Newsletter Monitor
Con l'iscrizione a Monitor si potrà ricevere settimanalmente la newsletter via e-mail.
Ultimo numero pubblicato:
Monitor 461 2025
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea legislativa. Nuova serie
Primo piano
Parte con il ciclotrekking la nuova rassegna della Rete Archivi del presente
Al via il primo appuntamento con "Trekking in Archivio", edizione primavera 2025. Si parte con un ciclotrekking,sabato 22 marzo alle ore 9, dalla sede dell'Assembla legislativa a Bologna, dove sono custoditi i cartoni preparatori per l'affresco di Ilario Rossi dedicato all'eccidio di Marzabotto. L'iniziativa è a cura della Rete Archivi del Presente alla quale aderisce l'archivio dell'Assemblea legislativa. Tutti gli appuntamenti di Trekking in archivio sono sul sito della Rete Archivi del presente.
Novità editoriali in catalogo
Le regole dell'informazione: pluralismo e libertà nell'era dell'intelligenza artificiale / Gianluca Gardini
Libro. Le tecniche di diffusione, le modalità di fruizione, la tipologia stessa di utenti dei servizi di comunicazione e informazione sono oggetto di una metamorfosi rapidissima e radicale. Il fenomeno è indubbiamente legato ad un cambiamento culturale concernente la modalità di ottenere e diffondere informazioni e dati che vengono oggi ricercati e reperiti sul web, un immenso archivio a cui è possibile accedere in modo gratuito, ricevendo e fornendo risposte rapide e aggiornate in tempo reale.
Il diritto dell'istruzione: autonomia, sussidiarietà, inclusione / Remo Morzenti Pellegrini
Libro. Il sistema scolastico italiano è stato protagonista di una profonda trasformazione negli ultimi anni, caratterizzata dal decentramento delle funzioni amministrative e dalla continua ricerca di un equilibrio tra norme generali e livelli essenziali uniformi. La pandemia di Covid-19 ha accelerato questi processi, portando a riforme e nuove disposizioni normative.
Il giudizio amministrativo: princìpi e regole / cura di Maria Alessandra Sandulli
Libro. Il volume si propone di fornire un supporto all’analisi critica e all’applicazione ragionata dei princìpi e delle regole che disciplinano il giudizio amministrativo. In questo spirito, le trattazioni dei singoli temi e istituti sono arricchite da uno specifico corredo bibliografico e danno conto dei principali approdi della giurisprudenza (anche costituzionale ed europea), che ha contribuito e contribuisce alla costruzione e alla continua evoluzione del sistema.
La Costituzione si applica, non si cambia: note per una riflessione in termini storici / Massimiliano Della Torre
Libro. Attraverso un excursus storico-comparativo, il volume si propone di evidenziare come la Costituzione italiana del 1948, nel suo testo originario e originale, costituisca una coerente espressione della storia costituzionale europea dai suoi albori, risalenti alla Rivoluzione francese, fino ai giorni nostri.
Contratti pubblici e innovazioni nel nuovo codice : trasformazioni sostanziali e processuali / a cura di Roberto Cavallo Perin, Marco Lipari, Gabriella M. Racca
Libro. Il volume offre un’analisi critica degli esiti del processo di riforma che ha condotto ad un nuovo Codice dei contratti pubblici.
La frontiera avanzata della sanità digitale: contenuti e processi attuativi di alcune "buone pratiche" in telemedicina / a cura di Carlo Descovich, Fosco Foglietta, Gianluca Mazzini
Libro. Il manuale illustra il processo di digitalizzazione della sanità italiana mostrando le tappe dell'evoluzione e analizzandone i benefici, ma anche i rischi e le responsabilità nell'impiego delle nuove tecnologie
Rapporto Draghi
Dossier. Coerenza e buona programmazione saranno sufficienti? (A. Biancardi). Servono coesione e integrazione (P. Ranci). Servono un regolatore e un mercato unico (G.B. Zorzoli). Ma la decarbonizzazione è fonte di crescita economica? (E. Di Giulio). Una visione errata del futuro energetico europeo (S. Furfari). Fa parte di Energia: rivista trimestrale sui problemi dell'energia, n. 4/2024
La conversione in legge del "Decreto Carceri" e la persistente assenza di soluzioni al problema del sovraffollamento carcerario / di Angela Della Bella e Valentina Alberta
Articolo. Sovraffollamento carcerario e fenomeno dei suicidi dei detenuti. Decreto denominato "carcere sicuro" (D.L. 4 luglio 2024, n. 92) convertito in legge (L. 8 agosto 2024, n. 112). Modifiche a diversi aspetti dell'esecuzione penitenziaria. Novità e mancata soluzione del problema del sovraffollamento. Fa parte di Diritto penale e processo: mensile di giurisprudenza, legislazione e dottrina , n. 11/2024
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Protezione e asilo in Emilia-Romagna. Compendio statistico 2024
