Diritto e amministrazione pubblica

Novità editoriali

Governo strategico e valore pubblico sostenibile : percorsi manageriali per le amministrazioni pubbliche territoriali / Lucia Giovanelli

Libro. In uno scenario dominato da più crisi che incombono, chi deve rispondere alle attese delle popolazioni sempre più bisognose di nuovi equilibri? La tesi sostenuta è che sulle unità che nascono proprio con la missione istituzionale di tutela e cura degli interessi delle comunità gravino le maggiori responsabilità. L'obiettivo del lavoro è quello di indagare sulle condizioni che possono favorire l'efficacia della loro azione, anche in un'azienda pubblica. 19/11/2024

Emergenza climatica e funzione amministrativa : il provvedere nel climate first / Michele Macrì

Libro. La situazione di emergenza climatica impone di interrogarsi in tutti i settori del diritto, incluso quello delle pubbliche amministrazioni. Con questa consapevolezza, il lavoro prova a interrogarsi su come i costrutti dell’azione amministrativa, con i relativi parametri di legittimità, si riposizionino nel quadro degli obblighi e delle prestazioni positive, assunte dallo Stato italiano per contrastare il preoccupante fenomeno.19/11/2024
Archivio
Documentazione giuridica

banner_normativa_statale.jpgbanner_leggi_regionali.jpg

Segnalazioni dall'Emilia-Romagna

Rapporto Edilizia Residenziale Pubblica in Locazione (2019-2023)

Disponibile il nuovo report relativo al patrimonio e all’utenza ERP in Emilia-Romagna. Promosso dall’Osservatorio del Sistema abitativo della Regione Emilia-Romagna e realizzato da ART-ER, la pubblicazione analizza, a fine 2023 e in serie storica, Il patrimonio e l’utenza ERP in Emilia-Romagna – dicembre 2024 10/01/2025

2022 Relazione delle Attività. Difensore Civico

Difensore civico regionale: ben 762 segnalazioni nel 2022. Dati dalla Relazione annuale 2022 sulle attività svolte. Difensore Civico Regione Emilia-Romagna – maggio 2023 09/06/2023
Archivio dall'Emilia-Romagna
Segnalazioni dal web

Decreto legislativo n. 190/2024 recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Esito pareri A.G. 187. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 13 gennaio 2025 17/01/2025

L’anticorruzione tra l’integrazione con le altre politiche e la prospettiva della nuova Direttiva Europea

Le strategie anticorruzione nazionali sono attualmente oggetto di analisi critica poiché si sono rivelate sostanzialmente inefficaci. Contestualmente si sta sempre più diffondendo l’idea di integrare questa politica con le altre per inserirla in un’ottica più ampia di buona gestione pubblica. Inoltre, l’Unione europea è prossima all’approvazione della nuova direttiva anticorruzione, con l’obiettivo di armonizzare le legislazioni nazionali in questo settore. Di Francesco Merenda, in Federalismi.it – gennaio 2025 17/01/2025
Archivio dal web
Periodici online

Azienda pubblica (2004- )

La rivista, fondata nel 1988 dall'IPAS (Istituto di Pubblica Amministrazione e Sanità), pubblicata da Maggioli, accoglie contributi di carattere teorico ed empirico sul tema del management pubblico. Archivio dei fascicoli in pdf a partire dal 2004. Consultabile in Biblioteca. Rivolgersi all'operatore.
La rivista, fondata nel 1988 dall'IPAS (Istituto di Pubblica Amministrazione e Sanità), pubblicata da Maggioli, accoglie contributi di carattere teorico ed empirico sul tema del management pubblico. Archivio dei fascicoli in pdf a partire dal 2004. Consultabile in Biblioteca. Rivolgersi all'operatore.
Altro…