Newsletter Monitor

La Biblioteca dell'Assemblea segnala con la newsletter Monitor le iniziative della biblioteca e della videoteca, libri e articoli dalle riviste di recente acquisizione, le notizie più recenti di normativa statale e regionale e una selezione di pubblicazioni della Regione Emilia-Romagna e di istituzioni pubbliche, associazioni ed istituti di ricerca disponibili integralmente e gratuitamente in rete.

Monitor 477 2025

Newsletter n. 477 - 24 luglio 2025

Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea legislativa. Nuova serie

Primo piano

Si avvicina la pausa estiva. Non aspettare l'ultimo minuto

ultimi_libri_acquisiti.png

Hai bisogno di prendere in prestito un libro o richiederne uno tramite il servizio di prestito interbibliotecario? Ti invitiamo a farlo al più presto. Dal 11 al 18 agosto la Biblioteca dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna sarà chiusa per la pausa estiva. Durante questo periodo, anche la nostra newsletter sarà temporaneamente sospesa. Ti consigliamo di anticipare eventuali richieste di prestito o consultazione per evitare disagi.

Novità editoriali in catalogo

Mani pulite fu vera gloria? Perché non è mai morta la prima Repubblica e perché l'Italia rischia / Enzo Cirillo
Libro. "[...] E dal cilindro magico di quel pozzo nero di corruzione e finanziamento illecito ai partiti ecco spuntare fuori di tutto: con una raffinatezza studiata nei minimi particolari, arrivano gli yacht, i pernotti in alberghi di lusso in Italia, a Montecarlo e nelle strutture più "in" del pianeta. Non ci si fa mancare nulla...."

I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione / a cura di Stefano Fiore, Giuseppe Amarelli 
Libro. Giunto alla sua terza edizione, il volume continua a seguire ‘in tempo reale’ l’evoluzione normativa e applicativa di questo cruciale settore di parte speciale. L’abolizione dell’abuso d’ufficio, la parallela introduzione del reato di indebita destinazione di denaro o cose mobili (art. 314 bis c.p.) e le modifiche apportate alla fattispecie di traffico di influenze illecite hanno infatti nuovamente rimodellato il sottosistema penalistico del contrasto ai fenomeni di maladministration, con ripercussioni più o meno significative anche su altre incriminazioni.

Diritto delle autonomie territoriali / Enrico Carloni, Fulvio Cortese. - 2. ed
Libro. Le autonomie territoriali costituiscono ciò che dà corpo concreto all’articolazione policentrica della Repubblica italiana. La loro disciplina è il frutto di tendenze di fondo e di riforme costituzionali e amministrative di impostazione a volte diversa, che si riflettono sulla capacità delle organizzazioni territoriali di dare risposta ai bisogni e agli interessi delle loro comunità. 

Diritto del lavoro nelle pubbliche amministrazioni / Franco Carinci, Alessandro Boscati, Sandro Mainardi. - 2. ed
Libro. Ad oltre 30 anni dalla prima fase della riforma, queto manuale è scritto, anzitutto ma non solo, per gli studenti che intendono andare oltre una prima conoscenza di massima, trovandovi una esposizione equilibrata, consapevole della ricca dottrina e giurisprudenza maturata a tutt’oggi, ma là dove alberga ancora qualche incertezza, pronta a prendere posizione, argomentandola debitamente.

L'impero minore. Crisi industriale e crisi democratica nell'Unione europea / Sergio Giraldo 
Libro. L’Unione europea è sull’orlo di una crisi epocale, frutto del suo modello politico ed economico. Il tentativo di accreditarsi come potenza mondiale si basa su fondamenta fragili ed è destinato a fallire. La combinazione di austerità fiscale e di economia guidata dalle esportazioni, ad immagine del paese egemone in Europa (la Germania), ha portato alla crisi politica ed economica del continente. 

Il lavoro e la città
Dossier. Presentazione (G. Centamore, F. Martelloni). "Please In My Back Yard": esperienze locali di salario minimo e uso strategico dei contratti pubblici (A. Lo Faro). Un’agenda per il lavoro nella città della transizione ecologica (G. Centamore). Il Comune come agente di regolazione del lavoro nello spazio urbano (F. Martelloni). Lavoro da remoto, "coworking" e metropoli in trasformazione: nuove geografie del lavoro (A. Ingrao). Il sindacato come attore dello spazio urbano (A. Mattei, G. A. Recchia). Con bibliografie. Fa parte di Lavoro e diritto, n. 2/2025

