- Segnalazione dal web
- 27/11/2023
L’economia dell’Emilia- Romagna
Banca d’Italia, Collana Economie regionali. Aggiornamento congiunturale – novembre 2023 - 27/11/2023
Occupazione nelle imprese dal 2015 al 2021- nuovi indicatori a livello comunale
L’Istat pubblica sulla piattaforma IstatData una batteria di 49 indicatori che permettono di valutare le caratteristiche dell’occupazione nelle imprese sul territorio fino al livello comunale. Questi nuovi indicatori si aggiungono ai 27 già diffusi a novembre 2022 sulla struttura e i risultati economici delle unità locali delle imprese e, come i precedenti, sono stati elaborati utilizzando i microdati del Sistema integrato dei registri statistici dell’Istituto (SIR). – novembre 2023 - 27/11/2023
Storia dell'internazionalizzazione dell'Italia dall'unità a oggi
La pubblicazione, attraverso la lente dei rapporti con l’estero, racconta la trasformazione del Paese negli ultimi 160 anni, rimandando a fenomeni e avvenimenti che hanno caratterizzato la storia nazionale: le guerre, il colonialismo, l’emigrazione, oggi sostituita dall’immigrazione, le oscillazioni delle politiche internazionali tra protezionismo e libero scambio, fino all’integrazione europea e alla globalizzazione. Istat – 16 novembre 2023 - 27/11/2023Il ruolo della comunicazione per la società di domani. Generare valore e cambiamento culturale. The European House-Ambrosetti – novembre 2023
- 27/11/2023D.L. 131/2023 – A.C. 1437-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 13 novembre 2023
- 27/11/2023
Struttura e competitività delle imprese multinazionali - anno 2021
Nel 2021 +26% il valore aggiunto delle imprese a controllo estero. Rilevazioni Istat – 16 novembre 2023 - 14/11/2023
Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022
A.S. n. 795-A. Dossier a cura ei Servizi Studi di Camera e Senato – 8 novembre 2023 - 14/11/2023
Primo Rapporto. Osservatorio sulla transizione ecologica dell’economia e delle imprese italiane
Stati Generali della Green Economy 2023. Consiglio Nazionale della Green Economy – novembre 2023 - 14/11/2023Stati Generali della Green Economy 2023. Consiglio Nazionale della Green Economy – novembre 2023
- 14/11/2023
Relazione sullo Stato della Green Economy 2023
Focus Costi e benefici della transizione all’economia di domani: una green economy decarbonizzata, circolare e rigenerativa . Consiglio Nazionale della Green Economy – novembre 2023 - 13/11/2023
Conti economici delle imprese e dei gruppi di impresa - anno 2021
Nel 2021 in forte aumento il valore aggiunto delle imprese industriali e dei servizi. Rilevazioni Istat – 7 novembre 2023 - 13/11/2023Delibera n. 34/SSRRCO/REF/2023. Sezioni Riunite in sede di controllo – 6 novembre 2023
- 13/11/2023
Agricultural Policy Monitoring and Evaluation
Agricultural Policies in OECD Countries- Agricultural Policies in Emerging Economies. Il Documento monitora e valuta annualmente le politiche agricole di 54 paesi, tra cui i 38 paesi dell'OCSE, di cinque Stati membri dell'UE non appartenenti all'OCSE e 11 economie emergenti, valutando le politiche di sostegno al settore. OECD – 30 ottobre 2023 (in lingua inglese) - 07/11/2023D.L. 124/2023 – A.S. 927. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 3 novembre 2023
- 07/11/2023Prospettive economiche mondiali. Le analisi degli economisti dello staff del FMI sugli sviluppi economici globali nel breve e medio termine. International Monetary Fund – novembre 2023 (in lingua inglese)
- 07/11/2023
Proposta di direttiva relativa alle associazioni transfrontaliere europee
Elementi per la verifica di conformità dei progetti di atti legislativi dell’UE al principio di sussidiarietà. Documentazione per le Commissioni, Esame di atti e documenti dell’Unione Europea, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – 3 novembre 2023 - 07/11/2023
World Energy Outlook 2023 - Weo
Esiti dello Studio condotto dall’’Agenzia internazionale dell’energia (IEA), che racconta come le tecnologie pulite giocheranno un ruolo sempre più significativo da qui al 2030. L'Agenzia scommette su una riduzione dell’approvvigionamento di energia globale di gas, carbone e petrolio: oggi l’80% dell’energia nel mondo è prodotta da fonti fossile, entro il 2030 potrebbe essere il 73%. – IEA – ottobre 2023 (in lingua inglese) - 07/11/2023
Gettito delle imposte ambientali per gli anni 2008-2022
Istat rende disponibili i dati sul gettito delle imposte ambientali per gli anni 2008-2022, articolato per categoria – energia, inquinamento, trasporti e risorse – e unità che lo corrisponde: attività economiche (secondo la classificazione Ateco), famiglie residenti e unità non residenti – 30 ottobre 2023 - 07/11/2023Un viaggio attraverso numeri e storie della green economy italiana che ci racconta come la sostenibilità supporta le imprese nel rispondere alle crisi e migliora la loro competitività. Fondazione Symbola – 30 ottobre 2023
- 07/11/2023
Global Financial Stability Report 2023
Financial and Climate Policies for a High-Interest-Rate Era. Rapporto sulla stabilità finanziaria globale, Politiche finanziarie e climatiche in epoca di tassi di interesse elevati. International Monetary Fund – ottobre 2023 - 07/11/2023
XI Rapporto sull’economia del mare 2023
La dimensione nazionale e territoriale dello sviluppo. Il Sistema mare italiano è in netta crescita, vale 52,4 di miliardi di euro, il 3,3% del totale dell'economia . Dati dalla XI edizione del Report della Camera di commercio di Frosinone e Latina promosso da Informare e Ossermare ed elaborato dal Centro Studi Tagliacarne e da Unioncamere. On line settembre 2023 - 30/10/2023D.L. 124/2023 – A.C. 1416-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 27 ottobre 2023
- 30/10/2023
L’economia italiana torna alla bassa crescita?
Report a cura del Centro Studi Confindustria – 28 ottobre 2023 - 30/10/2023
Disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo
A.C. 752. Esame degli effetti finanziari. Dossier a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – 24 ottobre 2023 - 30/10/2023
Rapporto SUD 2023. Le Utilities per il rilancio economico del Mezzogiorno
Giunto alla terza edizione, il Rapporto Sud è un’indagine che Utilitalia redige sul settore delle utilities nelle regioni del Sud Italia con la collaborazione di SVIMEZ, valutandone gli impatti economici ed occupazionali - 27 ottobre 2023 - 30/10/2023
Le statistiche dell’Istat sulla povertà - anno 2022
In crescita la povertà assoluta a causa dell’inflazione. Nel 2022 sono in condizione di povertà assoluta poco più di 2,18 milioni di famiglie e oltre 5,6 milioni di individui Rilevazioni Istat – ottobre 2023 - 30/10/2023
Rapporto ISMEA sulla competitività dell'agroalimentare italiano
Filiera agroalimentare nazionale matura e responsabile. Dati dal Report elaborato annualmente dall’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, ISMEA – ottobre 2023 - 30/10/2023Mutui ipotecari: dati statistici sul numero di immobili ipotecati e sul capitale finanziato nel 2022 nell’ultimo Rapporto Omi, disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Pubblicazione statistica curata dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare – ottobre 2023
- 30/10/2023Dati economici dall’indagine sulla Feed Economy promosso da Assalzoo, Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici, in collaborazione con l’ente di ricerca indipendente Nomisma - 24 ottobre 2023
- 24/10/2023
L’italia e gli obiettivi di sviluppo sostenibile
L’Italia mostra forti ritardi e rischia di non rispettare gli impegni assunti nel 2015 in sede Onu rispetto al 2010. Per otto dei 17 Obiettivi (Sustainable Development Goals – SDGs) si registrano contenuti miglioramenti, per sei la situazione è peggiorata e per tre è stabile. È quanto emerge dall’ottavo Rapporto “L’Italia e gli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile”, realizzato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Asvis - ottobre 2023 - 24/10/2023
Rapporto annuale 2023 sull'economia dell'immigrazione
Presentato al Viminale e alla Camera dei Deputati il 19 ottobre scorso il XIII Rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione. Materiali disponibili: Comunicato Stampa; Tabelle provinciali; Executive Summary ITA; Executive Summary ENGLISH; Infografica. A cura della Fondazione Leone Moressa – ottobre 2023 - 24/10/2023Comunicazione della Commissione (c/2023/111).Il presente documento si basa sul testo del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza nella versione concordata a livello politico tra il Parlamento europeo e il Consiglio nel dicembre 2020 (2020/0104 (COD)) 11 ottobre 2023
- 24/10/2023Studio strategico a cura di The European House – Ambrosetti, Axpo, Calenia Energia – ottobre 2023
- 24/10/2023
Spese per consumi delle famiglie - anno 2022
Spesa corrente per consumi in forte ripresa nel 2022, ma ferma in termini reali. Rilevazioni Istat – ottobre 2023 - 17/10/2023
Il superbonus edilizia al 110 per cento. Aggiornamento al decreto legge n. 11 del 2023
Dossier n° 2/2023. Schede di lettura, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati -12 ottobre 2023 - 17/10/2023
Pratiche sostenibili delle imprese a giugno 2023 e prospettive 2023-2025
Istat stima che il 69% delle imprese manifatturiere, a giugno 2023, abbia intrapreso azioni di sostenibilità. Tra queste, il 56,2% segue pratiche di tutela ambientale, il 60,9% iniziative di sostenibilità sociale e il 39% ha svolto azioni di sostenibilità economica – ottobre 2023 - 17/10/2023
Energy Transition Outlook 2023
Pubblicata la settima edizione del DNV’s Energy Transition Outlook. Il Report analizza le previsioni al 2050 di domanda e offerta di energia, tecnologie, e infrastrutture, a livello globale e in 10 regioni del mondo. Dnv – ottobre 2023 (in lingua inglese) - 17/10/2023
La distribuzione e l'utilizzo del risparmio delle famiglie italiane dopo la pandemia di Covid-19
Il lavoro quantifica l'ammontare e la distribuzione tra le famiglie di queste risorse e, utilizzando i dati dell'indagine della BCE presso i consumatori, formula alcune valutazioni sull'evoluzione prospettica del risparmio e dei consumi. Banca D’Italia, Questioni di Economia e Finanza – ottobre 2023 - 16/10/2023
L'effetto dei rincari sui consumi energetici e la vulnerabilità finanziaria delle famiglie italiane
Il lavoro valuta i rischi finanziari associati ai rincari dei beni energetici (elettricità e gas) osservati dalla metà del 2021 utilizzando un modello di microsimulazione della vulnerabilità finanziaria delle famiglie italiane. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – ottobre 2023 - 16/10/2023
La povertà energetica in Italia. Rapporto 2023
Studio a cura dell’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica (OIPE) – luglio 2023 - 09/10/2023D.L. 131/2023 – A.C. 1437. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 6 ottobre 2023
- 09/10/2023
Il turismo culturale in Italia: analisi territoriale integrata dei dati
Uno dei rami più dinamici della moderna industria del turismo è senz’altro rappresentato dal turismo culturale. Tale fenomeno è al centro di questo lavoro statistico che si propone di approfondirne il significato e il ruolo svolto in Italia. Istat – 6 ottobre 2023 - 09/10/2023D.L. 104/2023 – A.C. 1436 Parte I – Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 29 settembre 2023
- 09/10/2023D.L. 124/2023 – A.C. 1416 Parte I – Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 26 settembre 2023
- 09/10/2023Esame dell’atto n. 182 “Affare assegnato concernente la Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), aggiornata al 31 maggio 2023 (Doc. XIII, n. 1)". Audizione della Direttrice del Dipartimento per la produzione statistica Istat – 19 settembre 2023
- 09/10/2023The European House – Ambrosetti, Cluster Scienze Della Vita FVG, Fondazione Telethon - settembre 2023
- 06/10/2023
E Commerce: percezioni ed evidenze sui benefici per i cittadini, le imprese, e l’economia italiana
Position Paper a cura di The European House Ambrosetti – settembre 2023 - 06/10/2023
Observatory on Women’s empowerment 2023
Seconda edizione. Dati elaborati dall’Osservatorio permanente e indipendente sull'empowerment femminile nei Paesi del G20, lanciato da The European House Ambrosetti – settembre 2023 (in lingua inglese) - 26/09/2023
Catene di fornitura tra nuova globalizzazione e autonomia strategica
Lo Studio evidenzia che la globalizzazione non è finita anche se si sta modificando per effetto di scelte politiche connesse a equilibri internazionali e a iniziative avviate per rispondere agli enormi problemi innescati prima dalla pandemia e poi dalla guerra in Ucraina. Rapporto di Ricerca a cura del Centro Studi Confindustria - 22 settembre 2023 - 26/09/2023
IV Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici 2023
Il Report, realizzato da ENEA e CTI, Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente, analizza le certificazioni pervenute a SIAPE da 17 Regioni e 2 Province autonome nel 2022. Enea - 22 settembre 2023 - 26/09/2023
Delega al Governo in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese
A.C. n. 1406. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – settembre 2023 - 26/09/2023
Misure urgenti in materia di finanziamento di investimenti di interesse strategico
D.L. n. 118/2023 - A.S. n. 856. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 20 settembre 2023 - 26/09/2023Dossier Schede di lettura, a cura del Servizio Studi della Camera – 6 settembre 2023
- 26/09/2023
Economic Freedom of the World. 2023 Annual Report
Presentato il 19 settembre dal Fraser Institute il Rapporto 2023 sulla libertà economica. Il nostro Paese si classifica al 53° posto su 165. Nel 2022 era 50°. Documentazione disponibile sul sito web del Centro Einaudi, referente dell’Economic Freedom Network per l’Italia – settembre 2023 - 26/09/2023
Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo
On line l’aggiornamento del sistema informativo territoriale. Elaborazioni Istat - settembre 2023 - 26/09/2023
La Ricerca e Sviluppo in Italia - Anni 2021/2023
Ripresa delle attività di R&S nel 2021. Per la R&S intra-muros si sono spesi nel 2021 circa 26,0 miliardi di euro, il 3,8% in più dell’anno precedente. Rilevazioni Istat – settembre 2023 - 18/09/2023
Indicatori economici e finanziari
Le previsioni della Commissione europea. Dossier n. 57/2023, a cura del Servizio Studi, Dipartimento Bilancio della Camera dei deputati – 14 settembre 2023 - 18/09/2023Memoria della Banca d'Italia per le Commissioni permanenti 4a (Politiche dell'Unione europea) e 5a (Programmazione economica, bilancio) del Senato, nell'ambito dell'esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), aggiornata al 31 maggio 2023 (Doc. XIII, n. 1).- 14 settembre 2023
- 18/09/2023Note e studi 5/2023 Assonime - 6 settembre 2023
- 18/09/2023A.S. n. 854. Nota Breve a cura del Servizio Studi del Senato – settembre 2023
- 18/09/2023A.G. 73. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – settembre 2023
- 18/09/2023Focus 4/2023, a cura dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio – agosto 2023
- 18/09/2023
Il Tax Gap dell’Iva. Metodi e misure
L’E-Book raccoglie i risultati di un lavoro congiunto tra Istat e Agenzia delle Entrate, sui metodi di stima del tax gap dell’Iva, tema rilevante ai fini del monitoraggio della perdita di gettito iva e della valutazione delle misure di contrasto all’evasione fiscale. Istat – settembre 2023 - 18/09/2023
Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy
A.C. 1341. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – settembre 2023 - 18/09/2023A.S. n. 571 – A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – settembre 2023
- 11/09/2023Report di analisi sull’avanzamento del Piano, realizzato a cura del Tavolo Permanente Osservatorio PNRR di The European House Ambrosetti – settembre 2023
- 11/09/2023
Energy transition strategic supplay chain. Industrial roadmap for Europe and Italy
Filiera strategica della transizione energetica. Roadmap di settore per l’Europa e l’Italia. Report a cura di The European House Ambrosetti in collaborazione con Enel Foundation – settembre 2023 (in lingua inglese) - 11/09/2023Proposte di governance per cambiare il Paese. Lo stato dell’arte al 2023. The Europea House Ambrosetti – settembre 2023
- 11/09/2023D.L. n. 104/2023 - A.S. n. 854 Edizione provvisoria. Dossier a cura dei Servizi studi di Camera e Senato – settembre 2023
- 19/09/2023
Rapporto Coop 2023. Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani
Il futuro prospetta molti mondi possibili nei quali però al momento prevalgono tinte fosche. Il carovita piega i consumi e in parte costringe gli italiani a nuove rinunce. Ciò su cui non retrocedono però è l'ottimismo. Italiani.Coop - Versione digitale scaricabile previa registrazione – settembre 2023 - 11/09/2023Impatti e prospettive dell’Intelligenza Artificiale Generativa per l’Italia e il Made in Italy. The European House Ambrosetti Microsoft – settembre 2023
- 11/09/2023
Acqua. Azioni e investimenti per l’energia, le persone e i territori
The European House Ambrosetti – A2A Life Company – settembre 2023 - 11/09/2023
Maturità digitale delle imprese: prime evidenze e prospettive
Centro Studi Confindustria, Politiche per il Digitale e filiere, Scienza della vita e Ricerca Confindustria – luglio 2032 - 04/09/2023Per la prima volta dal 2008, anno della crisi finanziaria, la ricchezza globale è diminuita, ma aumenterà del 38% nei prossimi cinque anni grazie alla crescita dei Paesi a basso e medio reddito. È quanto emerge dalla 14esima edizione del Global wealth report, realizzata da Credit Suisse e Ubs - agosto 2023 (in lingua inglese)
- 04/09/2023
La situazione energetica nazionale nel 2022
Per il settore energetico italiano il 2022 è stato un anno profondamente segnato dalla crisi internazionale seguita al conflitto in Ucraina. Dati dalla relazione curata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Dipartimento energia, Direzione Generale Infrastrutture e Sicurezza, in collaborazione con Enea – agosto 2023 - 04/09/2023La coesione nelle imprese migliora il legame e il radicamento nelle comunità e nei territori, accresce il senso di appartenenza e soddisfazione di vita dei dipendenti, il coinvolgimento e il dialogo con i clienti, rafforza le relazioni di filiera e distrettuali, generando effetti positivi sulla competitività. Report a cura di Symbola – luglio 2023 (downoload previa registrazione)
- 29/08/2023
Analisi trimestrale del sistema energetico italiano I e II trimestre 2023
Netto calo dei prezzi di gas ed elettricità ma nell’Eurozona consumi energetici (ed emissioni CO2) in calo del 5%. Enea – luglio 2023 - 29/08/2023
Verso una politica industriale europea: ragioni, prospettive e strumenti
Quaderno Assonime, Associazione fra le società italiane per azioni – luglio 2023 - 29/08/2023
The Sustainable Development Goals Report 2023: Special Edition
Rapporto sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2023. Disponibile on line l'edizione speciale del Report 2023, che fornisce un potente invito all’azione, presentando una valutazione sincera degli SDGs basata sui dati e sulle stime più recenti. ONU – luglio 2023 (in lingua inglese) - 29/08/2023
Terza Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Focus sugli aspetti di rilievo per la finanza pubblica. Dossier OFP 1/23, Osservatorio sulla finanza pubblica e sulle politiche di bilancio e per i rapporti con gli enti, nazionali e internazionali, competenti in materia. Camera dei deputati - luglio 2023 - 21/08/2023
Registro statistico delle imprese attive. Asia - anno 2021
Istat rende disponibili le informazioni sulla struttura delle imprese per l’anno 2021 derivate dal Registro statistico delle Imprese (Asia-Imprese), che contiene le unità statistiche implementate nel sistema dei registri secondo la corretta applicazione del regolamento (Cee) n. 696/93. Istat – agosto 2023 - 21/08/2023
Demografia d'impresa - anni 2016-2021
La demografia d’impresa ha lo scopo di misurare l’entità di una popolazione di imprese e le componenti che ne trasformano la struttura da un periodo ad un altro. Rilevazioni Istat – agosto 2023 - 21/08/2023
Produzione industriale - giugno 2023
A giugno 2023 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale aumenti dello 0,5% rispetto a maggio. Nella media del secondo trimestre il livello della produzione diminuisce dell’1,2% rispetto ai tre mesi precedenti. Istat – agosto 2023 - 21/08/2023Indagine condotta dall’Università La Sapienza, Dipartimento CoRis, nell’ambito della Convenzione attivata tra l’Agenzia per la Coesione Territoriale - NUVEC3/Sistema dei Conti Pubblici Territoriali – on line luglio 2023
- 03/08/2023
Monitoraggio dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Le proposte del Governo per la revisione del PNRR e il capitolo REPOWEREU. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato - 31 luglio 2023 - 03/08/2023
Effetti asimmetrici nelle tre crisi: economia, inflazione e salari in Italia
Di Massimiliano Deidda Marco Centra Leonello Tronti. Inapp Paper – luglio 2023 - 03/08/2023
L’agricoltura sociale: attori, processi, innovazione verso la transizione eco-sociale
A cura di Daniela Pavoncello Sabina Polidori. Inapp Report 39/2023 – luglio 2023 - 03/08/2023Anticipazioni del Rapporto SVIMEZ 2023 “L’economia e la società del Mezzogiorno” – luglio 2023
- 03/08/2023
Il “Fattore e-Commerce” contro il carovita
Position Paper. The European House Ambrosetti -luglio 2023 - 03/08/2023Studio realizzato nell’ambito del progetto “Competizione strategica per lo spazio e space economy: sfide e opportunità per l’Italia e per il suo sistema-Paese”, finanziato dal Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale. IAI, Istituto per gli Affari Internazionali – luglio 2023
- 31/07/2023
Proposte per la revisione del PNRR e capitolo REPowerEU
Bozza per la diramazione. Italia Domani – 27 luglio 2023 - 31/07/2023
Proposte di revisione PNRR e integrazione REPowerEU
Scheda di sintesi - Cabina di regia PNRR del 27 luglio 2023. Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le politiche europee – 27 luglio 2023 - 31/07/2023Di Loredana Mura, in Consultaonline – 25 luglio 2023
- 31/07/2023
Commercio estero e attività internazionali delle imprese. Annuario 2023
Istat e ICE diffondono l’Annuario statistico 2023 “Commercio estero e attività internazionali delle imprese”. Giunto alla 25a edizione e frutto della collaborazione fra l’Istat e l’ICE e del contributo di Banca d’Italia, l’Annuario fornisce un quadro aggiornato al 2022 sulla struttura e sulla dinamica dell’interscambio di merci e servizi, sui flussi di investimenti diretti esteri, nonché sulla struttura e le attività realizzate dai principali “attori” presenti sul territorio nazionale: operatori, imprese esportatrici e importatrici e multinazionali a controllo nazionale ed estero - 20 luglio 2023 - 31/07/2023
Relazione Annuale ARERA sullo Stato dei servizi e sull'Attività svolta nel 2022.
On line i volumi della Relazione Annuale dell’Autorità di regolazione per l'energia e l'ambiente. I dati 2022 per elettricità, gas, acqua, rifiuti. Arera – luglio 2023 - 25/07/2023
Monitoraggio dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
I traguardi e gli obiettivi da conseguire entro il 30 giugno 2023. Aggiornato al 14 luglio 2023. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – luglio 2023 - 25/07/2023
Misure urgenti per il settore energetico
D.L. 57/2023 - A.S. 803. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – luglio 2023 - 25/07/2023L’edizione 2023 del Rapporto Annuale fornisce una base informativa e di analisi ampia e rigorosa non solo per misurarsi con la complessità del presente, dovuta al susseguirsi di crisi a livello internazionale e nazionale, ma anche per progettare una nuova fase di sviluppo sostenibile ed inclusivo.
- 24/07/2023
Noi Italia - 100 statistiche per capire il paese in cui viviamo
Disponibile on line la nuova edizione della pubblicazione web dell’Istat che ogni anno, dal 2008, offre una selezione di oltre 100 indicatori statistici sulla realtà del nostro Paese, fornendo un quadro d’insieme dei diversi aspetti ambientali, demografici, economici e sociali dell’Italia, delle differenze regionali che la caratterizzano e della sua collocazione nel contesto europeo. Istat – giugno 2023 - 24/07/2023Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 26 giugno 2023
- 24/07/2023Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 26 giugno 2023
- 24/07/2023
L’Italia alla prova del PNRR: implementazione e impatti
Report dell'Advisory Board, contenente l'Amundi Sustainable Future Indicator, creato ad hoc da The European House Ambrosetti per quantificare gli impatti economici, sociali ed ambientali del percorso di rilancio post pandemico europeo, tra Next Generation EU e PNRR – The European House Ambrosetti - giugno 2023 - 24/07/2023
La Commissione e la gestione del debito connesso a NextGenerationEU
Corte dei conti europea. Relazione speciale della Commissione europea– 12 giugno 2023 - 24/07/2023Policy Briefing Ecco, The Italian Climate Change Think Tank- maggio 2023
- 27/06/2023
Rapporto SDGS 2023. Informazioni statistiche per l'agenda 2030 in Italia
L’Istat presenta la sesta edizione del Rapporto sui Sustainable Development Goals (SDGs) adottati con l’Agenda 2030 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Istat – giugno 2023 Rapporto SDGs 2023. Informazioni statistiche per l'Agenda 2030 in Italia - 27/06/2023
L’Economia dell’Emilia-Romagna
Nel 2022 è proseguita la crescita dell'attività economica in Emilia-Romagna, dopo il forte recupero dell'anno precedente. Banca d’Italia, Serie Economie regionali. L’economia delle regioni italiane – giugno 2023 - 27/06/2023
Monitoraggio dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Terza Relazione sullo Stato di Attuazione del PNRR. Focus sui profili di riprogrammazione del Piano. Dossier a cura del Servizio Studi di Camera e Senato – giugno 2023 - 26/06/2023
Women, labour markets and economie growth
Donne, mercato del lavoro e crescita economica. Di Francesca Carta, Marta De Philippis, Lucia Rizzica e Eliana Viviano. Banca d’Italia – giugno 2023 (in lingua inglese) - 26/06/2023Lo studio analizza l'impatto degli aumenti dei prezzi dell'energia e delle difficoltà di approvvigionamento degli input sulle strategie di prezzo e di produzione delle imprese industriali italiane a partire dal 2021. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – giugno 2023
- 26/06/2023Secondo Rapporto Lottomatica-Censis. Il valore sociale ed economico del gioco. Il Rapporto testimonia, attraverso le opinioni degli italiani, che il gioco legale è il principale nemico di quello illegale: consente di giocare in sicurezza in un contesto fatto di regole certe che lo Stato deve stabilire e far rispettare. – giugno 2023
- 26/06/2023
IL PNRR di Comuni e Città Metropolitane: lo stato di attuazione e il ruolo di ANCI
Report al 29 maggio 2023. Per ciascun investimento sono segnalati i passaggi fin qui avvenuti, le prossime scadenze, le criticità segnalate da ANCI e le interlocuzioni attivate con i Ministeri titolari – Anci 30 maggio 2023 - 20/06/2023
Bes dei territori edizione 2023
L’Istat diffonde l’aggiornamento annuale degli indicatori Bes dei territori, riferiti alle 107 province e città metropolitane italiane, e del sistema di interrogazione della base dati su web. Istat – 16 giugno 2023 - 20/06/2023
Gli effetti della crisi energetica del 2021 sulle imprese industriali italiane medio-grandi
Nel lavoro si misura l'entità dei rincari energetici sostenuti dalle imprese industriali medio-grandi del 2021, identificando quelle più esposte allo shock. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza n.776/2023 – giugno 2023 - 19/06/2023Una strada lunga e tortuosa. L'economia globale mostra segnali di miglioramento ma la ripresa rimane debole, tra significativi rischi al ribasso. OECD Economic Outlook - June 2023 (in lingua inglese)
- 19/06/2023
Il superbonus edilizia al 110 per cento - Aggiornamento al decreto legge n. 11 del 2023
Dossier n° 2 - Schede di lettura, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati - 12 giugno 2023 - 19/06/2023
Condizioni di vita e reddito delle famiglie - anni 2021 e 2022
Stabile il rischio di povertà o esclusione sociale. Nel 2022 poco meno di un quarto della popolazione è a rischio di povertà o esclusione sociale, quasi come nel 2021. Tuttavia, con la ripresa dell’economia, si riduce significativamente la popolazione in condizione di grave deprivazione materiale e sociale. Rilevazioni Istat – 14 giugno 2023 - 19/06/2023
La politica di coesione e il mezzogiorno. Vent’anni di mancata convergenza
La politica di coesione rappresenta la principale politica di investimento dell’Unione europea e si pone l’obiettivo di ridurre il divario tra i livelli di sviluppo delle regioni. Istat – 13 giugno 2023 - 09/06/2023D.L. 61/2023 – A.C. 1194. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 8 giugno 2023
- 09/06/2023
Relazione sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Disponibile sul sito Osservatorio Recovery Plan, OReP, la terza relazione semestrale sullo stato di attuazione del PNRR., a cura del Ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr – maggio 2023 - 09/06/2023
Disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo
Nuovo Testo. A.C. 752. Analisi degli effetti finanziari. Dossier a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – 7 giugno 2023 - 09/06/2023
Le prospettive per l’economia italiana nel 2023-2024
Il Pil italiano è atteso in crescita sia nel 2023 (+1,2%) sia nel 2024 (+1,1%), seppur in rallentamento rispetto al 2022. Rilevazioni Istat – giugno 2023 - 09/06/2023
Audizione su progetti di legge per l'attuazione dell'autonomia differenziata
Relazione Vice Presidente Confindustria. Audizione presso la Commissione Affari Costituzionali del Senato della Repubblica in materia di Progetti di legge per l’attuazione dell’autonomia differenziata.- 30 maggio 2023 - 09/06/2023Dodicesima edizione del Rapporto curato da Confindustria, consultabile per capitoli sul sito web del Centro Studi CSC – 7 giugno 2023
- 09/06/2023
OECD Economic Outlook. Preliminary version
Gli sviluppi economici globali hanno iniziato a migliorare, aiutati dalla riduzione dei prezzi dell'energia, dal miglioramento della fiducia delle imprese e dei consumatori e dalla riapertura della Cina. Tuttavia, l'Economic Outlook dell'OCSE evidenzia che la ripresa è fragile e destinata a rimanere debole rispetto agli standard del passato. Oecd – giugno 2023 (in lingua inglese) - 09/06/2023
Eurispes. Rapporto Italia 2023. Sintesi dei risultati
Il Rapporto Italia, giunto quest’anno alla 35a edizione, ruota attorno a 6 capitoli, ciascuno dei quali offre una lettura dicotomica della realtà esaminata. Eurispes – maggio 2023 - 09/06/2023Dagli impatti sulla salute e sul SSN al contributo della vaccinazione. Ripartire dalla nuova normalità. The European House Ambrosetti – maggio 2023
- 09/06/2023
Inno Tech Report 2023. L’ecosistema italiano dell’innovazione. Sfide e opportunità
The European House Ambrosetti – maggio 2023 - 06/06/2023
L’agenda globale per lo sviluppo sostenibile
Settima edizione. Documentazione e Ricerche. Dossier a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – giugno 2023 - 06/06/2023
Ingenium - Il potenziale dei beni strumentali italiani nel panorama internazionale
Studio realizzato dal Centro Studi Confindustria e Federmacchine, che analizza le performance, l’export e il potenziale di penetrazione dei macchinari Made in Italy nel contesto internazionale, sia nei mercati maturi sia in quelli emergenti. A cura del Centro Studi Confindustria – maggio 2023 - 06/06/2023
Misurazione del benessere: confronti tra territori. Fascicolo Bologna - maggio 2023
Dati tratti dal Rapporto 2022 sul Benessere Equo Sostenibile delle province e delle città metropolitane. A cura degli Uffici di Statistica della Provincia di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Città metropolitana di Bologna e Regione Emilia-Romagna – maggio 2023 - 05/06/2023
Indice dei prezzi al consumo. Aspetti generali e metodologia
Il volume illustra gli aspetti generali e la metodologia dell'indagine sui prezzi al consumo, sulla cui base Istat diffonde ogni mese la misura dell'inflazione. Istat – maggio 2023 - 30/05/2023
La simbiosi industriale per la strategia Nazionale di Economia Circolare - Atti SUN 2022
Atti della sesta edizione del convegno proposto dalla rete SUN, dal CTS di Ecomondo e da ENEA, tenutasi l’ 8 novembre 2022, che ha visto quasi 200 partecipanti e ha rappresentato un appuntamento utile per avere una panoramica del percorso fatto sin qui in Italia sulla simbiosi industriale e sulle prospettive future. Enea – maggio 2023 - 30/05/2023
5° Rapporto sull’Economia Circolare in Italia. “I consumi al bivio della circolarità”
Il mondo ha superato il consumo totale di 100 miliardi di tonnellate di materiali (minerali, metalli, fossili e biomasse). In quasi 70 anni il consumo è cresciuto di 7,5 volte. Di questo passo, nel 2050 avremmo bisogno di 170-180 miliardi di tonnellate di materiali. Dati dal 5° Rapporto sull’Economia Circolare in Italia. Circular Economy Network - maggio 2023 - 30/05/2023
Interventi a sostegno della competitività dei capitali
A.S. n. 674. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 29 maggio 2023 - 30/05/2023A.C. 997. Dossier n.114/2023, a cura del Servizio Studi, Dipartimento delle Attività produttive – 29 maggio 2023
- 30/05/2023
La struttura produttiva e la competitività delle imprese appartenenti alla filiera della moda
Il Lavoro analizza da un punto di vista teorico ed empirico le filiere del comparto moda. Istat Working Papers n.3/2023 – maggio 2023 - 30/05/2023Orientamenti per lo sviluppo delle reti e i relativi Piani. Documento per la consultazione, per la formazione di provvedimenti nell’ambito del procedimento avviato con la deliberazione dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente 22 marzo 2022, 121/2022/R/EEL. Arera – aprile 2023
- 30/05/2023Di Gianpaolo Galli, Federico Neri, Francesco Scinetti - Osservatorio dei Conti Pubblici Italiani – aprile 2023
- 30/05/2023Audizione del Direttore della Direzione Centrale per la contabilità nazionale, Dott. Giovanni Savio, in Commissione V, “Bilancio, tesoro e programmazione”, Camera dei Deputati – 24 maggio 2023
- 25/05/2023
Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo
On line l’aggiornamento del Sistema informativo territoriale. La Banca dati indicatori territoriali per le politiche di sviluppo contiene 331 indicatori (di cui 56 di genere) disponibili a livello regionale, per macroarea e per le aree obiettivo dei diversi cicli delle politiche di sviluppo rilasciati nell’ambito della rete Sistan. Istat – maggio 2023 - 25/05/2023D.L. n. 34/2023 - A.S. n. 714. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – maggio 2023
- 25/05/2023INAPP Policy Brief – maggio 2023
- 25/05/2023
I consumi in Italia durante il Covid-19: evidenze dalle carte di credito
Il lavoro identifica l'effetto della prima ondata della pandemia sui pagamenti effettuati con le carte di credito. Vengono analizzate le transazioni giornaliere realizzate con questo strumento, particolarmente utili visto il ritardo con cui i dati ufficiali sui consumi delle famiglie sono normalmente pubblicati. Banca d’Italia, Questioni di economia e Finanza – maggio 2023 - 18/05/2023D.L. 34/2023 – A.C. 1060-A/R. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 17 maggio 2023
- 18/05/2023
Rapporto Federalimentare - Censis. Il valore economico e sociale dell’industria alimentare italiana
Il Rapporto descrive il valore economico e sociale dell’industria alimentare italiana: 179 miliardi di euro di fatturato annuo, 60 mila imprese,464 mila addetti e oltre 50 miliardi di export in valore in un anno. Indagine Censis -Federalimentare – maggio 2023. - 18/05/2023
La liberalizzazione del mercato elettrico
Dossier a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – 12 maggio 2023 - 18/05/2023Disponibile la nuova ricerca del Sistema Conti Pubblici Territoriali (CPT) realizzata nell’ambito del Programma borse di studio CPT - aprile 2023
- 18/05/2023
Modifica al codice della proprietà industriale, di cui al D.lgs. 10 febbraio 2005, n. 30
A.C. 1134. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 9 maggio 2023 - 09/05/2023
Mobilizing Financing for the Circular Economy
Mobilitare i finanziamenti per l’economia circolare. Circular Economy Transition Paper Series Unece – aprile 2023 (in lingua inglese) - 09/05/2023
Indici dei prezzi al consumo. Aspetti generali e metodologia di rilevazione
A distanza di circa dieci anni, viene pubblicato l’aggiornamento del volume che illustra gli aspetti generali e la metodologia dell’indagine sui prezzi al consumo sulla base della quale l’Istat diffonde ogni mese (con stime preliminari e poi definitive) la misura dell’inflazione in Italia - aprile 2023 - 04/05/2023
Monitoraggio dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
I traguardi e gli obiettivi da conseguire entro il 30 giugno 2023 aggiornato all’11 aprile 2023. Dossier a cura dei Servii Studi di Camera e Senato – aprile 2023 - 04/05/2023A settantacinque anni dall'istituzione dell'UNECE, il rapporto annuale 2022 evidenzia come l'organizzazione abbia sostenuto i Paesi per accelerare i progressi degli SDG e rispondere alle principali sfide dello sviluppo sostenibile, sfruttando gli strumenti normativi pratici dell'UNECE e il dialogo politico e le partnership attraverso il sistema delle Nazioni Unite – aprile 2023 (in lingua inglese)
- 04/05/2023Transizione energetica e impianti di autoproduzione artigiani e piccole imprese al centro. Area Studi e Ricerche CNA – aprile 2023
- 04/05/2023
Scenari climatici e valutazioni per l’impresa
Rapporto di Fondazione Utilitatis – aprile 2023 - 04/05/2023
Scambi con l’estero dei sistemi locali del lavoro (SLL)
Istat diffonde, in modo stabile e continuativo, i dati annuali di export di merci per Sistema Locale del Lavoro (SLL) e, per la prima volta, i dati annuali di import di merci per SLL. ale insieme di informazioni integrano il set di indicatori territoriali della Banca Dati di Indicatori Territoriali per le Politiche di Sviluppo, specificamente dedicati ai temi “Internazionalizzazione” e “Competitività”. Istat – aprile 2023 - 04/05/2023
Osservatorio PNRR. A due anni dal varo
The European House Ambrosetti – aprile 2023 - 04/05/2023Il lavoro individua il grado relativo di sostenibilità raggiunto in Italia dal settore della produzione di energia elettrica negli anni 2020 e 2021, analizzando i bilanci annuali di sostenibilità dei 12 maggiori produttori di energia, e applicando l'Indice Complessivo di Sostenibilità (ICS) a 56 diversi indicatori legati al settore della produzione di energia elettrica. Enea – marzo 2023
- 27/04/2023
Il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza: le prossime tappe. Nota aprile 2023
Stato attuale e principali scadenze operative del prossimo futuro connesse all'erogazione dei fondi assegnati all'Italia a valere sul dispositivo per la ripresa e la resilienza (Recovery and Resilience Facility, RRF). Servizio Studi del Senato – aprile 2023 - 27/04/2023
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la Legge di Bilancio 2023 e lo sviluppo sostenibile
Esame dei provvedimenti e situazione dell’Italia rispetto ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030. Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, ASviS – aprile 2023 - 27/04/2023
Schema del Piano strategico di sviluppo del turismo per il periodo 2023-2027
A.G. n. 39. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – aprile 2023 - 27/04/2023
Piano nazionale sulla biodiversità di interesse agricolo
Linee guida per la conservazione e la caratterizzazione della biodiversità animale di interesse per l'agricoltura. Lavoro realizzato con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e la supervisione del Comitato Permanente per le Risorse Genetiche in Agricoltura – aprile 2023 - 26/04/2023
Il cambiamento climatico e l'agricoltura italiana: evidenza da shock metereologici
Il lavoro stima l'effetto degli shock metereologici sulla produzione agricola in Italia e quantifica gli effetti a livello nazionale e provinciale che uno scenario climatico di riscaldamento moderato avrebbe nel 2030. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – aprile 2023 - 26/04/2023
How to save the Stability and Growth Pact
Come salvare il patto di stabilità e crescita. Ceps - 5 aprile 2023 (in lingua inglese) - 26/04/2023
La domanda di lavoro al femminile nel settore turistico
Una fotografia della presenza femminile nel settore turistico basata sui dati Unioncamere – Anpal, Sistema Informativo Excelsior. Ministero del Turismo – 2 marzo 2023 - 26/04/2023
L'effetto del sisma del Centro Italia sullo spopolamento dei territori colpiti
Il lavoro stima gli effetti diretti e indiretti del terremoto del 2016 nel Centro Italia sulla dinamica della popolazione dei comuni colpiti. I risultati mostrano che il sisma ha significativamente accentuato la riduzione della popolazione dei comuni colpiti. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – aprile 2023 - 21/04/2023
Financing Sustainable Transformation 2023
Rapporto 2023 sul finanziamento dello sviluppo sostenibile. Nel Documento si afferma che “poiché i Paesi in difficoltà sono stati fortemente colpiti da molteplici eventi globali, è assolutamente necessario investire quanto prima in trasformazioni industriali sostenibili”. Organizzazione delle Nazioni Unite, Onu – aprile 2023 (in lingua inglese) - 13/04/2023A.S. n. 571. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato
- 13/04/2023Vol. II (Articoli 29-58) Edizione provvisoria D.L. n. 13/2023 - A.S. n. 564-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 11 aprile 2023
- 13/04/2023. Vol. I (dall’articolo 1 del d.d.l. di conversione all’articolo 28, comma 1-bis, del decreto-legge) - Edizione provvisoria. D.L. 13/2023 - A.S. 564-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 11 aprile 2023
- 13/04/2023
Rapporto annuale sugli investimenti sostenibili e sui rischi climatici
In continuità con il precedente, questo Rapporto risponde a due degli impegni presi dalla Banca d’Italia nel 2021 con la pubblicazione della Carta degli investimenti sostenibili: fornire con regolarità informazioni sui risultati raggiunti e sulle metodologie applicate per integrare i criteri ambientali, sociali e di governo societario nella gestione degli investimenti; contribuire alla diffusione della cultura della finanza sostenibile nel sistema finanziario e tra i cittadini. Banca d’Italia – marzo 2023 - 13/04/2023
Conti economici nazionali per settore istituzionale - anni 1995-2022
Le serie dei conti nazionali dei settori istituzionali diffuse dall’Istat forniscono la prima stima per il 2022 e aggiornano quelle diffuse nel settembre 2022 per gli anni fino al 2021. Istat – aprile 2023 - 13/04/2023
Filiere del futuro. Geografia produttiva delle rinnovabili in Italia
“Filiere del Futuro” analizza per la prima volta il numero di attori privati coinvolti nella filiera delle rinnovabili in Italia. Sono 21.738 le imprese censite attive o potenzialmente attive nella filiera, distribuite su tutto il territorio nazionale con forti concentrazioni nel Lazio, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. Fondazione Symbola – marzo 2023 (download previa registrazione al sito) - 07/04/2023D.L. 34/2023 – A.C. 1060. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 4 aprile 2023
- 06/04/2023
Competitività dei settori produttivi - Edizione 2023
Il Rapporto sulla competitività dei settori produttivi, giunto alla undicesima edizione, fornisce un quadro informativo dettagliato e tempestivo sulla struttura, la performance e la dinamica del sistema produttivo italiano. Istat – aprile 2023 - 30/03/2023D.L. n. 25/2023 - A.S. n. 605. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 28 marzo 2023
- 30/03/2023
La politica di coesione in Italia
Dossier a cura del Servizio Studi, Dipartimento Bilancio della Camera dei deputati – 14 marzo 2022 - 30/03/2023
L’economia italiana tra rialzo dei tassi e inflazione alta
L’economia italiana nel 2022, nonostante gli straordinari rincari dell’energia, l’aggressione russa all’Ucraina e l’impennata dell’inflazione, ha tenuto molto meglio dell’atteso. Rapporto di previsione elaborato da Confindustria – 25 marzo 2023 - 30/03/2023Camera dei deputati, Documentazione e Ricerche. A cura del Servizio Studi Dipartimento Attività produttive – 7 marzo 2023
- 30/03/2023
Effetti finanziari per l’esercizio 2022 delle misure adottate contro il “caro energia”
1° gennaio – 31 dicembre 202. Dossier collana Documentazione di finanza pubblica, a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – marzo 2023 - 23/03/2023
Indicatori territoriali per le Politiche di Sviluppo. Marzo 2023
On line l’aggiornamento del sistema informativo territoriale. La Banca dati indicatori territoriali per le politiche di sviluppo contiene 331 indicatori (di cui 56 di genere) disponibili a livello regionale, per macroarea e per le aree obiettivo dei diversi cicli delle politiche di sviluppo rilasciati nell’ambito della rete Sistan. Istat -marzo 2023 - 23/03/2023
La misurazione dell’economia delle Piattaforme in Italia
L'ebook si propone di fornire un quadro aggiornato della misurazione statistica del fenomeno delle piattaforme online che offrono alle imprese vetrine virtuali per presentare e vendere i loro beni o servizi, indagando il fenomeno sia in Italia che a livello internazionale. Istat – marzo 2023 - 23/03/2023
Relazione sullo Stato di Attuazione del PNRR (2022)
Deliberazione n. 6/2023/CCC, Collegio del controllo concomitante presso la Sezione Centrale di Controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato della Corte dei conti – marzo 2023 - 23/03/2023Neve sempre più rara in montagna. Nell’era della crisi climatica, pesanti impatti anche sul turismo invernale e la stagione sciistica. Dati dal Report Legambiente – marzo 2023
- 23/03/2023
I nuovi indici del commercio al dettaglio
L’ebook si propone di illustrare il percorso di miglioramento e descrivere tutti gli aspetti organizzativi, metodologici, e procedurali che caratterizzano oggi la Rilevazione nella sua veste rinnovata, nonché l’output statistico che ne deriva.. Istat – marzo 2023 - 23/03/2023
Growing Challenges for Sustainable Development: Can the UNECE Region Turn the Tide in 2023?
