Novità editoriali
22/03/2023

La distinzione ai fini della responsabilità tra funzione programmatoria e funzione gestionale. Analisi di casi concreti e difficoltà di distinzione tra attività di indirizzo e attività dirigenziale / di Alberto Mingarelli

Articolo. Luci e ombre nell’effettiva attuazione del principio di distinzione di competenza tra funzione di gestione e funzioni di indirizzo e programmatorie nella riforma del 1993. Analisi di casi concreti.
22/03/2023

Il sistema di reclutamento tramite concorso pubblico / Stefania Pedrabissi

Articolo. Riflessione critica sul sistema di reclutamento pubblico per concorso. Rassegna legislativa. Necessità d'innovazione del sistema e d'individuazione di un modello comune.
07/03/2023

Solidarietà : un principio normativo / Guido Alpa.

Libro. In queste pagine il principio di solidarietà emerge in tutta la sua forza espressiva: nel suo divenire storico e nella sua vigenza, sorretta dal dettato delle costituzioni e dall'ordinamento dell'Unione europea. Oggi, nonostante abbia conservato una carica utopistica, è declinato in tante regole del diritto privato e del diritto commerciale. Guido Alpa le riepiloga in questa ricerca, dalle origini nell'Illuminismo sino alle Costituzioni più recenti.
07/03/2023

Competenze digitali per il giurista / Giovanni Ziccardi, Pieluigi Perri (a cura di).

Libro. Il volume, pensato come “primo livello”, una sorta di alfabetizzazione informatica per il giurista che si voglia avvicinare a questa materia, ha un taglio estremamente pratico ed è anche utilizzato nei corsi universitari come strumento per le cosiddette “Abilità informatico-giuridiche” che mirano a fornire i primi strumenti pratici al giurista,
07/03/2023

Le responsabilità delle organizzazioni pubbliche nella trasformazione digitale e i principi di collaborazione e buona fede / Gabriella Racca

Articolo. Buona amministrazione nella trasformazione digitale per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Trasformazione digitale del rapporto giuridico amministrativo e i principi del “once-only” e della buona fede. Dalla collaborazione e buona fede “qualificate” alla responsabilità dell’organizzazione pubblica per violazione degli standard digitali.
07/03/2023

Le competenze digitali per la trasformazione smart del lavoro pubblico / Massimiliano De Falco

Articolo. Lavoro e tecnologia nell'impiego pubblico. Reticenza del datore di lavoro pubblico nei confronti del 'lavoro per obiettivi'. Smart working e pandemia. Necessità di formazione del personale.
07/03/2023

l diritto d’autore sui contenuti pubblicati in internet dagli enti pubblici / Daniele Marongiu

Articolo. Copyright in rete sui contenuti di fonte pubblica. Diritto d'autore sugli atti ufficiali e sulle banche dati che li contengono. Opere di proprietà pubblica. Open data by default. Licenze degli open data.
07/03/2023

Norme tecniche e soft law / di Giuseppe Tropea

Articolo. Usi del concetto di norma tecnica. Dibattito in tema di soft law. Ambito regolatorio delle autorità indipendenti e punto di vista degli amministrativisti. Parabola normalizzante dell’emergenza nel potere di ordinanza e nei d.p.c.m., e rinnovarsi dello Stato amministrativo. Questioni tecnico-scientifiche e rimodulazione dei rapporti tra legislazione, amministrazione e giudice.
02/03/2023

La riforma del sistema penale : commento al D.lgs. 10 ottobre 2022 n. 150 (c.d. Riforma Cartabia), in attuazione della Legge delega 27 settembre 2021, n. 134 / Alessandra Bassi, Cesare Parodi (a cura di).

Libro. Questo volume, che esce nell'immediatezza della pubblicazione della riforma, definita in genere come Riforma Cartabia, fornisce una prima lettura, un approfondimento e una risposta ai numerosi problemi che possono nascere dalla attuazione dei princìpi indicati nella delega, nella prospettiva di individuare le criticità, ermeneutiche e operative, che dovranno essere affrontate.
02/03/2023

L'accoglienza del personale nella pubblica amministrazione : accessibilità universale e inclusione lavorativa / a cura di Rosa Ferri e Antonino Firetto.

