
Abstract [It]: Il dibattito sviluppato nella primavera del 2020 sui problemi costituzionali posti dalla pandemia da Covid ha riguardato anche il funzionamento delle Camere. L’autrice discute la proposta di introdurre la possibilità dei parlamentari di votare da remoto con tecnologie digitali, i problemi in termini di fonti del diritto e dei principi costituzionali rilevanti in materia. La rappresentanza politica, già in forte crisi, si teme possa essere messa a rischio da un Parlamento che abdicasse dal proprio ruolo al centro della scena politico-costituzionale proprio nel momento della più grave crisi della storia repubblicana.
Abstract [En]: In the spring of 2020, a rich constitutional law debate developed on several issues raised by the pandemic, and it focused also on the functioning of the Chambers. The author discusses the proposal to introduce the power of MP to vote remotely with digital technologies. Questions rising in this debate concern the choice of the proper source of the law to regulate such power, and the respect of constitutional principles relevant to the matter. Political representation, which is already in crisis, might be put at risk by a Parliament abdicating its crucial role during such a dramatic emergency.
Sommario: 1. Il contesto dell’emergenza Covid e i problemi costituzionali. - 2. Revisione costituzionale, intervento sui regolamenti parlamentari o interpretazione evolutiva per introdurre il voto a distanza? - 3. Nel merito: sulla legittimità (e pensabilità) di un Parlamento che lavora “da remoto”. - 4. Sul metodo nella comparazione e qualche riflessione sul Parlamento italiano.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)