Unione europea

Novità editoriali

Modelli di disciplina delle locazioni brevi : Venezia, Berlino e alcune ipotesi di intervento in materia / Emanuela Furiosi

Articolo. Impatto delle locazioni brevi: casi di Venezia e Berlino, modelli opposti di regolamentazione. Intervento dell'Unione Europea sulle locazioni turistiche brevi: regolazione e monitoraggio. Normativa statale sulle locazioni brevi. Locazioni brevi, governo del territorio e mancata pianificazione urbanistica.15/05/2025

La procura europea e i controlli sull'impiego dei fondi PNRR / a cura di Fausto Capelli; prefazione di Andrea Venegoni, procuratore europeo per l'Italia

Libro. Atti del Convegno tenuto a Napoli nel 202306/05/2025
Altro…
Documentazione giuridica

banner_normativa_statale.jpg banner_leggi_regionali.jpg









Segnalazioni dall'Emilia-Romagna
16/05/2025

Rapporto conoscitivo della Giunta regionale all’Assemblea Legislativa per la sessione europea 2025

Deliberazione di Giunta Regionale n. 566 del 14 aprile 2025 “ – aprile 2025
28/03/2025

Costruire società inclusive Strategie regionali per l’integrazione interculturale

Traduzione italiana della pubblicazione “Building Inclusive Societies: Regional Strategies for Intercultural Integration” - Progetto Eu Belong. Pubblicazione realizzata allo scopo di migliorare l’inclusione socio-economica e il senso di appartenenza dei cittadini di paesi terzi, in particolare di quelli più vulnerabili, nelle comunità in cui vivono attraverso lo sviluppo e l’implementazione di policy di integrazione basate su un forte approccio interculturale, focalizzandosi sui principi di equità, diversità e interazione positiva. A cura dell’Area Programmazione sociale, integrazione e inclusione, contrasto alle povertà - Settore Politiche sociali della Regione Emilia-Romagna – marzo 2025
Archivio dall'Emilia-Romagna
Segnalazioni dal web
20/05/2025

Le principali misure di aiuti di Stato autorizzate dalla Commissione e adottate dall’Italia nel 2024

Nel corso del 2024, le principali misure di aiuti adottate dallo Stato italiano si pongono in linea con gli obiettivi europei di lungo periodo di protezione dell’ambiente e del risparmio energetico. Note e Studi Assonime n. 4/2025 – maggio 2025
19/05/2025

La transizione ecologica “tradita”(?) Orientamenti politici dell’Unione tra competitività, semplificazione ambientale e deregolazione

In un contesto politico europeo e nazionale attraversato da un’ondata di insofferenza verso il discorso ecologico, il lavoro si sofferma sulle più recenti scelte della Commissione europea in materia ambientale. Di Valeria De Santis , in Federalismi.it 7 maggio 2025
Archivio dal web