Il Report è frutto della collaborazione pluriennale tra Regione Emilia-Romagna ed ANCI Emilia-Romagna, finalizzata alla definizione di un quadro della situazione in Emilia-Romagna, evidenziando gli impatti derivanti da recenti modifiche normative e/o da flussi di sfollati da situazioni di guerra . A cura del Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità - Area Programmazione sociale, integrazione e inclusione, contrasto alle povertà della Regione Emilia-Romagna – marzo 2025
Versione interattiva del Report annuale, con dati derivanti dall'elaborazione dei valori rilevati dalla rete regionale di misura della qualità dell'aria. Il Report si concentra sui quattro principali inquinanti atmosferici: PM10, PM2.5, biossido di azoto e ozono. Tutti gli inquinanti mostrano concentrazioni medie in linea o inferiori rispetto alla variabilità dell'ultimo quinquennio. Elaborazioni a cura di Arpae Emilia-Romagna – febbraio 2025
SELF-USER. Sperimentare l’autoconsumo collettivo e i servizi condivisi in un un caso-pilota a Reggio Emilia
Disponibile on line la pubblicazione che raccoglie i risultati del Progetto di sperimentazione sul campo finalizzato a elaborare strumenti, modelli e indicazioni operative per lo sviluppo di pratiche di autoconsumo collettivo, coordinato da ART-ER e realizzato con ENEA, ACER Reggio Emilia, UNIBO e la Regione Emilia-Romagna – on line febbraio 2025
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
La qualità dell’aria in Italia nel 2024
Prosegue nel 2024 il lento e continuo miglioramento della qualità dell’aria in Italia, anche se permangono le note criticità in alcune aree del Paese. Tra le novità positive, risultano nella norma i livelli di particolato atmosferico fine PM2,5 (25 microgrammi per metro cubo è il valore limite consentito). SNPA – marzo 2025
European Health Report 2024
Rapporto sulla salute europea 2024. Il Report, realizzato a cadenza triennale, si basa sugli indicatori inclusi nel quadro di misurazione del Programma di lavoro europeo dell'OMS, 2020-2025 dell'OMS "United Action for Better Health". La salute in Europa continua a essere influenzata negativamente da un accumulo di minacce difficili da affrontare e nuovi pericoli che richiedono la nostra urgente attenzione. OMS, Organizzazione Mondiale Sanità – marzo 2025 (in lingua inglese)
Rapporto intelligenza artificiale 2024
In Italia l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel flusso di lavoro delle aziende sta crescendo sempre di più: sei aziende italiane su dieci usano l’AI, ma serve più formazione. È quanto emerge dal terzo Report redatto dall’Osservatorio permanente sull’adozione e l’integrazione dell’intelligenza artificiale, Ia2 di Aspen Institute, in collaborazione con Intesa Sanpaolo - marzo 2025
30° Rapporto sulle migrazioni 2024
Il Report ripercorre l’andamento dei flussi migratori e dei processi di integrazione in Italia e in Europa negli ultimi trent’anni, e si arricchisce di una ricostruzione storica del fenomeno, che evidenzia le trasformazioni avvenute e l’impatto che l’integrazione della popolazione con background migratorio ha avuto sulla nostra società. Fondazione ISMU – febbraio 2025
Atlante statistico del territorio
On line il nuovo Atlante Statistico del Territorio, ASTer, e gli Atlanti derivati. L’ampio panorama di variabili disponibili con dettaglio territoriale può essere consultato in modalità tabellare, grafica e cartografica. Istat – febbraio 2025
Il Benessere Equo e Sostenibile delle Province e Città metropolitane. Edizione 2024
BES delle province 2024. Disponibili on line sul sito del Progetto “Besdelleprovince” le rilevazioni relative al 2024, che analizzano i dati di 33 Province e 8 Città metropolitane. A cura di Sistan, Upi e Anci – marzo 2025
Pil e indebitamento delle AP - Anni 2022-2024
Nel 2024 il Pil ai prezzi di mercato è stato pari a 2.192.182 milioni di euro correnti, con un aumento del 2,9% rispetto all’anno precedente. In volume il Pil è cresciuto dello 0,7%. Rilevazioni Istat – marzo 2025
Lo stato di avanzamento del PNRR, misura per misura
Il Centro Studi Confindustria esamina lo stato di avanzamento del PNRR, analizzando i documenti pubblici disponibili e i dati di ItaliaDomani e della piattaforma REGIS. Confindustria - 20 febbraio 2025
Regionalismo differenziato, sentenza n. 192 del 2024 e controlli dell’Ufficio Centrale per il Referendum. Considerazioni sulla c.d. “abrogazione sufficiente” a partire dalle vicende referendarie della “legge Calderoli” e alla luce della sentenza n. 10/25
Di Giovanni Barozzi Reggiani, in Consultaonline 1/2025 – marzo 2025
Selezione dalla Gazzetta ufficiale
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 dicembre 2024, n. 208, recante misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonchè per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. (GU n.50 del 01-03-2025)
Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni. (GU n.61 del 14-03-2025)
Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonchè per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza. (GU n.49 del 28-02-2025)