Secondo il rapporto annuale della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni unite (Unece), entro il 2030, al ritmo attuale, dei 56 Paesi della regione che comprende Europa, Nord America e Asia centrale solo 21 raggiungeranno i Target di Sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030, rispetto ai 26 del 2022 – febbraio 2023 (in lingua inglese) - 09/03/2023
Aspetti di genere della povertà energetica
Riunione interparlamentare organizzata dalla Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere (FEMM) del Parlamento Europeo. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – marzo 2023 - 09/03/2023
Relazione sugli indicatori di benessere equo e sostenibile
Il documento, giunto alla sua sesta edizione, fornisce ogni anno l’evoluzione dello stato di benessere del Paese alla luce della Legge di Bilancio approvata a fine anno dal Parlamento, tracciando anche una proiezione per il triennio 2023-2025. Ministero dell’Economia e delle Finanza, Documento trasmesso al Parlamento – marzo 2023 - 09/03/2023
Lotta alla contraffazione e tutela Made in Italy
Documento di Analisi 5/23 a cura dell'Ufficio Valutazione Impatto del Senato della Repubblica – febbraio 2023 - 09/03/2023
Electricity Market Report 2023
Rapporto sul mercato dell’elettricità 2023. Il Documento dell'Agenzia internazionale per l'energia (IEA) offre un'analisi approfondita delle recenti politiche, tendenze e sviluppi del mercato- febbraio 2023 (in lingua inglese) - 02/03/2023D.L. n. 13/2023 - A.S. n. 564 Edizione provvisoria. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 28 febbraio 2023
- 02/03/2023
The fDi Report 2023. European Cities and Regions of the Future
Il rapporto, elaborato dalla Divisione specializzata in investimenti esteri del Financial Times, classifica l’Emilia-Romagna al 9º posto tra le regioni europee di grandi dimensioni per la sua strategia di attrazione degli Investimenti Diretti Esteri (FDI Strategy). - febbraio 2023 - 02/03/2023
L’economia dell’Emilia-Romagna fra ripresa e crisi energetica
L'economia dell'Emilia-Romagna è resiliente nonostante la crisi energetica. Presentato in Regione il rapporto della Banca d'Italia sulla congiuntura economica con un focus sull'impatto del rialzo del costo dell'energia – febbraio 2023 - 23/02/2023
Misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale
D.L. 2/2023 – A.S. 455-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – febbraio 2023 - 23/02/2023
La trasmissione dei prezzi dell'energia all'inflazione nell'area dell'euro
Lo studio analizza gli andamenti dei prezzi delle materie prime energetiche dalla metà del 2021 e ne misura la trasmissione all'inflazione al consumo nell'area dell'euro e nei suoi maggiori paesi. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – febbraio 2023 - 23/02/2023D.L. 5/2023 – A.C. 771-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 16 febbraio 2023
- 16/02/2023Dossier del Servizio Studi del Senato sull’A.S. n. 17 – febbraio 2023
- 16/02/2023
La revisione della direttiva sulla prestazione energetica degli edifici
Dossier n° 17/23, a cura dell’Ufficio Rapporti con l’Unione Europea della Camera dei deputati - 13 febbraio 2023 - 16/02/2023Rapporto indirizzato al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ed alle Commissioni parlamentari competenti. Arera – gennaio 2023
- 09/02/2023
La riforma della governance economica dell’Unione europea
Dossier a cura del Servizio Studi, Ufficio ricerche nei settori economico e finanziario, e del Servizio degli Affari Internazionali, Ufficio dei rapporti con le istituzioni dell’Unione Europea del Senato - febbraio 2023 - 02/02/2023
Gli indici dei prezzi al consumo - Paniere dei prezzi - anno 2023
Ogni anno Istat rivede l’elenco dei prodotti che compongono il paniere di riferimento per la rilevazione dei prezzi al consumo, aggiornando contestualmente le tecniche d’indagine e i pesi con i quali i diversi prodotti contribuiscono alla misura dell’inflazione – 1 febbraio 2023 - 02/02/2023A.C. 771, Conversione in legge del DL 5/2023. Verifica delle quantificazioni. Dossier a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – gennaio 2023
- 02/02/2023
The Circularity Gap Report 2023
Solo il 7,2% dell’economia mondiale può definirsi circolare. La stima arriva dal rapporto annuale di Circle economy, pubblicato nei giorni scorsi in collaborazione con Deloitte, lanciato in occasione del World economic forum 2023 - gennaio 2023 (in lingua inglese) - 26/01/2023Aggiornato al 20 gennaio 2023. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – gennaio 2023
- 26/01/2023
I divari territoriali nel PNRR: dieci obiettivi per il mezzogiorno
Analisi dei divari territoriali alla luce degli obiettivi del PNRR. Focus Istat – 25 gennaio 2023 - 26/01/2023Riportare la pratica sportiva al centro dell’agenda politica per creare valore per il Paese. Prima edizione del Report realizzato daThe European House Ambrosetti – gennaio 2023
- 26/01/2023
Il superbonus edilizia al 110 per cento - aggiornamento al decreto legge n. 176 del 2022
Camera dei deputati, Servizio Studi. Dossier n° 2 - Schede di lettura -13 gennaio 2023 - 26/01/2023A.S. n. 411. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – gennaio 2023
- 20/01/2023D.L. 5/2023 – A.C. 771. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 18 gennaio 2023
- 19/01/2023Per il secondo anno consecutivo forte rallentamento della crescita. Stime e prospettive di crescita globale a cura di World Bank – gennaio 2023 (in lingua inglese)
- 19/01/2023
Misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale
D.L. 2/2023 - A.S. 455. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 16 gennaio 2023 - 19/01/2023
Prodotti agroalimentari di qualità Dop, Igp e Stg. Anno 2021
In aumento i prodotti riconosciuti dalla Ue. Nel 2021 gli operatori certificati nel settore agroalimentare di qualità del cibo sono oltre 86.000, in lieve aumento rispetto al 2020. Istat – 28 dicembre 2022 - 19/01/2023A.G. n. 18. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 10 gennaio 2022
- 19/01/2023
Rapporto Annuale sull'efficienza energetica 2022
L'undicesima edizione del Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica dell’ENEA analizza lo stato e l’evoluzione dell’attuazione delle misure per l’efficienza energetica a livello nazionale, valutando le performance rispetto ai risultati ottenuti nel 2021 a livello di politiche e di strumenti attuativi- dicembre 2022 - 12/01/2023
Evoluzione dell’agricoltura biologica in Italia: un’analisi basata sull’integrazione tra fonti
Il lavoro analizza l’evoluzione della pratica biologica in Europa e in Italia e illustra le caratteristiche delle principali fonti amministrative e statistiche oggi esistenti. Istat – 28 dicembre 2022 - 12/01/2023
Controfinanziaria 2023 di Sbilanciamoci
Online la nuova “Controfinanziaria” di Sbilanciamoci!: l’analisi critica del Disegno di Legge di Bilancio 2023. Una contromanovra a saldo zero con 75 proposte – quasi 54 miliardi – per una politica economica diversa e per indirizzare la spesa pubblica verso un modello di sviluppo diverso – 21 dicembre 2022 - 12/01/2023
Cambiamento climatico e turismo invernale per l'Italia
Il lavoro analizza la relazione tra precipitazioni nevose, passaggi presso gli impianti sciistici e soggiorni turistici utilizzando una nuova base dati che associa le condizioni meteorologiche ai flussi turistici invernali negli ultimi vent'anni, a livello di comprensorio sciistico, per 39 località alpine italiane. Lo studio fornisce inoltre una stima della potenziale perdita futura per il turismo montano invernale dovuta al cambiamento climatico. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza - 22 dicembre 2022 - 11/01/2023
Rapporto SVIMEZ 2022. L'economia e la società del Mezzogiorno. Sintesi
Disponibili on line i materiali di presentazione dell'ultimo Report Svimez sull'economia del Mezzogiorno, con dati e schede regionali e sintesi dell’edizione integrale – novembre 2022– - 22/12/2022
Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica
D.L. n. 176/2022 - A.S. n. 345-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 20 dicembre 2022 - 22/12/2022
La governance del turismo nelle strategie delle aree interne
Il report analizza 13 aree della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) dotate di specifici modelli organizzativi per gli interventi turistici, dimostrando una visione più ampia del settore del turismo che diventa elemento di aggregazione fra politiche e attori istituzionali e privati. Formez – 15 dicembre 2022 - 22/12/2022
La rilevazione sull’innovazione delle imprese italiane: file per la ricerca
L’Istat rende disponibili i file per la ricerca della “Rilevazione sull’innovazione delle imprese italiane”. La Community Innovation Survey (Cis), sviluppata congiuntamente dall’Eurostat e dagli Istituti statistici dei Paesi Ue (in collaborazione con la Commissione europea), è finalizzata a raccogliere informazioni sui processi di innovazione nelle imprese europee dell’industria e dei servizi. – 16 dicembre 2022 - 22/12/2022
Il Piano nazionale per la ripresa e la resilienza: le prossime tappe
Servizio Studi del Senato, Nota su Atti dell’Unione Europea – 20 dicembre 2022 - 22/12/2022
Artigiani del futuro. Piccole imprese per un’economia a misura d’uomo
I Quaderni di Symbola - 10 dicembre 2022 - 22/12/2022
Le imprese agricole in Italia nel registro ASIA - anno 2020
Istat rende disponibili le informazioni sulle imprese agricole per l’anno 2020, derivate dal Registro Asia Agricoltura, che amplia il campo di osservazione, estendendo la copertura anche al settore di attività economica dell’Agricoltura, Silvicoltura e Pesca. Istat – 15 dicembre 2022 - 22/12/2022
4° Rapporto sull’Economia circolare in Italia. 2022
Il Documento fa il punto della situazione che nel 2022 sta segnando le sorti geopolitiche ed economiche europee. Enea – Circular Economy Network – novembre 2022 - 16/12/2022
I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Rapporto 2022
Rapporto Territori, terza edizione. Il Documento, attraverso indicatori statistici elementari e compositi, raccoglie e analizza il posizionamento di regioni, province, città metropolitane, aree urbane e comuni rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Asvis – dicembre 2022 - 15/12/2022
Misure urgenti a tutela dell'interesse nazionale nei settori produttivi strategici
D.L. 187/2022 - A.S. n. 391. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – dicembre 2022 - 15/12/2022
Audizione preliminare all’esame della manovra economica per il triennio 2023-2025
Testimonianza del Capo del Servizio Struttura economica della Banca d’Italia, Fabrizio Balassone – 5 dicembre 2022 - 15/12/2022D.L. n. 162/2022 - A. S. n. 274-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 9 dicembre 2022
- 15/12/2022
Gli squilibri commerciali intra europei
Di Giampaolo Galli, Leonardo Ciotti e Francesco Scinetti, Osservatorio dei Conti Pubblici Italiani – 3 dicembre2022 - 15/12/2022
Pnrr - I traguardi e gli obiettivi da conseguire entro il 31 dicembre 2022
Monitoraggio dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Aggiornamento al 10 ottobre 2022. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – novembre 2022 - 06/12/2022Audizione del Presidente dell’Istituto nazionale di statistica Prof. Gian Carlo Blangiardo – 6 dicembre 2022
- 06/12/2022
Le prospettive per l’economia italiana nel 2022-2023
Lo scenario previsivo fornisce ipotesi particolarmente favorevoli sul percorso di riduzione dei prezzi nei prossimi mesi e sulla completa attuazione del piano di investimenti pubblici previsti per il prossimo anno. Stime Istat – dicembre 2022 - 06/12/2022
Censis. 56° Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2022
Giunto alla 56a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di crisi che stiamo attraversando. Documento scaricabile per capitoli, direttamente dal sito Censis – 2 dicembre 2022 - 06/12/2022
Rapporto Annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici 2022
A cura del Dipartimento Unità l’Efficienza Energetica dell’ENEA e dal Comitato Termotecnico Italiano (CTI) – novembre 2022 - 06/12/2022Statistiche delle entrate 2022. L'impatto del COVID-19 sul gettito fiscale dei Paesi OCSE. Studio a cura di OCSE – 30 novembre 2022 (in lingua inglese)
- 06/12/2022
Gli incentivi fiscali alla Ricerca e Sviluppo in Italia
Il Focus analizza gli incentivi pubblici agli investimenti in R&S, valutando la loro convenienza per le imprese italiane negli ultimi anni. Ufficio Parlamentare di Bilancio – ottobre 2022 - 01/12/2022Nel 2021 il valore aggiunto dei settori produttori di beni e servizi di mercato è in decisa crescita (+8,5% in volume) dopo la marcata flessione registrata nel 2020. Rilevazioni Istat – novembre 2022
- 01/12/2022Il documento analizza lo stato delle piccole e medie imprese italiane nell’ultimo anno. Cerved Research – novembre 2022
- 01/12/2022
Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica
Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 24 novembre 2022 - 01/12/2022A.S. 361. Nota di lettura a cura del Servizio Studi del Senato – novembre 2022
- 01/12/2022
Nuovi indicatori territoriali dedicati alle imprese
On line un set di 27 indicatori per l’analisi della struttura e dei risultati economici delle imprese fino al livello comunale. Istat – 24 novembre 2022 - 01/12/2022
Observatory on Women’s empowerment
Prima edizione. L'empowerment femminile può generare un impatto economico fino al 14% del PIL del G20 più la Spagna. Dati elaborati dall’Osservatorio permanente e indipendente sull'empowerment femminile nei Paesi del G20 più la Spagna, lanciato da The European House Ambrosetti – settembre 2022 (in lingua inglese) - 24/11/2022
XX Rapporto ISMEA-Qualivita 2022
Il Rapporto sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP IGP STG descrive i dati del settore e l’interpretazione dei dati della Dop economy nell’anno che segue la pandemia da Covid-19 e analizza i consumi di prodotti DOP IGP nel mercato italiano nel 2021, con un focus anche sull’andamento e l’evoluzione nel corso del 2022. Ismea - novembre 2022 - 24/11/2022Lo studio mostra che le imprese caratterizzate da intensità energetica e intensità di emissioni più elevate sono state maggiormente penalizzate dai mercati, con cali del prezzo delle loro azioni e aumenti dei premi sui CDS più marcati rispetto alle altre imprese.. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – novembre 2022
- 24/11/2022
Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo
On line l’aggiornamento del sistema informativo territoriale. La Banca dati indicatori territoriali per le politiche di sviluppo contiene 327 indicatori (di cui 56 di genere) disponibili a livello regionale, per macroarea e per le aree obiettivo dei diversi cicli delle politiche di sviluppo rilasciati nell’ambito della rete Sistan. Istat – novembre 2022 - 24/11/2022
Dati e metodi per la valutazione dei rischi climatici e ambientali in Italia
Il lavoro esamina i bisogni informativi di banche, assicurazioni e altri intermediari finanziari relativamente all'esposizione ai rischi climatici e ambientali. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – novembre 2022 - 24/11/2022
Confronting the Crisis. Oecd economic outlook
Affrontare la crisi. OECD Economic Outlook - novembre 2022 (in lingua inglese) - 24/11/2022
La 2ª Transizione dell’outsourcing. Executive summary
Sempre più aziende italiane esternalizzano servizi: per raggiungere nuovi mercati e clienti (38,7%), contenere i costi (36,1%) e sviluppare innovazione di processo o di prodotto (22,9%). Dati dal Rapporto di Censis e Gruppo De Pasquale – novembre 2022 - 24/11/2022
Ecobonus e superbonus per la transizione energetica del Paese
Gli incentivi per una politica industriale di lungo periodo. Rapporto di ricerca. Censis – novembre 2022 - 18/11/2022
Le previsioni economiche di autunno 2022 della Commissione europea
Nota Breve a cura del Servizio Studi del Senato – novembre 2022 - 17/11/2022
OECD Regions and Cities at a Glance 2022
L'OCSE Regions and Cities at a Glance presenta indicatori su singole regioni e città dall'inizio del nuovo millennio. Fornisce un quadro completo dei successi passati e delle probabili sfide che le regioni e le città dei membri dell'OCSE e dei paesi partner dovranno affrontare nei loro sforzi per costruire economie più forti, più sostenibili e più resilienti. - 17/11/2022
Struttura e competitività delle imprese multinazionali - anno 2020
Nel primo anno di pandemia forte calo del fatturato delle imprese multinazionali. Rilevazioni Istat - novembre 2022 - 17/11/2022Come si stanno trasformando le imprese italiane. Stati Generali della Green Economy 2022 – novembre 2022
- 11/11/2022
Ulteriori misure urgenti in materia di energia, imprese e PNRR
Cd. Aiuti-ter. D.L. 144/2022 – A.C. 5-A Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 9 novembre 2022 - 11/11/2022
L'economia dell’Emilia-Romagna. Aggiornamento congiunturale
Nei primi sei mesi dell'anno in corso in Emilia-Romagna è proseguita la fase espansiva. L'indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) elaborato dalla Banca d'Italia mostra un aumento tendenziale del prodotto di circa il 6 per cento, poco al di sopra della media nazionale – novembre 2022 - 11/11/2022
Risorse e tempistiche del PNRR: a che punto siamo?
Centro Studi Confindustria – 28 ottobre 2022 - 10/11/2022
Aggiornamento semestrale indicatori BES
L’Istat diffonde l’aggiornamento semestrale degli indicatori del Benessere equo e sostenibile (Bes). – novembre 2022 - 10/11/2022
L’economia delle regioni italiane
Dinamiche recenti e aspetti strutturali. Gli shock che hanno colpito l'economia italiana a partire dall'avvio della crisi da Covid-19 hanno avuto effetti simili fra macroaree. Esiti dell’indagine periodica effettuata dalla Banca d’Italia – novembre 2022 - 10/11/2022
Sondaggio congiunturale sulle imprese industriali e dei servizi - 2022
I giudizi delle imprese dell'industria in senso stretto e dei servizi con almeno 20 addetti indicano una crescita del fatturato nei primi nove mesi del 2022, sia nel mercato interno sia in quello estero. Statistiche a cura del Servizio Studi della Banca d’Italia – novembre 2022 - 10/11/2022
Monitoraggio Retail. Rapporto per l’anno 2021
Il Documento sintetizza gli esiti dell'attività monitoraggio strutturale sul mercato di vendita di energia elettrica e gas naturale alla clientela di massa (monitoraggio retail), ovvero ai clienti di piccola e media dimensione, in termini di consumo. Arera – ottobre 2022 - 10/11/2022
Finanza sostenibile e tassonomia europea. Una spinta verso l’economia verde
Inapp Paper – luglio 2022 - 04/11/2022
Conti economici delle imprese e dei gruppi di impresa. Anno 2020
Nel primo anno di pandemia crolla il valore aggiunto delle imprese dell’industria e dei servizi. Stime Istat – novembre 2022 - 04/11/2022Un'economia a misura d'uomo contro le crisi. I Quaderni di Symbola, tredicesima edizione del Rapporto realizzato da Fondazione Symbola ed Unioncamere – ottobre 2022
- 04/11/2022Il lavoro sintetizza i risultati dell’omonimo progetto di ricerca, composto da 17 diversi filoni di ricerca. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – ottobre 2022
- 04/11/2022Il lavoro sfrutta i dati di una nuova indagine per valutare il livello delle competenze finanziarie e digitali dei micro-imprenditori italiani e il loro ruolo nel far fronte a shock imprevisti, come quello derivante dalla pandemia. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – ottobre 2022
- 27/10/2022
Global Financial Stability Report 2022
Rapporto sulla stabilità finanziaria globale. I rischi sono aumentati a causa dell'inflazione più alta degli ultimi decenni e delle continue ricadute dalla guerra russa in Ucraina ai mercati energetici europei e globali. International Monetary Fund – ottobre 2022 (in lingua inglese) - 27/10/2022
Il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza: le prossime tappe
Servizio Studi del Senato. Note su Atti dell’Unione Europea – ottobre 2022 - 27/10/2022
Ulteriori misure urgenti in materia di accise e IVA sui carburanti D.L. 153/2022 / A.C. 422
Documentazione per l’esame parlamentare. Approfondimento a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – ottobre 2022 - 20/10/2022
Primo Rapporto sulle Comunità intraprendenti in Italia
Prima mappatura delle Comunità Intraprendenti. Indagine sulle nuove economie di prossimità su base comunitaria che si stanno diffondendo in Italia. Euricse – ottobre 2022 - 20/10/2022
Struttura e profili del settore Non Profit - anno 2020
Nonostante la pandemia, cresce il Terzo settore in Italia: 363.499 enti con 870 mila dipendenti. dati del Registro statistico sulle Istituzioni non profit, con approfondimento tematico sul contributo del settore non profit come fattore di sviluppo economico e innovazione sociale. Rilevazioni Istat – ottobre 2022 - 20/10/2022Il lavoro descrive una metodologia per valutare i costi e i benefici degli investimenti ambientali basata sull'utilizzo del Social Cost of Carbon (SCC), una stima dei danni globali derivanti dalle emissioni carboniche. L'approccio viene applicato agli investimenti ambientali contenuti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Banca d’Italia, Questioni di economia e finanza n. 720/2022 – ottobre 2022
- 13/10/2022
Gli investimenti e le riforme PNRR per le infrastrutture idriche
Pubblicato il primo Rapporto su investimenti e riforme per le infrastrutture idriche e l’aggiornamento trimestrale sullo stato di attuazione del Pnrr e del Pnc. Il documento illustra gli investimenti e le principali novità introdotte sul piano normativo per migliorare la governance del settore idrico – Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili – ottobre 2022 - 13/10/2022
Ulteriori misure urgenti in materia di energia, imprese e PNRR (cd. Aiuti-ter)
D.L. 144/2022. A.C. 3705 Parte I – Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 7 ottobre 2022 - 13/10/2022
Economia italiana ancora resiliente a incertezza e shock?
Rapporto di previsione sull'economia italiana. Centro Studi Confindustria – ottobre 2022 - 13/10/2022
Quale economia italiana all’uscita dalla crisi?
