Ambiente
- Novità editoriali
- Articolo. Commento al regolamento comunitario d'attuazione del Next Generation Ue con particolare attenzione ai temi ambientali.
- Articolo. Commento alle norme di recepimento delle direttive comunitarie sulla promozione dell'energia rinnovabile (Dlgs 199/2021) e sul mercato elettrico (Dlgs 210/2021).
- Segnalazioni dall'Emilia-Romagna
2012 – 2022 - Dieci anni di Ente Parchi
Un bilancio per la natura e il territorio. Il Documento dà conto dei primi dieci anni di vita dell’Ente Parchi Emilia Centrale. Regione Emilia-Romagna, Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Centrale - febbraio 2023 23/02/2023Le competenze regionali per la rigenerazione urbana
Il Documento restituisce i risultati dell’indagine sui centri di competenza regionali, realizzata da Art-ER, per far luce sulle organizzazioni che in Emilia-Romagna offrono alla Pubblica Amministrazione competenze, prodotti e servizi nel campo della rigenerazione urbana e territoriale – febbraio 2023 23/02/2023
- Segnalazioni dal web
La qualità dell’aria in Italia nel 2022
Dati Snpa 2022 e trend: stabile il particolato, scende il biossido di azoto, picchi di ozono in estate. Superamenti diffusi in alcune aree del Paese, ma nel complesso prosegue l’andamento decrescente degli inquinanti negli ultimi dieci anni. Ozono: solo 11% stazioni entro i limiti nel 2022. Elaborazioni Snpa - febbraio 2023 09/03/2023- Di Mario Libertini, in Federalismi.it – 22 febbraio 2023 02/03/2023
- Periodici online
Energia, ambiente e innovazione (2003- )
Rivista bimestrale tecnico-scientifica dell’ENEA. Offre un’informazione autorevole sugli sviluppi della ricerca scientifica e sulle sue applicazioni nei settori delle nuove tecnologie, dell’energia e dell’ambiente. Consultabile gratuitamente, in formato pdf, l'archivio dei fascicoli dal 2003 e i numeri speciali dal 2011.
- La cattedrale di Gela
Controlli video La cattedrale di Gela
Loading the player ...
Inquinamento causato dallo stabilimento petrolchimico di Gela
- Bibliografie tematiche