Newsletter Monitor
Con l'iscrizione a Monitor si potrà ricevere settimanalmente la newsletter via e-mail.
Ultimo numero pubblicato:
Monitor 468 2025
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea legislativa. Nuova serie
Primo piano
L'Emilia-Romagna al Salone del Libro di Torino
La Regione Emilia-Romagna partecipa anche quest'anno al Salone del libro di Torino, in programma dal 15 al 19 maggio, con uno stand (OVAL, stand U115 - T116) che ospita sei case editrici emiliano-romagnole, una mostrafotografica e un ricco calendario di appuntamenti tra incontri e presentazioni di volumi.
Novità editoriali in catalogo
Alla ricerca del futuro: la riforma dell'assistenza agli anziani non autosufficienti / Fabrizio Giunco ... et. al
Libro. La riforma dell'assistenza agli anziani non autosufficienti è stata introdotta nel nostro Paese con la Legge Delega 33/2023 e il successivo Decreto Attuativo 29/2024. Questo volume nasce dall'intenzione del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza di promuovere la conoscenza della riforma e il confronto pubblico in merito.
Pubblico, privato e comunità in sanità. Un'unificazione di prospettive nel paradigma collaborativo / Flaminia Aperio Bella
Articolo. Binomio pubblico-privato in sanità. Erogazione di prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e sociali "in privato" e "con il privato". Ruolo della comunità in ambito sanitario e sociosanitario. Considerazioni giuridiche e ruolo del PNRR. Fa parte di: Diritto e società, n. 3/2024
Il governo del territorio nel prisma delle politiche regionali sulla sostenibilità sociale / di Anna Simonati
Articolo. Sostenibilità sociale nel governo del territorio. Normativa regionale. Programmazione dello sviluppo territoriale. Politiche regionali sulla mobilità inclusiva. Profilo metodologico: trasparenza e partecipazione. Rilettura delle dimensioni ambientali dell'urbano. Fa parte di: Rivista giuridica di urbanistica. Trimestrale di giurisprudenza dottrina e legislazione, n. 1/2024.
Il Responsabile unico del progetto (RUP) nel nuovo Codice dei contratti pubblici: i requisiti e la nomina, le attività procedimentali, i compiti nella fase di affidamento, le prerogative nella fase di esecuzione, la tempistica e le decorrenze, i collaboratori e la commissione di gara. 13 focus sull'attività istruttoria e decisoria con modulistica personalizzabile / Stefano Usai
Libro. Il volume si concentra sulla figura del RUP in relazione ai “nuovi” compiti delineati dal nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) e, in particolare, approfondisce le fasi di affidamento e aggiudicazione dell’appalto.
Le modifiche dei contratti pubblici e le varianti in corso d'opera / di Marco Agliata
Articolo. Valutazione e modifica dei contratti e delle varianti. Casistiche e approvazione da parte del RUP. Con schemi riassuntivi delle procedure. Fa parte di: L'ufficio tecnico. Rivista mensile di tecnica, edilizia ed urbanistica per amministrazioni pubbliche, professionisti e costruttori, n. 1-2/2025
Comunità energetiche rinnovabili (CER): strategie, norme e applicazioni: tecnologie, valutazioni economico-finanziarie e casi applicativi / a cura di Fabiana Cambiaso
Libro. Questo manuale analizza le Comunità Energetiche Rinnovabili sotto ogni aspetto: normativo, tecnologico, progettuale, organizzativo, economico e gestionale, con l’obiettivo di offrire al lettore, in un unico testo, un panorama esaustivo sull’argomento. L'opera affronta la parte strategica e normativa, ma offre al lettore anche considerazioni più strettamente tecniche con richiami ai regolamenti da osservare per la realizzazione di una CER.
