Tutti gli eventi
Documentario a Scuola - Di madre in figlia
Quando |
24/03/2023 dalle 09:00 alle 13:00 |
---|---|
Dove | Scuola Media Ricci-Muratori piazza U. La Malfa 1, Ravenna |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Recapito telefonico per contatti | 0515275287 |
Partecipanti | Classi terze con prof. Deborah Bandini |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Appuntamento del progetto "Documentario a scuola" 2022-2023
con Associazione Documentaristi Emilia Romagna
* Di madre in figlia/ di Andrea Zambelli
Il coro delle mondine di Novi è formato da venti donne della bassa modenese. Le più anziane vengono dall'esperienza della monda del riso e della Resistenza. Molti canti sono nati in risaia ma con il tempo il coro si è rinnovato: con l'ingresso delle figlie delle mondine e dei Mamma Fumana è nato un gruppo musicale elettro-folk.
> Trailer
"Documentario a scuola" si propone di recuperare il senso profondo della comunicazione come momento di crescita collettiva, offrendo ai/alle giovani la possibilità di incontrare nelle scuole autori e autrici del documentario.
Documentario a scuola - Buio in sala
Quando |
17/03/2023 dalle 10:00 alle 12:00 |
---|---|
Dove | Scuola Media Ricci-Muratori, piazza U. La Malfa 1, Ravenna |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Recapito telefonico per contatti | 051-5275287 |
Partecipanti | alunni delle classi terze, con prf. Deborah Bandini |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Appuntamento del progetto "Documentario a scuola"
con Associazione Documentaristi Emilia Romagna
* Buio in sala/ di Riccardo Marchesini
Il film ripercorre, dal dopoguerra ad oggi, come si andava al cinema sotto le torri e in regione. Lo fa attraverso immagini di repertorio, fotografie, spezzoni di vecchi film ma anche con testimonianze di
gestori di sale costretti, loro malgrado, a chiudere e di chi, stregato dalla magia della settima arte,
ne ha poi fatto un mestiere, come Pupi Avati, Ivano Marescotti, Gianni Morandi, Samuele Bersani.
Documentario a scuola si propone di recuperare tra i giovani il senso profondo della comunicazione come momento di crescita collettiva, di consapevolezza e spirito critico, valorizzando la cultura del film documentario.
Documentario a Scuola - Laura Bassi. Una vita straordinaria
Quando |
10/03/2023 dalle 10:00 alle 12:05 |
---|---|
Dove | Istituto Comprensivo 2 "Mameli", via Malpighi 2, San Giovanni in Persiceto (BO) |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Recapito telefonico per contatti | 0515275287 |
Partecipanti | alunn* con prof. Alfonso Spezialetti |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Appuntamento del progetto "Documentario a scuola" 2022-2023
con Associazione Documentaristi Emilia Romagna
* Laura Bassi. Una vita straordinaria / di Enza Negroni
Biografia della scienziata, vissuta nel 1700, la prima donna associata all'Accademia delle Scienze di Bologna, la seconda a conseguire una laurea, la prima in assoluto ad ottenere una cattedra universitaria in Europa. La prima per cui si possa veramente parlare di carriera scientifica e accademica.
>Scheda bibliografica > Trailer
"Documentario a scuola" si propone di recuperare il senso profondo della comunicazione come momento di crescita collettiva, offrendo ai/alle giovani la possibilità di incontrare nelle scuole autori e autrici del documentario.
Documentario a scuola - Al riparo degli alberi
Quando |
08/03/2023 dalle 11:00 alle 13:00 |
---|---|
Dove | IC Rita Levi Montalcini, Noceto (PR) |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Appuntamento online del progetto "Documentario a scuola"
con Associazione Documentaristi Emilia Romagna
* Al riparo degli alberi - Memorie di Giusti tra le Nazioni / di Valentina Arena
documentario prodotto da Insolita e dall' Istituto Storico di Modena
"Giusto tra le nazioni" è un riconoscimento ufficiale attribuito dall'Istituto Yad Vashem di Israele ai non ebrei che, durante la Seconda Guerra Mondiale, non esitarono a mettere a rischio le loro vite pur di salvare uno o più ebrei. Dall'incontro con Enzo, uno dei protagonisti, inizia un viaggio alla scoperta di alcuni Giusti dell'Emilia-Romagna.
