
Abstract [It]: L’articolo offre un quadro completo delle interrelazioni tra pubblico e privato che vengono a crearsi nella fattispecie relativa alla nomina e alla revoca alle cariche sociali da parte del socio pubblico, prendendo posizione, sulla base del nuovo quadro sistematico delineato dal Testo unico sulle società a partecipazione pubblica, e in relazione al tipo di nomina – se diretta o indiretta – a favore della posizione pubblicistica.
Title: Appointment and revocation of directors of companies with public shareholdings: nature and jurisdiction
Abstract [En]: The article provides a complete framework of the interrelationships between public and private that comes into being in the case of appointment and revocation of corporate officers by the public shareholder, taking a position, on the basis of the new systematic framework outlined by the novel Testo unico sulle società a partecipazione pubblica, and in relation to the type of the appointment – whether direct or indirect – in favor of the opinion that considers the preeminent position of the public shareholder.
Parole chiave: società pubbliche, nomina e revoca degli amministratori, natura giuridica degli atti, conseguenze in termini di giurisdizione
Keywords: public-owned companies, appointment and revocation of corporate officers, juridical nature of the acts, jurisdiction
Sommario: 1. I poteri di nomina e revoca alle cariche sociali tra logiche pubblicistiche e privatistiche nelle società partecipate. 2. Le posizioni sulla natura giuridica degli atti deliberativi di nomina e revoca alle cariche sociali. Implicazioni. 3. Gli indici rivelatori della natura giuridica privatistica degli atti di nomina e revoca: ambiguità. 4. Il procedimento di nomina e revoca come fattispecie complessa: atti a monte e atti a valle nella gestione delle società partecipate. 5. Il senso della distinzione tra nomina diretta e nomina indiretta. 6. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Dal bicameralismo “in teoria” al monocameralismo “in pratica”
Giuliaserena Stegher (21/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ricorso straordinario al Capo dello Stato: uno strumento alternativo alla giurisdizione. Dalla Corte costituzionale all’adunanza plenaria n. 11/2024
Martina Carrato (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’espressione del pensiero politico: comunicazione, propaganda, pubblicità
Concetta Giunta (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il territorio come “attore” di sviluppo socio-economico
Antonino Mazza Laboccetta (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Bridging the global biodiversity finance gap
Maria Irene Rizzo (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le addizioni di sistema. A proposito di interventi manipolativi e silenzi legislativi
Silvia Talini (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Microcredenziali e “certificazioni” delle competenze dei lavoratori nella prospettiva dell’apprendimento permanente
Silvia Ciucciovino (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La partecipazione sindacale nel prisma dell’A.I. Act e delle trasformazioni tecnologiche
Giovanni Guglielmo Crudeli (20/05/2025)