Il contenzioso climatico davanti alla Corte di giustizia dell'Unione Europea / Lorenzo Schiano di Pepe
Articolo. Normativa sul clima dinanzi alla Corte di giustizia dell'Unione Europea. Diritto dell'Unione Europea, diritto internazionale e diritto interno. Accordo di Parigi. Casi Carvalho e Sabo. Linee di sviluppo attuali. Fa parte di: Rivista di diritto internazionale, n. 1/2025
Osservatorio: lo stato del processo in Italia
Dossier. La riforma Cartabia ed i principi del diritto processuale civile nelle prime applicazioni giurisprudenziali tra conferme della loro tenuta e necessità di una rilettura in chiave evolutiva (C. Consolo). Alcune urgenti proposte di riforma, in senso maggiormente accusatorio, del codice di procedura penale del 1988 (A. Manna). Lo stato del processo penale (L. Riello). Lo stato del processo amministrativo (G. Corso). Lo stato attuale del processo tributario. Tra riforme e controriforme (G. Tinelli). [Gli scritti riproducono, con integrazioni, la serie di conferenze organizzate nel 2024 dal Dipartimento di giurisprudenza dell'Università Roma Tre e dal Circolo Diritto e Democrazia]. Fa parte di: Europa e diritto privato. Rivista trimestrale, n. 4/2024
Focus casa per tutti
Dossier. Dall'emergenza abitativa al diritto alla casa. Le politiche abitative dopo il Covid-19 (F. Nurra). Il benessere abitativo delle persone anziane e il co-housing: esperienze italiane di co-abitazione a confronto (C. Di Pietro). Fa parte di: Welfare oggi. Rivista bimestrale, n. 4/2024
Modelli di disciplina delle locazioni brevi: Venezia, Berlino e alcune ipotesi di intervento in materia / Emanuela Furiosi
Articolo. Impatto delle locazioni brevi: casi di Venezia e Berlino, modelli opposti di regolamentazione. Intervento dell'Unione Europea sulle locazioni turistiche brevi: regolazione e monitoraggio. Normativa statale sulle locazioni brevi. Locazioni brevi, governo del territorio e mancata pianificazione urbanistica. Fa parte di: Rivista giuridica dell'edilizia, n. 1/2025
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Dati dell’anno educativo e scolastico 2023-2024. A cura della Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna, Area Infanzia e adolescenza – 12 maggio 2025
Approvato in Aula il nuovo Programma di iniziative per la partecipazione, avviato dalla Giunta dell’Emilia-Romagna per promuovere e rafforzare i percorsi partecipativi sul territorio. Il Programma prevede una serie di interventi strategici finalizzati a diffondere e consolidare la cultura della partecipazione - Regione Emilia-Romagna – 15 aprile 2025
Comunità energetiche rinnovabili in Emilia-Romagna
On line il primo Report che analizza lo stato dell’arte delle Comunità Energetiche Rinnovabili e i modelli emergenti sul territorio regionale, fornendo così una fotografia aggiornata al 31 dicembre 2024, con dati, analisi e modelli di riferimento per comprendere meglio le dinamiche in atto nel territorio regionale. A cura di Art-ER Emilia-Romagna – aprile 2025
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie
A.S. n. 1192-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 6 maggio 2025
I Bilanci consuntivi delle Regioni e Province autonome - Esercizio 2023
Istat diffonde il risultato delle elaborazioni dei dati raccolti con l’indagine sui Bilanci consuntivi delle Regioni e Province autonome relativo all’esercizio 2023 – aprile 2025
Corruzione di alto livello: un’analisi di schemi, costi e raccomandazioni di policy
Il Policy Brief esamina gli schemi e modi operandi della corruzione, ne valuta l’impatto sociale e identifica indicatori di rischio mirati, con riferimento a diversi aree di governance e soggetti. A cura di Transcrime, Government Transparency Institute e Basel Institute on Governance - aprile 2025
XXIV Rapporto sulla Formazione Continua Annualità 2023-2024