"Documentario a scuola" si propone di recuperare tra i giovani il senso profondo della comunicazione come momento di crescita collettiva, di consapevolezza e spirito critico, valorizzando la cultura del film documentario.
Documentario a scuola - 1944: Silenzio sul Monte Sole
Quando |
20/02/2023 dalle 10:15 alle 12:15 |
---|---|
Dove | Scuola Secondaria di I grado Boiardo Via Benvenuto Tisi Da Garofalo 1, Ferrara |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Recapito telefonico per contatti | 051.5275287 |
Partecipanti | Alunni e alunne della scuola con prof. Meneghini, Ass. D.Er e Videoteca AL |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
appuntamento del progetto "Documentario a scuola"
Mauro Bartoli per Associazione Documentaristi Emilia Romagna alla Scuola M.M. Boiardo con il film
* 1944: Silenzio sul Montesole / di Lorenzo Stanzani ; Lab Film 2019
Il documentario pone riflessioni sul tema della Memoria. Ispirato al libro *Silenzio sul Monte Sole. La prima cronaca completa della strage di Marzabotto di Jack Olsen , ha come "protagonista un monte ed i suoi abitanti, una brigata partigiana e la seconda guerra mondiale. 770 le vittime, 955 con i comuni di Marzabotto Grizzana e Monzuno, per quella che sarà ricordata come "la strage di Marzabotto".
> Trailer >Scheda bibliografica
Per saperne di più ascolta l'intervista all'autore:
http://www.radioemiliaromagna.it/podcast/1944-silenzio-sul-monte-sole
Il video è disponibile #invideoteca.
Il progetto "Documentario a scuola" si propone di recuperare tra i giovani il senso profondo della comunicazione come momento di crescita collettiva, di consapevolezza e spirito critico, valorizzando la cultura del film documentario.
Documentario a Scuola - Narratore dell'avvenire
Quando |
16/02/2023 dalle 12:00 alle 14:00 |
---|---|
Dove | I.C. Cecrope Barilli , Montechiarugolo (PR) |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Recapito telefonico per contatti | 051 527 5287 |
Partecipanti | prof. Michela Nanni e alunn* |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Appuntamento del progetto "Documentario a scuola" 2022-2023
con Associazione Documentaristi Emilia Romagna
*Narratore dell'avvenire. Un film su Giovanni Pascoli, poeta/ di Mauro Bartoli
Dopo oltre un secolo dalla morte di Giovanni Pascoli è decaduto il vincolo di segretezza sul carteggio con il fratello Raffaele. Centinaia di fogli nei quali il poeta parla di sé, di sogni, desideri, timori e malinconie. Il documentario intreccia la voce intima del poeta con la sua storia e poesia.
>Scheda bibliografica > Trailer
"Documentario a scuola" si propone di recuperare il senso profondo della comunicazione come momento di crescita collettiva, offrendo ai/alle giovani la possibilità di incontrare nelle scuole autori e autrici del documentario.
Documentario a scuola - Nascono i fiori
Quando |
16/02/2023 dalle 08:00 alle 10:00 |
---|---|
Dove | I.C. Cecrope Barilli" di Montechiarugolo - via Parma 68, 43022 Basilicagoiano (PR) |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Recapito telefonico per contatti | 051.5275287 |
Partecipanti | prof Michela Nanni e alunn* |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Appuntamento del progetto "Documentario a scuola"
con Associazione Documentaristi Emilia Romagna
* Nascono i fiori / Mauro Bartoli
Nell'aprile del 1986 l'esplosione della centrale di Chernobyl libera una enorme nube radioattiva che contamina vaste zone della Bielorussia. Negli anni novanta bambine e bambini "contaminati", vengono accolti in Italia da 500.000 famiglie, perché possano risanarsi.
