Scuola e formazione
- Novità editoriali
La parabola dell’autonomia scolastica, o dell’eterogenesi dei fini / di Roberta Calvano.
Articolo. Sistema nazionale dell'istruzione tra autonomia, concorrenza e aziendalizzazione. Trattamento degli insegnanti. Dalla democrazia dei decreti delegati alla scuola azienda. Competenze istituzionali e nuovo tit. 5. Cost.17/05/2022- Libro. Strumenti teorici e riflessioni per comprendere le specificità del modello formativo degli istituti tecnici superiori (ITS) e le opportunità che essi offrono per l'occupabilità e l'innovazione tecnologica.29/03/2022
- Segnalazioni dall'Emilia-Romagna
La formazione continua in Emilia-Romagna. Rapporto ECM 2017-2019 e primi dati sul nuovo triennio
Rapporto regionale sull’educazione continua in medicina (ECM). Documento a cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale dell’Emilia-Romagna – febbraio 2022 04/03/2022- Nuova edizione del catalogo "Documentario a scuola", il progetto che promuove nelle scuole del territorio regionale il film documentario come strumento educativo e di crescita sociale. Il catalogo propone una rassegna di oltre 200 documentari, realizzati da diversi autori e registi dell’Emilia-Romagna, suddivisi in percorsi didattici su memoria, convivenza civile, adolescenza, identità culturale e territorio, e su tematiche sia locali che internazionali. Realizzazione a cura della Videoteca regionale in collaborazione con Associazione D.ER, Documentaristi Emilia-Romagna – gennaio 2022 16/01/2022
- Segnalazioni dal web
Recovering learning: Are children and youth on track in skills development?”
Cura dell'apprendimento: i bambini e i giovani sono sulla buona strada nello sviluppo delle competenze?" Situazione più critica nei Paesi a basso e medio reddito dove, a circa 10 anni, la maggior parte dei bambini non è in grado di leggere. Dati dal Report a cura di Education Commission e Unicef, pubblicato in occasione della Giornata mondiale delle competenze giovanili - 15 luglio 2022 (in lingua inglese) 27/07/2022Contrastare l’abbandono scolastico durante la pandemia
Rapporto dell’Osservatorio sulla dispersione scolastica del Comune di Milano. Fondazione Ismu – luglio 2022 27/07/2022
- Periodici online
Educazione interculturale (2015- )
Rivista quadrimestrale pubblicata da Erickson. Si pone come strumento di conoscenza e laboratorio di percorsi di educazione interculturale per insegnanti e dirigenti, educatori, famiglie e operatori sociali. Consultabili gli articoli online dal 2015.