Il Rapporto sulla Formazione continua in Italia offre un’ampia analisi sulla partecipazione formativa degli adulti, sulla domanda e offerta di formazione per gli occupati (dipendenti e autonomi) e sul ruolo della Formazione continua per affrontare le transizioni digitale, ecologica e demografica, con riferimento al biennio 2023-2024. Inapp – Ministero del lavoro – aprile 2025
Territori generativi. Un metodo per costruire Territori Capacitanti e Contributivi
Presentazione del metodo TCC, Territori Capacitanti e Contributivi, elaborato dal Centro di Ricerca ARC dell’Università Cattolica, sperimentato nel corso del progetto “Territori Generativi”. Iniziativa sperimentale voluta da Fondazione IFEL e dal Centro di Ricerca ARC dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - aprile 2025
La ‘Nature restoration law’: un’opportunità per l’Italia”
AsVis pubblica il Position paper realizzato dai Gruppi di lavoro sui Goal "città e comunità sostenibili" e "acqua e biodiversità marina e terrestre". Il documento analizza nel dettaglio i principali ecosistemi, evidenziando criticità e opportunità di intervento, e formula proposte concrete su come definire il Piano nazionale di ripristino (Pnr) in Italia. ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ETS - 9 maggio 2025
Ascolto e partecipazione dei minori stranieri non accompagnati come metodologia di intervento
Risultanze delle visite dell’Autorità garante per l’infanzia e adolescenza nei luoghi di primo arrivo e nelle strutture di prima accoglienza in cui sono presenti minori stranieri non accompagnati (2023- 2024). A cura di Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr), Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF) – aprile 2025
Crisi climatica ed ecoansia in Italia
Pubblicazione lanciata da Unicef in occasione della Giornata mondiale della Terra. Il documento riporta i risultati di un sondaggio realizzato con Youtrend sulla percezione dei giovani rispetto ai cambiamenti climatici e gli effetti sulla salute mentale, oltre ad alcuni dati sulle conseguenze dei disastri legati al clima sui bambini e gli adolescenti - 22 aprile 2025
WeWorld Index Italia 2025
Focus: Un Paese (non) a misura di famiglie. La nuova edizione del Report della onlus WeWorld analizza e classifica le regioni italiane considerando la tutela dei diritti di donne e minorenni, e assegna al nostro Paese appena la sufficienza. L’Indice si basa su tre sottoindici – contesto, minori e donne – articolati in quindici dimensioni chiave e misurati attraverso trenta indicatori. Un’analisi dettagliata che mette in luce le differenze territoriali e le sfide ancora aperte – marzo 2025
Selezione dalla Gazzetta ufficiale
Legge 23 aprile 2025, n. 64
Misure di semplificazione per il potenziamento dei controlli sanitari in ingresso sul territorio nazionale in occasione del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025. (GU n.104 del 07-05-2025)
Decreto-Legge 12 maggio 2025, n. 68
Differimento del termine di cui all'articolo 21, comma 2, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, in materia di responsabilità erariale. (GU n.108 del 12-05-2025)
Decreto-Legge 7 maggio 2025, n. 65
Ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei, nonchè disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile. (GU n.104 del 07-05-2025)
Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 2025, n. 66
Regolamento recante i criteri sull'ammissibilità della spesa per i programmi cofinanziati dai fondi per la politica di coesione e dagli altri fondi europei a gestione concorrente di cui al Regolamento (UE) 2021/1060 per il periodo di programmazione 2021/2027 (Fondo europeo di sviluppo regionale; Fondo sociale europeo Plus; Fondo per una transizione giusta; Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura; Fondo asilo, migrazione e integrazione; Fondo sicurezza interna; Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti). (GU n.105 del 08-05-2025)
Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo sviluppo sostenibile. Delibera 30 gennaio 2025