La risalita del PIL italiano è più forte delle attese: il Centro Studi Confindustria prevede un +6,1% nel 2021, 2 punti in più rispetto alle stime di aprile, seguito da un ulteriore +4,1% nel 2022 – ottobre 2022 - 13/10/2022Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – ottobre 2022
- 13/10/2022
Le rilevazioni sul commercio: indicatori qualitativi e quantitativi a confronto
L’obiettivo del lavoro consiste nell’analizzare il settore del commercio confrontando le tipologie di indagini (qualitative e quantitative, mensili e trimestrali) che si hanno a disposizione in Istat. Serie Istat working papers 3/2022 – ottobre 2022 - 13/10/2022
Le imprese nell’emergenza: caratteristiche, comportamenti e scelte organizzative
Utilizzando i dati della quinta Indagine Inapp sulla qualità del lavoro in Italia, il Paper fornisce una prima ricostruzione del contesto produttivo nazionale a due anni di distanza dall’inizio della crisi per l’emergenza Covid-19. Inapp Working Papers - settembre 2022 - 06/10/2022
Nota sulle misure del Benessere Equo e Sostenibile dei territori
L’Istat pubblica l’aggiornamento annuale del sistema di indicatori del Benessere equo e sostenibile dei territori, riferiti alle province e alle città metropolitane italiane, coerenti e integrati con il framework Bes adottato a livello nazionale. I 70 indicatori statistici inseriti nell’edizione 2022 sono articolati in 11 domini. Istat – ottobre 2022 - 06/10/2022
L’aumento dei prezzi e gli effetti sull’avvio degli investimenti del PNRR
Nota Rapida IRPET n. 16/2022 – 26 settembre 2022 - 05/10/2022L'edizione inaugurale del World Energy Employment Report rappresenta il primo inventario completo della forza lavoro globale nel settore dell'energia. Il rapporto presenta nuove stime delle dimensioni e della distribuzione della forza lavoro, tra regioni e tecnologie, e aumenta la granularità sul numero di lavoratori lungo l'intera catena del valore dell'energia. IEA – settembre 2022 (in lingua inglese)
- 29/09/2022
Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale
Documento pubblicato a cura del MiTE, Ministero della transizione ecologica, per fronteggiare i rincari del gas naturale e con l’obiettivo di ridurre i consumi e promuovere il ricorso alle fonti rinnovabili – settembre 2022 - 29/09/2022
Stato di attuazione del PNRR. I° semestre 2022
Deliberazione 1° agosto 2022, n. 47/2022/G. Corte dei conti – settembre 2022 - 29/09/2022
Economic Freedom of the World 2022
Presentato l'8 settembre dal Fraser Institute il Rapporto 2022 sulla libertà economica. Il nostro Paese si classifica al 44° posto su 165. Nel 2021 era 47°su 165. A cura del Centro Einaudi, referente dell’Economic Freedom Network per l’Italia – settembre 2022 (in lingua inglese) - 29/09/2022Annuario statistico prodotto in occasione del 62° Salone Nautico Internazionale di Genova, realizzato dall'Ufficio di Statistica del Ministero dei Trasporti con il contributo del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto e di ISTAT - settembre 2022
- 29/09/2022OECD Economic Outlook, Interim Report -september 2022. L'economia mondiale sta pagando un prezzo elevato per la guerra in Ucraina, con gli impatti della pandemia di COVID-19 ancora persistenti. Report previsioni economiche OECD – settembre 2022 (in lingua inglese)
- 29/09/2022
Nuovi sviluppi nella misurazione della dimensione di impresa. Edizione 2022
Il volume illustra nuovi elementi nel dibattito corrente sulla misurazione della dimensione di impresa. Istat 23 settembre 2022 - 29/09/2022
Disposizioni integrative e correttive del D.Lgs. 36/2021 (enti sportivi e lavoro sportivo)
AG. 431. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 15 settembre 2022 - 21/09/2022D.L. 115/2022 – A.C. 3704-A Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 14 settembre 2022
- 21/09/2022
Rapporto Italia Sostenibile 2022
Un Paese a più velocità. In un contesto congiunturale avverso, sostenibilità e crescita sono le due sfide che attendono il nostro Paese nel post-pandemia. Per raggiungere gli obiettivi prefissati sarà essenziale un efficace utilizzo dei fondi del PNRR. Cerved 13 settembre 2022 - 21/09/2022Materiali del Workshop organizzato dalla Banca d’Italia, che permette a ricercatori attivi nel campo dell'economia del lavoro di presentare le loro ricerche volte a comprendere il ruolo delle politiche e delle istituzioni nel plasmare l'offerta e la domanda di lavoro, nonché nel favorire l'incontro tra imprese e lavoratori - 16 settembre 2022
- 21/09/2022Lo Studio, realizzato da Confindustria e Cerved, in collaborazione con UniCredit e Gruppo 24 Ore, analizza gli andamenti e le prospettive delle 160 mila società italiane che rientrano nella definizione europea di piccola e media impresa, e generano un valore aggiunto complessivo pari a 204 miliardi di euro. Il lavoro tiene conto del conflitto russo-ucraino e della persistenza dei rincari sul mercato delle materie prime e analizza l’esposizione delle PMI italiane ai rischi climatici, ambientali e di transizione nelle diverse regioni – settembre 2022
- 21/09/2022
Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani. Rapporto Coop 2022
Anteprima digitale del Rapporto annuale curato dall’Ufficio Studi di Ancc-Coop (Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori) con la collaborazione scientifica di Nomisma, il supporto di analisi di Nielsen e i contributi originali di Gs1-Osservatorio Immagino, Iri Information Resources, Mediobanca Ufficio Studi, Nomisma Energia, Npd – settembre 2022 - 21/09/2022
I bonus sociali elettrico e gas: stato di attuazione per l’anno 2021
Rapporto 352/2022/i/com – Arera – agosto 2022 - 21/09/2022Rapporto al Ministro della Transizione Ecologica ed alle Commissioni parlamentari competenti, recante prime modalità per favorire l’ingresso consapevole dei clienti finali nel mercato libero dell’energia elettrica e del gas. Arera – luglio 2022
- 09/09/2022
L’Italia nell’economia internazionale. Rapporto ICE 2021-2022
Il Documento presenta lo scenario internazionale e la posizione dell'Italia in un momento di grande complessità per l’economia globale. Agenzia ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane – settembre 2022 - 09/09/2022
L’innovazione tecnologica per la transizione ecologica
Il report analizza gli scenari attuali della transizione ecologica nei settori energetici. Quaderno allegato al Rapporto ICE 2022 - Agenzia ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane – settembre 2022 - 09/09/2022
La sostenibilità ambientale nelle imprese manifatturiere esportatrici
Lo studio analizza i profili e i comportamenti di sostenibilità ambientale delle aziende manifatturiere esportatrici in Italia nella fase pre-Covid-19, caratterizzata da una crescita del sistema esportatore. . Quaderno allegato al Rapporto ICE 2022 - Agenzia ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane – settembre 2022 - 09/09/2022
Il termometro dell’attrattività di un Paese. Global attractiveness index
Settima edizione. Focus The European House Ambrosetti – settembre 2022 - 09/09/2022A un anno dal varo. Ambroseti Club -Think Thank a cura di European House Ambrosetti – settembre 2022
- 09/09/2022Roadmap di decarbonizzazione per l’Europa: focus su Italia e Spagna. The European House Ambrosetti – Enel – settembre 2022
- 09/09/2022
La crisi del gas rafforza l’esigenza di politiche economiche in linea con le raccomandazioni europee
Policy brief di Ignazio Angeloni, Carlo Bastasin, Lorenzo Bini Smaghi, Valentina Meliciani, Stefano Micossi, Pier Carlo Padoan, Paola Parascandolo, Luiss School of European Political Economy – 29 agosto 2022 - 09/09/2022
Verso l’autonomia energetica italiana
Acqua, sole, vento rifiuti le nostre materie prime. Il contributo delle regioni per il raggiungimento dei nostri obiettivi. Position Paper a cura di The European House Ambrosetti e A2A Life Company – settembre 2022 - 01/09/2022
Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali
Edizione provvisoria. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – agosto 2022 - 01/09/2022
Nuclear Power and Secure Energy Transitions
Energia nucleare e transizioni energetiche sicure. Dalle sfide di oggi ai sistemi di energia pulita di domani Rapporto dell'Agenzia internazionale per l'energia. Oecd – agosto 2022 (in lingua inglese) - 01/09/2022Investimenti energetici mondiali. Il Report fornisce un aggiornamento completo sul quadro degli investimenti 2021 e le prospettive per il 2022. Oecd – agosto 2022 (in lingua inglese)
- 01/09/2022
Electricity Market Report, July 2022
Rapporto sul mercato elettrico, luglio 2022, a cura dell’Agenzia Internazionale dell'Energia. Nella prima metà del 2022 molti mercati dell'elettricità hanno continuato a registrare prezzi alle stelle, in particolare in Europa. Oecd – agosto 2022 (in lingua inglese) - 01/09/2022A.S. 2685:. Nota di lettura a cura del Servizio studi del Senato – agosto 2022
- 01/09/2022
Rapporto nazionale Imprenditoria Femminile
Report a cura di Unioncamere, in collaborazione con il Centro studi Tagliacarne e Si.Camere – agosto 2022 - 01/09/2022
La domanda turistica degli italiani. Previsionale estate 2022
Dati dell’indagine a cura di ENIT, Agenzia Nazionale del Turismo – giugno 2022 - 25/08/2022
OECD-FAO Agricultural Outlook 2022-2031
Il Report “Prospettive agricole OCSE-FAO 2022-2031”si concentra sulla valutazione delle prospettive a medio termine per i mercati delle materie prime agricole. A cura di FAO e OCSE - luglio 2022 (in lingua inglese) - 25/08/2022Working Paper Inapp WP n. 90 – giugno 2022
- 18/08/2022
La gestione del Fondo per lo sviluppo e la coesione. Anno 2021
Dossier serie Documentazione e Ricerche, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – agosto 2022 - 18/08/2022
La geografia delle aree interne nel 2020
Vasti territori tra potenzialità e debolezze: “centri minori”, spesso di piccole dimensioni che, in molti casi, sono in grado di garantire ai residenti soltanto una limitata accessibilità ai servizi essenziali. Studio a cura di Istat - luglio 2022 - 04/08/2022
Annuario statistico Commercio estero e attività internazionali delle imprese - Edizione 2022
La ventiquattresima edizione dell’Annuario, frutto della collaborazione fra l’Istat e l’ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane), fornisce un quadro aggiornato sulla struttura e la dinamica dell’interscambio di merci e servizi, sui flussi di investimenti diretti esteri nonché sulla struttura e le attività realizzate dai principali attori presenti sul territorio nazionale. Istat – agosto 2022 - 04/08/2022
V Rapporto sull'imprenditoria femminile
Di fronte alle grandi sfide poste dal PNRR al sistema produttivo nazionale, le donne italiane a capo di una impresa stanno rispondendo positivamente, accelerando sul fronte degli investimenti digitali e in tecnologie più rispettose dell’ambiente. Dati dal Rapporto di Unioncamere, realizzato in collaborazione con Istituto Tagliacarne – luglio 2022 - 04/08/2022
Natural Gas in Europe: The Potential Impact of Disruptions to Supply
Gas naturale in Europa: il potenziale impatto delle interruzioni dell'approvvigionamento. International Monetary Fund – 19 luglio 2022 (in lingua inglese) - 04/08/2022Documentazione di finanza pubblica n. 32/2022. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – luglio 2022
- 04/08/2022
Statistiche territoriali per le politiche di sviluppo
On line l’aggiornamento annuale degli indicatori per la strategia di specializzazione intelligente. Istat – 1 agosto 2022 - 04/08/2022
Struttura e performance economica delle imprese esportatrici (Tec-Framesbs)
La base dati micro TEC-FrameSBS, prodotta annualmente a partire dal 2013 e aggiornata al 2020 come anno di riferimento dei dati, integra le informazioni presenti nell’archivio delle imprese esportatrici (TEC) con le principali variabili economiche ora disponibili per tutte le imprese dell’industria e dei servizi. Istat – agosto 2022 - 04/08/2022
Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021
A.C. 3634-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – luglio 2022 - 04/08/2022
Indagine sui bilanci delle famiglie italiane nell'anno 2020. Statistiche
Nel 2020 il reddito medio delle famiglie italiane era più alto del 3,7 per cento di quello del 2016, ultimo dato disponibile, ma ancora inferiore di quasi 8 punti percentuali rispetto al picco raggiunto nel 2006, prima delle ultime tre recessioni che hanno colpito l'economia italiana. Banca d’Italia, Statistiche – luglio 2022 - 21/07/2022Presentazione del presidente dell’Agenzia, Stato dei Servizi e Attività svolte – luglio 2022
- 21/07/2022
Catene globali del valore e trasferimento all’estero delle attività aziendali
Nel 2020, l’Ue è considerata area di scambio estero prevalente dall’85,3% degli operatori che acquistano beni dall’estero, dal 91,4% di chi li vende all’estero, dall’83,6% di quanti acquistano servizi dall’estero e dall’84,2% di chi li fornisce all’estero. Rilevazioni Istat – luglio 2022 - 21/07/2022
Le previsioni economiche estive 2022 della Commissione europea
Nota Breve n. 29/2022, a cura del Servizio Studi del Senato – luglio 2022 - 21/07/2022
Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane
A.C. 3628 Parte I – Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – luglio 2022 - 21/07/2022
Leader del cambiamento: le medie imprese italiane nella quinta rivoluzione industriale
Report Medie Imprese. XXI rapporto delle Medie imprese industriali italiane di Unioncamere, Area Studi Mediobanca e Centro Studi Tagliacarne – 27 giugno 2022 - 15/07/2022
Disposizioni in materia di energia e imprese
D.L. 50/2022 – A.C. 3614-A Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi studi di Camera e Senato – luglio 2022 - 15/07/2022
Il Piano nazionale per la ripresa e la resilienza: le prossime tappe
Nota n. 78/5, a cura del Servizio Studi del Senato – luglio 2022 - 15/07/2022
L'economia dell'Emilia Romagna. Rapporto annuale
Nel 2021 l'attività economica in Emilia-Romagna ha registrato un netto recupero, dopo il sensibile calo dell'anno precedente causato dallo scoppio della pandemia di Covid-19. Serie Economie regionali, Banca d’Italia - giugno 2022 - 15/07/2022D.L. 36/2022 – A.C. 3656 Parte I – Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 23 giugno 2022
- 15/07/2022
Monitoraggio dell’attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza
I traguardi e gli obiettivi da conseguire entro il 30 giugno 2022. Aggiornato al 30 giugno 2022. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 30 giugno 2022 - 22/06/2022Il lavoro analizza l'impatto dell'invasione russa dell'Ucraina e delle conseguenti restrizioni agli scambi internazionali sulle principali economie mondiali. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – 20 giugno 2022
- 22/06/2022
Il divario Nord-Sud: sviluppo economico e intervento pubblico
Quadro aggiornato dei divari territoriali in Italia con riferimento al sistema produttivo, al mercato del lavoro, al finanziamento delle imprese e ai fattori di contesto e contengono alcune riflessioni sulle priorità di intervento pubblico a favore del Mezzogiorno. Banca d’Italia, Collana Seminari e Conferenze – 20 giugno 2022 - 22/06/2022
I consumi energetici delle famiglie - Anno 2021
Nel 2021, il 98,6% delle famiglie vive in abitazioni dotate di sistema di riscaldamento e il 99,6% dispone di acqua calda sanitaria. Rilevazioni Istat – 21 giugno 2022 - 22/06/2022
Una valutazione della bilancia energetica dell'Italia
Il lavoro analizza l'andamento della bilancia energetica dell'Italia dagli anni settanta e nel confronto con gli altri maggiori paesi dell'area dell'euro negli anni più recenti. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – 17 giugno 2022 - 22/06/2022
Indagine sul turismo internazionale - 2021
Rilevazione statistica a cura della Banca d’Italia, sulle spese e le entrate legate al turismo internazionale nel 2021. Serie statistiche Banca d'Italia – 16 giugno 2022 - 20/06/2022
Monitoraggio dei contratti di approvvigionamento destinati all’importazione di gas in Italia
Documento trasmesso a Governo e Parlamento da ARERA, sulla base dei contratti di approvvigionamento di gas per il mercato italiano che le sono stati inviati, per la predisposizione del "Monitoraggio dei contratti di approvvigionamento destinati all'importazione di gas in Italia". Arera, Segnalazione 252/2022/i/gas – giugno 2022 - 20/06/2022
Indicatori economici e finanziari
Le previsioni della Commissione europea, del FMI e dell’OCSE. Camera dei deputati, Documentazione e ricerche n. 204/2022 – giugno 2022 - 14/06/2022
Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021
A.C. 3634. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 13 giugno 2022 - 14/06/2022
Spese per i consumi delle famiglie
Cresce la spesa mensile rispetto al 2020. Riprendono a crescere i divari territoriali, 728 euro tra Nord-ovest e Sud, da 625 euro nel 2020. Rilevazioni Istat – 9 giugno 2022 - 14/06/2022
Modifica all’articolo 33 della Costituzione, in materia di attività sportiva
Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 9 giugno 2022 - 14/06/2022Pubblicati i Microdati del Focus incluso nell’indagine sulle spese delle famiglie, avviata per rilevare informazioni sui movimenti turistici dei residenti in Italia. Istat – giugno 2022
- 14/06/2022Guadagnare dal dolore. L'urgenza di tassare i ricchi in un'ondata di ricchezza miliardaria e una crisi globale del costo della vita. Oxafam Media briefing – 23 maggio 2022 (in lingua inglese)
- 08/06/2022I traguardi e gli obiettivi da conseguire entro il 30 giugno 2022 Aggiornato al 7 giugno 2022. Approfondimento a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – giugno 2022
- 08/06/2022
Disposizioni in materia di energia e imprese
D.L. 50/2022 – A.C. 3614 Parte II. Profili finanziari. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – giugno 2022 - 07/06/2022
Banca d’Italia. Relazione annuale sul 2021
Il Documento contiene un'ampia analisi dei principali sviluppi dell'economia italiana e internazionale nell'anno precedente e nei primi mesi di quello in corso ed è corredata di un'appendice statistica diffusa solo online – 31 maggio 2022 - 31/05/2022Il Rapporto Italia, giunto quest’anno alla 34a edizione, ruota attorno a 6 capitoli, ciascuno dei quali offre una lettura dicotomica della realtà esaminata. Ogni capitolo è illustrato attraverso 6 saggi e 60 schede fenomenologiche. Eurispes – 26 maggio 2022
- 31/05/2022
Le energie rinnovabili: sfide e opportunità per il manifatturiero italiano
Approfondimento predisposto in occasione della presentazione dell’Analisi dei settori industriali. Intesa Sanpaolo-Prometeia – maggio 2022 - 31/05/2022
Analisi dei Settori Industriali. Sintesi per la stampa
Rapporto presentato da Intesa Sanpaolo in collaborazione con Prometeia - maggio 2022 - 26/05/2022
Le agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi
Dossier a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati, n. 194 - 18 maggio 2022 - 26/05/2022
Disposizioni in materia di energia e imprese
D.L. 50/2022. A.C. 3614 Parte I – Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di camera e Senato – maggio 2022 - 26/05/2022
Misure economiche e umanitarie in relazione alla crisi ucraina
D.L. 21/2022 – A.C. 3609 Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 13 maggio 2022 - 26/05/2022La simbiosi industriale si sta sempre più affermando in Italia come strumento operativo dell’economia circolare per l’implementazione della transizione ecologica. Atti della quinta edizione del convegno proposto dalla rete SUN, dal CTS di Ecomondo e da ENEA – aprile 2022
- 19/05/2022Dossier a cura del servizio del Bilancio del Senato – maggio 2022
- 19/05/2022
Misure economiche e umanitarie in relazione alla crisi ucraina
Con gli emendamenti approvati dalle Commissioni riunite 6a e 10a. Edizione provvisoria. D.L. 21/2022 – A.S. 2564. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 10 maggio 2022 - 19/05/2022Edizione provvisoria - D.L. 21/2022 - A.S. 2564. Dossier a cura dei servizi Studi di Camera e Senato - 10 Maggio 2022
- 18/05/2022
Rapporto sugli investimenti sostenibili e sui rischi climatici sul 2021
Il Rapporto risponde all’impegno, preso con la pubblicazione della Carta degli investimenti sostenibili, di fornire informazioni sulle metodologie applicate per tenere conto dei rischi ESG nell’attività di investimento dei portafogli della Banca non riferiti alla politica monetaria, e sui risultati conseguiti. Banca d’Italia – maggio 2022 - 18/05/2022Crolla la spesa delle imprese per l’innovazione e la crisi cambia i modelli di organizzazione. Nel triennio 2018-2020 il 50,9% delle imprese ha svolto attività innovative, una quota in calo di circa 5 punti percentuali rispetto al periodo 2016-2018. Dati Istat- maggio 2022
- 18/05/2022
Fiscal Policy from Pandemic to War
La politica fiscale dalla pandemia alla guerra. Imf, International Monetary Fund, Fiscal Monitor – aprile 2022 (in lingua inglese) - 18/05/2022
Osservatorio immobiliare nazionale. Settore urbano 2021
Nonostante la pandemia, nel 2021 aumenta il numero degli immobili ristrutturati compravenduti in classi più performanti. Largamente inutilizzato il potenziale della riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dati dal Report annuale sull’andamento del mercato immobiliare urbano, curato da FIAIP, Federazione Italiana Agenti Immobiliari Italiani, in collaborazione con ENEA e I-COM – 5 maggio 2022 - 18/05/2022Sintesi in lingua italiana del Rapporto sul dialogo sociale 2022. OIL, World Social and Economic Outlook: Trends – maggio 2022
- 18/05/2022La strategia europea per una nuova stagione geopolitica, economica e socioculturale del mediterraneo. Ministro per il Sud e la Coesione territoriale, European Club Ambrosetti - maggio 2022
- 18/05/2022
L’Italia alla prova del cambiamento. La risposta dei mercati agroalimentari all’ingrosso.
Positin Paper a cura di The European House Ambrosetti, per conto di Italmercati – maggio 2022 - 17/05/2022
Le concessioni idroelettriche in Italia: incertezze e opportunità per il rilancio del Paese
Position Paper The European House Ambrosetti, A2A, Edison, Enel – aprile 2022 - 17/05/2022
Financing for sustainable development. Report 2022
Mentre molti Paesi sviluppati vivono una fase di ripresa economica dopo lo shock pandemico, i Paesi in via di sviluppo non hanno ancora riguadagnato il terreno perso. Siamo di fronte a un “grande divario finanziario”, che ci riporterebbe dieci anni indietro nello sviluppo sostenibile. È quanto emerge dal Report del Dipartimento per gli affari economici e sociali delle Nazioni Unite (Un Desa), assieme a una task force di oltre 60 agenzie internazionali presentato in occasione del Forum on Financing Development - aprile 2022 (in lingua inglese) - 06/05/2022
Misure urgenti in materia di accise e IVA sui carburanti
D.L. 38/2022 – A.S. 2599. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 5 maggio 2022 - 06/05/2022Edizione provvisoria. D.L. 24/2022 – A.C. 3533-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 29 aprile 2022
- 05/05/2022
The Short and Winding Road to 2030. Measuring Distance to the SDG Targets
La strada breve e tortuosa verso il 2030. Misurazione della distanza dagli obiettivi SDG. L'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile ha un'ambizione senza precedenti, ma pone anche i paesi di fronte a una sfida enorme, data la natura complessa e integrata dell'Agenda con i suoi 17 obiettivi. OECD – 27 aprile 2022 (in lingua inglese) - 05/05/2022
The Sustainable Development Goals as a framework for COVID-19 recovery in cities and regions
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile come quadro per la ripresa da COVID-19 nelle città e nelle regioni. Oecd – 26 aprile 2022 (in lingua inglese) - 28/04/2022Nona edizione del Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile (Bes), che fornisce un quadro complessivo dei 12 domini in cui è articolato il benessere, analizzati nella loro evoluzione nel corso dei due anni di pandemia, il 2020, anno dello shock dell’emergenza sanitaria, e il 2021, anno della ripresa economica e dell’occupazione, esaminando le differenze tra i vari gruppi di popolazione e tra i territori – Istat – 22 aprile 2022
- 28/04/2022
Economia e legislazione agricola - anno 2021
Nel 2021 l’agricoltura, silvicoltura e pesca, che l’anno precedente si era distinto come uno dei settori meno penalizzati dai lockdown, non ha beneficiato del generale clima di ripresa che ha caratterizzato il secondo anno della pandemia da Covid-19. Istat- 26 aprile 2022 - 28/04/2022
La transizione verde sarà inflattiva? Le aspettative contano
Il lavoro analizza i possibili effetti della transizione verde sulla dinamica dei prezzi nel breve termine. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – aprile 2022 - 28/04/2022Il lavoro valuta il possibile impatto dell'introduzione di una tassa sulle emissioni di CO2 (c.d. carbon tax) sul tasso di default dei prestiti alle imprese delle banche italiane a livello settoriale. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – 22 aprile 2022
- 28/04/2022IV edizione del Report realizzato da Fondazione Symbola con Deloitte Private e Poli.Design, Il documento analizza il settore del design made in Italy, evidenziando il rapporto tra investimenti in design e competitività delle imprese - 20 aprile 2022 ( download con registrazione)
- 28/04/2022
Il valore della moneta in Italia dal 1861 al 2021
L’Istat rende disponibile uno strumento statistico per confrontare le variazioni temporali del valore della moneta in Italia a partire dal 1861 fino al 2021. Istat – 22 aprile 2022 - 28/04/2022Il lavoro presenta una ricostruzione degli andamenti dell'economia italiana e delle due macroaree del Paese, il Centro Nord e il Mezzogiorno, dagli anni cinquanta. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – aprile 2022
- 28/04/2022
Transforming enterprises through diversity and inclusion
Trasformare le imprese attraverso la diversità e l'inclusione. Risultati di uno studio condotto dall'ILO nel periodo di lock down, quando 'impatto della pandemia da COVID-19 si è fatto sentire in tutto il mondo. ILO – 6 aprile 2022 (in lingua inglese) - 28/04/2022
Relazione sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resiliena PNRR
Corte dei conti. Sezioni riunite in sede di controllo – marzo 2022 - 28/04/2022
Sistema informativo. Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo
On line l’aggiornamento della Banca dati indicatori territoriali per le politiche di sviluppo, che raccoglie 327 indicatori (di cui 56 di genere) disponibili a livello regionale, per macroarea e per le aree obiettivo dei diversi cicli delle politiche di sviluppo rilasciati nell’ambito della rete Sistan – Istat – 20 aprile 2022 - 28/04/2022
Optimal tariff versus optimal sanction. The case of European gas imports from Russia
Tariffa ottimale contro sanzione ottimale. Il caso delle importazioni europee di gas dalla Russia. CEPS - 29 marzo 2022 (in lingua inglese) - 21/04/2022
L'agenda globale per lo sviluppo sostenibile
Sesta edizione, Documentazione e ricerche, Dossier n. 89/2022, a cura del servizio Studi della Camera dei deputati – aprile 2022 - 20/04/2022
Abitare la montagna nel post covid
La montagna tra smartworking, seconde case e edifici abbandonati. Edifici abbandonati e fatiscenti in quota: 66 strutture lasciate senza una prospettiva fotografate da Legambiente nel nuovo report che apre un’ampia riflessione sul vivere la montagna. Legambiente - aprile 2022 - 20/04/2022
A 10-Point Plan to Cut Oil Use
Il piano in 10 punti dell'AIE per ridurre l'uso del petrolio propone 10 azioni che possono essere intraprese per ridurre la domanda di petrolio con un impatto immediato e fornisce raccomandazioni su come portare la domanda di petrolio verso un percorso più sostenibile a lungo termine. IEA, International Eueopean Agency – marzo 2022 - 20/04/2022
Il governo del mercato dell’energia verde. Quale governo per l’idrogeno
Silvia Bruzzi, Research Paper a cura del Centro Studi sul Federalismo – aprile 2022 - 20/04/2022
Digitalisation for the transition to a resource efficient and circular economy
La Digitalizzazione per una transizione verso un'economia circolare efficiente sotto il profilo delle risorse. La trasformazione digitale come mezzo per favorire una crescita più inclusiva e sostenibile. OECD – 28 marzo 2022 (in lingua inglese) - 20/04/2022
Aggiornati al 2021 i 12 Indicatori BES per il Documento di Economia e Finanza 2022
L’Istat rende disponibile l’aggiornamento al 2021 dei 12 indicatori di benessere equo e sostenibile, basati prevalentemente su dati definitivi ma anche, per garantire la tempestività, su dati provvisori e su modelli per stime anticipate predisposti ad hoc. Istat – 8 aprile 2022 - 14/04/2022
Contenimento dei costi dell'energia e rilancio delle politiche industriali
D.L. 17/2022 – A.C. 3495-AR Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 11 aprile 2022 - 14/04/2022
Contenimento dei costi dell'energia e rilancio delle politiche industriali
D.L. 17/2022– A.C. 3495-A Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 9 aprile 2022 - 14/04/2022Studio a cura di Cecilia Siccardi, in Consultaonline, Fascicolo 1/2022 – 7 aprile 2022
- 14/04/2022Aggiornato all'11 aprile 2022. A cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 11 aprile 2022
- 14/04/2022
Viaggi e vacanze in Italia e all’estero
Ancora forte l’impatto della pandemia sulla ripresa della domanda turistica. Nel 2021 i viaggi dei residenti in Italia sono stati 41 milioni e 648mila (281 milioni e 491mila pernottamenti), prossimi ai livelli del 2020 ma lontani da quelli precedenti alla pandemia del 2019. Rilevazioni Istat – 11 aprile 2022 - 08/04/2022
Il rischio di transizione nel sistema produttivo italiano
La transizione verso un sistema a emissioni zero entro il 2050, l’ambizioso obiettivo che l’Unione Europea si è data attraverso il Green Deal, non sarà priva di rischi. Indagine a cura di Cerved - marzo 2022 - 08/04/2022Aggiornamento al 25 febbraio 2022. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato
- 08/04/2022
Conti Economici Nazionali per settore istituzionale
Nel 2021 risalgono reddito e consumi delle famiglie, tasso di investimento delle imprese in netto aumento, mentre la propensione al risparmio delle famiglie scende al 13,1% . Rilevazioni Istat – aprile 2022 - 08/04/2022
The Contribution of Migration to Regional Development
Il contributo delle migrazioni allo sviluppo regionale. Il documento analizza la dislocazione e il contributo alle economie locali dei migranti nei Paesi OCSE, utilizzando due nuovi set di dati che offrono informazioni comparabili a livello internazionale sui flussi migratori- Ocse – 10 marzo 2022 (in lingua inglese) - 08/04/2022Atto del Governo n. 374. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – aprile 2022
- 08/04/2022Nota di lettura a cura del Servizio del Bilancio del Senato – aprile 2022
- 07/04/2022
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Edizione 2022
Il rapporto costituisce un osservatorio privilegiato sulle varie dimensioni della competitività del sistema produttivo italiano e offre un quadro aggiornato dell'evoluzione del sistema delle imprese italiane. Istat – 7 aprile 2022 - 07/04/2022
Osservatorio Fallimenti, Procedure e Chiusura d’Impresa
Rispetto al pre-Covid gli aumenti più significativi dei fallimenti si registrano nella cantieristica, nella consulenza societaria e tra gli operatori logistici. Nei settori maggiormente colpiti dal Covid (es. alberghi, ristorazione, agenzie viaggi) l’andamento delle liquidazioni è tendenzialmente più accentuato. Cerved – marzo 2022 - 07/04/2022
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la Legge di Bilancio e lo sviluppo sostenibile
Analisi dei provvedimenti e della situazione rispetto ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030. Il Rapporto, rilasciato il 31 marzo, analizza i Goal suddividendoli secondo le quattro dimensioni dello sviluppo sostenibile: sociale, ambientale, economica e istituzionale. A cura di ASVIS – marzo 2022 - 07/04/2022
L’economia italiana alla prova del conflitto in Ucraina
Il conflitto esploso in Ucraina deteriora il già difficile scenario economico per l’Europa e per l’Italia. A sostegno di un buon andamento del PIL italiano nel 2022 giocano alcuni fattori: il progressivo affievolimento dell’impatto economico della pandemia, lo stimolo proveniente dal PNRR e anche, meccanicamente, l’eredità del forte rimbalzo messo a segno nel 2021. Centro Studi Confindustria – aprile 2022 - 07/04/2022
Rapporto sull’economia circolare 2021
Il rapporto è incentrato sul nesso tra economia circolare e transizione alla neutralità climatica. La sfida è sostenere la ripresa e diminuire il consumo di risorse. Documento elaborato dal Circular Economy Network in collaborazione con Enea., presentato in occasione della 4a Conferenza Nazionale sull'economia circolare - 5 Aprile 2022 - 07/04/2022Aumentano gli italiani che usano sistemi di pagamento digitali, ma l’Italia precipita in fondo alla classifica dei paesi europei per numero di transazioni cashless pro capite, registrando un andamento opposto alla media europea. Dati dal Rapporto 2022 della Community Cashless Society di The European House Ambrosetti - aprile 2022
- 07/04/2022Lo studio intende misurare il sen timent delle imprese italiane fra pandemia e guerra. Dati elaborati sulla base di una survey somministrata trimestralmente agli oltre 400 membri della business community di Ambrosetti Club. Ambrosetti Club Economic Indicator – aprile 2022
- 07/04/2022
Il valore economico e sociale della distribuzione horeca nel post covid-19
La distribuzione Horeca, composta dai distributori del food and beverage, produce un valore economico e sociale molto superiore a quello solitamente riconosciuto. Lo studio indaga su questo valore e sul suo significato sociale, evidenziando come il settore garantisca l’evoluzione delle attività economiche legate al consumo fuori casa, e contribuisca a creare benessere migliorando la qualità della vita degli italiani. Censis - 28 marzo 2022 - 07/04/2022
Prospettive economiche dell'OCSE. Rapporto intermedio - marzo 2022
La guerra in Ucraina: conseguenze economiche e sociali e implicazioni per le politiche pubbliche. Il conflitto lascerà profonde cicatrici nei Paesi dell’OCSE, e non solo – OCSE - 29 marzo 2022 - 31/03/2022D.L. 24/2022 – A.C. 3533. . Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 29 marzo 2022
- 31/03/2022
Welfare familiare e valore sociale del lavoro domestico in italia
Colf, badanti e baby sitter: una spesa irrinunciabile, ma quanto sostenibile? Secondo Focus Censis-Assindatcolf – Censis – 24 marzo 2022 - 31/03/2022
10 proposte per liberarci dal gas
Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia avanzano 10 proposte al governo Draghi per affrontare in modo strutturale la dipendenza dall’estero per l’approvvigionamento del gas, riducendone fortemente i consumi - marzo 2022 - 31/03/2022
Conti integrati economici e ambientali del turismo – anno 2019
Strumento contabile frutto dell’integrazione di due prodotti della statistica ufficiale: il Conto satellite del turismo (Cst) e i conti satellite dell’ambiente con riferimento, per questi ultimi, ai Conti delle emissioni atmosferiche (Aea) e ai Conti dei flussi fisici di energia (Pefa). Istat – marzo 2022 - 31/03/2022
PNRR Linee di attività e programmi
Dati presentati in audizione alle Commissioni riunite Affari costituzionali e Lavoro della Camera dei deputati, dal ministro per la Pubblica amministrazione, in merito allo stato di attuazione del Pnrr . Anno 2021. Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento funzione pubblica – 10 marzo 2022. - 31/03/2022
Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo
On line i dati di aggiornamento del sistema informativo territoriale. La Banca dati contiene 327 indicatori (di cui 56 di genere) disponibili a livello regionale, per macroarea e per le aree obiettivo dei diversi cicli delle politiche di sviluppo rilasciati nell’ambito della rete Sistan. Istat – marzo 2022 - 23/03/2022
Relazione sugli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile 2022
Il Documento, giunto alla sua quinta edizione, aggiorna la previsione degli indicatori BES per il periodo 2021-2024 in base agli effetti della Legge di Bilancio 2022 e dei Fondi del PNRR. Ministero dell’Economia e delle Finanze – marzo 2022 - 23/03/2022
I 12 indicatori BES nella relazione al Parlamento del MEF
Dati forniti da Istat per la redazione della Quinta Relazione al Parlamento, che commenta l’evoluzione recente di tutti i 12 indicatori selezionati insieme alle previsioni di 8 di essi per gli anni 2021-2024. Istat – 14 marzo 2022 - 23/03/2022Cd. Decreto Sostegni - ter. D.L. 4/2022 – A.C. 3522 Parte I. Schede di lettura Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 18 marzo 2022
- 23/03/2022
Proprietà, governance, management e performance delle imprese: evidenze dalle imprese italiane
Il lavoro analizza in che misura le differenze negli assetti proprietari, di governance e manageriali possono incidere sui divari territoriali di performance delle imprese italiane. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – marzo 2022 - 23/03/2022Il turismo invernale nell’epoca della transizione ecologica tra conflitti, discordanze e preoccupazioni, ma anche buone pratiche e nuove speranze. Legambiente – 14 marzo 2022
- 23/03/2022
Elementi essenziali della tassazione in Italia
Aggiornato al 16 marzo 2022. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 16 marzo 2022 - 23/03/2022
Il primo Censimento permanente delle imprese
La Pubblicazione descrive le attività svolte in occasione del primo censimento permanente delle imprese, di cui si documentano gli aspetti tecnici, organizzativi e metodologici, il quadro normativo, la progettazione del questionario, la fase della raccolta dati e il piano di diffusione e di comunicazione dei risultati della rilevazione. Istat 11 marzo 2022 - 23/03/2022Prima relazione annuale sul dispositivo per la ripresa e la resilienza (europa.eu), elemento centrale di NextGenerationEU. Commissione Europea- 1 marzo 2022
- 09/03/2022Il Covid non ferma le donne manager. In pandemia i dirigenti crescono grazie alle donne e nel terziario. Questi i risultati del tradizionale Rapporto Donne di Manageritalia, presentato in occasione dell’8 marzo 2022
- 09/03/2022Raccolta sistematica delle norme primarie e secondarie in materia di tutela e promozione della concorrenza. Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Documento aggiornato a febbraio 2022.
- 09/03/2022Quaderni sulla Ripresa e Resilienza del Paese, a cura della Caritas Italiana – dicembre 2021
- 08/03/2022La presentazione e il documento di sintesi offrono uno sguardo d'insieme sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri – febbraio 2022
- 08/03/2022
Controvento: le aziende che guidano il Paese.
L’Osservatorio Nomisma rileva il gruppo di eccellenze italiane che sta portando l’Italia fuori dalla crisi. Sintesi dell’edizione 2022, presentata da Nomisma il 18 febbraio 2022. Terza edizione Osservatorio Controvento - Nomisma - 02/03/2022
Next Generation Italia – Execution
Proposte operative per l’implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Rapporto sull’impiego dei fondi del Pnrr, realizzato dal Centro Economia Digitale, in collaborazione con la Luiss Business School – febbraio 2022 - 02/03/2022
Indicatori economici e finanziari. I risultati del 2021
Camera dei deputati, Documentazione e ricerche. Dossier a cura del Servizio Studi – 1 marzo 2022 - 02/03/2022Il Documento analizza i cambiamenti che stanno avvenendo nei centri urbani al netto delle trasformazioni legate all’e-commerce. Position Paper del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11- 24 febbraio 2022.
- 02/03/2022
Gli investimenti nel capitale umano del PNRR
Studio a cura dell'Osservatorio Conti Pubblici Italiani - 21 febbraio 2022 - 02/03/2022
Assessing policy approaches to halt deforestation in EU agricultural supply chains
Valutazione degli approcci politici per arrestare la deforestazione nelle catene di approvvigionamento agricolo dell'UE. Studio a cura di Germanwatch – febbraio 2022(in lingua inglese) - 23/02/2022
Politiche dell'UE in materia di tutela dei consumatori
Camera dei deputati, Ufficio Rapporti con l’Unione Europea. Dossier n° 56 - 15 febbraio 2022 - 23/02/2022
Condizioni socio-economiche delle famiglie – ARCHI.I.M.E.DE
La base dati statistica Condizioni socio-economiche delle famiglie rappresenta una collezione di microdati relativa all’universo delle famiglie residenti che consente di analizzare congiuntamente vari aspetti delle loro condizioni socio-economiche, e individuare eventuali aspetti di fragilità. Istat - 22 febbraio 2022 - 23/02/2022Dieci proposte per contrastare gli effetti degli aumenti tariffari -Uncem febbraio 2022
- 22/02/2022
Le aree interne e la montagna per lo sviluppo sostenibile
Position Paper 2022. Documento realizzato dalla Sezione “Aree interne e Montagna” del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11 “Città e comunità sostenibili” – gennaio 2022 - 22/02/2022
Relazione delle attività del Sistema Camerale per la diffusione della BUL nelle PMI 2021
Progetto “Ultranet: Banda Ultralarga. Italia ultramoderna”. Dati a cura del Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per i servizi di comunicazione elettronica, di radiodiffusione e postali e Unioncamere – gennaio 2022 - 22/02/2022
Oecd - Services Trade Restrictiveness Index: Policy trends up to 2022
Indice di restrizione commerciale dei servizi dell'OCSE: tendenze politiche fino al 2022. Oecd - 31 gennaio 2022 (in lingua inglese) - 22/02/2022
World Economic Outlook. Update January 2022
Rising Caseloads, A Disrupted Recovery, and Higher Inflation. Aumento del carico di casi, una ripresa interrotta e un'inflazione più elevata. L'economia globale entra nel 2022 in una posizione più debole di quanto previsto in precedenza. World Economic Outlook – gennaio 2022 (in lingua inglese) - 22/02/2022
2021 #GGSD Forum. A green Recovery
Rethinking the built environment and transport. Una ripresa green. Ripensare l'ambiente costruito e i trasporti. Esiti del Green Growth and Sustainable (GGSD). Oecd– novembre 2021 (in lingua inglese) - 17/02/2022Aggiornato all’11 febbraio 2022. A cura dei Servizi Studi di Camera e Senato, Documentazione e ricerche n. 189 – 11 febbraio 2022
- 17/02/2022
Qualivita 2021: la DOP Economy resiste alla pandemia
Rapporto ISMEA-Qualivita 2021 sulle “produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP IGP STG”. La DOP Economy tiene nel 2020 con 16.6 mld di euro. Il settore IG cala del -2% in valore, stabile l’export a 9,5 miliardi – 14 febbraio 2022 - 17/02/2022
Il PNRR per un nuovo Mezzogiorno
Analisi a cura dell’Ufficio Studi Confcommercio – febbraio 2022 - 17/02/2022
L'economia dell'UE dopo la COVID-19: implicazioni per la governance economica
Dossier n° 59- Comunicazione. A cura della Camera dei Deputati, Ufficio Rapporti con l’Unione Europea - 9 febbraio 2022 - 16/02/2022Aggiornamento delle valutazioni sul PIL equilibrato (PIL-E) all’anno 2019 per i sei Paesi considerati (Francia, Germania, Italia, Olanda, Spagna e Regno Unito). A cura dell’Ufficio Studi Confcommercio - dicembre 2021
- 10/02/2022
Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021
Dossier n. 288/2022, a cura del Servizio del Bilancio del Senato – febbraio 2022 - 10/02/2022
Le indagini qualitative sulla fiducia delle imprese e dei consumatori. Caratteristiche e metodologia
Le indagini rappresentano uno strumento di monitoraggio del sistema economico nel breve periodo, in grado di individuare tempestivamente i punti di svolta del ciclo economico o di segnalarne accelerazioni e rallentamenti. Istat – 4 febbraio 2022 - 10/02/2022
Una promessa incompiuta il piano nazionale di ripresa e resilienza?
