Diritto e amministrazione pubblica
- Novità editoriali
Fine vita e ruolo del sistema istituzionale: il caso dell'Emilia Romagna / di Paco D'Onofrio
Articolo. Fine vita e principi costituzionali: diritto all'autodeterminazione e tutela della dignità umana. Corte Costituzionale, bilanciamento tra tutela della vita e diritto a rifiutare trattamenti sanitari. Biotecnologie e bioetica. Distinzione tra eutanasia attiva e passiva, testamento biologico, suicidio assistito. 10/07/2025- Libro. L'AI Act rappresenta la prima regolazione giuridica completa e sistematica a livello globale in materia di intelligenza artificiale (IA). Questo innovativo quadro normativo mira a garantire che i sistemi di intelligenza artificiale immessi sul mercato europeo e utilizzati nell'UE siano sicuri, rispettino i diritti fondamentali e i valori dell'Unione, e favoriscano gli investimenti e l'innovazione in questo settore in Europa. In particolare, si prefigge di stabilire criteri chiari per la classificazione dei rischi associati ai sistemi di IA, introducendo requisiti rigorosi di trasparenza, responsabilità e sorveglianza.10/07/2025
- Segnalazioni dall'Emilia-Romagna
Rapporto Edilizia Residenziale Pubblica in Locazione (2019-2023)
Disponibile il nuovo report relativo al patrimonio e all’utenza ERP in Emilia-Romagna. Promosso dall’Osservatorio del Sistema abitativo della Regione Emilia-Romagna e realizzato da ART-ER, la pubblicazione analizza, a fine 2023 e in serie storica, Il patrimonio e l’utenza ERP in Emilia-Romagna – dicembre 2024 10/01/20252022 Relazione delle Attività. Difensore Civico
Difensore civico regionale: ben 762 segnalazioni nel 2022. Dati dalla Relazione annuale 2022 sulle attività svolte. Difensore Civico Regione Emilia-Romagna – maggio 2023 09/06/2023
- Segnalazioni dal web
- Di Antonio Ruggeri, in Consultaonline – 23 giugno 2025 16/07/2025
Sul progetto di un nuovo assetto costituzionale della magistratura
Obiettivi e linee principali del progetto di riforma costituzionale. Peculiarità dell’attuale progetto di revisione costituzionale rispetto ad altri precedenti tentativi di riforma. Stato di diritto e indipendenza della magistratura giudicante. Realmente necessaria la separazione delle carriere? Riforma del CSM: “sdoppiamento” e sorteggio. Di Giuseppe Monaco, in Consultaonline - 23 giugno 202527/06/2025
- Periodici online
- Periodico trimestrale edito da Giuffrè. Organo dell'Unione giuristi cattolici italiani. Archivio dal 2004, visualizzazione della copia esatta della rivista cartacea in formato PDF, ricerca full text, ricerca per estremi di pubblicazione (numero e anno fascicolo) attraverso il motore di ricerca IusExplorer. Consultabile in Biblioteca. Rivolgersi all'operatore