Ambiente

Novità editoriali

Emergenza: come sopravvivere in un mondo in fiamme / Adam Greenfield; traduzione di Francesca Pellas

Libro. Adam Greenfield ci mostra come le persone organizzandosi in maniera autonoma possono riprendere in mano quel potere che negli anni è stato loro tolto, e porre le basi per la costruzione di una comunità diversa, libera e solidale. Le foreste bruciano. Il livello dei mari si alza. I poveri sono sempre più poveri e i ricchi sempre più ricchi. Intanto i nuovi fascismi guadagnano consensi.

L'intelligenza artificiale per l'ambiente

Dossier. L’intelligenza artificiale per il sistema Italia (M. Nobile). L’intelligenza artificiale per il futuro sostenibile (C. Dodaro, F. Lo Scudo, M. Maratea). Supercalcolo, IA e sostenibilità ambientale (M. Angelinelli). Le capacità trasformative dell’IA su vita e lavoro (C. Becchetti). Intelligenza blu per le aree marino-costiere (E. Furlan ... [et al.]). L’osservazione della Terra in continua evoluzione (F. Del Frate). Tecnologie di avanguardia per la gestione dell’ambiente (S. Ricci). Obiettivo dati ambientali più accessibili a tutti (G. Scatena, S. Ciattoni). Monitoraggio dell’ambiente tramite il programma Iride (L. Congedo, M. Munafò, A. Taramelli). L’IA per il monitoraggio del territorio (G. Cecili). Le prospettive dell’IA in meteorologia (T. Gastaldo, C. Cacciamani, A. De Savino). L’utilizzo del machine learning in meteorologia. Intervista a Florence Rabier (Ecmwf). Unu-AI e la leadership nell’IA etica e inclusiva (T. Marwala). L’innovazione sociale al servizio della comunità (R. Righetti). Intelligenza artificiale e comunicazione scientifica (L. Carra, S. Cima). Snpa e l’uso dei droni per il monitoraggio ambientale (S. Geraldini ... [et al.]). Droni e ambiente: le attività messe in campo da Arpae (F. Di Nicola, D. Chinè Milieri, A. Lo Monaco).
Archivio novità editoriale
Normativa statale

banner_normativa_statale.jpg

Segnalazioni dall'Emilia-Romagna

Studio sul monitoraggio delle concentrazioni di fibre di amianto in ambiente esterno

Disponibile on line il documento redatto dall’Agenzia regionale per l’Ambiente con l’obiettivo di definire metodo di campionamento e analisi (con un limite di rilevabilità <0,1 ff/L) per la valutazione del livello di esposizione ambientale correlato con la presenza di fibre di amianto aerodisperse. A cura di Arpae Emilia-Romagna – marzo 2025 16/04/2025

Energia e Sostenibilità

Le competenze per la gestione sostenibile della risorsa idrica. Report sulle “Skills Intelligence Emilia-Romagna” avviate su iniziativa della Regione Emilia-Romagna. A cura di ART-ER con il supporto del Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027, e la collaborazione dell’Agenzia regionale per il Lavoro, Unioncamere Emilia-Romagna, e Clust-ER Agrifood – on line marzo 2025 16/04/2025
Archivio dall'Emilia-Romagna
Segnalazioni dal web

People and Climate change. Public attitudes to the Climate Crisis and the transition to Net Zero

persone e cambiamenti climatici. Atteggiamenti pubblici sulla crisi climatica e la transizione verso l'emissione netta zero. Dati dall'ultima edizione dell'Ipsos People and Climate Change Report, condotto in 32 paesi – aprile 2025 (in lingua inglese) 22/04/2025

Italian Emission Inventory 1990-2023. Informative Inventory Report 2025

Nel rapporto si descrive la rendicontazione delle emissioni delle sostanze transfrontaliere che l'Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. Ispra – aprile 2025 22/04/2025
Archivio dal web
Leggi regionali

banner_leggi_regionali.jpg

Periodici online

Equilibri (2013-2022 )

Periodico quadrimestrale edito da Il Mulino. Si concentra su economia, ambiente ed energia, con un orientamento internazionale, riflettendo rigorosamente sulla sostenibilità e sulle ricadute di lungo termine dell'uso e abuso delle risorse naturali. Visualizzazione degli articoli in pdf  dal 2013 al 2022; indici della rivista (anteprima degli articoli), dal 1997, ricerca per estremi di pubblicazione (numero e anno fascicolo) e per parole del testo attraverso la piattaforma Rivisteweb. Consultabile in Biblioteca. Rivolgersi all'operatore.
Periodico quadrimestrale edito da Il Mulino. Si concentra su economia, ambiente ed energia, con un orientamento internazionale, riflettendo rigorosamente sulla sostenibilità e sulle ricadute di lungo termine dell'uso e abuso delle risorse naturali. Visualizzazione degli articoli in pdf dal 2013 al 2022; indici della rivista (anteprima degli articoli), dal 1997, ricerca per estremi di pubblicazione (numero e anno fascicolo) e per parole del testo attraverso la piattaforma Rivisteweb. Consultabile in Biblioteca. Rivolgersi all'operatore.
Altro…
La cattedrale di Gela
Controlli video La cattedrale di Gela

Loading the player ...

Inquinamento causato dallo stabilimento petrolchimico di Gela