Di Giovanna De Minico, in Federalismi.it – febbraio 2022 - 10/02/2022
Situazione e prospettive delle imprese dopo l’emergenza sanitaria covid-19
In chiusura d’anno il sistema delle imprese recupera solidità. Oltre l’80% delle imprese, che rappresentano più del 90% del valore aggiunto, prevedono di trovarsi in una situazione di completa (41,3%) o parziale (39,5%) solidità entro la prima metà del 2022. Poco più del 3% si giudica invece gravemente a rischio. Istat – 3 febbraio 2022 - 10/02/2022Seconda edizione del Rapporto curato da Reale Mutua e Confagricoltura, volto a promuovere il contributo dell’agricoltura alla crescita sostenibile e al rilancio del Paese – febbraio 2022
- 10/02/2022
Geopolitica della trasformazione energetica: il fattore idrogeno
Il fattore idrogeno può cambiare la geografia del commercio energetico e regionalizzare le relazioni energetiche. Dati dal nuovo Report di Irena, l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili – gennaio 2022 (in lingua inglese) - 10/02/2022Congiuntura Flash. Centro Studi Confindustria - gennaio 2022
- 10/02/2022
L'impatto del Covid-19 sui fallimenti e le uscite dal mercato delle imprese italiane
Nota a cura della Banca d’Italia - 24 gennaio 2022 - 10/02/2022
Cerved Industry Forecast. Stime e previsioni sui ricavi dei settori 2021-23
Le previsioni economico-finanziarie e sul rischio di credito su oltre 230 settori forniscono una prima valutazione sull’evoluzione dell’economia italiana – Cerved - dicembre 2021 - 04/02/2022Dossier n. 286/22, a cura del Servizio del Bilancio del Senato – febbraio 2022
- 04/02/2022D.L. 4/2022 – A.S. 2505. C.d. Decreto Sostegni ter. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 2 febbraio 2022
- 03/02/2022
100 Italian Circular Economy Stories 2021
100 storie di economia circolare made in Italy che guardano alla qualità e all’innovazione: dall’agroalimentare alla moda, dagli imballaggi alla meccanica. Fondazione Symbola – dicembre 2021 - 03/02/2022
Occupazione al 2030 e mutamenti demografici Centro-Nord e Mezzogiorno
La finalità dello Studio è stimare il fabbisogno di immigrati dall'estero dei prossimi anni. Istituto Cattaneo, Dati e Analisi per capire l'Italia che cambia – gennaio 2022 - 27/01/2022
Relazione sulla sicurezza energetica nell'attuale fase di transizione ecologica
Testo della Relazione approvata nella seduta del 13 gennaio 2022, trasmessa alle Presidenze il 13 gennaio 2022. Copasir, Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica – gennaio 2022 - 27/01/2022
Bilancio di welfare delle famiglie italiane. Rapporto Cerved 2022
Nel 2021 le entrate da welfare pubblico delle famiglie italiane hanno rappresentato il 37,6%: nel 2020 e nel 2021 c'è stato un netto aumento rispetto agli anni precedenti alla crisi - prima sanitaria e poi economica - scatenata dal coronavirus. A evidenziarlo è il Rapporto Welfare 2022 elaborato da Cerved - gennaio 2022 (scaricabile gratuitamente previa registrazione al sito) - 27/01/2022
EIB Investment Report 2021/2022. Recovery as a springboard for change
Il Rapporto sugli investimenti 2021/2022 esamina in che modo gli interventi del governo hanno contribuito a sostenere gli investimenti e hanno consentito alle imprese di superare la crisi. Bei, Banca Europea degli Investimenti – gennaio 2022 (in lingua inglese) - 27/01/2022Testo del Report presentato in occasione della Conferenza “Il mondo nel 2022: ritorno al futuro? Opportunità e rischi per le imprese” – Ispi, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale – gennaio 2022
- 26/01/2022BEI Impact Report 2020: Azioni per il clima, la sostenibilità ambientale e innovazione per la decarbonizzazione. Uno sguardo a come gli investimenti sostenuti dalla Banca Europea per gli Investimenti aiutano a raggiungere gli obiettivi politici dell'UE e internazionali. BEI, Banca Europea Investimenti – 20 dicembre 2021 (in lingua inglese)
- 25/01/2022
Analisi trimestrale del sistema energetico italiano III trimestre 2021
Balzo senza precedenti dei prezzi di gas ed elettricità, ma economia e consumi energetici europei restano in espansione. Enea – 20 dicembre 2021 - 19/01/2022D.L. 172/2021 – A.C. 3442. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 13 gennaio 2022
- 19/01/2022
Il PNRR: dodici mesi di commenti e monitoraggio
Raccolta di estratti di 12 note sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza pubblicate dall’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani nel corso del 2021.Osservatorio CPI – gennaio 2022 - 19/01/2022Editoriale a cura di Nicola Lupo, in Federalismi.it, fascicolo n. 1/2022 - 12 gennaio 2022
- 19/01/2022
Movimento turistico in Italia. Gennaio-settembre 2021
Movimento turistico in ripresa ma ancora lontano dai livelli del 2019. Nei primi nove mesi del 2021 le presenze dei clienti negli esercizi ricettivi sono in crescita rispetto al 2020 (+22,3%) ma restano ben sotto i livelli del 2019(-38,4%). Istat – 12 gennaio 2022 - 19/01/2022Nel 2021, il 60,3% delle piccole e medie imprese (PMI) italiane ha raggiunto almeno un livello base di intensità digitale (56% la media Ue27). Il target europeo 2030 è del 90%. Esiti della rilevazione Istat – 11 gennaio 2022
- 19/01/2022
Rapporto 2021 sulle scelte di investimento delle famiglie italiane
Elaborazione dato a cura di Consob – gennaio 2022 - 13/01/2022
Rapporto sulle imprese 2021. Struttura, comportamenti e performance dal censimento permanente
Il volume offre una rappresentazione organica delle informazioni desunte dalla prima rilevazione multiscopo del Censimento permanente delle imprese condotta nel 2019. Istat 20 dicembre 2021 - 12/01/2022
Le misure di sostegno finanziario e il credito alle imprese durante la pandemia
Il lavoro analizza le principali caratteristiche - in termini di dimensione, settore e rischiosità - delle imprese che hanno avuto accesso alle misure di sostegno pubblico varate in Italia durante la crisi pandemica nella forma di prestiti garantiti e moratorie. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza n. 665- dicembre 2021 - 11/01/2022
Prevedere la crescita del PIL italiano usando dati epidemiologici
Il lavoro introduce un modello econometrico per prevedere l'evoluzione di breve periodo del PIL italiano, che combina variabili macroeconomiche con informazioni sull'evoluzione della pandemia. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza n. 664- dicembre 2021 - 11/01/2022
La digitalizzazione in Italia: evidenze da un nuovo indicatore regionale
Il lavoro propone un indicatore che misura il grado di digitalizzazione dell'economia e della società per l'Italia a livello regionale - rDESI - sulla base della metodologia DESI 2020 della Commissione europea. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza n. 662/21- dicembre 2021 - 11/01/2022A.S. 2463 - D.L. 172/2021. Documentazione per l'attività consultiva della Commissione parlamentare per le questioni regionali. Dossier n. 335 , a cura del Servizio Studi del Senato - 15 dicembre 2021
- 11/01/2022
Perché Next Generation Eu è un piano innovatore
A cura di Elena Carletti, disponibile in Lavoce.info - 14 dicembre 2021 - 11/01/2022Working Paper a cura della Fondazione Ezio Tarantelli Centro Studi Ricerca e Formazione - dicembre 2021
- 11/01/2022Il documento illustra il Piano nazionale di ripresa e resilienza italiano e di alcuni Paesi dell’UE nell’ambito del quadro regolatorio del programma NGEU varato in risposta alla crisi pandemica. Ragioneria Generale dello Stato - dicembre 2021
- 11/01/2022D.L. 152/2021 – A.S. 248. Dossier a cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei deputati – 21 dicembre 2021
- 11/01/2022A.S. 2483. Testo approvato dalla Camera dei deputati. Dossier a cura del Servizio del Bilancio del Senato n. 281 – dicembre 2021
- 11/01/2022Il documento analizzata l’applicazione da parte della Commissione europea dell’articolo 107, paragrafo 2, lettera b) del Trattato, che consente di considerare compatibili gli aiuti di Stato volti a compensare il danno derivante da un evento eccezionale, nel contesto della crisi pandemica. Assonime Note e Studi 11/2021 – novembre 2021
- 27/12/2021
Guida sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2 delle autovetture - Edizione 2021
La guida riporta le informazioni raccolte in fase di omologazione dei veicoli, relative esclusivamente ai consumi e al contributo emissivo di CO2, inviate dai costruttori di autovetture al Ministero dello sviluppo economico, così come previsto dal DPR 84/2003. .Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Ministero dello Sviluppo economico, Ministero della Transizione ecologica – novembre 2021 - 27/12/2021L'economia e la società del Mezzogorno. Materiali di presentazione e sintesi del Report annuale Svimez– dicembre 2021
- 27/12/2021
Fiducia dei consumatori e delle imprese. Dicembre 2021
A dicembre 2021 si stima un lieve aumento dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 117,5 a 117,7), mentre l’indice composito del clima di fiducia delle imprese flette da 114,8 a 113,1 – Istat, 23 dicembre 2021 - 27/12/2021
Rapporto sulle imprese 2021. Struttura, comportamenti e performance dal censimento permanente
Il volume offre una rappresentazione organica delle informazioni desunte dalla prima rilevazione multiscopo del Censimento permanente delle imprese condotta nel 2019. Istat - 23 dicembre 2021 - 20/12/2021
Disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose
D.L. 152/2021 – A.C. 3354-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 16 dicembre 2021 - 20/12/2021Effetto Covid-19 sulla produttività: cresce quella del lavoro, si riduce quella del capitale Nel 2020 il valore aggiunto dei settori produttori di beni e servizi di mercato registra una forte variazione negativa in termini di volume. Istat – 13 dicembre 2021
- 16/12/2021Investire sulla valorizzazione della ricerca per una resilienza generativa. 17° Rapporto Netval, Network per la Valorizzazione della Ricerca In collaborazione con UIBM-MISE – dicembre 2021
- 16/12/2021
Le imprese agricole in italia nel registro Asia. Anno 2019
Disponibili le informazioni sulle imprese agricole per l’anno 2019, derivate dal Registro Asia Agricoltura. Istat – 14 dicembre 2021 - 16/12/2021
55° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2021
Giunto alla 55ª edizione, il Rapporto Censis prosegue l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici del Paese, individuando i reali processi di trasformazione della società italiana. Disponibili sul sito alcuni Capitoli e i Documenti di presentazione dell’ultima edizione del Report . Censis – 3 dicembre 2021 - 16/12/2021Il Documento fotografa, da ormai otto anni, l’evoluzione della condizione economico-finanziaria delle piccole e medie imprese italiane, attraverso il patrimonio di informazioni e know how di Cerved – ottobre 2021
- 16/12/2021
Digital Economy and Society Index 2021 - Country Reporting Italy
Commissione Europea. Indice dell'economia e della società digitali 2021. Rapporti per paese. Italia – novembre 2021 - 16/12/2021
Digital Economy and Society Index (DESI) 2021
Indice digitale dell'economia e della società (DESI) 2021. L'indice monitora le prestazioni digitali complessive dell'Europa e tiene traccia dei progressi dei paesi dell'UE nella loro competitività digitale. Commissione Europea – 12 novembre 2021 (in lingua inglese) - 15/12/2021Testo approvato dalla Camera dei deputati. A.S. 2447. Note di lettura a cura del Servizio del Bilancio del Senato – novembre 2021
- 15/12/2021
Le economie di agglomerazione e i divari Nord-Sud in Italia
Il lavoro analizza la relazione positiva tra la produttività delle imprese (stimata su un ampio campione del comparto manifatturiero) e la densità dell'occupazione nei sistemi locali del lavoro in Italia (economie di agglomerazione). Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza n. 637/2021 – 12 ottobre 2021 (in lingua inglese) - 02/12/2021
La manifattura al tempo della pandemia. La ripresa e le sue incognite
Rapporto a cura del Centro Studi Confindustria - 20 novembre 2021 - 02/12/2021
Economic Freedom of the World 2021
Presentato il 14 settembre dal Fraser Institute il Rapporto 2021 sulla libertà economica. Il nostro Paese si classifica al 47° posto su 165 indici della Libertà Economica. A cura del Centro Einaudi, referente dell’Economic Freedom Network per l’Italia – ottobre 2021 - 02/12/2021D.L. 152/2021 – A.C. 3354 Parte II – Profili finanziari
- 02/12/2021Assonime. Circolare 33/2021. Il Documento analizza alcune delle misure adottate nell'ultimo biennio per snellire ed accelerare le procedure amministrative in modo da favorire la realizzazione degli investimenti, con particolare riferimento alle iniziative in attuazione del PNRR -novembre 2021
- 02/12/2021Documentazione di Finanza pubblica n. 28/1, cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei deputati – novembre 2021
- 02/12/2021
La sfida di lungo periodo del PNRR passa per le riforme
il documento discute i meccanismi di trasmissione all’economia reale dei miglioramenti del contesto istituzionale e del quadro regolatorio indotti dalle riforme. Cassa depositi e Prestiti – on line agosto 2021 - 02/12/2021
Locomotiva Sud. Come il Mezzogiorno può trainare la ripresa italiana grazie al PNRR
Studio dell’Ance sul Mezzogiorno, dal quale emerge come il Sud possa diventare, già a partire dal 2022, la locomotiva della ripresa italiana, con le risorse del PNRR e l’effetto moltiplicatore del settore delle costruzioni. - ottobre 2021 - 02/12/2021
Moving towards sustainable agri-food systems: analysis and strategic scenarios
Verso sistemi agroalimentari sostenibili: analisi e scenari strategici. Documento di sintesi dell'incontro del Finance in Common Summit (FiCS), sul tema cruciale dell’agricoltura sostenibile. Cassa depositi e prestiti – ottobre 2021 - 02/12/2021
L'economia dell'Emilia-Romagna
Aggiornamento congiunturale. Nel primo semestre dell'anno in corso il quadro congiunturale dell'Emilia-Romagna è nettamente migliorato. Dati elaborati secondo l'indicatore trimestrale dell'economia regionale, ITER, elaborato dalla Banca d'Italia - 9 novembre 2021 - 18/11/2021
Rapporto Lottomatica-Censis sul gioco legale
Il Rapporto Lottomatica-Censis sul gioco legale misura il valore economico e sociale del settore. Censis-Lottomatica – novembre 2021 - 18/11/2021D.L. 127/2021 - A.C. 3363. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 11 novembre 2021
- 18/11/2021D.L. 130/2021 – A.C. 3366. Schede di lettura. Dossier a cura dei servizi studi di Camera e Senato - 15 novembre 2021
- 18/11/2021
Renewable Energy and Jobs Annual Review 2021
Edizione speciale: energie rinnovabili, Lavoro e prospettive politiche. Le opportunità di lavoro sono una considerazione chiave nella pianificazione di un'economia a basse emissioni di carbonio. Irena – ottobre 2021 (in lingua inglese) - 18/11/2021
Covid-19 e turismo: cosa possiamo imparare dal passato?
L’impatto della crisi pandemica causata dal COVID-19 sui flussi turistici. Martina Aronica, Pietro Pizzuto, Caterina Sciortino – Centro Einaudi – ottobre 2021 - 11/11/2021Atto del Governo 320. Dossier a cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei deputati, Documentazione per l'esame di Atti del Governo – 3 novembre 2021
- 05/11/2021
PNRR: dati finanziari e quadro delle risorse e degli impieghi
Dossier a cura dei Servizi del Bilancio di Camera e Senato – novembre 2021 - 04/11/2021Rassegna sintetica degli investimenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza di particolare interesse, che vedono un ruolo attuativo attribuito a Comuni e Città metropolitane. Anci, 29 ottobre 2021
- 04/11/2021
Consumi e contraffazione. La domanda di beni contraffatti prima e durante la pandemia.
Esiti del Rapporto realizzato dal Censis nell’ambito della Sesta Settimana anticontraffazione, organizzata dalla Direzione Generale per la tutela della proprietà industriale-Uibm del Ministero dello Sviluppo Economico. Censis - 28 ottobre 2021 - 04/11/2021Previsioni economiche durante la pandemia. Preoccupazioni per la salute, interruzioni dell'offerta e pressioni sui prezzi. Studio a cura del Fondo Monetario Internazionale - ottobre 2021 (in lingua inglese)
- 04/11/2021
lndagine sul valore economico e sociale dei videogiochi in Italia. Sintesi dei principali risultati
Un settore economico in forte crescita in Italia con un valore sociale da incrementare. Dati di sintesi della ricerca Idea- Censis – ottobre 2021 - 04/11/2021Documento a cura del Centro Studi ANCE – ottobre 2021
- 04/11/2021
Esame della Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza presentato dal Governo
Memoria per l’audizione preliminare presso le Commissioni Bilancio congiunte del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati concernente l’esame della Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza presentato dal Governo (Doc. LVII, n. 4-bis). Cnel - 5 ottobre 2021 - 04/11/2021La ricerca curata da Italiadecide analizza le principali criticità che hanno condotto al blocco del mercato delle opere pubbliche, causando la crisi del settore delle costruzioni con ripercussioni gravi sul tessuto produttivo, sull’occupazione, sul gettito fiscale, sull’indice di crescita del Paese. Italiadecide - 13 settembre 2021
- 27/10/2021
Quale economia italiana all'uscita dalla crisi?
Rapporto di previsione sull'economia italiana. Confindustria – ottobre 2021 - 27/10/2021Un'economia a misura d'uomo per il futuro dell'Europa. Quaderni di Symbola - 20 ottobre 2021
- 27/10/2021Dossier n. 262/2021. Note di lettura, a cura del Servizio del Bilancio del Senato – ottobre 2021
- 14/10/2021
Italia Domani - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
È online sul sito del MEF il documento che illustra l’agenda dei lavori, la struttura di governance del PNRR e le modalità di attuazione. Ministero dell’Economia e delle Finanza – 6 ottobre 2021 - 14/10/2021
Qualche segnale positivo dagli ultimi dati sull’inflazione
Nota a cura di Federica Paulace, in Osservatorio sui Conti Pubblici italiani - 3 settembre 2021 - 13/10/2021Nel 2021 gli incentivi contribuiranno alla formazione di oltre 12 miliardi di Pil e attiveranno 153.000 unità di lavoro. Spesa sostenibile almeno fino al completamento degli interventi previsti dal Pnrr. Questi i principali risultati dello studio del Centro studi degli ingegneri – ottobre 2021
- 13/10/2021
Indagini economiche dell'OCSE: Area euro 2021
La pandemia di COVID-19 ha costretto la maggior parte delle economie dell'area dell'euro a ripetuti blocchi nel 2020 e all'inizio del 2021 che hanno portato l'area dell'euro nella sua più profonda recessione mai registrata. La reazione politica alla crisi è stata ampia e rapida. Osce – settembre 2021 (in lingua inglese) - 13/10/2021
Economic Surveys: European Union 2021
Indagini economiche dell'OCSE: Unione europea 2021. La pandemia di COVID-19 ha fatto precipitare l'UE nella peggiore recessione di sempre e rischia di aumentare le disuguaglianze, in particolare tra le regioni. Grazie a una risposta politica audace e innovativa, compreso uno strumento comune per finanziare i piani nazionali di rilancio (Next Generation EU), la crescita sta riprendendo. Osce – settembre 2021 (in lingua inglese) - 07/10/2021D.L. 130/2021 – A.S. 2401. Dossier a cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei deputati – 1 ottobre 2021
- 07/10/2021
L’Italia e gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Report Asvis
Il Documento, oltre a fornire aggiornamenti sull’impegno della comunità internazionale per l’attuazione dell’Agenda 2030, analizza lo stato di avanzamento dell’Italia rispetto all’attuazione degli SDGs e avanza un quadro organico di raccomandazioni di policy per segnalare gli ambiti in cui bisogna intervenire per assicurare la sostenibilità economica, sociale e ambientale del nostro modello di sviluppo. A cura di Asvis – settembre 2021 - 07/10/2021
Il piano nazionale di ripresa e resilienza e il finanziamento alla ricerca.
Contributo a cura di Antonio Iannuzzi, in Costituzionalismo.it, fascicolo 2/2021 - 17 settembre 2021 - 07/10/2021
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Una terra promessa
Contributo a cura di Giovanna De Minico, in Costituzionalismo.it, fascicolo 2/2021 - 10 settembre 2021 - 23/09/2021
Conti economici nazionali. Anno 2020
I dati incorporano la revisione dei conti nazionali annuali del triennio 2018-2020, effettuata per tenere conto delle informazioni acquisite dall’Istat dopo la stima pubblicata lo scorso marzo. Istat - 22 settembre 2021 - 24/09/2021D.L. 111/2021 – A.S. 2395. Dossier a cura del Servizio Studi del Senato e della Camera dei deputati – 22 settembre 2021
- 23/09/2021
Il PNRR è appena iniziato e c’è già molto da fare
Testo della nota di Giorgio Musso, Osservatorio sui Conti pubblici Italiani - 3 settembre 2021 - 23/09/2021
Ritorno al Futuro: Anatomia di Una Ripresa Post-Pandemica.| Presentazione Rapporto Export 2021
Sintesi del Rapporto EXPORT 2021 curato da Sace e Cdp. Versione integrale disponibile a richiesta – settembre 2021 - 23/09/2021
Il mercato del lavoro - II trimestre 2021
Istat - 13 settembre 2021 - 08/09/2021
Studi economici dell’Ocse. Italia 2021
Prospettive economiche mai così favorevoli, ma bisogna puntare sulle riforme; in particolare occorre migliorare la composizione della spesa pubblica al fine di promuovere la crescita e la creazione di posti di lavoro. È questo il messaggio che emerge dal rapporto “Studi Economici: Italia 2021” dell’Ocse – 6 settembre 2021 - 08/09/2021A.S. 2371. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 6 settembre 2021
- 08/09/2021
Osservatorio sui bilanci 2020. Con previsioni al 2022
Consuntivati per la prima volta gli impatti della pandemia. Analizzati oltre 200 mila Bilanci del 2020: ricavi e margini in netto calo; tengono gli indici di solidità patrimoniale e finanziaria grazie alle politiche emergenziali e agli apporti di capitale. Studi e Analisi CERVED – settembre 2021 - 08/09/2021Atto del Governo 280. Nota a cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei deputati – settembre 2021
- 08/09/2021D.L. 105/2021 – A.C. 3223-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 3 settembre 2021
- 08/09/2021
Digitalizzazione e produttività in Italia. Opportunità e rischi del PNRR
Studio a cura della Luiss School of European Political Economy. Policy Brief 14/2021 – 28 luglio 2021 - 01/09/2021
Le 10 guide di Formez PA per conoscere il PNRR
Il Pnrr in sintesi. Il Pnrr - La riforma della Pa. Il Pnrr per i Comuni. Il Pnrr per le imprese. Il Pnrr per le famiglie. Il Pnrr per le Pubbliche amministrazioni. Il Pnrr per la ricerca e l'innovazione. Il Pnrr per il Mezzogiorno. Il Pnrr - Governance, attuazione, impatto. Le 16 componenti del Pnrr - dotazione finanziaria. Iniziativa realizzata da Formez PA, d’intesa con il Ministro per la Pubblica amministrazione e il Dipartimento della Funzione pubblica, per rispondere alle domande più comuni sul Pnrr e così renderlo patrimonio condiviso della collettività – agosto 2021 - 01/09/2021
Nota sulla congiuntura. Agosto 2021
Grazie ai progressi registrati dalle campagne di vaccinazione il recupero dell’economia e del commercio mondiale si è consolidato. Documento a cura dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio - agosto 2021 - 01/09/2021
La valutazione dei Piani nazionali per la ripresa e la resilienza (aggiornamento al 30 luglio 2021)
Dossier n. 52/2021, a cura della Camera dei deputati. Documentazione per le Commissioni, Attività dell'Unione Europea - 6 agosto 2021 - 01/09/2021Report di indagine a cura di Cnel – on line luglio 2021
- 26/08/2021
L'economia e la società del Mezzogiorno. Anticipazioni del Rapporto SVIMEZ 2021
Disponibili on line i materiali di presentazione dell'ultimo Report Svimez sull'economia del Mezzogiorno, con dati e schede regionali - luglio 2021 - 26/08/2021
Indagine rapida CSC sulla produzione industriale
Si ferma il recupero della produzione industriale in luglio (-0,7%) dopo il rimbalzo di giugno (1,0%). Esiti dell’indagine curata dal Centro Studi Confindustria – 7 agosto 2021 - 20/08/2021
Rapporto SDGS 2021. Informazioni statistiche per l'Agenda 2030 in Italia
L’Istat presenta la quarta edizione del Rapporto sui Sustainable Development Goals (SDGs) adottati con l’Agenda 2030 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite - 9 agosto 2021 - 05/08/2021D.L. 80/2021 – A.C. 3243. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 2 agosto 2021
- 05/08/2021
Economie regionali. La domanda e l'offerta di credito a livello territoriale
La pubblicazione riporta i risultati dell'indagine Regional Bank Lending Survey, condotta dalle Filiali regionali della Banca d'Italia su un campione di circa 260 banche e relativa al secondo semestre del 2020. Studio a cura della Banca d'Italia- 21 luglio 2021 - 05/08/2021
L'euro digitale: un contributo al dibattito sulle scelte tecnico progettuali
Studio a cura della Banca d'Italia - 26 luglio 2021 - 05/08/2021Contributo di Anna Camilla Visconti, in Federalismi.it, fascicolo n. 17/2021, 14 luglio 2021
- 05/08/2021
Assessing Reforms in the National Recovery and Resilience Plans . Italy
Valutare le riforme nei piani nazionali di recupero e resilienza. Italia. Studio Ceps, a cura di Francesco Corti e Jorge Núñez Ferrer “Recovery and Resilience Reflection Papers” n. 3 - giugno 2021 (in lingua inglese) - 05/08/2021
La ripresa degli investimenti pubblici
Nota a cura di Carlo Cottarelli e Giulio Gottardo, Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani - 16 giugno 2021 - 29/07/2021Testo approvato dalla Camera dei deputati. Dossier n. 231/1 a cura del Servizio del Bilancio del Senato - 29 luglio 2021
- 30/07/2021A.C. 290 e abb.-B. Analisi degli effetti finanziari. Dossier n. 68/2021, a cura dei Servizi Studi della Camera dei deputati - 27 luglio 2021
- 29/07/2021
I divari infrastrutturali in Italia: una misurazione caso per caso
Analisi a cura della Banca d'Italia, Questioni di Economia e Finanza n. 635/2021 - 29 luglio 2021 - 29/07/2021Volume II Articoli 38-67 e All. 1 D.L. 77/2021 – A.S. 2332. Dossier a cura dei Servizi Studi di camera e Senato - 26 luglio 2021
- 29/07/2021Volume I Articoli 1-37-bis D.L. 77/2021 - A.S. 2332.Dossier a cura dei Servizi Studi di camera e Senato - 26 luglio 2021
- 29/07/2021
Report on Competition Policy 2020
Relazioni sulla politica di concorrenza. Edizione 2020 del Rapporto sulla politica della concorrenza, pubblicato annualmente per fornire informazioni dettagliate sulle più importanti iniziative politiche e legislative e sulle decisioni adottate dalla Commissione europea in applicazione del diritto comunitario della concorrenza nel corso dell'anno precedente - 7 luglio 2021 (in lingua inglese) - 29/07/2021Bello e ben fatto: il potenziale del made in Italy nel panorama internazionale che cambia. Report e Slide di presentazione dei risultati dell'indagine curata dal Centro Studi Confindustria - luglio 2021
- 29/07/2021
La Bioeconomia in Europa. 7° Rapporto
Settima edizione del Report realizzato con una nuova metodologia, volta ad aggiornare i numeri del settore al 2020, misurando gli effetti della crisi innescata dalla pandemia sul meta-settore della Bioeconomia, ed evidenziando le componenti più resilienti, sia in Italia che nei principali Paesi europei. A cura di Intesasanpaolo e Federchimica – giugno 2021 - 29/07/2021
Productivity and human capital. The Italian case
Produttività e capitale umano. Il caso italiano. Il lavoro indaga su come e in che misura la composizione, la proprietà e la gestione dei lavoratori influenzino la produttività delle imprese. OECD Productivity Working Papers - 8 luglio 2021(in lingua inglese) - 29/07/2021Relazione 295/2021/I/IDR. ARERA, Autorità di Regolazione per l'Energia, Reti e Ambiente - luglio 2021
- 29/07/2021Quaderno tematico del Rapporto ICE 2020-2021 - luglio 2021
- 29/07/2021
Effetti del Covid-19 e strategie di reazione delle imprese esportatrici
Quaderno tematico del Rapporto ICE 2020-2021 - luglio 2021 - 29/07/2021Quaderno tematico del Rapporto ICE 2020-2021 - luglio 2021
- 29/07/2021
L'Italia nell'economia internazionale
XXXV edizione del Rapporto ICE 2020-2021 - luglio 2021 - 22/07/2021
Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2021
Edizione 2021 del report frutto della collaborazione fra l’Istat e l’ICE, importante strumento di informazione per lo studio e l’analisi dello scenario economico mondiale, della presenza e della performance delle imprese italiane sui mercati internazionali - luglio 2021 - 22/07/2021D.L. 77/2021 – A.C. 3146-A Volume II - Articoli 38-67 e all. 1. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato - 20 luglio 2021
- 22/07/2021D.L. 77/2021 - A.C. 3146-A Volume I - Articoli 1-37bis. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato - 20 luglio 2021
- 22/07/2021
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Schede di lettura
Documentazione di finanza pubblica n. 28/1. Dossier a cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei deputati. Aggiornato al 15 luglio 2021 - 22/07/2021
Le 528 condizioni della Commissione Europea per il Recovery Fund
Documento di analisi a cura dell'Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani - 8 luglio 2021 - 22/07/2021
Bozza di Accordo di Partenariato 2021-2027
Testo del documento del Dipartimento per le politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Programmazione della politica di coesione 2021-2027 , Accordo di partenariato, inviato ai Servizi della Commissione Europea per il proseguimento del dialogo informale - 23 giugno 2021 - 14/07/2021Sintesi degli emendamenti approvati dalla V Commissione Bilancio. D.L. 73/2021 – A.C. 3132-A. Dossier a cura dei Servzi Studi di Senato e Camera dei deputati - luglio 2021
- 14/07/2021
Più Europa nelle VET policy per l’Italia: guardando al modello della Terra dei Polder
Il Rapporto presenta i risultati di uno studio volto a investigare le dinamiche e i contesti in cui i sistemi VET ritenuti i migliori dell’Unione europea producono la loro efficacia - Inapp report - luglio 2021 - 14/07/2021
L'Agenda 2.0 per lo sviluppo sostenibile della città metropolitana di Bologna
Il documento, elaborato con il supporto tecnico scientifico di ASviS, Urban@it e Università di Bologna e coordinato dalla CM di Bologna, costituisce una prima attuazione pratica di modello di Agende territoriali sostenibili - giugno 2021 - 08/07/2021
La corsa al carrello della spesa in tempi di Covid-19. Evidenze per l'Italia
Il lavoro valuta l'impatto delle misure di restrizione alla mobilità nei mesi di marzo e aprile 2020 sui ricavi della Grande Distribuzione Organizzata in Italia (GDO). Banca d'Italia, Temi di Discussione - giugno 2021 - 08/07/2021
La valutazione dei Piani nazionali per la ripresa e la resilienza
Aggiornamento al 5 luglio 2021. Dossier a cura della Camera dei deputati. Documentazione per le Commissioni, Attività dell'Unione Europea - 5 luglio 2021 - 08/07/2021Nuove geografie della produzione di valore in Italia. I Quaderni di Symbola - 18 giugno2021
- 08/07/2021Dossier del Servizio Studi del Senato sull’A.S. n. 2117 - luglio 2021
- 08/07/2021Il lavoro propone una rassegna della letteratura recente sugli effetti macroeconomici del Covid-19 e sulle principali misure di politica economica disposte dai governi e dalle banche centrali delle principali economie avanzate. Banca d'Italia, Questioni di Economia e Finanza n. 623/2021 - 22 giugno 2021
- 08/07/2021
8° Rapporto Annuale “Italian Maritime Economy”
Sintesi dei Dati contenuti nella nuova e ottava edizione del Rapporto Italian Maritime Economy SRM, che quest'anno analizza i fenomeni emersi con la pandemia e gli accadimenti che stanno impattando sull’economia marittima, come il blocco del Canale di Suez, il rialzo dei noli marittimi e del prezzo del petrolio, la Port Congestion, le Blank Sailing - 7 luglio 2021 - 08/07/2021
Le imprese di biotecnologie in Italia. Aggiornamento congiunturale 2021
Esiti del Rapporto annuale Assobiotec-Federchimica ed ENEA . I dati mostrano un trend di crescita del settore per le principali variabili economiche, sebbene a tassi più contenuti rispetto a quelli rilevati fino al 2016. - 08/07/2021Atti C. 2049 Spena, C. 2930 Cenni e C. 2992 Ciaburro. Memoria scritta dell’Istituto nazionale di statistica. XIII Commissione Agricoltura Camera dei deputati Roma, 24 giugno 2021
- 08/07/2021
L'economia dell'Emilia-Romagna
Aggiornamento congiunturale sulla situazione economica dell'Emilia-Romagna pubblicato da Banca d'Italia, serie Economie regionali n. 8/2021 – giugno 2021 - 22/06/2021
Misure urgenti relative al Fondo complementare al PNRR e altre misure urgenti per gli investimenti
Dossier a cura del servzio Studi di Senato e Camera dei deputati - 21 giugno 2021 - 22/06/2021
Economia e ambiente. Una lettura integrata
Il lavoro affronta l’insieme dei conti fisici e monetari che descrivono la relazione tra economia e ambiente incrociando le categorie concettuali e le classificazioni del Sistema dei conti nazionali con quelle della scienza ecologica – Istat 18 giugno 2021 - 22/06/2021
Mercato e caratteristiche dei dispositivi di ricarica per veicoli elettrici
Focus group ARERA sulla mobilità elettrica. Rapporto finale della ricognizione (aprile 2021). Con la pubblicazione del Documento l’Autorità intende fornire un contributo concreto per diffondere nel Paese una maggiore conoscenza del settore, in continuo rapido sviluppo, che si prevede potrà avere impatti rilevanti anche sui funzionamenti dei mercati e delle reti elettriche. Arera - maggio 2021 - 22/06/2021
Tre condizioni per il successo delle riforme italiane
Policy Brief della Luiss School of European Political Economy (SEP). Nel documento si analizziano gli aspetti rilevanti del quadro macroeconomico, sia globale sia italiano, che permettono di valutare le possibilità di successo delle iniziative di politica economica del nostro paese, facendo accenno in particolare a punti di forza e di debolezza del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Luiss School of European Political Economy - 15 giugno 2021 - 17/06/2021Dossier a cura del Servizio Studi di Camera e Senato - 14 giugno 2021
- 17/06/2021
Global Economic Prospects. A Strong but Uneven Recovery
Prospetti economici globali. Una ripresa forte ma irregolare. Dati elaborati da World Bank - giugno 2021 (in lingua inglese) - 22/06/2021Sintesi dei dati dal Report congiunto Confcommercio, Ufficio Studi - Censis Outlook Italia 2021 - 17 maggio 2021
- 17/06/2021
Le spese per i consumi delle famiglie - Anno 2020
Istat, Statistiche Report - 9 giugno 2021 - 17/06/2021
Italy: 2021 Article IV Consultation
Il Fondo monetario internazionale pubblica il rapporto ex Articolo IV sull’Italia, che raccoglie informazioni economiche e finanziarie e analizza gli sviluppi e le politiche economiche del paese. FMI - giugno 2021 (in lingua inglese) - 17/06/2021Audizione del Direttore del Dipartimento per la produzione statistica di Istat - 3 giugno 2021
- 10/06/2021D.L. 77/2021 - A.C. 3146. Dossier a cura del Servizio Studi di Camera e Senato - 8 giugno 2021
- 10/06/2021Nota Breve a cura del Servizio Studi del Senato - giugno 2021
- 10/06/2021D.L. 52/2021 - A.C. 3045-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei Deputati - giugno 2021
- 10/06/2021
Banca d'Italia. Relazione annuale sul 2020
Testo integrale, appendici statistiche e considerazioni finali del Governatore. Banca d'Italia - maggio 2021 - 10/06/2021
Le prospettive per l'economia italiana nel 2021-2022
Nei primi mesi dell’anno lo scenario internazionale è stato caratterizzato da una decisa ripresa del commercio mondiale e da un progressivo miglioramento della produzione, seppure con tempistica e ritmi eterogenei tra i paesi. Istat - 4 giugno 2021 - 27/05/2021
Proposte europee in materia di pagamenti e finanza digitale
Nota su atti dell'Unione europea. Nota Breve a cura del Servizio Studi del Senato - 25 maggio 2021 - 27/05/2021Presentati risultati del Report Fipe-Confcommercio alla presenza del Ministro Giorgetti: in un anno perso il doppio dei posti di lavoro creati dal 2013 e nessuna vera ripresa prima del 2022 - 18 maggio 2021
- 27/05/2021
GSE. Rapporto delle Attività 2020
Nel 2020 il GSE ha gestito oltre 15 miliardi di euro destinati alla promozione della sostenibilità, per l'incentivazione dell'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, per l'efficienza energetica e per le rinnovabili nel settore termico, e sui biocarburanti. Dati dal Rapporto delle Attività 2020 del GSE, Gestore Servizi Energetici - 25 maggio 2021. - 21/05/2021
I sistemi produttivi locali e le sfide della Pandemia. Rapporto CER 4/2020
Nel 2020 le restrizioni ai consumi e alla produzione imposte dalla pandemia di Covid-19 hanno condotto l’economia mondiale in una profonda recessione, di dimensioni mai sperimentate dalla fine della Seconda guerra mondiale. A cura del Centro Europa Ricerche, CER - 18 maggio 2021 - 21/05/2021
Le previsioni economiche di primavera 2021 della Commissione europea
Nota Breve a cura del Servizio Studi del Senato - maggio 2021 - 21/05/2021D.L. 59/2021 - A.S. n. 2207. Dossier a cura del Servzio Studi del Senato e della Camera dei deputati - 18 maggio 2021
- 21/05/2021
Eurosystem report on the public consultation on a digital euro
La BCE pubblica i risultati della consultazione pubblica su un euro digitale. L'analisi dei dati conferma, in linea di massima, che ciò che il pubblico e i professionisti desiderano di più da una simile valuta digitale è la privacy (43%), seguita dalla sicurezza (18%), la capacità di pagare in tutta l'area dell'euro (11 %), nessun costo aggiuntivo (9%) e usabilità offline (8%). Banca Centrale Europea - aprile 2021 (in lingua inglese) - 20/05/2021
La spesa in ricerca e sviluppo
Nel nostro Paese i dati recenti mostrano l’impegno crescente delle imprese italiane più grandi nelle attività di R&S, Ricerca e Sviluppo, affiancato a quello delle piccole e medie imprese che cominciano a interessarsi a questi ambiti. Volume a cura di Istat - 14 maggio 2021 - 20/05/2021Rilanciare il settore delle costruzioni e ridurre il prelievo da cave accelerando nella direzione dell’economia circolare. Una svolta possibile. Dati dal report sulle attività estrattive in Italia curato da Legambiente - maggio 2021
- 20/05/2021XV edizione del rapporto “E-commerce in Italia”: il consolidamento dell'E-commerce. A cura di Casaleggio Associati - maggio 2021 (accesso con registrazione)
- 14/05/2021
Disposizioni per la tutela e la valorizzazione dell'agricoltura contadina
Nuovo testo unificato. Analisi degli effetti finanziari. Dossier a cura dei Servizi Bilancio e Commissioni della Camera dei deputati - 11 maggio 2021 - 14/05/2021
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: il Piano in 6 punti
Nota di commento al testo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) inviato dal governo Draghi alla Commissione Europea il 30 aprile. A cura dell'Osservatorio Conti Pubblici Italiani, CPI - 6 maggio 2021 - 13/05/2021
Le procedure concorsuali dopo la crisi Covid- 19
Il documento fornisce alcune proposte per favorire la ristrutturazione delle imprese ancora vitali, ma incise dalla pandemia, e la più rapida liquidazione di quelle la cui insolvenza non sia reversibile. Note e Studi 8/2021 a cura di Assonime - 6 maggio 2021 - 13/05/2021
I deficit pubblici nel 2020: hanno davvero speso di più i paesi più colpiti dal Covid?
Nei paesi avanzati, non sembra esistere una correlazione tra aumenti dei deficit pubblici nel 2020 e entità dello shock economico subito dai vari paesi. A cura di Giulio Gottardo, Osservatorio dei Conti Pubblici Italiani - 21 aprile 2021 - 13/05/2021
Conti economici nazionali per settore istituzionale - Anni 1995-2020
I risultati conseguiti da famiglie, imprese, istituzioni non profit e amministrazioni pubbliche nelle diverse fasi del processo economico. A cura di Istat, Statistiche Report - 9 aprile 2021 - 13/05/2021
COVID-19 and global value chains: the ongoing debate
COVID-19 e catene del valore globali: il dibattito in corso. A cura di Enrica Di Stefano, Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza, Occasional Papers n. 618 - aprile 2021 (in lingua inglese) - 13/05/2021
"Fratelli tutti” alla luce dell'Obiettivo 16 dell'Agenda 2030 dell'ONU
Il documento, nato su iniziativa del Gruppo di lavoro dell’ASviS sul Goal 16, offre una riflessione sull’enciclica del Papa con particolare attenzione a pace, giustizia e istituzioni solide. Introduzione del cardinale Turkson. Quaderni Asvis - aprile 2021 - 13/05/2021
Le conseguenze della crisi sulla finanza pubblica: un confronto tra economie avanzate
L’intensità delle recessioni dovute alla crisi del Covid è stata molto diversa tra paesi e altrettanto eterogene sono state le politiche fiscali di risposta. Contributo a cura di di Matilde Casamonti e Giulio Gottardo, Osservatorio dei Conti Pubblici Italiani, CPI- 16 aprile 2021 - 13/05/2021Documento a cura dell'Autorità Granate della Concorrenza e del Mercato. Segnalazione ai sensi della legge 287/1990 - 23 marzo 2021
- 07/05/2021
Piano nazionale di ripresa e resilienza. Next generation Italia
Italia Domani. Testo presentato alla Commissione Europea . Presidenza del Consiglio dei Ministri - 1 maggio 2021 - 06/05/2021Con gli emendamenti approvati dalle Commissioni 5ª e 6ª riunite Ed. provvisoria. Dossier n. 371/1 a cura dei Servizi Studi di camera e Senato - 5 maggio 2021
- 06/05/2021
L’agroindustria protagonista nel post-Covid
V edizione. Italia sotto sforzo. Diario della transizione 2020/21 A cura di Censis - 17 aprile 2021 - 06/05/2021
Start Up innovative. Primo trimestre 2021
Cruscotto di indicatori statistici. Dati nazionali. Report di monitoraggio trimestrale dedicato ai trend demografici e alle performance economiche delle startup innovative. Il rapporto è frutto della collaborazione tra il Ministero e InfoCamere, con il supporto del sistema delle Camere di Commercio - aprile 2021 - 06/05/2021
Fiducia dei consumatori e delle imprese
Statistiche Flash a cura di Istat - 27 aprile 2021 - 29/04/2021A.C. 3045. Dossier a cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei deputati - 27 aprile 2021
- 29/04/2021
Metodi e tecniche per la costruzione e l'aggiornamento del Registro delle Aziende Agricole
Il Registro statistico delle aziende agricole integra informazioni relative al settore agricolo provenienti da molteplici fonti, sia amministrative sia statistiche, ed è parte di una più ampia strategia tesa a valorizzare il potenziale informativo delle fonti amministrative e a promuoverne l’uso integrato con le indagini statistiche. Istat - 27 aprile 2021 - 29/04/2021
Il valore dei manager per tornare a crescere nel benessere
Perché con più manager la PA sarebbe subito pronta per la buona gestione dei fondi NGEU e non solo. Primo Instant Report a cura di CIDA-Censis - 22 aprile 2021 - 29/04/2021
Nota sulla congiuntura. Aprile 2021
La Nota sulla congiuntura di aprile dà conto delle dinamiche che hanno contraddistinto l’ultimo scorcio dell’anno passato e delle evoluzioni congiunturali che nei mesi recenti hanno interessato l’economia globale e quella nazionale. A cura dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio - aprile 2021 - 29/04/2021
Reviving and Reorienting Growth after the Pandemic: The Role of Local Infrastructure Investments
Rilanciare e riorientare la crescita dopo la pandemia: il ruolo degli investimenti nelle infrastrutture locali. Il documento indaga sul ruolo che il governo locale può svolgere nel promuovere gli investimenti infrastrutturali e nel trasformare i problemi evidenziati dalla crisi in opportunità, per una ripresa sostenibile e l’inclusione sociale. A cura di IAI, istituto di Affari Internazionali – marzo 2021 (in lingua inglese) - 23/04/2021Bozza di Linee Guida proposte dalla Conferenza delle Regioni – 15 aprile 2021
- 15/04/2021
Liberare il potenziale italiano. Riforme, imprese e lavoro per un rilancio sostenibile
Rapporto di previsione sull'economia italiana. Centro Studi Confindustria – 10 aprile 2021 - 15/04/2021Nel 2020 l'economia dell'area dell'euro è stata colpita da un grave shock di natura eccezionale per effetto della pandemia di coronavirus (COVID-19). Banca Centrale Europea – 14 aprile 2021
- 15/04/2021
World Economic Outlook - Managing Divergent Recoveries
Economia globale su un terreno più solido, ma con recuperi divergenti in mezzo a un'elevata incertezza. Fondo Monetario Internazionale, World Economic Outllok - aprile 2021 - 15/04/2021
Global Financial Stability Report - Preempting a Legacy of Vulnerabilities
Rapporto sulla stabilità finanziaria globale, aprile 2021: Preempting di una vulnerabilità ereditaria. A cura del Fondo Monetario Internazionale - aprile 2021 (in lingua inglese) - 15/04/2021
Migrazioni di virus. Numeri e linguaggi
Volume della collana "Pluralismo e Migrazioni" curata dall'IRPPS , Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR. Il lavoro intende contribuire, secondo differenti prospettive disciplinari, alla comprensione del periodo critico e mutevole generato dalla pandemia di COVID-19, attraverso una serie di studi incentrati sugli aspetti quantitativi del fenomeno pandemico e sui contesti storici, culturali e artistici che lo interpretano, lo elaborano e lo rappresentano - marzo 2021 - 15/04/2021Disponibile sul sito del Mipaaf, Ministero Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, il Report 2020 dell'attività operativa dell'Ispettorato Centrale Repressione Frodi (ICQRF) con i dettagli sugli interventi contro frodi, fenomeni di italian sounding e contraffazioni ai danni del made in Italy agroalimentare e dei consumatori, e nel contrasto alla criminalità agroalimentare – aprile 2021
- 15/04/2021
La "crescita-a-rischio" in Italia durante la pandemia di Covid-19
La Nota valuta se i mercati finanziari sono di aiuto nel prevedere eventi macroeconomici estremi associati a eventi molto rari, utilizzando l'avvio della pandemia di Covid-19 in Italia come un caso di studio. Banca d'Italia, Note di Stabilità finanziaria, n. 24/2021 - marzo 2021 - 15/04/2021Dossier n. 355/1a cura dei Servizi Studi Di Senato e camera dei Deputati - 12 marzo 2021
- 08/04/2021
Rapporto sulla Competitività dei settori produttivi
ll Rapporto sulla competitività dei settori produttivi, giunto alla nona edizione, fornisce un quadro informativo dettagliato e tempestivo sulla struttura, la performance e la dinamica del sistema produttivo italiano. Istat, 9 aprile 2021 - 08/04/2021
Decent work in a globalized economy: Lessons from public and private initiatives.
