
Abstract [It]: Le strategie anticorruzione nazionali sono attualmente oggetto di analisi critica poiché si sono rivelate sostanzialmente inefficaci. Allo stesso tempo, si sta sempre più diffondendo l’idea di integrare questa politica con le altre. Il tema dell’integrazione si pone come un cambiamento necessario per questa politica, sia per renderla più efficace che per inserirla in un’ottica più ampia di buona gestione pubblica. Inoltre, l’Unione europea è prossima all’approvazione della nuova direttiva anticorruzione, con l’obiettivo di armonizzare le legislazioni nazionali in questo settore. L’analisi dell’attuale proposta di direttiva è importante sia per comprenderne il contenuto che per valutarne le prospettive d'integrazione.
Title: Anti-corruption between integration with other policies and the perspective of the new European Directive
Abstract [En]: National anti-corruption strategies are currently the subject of critical analysis, as they have been shown to be relatively ineffective. Integration with other policy areas is becoming more popular. Integrating this policy appears as a necessary change, both to make it more effective and to make it fit into a broader view of good public governance. Furthermore, the European Union is getting closer to the approval of a new anti-corruption directive, which aims to harmonize national legislation in this area. An analysis of the current draft directive is essential both to understand its content and to evaluate its prospects for integration.
Parole chiave: Direttiva anticorruzione; integrazione tra politiche, Convenzione UNCAC; leggi anticorruzione
Keywords: Anti-corruption Directive; policy integration; UNCAC Convention; anti-corruption laws
Sommario: Introduzione. 1. Le ragioni dell’integrazione tra esigenze nazionali e dinamiche globali. 2. La proposta di Direttiva Europea Anticorruzione: una prima analisi e il confronto con la Convenzione UNCAC del 2003. 3. Le modalità dirette ed indirette di integrazione delineate dalla Direttiva. 4. L’integrazione oltre alla Direttiva: quale nesso tra l’anticorruzione con le due transizioni in corso? 4.1 Anticorruzione, digitalizzazione e AI. 4.2 Anticorruzione e tutela dell’ambiente. 5. Eventus docet? La nuova disciplina europea e l’integrazione come l’ennesimo (forse ultimo) tentativo di rendere l’anticorruzione efficace.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)