Centri storici ed emergenza climatica. Strategie di climate adaptation per la resilienza del Cultural Heritage / di Francesco Armocida
Articolo. Aree urbane: strategie di adattamento climatico. Pianificazione urbana e riduzione del rischio. Rafforzamento resilienza dei centri storici. Con tabelle. Fa parte di: L'ufficio tecnico. Rivista mensile di tecnica, edilizia ed urbanistica per amministrazioni pubbliche, professionisti e costruttori, n. 6/2025

La gestione della risorsa idrica qual vascel fra l'onde e scogli / Fabio Cusano
Commissariamento per fronteggiare alluvioni ed eventi siccitosi. Provvedimenti regionali e locali. Entropia della pianificazione idrica. Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico. Riuso delle acque reflue. Impianti di desalinizzazione. Fa parte di: Rivista giuridica dell'ambiente, A. 38(2024) n. 4

Age management, una nuova frontiera nella gestione delle risorse umane nella PA / di Amedeo Di Filippo
Articolo. Art. 27 del CCNL Comparto funzioni centrali (27 gennaio 2025). Invecchiamento dei lavoratori pubblici. Politiche di age management: azioni e attività di gestione dell'età, potenziamento della forza lavoro anziana, trasferimento competenze, supporto nei tempi di uscita. Con tabelle. Fa parte di: Risorse umane nella pubblica amministrazione, n. 3/2025

Digitalizzazione dei contratti pubblici
Dossier. Digitalizzazione dei contratti pubblici e “rapporti” con il diritto amministrativo (S. Usai). La digitalizzazione delle procedure di affidamento diretto: soluzioni logiche tra indicazioni normative e procedure digitali (A.R. Bendotti). Fa parte di: Comuni d'Italia. Rivista mensile di dottrina, giurisprudenza e tecnica amministrativa, n. 4-5/2024

Il progetto di vita confluisce nella "legge" a tutela delle persone disabili. Prime riflessioni sulle criticità e potenzialità dell'istituto / Ettore William Di Mauro
Articolo. Sistema di protezione delle persone con disabilità. Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone disabili e influenza sul dlg.s. 3 maggio 2024 n. 62. Progetto di vita e modello "bio-psico-sociale". Fa parte di: Il diritto di famiglia e delle persone, n. 1/2025

I cittadini al centro: l'Ufficio relazioni con il pubblico tra ascolto, partecipazione e intelligenza artificiale / Lucia D'Ambrosi
Articolo. Evoluzione degli Uffici relazioni con il pubblico. Studio svolto dal punto di vista dei responsabili di Urp di diverse amministrazioni centrali e locali. Utilizzo di strumenti digitali e intelligenza artificiale. Valorizzazione delle relazioni con i cittadini. Con bibliografia. Fa parte di: Problemi dell'informazione, n. 2/2024, p. 161-189

 tutte le novità editoriali

Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

Verso la nuova Agenda digitale dell’Emilia-Romagna. Il contributo degli enti di formazione accreditati
Risultati del focus group promosso dalla Regione Emilia-Romagna con gli Enti di formazione accreditati, per raccogliere contributi utili alla definizione della nuova Agenda Digitale. Un confronto diretto sulle competenze digitali e sul ruolo della formazione nella transizione digitale regionale – 14 luglio 2025

Le competenze per l’agrivoltaico
Energia e sostenibilità. Report a cura di ART-ER Attrattività Ricerca Territorio, in collaborazione con Clust-ER Greentech – luglio 2025

Le competenze per la sharing economy - Focus spazi di condivisione
Economia Urbana. Report a cura dii ART-ER Attrattività Ricerca Territorio, in collaborazione con Clust-ER Urban – luglio 2025 

Tutte le segnalazioni dall'Emilia-Romagna 

Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

Introduzione del delitto di femminicidio e altri interventi normativi per il contrasto alla violenza nei confronti delle donne e per la tutela delle vittime
Edizione provvisoria A.S. n. 1433-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 22 luglio 2025

Legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025
A.S. n. 1578. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 21 luglio 2025

Disposizioni in materia di composizione di giunte e consigli regionali e di incompatibilità
Camera dei deputati, Servizio Studi. Dossier n° 473 - Schede di lettura - 14 luglio 2025

Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale
Atto del Governo n. 276. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – luglio 2025

Commercio estero e attività internazionali delle imprese - Annuario 2025
L’Annuario statistico, frutto della collaborazione fra l’Istat e l’ICE, costituisce un importante strumento di informazione per imprese, decisori politici e ricercatori per lo studio e l’analisi dello scenario economico mondiale e della presenza e performance delle imprese italiane sui mercati internazionali. Annuario statistico Istat - ICE 2025 -16 luglio 2025