Lavoro dignitoso in un'economia globalizzata: lezioni da iniziative pubbliche e private. Studio realizzato da ILO, International Labour Organisation - 17 febbraio 2021 (in lingua inglese) - 08/04/2021
Piano nazionale di ripresa e resilienza - (PNRR). Doc.XXVII n. 18.
Sintesi delle audizioni svolte in V Commissione Bilancio. Dossier a cura del Servizio Studi di Camera e Senato – 24 marzo 2021 - 07/04/2021Nel quarto trimestre del 2020, l’attività economica nell’area dell’euro è diminuita meno del previsto; il recupero dei ritmi produttivi è previsto a partire dal secondo trimestre 2021. A cura di Istat, 29 marzo 2021
- 07/04/2021
I bilanci consuntivi delle camere di commercio, industria, artigianato ed agricoltura.
Elaborazioni effettuate sui bilanci consuntivi dell’esercizio 2019 che le Camere di commercio hanno trasmesso all’Istat nel corso del 2020. A cura di Istat, 31 marzo 2021 - 07/04/2021Dati sul Conto delle Amministrazioni pubbliche (AP), e stime relative alle famiglie e alle società, estratti dai Conti trimestrali dei settori istituzionali, IV trimestre 2020. A cura di Istat, 2 aprile 2021
- 07/04/2021
One year since the outbreak of COVID-19: fiscal policy response
A un anno dallo scoppio del COVID-19: risposte della politica fiscale. Comunicazione della Commissione Europea. COM(2021) 105 final – marzo 2021 (in lingua inglese) - 07/04/2021
The ECB’s Measures in Support of the COVID-19 Crisis
In-depth analysis requested by the ECON Committee. Monetary Dialogue Papers, 18 March 2021 Le misure della BCE a sostegno della crisi COVID-19. Studio su richiesta della commissione Affari Economici e Monetari ECON del Parlamento Europeo. Documenti di dialogo monetario, 18 marzo 2021 (in lingua inglese) - 07/04/2021
Next Generation EU: can we do better?
Next Generation EU: Possiamo fare di meglio? SUERF Policy Briefs No 58/2021. A cura di SUERF, Société Universitaire Européenne de Recherches Financières – marzo 2021 - 07/04/2021
Relazione semestrale sul conflitto di interessi. 31 Relazione generale. Dicembre 2020
Relazione al Parlamento sullo stato delle attività di controllo e vigilanza di cui alla legge 20 luglio 2004, n. 215. Autorità garante concorrenza e mercato - febbraio 2021 - 01/04/2021
Piano di Ripresa e resilienza (PNRR) e città
Il documento affronta alcune delle criticità presenti nell’impostazione dell’attuale PNRR e riporta l’attenzione sul ruolo decisivo che le città possono avere per affrontare la ripresa dalla crisi pandemica e orientare i territori italiani allo sviluppo sostenibile. Position Paper a cura di Urban@it, Centro nazionale di studi sulle politiche urbane- 19 marzo 2021 - 01/04/2021
Monetary Policy During the Pandemic: Fit for Purpose?
La politica monetaria durante la pandemia: adatta allo scopo? Analisi approfondita. Studio su richiesta della commissione Affari Economici e Monetari ECON del Parlamento Europeo. Documenti di dialogo monetario, 18 marzo 2021 (in lingua inglese) - 31/03/2021
Innovare per la crescita sostenibile: strategie di impresa e politica pubblica
Il tema affrontato nel Report è come conciliare il miglioramento della sostenibilità ambientale con la crescita economica. Gruppo di lavoro Assonime - 22 marzo 2021 - 31/03/2021
Schede tecniche del Governo sui 6 cluster del PNRR. Aggiornate a marzo 2021
Schede tecniche del Governo sui sei cluster del Piano nazionale di ripresa e resilienza, trasmesse alle commissioni competenti del Parlamento, Bilancio, Finanze e Politiche UE – marzo 2021 (in lingua inglese) - 31/03/2021
The impact of COVID-19 on the Internal Market. Study Requested by the IMCO Committee.
L'impatto del Covid 19 sul mercato interno. Studio commissionato dalla Commissione sul mercato interno del Parlamento europeo – 26 febbraio 2021 (in lingua inglese) - 25/03/2021Il cambiamento climatico minaccia la tenuta degli impianti da sci. Imprescindibile ripensare l’offerta turistica puntando verso attività meno impattanti. On line i dati di Nevediversa 2021. A cura di Legambiente - 17 marzo 2021
- 25/03/2021
Analisi trimestrale del sistema energetico italiano
Documento a cura di Enea - marzo 2021 - 25/03/2021Dossier n° 96/2021. Schede di lettura, a cura del servizio Studi della Camera dei deputati -29 gennaio 2020
- 25/03/2021
Oltre il PIL: la sostenibilità come politica economica
Nota a cura di Olimpia Fontana, Centro Studi sul Federalismo. Commento n. 212/21 - 2 marzo 2021 - 11/03/2021
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, la Legge di Bilancio 2021 e lo Sviluppo Sostenibile
Esame dei provvedimenti e situazione dell'Italia rispetto ai 17 obiettivi dell'Agenda 2030. A cura di Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS - marzo 2021 - 11/03/2021
Whatever it takes per salvare il pianeta? Banche centrali e politiche green non convenzionali
Banca D’Italia, Working Papers n. 1320/21 – 15 febbraio 2021 (in lingua inglese) - 09/03/2021Approvato al CIPE 15 dicembre scorso, Il documento è frutto di un ampio e approfondito confronto avviato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con la comunità scientifica, con le amministrazioni dello Stato e delle realtà regionali, e allargato, per la prima volta tramite una consultazione pubblica, ai portatori di competenze e di interesse pubblici e privati e alla società civile - dicembre 2020
- 04/03/2021IMF Annual report 2020. Un anno come nessun altro. Rapporto annuale 2020 del Fondo Monetario Internazionale. L'economia globale sta affrontando una profonda recessione con il continuo impatto di COVID-19 - febbraio 2021 (in lingua inglese)
- 05/03/2021
Global climate change impacts and the supply of agricultural commodities to Europe
Impatti del cambiamento climatico globale e fornitura di prodotti agricoli all'Europa. Il documento analizza le implicazioni per l'Europa dell'impatto del cambiamento climatico globale sul commercio agricolo. European Environment Agency – 11 febbraio 2021 (in lingua inglese) - 25/02/2021
Next Generation EU Il punto di svolta di una ripresa incerta?
Cdp Brief, a cura di da Andrea Montanino, Gianfranco Di Vaio, Angela Cipollone, Silvia Gatteschi. Fondazione CDP - 10 febbraio 2021 - 25/02/2021A cura del Ministero della Salute, Direzione Generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione – 18 gennaio 2021
- 25/02/2021
La risposta europea alla crisi pandemica
Lectio magistralis di Marco Buti, iniziativa online della Scuola di Economia e Management, tenuta alla Scuola di Economia e Management del Dipartimento di Scienze per l’economia e l’impresa (DISEI) dell’Università degli Studi di Firenze - 29 gennaio 2021 - 18/02/2021
Proposta di PNRR e Raccomandazioni specifiche dell'UE
Dossier di documentazione n. 357/021, a cura del Servizio Studi del Senato - febbraio 2021 - 18/02/2021
Le previsioni economiche invernali 2021 della Commissione europea
Nota breve n. 20/2021, a cura del Servizio Studi del Senato - febbraio 2021 - 18/02/2021
Science, Technology and Innovation Outlook. STI in times of crisis and opportunity.
Il rapporto “Science, Technology and Innovation Outlook” dell’OCSE fa il punto ogni due anni dello stato della scienza, della tecnologia e dell’innovazione nei paesi membri dell’Organizzazione. Nell’edizione 2021 il focus dell’analisi è la pandemia da Covid-19. Oecd - febbraio 2021 (in lingua inglese) - 18/02/2021
Managing tourism development for sustainable and inclusive recovery
Gestire lo sviluppo turistico per una ripresa sostenibile ed inclusiva. Il documento si concentra su cinque pilastri principali del settore, proponendo soluzioni politiche e migliori pratiche per aiutare il settore turismo a ricostruire e prosperare, dopo gli effetti negativi del COVId 19. Policy paper a cura di Oecd, gennaio 2021 (in lingua inglese) - 18/02/2021
La rete nazionale dei parchi e dei musei minerari. Viaggio nell’Italia mineraria
Un viaggio attraverso alcuni siti minerari che da Nord a Sud disegnano il nuovo volto dell’Italia delle miniere, oggi trasformate, valorizzate e riconvertite in parchi e musei minerari. La promozione del turismo minerario come forma di turismo responsabile e sostenibile, volano di sviluppo economico per i territori. A cura di Ispra – gennaio 2021 - 18/02/2021
La semplificazione degli adempimenti amministrativi per le attività produttive
Dossier di Documentazione n. 136/2021, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati - 5 febbraio 2021 - 18/02/2021Contributo a cura di Alberto Majocchi, Centro Studi sul federalismo, Research Paper - febbraio 2021
- 18/02/2021Le startup e le PMI innovative: resilienza e crescita. Anche nel 2020 il numero di startup innovative continua a crescere. Ministero dello Sviluppo Economico - 21 Dicembre 2020
- 18/02/2021Il rapporto ISPRA 330/2020 riporta i risultati della sperimentazione dell’efficacia delle misure previste dal Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN - DM 22/1/2014 – punto A.5.8 – che attua la Dir. 2009/128/CE e il D.Lgs. 150/2012) volte alla tutela della biodiversità, da applicare in particolare in Siti Natura 2000 e in aree naturali protette. Ispra – dicembre 2020
- 11/02/2021
La strategia europea sull’idrogeno e le opportunità in Italia
Mini book Utilitatis, a cura di Utilitalia, Imprese Acqua Ambiente Energia – dicembre 2020 - 11/02/2021Il Digital Infrastructure Index analizza il livello di efficienza e maturità delle infrastrutture digitali delle 107 province italiane. L’analisi ha preso in considerazione un set di 30 indicatori, classificati in 3 differenti categorie. EY biulding a better working world - dicembre 2020
- 11/02/2021
Agriturismo e multifunzionalità. Scenario e prospettive
Giunto alla quarta edizione e realizzato nell’ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale, il Report si propone come strumento di analisi del comparto a supporto delle decisioni dei soggetti pubblici e privati. Ismea - dicembre 2020 - 11/02/2021
Innovazione e resilienza: i percorsi dell’industria italiana nel mondo che cambia
Report di indagine realizzato a cura del Centro Studi Confindustria – dicembre 2020 - 04/02/2021
World Economic Situation and Prospects Report 2021
Il nuovo rapporto delle Nazioni Unite sottolinea che, per una ripresa più resiliente, è necessario stimolare gli investimenti, rivitalizzare il commercio mondiale, evitare un’austerity prematura e, infine, tenere sotto controllo le bolle finanziarie e l’aumento delle disuguaglianze. A cura del Dipartimento per gli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (DESA) in collaborazione con la Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo (UNCTAD) - 25 gennaio 2021 - 04/02/2021
Lo Stato promotore: una ricerca sul mutamento degli strumenti di intervento pubblico nell’economia
Il mutamento del ruolo dello Stato e delle forme e strumenti del suo intervento nell’economia è uno dei fenomeni più rilevanti di questi ultimi decenni. Ma è anche uno dei fenomeni meno studiati con metodo scientifico. La Fondazione Astrid e l’Istituto di ricerche sulla pubblica amministrazione hanno collaborato a una ricerca congiunta sul tema, curata da Franco Bassanini, Giulio Napolitano e Luisa Torchia - gennaio 2021 - 04/02/2021
Taxation in Italy: an overview
Fiscalità in Italia: una panoramica. Dossier a cura del Servizio Studi di Senato e Camera dei deputati - 3 febbraio 2021 (in lingua inglese) - 04/02/2021Relazione BEI sugli investimenti 2020/2021. Risultati chiave: costruire un'Europa intelligente e verde nell'era COVID-19. Banca Europea degli Investimenti – 29 gennaio 2021 (in lingua inglese)
- 04/02/2021
Making Better Policies for Food Systems
Fare politiche migliori per i sistemi alimentari. Il rapporto si concentra su tre quesiti: Qual è stata la performance dei sistemi alimentari fino ad oggi e quale ruolo hanno svolto le politiche. Come possono i responsabili politici progettare politiche coerenti attraverso la tripla sfida. Come possono i responsabili politici affrontare le frizioni relative a fatti, interessi e valori, che spesso complicano il compito di realizzare politiche migliori OECD; 11 gennaio 2021 (in lingua inglese) - 04/02/2021
Il quadro d’assieme dei decreti Ristori
Focus tematico n. 3/2020, a cura dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio - 23 dicembre 2020 - 04/02/2021
I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile
Il Rapporto ASviS sui Territori 2020 pone l’accento sulla necessità di un coinvolgimento dei diversi territori (regioni, province, città e aree interne) nella trasformazione necessaria per portare il Paese su un sentiero di sviluppo sostenibile. Dal Rapporto emerge, da un lato, la varietà di situazioni dei territori italiani rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), ben oltre la classica divisione tra Nord, Centro e Sud del Paese, dall’altro l’uso crescente dell’Agenda 2030 come chiave di programmazione delle politiche territoriali da parte delle Regioni e delle Città. A cura di Asvis - dicembre 2020 - 28/01/2021
Disuguitalia. Dati e considerazioni sulla disuguaglianza socio-economica in Italia
Briefing di accompagnamento del rapporto Oxfam “Il virus della disuguaglianza” a cura di Oxfam Italia - 25 gennaio 2021 - 28/01/2021
Il piano italiano di ripresa e resilienza: Come utilizzare una straordinaria opportunità
LUISS Policy Brief 2021. A cura di Luiss School of European Political Economy - gennaio 2021 - 28/01/2021
Il dispositivo per la ripresa e la resilienza: il regolamento in corso di approvazione
Note su Atti dell'Unione Europea, Nota n. 67/2021, a cura del Servizio Studi del Senato - 19 gennaio 2021 - 28/01/2021
Proposta di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Testo della Proposta presentata al Parlamento dal Presidente del Consiglio - 15 gennaio 2021 - 28/01/2021
Il nuovo ISEE. Rapporto di monitoraggio relativo agli anni 2018 e 2019
Disponibile online il Rapporto di monitoraggio ISEE relativo al biennio 2018-2019. Elaborato sulla base di un campione rappresentativo di Dichiarazioni Sostitutive Uniche (DSU), il Rapporto fornisce un quadro di sintesi sull'attuazione della disciplina dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE). Ministero del Lavoro e delle politiche sociali - 25 gennaio 2021 - 28/01/2021
L’applicazione delle regole antitrust durante l’emergenza Covid-19
Documento di analisi a cura di Assonime , Note e Studi 1/2021 - 8 gennaio 2021 - 21/01/2021Dossier a cura del Servizio Studi di Senato e Camera dei Deputati, 12 gennaio 2021 Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l'individuazione degli interventi infrastrutturali A.G. 236
- 21/01/2021Testo della nota a cura dell’ Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani - 14 gennaio 2021
- 21/01/2021Lo studio ha come obiettivo quello di far emergere l’indotto dell’industria creativa e culturale quale componente di rilievo dell’economia turistica urbana. Istat - 15 gennaio 2021
- 21/01/2021
L'accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra l'UE e il Regno Unito
Dossier Europei n. 108/2021, a cura di Senato della repubblica e Camera dei Deputati, 13 gennaio 2021 - 21/01/2021Prospettive economiche globali. Ripresa economica globale sommessa. Sebbene la produzione economica globale si stia riprendendo dal crollo innescato da COVID-19, rimarrà al di sotto delle tendenze pre-pandemiche per un periodo prolungato. Banca Mondiale - gennaio 2021 (in lingua inglese)
- 21/01/2021COM (2020) 846: Raccomandazioni agli Stati membri per quanto riguarda il loro piano strategico per la Politica agricola comune . Commissione europea, 18 dicembre 2020 - in lingua inglese
- 21/01/2021
Il mercato del lavoro in alcune Regioni italiane: le tendenze più recenti
Nota Breve a cura del Gruppo di Lavoro Analisi delle Comunicazioni Obbligatorie Regionali della Banca d'Italia. Note Covid-19 - 21 dicembre 2020 - 21/01/2021Il lavoro analizza i risultati dell'Indagine sull'Alfabetizzazione e le Competenze Finanziarie degli Italiani, condotta dalla Banca d'Italia nel gennaio-febbraio 2020. Banca d'Italia, Questioni di Economia e Finanza, 22 dicembre 2020
- 21/01/2021
Study on the payment attitudes of consumers in the euro area
Studio sulle abitudini di pagamento dei consumatori nell'area dell'euro. La Banca Centrale Europea (BCE) pubblica gli esiti del rapporto di studio sulle abitudini di pagamento dei consumatori nell'area dell'euro condotto nel 2019. Sono inoltre presentati alcuni risultati relativi al 2020 per valutare l'impatto della pandemia da COVID-19 sulle abitudini di pagamento. Sintesi in lingua italiana a cura della banca d'Italia - dicembre 2020 - 14/01/2021
L'economia italiana in breve - 2021
Banca d'Italia, 13 gennaio 2021 - 14/01/2021
Rapporto 2020 sulle scelte di investimento delle famiglie italiane
Il Rapporto fornisce evidenze in merito alle scelte di portafoglio degli investitori retail alla luce dei relativi modelli decisionali, livello di conoscenze finanziarie e attitudini comportamentali. Consob, 10 dicembre 2020 - 14/01/2021Rapporto sulla competitività globale. Edizione speciale 2020: come i paesi stanno andando verso la ripresa. L'edizione speciale 2020 è dedicata all'elaborazione delle priorità per la ripresa e il rilancio, e considerando i mattoni di una trasformazione verso nuovi sistemi economici che combinano obiettivi di “produttività”, “persone” e “pianeta”. World Economic Forum, 16 dicembre 2020 (in lingua inglese)
- 14/01/2021
Next generation Italia. Aggiornamenti al 12 gennaio 2021
Piano Nazionale di ripresa e resilienza. Testo della Bozza da sottoporre al Consiglio dei Ministri, aggiornata al 12 gennaio 2021, e Linee di indirizzo 7 gennaio 2021 - 12 gennaio 2021 - 17/12/2020Dossier a cura del Servizio Studi di Senato e Camera dei deputati - 14 dicembre 2020
- 17/12/2020
Rapporto CER 2/2020. Tra rimbalzo e recrudescenza
Report sulle previsioni macroeconomica e di finanza pubblica del nostro Paese . A cura del Centro Europa Ricerche, CER - novembre 2020 - 17/12/2020
World Cities Report 2020 The Value of Sustainable Urbanization
World Cities Report: l’urbanizzazione sostenibile genera valore aggiunto. Città ben pianificate possono garantire prosperità economica, mitigare il degrado ambientale, ridurre le disuguaglianze sociali e costruire istituzioni più forti dopo il Covid-19, dice il rapporto delle Nazioni unite. Documento pubblicato dalle Nazioni unite in occasione dell’ultima Giornata mondiale delle città - novembre 2020 (in lingua inglese) - 17/12/2020
L’impatto del Covid-19 sul comparto degli allevamenti
Istat, Statistiche Today, 1 dicembre 2020 - 10/12/2020Un'economia a misura d'uomo per affrontare il futuro. Quaderni di Symbola - 29 ottobre 2020
- 10/12/2020
Campo aperto: azioni di contrasto allo sfruttamento degli immigrati in agricoltura
Il lavoro intende rinnovare l’attenzione sul complesso, problematico e sempre attuale rapporto tra immigrazione e lavoro in agricoltura in Italia e sui principali ambiti di contrasto al caporalato e al lavoro sommerso. INAPP Paper, novembre 2020 - 10/12/2020
L’impatto del COVID-19 sullo stato di salute delle città metropolitane
Esiti dello studio commissionato da Anci a Cerved sull'economia delle città metropolitane in epoca Covid-19 - giugno 2020 - 03/12/2020
Le prospettive per l'economia italiana nel 2020-2021
Analogamente ai principali partner europei, per l’Italia si prevede una marcata contrazione del Pil nel 2020 (-8,9%) e una ripresa parziale nel 2021 (+4,0%). Stime a cura di Istat, 3 dicembre 2020 - 03/12/2020
Struttura e competitività delle imprese multinazionali
Istat, novembre 2020 - 03/12/2020
Consumo e ricchezza: nuove evidenze per l'Italia
Il lavoro analizza le determinanti a livello aggregato dei consumi delle famiglie negli ultimi 40 anni, considerando, oltre agli indicatori tradizionali, informazioni sulla composizione della ricchezza finanziaria. Banca d'Italia, Temi di discussione, Working Papers n. 1304/2020 – novembre 2020 - 03/12/2020Impatto dell’emergenza sanitaria sul sistema produttivo italiano. Istat, novembre 2020 (versione integrale in lingua inglese)
- 03/12/2020Trasformare la speranza in realtà. Una prospettiva migliore per il 2021, ma la ripresa sarà graduale Presentazione dei dati preliminari dell'OECD Economic Outlook - dicembre 2020 (in lingua inglese)
- 26/11/2020
Relazione sullo stato della Green Economy 2020
Focus Uscire dalla pandemia con il Green Deal. A cura della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, novembre 2020 - 26/11/2020Lo Studio contiene una serie di informazioni e statistiche sugli andamenti congiunturali e sulle principali caratteristiche strutturali del sistema economico-finanziario italiano. Banca d’Italia - novembre 2020
- 26/11/2020Audizione del Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica, Prof. Gian Carlo Blangiardo, presso le Commissioni riunite V Commissione "Bilancio, tesoro e programmazione" della Camera dei Deputati e 5a Commissione "Bilancio" del Senato della Repubblica . Roma, 24 novembre 2020
- 26/11/2020
L’economia dell’Emilia-Romagna
Aggiornamento Congiunturale n. 30/2020, Serie Economie regionali a cura della Banca d’Italia - novembre 2020 - 26/11/2020
Sondaggio congiunturale sulle imprese industriali e dei servizi - 2020
Statistiche a cura della Banca d'Italia. Secondo le imprese dell'industria in senso stretto e dei servizi con almeno 20 addetti, nei primi nove mesi dell'anno le vendite hanno fortemente risentito degli effetti della pandemia di Covid-19 - novembre 2020 - 26/11/2020
Rilanciare l’Italia. Le 8 proposte del Club The European House – Ambrosetti
Lo studio, prescindendo dagli interventi di breve termine necessari per affrontare nell’immediato la ripartenza, abbraccia un orizzonte di lungo periodo, orientando le scelte verso una Visione strategica che guidi l’Italia nella scelta delle priorità su cui concentrare le energie e le risorse disponibili – ottobre 2020 - 26/11/2020
Tax inspectors without borders
Ispettori fiscali senza frontiere. Sostenere i Paesi in via di sviluppo per aumentare le entrate fiscali nel contesto dell’emergenza COVID-19. Esiti dell'attività svolta da TIWB, iniziativa congiunta OCSE-UNDP lanciata nel luglio 2015. Oecd, ottobre 2020 (in lingua inglese) - 19/11/2020
Terzo Report 2019/2020 per una ricostruzione di qualità
Terzo Rapporto dell’Osservatorio Sisma, sulla ricostruzione post sima nel centro italia; i dati Fillea e Legambiente. A cura dell’Osservatorio nazionale per una ricostruzione di qualita, Fillea - Legambiente - 26 ottobre 2020 - 19/11/2020
Finanza per lo sviluppo sostenibile. Un tema strategico per l'agenda 2030
Il Position Paper, redatto dal Gruppo di Lavoro ASviS sulla Finanza per lo Sviluppo Sostenibile, vuole fornire un quadro di riferimento condiviso sui temi della finanza per lo sviluppo sostenibile, partendo da una definizione condivisa per poi formulare proposte per il contesto italiano. 26/10/20 - 19/11/2020Risultati della 20a edizione dell'indagine Ipsos-Acri "Gli italiani e il risparmio" - ottobre 2020
- 19/11/2020
Rapporto Annuale “Detrazioni fiscali 2020”
Le detrazioni fiscali per l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia negli edifici esistenti. Rapporto annuale 2020, dati 2019. Enea, 14 Ottobre 2020 - 17/11/2020
Consumo e produzione responsabili
Il position paper, redatto dal Gruppo di lavoro 12 dell'ASviS, ha l’obiettivo di fornire un quadro di riferimento condiviso sui temi della produzione, del consumo e della finanza responsabile, partendo da normative ed esperienze per giungere a formulare proposte operative per il contesto italiano. Asvis, 6 ottobre 2020 - 17/11/2020
Le imprese agricole in Italia nel registro ASIA
Istat pubblica le Tavole Dati sulle imprese agricole per l’anno 2018, derivate dal Registro Asia Agricoltura. Istat, novembre 2020 - 17/11/2020
Nota sulla congiuntura – ottobre 2020
Ufficio Parlamentare di Bilancio - ottobre 2020 - 17/11/2020Unioncamere. Rilevazioni mensili del Sistema informativo Excelsior, realizzato in accordo con Anpal, sulle previsioni dei fabbisogni occupazionali delle imprese. Il documento dedica un approfondimento di indagine alle criticità affrontate e alla capacità di risposta messa in atto dalle imprese nel corso del periodo del lockdown, nonché alle attese e alle strategie per i prossimi mesi - settembre 2020
- 17/11/2020
World economic outlook. International monetary fund. A Long and Difficult Ascent
Una salita lunga e difficile. Documento di analisi a cura del Fondo Monetario internazionale – 13 ottobre 2020 (in lingua inglese) - 12/11/2020
L'economia delle regioni italiane
Quaderno n.22/2020. Dinamiche recenti e aspetti strutturali. A cura della Banca d'Italia, 5 novembre 2020 - 12/11/2020
Lavorare durante e dopo il Covid-19: perché è importante il welfare aziendale
Sintesi dei principali risultati dell'instant report Censis-Eudaimon, 15 ottobre 2020 - 12/11/2020
Le previsioni economiche di autunno della Commissione europea
Nota Breve n.19/2020, a cura del Servizio del bilancio, Senato della Repubblica - novembre 2020 - 12/11/2020Contributo al Parlamento. Memoria scritta dell’Istituto nazionale di statistica - novembre 2020
- 12/11/2020
Rilanciare il retail, motore dell’economia del paese, per tornare a crescere e vivere meglio
Il Rapporto Confimprese-Censis racconta una verità decisiva per il nostro tempo: nella convivenza con il virus, il rilancio dei consumi è una priorità assoluta – 27 ottobre 2020 - 12/11/2020
Il superbonus edilizia al 110 per cento nei decreti Rilancio e Agosto e nei provvedimenti attuativi
Dossier n° 118, Schede di lettura. Documentazione e ricerche a cura del Servizio Studi Camera dei Deputati – 22 ottobre 2020 - 12/11/2020Istat Working Papers n.6/2020 – ottobre 2020
- 12/11/2020
Rapporto Analisi dei Settori Industriali - ottobre 2020
Sintesi dei dati contenuti nel Rapporto realizzato da Prometeia in collaborazione con Intesa Sanpaolo- ottobre 2020 - 12/11/2020Il Futuro degli allevamenti di bestiame nell'UE. Come contribuire a un settore agricolo sostenibile? Report finale. Commissione Europea, settembre 2020 (in lingua inglese)
- 12/11/2020
Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2020-2024)
Dati del Sistema informativo Excelsior a cura di Unioncamere e Anpal - luglio 2020 - 12/11/2020
L'Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile
Il Rapporto 2020 dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile analizza lo stato di avanzamento del nostro Paese rispetto all’attuazione dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030, delineando un quadro organico di proposte e segnalando gli ambiti in cui bisogna intervenire per assicurare la sostenibilità economica, sociale e ambientale del nostro modello di sviluppo. Asvis - ottobre 2020 - 12/11/2020Report realizzato da u gruppo di esperti provenienti dal mondo economico, accademico, associativo e della consulenza, con l’obiettivo di contribuire a identificare i principi e le misure per strutturare una ripresa economica sostenibile e resiliente. Progetto finanziato con il supporto della European Climate Foundation–REF /E - 23 settembre 2020
- 12/11/2020Il documento illustra gli orientamenti dell'Autorità relativamente all'introduzione di modifiche straordinarie in materia di regolazione output-based del servizio di trasmissione dell'energia elettrica in relazione all'emergenza epidemiologica Covid-19. Documento per la consultazione 335/2020/R/EEL . A cura di ARERA - 15 settembre 2020
- 05/11/2020
Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita - 3° trimestre 2020
Secondo l’indagine condotta tra il 27 agosto e il 17 settembre 2020 presso le imprese italiane dell’industria e dei servizi con almeno 50 addetti, i giudizi sulla situazione economica generale sono migliorati. Satistiche Eurosistema, a cura della Banca d’Italia - 12 ottobre 2020 - 05/11/2020
L'energia tra valori individuali e comunitari
On line il Report sviluppato a luglio 2020 dal Gruppo di Ricerca in Psicologia Sociale dell’Università degli Studi di Milano (Dipartimento Beni Culturali e Ambientali), per conto di Enea, ottobre 2020 - 27/10/2020
Un cambio di paradigma per l’economia italiana: gli scenari di politica economica. Autunno 2020
Report di previsione – Centro Studi Confindustria – ottobre 2020 - 27/10/2020
Indagine rapida CSC sulla produzione industriale
Il rimbalzo dell’attività nel terzo trimestre (+ 26,4%) sostiene la crescita del PIL. Esiti della rilevazione curata dal Centro Studi Confindustria – 2 ottobre 2020 - 27/10/2020Un Osservatorio per individuare in modo condiviso problematiche, possibili soluzioni e prospettive di collaborazione tra attori del sistema agroalimentare e mondo della ricerca scientifica. A cura di Enea, in collaborazione con Federazione dei Dottori in Agraria e Forestali - settembre 2020
- 27/10/2020
GSE. Bilancio d’esercizio e Bilancio consolidato 2019
Report annuale sulle attività svolte dal Gestore Servizi Energetici nel corso del 2019. GSE, 6 ottobre 2020 - 23/10/2020Promuovere e supportare la pesca sostenibile. Report annuale sulla salute degli Oceani; elaborazione a cura dell'Organizzazione non profit Marine Stewardship Council, MSC- ottobre 2020 (in lingua inglese)
- 15/10/2020
Rapporto 2020 sulla comunicazione d’impresa in Italia
L’evoluzione delle modalità comunicative delle aziende italiane alla luce dell’esperienza Covid-19 secondo le opinioni e i comportamenti di chi ne è il principale fruitore, i lavoratori, e di chi opera nel settore, i comunicatori di impresa Sintesi dei principali risultati. Censis, 30 settembre 2020 - 15/10/2020
OECDBusiness and Finance Outlook 2020
Finanza sostenibile e resiliente. Edizione 2020 del report annuale che presenta dati e analisi unici sulle tendenze, sia positive che negative, che stanno plasmando il mondo degli affari, della finanza e degli investimenti di domani. OECD Publications - 29 settembre 2020 (in lingua inglese) - 14/10/2020
L’economia italiana e le banche: implicazioni della pandemia e prospettive
Intervento del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco . Associazione Bancaria Italiana, Comitato esecutivo, 16 settembre 2020 - 08/10/2020
Linee guida per la definizione del piano nazionale di ripresa e resilienza #nextgenerationitalia
Proposta di Linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza approvate, nei suoi contenuti essenziali, dal Comitato interministeriale per gli affari europei del 9 settembre scorso, in coordinamento con tutti i Ministeri e le rappresentanze delle Regioni e degli Enti locali, trasmessa alle Camere il 15 settembre 2020 - 08/10/2020
La fitness economica dell'Italia e delle sue Regioni: competitività e opportunità
A cura di Luciano Pietronero, Andrea Gabrielli, Andrea Napoletano, Andrea Tacchella e Andrea Zaccaria - Quaderni Cnel – 31 agosto 2020 - 07/10/2020
Statistiche Report. Ricerca e Sviluppo in Italia. 2018-2020
25,2 miliardi di euro spesi in R&S intra-muros nel 2018, +6% sul 2017. Le imprese trainano la spesa in R&S con 15,9 miliardi di euro, pari al 63,1% della spesa complessiva. Istat, statistiche Flash, settembre 2020 - 07/10/2020
The State of Food Security and Nutrition in the World 2020
Trasformare i sistemi alimentari per diete sane a prezzi accessibili. Il rapporto integra la consueta valutazione sulla situazione alimentare e nutrizione con proiezioni sul 2030, mostrano che difficilmente sarà raggiunto l'obiettivo Fame Zero entro il 2030. FAO, IFAD, UNICEF, WFP e OMS. 2020. Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo 2020- agosto 2020 (in lingua inglese) - 07/10/2020
Renewables beat fossil fuels A half-yearly analysis of Europe’s electricity transition
Le energie rinnovabili battono i combustibili fossili. Un'analisi semestrale della transizione elettrica in Europa. Ember, 20 luglio 2020 - 07/10/2020
Biodiversity for food and agriculture and ecosystem services
Biodiversità per l'alimentazione e l'agricoltura e servizi ecosistemici. Studio tematico per lo stato della biodiversità mondiale per l'alimentazione e l'agricoltura. FAO, agosto 2020 (in lingua inglese) - 07/10/2020Online il Databook 2020 con le attività dell'anno 2019 della Direzione generale per le infrastrutture e la sicurezza dei sistemi energetici e geominerari UNMIG, Ufficio Nazionale Minerario per gli Idrocarburi e le Georisorse del Ministero per lo sviluppo Economico - luglio 2020
- 07/10/2020Consultazione pubblica ai sensi del paragrafo 64 e 78, lettera b) degli Orientamenti dell’Unione europea per l’applicazione delle norme in materia di aiuti di Stato in relazione allo sviluppo rapido di reti a banda larga - Ministero per lo Sviluppo Economico, Infratel – 31 luglio 2020
- 01/10/2020A cura di Bruno Caruso. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 427/2020 - settembre 2020
- 01/10/2020
Invecchiamento dei lavoratori, riforme pensionistiche, e risultati d'impresa
Lo studio valuta gli effetti su lavoratori e imprese dell'inatteso aumento dell'età minima di pensionamento introdotto dalla riforma Fornero del 2011, che ha interessato in maniera eterogenea imprese con caratteristiche simili. Banca d'Italia, Temi di discussione. Working Papers n. 1298 /2020 - settembre 2020 - 01/10/2020
I rischi sulle previsioni di crescita del PIL dell'Italia
Il lavoro studia le proprietà della distribuzione delle previsioni della crescita del PIL italiano in funzione di vari fattori, di natura globale e interna. Banca d'Italia, Temi di discussione. Working Papers n. 1288 /2020 - luglio 2020 - 01/10/2020
Coronavirus: Living with uncertainty
Coronavirus: vivere nell'incertezza. Valutazione economica provvisoria. Oecd Interim economic assessment - 16 settembre 2020 (in lingua inglese) - 01/10/2020
Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia - DL n. 104/2020 A.S. 1925
Senato della Repubblica e Camera dei Deputati, Documentazione per l'esame parlamentare - 17 settembre 2020 - 01/10/2020
Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita - 2° trimestre 2020
Secondo l'indagine condotta tra il 25 maggio e il 17 giugno 2020 presso le imprese italiane con almeno 50 addetti, i giudizi sulla situazione economica generale nel secondo trimestre del 2020 sono peggiorati rispetto alla precedente indagine condotta in marzo. Banca d'Italia, 13 luglio 2020 - 25/09/2020
Esportazioni delle regioni italiane
Nel secondo trimestre 2020, nonostante la ripresa di maggio e giugno, si stima una netta contrazione congiunturale delle esportazioni per tutte le ripartizioni territoriali a causa del forte calo di aprile. Istat, Statistiche Flash, II trimestre 2020 - 9 settembre 2020 - 16/09/2020
La nuova Decisione sulle "risorse proprie"
Flash dedicato al ruolo delle risorse proprie nel contesto del quadro finanziario della UE, con analisi della recente proposta di Decisione sulle risorse proprie predisposta dalla Commissione europea. A cura dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio, 4 agosto 2020 - 16/09/2020
Is the US or Europe more resilient to COVID-19?