> Scheda bibliografica
"Documentario a scuola" si propone di recuperare tra i/le giovani il senso profondo della comunicazione come momento di crescita collettiva, di consapevolezza e spirito critico, valorizzando la cultura del film documentario.
Documentario a Scuola - Una storia di lupi
Quando |
10/02/2023 dalle 10:40 alle 13:40 |
---|---|
Dove | Scuola Primaria Mariele Ventre (via Fornace 12) San Lazzaro di Savena |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Recapito telefonico per contatti | 0515275287 |
Partecipanti | Chiara Migliari con gli alunne e le alunne |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Appuntamento del progetto "Documentario a scuola" 2022-2023
con Associazione Documentaristi Emilia Romagna
* Una storia di lupi/ di Andrea Dal Pian
Due cuccioli di lupo, curati e riabilitati dalle ferite, vengono rimessi in libertà. Grazie a due telecamere che si sganceranno dopo poche ore, vedremo con i loro occhi il ritorno nei boschi.
"Documentario a scuola" si propone di recuperare il senso profondo della comunicazione come momento di crescita collettiva, offrendo ai/alle giovani la possibilità di incontrare nelle scuole autori e autrici del documentario.
Documentario a scuola - Acqua chit ven
Quando |
10/02/2023 dalle 09:45 alle 11:45 |
---|---|
Dove | Teatro Bismantova di Castelnovo ne' Monti - RE |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Recapito telefonico per contatti | 051-5275287 |
Partecipanti | Student* del IC Bismantova Scuola Secondaria di I grado di Castelnovo ne' Monti |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Appuntamento del progetto "Documentario a scuola"
con Associazione Documentaristi Emilia Romagna
* Acqua chit ven/ di Elisa Mereghetti
Il film racconta storie di paesaggi , di uomini e di acqua. L'Appennino reggiano, con i suoi fiumi, numerose sorgenti , le sue montagne piene di storia, rappresenta il luogo ideale da cui partire per far parlare l'acqua, metafora del legame fluido e inscindibile tra passato e futuro.
Documentario a scuola si propone di recuperare tra i giovani il senso profondo della comunicazione come momento di crescita collettiva, di consapevolezza e spirito critico, valorizzando la cultura del film documentario.
Video Doc Lab - Giorno del Ricordo. Workshop di riprese - Febbraio 2023
Quando |
09/02/2023 dalle 16:00 alle 18:00 |
---|---|
Dove | Biblioteca Assemblea legislativa |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Recapito telefonico per contatti | 051-5275047-5287 |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
GIORNO DEL RICORDO WORKSHOP DI RIPRESE
secondo appuntamento #videodoclab 2023
Partendo dalla proiezione di “Toscana: il piroscafo della fine e dell'inizio” breve video testimonianza sulla memoria delle foibe prodotto nell'ambito di “Viaggio della Memoria 2021” VIII edizione, incontreremo in Biblioteca :
Chiara Sirk, presidente del Comitato provinciale di Bologna ANVGD Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
Vittorio D’Augusta, esule fiumano e artista, autore della Biblioteca di pietra di Rimini, monumento commemorativo della Giornata del Ricordo
Interviene Luca Alessandrini
Durante l’incontro il regista Francesco Merini condurrà un workshoppratico-teorico, coinvolgendo i partecipanti nella realizzazione delle riprese dell'evento.
In biblioteca saranno esposti alcuni pannelli della Mostra fotografica sul Giorno del Ricordo, forniti dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.
Info e iscrizioni: 051 5275287 – 051 5275047 – videoteca@regione.emilia-romagna.it
Posti limitati, materiali didattici a disposizione, attestato di partecipazione