Cultura

Novità editoriali

Alcune riflessioni sull'antifascismo in Emilia Romagna / Luciano Casali

Articolo. Riflessione sulla questione del dissenso di massa e della conflittualità politica nei confronti del Regime durante il Ventennio fascista.11/04/2025

Le foglie dei partigiani / Marco Cerri

Articolo. Percorso di ricerca teso ad indagare aspetti della vita e dell'esperienza partigiana. Temi connessi alla quotidianità della vita partigiana, ai rituali e alle forme di socialità affettiva all'interno della banda partigiana. Indagini volte a delineare le differenziazioni interne, non solo in termini di appartenenza a culture politiche differenti, quanto invece al contesto in cui operarono e al rapporto affettivo con l'ambiente11/04/2025
Archivio novità editoriali
Documentazione giuridica

banner_normativa_statale.jpgbanner_leggi_regionali.jpg

Segnalazioni dall'Emilia-Romagna

Industrie culturali e ricreative

Le competenze per la digitalizzazione del patrimonio culturale. Report sulle “Skills Intelligence Emilia-Romagna” avviate su iniziativa della Regione Emilia-Romagna. A cura di ART-ER con il supporto del Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027, e la collaborazione dell’Agenzia regionale per il Lavoro, Unioncamere Emilia-Romagna, e Clust-ER Agrifood– on line marzo 2025 16/04/2025

Indagine sugli spazi di musica dal vivo in Emilia-Romagna

Lo studio illustra i risultati dell’indagine promossa dall’Osservatorio dello Spettacolo in collaborazione con l’associazione KeepOn LIVE, e offre una prima fotografia degli spazi di musica dal vivo regionali, comparando le risposte ottenute con i valori di riferimento europei. Osservatorio dello Spettacolo della Regione Emilia-Romagna - On line luglio 2024 22/07/2024
Archivio dall'Emilia-Romagna
Segnalazioni dal web

Rapporto PIAAC - Ciclo 2: le competenze cognitive in Italia nel contesto internazionale

Principali risultati del secondo ciclo dell’Indagine sulle competenze degli adulti (Survey of Adult Skill) realizzata nell’ambito del Programme for the International Assessment of Adult Competencies (PIAAC) dell’OCSE. Il Rapporto, che trae spunto sia nei contenuti che nella struttura dal Rapporto internazionale realizzato dall’OCSE, focalizza l’attenzione sull’Italia in comparazione con gli altri Paesi e le Economie partecipanti al Programma. Inapp – marzo 2025 31/03/2025

Io Sono Cultura 2024. L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi

Edizione 2025 del progetto di ricerca annuale che racconta il valore economico e sociale delle imprese che operano nel settore culturale e creativo. Dal 2011 Symbola e Unioncamere collaborano con numerosi esperti per analizzare e mostrare come cultura e creatività siano per il nostro Paese driver dell’economia e della Qualità. Fondazione Symbola – marzo 2025 (download previa registrazione al sito) 25/03/2025
Archivio dal web
Periodici online

Economia della cultura (2013- )

Periodico trimestrale edito da Il Mulino. Affronta problemi legati alla dimensione economica del settore artistico e culturale in Italia e a livello internazionale. Visualizzazione degli articoli in pdf dal 2013; indici della rivista (anteprima degli articoli), dal 1997, ricerca per estremi di pubblicazione (numero e anno fascicolo) e per parole del testo attraverso la piattaforma Rivisteweb. Rende inoltre disponibili gli indici generali delle schede pubblicate. Consultabile in Biblioteca. Rivolgersi all'operatore.
Periodico trimestrale edito da Il Mulino. Affronta problemi legati alla dimensione economica del settore artistico e culturale in Italia e a livello internazionale. Visualizzazione degli articoli in pdf dal 2013; indici della rivista (anteprima degli articoli), dal 1997, ricerca per estremi di pubblicazione (numero e anno fascicolo) e per parole del testo attraverso la piattaforma Rivisteweb. Rende inoltre disponibili gli indici generali delle schede pubblicate. Consultabile in Biblioteca. Rivolgersi all'operatore.
Altro…