Decreto Legislativo 10 marzo 2025, n. 23
Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/2554, relativo alla resilienza operativa digitale per il settore finanziario e che modifica i regolamenti (CE) n. 1060/2009, (UE) n. 648/2012, (UE) n. 600/2014, (UE) n. 909/2014 e (UE) 2016/1011, e per il recepimento della direttiva (UE) 2022/2556, che modifica le direttive 2009/65/CE, 2009/138/CE, 2011/61/UE, 2013/36/UE, 2014/59/UE, 2014/65/UE, (UE) 2015/2366 e (UE) 2016/2341 per quanto riguarda la resilienza operativa digitale per il settore finanziario. (GU n.58 del 11-03-2025)
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 31 dicembre 2024
Rimodulazione delle risorse e destinazioni delle risorse e degli incentivi per l'acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti, e destinazione delle risorse al riconoscimento degli incentivi per favorire la transizione verde, la ricerca e gli investimenti nella filiera del settore automotive. (GU n.54 del 06-03-2025)
Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento per le politiche della famiglia. Decreto 23 dicembre 2024
Riparto del Fondo per le politiche della famiglia, anno 2024. (GU n.51 del 03-03-2025)
Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento per le Pari Opportunità. Decreto 2 dicembre 2024
Reddito di libertà per le donne vittime di violenza. (GU n.52 del 04-03-2025)
Ministero dell'Interno. Decreto 26 febbraio 2025
Composizione e modalità di funzionamento del Comitato di coordinamento incaricato del monitoraggio delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per la prevenzione e la repressione di tentativi di infiltrazione mafiosa. (GU n.59 del 12-03-2025)
Ministero dell'Economia e delle Finanze. Decreto 30 gennaio 2025, n. 18
Regolamento recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali ai sensi dell'articolo 1, comma 105, della legge 30 dicembre 2023, n. 213. (GU n.48 del 27-02-2025)
Delibera del Consiglio dei Ministri 23 gennaio 2025
Ulteriore stanziamento per la realizzazione degli interventi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 23 ottobre 2023 ai primi giorni del mese di novembre 2023 nel territorio delle Province di Piacenza, di Parma, di Reggio Emilia, di Modena, di Bologna e di Ravenna. (GU n.51 del 03-03-2025)
Testi coordinati
Testo coordinato del Decreto-Legge 31 dicembre 2024, n. 208
Testo del decreto-legge 31 dicembre 2024, n. 208 (in GU n. 305 del 31 dicembre 2024), coordinato con la legge di conversione 28 febbraio 2025, n. 20 (in questa GU), recante: «Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonchè per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza.». (GU n.50 del 01-03-2025)
Testo coordinato del Decreto-Legge 27 dicembre 2024, n. 202
Ripubblicazione del testo del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, coordinato con la legge di conversione 21 febbraio 2025, n. 15, recante: «Disposizioni urgenti in materia di termini normativi.», corredato delle relative note. (Testo coordinato pubblicato nella GU n. 45 del 24 febbraio 2025). (GU n.54 del 06-03-2025)
Novità normative dalle Regioni italiane
L.R. Veneto 5 marzo 2025, n. 2
Disposizioni in materia di attrazione degli investimenti nel Veneto. (B.U. n. 32/2025)
L.R. Sardegna 19 febbraio 2025, n. 3
Disposizioni sulla classificazione dei comuni capoluogo di provincia ai fini dell'assegnazione dei segretari comunali.
L.R. Umbria 17 febbraio 2025 , n. 1
Istituzione della "Commissione speciale sull'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 6: Salute". ( B.U. n. 10 del 26-2-2025)
L.R. Friuli Venezia Giulia 17 febbraio 2025, n. 1
Norme urgenti in materia di autonomie locali. Modifiche all’articolo 9 della legge regionale 30 dicembre 2024, n. 12 (Legge collegata alla manovra di bilancio 2025-2027). (B.U. n.1 del 18-2-2025)
Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale
Decisione: Illegittimità costituzionale.
[Fonte: Corte cost.]
Sentenza della Corte costituzionale n. 22/2025 - Edilizia e urbanistica – Interventi edilizi
Decisione: illegittimità costituzionale - inammissibilità.
[Fonte: Corte cost.]
Tutte le segnalazioni di Giurisprudenza Corte costituzionale
Notizie
'Along the border'. Le foto di Chiara Fabbro in Assemblea legislativa
Fino all'11 aprile l'Assemblea legislativa ospita la mostra Along the border della fotografa Chiara Fabbro. Gli scatti esposti costituiscono una potente narrazione di quanto avviene ancora oggi lungo la rotta balcanica. Raccontano le condizioni di vita delle persone, i respingimenti collettivi e a catena, e di come stia cambiando la tutela dei diritti umani lungo i confini orientali dell’Unione Europea. In viale Aldo Moro, 50 a Bologna, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 18. Ingresso libero. Vai alla scheda del catalogo | ![]() |
Info: biblcons@regione.emilia-romagna.it
Telefono 051 527.5047 www.assemblea.emr.it/biblioteca