Cultura
- Novità editoriali
- Libro. L’opera, dopo un breve excursus sulla storia dei beni culturali e sulla legislazione che si è succeduta nel tempo. fornisce una descrizione completa dei beni culturali, delle aree marine protette, delle riserve naturali e dei parchi nazionali. Tratta, altresì, in maniera approfondita i vari reati introdotti nel codice penale dalla legge n. 22 del 09 marzo 202231/01/2023
Il riuso dei beni culturali di interesse religioso / di Giuseppe Manfredi
Articolo. Norme del diritto canonico e del diritto statale che regolano il riuso di di chiese e conventi dismessi. Opinioni della giurisprudenza e della dottrina. 09/12/2022
- Segnalazioni dall'Emilia-Romagna
Le sedi di spettacolo In Emilia-Romagna 2022
Il Rapporto sulle sedi teatrali in Emilia-Romagna approfondisce la distribuzione territoriale e le principali caratteristiche, quali proprietà, gestione, tipologie di spettacolo ed altro ancora, dei teatri della regione. Osservatorio dello Spettacolo della Regione Emilia-Romagna – febbraio 2023 02/03/2023L’occupazione nello spettacolo in Emilia-Romagna
Dati 2020-2021. Il Rapporto illustra la situazione dell’occupazione nello spettacolo in Emilia-Romagna nel 2021, riportando anche specifici dati 2020. L’analisi è realizzata a partire dai dati aggregati sui lavoratori forniti da INPS (gestione ex ENPALS) ed è arricchita da un confronto relativo al periodo 2017-2021. Osservatorio dello Spettacolo della Regione Emilia-Romagna – febbraio 2023 02/03/2023
- Segnalazioni dal web
Censimento sulle biblioteche pubbliche e private: microdati ad uso pubblico
Il censimento rivolto a più di 9.000 biblioteche, statali e non statali, sia pubbliche che private, è realizzato dall’Istat nella cornice del “Protocollo d’intesa per lo sviluppo del sistema informativo integrato su istituti e luoghi di cultura”, firmato con il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (Mibact), le Regioni e le Province autonome, e in stretta collaborazione con l’ICCU. Istat – marzo 2023 23/03/2023Indagine sui musei e le istituzioni similari: microdati ad uso pubblico
L’Indagine sui musei e le istituzioni similari viene effettuata dall’Istat, dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, dalle Regioni e dalle Provincie Autonome. Le informazioni raccolte descrivono una galassia di oltre 4.500 istituti – Istat – febbraio2023 09/02/2023
- Periodici online
- Rivista di biblioteconomia e scienze dell’informazione (già Bollettino Aib). Consultabile gratuitamente online dal 2012 (Bollettino AIB anni 2002-2011).
- Bibliografie