XXIV Rapporto annuale INPS
L’INPS raggiunge il record storico di 27 milioni di assicurati con un incremento di 400mila unità su base annua e di 1,5 milioni rispetto al periodo pre-pandemico. Gli stranieri rappresentano il 13,7% dei 20,8 milioni di lavoratori dipendenti. INPS - 16 luglio 2025

Rifiuti speciali in Italia. Rapporto ISPRA 2025
Online la nuova edizione del rapporto ISPRA. Torna ad aumentare nel 2023 la quantità di rifiuti generati dalle attività industriali, commerciali, artigianali, di servizi, di trattamento dei rifiuti e di risanamento ambientale, attestandosi a quasi 164,5 milioni di tonnellate di rifiuti speciali (+1,9% rispetto al 2022, corrispondente a più di 3 milioni di tonnellate) - luglio 2025

La classifica Censis delle università italiane - edizione 2025/2026
Il Report propone un’articolata analisi del sistema universitario basata sulla valutazione degli atenei (statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensioni) relativamente a: strutture disponibili, servizi erogati, borse di studio e altri interventi in favore degli studenti, livello di internazionalizzazione, comunicazione e servizi digitali, occupabilità. Censis - luglio 2025

Effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica
Audizione della Presidente dell’UPB, Lilia Cavallari, sui fenomeni connessi ai mutamenti e alle prospettive demografiche dell’Italia – Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto – 8 luglio 2025

Global Gender Gap Report 2025
L’edizione 2025 del Global Gender Gap Report, redatto dal Wef e diffuso a giugno, offre una panoramica aggiornata sulla situazione della parità di genere a livello globale, evidenziando alcuni segnali incoraggianti ma anche la lunga strada ancora da percorrere - giugno 2025 (in lingua inglese)

Intelligenza artificiale e pubblico impiego: spazi di manovra per l’implementazione dell’I.A. nella gestione del rapporto di lavoro pubblico
Il lavoro si concentra sul tema della digitalizzazione nella pubblica amministrazione, con particolare riferimento alla gestione e all'organizzazione del rapporto di lavoro pubblico. Di Ziani, Costanza, WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 497/2025 – luglio 2025

Costituzionalismo digitale, poteri delle piattaforme, intelligenza artificiale e democrazia
Di Armando Lamberti , in Consultaonline – 14 luglio 2025

Tutte le segnalazioni dal web

Selezione dalla Gazzetta ufficiale

Testo coordinato del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73
Testo del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73 (in GU n. 116 del 21 maggio 2025), coordinato con la legge di conversione 18 luglio 2025 n. 105 (in questa GU, alla pag. 1), recante: «Misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonchè l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti.» (GU n.166 del 19-07-2025)

Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Decreto 2 luglio 2025
Riconoscimento del Consorzio Emilia - Romagna e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, tutela, vigilanza, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 41, comma 1 e 4 della legge 12 dicembre 2016, n. 238 per la DOCG «Colli Bolognesi Pignoletto» e per le DOC «Colli Bolognesi» e «Emilia - Romagna». (GU n.165 del 18-07-2025)

Ministero dell'istruzione e del merito. Decreto 12 giugno 2025
Autorizzazione delle regioni all'utilizzo, mediante la stipula di mutui, dei residui contributi pluriennali per il finanziamento degli interventi di edilizia scolastica. (25A04060) (GU Serie Generale n.167 del 21-07-2025)

Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Decreto 9 giugno 2025
Approvazione Standard Value per le produzioni vegetali, applicabili per la determinazione del valore della produzione media annua e dei valori massimi assicurabili al mercato agevolato nonchè per la determinazione della quota massima di adesione alla copertura mutualistica dei Fondi di mutualità, annualità 2025 - terzo elenco, rettifica dell'allegato 7 al decreto 10 aprile 2025 e rideterminazione dello Standard Value del prodotto «Vivai di piante di fragola» per le annualità dal 2021 al 2024. (GU n.163 del 16-07-2025)

Ministero della Salute. Decreto 28 maggio 2025
Revisione della lista dei farmaci, delle sostanze biologicamente e farmacologicamente attive e delle pratiche mediche, il cui impiego e' considerato doping. (GU n.168 del 22-07-2025 - SO n. 26)

Commissione di garanzia degli statuti e per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti politici. Comunicato
Statuto della Lega per Salvini Premier - approvato dal congresso federale il 5 aprile 2025. (GU n.168 del 22-07-2025)

Tutte le segnalazioni di normativa statale 

Novità normative dalle Regioni italiane

L.R. Toscana 15 luglio 2025, n. 35
Riordino del sistema della presa in carico della persona anziana non autosufficiente e della persona con disabilità. Modifiche alla l.r. 66/2008. (B.U. n. 43, parte prima, del 17-7-2025)

