterio della “sostenibilità finanziaria”; il regime dei controlli e la responsabilità erariale così come delineata dalla più recente giurisprudenza della Corte dei conti, del giudice amministrativo e costituzionale
21/08/2023

Gli appalti pubblici dopo il nuovo Codice : primo commento al D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 / Alessandro Massari.

Libro. Il volume intende essere una guida, per un primo sicuro orientamento nella complessa e articolata disciplina del nuovo codice, privilegiando una descrizione chiara, un linguaggio semplice e un approccio sistematico. Inoltre, questo nuovo Codice si presenta come il primo testo unico “autoapplicativo” essendo già incorporata nei suoi allegati la normativa di dettaglio di natura regolamentare.
21/08/2023

Le società pubbliche / Fabrizio Cerioni (a cura di) ; presentazione di Angelo Buscema.

Libro. Le società pubbliche sono, analizzate a partire dalla loro genesi, nella complessa trama ordinamentale in cui si inseriscono e nel loro modo di essere nel «diritto vivente», evidenziando le problematiche relative: al controllo pubblico, alla governance, alle responsabilità degli amministratori e degli organi degli enti partecipanti, alla gestione del personale,
31/07/2023

Solidarietà : un principio normativo / Guido Alpa

Libro. Solidarietà è un valore, un principio, una regola morale e un concetto giuridico. Per lungo tempo assorbito nel mondo delle idee, si è proceduto come se esso fosse estraneo al diritto, considerandolo un concetto generico, ambiguo, astratto, poco radicato nella realtà. In queste pagine, per contro, il principio di solidarietà emerge in tutta la sua forza espressiva: nel suo divenire storico e nella sua vigenza, sorretta dal dettato delle costituzioni e dall'ordinamento dell'Unione europea
31/07/2023

L’anonimizzazione è morta? : un’analisi dei dati sintetici come proposta per superare la dicotomia “dato personale-non personale” / di Carmine Andrea Trovato, Chiara Rauccio

Articolo. Analisi dei concetti di “anonimizzazione” e “dato personale” nel Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR - regolamento 2016/679). Problemi dell’anonimizzazione e valutazione di rischi e vantaggi dei dati sintetici (data synthesis).
19/07/2023

La trasparenza amministrativa come strumento di potere e di democrazia / Tiziana Alti, Cristina Barbieri

Articolo. Principio di trasparenza amministrativa e redistribuzione del potere tra stato e cittadini. Processi concreti di digitalizzazione e trasparenza come strumento di potere ai cittadini. Potere di controllo e potere di partecipazione.
04/07/2023

Il debito pubblico italiano : storia, teorie e scelte per il futuro / Sandro Momigliano ; prefazione di Andrea Graziosi.

Libro. Come è nato il debito pubblico italiano e come è arrivato a superare il 150% del PIL nel 2020? Ci sono casi in cui è appropriato indebitarsi? Esiste un limite oltre il quale il debito diventa insostenibile? L'indebitamento comporta necessariamente oneri per le successive generazioni?
04/07/2023

Cerimoniale: la sostanza dietro la forma : la storia, gli ideali, la Costituzione e l'organizzazione nei comportamenti delle istituzioni / Enrico Passaro ; prefazione di Luciana Lamorgese ; postfazione di Stefano Sepe

Libro. "La forma è anche sostanza". E allora, per comprendere la "forma", bisogna capire la "sostanza" che la sostiene. In questo libro si percorrono i più significativi sentieri sostanziali da cui scaturiscono i comportamenti protocollari. E si comprende che il cerimoniale è anche baluardo dell'etica pubblica.
04/07/2023

La nozione di conflitto di interesse nel diritto amministrativo e nell’ambito della p.a. / di Vito Tenore

Articolo. Nozione di conflitto di interesse e sua valenza costituzionale Codice di comportamento (d.p.r. n. 62/2013). Conseguenze derivanti dalla violazione: disciplinari, penali, civili, amministrativo-contabili, dirigenziali. Casistiche concrete
04/07/2023

E-government e società del controllo : il lato oscuro del mondo digitale / Wanda D'Avanzo.

Libro. Riflessione sistematica sui cambiamenti dell’amministrazione italiana: da “cartacea” a “digitale”. In una società che si trasforma, sempre più, in “società dell’informazione” sono presenti tutte le premesse per affermare che le tematiche di informatica giuridica, di cui l’e-government rappresenta uno degli aspetti di maggior interesse, stanno assumendo, per la ricca produzione di dati normativi e per l’evoluzione della elaborazione dogmatica, un posto di primo piano nella scienza giuridica.
04/07/2023

Mai accettare caramelle né atti amministrativi da sconosciuti, ancorché algoritmi / Elena Falletti

Articolo. Commento alla sentenza del TAR Campania del 14 novembre 2022 n. 7003, sulla trasparenza algoritmica e il giusto procedimento amministrativo. Giurisprudenza amministrativa in materia di algoritmi in atti amministrativi. Considerazioni sulle lacune dell'Artificial Intelligence Act Proposal (AIA) rispetto alla rapidità dello sviluppo tecnologico
04/07/2023

Trasparenza e accesso (documentale e civico) nel sistema di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici / Stefano Toschei

Libro. Il volume si rivolge a coloro che, per ragioni professionali o di approfondimento scientifico, intendono esaminare gli aspetti maggiormente caratterizzanti circa le modalità di applicazione delle norme in materia di esposizione sui siti web delle stazioni appaltanti di documenti, dati e informazioni attinenti alle operazioni contrattuali pubbliche, nonché le conseguenze provocate dalla violazione di tali norme.
04/07/2023

La scelta discrezionale della p.a. tra principio di esauribilità del potere e controllo effettivo sul suo esercizio: per una ridefinizione del concetto di discrezionalità / Alberto Zito

Articolo. Esaurimento del potere amministrativo nella riflessione dottrinale e negli orientamenti della giurisprudenza. Nuovo art. 10 bis della legge n. 241/1990. Discrezionalità amministrativa: considerazioni sulla necessità di una parziale riformulazione del concetto al fine di un controllo più intenso del suo esercizio.
04/07/2023

L’accesso temporaneo senza concorso alle pubbliche amministrazioni / di Lara Lazzeroni

Articolo. Percorsi di reclutamento temporaneo e di attribuzione di incarichi autonomi, adottati dagli Enti pubblici, che prescindono dall'impiego di procedure concorsuali. Sistemi di selezione impiegati dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Possibili linee evolutive future del sistema selettivo
23/06/2023

Il diritto del lavoro pubblico è speciale? / di Franco Carinci

Articolo. Iter della riforma del pubblico impiego dall’intenzione originaria di ricomporre pubblico e privato sotto la copertura comune dalla regolamentazione giuslavoristica applicata all'impresa, alla progressiva divaricazione fra la disciplina generale e quella speciale a partire dal varo del testo unico
23/06/2023

Il dizionario della Costituzione italiana / Saulle Panizza.

Libro. L’analisi della Costituzione che qui viene presentata si incentra sugli aspetti linguistici del testo per tracciare un confronto tra il “dizionario” delle origini e quello attuale, frutto delle modifiche apportate in settantacinque anni dalle leggi costituzionali e di revisione intervenute. Un elenco di quasi millecinquecento lemmi, tra vocaboli originari e ancora vigenti, altri venuti meno per effetto di interventi di revisione e altri ancora aggiunti nel corso del tempo.
Altro…