Criminalità e sicurezza

legalitàLa Biblioteca dell'Assemblea mette a disposizione libri, rapporti di ricerca, materiali di documentazione, filmati e articoli di riviste su storia e consistenza del fenomeno mafioso, lotta alla criminalità organizzata, promozione della legalità e sicurezza dei cittadini

Il Testo unico per la promozione della legalità prevede infatti che Giunta e Assemblea costituiscano un centro di documentazione, aperto alla fruizione dei cittadini, sui fenomeni connessi al crimine organizzato e mafioso, con attenzione specifica al territorio regionale, per favorire iniziative culturali, raccolta di materiali e per conservarne la memoria storica. Continua a leggere
Novità editoriali

Lotta alla corruzione e diritti umani : teorie, buone prassi e normative a carattere internazionale e regionale / a cura di R. Cadin ... [et al

Libro. Pur essendo chiaro che la lotta alla corruzione non costituisce la panacea di tutti i mali, appare difficile ipotizzare l'inizio di una stagione di rinascita nelle società colpite da questa patologia prescindendo dal contributo che lo «human rights-based approach» può dare alla sua prevenzione e repressione che non può essere limitata alla sfera esclusivamente penale22/11/2022

L'impresa grigia : le infiltrazioni mafiose nell'economia legale : un'analisi sociologico-giuridica / Stefania Pellegrini. - 2. ed

Libro. Il processo di investimento delle mafie nell'imprenditoria del settentrione viene ancora considerato un fenomeno del tutto residuale, dal carattere «meramente» economico, avulso da ogni significato criminale. Ne consegue una sottovalutazione della profonda essenza di violenza che, invece, caratterizza sia l'origine dei capitali investiti, sia le modalità di interazione sistematicamente applicate nelle relazioni economiche. Molte attività imprenditoriali hanno accolto capitali di dubbia provenienza con l'esclusivo interesse di salvare o incrementare le attività economiche, in una sostanziale e diffusa alterazione dei principi sui quali si basa lo sviluppo economico.22/11/2022
Archivio novità editoriali
Documentazione giuridica

banner_normativa_statale.jpgbanner_cortecostituzionale.jpgbanner_leggi_regionali.jpg

Segnalazioni dall'Emilia-Romagna

Testo Unico per la promozione della legalità e per la valorizzazione della cittadinanza e dell’economia responsabile, L.R. 18/2016. Relazione per la Clausola valutativa

Relazione sulle misure per l'attuazione del Testo unico per la promozione della legalità. Clausola valutativa anno 2020. Documento presentato alla Commissione consiliare competente, ai fini della valutazione delle politiche pubbliche, in riferimento all’art. 45 della L. R. 18/2016 - novembre 2020 16/03/2021

Relazione conclusiva (Pdf 2,33 MB)

Esiti dell’indagine realizzata a cura della Commissione speciale di ricerca e di studio sulle cooperative cosiddette spurie o fittizie, Regione Emilia-Romagna, istituita con deliberazione dell’Assemblea legislativa 21 dicembre 2017 n. 133 – novembre 2019 03/12/2019
Archivio dall'Emilia-Romagna
Segnalazioni dal web

Conferenza interparlamentare sulla politica estera e di sicurezza comune (PESC) e sulla politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC)

Stoccolma - marzo 2023 Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – febbraio 2023 09/03/2023

Attività del Comitato di Solidarietà

Relazione 2022. Ministero dell’interno, Commissario per il Coordinamento delle Iniziative di Solidarietà per le Vittime dei Reati di Tipo Mafioso e dei Reati Intenzionali Violenti – febbraio 2023 09/03/2023
Archivio dal web

Azioni sul documento

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?