
Abstract [It]: Gli Autori riflettono sul funzionamento dell’istituzione parlamentare nell’emergenza sanitaria. Dopo aver ripercorso e analizzato il modo in cui le Camere, nei primi due mesi di emergenza, hanno tentato di preservare la continuità dei lavori e, insieme, di proteggere la salute dei parlamentari e dei dipendenti, gli Autori ricordano le iniziative assunte in altri ordinamenti europei coinvolti dalla pandemia da Covid-19. Tale analisi consente di verificare come le diverse soluzioni adottate abbiano inciso, da un lato, sull’operatività dell’organo nel suo insieme e, dall’altro, sull’esercizio delle prerogative dei singoli rappresentanti, e di riflettere sulla legittimità, nonché sulla opportunità, di introdurre modalità di partecipazione a distanza per via telematica, ora e in futuro.
Abstract [En]: This essay focuses on the functioning of Parliamentary institution during the ongoing health emergency. After analyzing the different measures the Italian Parliament applied to ensure the continuity of parliamentary work without threatening the health of its members, we explore the initiatives put in place by Parliaments of other main European countries involved in the Covid-19 pandemic. In particular, the purpose of this study is to verify the impact different solutions had on the functioning of Parliaments and the exercise of MPs’ prerogatives in order to reflect on the legitimacy, as well as the opportunity, of electronic voting procedures, now and in the future.
Sommario: 1. Premessa - 2. L’organizzazione dei lavori nei due rami del Parlamento durante l’emergenza - 3. Che cosa è accaduto negli altri ordinamenti - 4. Qualche considerazione sulle soluzioni adottate dal Parlamento italiano - 5. Sulla possibilità e opportunità di consentire la partecipazione ai lavori parlamentari “da remoto” - 6. Conclusioni
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)