L.R. Toscana 15 luglio 2025, n. 33
Disposizioni in merito al Comitato regionale per le comunicazioni, Difensore civico regionale, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale e Garante per l'infanzia e l'adolescenza. Modifiche alle leggi regionali 22/2002, 19/2009, 69/2009, 26/2010 e 64/2010. (B.U. n. 43, parte prima, del 17-7-2025)

L.R. Friuli Venezia Giulia 14 luglio 2025, n. 10
Misure per la competitività delle imprese attraverso l’ottenimento e il mantenimento di certificazioni. ( B.U. n. 29 so n. 19 del 16-7-2025)

L.R. Marche 2 luglio 2025, n. 12
Modifiche alla legge regionale 13 marzo 1995, n. 23 (Disposizioni in materia di trattamento indennitario dei Consiglieri regionali). (B.U. . n. 62 del 10-7-2025)

L.R. Marche 2 luglio 2025, n. 14
Disposizioni per la qualificazione delle imprese agromeccaniche nella regione Marche. (B.U. n. 62 del 10-7-2025)

Tutte le segnalazioni di leggi regionali

Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale

Sentenza della Corte costituzionale n.108/2025 - Comunicazione e informazione - Comunicazione elettronica
Articolo 5, comma 3, lettere d) ed e), della legge della Regione Molise 10 agosto 2006, n. 20 (Norme per la tutela della popolazione dall’inquinamento elettromagnetico generato da impianti di telecomunicazione e radiotelevisivi). Ricorso promosso dal Consiglio di Stato. Regime autorizzatorio per nuovi impianti di telecomunicazione - Previsione che sia la domanda di parere all’Agenzia regionale per la protezione ambientale del Molise (ARPAM), sia l’istanza di autorizzazione al comune devono esser corredate da “un atto di impegno” e “da un certificato fideiussorio relativo agli oneri di smaltimento e ripristino ambientale” - Denunciata disciplina che, quanto meno ai fini dell’attivazione dell’impianto, può aggravare il procedimento disciplinato dall’art. 87 del d.lgs. n. 259 del 2003 - Conflitto con i principi di semplificazione e non aggravamento fissati dalla normativa statale interposta - Lesione della competenza legislativa concorrente dello Stato nella materia dell’ordinamento della comunicazione.
Decisione: illegittimità costituzionale - non fondatezza
[Fonte: Corte cost.]

Sentenza della Corte costituzionale n.106/2025 - Impiego pubblico - Contratto collettivo di lavoro
Articoli 1, comma 1, lettera b), e 2 della Legge della Regione Calabria 8 luglio 2024, n. 27 (Modifiche della legge regionale n. 25/2013. Disposizioni in materia di forestazione). Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri. Modifiche alla legge regionale n. 25 del 2013 - Previsto inquadramento, secondo il CCNL relativo al comparto Funzioni Locali, del personale dipendente dell’Azienda Calabria Verde con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, in forza al comparto della sorveglianza idraulica dell'Azienda Calabria Verde, che abbia presentato domanda di passaggio o di adeguamento contrattuale nel periodo stabilito, o previa manifestazione di interesse, nel profilo degli Operatori esperti - Denunciata disposizione che contrasta con la normativa nazionale interposta che riserva alla contrattazione collettiva la disciplina del rapporto di lavoro - Norma regionale che prevede l’applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto Funzioni locali (settore pubblico) anche ai dipendenti addetti al comparto della sorveglianza idraulica dell'Azienda Calabria Verde, in luogo del vigente CCNL di natura privatistica previsto dalla normativa nazionale interposta - Irragionevole disparità di trattamento nei confronti del restante maggioritario personale pubblico rientrante nel CCNL del comparto Funzioni locali. Previsione che dall’attuazione della legge regionale n. 27 del 2024 non derivano nuovi o maggiori oneri finanziari a carico del bilancio della Regione - Denunciata disposizione che, applicando il CCNL del comparto Funzioni locali a una più ampia categoria di dipendenti, determina conseguenti maggiori oneri a carico dell’amministrazione - Transito del medesimo personale, già inquadrato nel livello degli operai qualificati ai sensi del Contratto collettivo nazionale del lavoro e integrativo regionale, nel CCNL del comparto Funzioni locali, in grado di duplicare i trattamenti accessori a causa del cumulo delle disposizioni del CCNL del settore privato e del settore pubblico - Contrasto con i principi fondamentali posti dallo Stato in materia di coordinamento della finanza pubblica.
Decisione: inammissibilità
[Fonte: Corte cost.]

Notizie dalle biblioteche

Nuovi inventari per il patrimonio archivistico imolese

                                                                                                                               seguici su