Parere ai sensi dell'articolo n. 175, comma 3, del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, sulla proposta di Partenariato Pubblico-Privato (PPP) per la gestione unificata dei servizi di manutenzione del patrimonio edilizio ed impiantistico del Comune di Bologna. (Delibera n. 1/2025). (GU n.108 del 12-05-2025)
Novità normative dalle Regioni italiane
L.R. Lazio 29 aprile 2025, n. 5
Osservatorio regionale per la prevenzione e il contrasto delle dipendenze. Interventi per la prevenzione delle dipendenze. (B.U. n. 35 del 2-5-2025)
L.R. Lombardia 22 aprile 2025 , n. 4
Misure di prevenzione e contrasto al sovraindebitamento . (B.U. n. 17 suppl. del 26-4-2025)
L.R. Lombardia 22 aprile 2025 , n. 3
Interventi regionali per la promozione dell'ascolto dei giovani e per il supporto a iniziative educative finalizzate al contrasto del disagio giovanile in particolare nei contesti urbani. (B.U. n. 17 suppl. del 26-4-2025 )
L.R. Lombardia 22 aprile 2025 , n. 2
Misure di prevenzione e contrasto delle baby gang e modifiche alla l.r. 1/2017. (B.U. n. 17, suppl. del 26-4-2025)
L.R. Abruzzo 17 aprile 2025, n. 10
Disposizioni in merito alla costituzione di parte civile della Regione nei processi penali aventi ad oggetto fatti delittuosi ai danni dei soggetti di cui agli articoli 357, 358 e 359 del codice penale nonché reati contro la pubblica incolumità e contro la pubblica amministrazione commessi ai danni della Regione o di suoi Enti e ulteriori disposizioni. (B.U. n.102 del 18-4-2025)
Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale
Articolo 2, commi 1-bis, 1-ter, 1-quater e 1-quinquies della Legge della Regione Sicilia 11 agosto 2015, n. 19 “Disciplina in materia di risorse idriche”. Ricorso promosso dal Tribunale amministrativo regionale per la Sicilia. Servizio correlato alle opere di approvvigionamento idrico regionale di livello sovrambito di cui all’art. 9 della L.R. 11 del 2002 - Prevista determinazione da parte della Giunta regionale della relativa tariffa e dello schema regolatorio, previo parere obbligatorio e vincolante della Commissione di cui al c. 1-ter dell’art. 2 della L.R. 19 del 2015 - Denunciata disposizione che assegna all’organo regionale il potere di adottare il provvedimento di determinazione delle tariffe, in spregio alla normativa statale che lo attribuisce esclusivamente in capo agli Enti di governo, visto il collegamento tra tali Enti e l’ Ambito Territoriale Ottimale di riferimento. Prevista istituzione, per le finalità di cui al c. 1-bis dell’art. 2 della L.R. 19 del 2015, presso l'Assessorato regionale dell'energia e dei servizi di pubblica utilità, della Commissione Idrica Regionale (CIR) - Previsione che l'Assessorato regionale dell'energia e dei servizi di pubblica utilità trasmette la proposta tariffaria e lo schema regolatorio ai componenti della CIR per il prescritto parere - Previsione che il parere si intende favorevolmente acquisito ove non pervenuto entro il termine di trenta giorni dalla trasmissione della proposta - Denunciata disposizione che accorda un potere sostitutivo in tale specifico ambito attinente alla determinazione delle tariffe, che non compete alla Regione e si pone in contrasto con la normativa statale - Meccanismo legislativo di adozione da parte della Giunta regionale di una tariffa unica per una porzione del servizio di acquedotto, senza che emerga la peculiarità dei singoli ambiti territoriali ottimali e con l’ obliterazione delle connesse competenze della Assemblee Territoriali Idriche. Previsione che la partecipazione alla Commissione Idrica Regionale (CIR) è a titolo gratuito e ai componenti della medesima non spettano indennità, gettoni di presenza o rimborsi spese - Denunciata disposizione intimamente collegata ai c. 1-ter e 1-quater dell’art. 2 della L.R. 19 del 2015, disciplinanti il funzionamento di tale Commissione.
Decisione: non fondatezza - inammissibilità
[Fonte: Corte cost.]
Appuntamenti
Info: biblcons@regione.emilia-romagna.it
Telefono 051 527.5047 www.assemblea.emr.it/biblioteca