Libro. Rispetto ai protocolli precedentemente seguiti si è formata una visione diversa, innovativa, che guarda alle dimensioni di salute nelle organizzazioni in un'ottica sistemica e circolare. In accordo con questa visione, ciò che è stato sperimentato appare a tutti gli effetti come un esempio di learning organization, ovvero di un'organizzazione che diviene consapevole del «proprio bisogno di sapere», in una relazione continua tra apprendimento e cambiamento, tra costruzione collaborativa della conoscenza e sviluppo
02/03/2023

Brevi note sull’innovazione tecnologica come strumento di buona amministrazione / Fabrizio Luciani

Articolo. Semplificazione e buon andamento dell'azione amministrativa: strumenti dell'innovazione tecnologica. PNRR e rivoluzione amministrativa digitale. Decisione amministrativa per algoritmi.
02/03/2023

Condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nel pubblico impiego dopo il d.lgs. n. 104/2022 / Chiara Cristofolini

Articolo. Attuazione nel settore pubblico del Decreto Trasparenza (dlgs 104/2022). Introduzione di un quadro di prescrizioni minime e comuni sulle condizioni di lavoro. Apparato sanzionatorio.
02/03/2023

L’arbitrato in materia di contratti pubblici e PNRR: l’ordinamento al bivio tra diffidenza e valorizzazione delle sue potenzialità deflattive del contenzioso / Annalaura Giannelli, Paolo Provenzano

Articolo. Arbitrato in materia di contratti pubblici: cenni sull’evoluzione storica di dell'istituto Codice dei contratti pubblici: ambito di applicazione, facoltatività e necessità della previa autorizzazione dell’amministrazione aggiudicatrice. Collegio arbitrale: requisiti dei componenti e modalità di designazione degli stessi. Rapporti con il Collegio consultivo tecnico
02/03/2023

L’informativa antimafia e le modifiche apportate con il d.l. 6 novembre 2021, n. 152 convertito, con modificazioni con la l. 29 dicembre 2021, n. 233 / Lorenzo Fertitta

Articolo. Rassegna della normativa in materia di documentazione antimafia. Comunicazione antimafia. Informativa antimafia. Interdittiva antimafia.
02/03/2023

Protezione dei dati personali e pubblica amministrazione: alcuni spunti di riflessione / Fabrizio Tigano

Articolo. Attuazione del GDPR nell'amministrazione pubblica. Attività amministrativa vs. privacy. Interventi recenti dell'Autorità garante della privacy.
02/03/2023

Profili costituzionali delle riforme processuali e dell’ordinamento giudiziario / Giovanni Serges

Articolo. Analisi della Riforma Cartabia nella prospettiva dei principi costituzionali. Ruolo costituzionale del Consiglio superiore della Magistratura. Riorganizzazione degli uffici giudiziari. Elezione del CSM
23/02/2023

Fonti normative : concetti generali, problemi, casi / Andrea Morrone. - 2. ed.

Libro. Il manuale fornisce le coordinate per ricostruire il sistema delle fonti normative in un ordinamento in profonda trasformazione; di queste, dopo aver indicato i principi e i concetti generali, il libro approfondisce la tipologia e la problematica
23/02/2023

Beni economici appartenenti allo Stato : l'art. 42, comma 1, Cost. come fondamento dell'intervento pubblico nell'economia / Giorgio Cataldo.

Libro. Concetto di bene comune nella Costituzione. Uso economico dei beni nell’art. 42 Cost. Attività economica pubblica nella prospettiva della scelta sulle forme e sui modi di intervento nei rapporti produttivi
23/02/2023

Il problema dei problemi: emergenza e ordinamento giuridico. Spunti sui risvolti ordinamentali dell’emergenza pandemica da Covid-19 / di Nicola Brignoli

Articolo. Concetti di necessità, emergenza ed eccezione. Stato di necessità, stato di emergenza e stato di eccezione. Emergenza ed eccezione nell’ordinamento giuridico repubblicano. Potere amministrativo d’emergenza
16/02/2023

Il Consiglio di Stato: specchio dello Stato di diritto / Giuseppe Severini

Articolo. Nascita del Consiglio di Stato e sua evoluzione. Prospettive che si aprivano al suo sorgere e trasformazione che lo ha connotato specialmente nell’ultimo trentennio.
16/02/2023

Il diritto amministrativo nella giurisprudenza / a cura di Marzia De Donno, Gianluca Gardini e Marco Magri. - 2. ed

Libro. Il volume raccoglie 62 pronunce che rappresentano significativamente i principi fondamentali, gli istituti e le regole del diritto amministrativo sostanziale e processuale; fornendo uno strumento che consente di cogliere la sostanza di quanto nei manuali viene descritto in termini generali e, in definitiva, i modi concreti in cui il diritto amministrativo opera e interviene sulle situazioni reali.
16/02/2023

"Sembra che in tale guisa non si ottemperi" : Il rinvio presidenziale nell'esperienza repubblicana / Giacomo Galazzo ; prefazione di Francesco Rigano

Libro. Quello del rinvio presidenziale è per il diritto costituzionale un tema di studio classico, che da sempre presenta notevoli difficoltà ricostruttive. Il volume tenta di approfondirlo con una trattazione in tre passaggi: un preliminare sguardo alle discussioni che in argomento si tennero nell'Assemblea costituente; una ricostruzione dei principali indirizzi dottrinali sull'istituto; una dettagliata analisi delle prassi applicative nei diversi settennati.
09/02/2023

Il diritto alla cittadinanza : problemi e prospettive / Maria Dicosola.

