Governo del territorio
- Novità editoriali
Dibattito : [tra diritto all'alloggio e diritto allo studio]
Dossier. Tra diritto all'alloggio e diritto allo studio, riflessioni su studenti, università e città (M. Savino). Studenti fuorisede nella città universitaria: interazione fra diritto all'abitare e diritto allo studio. (T. Frangioni, G. Costa). Una mappatura dell'abitare universitario a Venezia (V. Rizzi, N. Pedri Stocco). Politiche e progetti per l'emergenza abitativa studentesca in Puglia (G. Mangialardi, A. Triggiano). Con bibliografia.06/08/2025La gestione della risorsa idrica qual vascel fra l'onde e scogli / Fabio Cusano
Articolo. Commissariamento per fronteggiare alluvioni ed eventi siccitosi. Provvedimenti regionali e locali. Entropia della pianificazione idrica. Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico. Riuso delle acque reflue. Impianti di desalinizzazione.30/07/2025
- Segnalazioni dall'Emilia-Romagna
A 13 anni dal sisma. Maggio 2025
Strategie di ricostruzione e adattamento resoconto sintetico dello stato della ricostruzione. Maggio 2025: a tredici anni dalle scosse del 20 e 29 maggio 2012, la Regione Emilia-Romagna ricorda il sisma che colpì duramente comunità, luoghi, economie e persone – maggio 2025 22/07/202510 anni di ricarica controllata della conoide del Fiume Marecchia (2024)
A 10 anni dal suo avvio, una sintesi dell’esperienza della ricarica controllata della conoide del Fiume. Report a cura dell’Area Geologia, Suoli e Sismica, Tutela e Gestione AcquaMarecchia, della Regioone Emilia-Romgna – ottobre 2024 06/12/2024
- Segnalazioni dal web
Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio. Edizione 2024
Quarta edizione del Rapporto Ispra sul dissesto idrogeologico in Italia. Presenta le attività in corso che porteranno all'aggiornamento delle mappe di pericolosità idraulica e del rischio ai sensi della Direttiva Alluvioni, previsto per il 2026. Fornisce inoltre il quadro di riferimento sullo stato e sulle variazioni delle coste italiane e sulle valanghe. Ispra – 30 luglio 2025 01/08/2025Il Rischio delle calamità naturali in Italia: conoscere, stimare, gestire
Con 378 eventi climatici estremi nel 2023, l’Italia è il Paese europeo più vulnerabile a catastrofi naturali come terremoti, frane e alluvioni. Eppure, solo il 5% delle abitazioni è protetto con assicurazioni da rischi relativi a eventi naturali estremi. Lo rileva il White Paper pubblicato da Cineas, Consorzio universitario Non Profit fondato dal Politecnico di Milano - 21 luglio 2025 28/07/2025
- Periodici online
Rivista di economia e statistica del territorio (2006-2016 )
Periodico quadrimestrale edito da FrancoAngeli. Si occupa dei problemi della classificazione, misurazione e analisi delle economie del territorio, della ricerca sui fattori della crescita a livello locale, come infrastrutture, innovazione, finanza, capitale umano, della valutazione degli effetti territoriali e delle best practices di politiche locali e nazionali. E' possibile consultare la rivista on line dal 2006. Visualizzazione degli articoli in formato PDF, ricerca per estremi di pubblicazione (numero e anno fascicolo) e nel testo completo attraverso la piattaforma Torrossa. Consultabile in Biblioteca. Rivolgersi all'operatore
- La sbonifica
Controlli video La sbonifica
Impossibile caricare il video
Vicissitudini della Cassa del Quadrone e di altre zone umide della bassa bolognese