Trasporti e telecomunicazioni
- Novità editoriali
Diritto di internet / Giusella Finocchiaro
Libro. Manuale su temi relativi al diritto di Internet e, più in generale, al diritto dell’informatica. Pensato per esigenze didattiche, il volume è frutto di una completa riscrittura del testo pubblicato per la prima volta oltre vent’anni fa, nell’anno accademico 2001-2002.18/09/2024- Articolo. Intervento pubblico (statale) per il dispiegamento delle reti di telecomunicazioni di nuova generazione e per la garanzia di accesso ad internet veloce su tutto il territorio nazionale. Ruolo dei Comuni come “ostacolo” all’infrastrutturazione digitale del Paese, ma anche promotori dell'accesso universale ad internet. Autonomia locale come garanzia di prestazioni.09/01/2024
- Segnalazioni dall'Emilia-Romagna
MuovERsi in Emilia-Romagna. 10 anni di politiche per la mobilità
Un trasporto pubblico efficiente e sostenibile, con mezzi sempre più comodi e moderni e l’obiettivo dichiarato di ridurre sensibilmente l’inquinamento. Il punto su dieci anni di mobilità nella brochure presentata il 20 marzo 2024 nel corso del convegno “Muoversi in Emilia-Romagna”. Direzione Generale cura del territorio e dell’ambiente – marzo 2024 (documento in download – Pdf 2,4 Mb)Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in Emilia-Romagna 2023
Report annuale curato dall’Assessorato regionale ai trasporti, sui servizi di trasporto pubblico regionale. Il Rapporto è esteso a tutti gli altri ambiti del trasporto e della mobilità in Emilia-Romagna, e offre un quadro completo e organico delle politiche, delle azioni e dei risultati raggiunti nei diversi settori d’intervento. Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Cura del territorio e dell’ambiente – on line marzo 2024
- Segnalazioni dal web
- Il nuovo Report curato da Legambiente sottolinea ancora una volta come le esigenze di mobilità del Paese siano messe in secondo piano rispetto all’eterna rincorsa all’annuncio sulle grandi opere, che hanno distolto l’attenzione dai veri problemi di chi viaggia in treno ogni giorno. Il rischio concreto è ignorare le “piccole” opere che farebbero grande il Paese, e non coglierne le opportunità occupazionali e di slancio economico – dicembre 2024 13/01/2025
Indicatori del parco veicolare. Anno 2023
Istat presenta l’aggiornamento 2023 degli indicatori basati sui dati del Pubblico registro automobilistico (ACI), relativi alla consistenza e alla composizione del parco veicolare, per comune capoluogo e per provincia/città metropolitana. Destano preoccupazione la continua crescita del tasso di motorizzazione (il più alto d’Europa) e la lentezza della diffusione delle motorizzazioni elettriche. Rilevazioni Istat – dicembre 2024 16/12/2024
- Periodici online
Rivista giuridica della circolazione e dei trasporti (2005- )
Periodico bimestrale online gratuito a cura dall'Automobile Club d'Italia. Archivio completo dal 2005.
- I camion degli altri
Controlli video I camion degli altri
Loading the player ...
Viaggio alla scoperta del mondo dell’autotrasporto in Italia