Libro. Il volume discute dei problemi relativi all'interpretazione e all'attuazione di tale diritto, nonché delle sue prospettive future, nel contesto di costante trasformazione sociale dei Paesi della tradizione liberale. Sono oggetto di analisi i riflessi sulla dimensione costituzionale del diritto alla cittadinanza degli ordinamenti internazionale, regionale e dell'Unione Europea, le problematiche del diritto all'acquisto della cittadinanza e infine gli effetti su tale diritto della revoca della cittadinanza, che ha conosciuto un recente revival, nel quadro della crisi delle politiche del multiculturalismo e delle misure di contrasto al terrorismo.
09/02/2023

Funzionalizzazione e unitarietà della vicenda contrattuale negli appalti pubblici / Enrico Guarnieri.

Libro. Il volume analizza l’unitarietà giuridico-funzionale della vicenda contrattuale negli appalti pubblici, nel tentativo di superare quella tradizionale lettura dicotomica che, distinguendo tra un “prima” ed un “dopo”, conduce alla problematica frammentazione – operata per il tramite di plurime, seppur interdipendenti, parcellizzazioni (delle fasi, dei regimi giuridici e delle sedi giurisdizionali competenti) – di una operazione amministrativa (pur sempre) fisiologicamente e unitariamente protesa alla soddisfazione dell’interesse pubblico.
09/02/2023

La partecipazione strumentale / Tommaso Bonetti

Libro. Il volume mira ad offrire un contributo allo studio della partecipazione procedimentale dei soggetti privati, interrogandosi sui contorni che ha progressivamente assunto nel divenire delle traiettorie evolutive dell’ordinamento giuridico italiano.
09/02/2023

Dal Consiglio di Stato all’istituzione dei Tribunali Amministrativi Regionali: una lunga storie di tutele contro il potere arbitrario / Filippo Patroni Griffi

Articolo. Storia de giudice amministrativo italiano. Evoluzione da consigliere del sovrano a giudice terzo e imparziale, indipendente dal potere. Giustizia amministrativa chiamata a garantire anche i diritti sociali e a decidere nel campo dell’economia, così come a partecipare alla costruzione dell’ordinamento europeo
09/02/2023

Le istituzioni della sussidiarietà : oltre la distinzione tra pubblico e privato / Giuseppe Vecchio ; postfazione di Salvatore Aleo

Libro. La sussidiarietà è la caratteristica specifica dei processi di affermazione di una statualità, nuova ed antica allo stesso tempo, basata sul riconoscimento del ruolo costituzionale delle autonomie sociali e della tutela delle loro libertà nelle forme del diritto civile.
31/01/2023

L’anticorruzione e la trasparenza nel sistema di procurement pubblico: tendenze e prospettive ai tempi del PNRR / Enrico Carloni

Articolo. Anticorruzione e procurement: ragioni e soluzioni. Parabola dell’anticorruzione nel decennio breve del codice dei contratti. Contro-modello “genova” e emergenza permanente. Ispirazioni, indicazioni e limiti del piano di ripresa. Tra audit-anticorruzione e deroghe al codice. Delega ed emergere di un nuovo modello a regime.
19/01/2023

La Missione 1 del pnrr: quali opportunità da cogliere e barriere da superare? / Marco Bellandi, Valentina Giannini, Donato Iacobucci

Articolo. Risorse del PNRR dedicate a pubblica amministrazione, sistema produttivo, turismo e cultura. Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema industriale e delle attività turistiche e culturali.
19/01/2023

Comprendere la sociologia del diritto : concetti e temi / a cura di Rosalba Altopiedi, Deborah De Felice e Valeria Ferraris.

Libro. Il testo ha l'obiettivo di restituire, anche con l'ausilio di esempi pratici ed esperienze di ricerca empirica, la complessità del quadro teorico e metodologico della prospettiva di analisi sociologica sul diritto. Nei capitoli che lo compongono sono presentati temi classici della materia accanto ad altri più raramente oggetto di attenzione, con l'intento di fornire una "cassetta degli attrezzi" minima che consenta la comprensione del diritto vivente, osservato come modalità di agire sociale.
Altro…

Azioni sul documento

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?