Lavoro
- Novità editoriali
Curare e educare insieme : progettare interventi con i dialoghi comunitari di rete
Dossier. "Social work e comunità". Curare, educare (I. Lizzola). Comunità e contrasto alla povertà educativa (B. Bulla). I dialoghi comunitari di rete (C. Landi). Fa parte di: La rivista del lavoro sociale: quadrimestrale per le professioni sociali, n. 4/202427/02/2025- Dossier. I licenziamenti collettivi e il valore dei soldi (M. V. Ballestrero). La legittimità costituzionale delle tutele crescenti si consolida: un pre-commento a Corte costituzionale, 22 gennaio 2024, n. 7 (A. Maresca). Corte costituzionale e licenziamento collettivo (R. Romei). La sentenza della Corte costituzionale n. 7 del 2024 sulla indennità prevista dal d.lgs. n. 23/2015 nel caso di violazione dei criteri di scelta in un licenziamento collettivo (V. Speziale).17/10/2024
- Segnalazioni dall'Emilia-Romagna
Attività dei Servizi Impiantistici Antinfortunistici. Anno 2023
Nel rapporto i compiti e le competenze specialistiche delle UOIA con il dettaglio dei dati degli ultimi cinque anni (2019-2023). Documento realizzato nell’ambito delle attività del Comitato regionale di coordinamento delle attività di prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la Salute – 17 febbraio 2025Il mercato del lavoro in Emilia-Romagna nei primi nove mesi del 2024
Approfondimento sulle dinamiche del mercato del lavoro regionale nei primi nove mesi del 2024, analizzate attraverso le nuove stime della Rilevazione sulle Forze di Lavoro di ISTAT, i flussi di lavoro dipendenti del SILER e le ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni e Fondi di solidarietà dell’INPS. A cura di Programmazione strategica e studi, Art-ER e Agenzia regionale per il lavoro dell’Emilia-Romagna – gennaio 2025
- Segnalazioni dal web
L’insostenibile inattività. Il lavoro delle donne che manca, nella transizione demografica in Italia
Attraverso l’integrazione di ISTAR RFCL e di INAPP PLUS, il Paper illustra le dimensioni e le caratteristiche dell’inattività femminile in Italia, con un focus specifico sulla componente dell’inattività più vicina al mercato del lavoro (forze lavoro potenziali) analizzata nella specifica fascia di età 15-64. Inapp Working Paper - marzo 2025 13/03/2025Intelligenza artificiale e persone: chi servirà chi?
Risultati dell'Indagine Censis-Confcooperative: entro dieci anni sei milioni di lavoratori a rischio per l’AI. In Italia +1,8% del Pil entro il 2035 grazie all’intelligenza artificiale, ma per alcune occupazioni c’è il rischio concreto di sostituzione. Colpite soprattutto le donne – marzo 2025 13/03/2025
- Periodici online
Rivista italiana di diritto del lavoro (1975- )
Periodico trimestrale edito da Giuffrè. Archivio dal 1975, visualizzazione della copia esatta della rivista cartacea in formato PDF, ricerca full text, ricerca per estremi di pubblicazione (numero e anno fascicolo) attraverso il motore di ricerca IusExplorer. Consultabile in Biblioteca. Rivolgersi all'operatore
- Bibliografie
- Il tempo delle arance
Controlli video Il tempo delle arance
Loading the player ...
Condizioni di vita e di lavoro di immigrati per la raccolta delle arance