
Abstract [It]: Il presente lavoro si pone l’obiettivo di definire la disciplina normativa prevista in materia di principi contabili nazionali e il ruolo del Setter Standard Board - un Gruppo di Esperti dedicati alla definizione di un Sistema Unico di Contabilità Economico-Patrimoniale-Finanziario per le Pubbliche Amministrazioni, basato sul principio “accrual” e ispirato agli standard internazionali (IPSAS) ed europei (EPSAS) e basato sul sistema contabile della partita doppia - ripercorrendone dunque l’evoluzione e la loro struttura elaborati in riferimento a quanto accaduto con le recenti modifiche del Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza - PNRR.
Abstract [En]: This work intends to define the regulatory framework established by national accounting standards and the role of the Setter Standard Board - Group of Experts dedicated to the definition of a Single Economic-Patrimonial-Financial Accounting System for Public Administrations, based on the principle of competence and inspired by international (IPSAS) and European (EPSAS) principles and based on the double-entry accounting system – and also their evolution elaborated with reference to what happened with the recent changes to the National Recovery Plan and Resilience - PNRR.
Parole chiave: Principi contabili internazionali IPSAS e europei ESPAS; La direttiva 85/2011; Il ruolo del Setter Standard Board - SSB; il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR; il Sistema InIt; Il Progetto OpenBDAP.
Keywords: European and International accounting principles ESPAS/IPSAS; The directive 85/2011; The role of Setter Standard Board - SSB; the National Recovery Plan and Resilience – PNRR; The System InIt; The Project Open BDAP.
Sommario: Premessa. 1. Gli anni 90 e i sistemi contabili nazionali. 2. L’armonizzazione dei principi contabili nazionali. 3. La Direttiva Europea 85/2011. 4. Le possibili ulteriori evoluzioni del Sistema Italiano dei Conti Pubblici. 5. La nuova struttura di Governance economico-patrimoniale. 5.1. Il Sistema Init 5.2 Il Progetto OpenBDAP. 6. Considerazioni finali.
ITALIA - DOTTRINA
Dal bicameralismo “in teoria” al monocameralismo “in pratica”
Giuliaserena Stegher (21/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ricorso straordinario al Capo dello Stato: uno strumento alternativo alla giurisdizione. Dalla Corte costituzionale all’adunanza plenaria n. 11/2024
Martina Carrato (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’espressione del pensiero politico: comunicazione, propaganda, pubblicità
Concetta Giunta (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il territorio come “attore” di sviluppo socio-economico
Antonino Mazza Laboccetta (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Bridging the global biodiversity finance gap
Maria Irene Rizzo (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le addizioni di sistema. A proposito di interventi manipolativi e silenzi legislativi
Silvia Talini (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Microcredenziali e “certificazioni” delle competenze dei lavoratori nella prospettiva dell’apprendimento permanente
Silvia Ciucciovino (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La partecipazione sindacale nel prisma dell’A.I. Act e delle trasformazioni tecnologiche
Giovanni Guglielmo Crudeli (20/05/2025)