Unione europea

Novità editoriali

L'incidenza del genuine link nei rapporti tra cittadinanza statale e cittadinanza dell'Unione europea / Simone Marinai

Articolo. Genuine link come criterio per verificare se possano esistere tendenze evolutive nei rapporti tra cittadinanza statale e cittadinanza dell'Unione. Genuine link quale requisito per l'applicazione del principio di non discriminazione ed estensione della cittadinanza. 17/10/2024

Il Parlamento europeo: simbolo o motore dell'Unione di Claudio Martinelli

Libro. Sebbene sia elettivo dal 1979, il Parlamento europeo è ancora poco conosciuto. Nella mente dei cittadini europei è radicata l'impressione che si tratti di un bel simbolo democratico, ma con poco potere; le dinamiche politiche e istituzionali raccontano però una realtà completamente diversa, in cui il Parlamento europeo gioca un ruolo di primo piano nell'assunzione di decisioni capaci di incidere sulla vita quotidiana delle persone. Con questo libro proviamo a superare i pregiudizi e le percezioni, e a guardare al funzionamento dell'Unione europea a partire dal suo cuore democratico e federale.09/10/2024
Altro…
Documentazione giuridica

banner_normativa_statale.jpg banner_leggi_regionali.jpg









Segnalazioni dall'Emilia-Romagna
12/02/2025

L'Unione europea - istituzioni, storia, opportunità

Opuscolo realizzato per le scuole. Riassunto delle principali Istituzioni europee e loro funzionamento. Il Filo d’Europa n. 46/2024, revisionato e aggiornato a dicembre 2024. Europe Direct Emilia-Romagna – gennaio 2025
18/12/2024

EU Delivers: gli obiettivi raggiunti dalla Commissione europea fra il 2019 e il 2024

La pubblicazione contiene un breve resoconto dell'attività realizzata dalla Commissione europea nel mandato 2019-2024, con riferimento alle sei priorità politiche strategiche iniziali e alla priorità aggiuntiva sul sostegno dell'UE nelle situazioni di calamità naturali. Collana Filo d'Europa 45/2024, a cura di Europe Direct Emilia-Romagna – dicembre 2024
Archivio dall'Emilia-Romagna
Segnalazioni dal web
13/03/2025

La protezione dei diritti fondamentali nel Regolamento sull’intelligenza artificiale

L’approfondimento esamina le soluzioni adottate dal regolamento (UE) 2024/1689 per promuovere la diffusione di un’IA “antropocentrica e affidabile” e garantire un livello elevato di protezione dei diritti fondamentali. Di Filippo Donati, in Rivista AIC – marzo 2025
25/02/2025

Piani strutturali e quadri programmatici di bilancio dei Paesi UE alla luce della nuova governance economica: raffronti e valutazioni tecniche della Commissione europea

Dossier a cura dell’Osservatorio sulla finanza pubblica della Camera dei deputati – febbraio 2025
Archivio dal web