Sono gli Stati Uniti o l’Europa più resilienti al Covid-19? Analisi a cura di John Springford and Simon Tilford, CER, Centre for European Reform – 4 agosto 2020 (in lingua inglese) - 16/09/2020Dossier a cura del Servizio Studi di Senato e Camera dei Deputati - 24 agosto 2020
- 16/09/2020Dossier a cura del Servizio Studi di Senato e Camera dei Deputati - 24 agosto 2020
- 15/09/2020
Fonti rinnovabili in Italia e nelle regioni 2012-2018
Monitoraggio dei Traget nazionali e regionali. Burden Sharing. Report a cura del Gestore dei Servizi Energetici, GSE - 20 luglio 2020 - 10/09/2020
Banking Union: imminent crisis and possible solutions
Unione bancaria: crisi imminente e possibili soluzioni. Documento di analisi a cura di Giuseppe Russo e Graham Bishop, Centro Eiunaudi, ELF Discussion Paper - June 2020 (in lingua inglese) - 03/09/2020
Accreditamento e certificazioni. Valore economico e benefici sociali
Studio realizzato da Osservatorio Accredia in collaborazione con Prometeia, con l'obiettivo di misurare la crescita economica che deriva dall’interazione tra le attività di accreditamento e quelle di certificazione, ispezione, prova e taratura - luglio 2020 - 03/09/2020
Rapporto Annuale Efficienza Energetica
Anno 2019. Il Documento comprende approfondimenti sull’efficienza energetica nell’industria, la povertà energetica, gli strumenti finanziari disponibili, il contratto di prestazione energetica, gli edifici NZEB, e le principali azioni di comunicazione e informazione attuate per promuovere la cultura dell’efficienza energetica nel Paese. A cura di Enea, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile - on line luglio 2020 - 03/09/2020
Oltre le crisi. Rinnovamento, ricostruzione e sviluppo dei territori
Il volume contiene una raccolta di articoli che forniscono riflessioni significative in tre particolari campi delle scienze regionali: la resilienza istituzionale quale sfida per i territori colpiti da disastri naturali, l'adattamento delle politiche placebased agli shock imprevisti (come i terremoti), la quarta rivoluzione industriale. A cura di Maria Giovanna Brandano, Alessandra Faggian e Giulia Urso, Associazione italiana di scienze regionali AISRE -1 settembre 2020 - 01/09/2020
Aiuti di Stato e concorrenza fiscale nella crisi legata al COVID 19
La crisi da pandemia di coronavirus accentua la necessità di interventi a livello europeo per frenare la concorrenza fiscale dannosa e la pianificazione fiscale aggressiva. A cura di Gabriella Perrotto, Centro Sudi sul Federalismo, Policy Paper n. 46 - giugno 2020 - 01/09/2020
Il commercio internazionale ai tempi di Covid 19 (Pdf 996 KB)
Quaderno tematico allegato al Rapporto ICE 2019-2020. A cura del Ministero dello Sviluppo Economic, ICE– luglio 2020 - 01/09/2020
Le esportazioni del Mezzogiorno: struttura e potenzialità (Pdf 2.170 kb)
Quaderno tematico allegato al Rapporto ICE 2019-2020. A cura del Ministero dello Sviluppo Economico, ICE– luglio 2020 - 01/09/2020
Innovazione e finanza nel millennio della sostenibilità. (Pdf 948kb)
Quaderno tematico allegato al Rapporto ICE 2019-2020. A cura del Ministero dello Sviluppo Economico, ICE– luglio 2020 - 27/08/2020
La situazione energetica nazionale nel 2019. Relazione annuale
Il documento è suddiviso in tre sezioni separate, che illustrano l’andamento del settore energetico nel 2019. A cura del Ministero dello Sviluppo Economico, Direzione Generale per le Infrastrutture e la Sicurezza dei sistemi energetici e geominerari – giugno 2020 - 20/08/2020
Annuario Statistico - Commercio Estero e Attività Internazionali delle Imprese - Edizione 2020
Ventiduesima edizione dell’Annuario, frutto della collaborazione fra l’Istat e l’ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, che fornisce un quadro aggiornato sulla struttura e la dinamica dell’interscambio di merci e servizi, sui flussi di investimenti diretti esteri e le attività realizzate dai principali “attori” presenti sul territorio nazionale – 28 luglio 2020 - 20/08/2020
Valutazione dell'impatto sul settore agroalimentare delle misure di contenimento Covid-19
Le simulazioni riportate nello studio condotto dal CREA, Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia, riguardano nello specifico il settore agroalimentare e si riferiscono ad un orizzonte temporale di medio periodo - luglio 2020 - 20/08/2020
Principali risultati dell'indagine straordinaria sulle famiglie italiane nel 2020
Esiti dell'indagine Straordinaria sulle famiglie italiane, ISF condotta dalla Banca d’Italia per disporre di informazioni tempestive sulla situazione economica degli italiani durante la crisi legata alla pandemia – luglio 2020 - 20/08/2020Le previsioni SVIMEZ per il 2021 vedono un Mezzogiorno frenato da una ripresa “dimezzata”: +2,3% il Pil contro il 5,4% del Centro-Nord. Elaborazione a cura di Svimez, Associazione per lo sviluppo del Mezzogiorno – agosto 2020
- 10/08/2020Documento di analisi sui comportamenti dei diversi soggetti sociali durante le settimane e i mesi di crisi più profonda. Elaborazione a cura di Censis, 2 luglio 2020
- 10/08/2020
Il futuro dell'Italia dopo la pandemia. Le proposte di Aspen Institute Italia
Il Documento individua le proposte per il futuro dell’Italia dopo la pandemia declinandole in cinque capitoli: imprese, investimenti, infrastrutture, innovazione e istituzioni - Aspen Collective Mind, 21 luglio 2020 - 10/08/2020
The Sustainable Development Goals Report 2020
Edizione 2020 dell'Agenda per lo Sviluppo Sostenibile, lanciata nel 2015 per porre fine alla povertà e impostare il mondo su un percorso di pace, prosperità e opportunità per tutti. Fondo per le nazioni Unite, luglio 2020 - 10/08/2020
I rischi sulle previsioni di crescita del PIL dell'Italia
Il lavoro studia le proprietà della distribuzione delle previsioni della crescita del PIL italiano in funzione di vari fattori, di natura globale e interna. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza n. 1288/2020 (in lingua inglese) - 28 luglio 2020 - 10/08/2020Rapporto realizzato con una duplice finalità: enucleare le determinanti della diversity che più contano nelle scelte su risparmi e investimenti e realizzare uno stress test dell’emergenza Covid-19 sia sulle variabili della diversity, sia sul rapporto delle persone con il risparmio. A cura di Censis-Assogestioni – luglio 2020
- 07/08/2020Esiti dello studio condotto dal Censis, in collaborazione con Eni e Agi con l’obiettivo di analizzare le difficoltà del Paese a seguito della pandemia e affrontare in modo costruttivo al futuro. Nel corso dell’anno verranno esplorate diverse dimensioni della realtà sociale ed economica del Paese. Il secondo numero del “Diario della transizione 2020” si concentra sui consumi e l'impatto sul settore - 4 luglio 2020
- 07/08/2020Proposta di ANCI, quale contributo di ausilio alle Stazioni Appaltanti ed ai Comuni, sulle modalità applicative dell’analisi costi-benefici degli interventi e delle condizioni minime di sviluppo delle reti di distribuzione di gas, ai fini degli adempimenti previsti dal Decreto Ministeriale n. 226 del 12 novembre 2011 - luglio 2020
- 07/08/2020
Programma nazionale di riforma 2020
Sezione III del DEF 2020, presentata successivamente all'approvazione delle risoluzioni sulle sezioni I e II del DEF 2020, per effetto della crisi sanitaria ed economica conseguente alla pandemia da Covid-19. Dossier a cura del Servizio Studi e Servizio Bilancio di Senato e Camera dei Deputati. Doc. LVII, n. 3, Sezione III e Allegati. Dossier n. 13/1, a cura del Servizio Studi e Servizo Bilancio di Senato e Camera dei Deputati - luglio 2020 - 06/08/2020Nel Documento, edito annualmente dal 2010, si ribadisce l'impegno della Banca d'Italia sul tema della sostenibilità ambientale, dando conto delle iniziative realizzate in materia di energia, acqua, carta, rifiuti, mobilità sostenibile, acquisti verdi, investimenti sostenibili, biodiversità e per promuovere una maggiore cultura ambientale. A cura della Banca d'Italia - 29 luglio 2020
- 03/08/2020
L’economia dell’Emilia-Romagna
Studio realizzato annualmente sulla situazione congiunturale della regione, frutto dell'esame di varie fonti, tra cui Banca d'Italia, Inps, Ministero dello Sviluppo economico, Ragioneria Generale dello Stato, Istat, Unioncamere. A cura di Banca d’Italia, 24 giugno 2020 - 17/07/2020
Documento di Osservazioni e Proposte sulla semplificazione
Documento di Osservazioni e Proposte sulla semplificazione per il miglioramento della qualità dei processi organizzativi interni alla PA; approvato dal Consiglio di Presidenza del CNEL il 4 luglio 2020 - 15/07/2020Ministero per lo Sviluppo economico. Sintesi per la consultazione pubblica – giugno 2020
- 09/07/2020Rapporto a cura di Assonime, Task Force Assonime per la semplificazione - 17 giugno 2020
- 08/07/2020
Istat. Rapporto annuale 2020 - La situazione del paese
La ventottesima edizione del Rapporto annuale sulla situazione del Paese esamina lo scenario venutosi a creare con l’irrompere dell’emergenza sanitaria e verifica gli effetti sulla società e sull’economia dell’Italia. Istat, luglio 2020 - 08/07/2020
Confindustria. Stati generali dell’Economia 2020
Intervento del Presidente di Confindustria agli Stati Generali dell’Economia convocati dal Governo il 17 giugno 2020 - 08/07/2020
Consob. Relazione per l'anno 2019
Relazione sull'attività svolta, sulle questioni in corso e sugli indirizzi e le linee programmatiche che la Consob intende seguire, redatta annualmente ai sensi dell'articolo 1/1, comma 13, della legge 7 giugno 1974, n. 216. - 02/07/2020
Relazione sull'attività svolta dall'Istituto nell'anno 2019
Relazione annuale sull'attività svolta dall’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni nell’anno 2019 - 18 giugno 2020 - 02/07/2020
Confcommercio-Censis outlook italia 2020. Dopo la pandemia: attese e paure
A cura dell’Ufficio Studi Confcommercio – maggio 2020 - 30/06/2020
L’agenda globale per lo sviluppo sostenibile
Dossier di documentazione a cura della Camera dei deputati, Servizio Documentazione e ricerche. Seconda edizione n. 89 - giugno 2020 - 29/06/2020
Indicatori di efficienza e decarbonizzazione nei principali Paesi Europei
Nel rapporto sono esaminate le dinamiche temporali di diversi indicatori energetici ed economici nazionali in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo di energia. Gli indicatori nazionali sono confrontati con quelli dei principali Paesi europei. ISPRA Rapporti 320/2020 - maggio 2020 - 29/06/2020
Indicazioni sulle attività di balneazione in relazione alla diffusione del virus SARS-CoV-2
Rapporto ISS COVID-19 n. 36/2020, Gruppo di Lavoro ISS Ambiente-Rifiuti COVID-19. Versione del 31 maggio 2020. Il documento, indirizzato alle autorità regionali ambientali e sanitarie e agli enti territoriali, fornisce alcuni elementi di analisi di rischio correlata alle attività di balneazione, alla luce della pandemia COVID-19. - 23/06/2020
Indagine sul turismo internazionale - 2019
Rilevazione statistica a cura della Banca d’Italia, sulle spese e le entrate legate al turismo internazionale nel 2019. Serie statistiche – 5 giugno 2020 - 23/06/2020
Indice di digitalizzazione dell'economia e della società (DESI) 2020. Italia
Nell’indice di digitalizzazione dell’economia e della società della Commissione europea (DESI) 2020, l’Italia è 25esima su 28 Paesi.Commissione Europea - 11 giugno 2020 - 23/06/2020
COVID-19: The Regulatory and Supervisory Implications for the Banking Sector
Le implicazioni normative e di vigilanza per il settore bancario. Nota congiunta sulla posizione del personale della banca Mondiale nel fondo Monetario Internazionale. A cura del Fondo monetario internazionale. Dipartimento dei mercati monetari e dei capitali - 21 maggio 2020 (in lingua inglese) - 23/06/2020Parlamento europeo, (2020/2631(RSP) - 12 maggio 2020 (in lingua inglese)
- 18/06/2020
GreenItaly 2020. Imprese e occupati green-nord
I Quaderni di Symbola - 05 Mar 2020 (accesso previa registrazione) - 18/06/2020
Aibe Instant Survey - Covid 19
Prima «Instant Survey» condotta da Aibe, Associazione Italiana delle Banche Estere, con la collaborazione del Censis, per sondare l’opinione sulle misure economiche e di contenimento prese dal Governo a seguito della pandemia - 22 maggio 2020 - 18/06/2020Il documento approfondisce le tematiche connesse al contenimento del contagio e all’igiene degli alimenti nell’ambito della ristorazione pubblica nella “fase 2” dell’epidemia di COVID-19. Rapporto ISS COVID-19 n. 32/2020 - Versione del 27 maggio 2020
- 18/06/2020
Nuovo coronavirus SARS-CoV-2 Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive
Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Nuovo Coronavirus SARS-CoV-2. Linee di indirizzo per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive - 25 maggio 2020 - 16/06/2020
Rapporto annuale sulle Comunicazioni Obbligatorie 2020
Disponibile online il Rapporto annuale sulle Comunicazioni Obbligatorie 2020, che descrive le dinamiche del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato nel triennio 2017–2019. ministero del lavoro e delle politiche sociali - 1 giugno 2020 - 16/06/2020
Coronavirus, regresso e danno differenziale. Contributo al dibattito
A cura di Pasquale Sandulli, Angelo Pandolfo e Michele Faioli, Working Paper C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT , n. 420/2020, 27 maggio 2020 - 10/06/2020
Iniziative per il rilancio "Italia 2020-2022"
Schede di lavoro a cura del Comitato di esperti in materia economica e sociale guidato da Pietro Colao - giugno 2020 - 10/06/2020
Rapporto d'attività del gruppo Banca europea per gli investimenti 2019 - The Green Thread
Il Rapporto di attività 2019 del gruppo BEI nel campo degli investimenti sostenibili illustra le opportunità a salvaguardia del clima, per il futuro delle nostre generazioni e per costruire un'economia prospera e pulita. Banca Europea degli investimenti – 8 maggio 2020 (in lingua inglese) - 10/06/2020Il lavoro descrive i principali aspetti metodologici relativi alla costruzione dei conti patrimoniali e completa il quadro della ricchezza dell'Italia per settori istituzionali dal 2005 al 2017. Banca D’Italia, Questioni di Economia e Finanza, n. 559/2020 – aprile 2020
- 10/06/2020
Nevediversa. Il mondo dello sci alpino nell'epoca della transizione ecologica
Sport invernali e cambiamenti climatici: centinaia di impianti in sofferenza ad alta e bassa quota, dismissioni, abbandoni, chiusure, accanimenti terapeutici, mix di tradizione e innovazione, tentativi di riconversione e buone pratiche di turismo soft. Report a cura di Legambiente - marzo 2020 - 05/06/2020
Indicazioni sulle attività di balneazione in relazione alla diffusione del virus SARS-CoV-2
Report realizzato con l’obiettivo di alzare il livello di sicurezza nelle spiagge in vista della stagione balneare a cura del Gruppo di Lavoro Ambiente-Rifiuti COVID-19 ISS, in collaborazione con il Ministero della Salute, l’INAIL, il Coordinamento di Prevenzione della Conferenza Stato Regioni, esperti delle ARPA e altre istituzioni - 31 maggio 2020 - 04/06/2020
Analisi trimestrale del sistema energetico italiano
L’effetto COVID-19 impatta sul settore energetico nazionale sul fronte dei consumi, dei prezzi e delle emissioni CO2. È quanto emerge dall’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano dell´ENEA che evidenzia una diminuzione del 7% rispetto al 2019 dei consumi di energia primaria e finale nei primi tre mesi dell’anno – 13 maggio 2020 - 25/05/2020
L'approccio trasversale alla formazione delle reti di rilevazione
Il volume illustra i più recenti sviluppi dell’approccio centralizzato alla formazione delle reti, le metodologie adottate per innovare e al contempo standardizzare i processi formativi, focalizzando l’attenzione su alcune delle più significative esperienze degli ultimi anni. A cura di ISTAT, maggio 2020 - 25/05/2020
Rapporto sulla stabilità finanziaria
Edizione 1/2020. La diffusione della pandemia di Covid-19 accresce notevolmente i rischi per la stabilità finanziaria globale. Per gran parte dei paesi si prospetta un forte calo del prodotto nel 2020, con tempi e intensità della ripresa molto incerti. A cura di Banca d’Italia – aprile 2020 - 21/05/2020
Rapporto SDGS 2020. Informazioni statistiche per l’Agenda 2030 in Italia
Terza edizione del Rapporto sui Sustainable Development Goals (SDGs), adottati con l’Agenda 2030 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Istat, maggio 2020 - 19/05/2020Analisi della relazione tra inflazione attesa e spesa delle famiglie in regime di alta inflazione (inizio degli anni Novanta) e in periodi di bassa inflazione (2016-2019). Working Papers, Banca d’Italia – 27 aprile 2020 (in lingua inglese)
- 14/05/2020
L’impatto economico e sociale del Covid-19: Mezzogiorno e Centro-Nord
Report realizzato a cura di SVIMEZ, associazione per lo Sviluppo del Mezzogiorno - 9 aprile 2020 - 14/05/2020
Global Financial Stability Report, April 2020
Report a cura del Fondo Monetario Internazionale – 14 aprile 2020 (in lingua inglese) - 14/05/2020
Le disposizioni emergenziali regionali in tema di attività motoria
Analisi comparativa delle disposizioni regionali “emergenziali” in tema di attività motoria. A cura di Gian Paolo Boscariol, componente del comitato paritetico CAI - Mibact. Aggiornamento all'11 maggio 2020. - 12/05/2020Negli ultimi 20 anni alcune Regioni si sono avvalse della facoltà di limitare sul proprio territorio l'operatività del Fondo di garanzia per le PMI ai soli finanziamenti garantiti dai confidi. Nel lavoro si valutano le conseguenze di tali scelte. A cura della Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza - aprile 2020
- 08/05/2020L'Agenzia internazionale dell’energia (IEA) presenta il nuovo rapporto Global Energy Review 2020, con il quale fornisce una visione quasi in tempo reale dell’impatto straordinario della pandemia di Covid-19 sulle varie fonti di energia - aprile 2020 (in lingua inglese)
- 07/05/2020Dossier n. 239/2020, a cura del Servizio Studi di Camera dei deputati e Senato della Repubblica - 15 aprile 2020
- 07/05/2020
World risks up to 1 billion cases and 3.2 million deaths from COVID-19 across fragile countries
Sintesi della ricerca curata dall’International Rescue Committee, sul rischio di contagio e decesso per COVID 19 nel mondo – aprile 2020 (in lingua inglese) - 07/05/2020
Rapporto sulla stabilità finanziaria aprile 2020
La diffusione della pandemia di Covid-19 accresce notevolmente i rischi per la stabilità finanziaria globale. Per gran parte dei paesi si prospetta un forte calo del prodotto nel 2020, con tempi e intensità della ripresa molto incerti. A cura della Banca d’Italia – 30 aprile 2020 - 05/05/2020
L’impatto della crisi da Coronavirus sullo sviluppo sostenibile in Italia
Valutazione qualitativa della crisi sull’andamento degli oltre 100 indicatori utilizzati per elaborare gli indici compositi per gli obiettivi dell’Agenda 2030. Indagine condotta da ASvisS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo sostenibile – aprile 2020 - 28/04/2020Sistema informativo Excelsior. Scenari per l’orientamento e la programmazione della formazione. Rapporto di Unioncamere, in collaborazione con Anpal, sulla domanda di lavoro espressa dalle imprese dell'industria e dei servizi e sull'offerta presente sul mercato - marzo 2020
- 28/04/2020
Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita - 1° trimestre 2020 (Pdf 3,3 MB)
Secondo l'indagine condotta tra il 3 e il 26 marzo 2020 presso le imprese italiane con almeno 50 addetti, sono decisamente peggiorati i giudizi, attuali e prospettici, sulla situazione economica generale e sulle condizioni operative delle imprese. Documento a cura della Banca d’Italia – 14 aprile 2020 - 28/04/2020
Piano triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato 2020 - 2022
Il Piano sviluppa la strategia nazionale di contrasto al caporalato ed allo sfruttamento lavorativo in agricoltura; è il risultato della concertazione tra diversi attori istituzionali di settore, e presieduto dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali - febbraio 2020 - 27/04/2020
Le esportazioni di beni e gli indicatori qualitativi sull'estero stanno divergendo? (Pdf 3,5 MB)
Lo studio mira ad analizzare la correlazione tra i giudizi degli imprenditori manifatturieri sugli ordini esteri e l'andamento effettivo delle esportazioni di beni nei quattro maggiori paesi dell'area dell'euro. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza n. 553/2020 – 18 marzo 2020 (testo in lingua inglese) - 24/04/2020Prospettive dell’economia mondiale. Report a cura del Fondo Monetario Internazionale. A causa della pandemia di COVID-19 si prevede una brusca contrazione dell'economia globale, circa -3 per cento nel 2020, molto peggio che durante la crisi finanziaria del 2008-2009, con una ripresa parziale solo a partire dal 2021 –[in lingua ingelese] - aprile 2020
- 21/04/2020
Le riforme del sistema bancario a livello nazionale ed europeo (Pdf 666 KB)
Dossier n. 6/1 , a cura del Servizio Studi del Senato e del Servizio Studi Dipartimento Finanze della Camera dei Deputati, 30 marzo 2020 - 21/04/2020Semestre europeo 2020: valutazione dei progressi in materia di riforme strutturali, prevenzione e correzione degli squilibri macroeconomici, e risultati degli esami approfonditi a norma del regolamento (UE) n. 1176/2011. A cura della Commissione Europea – 26 febbraio 2020
- 16/04/2020
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi. 2020
Pubblicazione a cura dell’Istat sulla valutazione delle dinamiche strutturali e congiunturali delle imprese italiane, competitività dei settori produttivi, innovazione, nuove tecnologie, occupazione - 30 marzo 2020 - 14/04/2020
Shared responsibility, global solidarity: Responding to the socio-economic impacts of COVID-19
COVID-19: Rapporto del Segretario Generale ONU sull’impatto socio-economico del virus – 1 aprile 2020 - 10/04/2020
Dignità non miseria – Rapporto Oxfam
Il rapporto pubblicato il 9 aprile 2020 analizza l'impatto socio economico devastante del coronavirus partendo dalle analisi del World Institute for Development Economics Research (WUDER) dell’Università delle Nazioni Unite e dei ricercatori del King’s College di Londra e della Australian National University - aprile 2020 - 09/04/2020Monitoraggio sulle filiere agroalimentari, sull'evoluzione delle principali variabili dei mercati e sul trend dei consumi delle famiglie italiane in seguito all'emergenza sanitaria attiva nel Paese. A cura dell'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA) - 25 marzo 2020
- 02/04/2020
Turismo. Coronavirus, 143 milioni di presenze in meno nel 2020 (Pdf 1.6 MB)
Nota statistica, a cura di Demoskopika, stimata per difetto sulla contrazione turistica causata dall'emergenza Covid-19 - 30 marzo 2020 - 02/04/2020
Contributo conoscitivo ai lavori legislativi connessi alla emergenza epidemiologica
Contributo utile all'esame del disegno di legge A.S. 1766 per la conversione in legge del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (misure connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19), sul potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese. A cura dell'Istat, presentato in audizione presso la 5a Commissione programmazione economica e bilancio del Senato della Repubblica - 25 marzo 2020 - 26/03/2020Documento di analisi a cura delle Sezioni riunite in sede di controllo della Corte dei conti – 25 marzo 2020
- 26/03/2020
Rapporto sull’economia circolare: con focus sulla bioeconomia. 2020 (Pdf 7.1 MB)
Analisi delle misure di carattere strategico, normativo ed economico adottate in materia di economia circolare in Italia e in Europa, con un approfondimento sulla bioeconomia nel contesto della crisi climatica. A cura del CEN-Circular Economy Network, rete promossa dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile e da 14 aziende e associazioni di impresa, e da Enea – 19 marzo 2020 - 13/03/2020
Linee di intervento per un riordino del sistema fiscale a sostegno della crescita
Studio a cura di Assonime sulla revisione del bilancio pubblico e riordino del sistema fiscale, attualmente instabile e poco competitivo a causa di interventi normativi continui e asistematici. Serie Note e studi, n.7/2020 - febbraio 2020 - 06/03/2020
Rapporto 2019 sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP IGP STG
Indagine annuale sui valori economici e produttivi della qualità delle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP IGP STG. Rapporto completo e infografiche a cura di Osservatorio Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agrario), e Fondazione Qualivita – 4 marzo 2020 - 28/02/2020
Infrastrutture e sviluppo territoriale: il contributo della politica di sviluppo rurale (Pdf 3.9 MB)
L'Istituto per la Finanza e l'Economia Locale (IFEL), Fondazione ANCI, pubblica il rapporto di ricerca sulle tipologie di interventi cofinanziati dai Programmi di sviluppo rurale (PSR). Il rapporto esamina le aree rurali nazionali, le opere infrastrutturali pubbliche, la normativa di riferimento, e i risultati conseguiti attraverso l’analisi di casi studio di PSR delle regioni Emilia-Romagna, Veneto, Liguria e Puglia – 25 febbraio 2020 - 28/02/2020
Piano Sud 2030. Sviluppo e Coesione per l'Italia (3.2 MB)
Misure predisposte per colmare il divario territoriale fra il Nord e il Sud, per attivare il potenziale di sviluppo inespresso del nostro Paese, evitando così di vanificare le politiche di coesione europea e nazionale – 15 febbraio 2020 - 28/02/2020
Agriculture, forestry and fishery statistics. 2019
Rapporto annuale aggiornato con dati statistici per il settore agricolo, forestale e ittico. A cura dell’Ufficio statistico della Commissione europea Eurostat – 22 gennaio 2020 - 20/02/2020
Vigilanza e controllo degli alimenti e delle bevande in Italia. 2018 (Pdf 4.2 MB)
Analisi delle attività di controllo svolte finalizzate a prevenire i rischi per la salute pubblica e proteggere gli interessi dei consumatori: produzione, trasformazione, distribuzione, magazzinaggio, trasporto, commercio e somministrazione di alimenti e bevande nell'anno 2018. A cura del Ministero della Salute pubblica - 11 febbraio 2020 - 20/02/2020
#TavoloItalia19: per la crescita e lo sviluppo dei territori e del Paese
Rapporto dell'Osservatorio delle Relazioni Territori e Imprese (ORTI), sulle dinamiche economiche e produttive delle regioni italiane e il ruolo delle istituzioni territoriali nel promuovere una collaborazione virtuosa con le imprese che operano sul territorio nazionale. A cura dell'Istituto per la Competitività (I-Com) - 12 febbraio 2020 - 05/02/2020Analisi delle imprese attivate e cessate, suddivise per tipologia, per l’anno 2019. Si registrano più imprese nei servizi, in contrazione commercio, agricoltura e manifattura, rallenta la crisi dell’artigianato, ma il saldo resta in rosso. Comunicato stampa a cura di Unioncamere – 29 gennaio 2020
- 04/02/2020
Annuario dell'agricoltura italiana. 2018
Il Consorzio per la Ricerca Economica Applicata (CREA) pubblica il rapporto sulle caratteristiche e l'andamento di medio periodo del comparto agricolo nazionale e dei suoi legami con altri settori – 17 gennaio 2020 - 23/01/2020
L’Italia in 10 Selfie 2020: un'economia a misura d'uomo contro la crisi climatica
Rapporto annuale sulle eccellenze italiane realizzato dalla Fondazione Symbola, in collaborazione con Unioncamere e Assocamerestero, serie I Quaderni di Symbola (occorre registrarsi per versione completa) - 18 gennaio 2020 - 23/01/2020
Fonti rinnovabili. Rapporto statistico 2018
Il Gestore dei servizi energetici pubblica il rapporto statistico sui dati 2018 sull'impiego di fonti rinnovabili nel panorama energetico italiano per la produzione di energia elettrica, per riscaldamento e raffrescamento e come biocarburanti utilizzati nel settore dei Trasporti - 30 dicembre 2019 - 02/12/2019
Movimento turistico in Italia. Anno 2018
L'Istat diffonde i dati sul movimento turistico provenienti dalle indagini sui clienti negli esercizi ricettivi e dai viaggi e vacanze. Pubblicazione a cura dell’Istat, serie Statistiche report – 27 novembre 2019 - 26/11/2019
GreenItaly 2019: una risposta alla crisi, una sfida per il futuro
Rapporto annuale sull’evoluzione ecosostenibile del sistema produttivo italiano e sulle sfide implicite all’innovazione e alla ricerca. A cura della Fondazione Symbola e Unioncamere, serie I Quaderni di Symbola – 28 ottobre 2019 - 26/11/2019
L’impatto della riduzione dello spread sulla spesa per interessi (Pdf 213 kB)
Stima sui risparmi relativi alla spesa per interessi sui titoli di Stato attribuibili alla riduzione generalizzata dei tassi e al minor rischio-paese associato all'Italia. A cura dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio, serie Flash n. 3 - 20 novembre 2019 - 20/11/2019
Rapporto Svimez 2019 sull’economia e la società del Mezzogiorno (Pdf 1.7 MB)
Note di sintesi del rapporto 2019 sull'economia del Mezzogiorno curato da Svimez (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno) – 4 novembre 2019 - 20/11/2019Studio sugli effetti macroeconomici della spesa pubblica per investimenti in Italia. Pubblicazione della Banca d'Italia, Occasional Papers n.520, ottobre 2019
- 20/11/2019
World Economic Outlook. Ottobre 2019
Rapporto semestrale del Fondo Monetario Internazionale sull'andamento e sulle prospettive di sviluppo economico a livello internazionale. L'aggiornamento 2019 si concentra sulla crisi della produzione globale e aumento delle barriere commerciali - 15 ottobre 2019 - 07/11/2019
Turismo e crescita economica locale in Italia (Pdf 1,4 MB)
Il lavoro stima l’impatto della spesa dei turisti stranieri sulla crescita del valore aggiunto pro capite delle province italiane utilizzando vari modelli econometrici. Pubblicazione della Banca d’Italia, serie Questioni di economia e finanza, n. 509 - 07/11/2019
Fiscal Monitor: How to Mitigate Climate Change
L'edizione di ottobre 2019 del Fiscal Monitor si concentra sulla progettazione di politiche fiscali per la mitigazione del clima a livello nazionale e internazionale. A cura di International Monetary fund – ottobre 2019 - 06/11/2019
Fiducia dei consumatori e delle imprese (Pdf 1,23 MB)
A ottobre 2019 l’indice di fiducia delle imprese torna ad aumentare per la prima volta dallo scorso luglio. Nota metodologica a cura di Istat - 30 ottobre 2019 - 24/10/2019
Dove va l’economia italiana e gli scenari di politica economica - autunno 2019 (Pdf 3.8 MB)
Rapporto a cura del Centro Studi di Confindustria sulle variazioni del PIL nel 2019 e 2020, il confronto con le previsioni di inizio anno e le condizioni di ripresa, o retrocessione, dipendenti dalle scelte di politica economica del Governo - 7 ottobre 2019 - 24/10/2019
Barriers to trade in digitally enabled services in the G20 (Pdf 932 kB)
Studio di valutazione dell'indice di restrizione al commercio dei servizi digitali dell'OCSE (Digital STRI), un nuovo strumento che identifica, cataloga e quantifica le barriere trasversali tra il 2014 e il 2018 che incidono sul commercio di servizi abilitati digitalmente in tutti i paesi del G20. A cura di J. Ferencz e F. Gonzales, pubblicato dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), serie Trade Policy Papers, n.232 - 10 ottobre 2019 - 24/10/2019
The Global Competitiveness Report 2019
Classifica internazionale dei paesi più competitivi, in ambito produttivo e di crescita economica a lungo termine, realizzata sulla base dell'indice di competitività globale. A cura del World Economic Forum - 8 ottobre 2019 - 03/10/2019Lettera trasmessa al Ministero dell'Economia e delle finanze sulla validazione delle previsioni macroeconomiche e sui rischi rilevati nella Nota di aggiornamento al DEF 2019. A cura dell'Ufficio parlamentare di bilancio - 2 ottobre 2019
- 03/10/2019
Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2019 (Pdf 3.5 MB)
La nota di aggiornamento al DEF rivede le previsioni economiche e gli obiettivi di finanza pubblica in relazione agli andamenti economici e alle riforme previste dal Governo- 01 ottobre 2019 - 26/09/2019
Conti Economici Nazionali. 1995-2018
Stime relative alla revisione generale dei Conti Economici Nazionali nel periodo 1995-2018, dove si evince che nel 2018 vi è stato un rallentamento della crescita, con una variazione del Pil dello 0,8%, a fronte di un incremento del tasso dell'1,7% nel 2017. A cura dell'Istat, serie Statistiche flash - 23 settembre 2019 - 26/09/2019
Indagine sul costo dei conti correnti nel 2018 (Pdf 1.1 MB)
Indagine sul costo dei conti correnti con informazioni analitiche sulle spese di gestione effettivamente sostenute dalle famiglie nel corso di un anno e documentate negli estratti conto di fine anno. A cura della Banca d'Italia - 20 settembre 2019 - 26/09/2019
Incentivare l'uso della moneta elettronica e disincentivare il contante: una proposta (Pdf 301 kB)
Nota del Centro Studi Confindustria sulla proposta di intervento normativo volta ad incentivare l'uso della moneta elettronica e disincentivare quello del contante. Serie Valutazioni delle politiche pubbliche, n.11 - 11 settembre 2019 - 28/08/2019
Commercio estero e attività internazionali delle imprese. 2019
Annuario web sulla struttura e la dinamica dello scambio di merci e servizi, sui flussi di investimenti diretti esteri e sulle attività realizzate dai principali “attori” presenti sul territorio nazionale: operatori e imprese esportatrici e importatrici, multinazionali a controllo nazionale ed estero. A cura dell'Istituto nazionale di statistica e dell'Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (ICE) - 23 luglio 2019 - 28/08/2019
L'Italia nell'economia internazionale. 2018-2019 (Pdf 3.4 MB)
Rapporto di informazione e analisi dello scenario economico mondiale e sulla presenza e performance delle imprese italiane nei mercati internazionali. A cura dell'Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane ICE - 27 luglio 2019 - 23/08/2019Il Rapporto realizzato dal GSE, Gestore Servizi Energetici, descrive le componenti di consumo energetico nel settore dei trasporti in Italia nel corso dell´ultimo decennio. In Italia i trasporti sono responsabili di circa un terzo dei consumi energetici complessivi del Paese (38 Mtep su 115 nel 2017), anche se il trend è in calo: -15% nel 2017 rispetto al 2005 – 25 luglio 2019
- 23/08/2019Il lavoro analizza l'andamento recente (2010-17) dei viaggi per motivi di vacanza dei turisti stranieri in Italia, anche nel confronto internazionale. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza n. 501 - luglio 2019
- 23/08/2019Relazione Speciale n. 12/2019, a cura della Corte dei conti Europea, presentata in virtù dell’articolo 287, paragrafo 4, secondo comma, del TFUE – 19 luglio 2019
- 31/07/2019
Rapporto sul debito pubblico 2018 (Pdf 6.7 MB)
Documento di analisi del consuntivo relativo alla gestione del debito pubblico: obiettivi assegnati nell'anno, mercato dei titoli di Stato italiani nel contesto internazionale e i risultati delle attività di emissione e gestione del debito pubblico nel 2018. A cura del Dipartimento del Tesoro del Ministero dell'economia e delle finanze – 26 luglio 2019 - 30/07/2019
Turismo in Italia: numeri e potenziale di sviluppo (Pdf 2.1 MB)
Studio condotto dalla Banca d'Italia sul peso del turismo in Italia e l'evoluzione dei flussi turistici nel corso degli ultimi due decenni. Serie Questioni di economia e finanza n.505 - 18 luglio 2019 - 25/07/2019
Annuario statistico della Ragioneria Generale dello Stato. 2019 (Pdf 6.3 MB)
Il Ministero Economia e Finanze (MEF) pubblica l'edizione 2019 dell'Annuario statistico sui diversi aspetti della finanza pubblica nell'anno 2017 e sulle attività di programmazione e monitoraggio della spesa pubblica svolte dall’ente stesso - 15 luglio 2019 - 25/07/2019
Rapporto annuale Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia. 2018 (Pdf 4.3 MB)
Relazione annuale n.11 sulle attività svolte dall’Unità di Informazione Finanziaria, istituita presso la Banca d’Italia, nel contrasto del riciclaggio, del finanziamento del terrorismo e sul controllo delle vulnerabilità dei nuovi mercati finanziari – 11 luglio 2019 - 18/07/2019Relazione dell'Autorità di regolazione per Energia Reti e Ambiente sulle attività di vigilanza e tutela dei consuamtori, e sullo stato dei servizi nei settori dell'energia elettrica, gas naturale, teleriscaldamento, servizi idrici e ciclo dei rifiuti - 4 luglio 2019
- 18/07/2019
I.T.A.L.I.A. 2019: geografie del nuovo made in Italy (Pdf 2.2 MB)
Rapporto sulla competitività del sistema produttivo italiano e sulle eccellenze del nostro Paese: industria, turismo, agrolimentare, economia sociale, innovazione, arte e cultura. A cura di Fondazione Symbola, Unioncamere e Fondazione Edison – 05 luglio 2019 - 10/07/2019
Annual Activity Report 2018 - Agriculture and Rural Development
Rapporto annuale 2018 Agricoltura e Sviluppo rurale, realizzato dalla Commissione Europea, Directorate-General for Agriculture and Rural Development – 25 giugno 2019 - 04/07/2019Il documento evidenzia il ruolo attuale e prospettico del NARS, Nucleo di consulenza per l’Attuazione delle linee guida per la Regolazione dei Servizi di pubblica utilità, organo di supporto tecnico e giuridico-economico del CIPE. Realizzazione a cura del Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica del CIPE – luglio 2019
- 04/07/2019
Industrial transformation 2050: Pathways to Net-Zero Emissions from EU Heavy Industry (Pdf 7,50 MB)
Il Rapporto realizzato dall´Istituto per gli studi europei, IES sostiene che è fattibile decarbonizzare l´economia entro il 2050, liberando investimenti per migliorare le infrastrutture, e dando supporto alle aziende che abbracciano l’innovazione, l’economia circolare, l’uso razionale di energia da fonti rinnovabili – luglio 2019 - 20/06/2019
CONSOB. Relazione per l'anno 2018
Relazione annuale sull'attività svolta, sulle evoluzioni del contesto normativo ed economico, sulla vigilanza e sulle attività di tutela. A cura della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) - 14 giugno 2019 - 14/06/2019
L’economia dell’Emilia-Romagna. 2019 (Pdf 2.7 MB)
Relazione annuale a cura della Banca d’Italia sulla crescita dell'attività economica dell’Emilia-Romagna, sostenuta dagli investimenti e dalle esportazioni, nel 2018 e nei primi mesi del 2019. Serie Economie regionali, n.8 – 12 giugno 2019 - 06/06/2019
Esame del disegno di legge C.1698 recante Delega al Governo in materia di turismo
Audizione dell'Istituto nazionale di statistica utile all’esame del disegno di legge C. 1698 recante Delega al Governo in materia di turismo avviato dalla Commissione - 4 giugno 2019 - 06/06/2019
Le prospettive per l'economia italiana
Nota statistica dell'Istat sulle previsioni per l'economia italiana, andamento del mercato del lavoro, consumi delle famiglie, Pil e quadro internazionale. Serie previsioni - 22 maggio 2019 - 31/05/2019
Rapporto 2019 sul coordinamento della finanza pbblica (Pdf 1.0 MB)
Analisi della Corte dei conti sulle prospettive della finanza pubblica italiana, sia a breve che nel lungo periodo, sulla spesa, le politiche sociali e sugli investimenti infrastrutturali, confrontandoli con quelle dei principali Paesi dell'Area euro - 29 maggio 2019 - 23/05/2019
Gig economy, il lavoro al tempo delle piattaforme digitali (Pdf 314 kB)
Panoramica sulla situazione del nuovo precariato e dell'economia che gira intorno alla gig-economy, crowd-working e piattaforme digitali. A cura dell'Istituto Cattaneo - maggio 2019 - 16/05/2019
Dove va l'industria italiana (Pdf 3.2 MB)
Rapporto 2019 a cura del Centro Studi Confindustria, sul sistema industriale italiano, le tendenze nel settore manifatturiero, nel contesto internazionale e le trasformazioni digitali - 15 maggio 2019 - 11/04/2019
World Economic Outlook. Growth Slowdown, Precarious Recovery
Rapporto semestrale dedicato alla situazione economica mondiale, che, dopo una discreta crescita nel 2017 e all'inizio del 2018, ha rallentato notevolmente a causa di una confluenza di fattori che inevitabilmente hanno influenzato le principali economie. A cura del Fondo Monetario Internazionale [in lingua ingelese] - aprile 2019 - 04/04/2019
BCE. Rapporto annuale 2018 (Pdf 3.1 MB)
Relazione della Banca Centrale Europea sull’economia nell’area euro nel 2018, sulla crescita, economia interna, occupazione, salari e spesa per consumi - 1 aprile 2019 - 04/04/2019
Economic Surveys - Italy 2019 (sintesi)
L'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), pubblica il rapporto economico sull'Italia con valutazioni in merito al quadro macroeconomico nazionale e alcune raccomandazioni di politica economica - aprile 2019 - 04/04/2019Rapporto di Unioncamere, in collaborazione con Anpal, sulla domanda di lavoro espressa dalle imprese dell'industria e dei servizi e sull'offerta presente sul mercato - 27 marzo 2019
- 27/03/2019Il rapporto propone gli esiti dei controlli ufficiali effettuati nel 2017, per gli anni 2015-2017, nella filiera dei mangimi eseguiti dai Servizi Veterinari delle AA.SS.LL. coordinati dai Servizi Veterinari Regionali e dalle Autorità Competenti dei PIF e degli UVAC. A cura di Ministero della Salute - 25 marzo 2019
- 27/03/2019
Lavoro e fabbisogni formativi nel turismo (Pdf 6.3 MB)
Risultati di uno studio sul mercato del lavoro nel turismo ottenuto attraverso le analisi di dati provenienti da tre differenti fonti: le statistiche ufficiali del registro ASIA (Archivio statistico imprese attive), dell'ISTAT; gli osservatori dei lavoratori dipendenti, autonomi e parasubordinati dell'INPS; le indagini del sistema camerale. A cura del Centro Studi Turistici (CST) per EBNTUR (Ente Bilaterale del Turismo) - 14 marzo 2019 - 27/03/2019
La bioeconomia in Europa (Pdf 2.9 MB)
Il quinto rapporto, realizzato dalla Direzione Centro Studi di Intesa Sanpaolo in collaborazione con Assobiotec, stima il potenziale economico della bioeconomia in Italia e analizza la competitività nei settori identificati dalla Commissione Europea: agricoltura, silvicoltura, pesca, alimentare, industria del legno e della carta e il settore chimico che può utilizzare prodotti rinnovabili come input - 4 marzo 2019 - 27/03/2019
Analisi socio-economica e delle risorse per le politiche di coesione: schede regionali 2018
Quadro sintetico degli indicatori relativi al contesto demografico, economico e sociale delle regioni e province autonome, con dati sulle risorse sia nazionali che comunitarie per le politiche di coesione, nel ciclo di programmazione 2014-2020. A cura dell'Agenzia per la coesione territoriale - marzo 2019 - 20/03/2019
Conti integrati economici e ambientali del turismo
Stime sperimentali delle pressioni ambientali generate dalle attività turistiche, realizzate integrando due prodotti della statistica ufficiale, il conto satellite del turismo (CST) e i conti satellite dell’ambiente. A cura dell'Istat - 14 marzo 2019 - 20/03/2019
Le misure non convenzionali della BCE: le ragioni, gli effetti e i rischi (Pdf 1.0 MB)
Le sfide affrontate dalla Banca centrale europea dopo la crisi finanziaria globale: cause dell'inflazione nel 2014 ed effetti delle attività della Banca centrale europea sui mercati finanziari e sull'economia reale. A cura della Banca d'Italia, Questioni di economia e finanza, n.486 (testo in inglese) - 18 marzo 2019 - 14/03/2019
Rapporto annuale sull'economia circolare. 2019 (Pdf 2.9 MB)
Analisi del valore attribuito secondo il grado di uso efficiente delle risorse, utilizzo di materie prime seconde e innovazione nelle categorie produzione, consumo, gestione rifiuti. A cura della Fondazione per lo sviluppo sostenibile - 1 marzo 2019 - 27/02/2019La Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato della Corte dei conti, analizza la gestione delle risorse assegnate agli strumenti finanziari cui ricorrono le aziende in crisi allo scopo di mantenere l'occupazione, evitando la contrazione di personale - 13 febbraio 2019
- 27/02/2019
Viaggi in Italia e all'estero. Anno 2018
Relazione a cura dell'Istat sui viaggi e vacanze in Italia e all'estero, riferiti all'anno 2018, sulla base dei dati dell'indagine campionaria sulle spese delle famiglie. Serie Statistiche report - 11 febbraio 2019 - 14/02/2019
Energy scenario: employment implications of the Paris Climate Agreement
Rapporto a cura di Eurofound sull'impatto economico, tra i diversi settori dell'occupazione e la produzione, per una transizione dell'Unione europea verso un'economia a basse emissioni di carbonio entro il 2030 - 12 febbraio 2019 - 14/02/2019
Spreco alimentare: un approccio sistemico per la prevenzione e la riduzione strutturali
Valutazione e analisi dei più recenti dati scientifici e informazioni sullo spreco alimentare e delle azioni di prevenzione da applicare per la tutela dell'ambiente e il benessere sociale. A cura dell'Istituto Superiore per la protezione e la Ricerca Ambientale - 5 febbraio 2019 - 14/02/2019
La sostenibilità delle imprese e la nuova frontiera degli acquisti verdi
Risultati dell'indagine sull'attuazione delle politiche ambientali da parte delle imprese per migliorare la pianificazione di azioni volte al rafforzamento del mercato verde italiano. A cura del Ministero dell’Ambiente, con la collaborazione di Unioncamere - 4 febbraio 2019 - 31/01/2019Relazione speciale sulle erogazioni da parte dell'Europa al ricambio generazionale in agricoltura e sulla qualità delle politiche italiane adottate in merito. A cura della Corte dei conti, Sezione di controllo per gli affari comunitari e internazionali - 25 gennaio 2019
- 10/01/2019Nota di lettura n.56 predisposta dal Servizio del bilancio del Senato della Repubblica - gennaio 2019
- 20/12/2018Lo studio esamina l’andamento della spesa dei turisti stranieri in Italia e della quota del nostro paese nel mercato mondiale delle spese dei turisti all’estero (le esportazioni di servizi turistici) dall’inizio dello scorso decennio. A cura della Banca d’Italia, serie Questioni di Economia e Finanza (Occasional papers) n. 475 - dicembre 2018
- 13/12/2018
Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo
Risultati di un progetto di ricerca della Banca d’Italia sull’andamento delle presenze turistiche in Italia, evoluzione dell’offerta ricettiva, posizionamento del Paese nel contesto internazionale e caratteristiche del turismo culturale – 11 dicembre 2018 - 05/12/2018
Movimento turistico in Italia. Anno 2017
L'Istat diffonde i dati sul movimento turistico provenienti dalle indagini sui clienti negli esercizi ricettivi e dai viaggi e vacanze. Pubblicazione a cura dell’Istat, serie Statistiche report – 27 novembre 2018 - 22/11/2018Versione preliminare dell’analisi semestrale dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), sulle principali tendenze economiche e le prospettive per i prossimi due anni. Nel cap. 3 lo studio riguardante l’Italia - 21 novembre 2018
- 22/11/2018
Le prospettive per l’economia italiana nel 2018-2019
Revisione al ribasso delle previsioni di crescita del prodotto interno lordo italiano in rapporto alle misure contenute nella manovra di governo, l’andamento dello spread, i tassi di interesse, i consumi delle famiglie e l’occupazione. A cura dell’Istat, serie Previsioni - 21 novembre 2018 - 22/11/2018
L'economia dell'Emilia-Romagna (Pdf 1.5 MB)
Aggiornamento congiunturale sulla situazione economica dell'Emilia-Romagna pubblicato da Banca d'Italia, serie Economie regionali n.32 - 13 novembre 2018 - 15/11/2018
Report on financial investments of Italian households (Pdf 652 kB)
Rapporto a cura della Commissione nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB), sul livello di conoscenze finanziarie, abitudini di investimento e domanda di consulenza finanziaria delle famiglie italiane. Lingua inglese/italiano – 22 ottobre 2018 - 15/11/2018
Rapporto Svimez 2018: l’economia e la società del Mezzogiorno (Pdf 890 kB)
Introduzione, sintesi e appendice statistica del rapporto 2018 sull'economia del Mezzogiorno curato da Svimez (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno) – 8 novembre 2018 - 15/11/2018
Dove va l'economia italiana e gli scenari di politica economica (Pdf 1.3 MB)
Rapporto del Centro Studi di Confindustria sul rallentamento dell'economia italiana e sulle misure di politica economica capaci di invertire questa tendenza – ottobre 2018 - 08/11/2018
L'economia delle regioni italiane: dinamiche recenti e aspetti strutturali (Pdf 1.7 MB)
Studio sui principali aspetti territoriali dell’economia: imprese, famiglie, mercato del lavoro, amministrazioni locali e banche. A cura della Banca d’Italia, serie Economie regionali, n.23 – novembre 2018 - 08/11/2018
GreenItaly 2018: una risposta alla crisi, una sfida per il futuro
Rapporto annuale sull’evoluzione ecosostenibile del sistema produttivo italiano e sulle sfide implicite all’innovazione e alla ricerca. A cura della Fondazione Symbola e Unioncamere, serie I Quaderni di Symbola – 30 ottobre 2018 - 25/10/2018
Economia non osservata nei conti nazionali. 2013-2016
Indagine Istat per gli anni 2013-2016 sul valore aggiunto generato dall'economia sommersa e attività illegali: attività non dichiarate, o ridotte, degli operatori economici, lavoro irregolare, affitti in nero, mance, settore dei servizi alle persone, agricoltura e pesca. Serie statistiche report – 12 ottobre 2018 - 25/10/2018
Struttura e profili del settore non profit. Anno 2016
Dati di un’indagine campionaria sulla struttura e profili del settore non profit nell’anno 2016 con unità statistiche riferite al registro delle istituzioni non profit. A cura dell’Istat – 11 ottobre 2018 - 25/10/2018
La nuova indagine sulla domanda turistica
Monografia sulle innovazioni metodologiche e di processo dell’indagine Istat sulla domanda turistica “Viaggi e vacanze”, rinnovata a seguito dell’entrata in vigore del nuovo regolamento per le statistiche del turismo e dell’integrazione nell’indagine sulle spese delle famiglie – 8 ottobre 2018 - 18/10/2018
Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2018 (Pdf 2.8 MB)
La nota di aggiornamento al DEF rivede le previsioni economiche e gli obiettivi di finanza pubblica in relazione agli andamenti economici e alle riforme previste dal overno- 04 ottobre 2018 - 18/10/2018
Reinvigorating trade and inclusive growth (Pdf 1.8 MB)
Rapporto sul ruolo svolto dall’integrazione commerciale nel promuovere una crescita condivisa e sulle opportunità offerte dalle politiche commerciali nei cambiamenti fondamentali dell'economia globale. A cura dell'Organizzazione Mondiale del Commercio, del Fondo Monetario Internazionale e della Banca mondiale – ottobre 2018 - 05/10/2018
L’imposta di soggiorno nei Comuni italiani (Pdf 965 kB)
Valutazione per l’anno 2016 dell’applicazione dell’imposta di soggiorno nei Comuni italiani e la relazione esistente fra diffusione del tributo, flussi turistici e gettito. Pubblicazione della Banca d’Italia, serie Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) n. 453 – 01 ottobre 2018 - 05/10/2018
Dove va l'economia italiana e gli scenari di politica economica (Pdf 1.3 MB)
Rapporto di previsione sull’economia italiana, sulla riforma fiscale, revisione della spesa pubblica e sulle principali questioni di politica economica. A cura del Centro studi di Confindustria – ottobre 2018 - 26/09/2018
L'innovazione delle imprese: anni 2014-2016
Dati statistici sulle innovazioni introdotte, nel periodo 2014-2016, dalle imprese industriali con 10 o più addetti rispetto agli anni 2012-2014. A cura dell’Istat, serie Statistiche report – 24 settembre 2018 - 10/08/2018
Rapporto SVIMEZ 2018 sull’economia del Mezzogiorno. Anticipazioni (Pdf 544 kB)
Anticipazioni dei principali andamenti economici e sociali 2018 sull'economia del Mezzogiorno, con appendice statistica. A cura dell’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno (SVIMEZ) – 1 agosto 2018 - 31/07/2018
L’economia delle regioni italiane nel 2017
Rapporto annuale a cura della Banca d'Italia sulla congiuntura economica nelle regioni e nelle macroaree italiane nel 2017. Pubblicato nella serie "Economie regionali" n.22 – 12 luglio 2018 - 25/07/2018L'Area Politiche Regionali e per la coesione territoriale di Confindustria e Studi e Ricerche per il Mezzogiorno fotografa la situazione socio economica e produttiva delle regioni meridionali – 20 luglio 2018
- 18/07/2018
Welfare Index PMI. Rapporto 2018
Terzo rapporto annuale sul livello di welfare in 4.014 piccole medie imprese italiane evidenziando una correlazione fra miglioramento del benessere, soddisfazione dei lavoratori e crescita della produzione aziendale. A cura di Generali Italia con la partecipazione di Confindustria, Confagricoltura, Confartigianato e Confprofessioni – 2 luglio 2018 - 12/07/2018Il Conto delle Amministrazioni pubbliche (AP) e le stime relative alle famiglie e alle società sono parte dei Conti trimestrali dei settori istituzionali. A cura di Istat, Collana Statistiche Flash – luglio 2018
- 12/07/2018Documentazione di inizio legislatura. Dossier curato dai Servizi Bilancio della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica – giugno 2018
- 11/07/2018
Report from the Commission to the Parliament and the Council on Trade and Investment barriers. 2017
Relazione della Commissione europea sulle barriere agli scambi e agli investimenti - giugno 2018 (Pdf 3,0 MB) - 06/07/2018
Rapporto SDGS 2018. Informazioni statistiche per l'agenda 2030 in Italia
Istat diffonde il primo rapporto sugli indicatori per gli obiettivi di sviluppo sostenibile – luglio 2018 - 13/06/2018
L’economia dell’Emilia-Romagna. 2018 (Pdf 2.7 MB)
Relazione annuale a cura della Banca d’Italia sulla crescita dell'attività economica dell’Emilia-Romagna, sostenuta dagli investimenti e dalle esportazioni, nel 2017 e nei primi mesi del 2018. Serie Economie regionali, n.8 – 12 giugno 2018 - 13/06/2018
Indagine sul turismo internazionale (Pdf 2.9 MB)
Studio statistico sui flussi turistici in entrata e in uscita nel 2017, sia in termini di spesa che di viaggiatori. A cura della Banca d’Italia, serie Statistiche – 11 giugno 2018 - 07/06/2018
Le prospettive per l’economia italiana nel 2018
Previsioni sull’andamento del Prodotto Interno Lordo, spesa delle famiglie, investimenti, livelli occupazionali e crescita delle imprese, in conformità alle misure descritte nel Documento di economia e finanza 2018. A cura dell’Istat, serie Previsioni – 22 maggio 2018 - 01/06/2018
Banca d’Italia. Relazione annuale – anno 2017
Analisi dei principali sviluppi dell'economia italiana e internazionale nell’anno 2017. Relazione, sintesi, e appendice statistica a cura di Banca d’Italia– 29 maggio 2018 - 01/06/2018
L’e-commerce e il sistema fiscale (Pdf 833 kB)
Relazione della Corte dei conti, sulla tipologia di transazioni volte allo scambio di beni o servizi attraverso una rete elettronica e la rimodulazione della normativa fiscale – 24 maggio 2018 - 24/05/2018
L’andamento dell’economia agricola
Indagine Istat sul valore aggiunto di agricoltura, silvicoltura, pesca e del comparto agroalimentare per l’anno 2017. Serie statistiche report – 17 maggio 2018 - 10/05/2018
La fiscalità nel settore dei giochi (Pdf 592 kB)
Documento sull’evoluzione del mercato dei giochi e dei singoli comparti che lo compongono (i giochi di tipo più tradizionale, le scommesse e i giochi di nuova generazione), analisi delle principali problematiche di natura tributaria ed economica, contrasto alla “ludopatia” e al cosiddetto gioco problematico. A cura dell’Ufficio parlamentare di bilancio, focus tematico n.6/2018 – 3 maggio 2018 - 10/05/2018
Speranze, timori, rancori: la ripresa difficile (Pdf 159 kB)
Sintesi a cura dell’Ufficio studi di Confcommercio e del Censis, sul clima di fiducia e aspettative di famiglie e imprese, sull’andamento dei consumi e sulle prospettive economiche dell’Italia - 3 maggio 2018 - 03/05/2018
Documento di Economia e Finanza (DEF) 2018
Documento a cura del Ministero dell’economia e delle finanze, deliberato dal Consiglio dei Ministri giovedì 26 aprile 2018. Descrive l’evoluzione economico-finanziaria internazionale e le previsioni macroeconomiche per l'Italia e del quadro di finanza pubblica – 26 aprile 2018 - 26/04/2018
La fine del Quantitative Easing in Europa e impatti sull’Italia
Analisi della situazione debitoria italiana e indagine sulla sostenibilità del debito pubblico in relazione alla fine del programma di acquisto di titoli della BCE, ed in particolare di obbligazioni governative. Studio a cura del Gruppo di Lavoro The European House-Ambrosetti – 7 aprile 2018 - 12/04/2018
L’imprenditorialità nelle regioni italiane: caratteri strutturali e socio-economici
Analisi del contesto economico-strutturale del sistema delle imprese a livello nazionale: natalità, mortalità e sopravvivenza del sistema imprenditoriale a livello territoriale e delle politiche regionali a sostegno delle imprese. Pubblicazione a cura dell’Istat - 12 aprile 2018 - 12/04/2018
BCE. Rapporto annuale 2017 (Pdf 3.7 MB)
Rapporto annuale sulla ripresa economica dell’area euro nel 2017, dispersione dei tassi di crescita, ripresa del mercato del lavoro e riduzione dei crediti deteriorati da parte delle banche. A cura della banca centrale europea – 9 aprile 2018 - 12/04/2018
Italy: toward a growth-friendly fiscal reform (Pdf 1.0 MB)
Proposte sulla opportunità, da parte del sistema Italia, di effettuare tagli alla spesa, rivedere il sistema pensionistico e delle entrate fiscali, ridurre il debito pubblico a medio termine e le vulnerabilità, ma sostenendo la ripresa economica. Pubblicazione del Fondo Monetario Internazionale, serie Working Paper n. 18/59 - 16 marzo 2018 - 23/03/2018
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi. 2018
Pubblicazione a cura dell’Istat sulla valutazione delle dinamiche strutturali e congiunturali delle imprese italiane, competitività dei settori produttivi, innovazione, nuove tecnologie, occupazione e le prime valutazioni sul piano nazionale "Impresa 4.0" – 23 marzo 2018 - 23/03/2018
Indagine sui bilanci delle famiglie italiane nell'anno 2016
Analisi del reddito medio delle famiglie nel corso del 2016, sulla disuguaglianza nella distribuzione dei redditi, sugli individui a rischio di povertà e sulle famiglie indebitate. Pubblicazione a cura della Banca d'Italia, serie Statistiche - 12 marzo 2018 - 28/02/2018Prima indagine sulle nuove imprese innovative in Italia e sugli aspetti peculiari del profilo degli startupper italiani in termini di caratteristiche socioeconomiche, motivazioni e propensione all'interazione con l'ecosistema innovativo. A cura dell’Istat e Mise (Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le Pmi) – 27 febbraio 2018
- 28/02/2018
Rapporto sulla conoscenza 2018: economia e società
La pubblicazione propone una lettura integrata delle diverse dimensioni della creazione, della trasmissione e dell'uso della conoscenza nella vita delle persone e nell’economia attraverso 38 quadri tematici, che permettono di valutare la posizione dell'Italia in ambito europeo e il cammino fatto dal nostro paese - 22 febbraio 2018 - 21/02/2018
Situazione e prospettive della finanza pubblica italiana (Pdf 509 kB)
Approfondimento sulle prospettive finanziarie della prossima legislatura e sull’opportunità di riduzione dell’elevato livello del debito in rapporto al PIL. Focus tematico n.3, a cura dell’Ufficio parlamentare di bilancio - 13 febbraio 2018 - 14/02/2018
Rapporto sul Turismo Italiano: 21. edizione 2016/2017 (Estratto)
La pubblicazione, realizzata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e dall’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo, con il patrocinio dell’Istat, Mibact, Unioncamere ed Enit, fornisce un quadro conoscitivo sulle statistiche, economia, imprese e servizi, competitività delle destinazioni, turismi e mercati, politiche pubbliche per il turismo – 8 febbraio 2017 - 14/02/2018
ICQRF. Report attività 2017 (Pdf 2.8 MB)
Rapporto dell'attività svolta contro frodi, fenomeni di italian sounding e contraffazioni ai danni del vero Made in Italy agroalimentare e dei consumatori, a cura del Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF), Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali – 6 febbraio 2018 - 01/02/2018
La cultura dell’innovazione. Rapporto 2017(Pdf 4,83 MB)
Il lavoro analizza l’impatto dellinnovazione sull’economia e sulla società italiane. In appendice “L’economia circolare di Sergio Mattarella. Rapporto realizzato congiuntamente da AGI-Agenzia Italia, Censis-Fondazione Centro Studi Investimenti Sociali, COTEC-Fondazione per l’Innovazione Tecnologica – 18 dicembre 2017 - 17/01/2018
Rapporto sul sistema distributivo. 2016 (Pdf 1.5 MB)
Analisi, a cura del Ministero dello Sviluppo Economico e Confcommercio, della struttura del settore del commercio in Italia, con dati derivanti sia da fonti amministrative che dall’indagine svolta in collaborazione con le Camere di commercio – 10 gennaio 2018 - 17/01/2018Il rapporto analizza e interpreta l’evoluzione della finanza nel lungo periodo ed il rilancio degli investimenti pubblici alla luce del quadro di controllo dei conti pubblici. A cura del gruppo di coordinamento IRES Piemonte, IRPET, SRM – studi e ricerche per il Mezzogiorno, Eupolis Lombardia, IPRES - Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali, Liguria Ricerche – 27 dicembre 2017
- 07/12/2017
Il turismo in Emilia-Romagna: gennaio-settembre 2017 (Pdf 538 kB)
Stime e proiezioni del movimento turistico nelle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere dell’Emilia-Romagna, rilevati dall’Osservatorio Turistico Regionale e da Unioncamere Emilia-Romagna, in collaborazione con Trademark Italia - 28 novembre 2017 - 29/11/2017
Rapporto sulla stabilità finanziaria (Pdf 3.0 MB)
Analisi dei rischi macroeconomici e delle vulnerabilità finanziaria delle famiglie e delle imprese, del settore monetario, banche, assicurazioni e industria del risparmio nel 2017. Pubblicazione a cura della Banca d’Italia, n.2 – 24 novembre 2017 - 16/11/2017Rapporto sulle politiche e le strategie di implementazione riguardanti il processo di trasformazione digitale dell’economia e della società. A cura dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) – 11 ottobre 2017
- 16/11/2017
Rapporto Svimez 2017 sull’economia del Mezzogiorno. Introduzione e sintesi
Introduzione, sintesi e appendice statistica del rapporto 2017 sull'economia del Mezzogiorno curato da Svimez (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno) – 7 novembre 2017 - 07/11/2017
Movimento turistico in Italia. Anno 2016
Analisi Istat sul movimento turistico in Italia: esercizi ricettivi, presenze, permanenza media, clienti residenti in Italia e non residenti – 30 ottobre 2017 - 07/11/2017
Economic Freedom of the World 2017 (Pdf 3.3 MB)
Analisi sulla libertà economica di 159 Paesi e territori, confronto basato su indicatori raggruppati in cinque aree: dimensioni del governo, struttura legale e tutela dei diritti di proprietà, accesso legale al denaro, libertà di commercio internazionale e del credito, delle attività commerciali e del lavoro. Realizzato dal Fraser Institut (referente dell’Economic Freedom Network per l’Italia è il Centro Einaudi) – 28 settembre 2017 - 26/10/2017
GreenItaly 2017: una risposta alla crisi, una sfida per il futuro
Rapporto annuale sull’evoluzione ecosostenibile del sistema produttivo italiano e sulle sfide implicite all’innovazione e alla ricerca. A cura della Fondazione Symbola e Unioncamere, serie I Quaderni di Symbola – 24 ottobre 2017 - 18/10/2017
Economia non osservata nei conti nazionali. 2012-2015
Indagine per l’anno 2015 sull’economia sommersa e sulle attività illegali, in particolare sottodichiarazione da parte degli operatori economici, lavoro irregolare, affitti in nero, mance, etc. Pubblicazione a cura dell’Istat, Serie statistiche report – 11 ottobre 2017 - 18/10/2017
World Economic Outlook: seeking sustainable growth – ottobre 2017
Aggiornamento 2017 sull’andamento dell’economia mondiale con stime in rialzo per il 2018 sul Pil globale e su quello italiano, anche se il più lento tra quelli delle economie avanzate. A cura del Fondo Monetario Internazionale – 10 ottobre 2017 - 18/10/2017
World Employment and Social Outlook 2017 (Pdf 3.0 MB)
Analisi approfondita sulle tendenze della qualità del lavoro, sulla povertà lavorativa e occupazione vulnerabile, nei paesi sviluppati, emergenti e in via di sviluppo, e sulle caratteristiche delle imprese sostenibili. A cura dell’International Labour Organization (ILO) – 10 ottobre 2017 - 18/10/2017
La sfida della qualità dell'aria nelle città italiane: dieci proposte di green economy (Pdf 3.4 MB)
Risultati della ricerca svolta dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con Enea, sul tema delle emissioni inquinanti e della qualità dell’aria e le contromisure fornite dallo sviluppo della green economy – 7 ottobre 2017 - 18/10/2017Studio sugli obiettivi posti dalla Strategia per il mercato unico digitale rispetto a nove questioni chiave: connettività, tutela dei dati personali, cybersecurity, commercio elettronico di beni e servizi, copyright, economia dei dati, level playing field e proporzionatezza della regolazione, standardizzazione e interoperabilità, e-government e misure di accompagnamento. A cura di Assonime, serie Note e studi, n.14 – 3 ottobre 2017
- 12/10/2017
Report on financial investments of Italian households. 2017 (Pdf 697 kB)
Aggiornamento annuale sulle abitudini di investimento delle famiglie italiane, il livello di financial literacy e le attitudini comportamentali. Pubblicazione a cura della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) – 4 ottobre 2017 - 12/10/2017
OECD National Skills Strategy Diagnostic Report – Italy (Pdf 6.1 MB)
Rapporto di analisi sui processi di sviluppo delle competenze in Italia in relazione al funzionamento del mercato del lavoro e alla crescita del Paese. Pubblicazione a cura del Governo Italiano e Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) – 5 ottobre 2017 - 03/10/2017Relazione delle indagini svolte nel 2016 sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti, da parte delle Autorità sanitarie regionali e provinciali. Pubblicazione a cura del Ministero della salute, Centro di referenza nazionale per la ricerca degli OGM (CROGM) e l’Istituto superiore di sanità – 18 settembre 2017
- 05/09/2017Lo studio, realizzato da Unicredit in collaborazione con il Touring Club, analizza l’andamento positivo per l’industria turistica mondiale e italiana nel 2016 con previsioni in positivo anche per i prossimi anni – agosto 2017
- 24/08/2017
Rapporto SVIMEZ 2017 sull’economia del Mezzogiorno. Anticipazioni (Pdf 639 kB)
Anticipazioni dei principali andamenti economici e sociali 2017 sull'economia del Mezzogiorno, con appendice statistica. A cura dell’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno (SVIMEZ) - 28 luglio 2017 - 02/08/2017
Indagine sul turismo internazionale (Pdf 2.9 MB)
Rilevazione statistica a cura della Banca d’Italia sulle spese e le entrate legate al turismo internazionale nel 2016. Serie statistiche – 17 luglio 2017 - 02/08/2017
Rapporto annuale dell'Unità di Informazione Finanziaria. 2016 (Pdf 2.9 MB)
Relazione annuale dell’unità centrale nazionale con funzioni di contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, istituita presso la Banca d’Italia – 3 luglio 2017 - 26/07/2017Il Documento contiene informazioni congiunturali sui più importanti indicatori reali e creditizi, nonché le principali statistiche sui rapporti con l’estero e sulla finanza pubblica. A cura della Banca d’Italia, serie Economia italiana in breve, n. 123– luglio 2017
- 26/07/2017
L’economia delle regioni italiane nel 2016
Il repport fornisce un quadro sintetico della congiuntura economica nelle regioni e nelle macroaree italiane nel 2016. A cura della Banca d’Italia, serie Economie regionali, n.22 – luglio 2017 - 04/07/2017
La domanda e l'offerta di credito a livello territoriale
Risultati dell’indagine “Regional bank lending survey”, a cura della Banca d’Italia, sulla domanda di finanziamenti di imprese e famiglie, sulle politiche di offerta adottate dalle banche e sulle caratteristiche dei muti alle famiglie. Serie Economie regionali, n.21 – 20 giugno 2017 - 28/06/2017Analisi statistica delle recenti tendenze del mercato del lavoro e delle prospettive a breve termine nei paesi OCSE. A cura dell’'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) – 13 giugno 2017
- 28/06/2017
Rapporto Osservatorio Innov-E 2017: l’innovazione energetica corre
Nono rapporto, a cura di Icom – Istituto per la competitività, sulla ricerca, sviluppo e mobilità sostenibile, sulle start-up, filiera dell’energia, povertà energetica, nuovi ruoli per i consumatori finali e processi innovativi di partecipazione ai processi decisionali pubblici - 14 giugno 2017 - 26/06/2017
L'economia dell'Emilia-Romagna
Analisi sulla crescita economica dell’Emilia-Romagna nel 2016 e nei primi mesi del 2017. A cura della Banca d’Italia, serie Economie regionali, n.8 – 13 giugno 2017 - 26/06/2017
Circular by design - products in the circular economy
Rapporto a cura dell'Agenzia europea per l'ambiente (EEA), sulle tendenze della progettazione industriale, ciclo di vita del prodotto e contesto sociale, e sulle implicazioni per una governance di transizione verso un’economia circolare - 6 giugno 2017 - 19/06/2017
Global Economic Outlook: Better, but not good enough
Rapporto sulle previsioni di crescita dell’economia globale, in lieve ripresa, e sul maggiore impegno richiesto per garantire benefici e crescita in maniera diffusa. A cura dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) – 7 giugno 2017 - 08/06/2017
Banca d’Italia. Relazione annuale - anno 2016
Analisi a cura di Banca d’Italia dei principali sviluppi dell'economia italiana e internazionale nell’anno 2016. Relazione, sintesi, appendice, dati; serie Economia italiana in breve, n. 121 – 31 maggio 2017 - 31/05/2017
AGCM. Relaziona annuale sull’attività svolta
Relazione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato sulle attività svolte nel 2016 – 12 maggio 2017 - 31/05/2017
Le prospettive per l’economia italiana nel 2017
Previsioni sull’aumento del Prodotto Interno Lordo, spesa delle famiglie, investimenti, livelli occupazionali e crescita delle imprese, in conformità alle misure descritte nel Documento di economia e finanza di aprile 2017. A cura dell’Istat, serie Previsioni – 22 maggio 2017 - 31/05/2017
L’andamento dell’economia agricola
Analisi Istat sul valore aggiunto generato nel 2016 dal settore dell'agricoltura, silvicoltura, pesca e agroalimentare. Serie statistiche report – 19 maggio 2017 - 19/05/2017
Rapporto sulla stabilità finanziaria. 2017/1
Rapporto semestrale della Banca d'Italia sulle condizioni del sistema finanziario - contesto macroeconomico e finanziario mondiale – e sui principali fattori di rischio - 28 aprile 2017 - 27/04/2017
Economic policy reforms: going for growth. 2017
Documento sui progressi nel campo delle riforme strutturali attuate dai paesi OCSE e sulle raccomandazioni e sfide programmatiche per un’inclusività più ampia riguardanti ciascun paese. A cura dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) – 17 marzo 2017 - 27/04/2017
World Economic Outlook: gaining momentum? – aprile 2017
Analisi semestrale sulle previsioni di sviluppo economico a livello internazionale. Economia mondiale in leggera ripresa rispetto al 2016, ma con un tasso di crescita modesto. A cura del Fondo Monetario Internazionale – 18 aprile 2017 - 13/04/2017
Documento di Economia e Finanza (DEF) 2017
Documento di Economia e Finanza (DEF) 2017 del Ministero dell’economia e delle finanze, deliberato dal Consiglio dei Ministri martedì 11 aprile 2017. Nella programmazione economica vengono contemplati gli indicatori di benessere equo e sostenibile: il reddito medio disponibile, un indice di diseguaglianza, il tasso di mancata partecipazione al lavoro e le emissioni di CO2 e di altri gas clima alteranti – 11 aprile 2017 - 13/04/2017Analisi a cura della Banca centrale europea sull’attenuazione delle incertezze economiche, eventi geopolitici e nuove incertezze politiche che hanno caratterizzato il 2016 – 10 aprile 2016
- 06/04/2017
Istat. Viaggi e vacanze in Italia e all'estero
Statistica su durata media dei viaggi, pernottamenti e motivi, dei residenti in italia nel 2016. A cura dell’Istat - 31 marzo 2017 - 31/03/2017Rapporto sulle modalità adottate dai vari paesi europei per una crescita più inclusiva senza perdere in competitività: mercati forti per i beni e servizi, una forte forza lavoro e accesso ai finanziamenti senza tralasciare l’innovazione e l’imprenditorialità. A cura del World Economic Forum, serie White paper – 27 marzo 2017
- 10/03/2017
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi. 2017
Quinta edizione dell’approfondimento, a cura dell’Istat, sulla valutazione delle dinamiche strutturali e congiunturali del sistema produttivo italiano – 3 marzo 2017 - 09/03/2017Documento a cura del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) sullo stato di attuazione e sull'impatto della normativa in favore delle startup e delle Pmi innovative – 15 febbraio 2017
- 09/03/2017
Sostenibilità ambientale dell'uso dei pesticidi. Il bacino del fiume Po
Il rapporto studia la contaminazione da pesticidi del bacino del Po. Il monitoraggio nazionale coordinato da ISPRA, Regioni e le ARPA/APPA, approfondisce l’evoluzione della contaminazione a partire dal 2003 – 15 febbraio 2017 - 28/02/2017
Il finanziamento degli interventi Infrastrutturali per la banda larga. 2007-2015 (Pdf 1.9 MB)
Relazione della Corte dei Conti - Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato, sugli esiti del controllo sull'attività del MISE (Ministero dello sviluppo economico), fra il 2007 e il 2015, per la realizzazione del programma d'investimenti sulla banda larga – 13 febbraio 2017 - 28/02/2017
Rapporto Ismea-Svimez sull'agricoltura del Mezzogiorno
Analisi della performance che il settore primario ha avuto nel 2015 e nel 2016 in termini di ripresa economica, valore aggiunto, esportazioni, investimenti e occupazione. Pubblicazione a cura di Ismea e Svimez, – 21 febbraio 2017 - 15/02/2017
Rapporto 2016 sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP IGP STG
Analisi sui dati 2015 del settore della qualità alimentare certificata con particolare riferimento ai prodotti a denominazione d'origine protetta (Dop) e a quelli con indicazione geografica protetta (Igp). Rapporto completo e infografiche a cura di Osservatorio Ismea e Fondazione Qualivita – 7 febbraio 2017 - 15/02/2017
L’Italia in 10 selfie 2017: le radici del futuro e la sfida dei mutamenti climatici (pdf 792 kB)
Sintesi grafica sulle eccellenze italiane – manifattura, green economy, rinnovabili, cultura e patrimonio artistico - per un rilancio sostenibile dell’economia. A cura di Fondazione Symbola – 9 gennaio 2017 - 31/01/2017
Rapporto I-Com 2016 sui consumatori
Analisi dell’Osservatorio Consumatori sullo stato di penetrazione del digitale nelle abitudini dei cittadini/consumatori e nel business delle aziende – dicembre 2016 - 25/01/2017
Small business act: rapporto 2016
Settimo rapporto a cura della Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le PMI del Ministero dello Sviluppo Economico, sulle iniziative a sostegno delle micro, piccole e medie imprese adottate in Italia nel secondo semestre 2015 e nel primo semestre 2016 - 9 gennaio 2017 - 18/01/2017
World Economic Outlook. 2017 - gennaio
Aggiornamento delle stime relative alla crescita economica globale nel 2017 e 2018 a cura del Fondo monetario internazionale – 16 gennaio 2017 - 18/01/2017
The Inclusive growth and development report 2017
Il rapporto, che copre 109 economie, analizza i benefici derivanti dalla partecipazione sociale nel processo di crescita economica. Il nuovo parametro dell'indice sulla crescita inclusiva mette in relazione la crescita con l’uguaglianza sociale, le infrastrutture e i servizi, il fare impresa eticamente con l’ambiente. Pubblicazione a cura del World Economic Forum - 16 gennaio 2017 - 21/12/2016
Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano
Rapporto dall’intero Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente, la rete delle Agenzie regionali (Arpa) e provinciali (Appa) per l’ambiente. Presenta l’aggiornamento di indicatori fondamentali per i capoluoghi di provincia italiani per l’analisi della qualità ambientale delle città e per la valutazione della qualità della vita nelle aree urbane italiane – 16 dicembre 2016 - 21/12/2016Il rapporto, curato da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, FISE UNIRE, Unione Nazionale Imprese Recupero, offre una panoramica sull'attività del riciclaggio dei rifiuti in Italia e individua le tendenze in atto attraverso l’analisi dettagliata del contesto economico nazionale e internazionale – 13 dicembre 2016
- 05/12/2016
Ricerca e sviluppo in Italia. Anni 2014-2016
Indagine statistica sulla spesa sostenuta da imprese, istituzioni pubbliche, istituzioni private non profit e Università per la ricerca e sviluppo. A cura dell’Istat, serie Statistiche report – 18 novembre 2016 - 15/11/2016
Rapporto Svimez 2016 sull’economia del Mezzogiorno. Introduzione e sintesi
Introduzione, sintesi e appendice statistica del rapporto 2016 sull'economia del Mezzogiorno curato da Svimez (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno) – 14 novembre 2016 - 15/11/2016
GreenItaly 2016: una risposta alla crisi, una sfida per il futuro
Rapporto annuale sull’evoluzione ecosostenibile del sistema produttivo italiano e sulle sfide implicite all’innovazione e alla ricerca. A cura della Fondazione Symbola e Unioncamere, serie I Quaderni di Symbola – 21 ottobre 2016 - 04/11/2016
Economia non osservata nei conti nazionali
Indagine per l’anno 2014 sull’incremento del peso del PIL generato dall'economia sommersa e dalle attività illegali, in particolare sotto-dichiarazione da parte degli operatori economici, lavoro irregolare, affitti in nero, mance, etc. Pubblicazione a cura dell’Istat, Serie statistiche report – 14 ottobre 2016 - 31/10/2016
Economic Freedom of the World 2016
Edizione 2016 dell'Economic Freedom of the World Report, realizzato dal centro di ricerca canadese Fraser Institute, sull'evoluzione della libertà economica in oltre 150 paesi – 16 settembre 2016 - 26/10/2016Documento dell’Osservatorio sulle relazioni territorio-impresa (ORTI), dell’Istituto per la competitività (I-Com), sulle variabili relative alle dotazioni infrastrutturali in grado di delineare la competitività delle Regioni italiane – 5 ottobre 2016
- 20/09/2016Il Rapporto fornisce evidenze in merito alle scelte di investimento delle famiglie italiane, analizzando i modelli decisionali, il livello di conoscenze finanziarie e le attitudini comportamentali. Pubblicazione annuale a cura della Consob, Autorità italiana per la vigilanza dei mercati finanziari – 13 settembre 2016
- 12/09/2016
Developments in working life in Europe: EurWORK annual review 2015
Rapporto annuale sugli sviluppi nelle relazioni industriali e sulle condizioni di lavoro in tutta l'Unione europea e la Norvegia durante il 2015. Pubblicazione a cura di Eurofound – 5 settembre 2016 - 26/08/2016Indagine della Corte dei conti, Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato, sull’applicazione degli strumenti della sponsorizzazione e della finanza di progetto (project financing) per la valorizzazione dei beni culturali nel quadriennio 2012-2015 – 4 agosto 2016
- 22/08/2016
Rapporto sul debito pubblico 2015
Analisi sulla gestione del debito pubblico nel suo complesso a cura del Ministero dell’economia e delle finanze – 29 luglio 2016 - 22/08/2016
Rapporto SVIMEZ 2016 sull’economia del Mezzogiorno. Anticipazioni
Anticipazioni dei principali andamenti economici e sociali 2016 sull'economia del Mezzogiorno con appendice statistica. A cura dell’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno (SVIMEZ) - 28 luglio 2016 - 22/08/2016
2016 EU-Wide stress test. Results
Risultati delle simulazioni sulla salute delle principali banche europee – stress test - in una situazione di crisi economica. A cura dell’Autorità bancaria europea (EBA) – 29 luglio 2016 - 04/08/2016
Rapporto statistico sulla falsificazione dell’euro 2015
Relazione annuale, relativa all’anno 2015, sul fenomeno della falsificazione di banconote e monete. A cura del Dipartimento del Tesoro – Ministero dell’Economia e delle Finanze – 12 luglio 2016 - 03/08/2016
Indagine sul risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani. 2016
Pubblicazione a cura di Intesa Sanpaolo e il Centro Einaudi, con nota metodologica finale della Doxa. Il tema monografico per il 2016, “Tassi bassi e volatilità, si ritorna al mattone”, analizza le scelte di investimento in condizione di tassi di interesse ridotti e attrattive immobiliari – 21 luglio 2016 - 01/08/2016
Development co-operation report 2016: the Sustainable Development Goals as business opportunities
Il rapporto fornisce una guida ed esempi pratici, sulla responsabilità delle imprese e della finanza privata, per uno sviluppo sostenibile ed una crescita inclusiva nei paesi in via di sviluppo. A cura dell’'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) – 18 luglio 2016 - 26/07/2016
L’economia delle regioni italiane nel 2015 (pdf 913 kB)
Rapporto annuale a cura della Banca d'Italia sulla congiuntura economica territoriale nell’anno 2015. Pubblicato nella serie "Economie regionali" n.21 – 11 luglio 2016 - 25/07/2016
Coesione è Competizione: le nuove geografie della produzione del valore in Italia (Pdf 1.2 MB)
Rapporto a cura di Fondazione Symbola e Unioncamere sull’importanza delle relazioni fra le imprese, le comunità, le istituzioni, i consumatori e il terzo settore, con l'obiettivo di aumentare così il proprio fatturato, l’occupazione e il valore sociale – 8 luglio 2016 - 22/07/2016Analisi statistica e approfondita revisione delle recenti tendenze del mercato del lavoro e delle prospettive a breve termine nei paesi OCSE. A cura dell’'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) – 7 luglio 2016
- 21/07/2016
The Global Information Technology Report 2016: innovating in the digital economy
Il rapporto 2016 del World Economic Forum (Wef), si focalizza sulla rivoluzione digitale in atto, sulla capacità di innovazione delle imprese, divario digitale e nuove dinamiche economiche e sociali. Nella classifica dei paesi, l’Italia sale al 45° posto, frenata però da burocrazia e scarse competenze digitali nella popolazione – 6 luglio 2016 - 21/07/2016
IVASS. Relazione sull’attività svolta dall’Istituto nell’anno 2015
Rapporto annuale dell’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) sul mercato assicurativo, evoluzione normativa, vigilanza e tutela dei consumatori - giugno 2016 - 07/07/2016
Io sono cultura 2016: l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi (Pdf 3.1 MB)
Analisi dettagliata del peso del comparto dei beni e delle attività culturali nell'economia nazionale. Rapporto annuale a cura del centro studi Unioncamere, Fondazione Symbola e Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (Mibact) – 23 giugno 2016 - 07/07/2016
Rapporto annuale efficienza energetica (RAEE). 2016
Quinto rapporto di monitoraggio, analisi e valutazione a supporto delle politiche adottate dall’Italia per l’efficienza energetica. L’analisi evidenzia il raggiungimento del 32% (al 2020), dell’obiettivo di risparmio fissato dal Piano Nazionale di Efficienza Energetica 2014. A cura dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) – 23 giugno 2016 - 04/07/2016
La domanda e l’offerta di credito a livello territoriale. 2016 (Pdf 2.7 MB)
Risultati dell'indagine Regional bank lending survey, condotta dalle Filiali regionali della Banca d'Italia su un campione di circa 350 banche e relativa al secondo semestre del 2015, sulle domande di finanziamenti di imprese e famiglie, politiche di offerta adottate dalle banche e caratteristiche dei muti alle famiglie. A cura della Banca d’Italia, serie Economie regionali, n.22 – 21 giugno 2016 - 29/06/2016
AGCM. Relazione annuale sull’attività svolta. 2015
Relazione annuale al Parlamento dell’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) sull’attività svolta di tutela e promozione della concorrenza e di tutela del consumatore nell'anno 2015 – 18 giugno 2016 - 27/06/2016
Le medie imprese industriali italiane. 2005-2014 (Pdf 2.2 MB)
Indagine annuale sui bilanci delle imprese industriali italiane di medie dimensioni, a cura di Mediobanca e Unioncamere. I dati riportano un fatturato in crescita per il decennio 2005-2014 sia nei mercati esteri, che in quello nazionale, con aumento della base occupazionale e riduzione dei debiti finanziari - 14 giugno 2016 - 27/06/2016
L'economia dell'Emilia-Romagna (Pdf 3.1 MB)
Pubblicazione della Banca d'Italia sulla situazione economica dell'Emilia-Romagna nel 2015. Serie Economie regionali, n.8 – 14 giugno 2016 - 21/06/2016
Statistiche di finanza pubblica nei paesi dell’Unione europea (Pdf 1.8 MB)
Pubblicazione semestrale relativa all'indebitamento netto, al debito e alle principali voci del conto economico delle Amministrazioni pubbliche dei paesi dell'UE e dei rimanenti paesi del G7 (Stati Uniti, Giappone e Canada). Serie Supplementi al Bollettino Statistico, Indicatori monetari e finanziari – 10 giugno 2016 - 20/06/2016
La Simbiosi Industriale in Italia: l’esperienza ENEA
Relazioni del convegno tenutosi il 12 maggio 2016, sull’esperienza dell’Agenzia nel campo della Simbiosi Industriale al fine di attuare la transizione verso l’economia circolare. Uno dei tre progetti: il “Progetto Green - Simbiosi Industriale” in Emilia Romagna (2013 -2015) – 30 maggio 2016 - 15/06/2016
L’andamento dell’economia agricola. Anno 2015
Analisi Istat sul valore aggiunto generato nel 2015 dal settore dell'agricoltura, silvicoltura, pesca e agroalimentare. Serie statistiche report – 6 giugno 2016 - 09/06/2016
The Governance of Inclusive Growth
Considerazioni dell’ Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) sui principi di governance, strumenti e modalità utilizzabili per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva - 31 maggio 2016 - 06/06/2016Relazione annuale della Banca d'Italia relativa all'anno 2015; con considerazioni finali del Governatore - 31 maggio 2016
- 26/05/2016
Le prospettive per l’economia italiana nel 2015-2017
Analisi previsionale dell’Istat sull’aumento del Pil per il 2016, capacità di spesa delle famiglie e aumento del reddito disponibile, sul miglioramento delle condizioni del mercato del lavoro e ripresa degli investimenti, commercio internazionale e mercati finanziari. Le previsioni includono le misure descritte nel Documento di economia e finanza diffuso ad aprile 2016 – 17 maggio 2016 - 11/05/2016
Rapporto sulla stabilità finanziaria. 1/2016 (Pdf 3.0 MB)
Analisi semestrale della Banca d'Italia sulla ripresa economica, la qualità del credito bancario, investimenti, reddito delle famiglie, situazione delle imprese e mercato immobiliare - 29 aprile 2016 - 27/04/2016
Crisi economica, lavoro e imprese : il ruolo del capitale umano in Italia
Analisi degli aspetti della funzione e del peso del capitale umano nel contesto della crisi economica e delle dinamiche del mercato del lavoro. Pubblicazione a cura dell’Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori (Isfol), serie I libri del Fondo sociale europeo, n.215 – 31 marzo 2016 - 26/04/2016
Rapporto sulle economie territoriali (Pdf 1.4 MB)
Presentato al XVII Forum Confcommercio-Imprese per l'Italia, mette in evidenza i difetti strutturali del Paese, l’eterogeneità territoriale e la lentezza nel cogliere le opportunità date dalle riforme. A cura dell'Ufficio Studi Confcommercio – marzo 2016 - 22/04/2016
World Economic Outlook: too slow for too long
Rapporto semestrale dedicato alla situazione economica mondiale, con correzioni al ribasso per il 2016, in linea con il 2015, ed una previsione di crescita globale solo a partire dai prossimi anni. A cura del Fondo Monetario Internazionale – 12 aprile 2016 - 20/04/2016
Documento di Economia e Finanza (DEF) 2016
Documento di Economia e Finanza 2016 del Ministero dell’economia e delle finanze, deliberato dal Consiglio dei Ministri venerdì 8 aprile 2016. Contiene gli obiettivi di politica economica per il prossimo triennio associati alla riduzione del debito pubblico – 8 aprile 2016 - 18/04/2016Documento per la promozione dell’integrità e della trasparenza nella realizzazione di grandi eventi e progetti infrastrutturali. Realizzato dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico in collaborazione con l’ Autorità Nazionale Anticorruzione di ausilio – 25 marzo 2016
- 18/04/2016Relazione della Banca Centrale Europea sulla ripresa dell’economia nell’area euro, diminuzione dell’inflazione e analisi per il 2015 dei diversi contributi di politica monetaria attuati dalla BCE – 7 aprile 2016
- 14/04/2016
Le banche locali e il finanziamento dei territori: evidenze per l'Italia. 2007-2014 (Pdf 1.4 MB)
Documento sulla presenza territoriale delle banche locali e qualità del credito nei diversi periodi di crisi. Pubblicazionne a cura della Banca d’Italia, Questioni di economia e finanza n.324 – 18 marzo 2016 - 05/04/2016
Guardia di Finanza. Rapporto Annuale 2015
Relazione annuale sulle attività svolte dalla Guardia di Finanza nel perseguire la propria missione istituzionale di polizia economico-finanziaria – 10 marzo 2016 - 29/03/2016
L’attuazione della “legge obiettivo”: nota di sintesi e focus tematici (Pdf 745 kB)
Nona edizione del rapporto per la VIII Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici in collaborazione con l’Autorità nazionale anticorruzione. Presenta una sintesi del programma e delle opere deliberate dal CIPE al 31 dicembre 2014 e due focus riguardanti il recepimento delle direttive europee sui contratti pubblici e le modifiche del quadro normativo. A cura del Servizio Studi della Camera dei Deputati, serie Documentazione e ricerche n.157 - 23/03/2016
OECD Labour Force Statistics. 2005-2014
Statistica annuale 2015, a cura dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) , con dati dettagliati per ogni paese membro dell’Ocse, su popolazione, forza lavoro, occupazione e disoccupazione, disaggregati per genere ed età e tabelle comparative [read online] – 4 marzo 2016 - 07/03/2016
Economic Policy Reforms 2016: Going for Growth interim report
Relazione periodica dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), sulle riforme strutturali da compiere in settori prioritari coadiuvate da raccomandazioni per sostenere la crescita, rilanciare la produttività e creare nuovi posti di lavoro. Pubblicata in occasione dell'inizio dei lavori del G20 - 26 febbraio 2016 - 04/03/2016
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi
Edizione 2016 del rapporto su struttura, performance e dinamica del sistema produttivo italiano.con un approfondimento sull’andamento della domanda di lavoro delle imprese nell’ultimo triennio. A cura dell'Istat 24 febbraio 2016 - 01/03/2016
Annuario dell’agricoltura italiana. 2014
Edizione 68a dell’annuario a cura del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria. Presenta una approfondita analisi del comparto agricolo nazionale, con dati riferiti al 2014, e un’appendice di dati statistici suddivisi per regione – 16 febbraio 2016 - 01/03/2016
Alternative futures for global food and agriculture
Rapporto sugli scenari contrastanti dei diversi modelli di economia globale che dovrebbero in realtà considerare uno sviluppo rispettoso dell'ambiente e socialmente sostenibile A cura dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) - 18 febbraio 2016 - 16/02/2016
Rapporto sul sistema distributivo: analisi economico-strutturale del commercio italiano (Pdf 1.8 MB)
Analisi dal punto di vista strutturale ed economico del commercio in Italia nell’anno 2014: numero e caratteristiche degli esercizi che svolgono commercio al dettaglio, commercio all’ingrosso e intermediari, risultati di vendita e analisi territoriale. A cura del Ministero dello sviluppo economico – 20 gennaio 2016 - 16/02/2016Primo studio organico sullo stato e l'importanza economica delle imprese culturali e creative in Italia. Undici settori rappresentativi dell'industria della cultura che contribuiscono all'economia del Paese in termini di occupazione e fatturato. A cura di Ernst & Young, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Siae ed altre associazioni di categoria - 20 gennaio 2016
- 12/02/2016
Modelli ed esperienze di innovazione sociale in Italia
Secondo rapporto sull’innovazione sociale, pubblicato a cura del Centro di ricerche internazionali sull'innovazione sociale (CERIIS). Offre una mappatura di modelli ed esperienze di innovazione sociale in Italia su un quadro di quasi 500 progetti ed esperienze - gennaio 2016 - 28/01/2016
World Employment and Social Outlook — Trends 2016
Analisi sulla diminuzione dei livelli di disoccupazione in alcuni paesi industrializzati, nonostante alcuni studi dimostrano che la crisi mondiale dell'occupazione non è terminata, soprattutto nei paesi emergenti. A cura dell’International Labour Office (ILO) - 19 gennaio 2016 - 25/01/2016
Rapporto sul sistema distributivo. Anno 2014 (Pdf 1.8 MB)
Analisi economico-strutturale del commercio in Italia nel corso del 2014, stime per il 2015 e previsioni per il 2016, attraverso l'uso di dati e statistiche elaborati dal Ministero dello sviluppo economico sulle fonti del Sistema statistico nazionale - gennaio 2016 - 14/01/2016
L’Italia in 10 selfie. 2016 (Pdf 880 kB)
Sintesi del modello produttivo italiano risultato efficiente e innovativo in campo ambientale, proiettato verso un’economia più sostenibile ed in linea con gli obiettivi della Conferenza di Parigi Cop21. A cura della Fondazione Symbola - 28 dicembre 2015 - 13/01/2016
Governance economica mondiale: il ruolo dell’Italia nel G20 e nel G7 (Pdf 1.4 MB)
Approfondimento sui cambiamenti negli ultimi anni dei forum internazionali G7/8 e G20, il ruolo che ha avuto l’Italia e le aspettative per la presidenza del G7 nel 2017. A cura di ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale), serie Osservatorio di politica internazionale, n. 115 – 21 dicembre 2015 - 22/12/2015
Movimento turistico nel 2014: offerta e domanda
Analisi dei dati Istat per l’anno 2014 sul movimento turistico dal lato dell'offerta e della domanda. Serie statistiche report – 14 dicembre 2015 - 21/12/2015
La ricerca e sviluppo in Italia
Analisi per l’anno 2013 sulla spesa per “R&S intra-muros” sostenuta da imprese, istituzioni pubbliche, istituzioni private non profit e università. A cura dell'Istat, serie statistiche report – 10 dicembre 2015 - 17/12/2015
L’economia delle regioni italiane: dinamiche recenti e aspetti strutturali
Documento di aggiornamento del quadro macroeconomico e congiunturale delle diverse ripartizioni territoriali italiane. Presenta, inoltre, un approfondimento sui principali aspetti economici delle agglomerazioni urbane in Italia. A cura della Banca d’Italia, serie Economie regionali n.43 – 3 dicembre 2015 - 15/12/2015
Economia non osservata nei conti nazionali
Indagine per gli anni 2011-2013 sul valore aggiunto generato dall'economia sommersa e attività illegali, in particolare attività non dichiarate, o ridotte, degli operatori economici, lavoro irregolare, affitti in nero, mance, settore dei servizi alle persone, agricoltura e pesca. Serie statistiche report – 4 dicembre 2015 - 20/11/2015Analisi semestrale sulla situazione economica attuale e le prospettive per i prossimi due anni. A cura dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) – 9 novembre 2015
- 20/11/2015
Estimating the counterfeit markets in Europe (Pdf 5.0 MB)
Studio statistico finalizzato alla creazione di una metodologia comparativa per la stima del mercato della contraffazione in Europa. A cura di D. Camerini, S. Favarin e M. Dugato. Pubblicato nella serie Transcrime Research in Brief - N.3 - 21 ottobre 2015 - 18/11/2015
Le prospettive per l’economia italiana nel 2015-2017
Pubblicazione dell’Istat sulle previsioni per l'economia italiana nel biennio 2015-2017 - 5 novembre 2015 - 18/11/2015
L’economia dell’Emilia-Romagna: aggiornamento congiunturale (Pdf 1.5 MB)
Aggiornamento congiunturale sulla situazione economica dell'Emilia-Romagna pubblicato da Banca d'Italia - novembre 2015 - 16/11/2015
Greenitaly: la sfida del futuro. Rapporto 2015 (Pdf 4.3 MB)
Sesta edizione del rapporto a cura di Fondazione Symbola e Unioncamere sulla green economy italiana e sull’affermazione dell’Italia tra i leader europei in alcuni campi dello sviluppo sostenibile – 30 ottobre 2015 - 11/11/2015
Rapporto Svimez 2014 sull’economia del Mezzogiorno. Introduzione e sintesi (Pdf 630 kB)
Introduzione e sintesi del rapporto 2014 sull'economia del Mezzogiorno curato da Svimez (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno) - 27 ottobre 2015 - 20/10/2015
World economic outlook: World economic and financial surveys. 2015
Aggiornamento e revisione al ribasso delle previsioni di crescita economica globale per il 2015 e 2016, a causa dei rischi legati al rallentamento cinese e alla debolezza di altri grandi Paesi emergenti. A cura del Fondo Monetario Internazionale – 6 ottobre 2015 - 15/10/2015
IMF Annual Report 2015 : Tackling Challenges Together
Relazione annuale del Fondo monetario internazionale sul supporto fornito ai paesi membri nella valutazione delle politiche economiche e finanziarie e nei finanziamenti erogati. Pubblicato nella serie Series: Annual Report of the Executive Board – 1 ottobre 2015 - 15/10/2015
Indagine sulle PMI eccellenti: sintesi dei principali risultati (Pdf 652 kB)
Indagine svolta dal Ministero dello Sviluppo economico su un campione rappresentativo di 1000 piccole e medie imprese “eccellenti” sui provvedimenti a sostegno dello sviluppo economico – ottobre 2015 - 15/10/2015
Il valore economico della legalità per la piccola e media imprenditoria italiana (Pdf 1.1 MB)
Edizione 2015 del rapporto a cura di Focus PMI di LS Lexjus Sinacta e Istituto G. Tagliacarne, sul tema della legalità e trasparenza nei vari settori dell'economia per un nuovo concetto di cultura d'impresa - giugno 2015 - 05/10/2015
Conti economici nazionali: anni 2012-2014
Documento di revisione dei conti nazionali relativa al triennio 2012-2014 a cura dell’Istat – 23 settembre 2015 - 01/10/2015
Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2015
Deliberata dal Consiglio dei Ministri la nota di aggiornamento al DEF contenente le modifiche alle previsioni economiche e di finanza pubblica presenti nel Documento di economia e finanza del 2015, passaggio propedeutico alla definizione della legge di Stabilità – 19 settembre 2015 - 30/09/2015
Economic Freedom of the World 2015 (Pdf 2.2 MB)
Edizione 2015 dell'Economic Freedom of the World Report, realizzato dal centro di ricerca canadese Fraser Institute. Analisi dell'evoluzione della libertà economica, intesa come possibilità di perseguire le scelte personali, di scambiare liberamente beni e servizi e di entrare e competere sui mercati, in oltre 150 paesi – 14 settembre 2015 - 17/09/2015
The Inclusive Growth and Development Report 2015 (Pdf 3.2 MB)
Studio su 112 economie, sull’utilizzo di incentivi politici e sui meccanismi istituzionali per rendere la crescita e lo sviluppo maggiormente inclusivi. A cura del World Economic Forum – 7 settembre 2015 - 11/09/2015
Rapporto Coop 2015 (Pdf 66.0 MB)
Rapporto Coop 2015 redatto dall'Ufficio Studi di Ancc-Coop (Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori) con la collaborazione scientifica di Ref (Ricerche e il supporto d'analisi di Nielsen) – 3 settembre 2015 - 03/09/2015
Small Business Act. Rapporto 2015 (Pdf 4.0 MB)
Rapporto sulle iniziative adottate in Italia nel 2014 e nel primo semestre 2015 a favore delle Micro, Piccole e Medie Imprese. A cura del Ministero dello sviluppo economico, Direzione generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese – agosto 2015 - 03/09/2015
Relazione sull’attività svolta dall’Istituto nell’anno 2014 (Pdf 5.8 MB)
Rapporto annuale dell’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) sul mercato assicurativo, evoluzione normativa, vigilanza e tutela dei consumatori - 23 giugno 2015 - 19/08/2015
The Performance of the Points of Single Contact. An Assessment against the PSC Charter. Final report
Rapporto della Commissione europea sull’implementazione della Direttiva servizi ed in particolare sul funzionamento degli Sportelli unici negli Stati membri. Buona valutazione dell'Italia con il portale impresainungiorno.gov - 5 agosto 2015 - 19/08/2015Relazione congiunta del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro e dell'Istat sulla contrattazione collettiva di secondo livello in Italia e impatto sulla performance delle imprese - 3 agosto 2015
- 19/08/2015
Rapporto SVIMEZ 2015 sull’economia del Mezzogiorno (Pdf 1.5 MB)
Anticipazioni del rapporto 2015 sull'economia del Mezzogiorno curato da Svimez (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno) - 30 luglio 2015 - 04/08/2015
Commercio estero e attività internazionali delle imprese - Annuario 2015
Diciassettesima edizione dell’annuario, a cura dell’l'Istituto nazionale di statistica e ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, con analisi statistiche di settore sugli scambi di merci e servizi e sugli investimenti diretti esteri dell'Italia – 29 luglio 2015 - 03/08/2015
OECD Digital Economy Outlook 2015
Relazione sul potenziale dell'economia digitale per i singoli paesi come motore per l'innovazione e la crescita. A cura dell'Organisation for Economic Cooperation and Development (OECD) - 15 luglio 2015 - 22/07/2015L’OCSE pubblica l’edizione 2015 del rapporto sull’andamento del mercato del lavoro, sulle politiche per l'impiego e sui salari - 9 luglio 2015
- 17/07/2015
Italy: Selected Issues (Pdf 2.5 MB)
Analisi del Fondo Monetario Internazionale sulla graduale, ma ancora fragile, ripresa dell'economia - 7 luglio 2015 - 06/07/2015
I.T.A.L.I.A. Geografie del nuovo made in Italy (Pdf 2.3 MB)
Rapporto sulla competitività del sistema produttivo italiano stimato sulla bilancia commerciale dei singoli prodotti e non attraverso parametri globali. A cura di Fondazione Symbola, Unioncamere e Fondazione Edison – 26 giugno 2015 - 02/07/2015
Io sono cultura 2015: l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi (Pdf 2.5 MB)
Analisi dettagliata del peso del settore dei beni e delle attività culturali nell'economia nazionale. Rapporto annuale completo a cura della Fondazione Symbola e Unioncamere – 25 giugno 2015 - 02/07/2015
Lo stato delle liberalizzazioni in Italia (Pdf 4.5 MB)
Analisi sullo stato di avanzamento del processo di liberalizzazione sui servizi energetici (elettrici e gas), comunicazioni (telecomunicazioni e servizi postali) e trasporto ferroviario, con l’aggiunta dei settori assicurativo e bancario. A cura dell’istituto per la competitività (I-com) - 10 giugno 2015 - 02/07/2015
AGCM - Relazione annuale sull’attività svolta
Relazione annuale 2014 al Parlamento dell’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) sull’attività svolta di tutela e promozione della concorrenza e di tutela del consumatore – 18 giugno 2015 - 23/06/2015
Rapporto annuale efficienza energetica 2015 (Pdf 17.7 MB)
Documento sulla bolletta energetica nazionale e le nuove tendenze dell’efficienza nei diversi settori, dai trasporti al residenziale, dall’industria al terziario. Dati 2013. A cura dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) – 11 giugno 2015 - 15/06/2015
The Olaf report 2015 (Pdf 1.9 MB)
Quindicesimo rapporto a cura dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode sui risultati eccellenti ottenuti nel 2014 nella lotta contro le frodi in Europa – 2 giugno 2015 - 08/06/2015Analisi semestrale dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) sulle principali tendenze economiche e le prospettive per i prossimi due anni – 3 giugno 2015
- 04/06/2015
I fenomeni illegali e la sicurezza percepita all’interno del sistema economico italiano (Pdf 2.8 MB)
Indagine realizzata da Unioncamere e Istituto Tagliacarne sulla percezione da parte delle imprese dell’illegalità economica e della criminalità in Italia – 28 maggio 2015 - 04/06/2015Relazione annuale della Banca d'Italia relativa all'anno 2014; con considerazioni finali del Governatore - 26 maggio 2015
- 04/06/2015
Alimentare il digitale: il futuro del lavoro e della competitività dell’Italia (Pdf 5.2 MB)
Rapporto 2015, a cura del Centro Studi Unioncamere, sulle economie territoriali e sulle capacità delle nuove tecnologie digitali di incidere sulle trasformazioni sociali ed economiche del Paese – 21 maggio 2015 - 21/05/2015
Rapporto annuale 2015. La situazione del Paese
Indagine annuale sui cambiamenti macroeconomici e sociali dell'Italia negli anni della crisi, interazioni, prospettive e potenzialità di crescita del Paese. Edizione 23. a cura dell'Istat - 20 maggio 2015 - 21/05/2015
Relazione sugli interventi di sostegno alle attività economiche e produttive - 2014 (Pdf 5.0 MB)
Documento predisposto dalla Direzione generale per gli incentivi alle imprese (DGIAI) del Ministero dello Sviluppo economico, illustra le principali informazioni sulle agevolazioni concesse nel 2013 e nel periodo 2008-2013 al sistema delle imprese - 20 aprile 2015 - 18/05/2015
The Travel & Tourism Competitiveness Report 2015 (Pdf 8.1 MB)
Rapporto biennale sulla competitività nel settore viaggi e turismo di 141 paesi in base al Travel and tourism competitiveness index. A cura del World Economic Forum – 6 maggio 2015 - 14/05/2015
Quarto rapporto sull’economia del mare (Pdf 4.1 MB)
L'Unioncamere pubblica il 4. Rapporto sull'economia del mare, analisi sulla dimensione quantitativa di tutte le attività legate al mare - 30 aprile 2015 - 11/05/2015
Comune che vai fisco che trovi: rapporto 2015 (Pdf 8.85 Mb)
Secondo rapporto sull’andamento della tassazione delle piccole imprese in Italia nell’anno 2014. A cura dell’Osservatorio permanente CNA sulla tassazione delle PMI – aprile 2015 - 06/05/2015
OECD360 – Italia 2015: come si posiziona l’Italia?
Analisi e dati dalle pubblicazioni dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico su diversi temi: l'istruzione, occupazione, crescita verde, prospettive regionali, agricoltura, crescita economica, crisi finanziaria e conseguenze sulla società e sullo sviluppo – 1 aprile 2015 - 06/05/2015
Rapporto sulla stabilità finanziaria
Documento della Banca d’Italia sull’attenuazione dei rischi per la stabilità finanziaria grazie al miglioramento delle prospettive di crescita – 30 aprile 2015 - 28/04/2015
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Edizione 2015
Terza edizione dello studio a cura dell'Istat sull’analisi del sistema produttivo italiano e sulle relazioni tra industria e servizi – 27 febbraio 2015 - 22/04/2015
Le PMI e la sfida della qualità - Un'economia a misura d'Italia
Dossier a cura della Confederazione Nazionale dell'Artigianato (Cna) e Fondazione Symbola che mette in luce il ruolo delle PMI per l'economia del Paese, mostrando di rappresentare la spina dorsale del made in Italy. 13 aprile 2015 - 21/04/2015
Flash Update: Speciale Bilancio 2014
Analisi delle politiche a sostegno del ricambio generazionale in agricoltura, degli incentivi alle nuove assunzioni (decontribuzioni), del bilancio positivo dell’export per il 2014 e le previsioni positive indotte dall’effetto Expo. A cura di Agrosserva, Osservatorio Ismea-Unioncamere – 12 marzo 2015 - 20/03/2015
L’internazionalizzazione del sistema produttivo italiano
Risultati delle ricerche svolte in Banca d’Italia sul tema dell’internazionalizzazione del nostro sistema produttivo. A cura di di Riccardo Cristadoro e Stefano Federico. Pubblicato nella serie Questioni di Economia e Finanza, n.260 - gennaio 2015 - 11/03/2015
Il welfare che cambia: il non profit nell'erogazione dei servizi sociali
Il documento presenta i risultati dell’indagine sull’offerta di servizi da parte delle cooperative sociali. A cura dell’ISFOL, serie “I libri del Fondo sociale europeo” - 25 febbraio 2015 - 11/03/2015Dossier n.198/2015 del Servizio Studi del Senato sul cosiddetto decreto “Milleproroghe” - febbraio 2015
- 10/03/2015
L'impatto dell'embargo russo sull'agroalimentare italiano (Pdf 3.1 MB)
Panoramica degli effetti e delle politiche adottate a livello europeo, del posizionamento dell'Italia all'interno di tale contesto con simulazioni per valutare eventuali scenari futuri di impatto dell'embargo. Pubblicato a cura dell'Istituto nazionale di Economia Agraria (INEA) – gennaio 2015 - 24/02/2015
L'Italia in 10 selfie: cambiare lo sguardo per sfidare la crisi
Dossier Expo 2015 a cura di Symbola - Fondazione per le qualità italiane, sui punti di forza dell'Italia e sulla direzione da seguire per agevolare la ricrescita dell'economia - 6 febbraio 2015 - 24/02/2015Rapporto esamina le politiche, le prospettive, gli sviluppi economici e la riforma del mercato del lavoro in Italia. A cura dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OECD) – 19 febbraio 2015
- 20/02/2015
Il carico tributario e contributivo dei lavoratori e delle famiglie nel 2012
Indagine dell'Istat sul carico fiscale e sulle condizioni di vita e dei consumi delle famiglie italiane relativa all'anno 2012. Serie statistiche focus - 9 febbraio 2015 - 13/02/2015
La produzione e la lettura di libri in Italia
Rapporto sulla produzione e la lettura dei libri in Italia per gli anni 2013-2014. A cura dell’Istat, serie statistiche report - 15 gennaio 2015 - 12/02/2015
Economic Policy Reforms: Going for Growth 2015
Relazione annuale sui progressi compiuti dai vari paesi riguardo alle riforme chiave per stimolare la crescita a lungo termine, migliorare la competitività e la produttività e creare posti di lavoro. A cura dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) – 9 febbraio 2015 - 12/02/2015Pubblicati i nuovi dati sui Conti economici territoriali relativi a Pil, valore aggiunto, redditi da lavoro dipendente, occupazione, investimenti e spesa per consumi finali per gli anni 2011-2013. A cura dell’Istat, serie Statistiche report – 9 febbraio 2015
- 28/01/2015
World Employment and Social Outlook: Trends 2015
Rapporto sulla previsione globale di peggioramento dei livelli di disoccupazione, sulla persistenza delle disuguaglianze e della diminuzione delle quote salariali. A cura dell'Organizzazione Mondiale sul Lavoro (International Labour Organization - ILO) - 20 gennaio 2015 - 20/01/2015Relazione al Parlamento degli interventi regolatori adottati nel corso del 2014 alle imprese con fatturato superiore alla c.d. soglia Antitrust e verifiche contabili sugli esercizi dal 2010 al 2012. - 18 dicembre 2014
- 19/01/2015
Rapporto Semestrale Aran sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti
Panoramica relativa alle dinamiche salariali del nostro paese, aggiornate al 2013, agli effetti delle misure di austerità, sicurezza dell’impiego, orario di lavoro e pensioni. A cura dell'ARAN, Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni; rapporto n.1/2014 - 23 dicembre 2014 - 19/01/2015Rapporto sulle linee di azione da adottare per rendere l’Italia un luogo più attraente per l’attività d’impresa. A cura di Assonime - 15 dicembre 2014
- 09/01/2015
Le partecipate pubbliche in Italia
Studio sulla partecipazione della Pubblica Amministrazione nelle imprese nel 2012. A cura dell'Istat, serie statistiche report - 22 dicembre 2014 - 09/01/2015
La ricchezza delle famiglie italiane nel 2013
Analisi della Banca d'Italia sul calo della ricchezza netta delle famiglie nel 2013 e sull'aumento del risparmio. Supplemento al Bollettino Statistico n. 69, 2014 - 16 dicembre 2014 - 09/01/2015
Energy support measures and their impact on innovation in the renewable energy sector in Europe
Misure di sostegno nella produzione di energia degli stati europei in relazione agli investimenti nel settore delle rinnovabili. A cura dell'European Environment Agency (EEA) - 15 dicembre 2014 - 18/12/2014
The Climate Change Performance Index 2015 (Pdf 3.55 MB)
Presentato alla conferenza internazionale sul clima delle Nazioni Unite, Cop20, analizza le performance climatiche dei 58 paesi che rappresentano oltre il 90% delle emissioni globali. A cura di Germanwatch in collaborazione con le altre associazioni del Climate Action Network - dicembre 2014 - 18/12/2014
Rapporto Unioncamere sull'Economia del Mare 2013 (Pdf 4.7 MB)
Seconda edizione, a cura di Unioncamere, pone l'obiettivo sull'economia marittima come sostanziale aiuto al Prodotto Interno Lordo italiano in grado di produrre un effetto moltiplicatore sul resto dell'economia - 28 novembre 2014 - 16/12/2014
Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano (Pdf 2.7 MB)
Tre ambiti di intervento - interoperabilità e big data, sviluppo digitale e promozione e commercializzazione - per colmare il divario digitale e rilanciare il turismo. A cura del Laboratorio per il Turismo Digitale su iniziativa del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - 16 ottobre 2014 - 16/12/2014
La realizzazione e la gestione di infrastrutture: il regime giuridico delle concessioni (Pdf 5.0 MB)
Studio comparato sulla realizzazione e gestione delle infrastrutture e sul regime giuridico delle relative concessioni. A cura dell'Istituto di Ricerca sulla Pubblica Amministrazione (IRPA) con il supporto di Autostrade S.p.A. Serie Irpa Working Papers - Policy Papers Series n. 2/2014 - 23 ottobre 2014 - 09/12/2014Analisi sul ricorso all'irrigazione nell'attività agricola italiana in relazione alle caratteristiche dell'azienda, agli aspetti gestionali e a diverse dimensioni territoriali. Dati elaborati a livello territoriale amministrativo e di distretto di bacino idrografico. A cura dell'ISTAT - 17 novembre 2014
- 04/12/2014
Rapporto sulla stabilità finanziaria (Pdf 2,0 MB)
Secondo rapporto, a cura della Banca d'Italia, sulle condizioni del sistema finanziario e sui principali fattori di rischio - novembre 2014 - 04/12/2014
L’Agricoltura italiana conta 2014 (Pdf 7,3 MB)
Stato e prospettive di sviluppo del comparto agroalimentare italiano, con focus sullo spreco alimentare e il turismo enogastronomico. A cura dell'Istituto nazionale di economia agraria (Inea) - 29 ottobre 2014 - 27/11/2014
L'economia dell'Emilia Romagna (Pdf 1.5 MB)
Aggiornamento congiunturale sulla situazione economica dell'Emilia-Romagna pubblicato da Banca d'Italia - novembre 2014 - 27/11/2014
La povertà energetica in Italia (Pdf 948 kB)
Pubblicato dalla Banca d'Italia, nella serie Questioni di Economia e Finanza Occasional Papers n.240, il rapporto analizza la situazione di povertà energetica delle famiglie italiane e le misure di prevenzione e contrasto nel periodo 1997-2012- ottobre 2014 - 19/11/2014
Settimo rapporto sulla diffusione della giustizia alternativa in Italia (Pdf 3,1 MB)
Presentato nell'ambito dell'undicesima edizione della Settimana Nazionale della Conciliazione delle Camere di Commercio, esamina gli strumenti extragiudiziali di composizione delle controversie adottati nel 2013. Pubblicazione a cura dell'Istituto scientifico per l'arbitrato, la mediazione e il diritto commerciale - novembre 2014 - 12/11/2014
Caratteristiche tipologiche delle aziende agricole : anno 2013
Il volume dell'Istat presenta i dati relativi alle principali caratteristiche tipologiche delle aziende censite in Italia alla data del 21 ottobre 2010, basandosi sulla loro specializzazione produttiva e dimensione economica - 6 novembre 2014 - 06/11/2014L’Antitrust ha adottato le nuove Linee Guida in materia di sanzioni, volte a definire, anche sulla base degli orientamenti comunitari e delle indicazioni del giudice amministrativo, una metodologia di calcolo specifica nell’ambito del contrasto delle violazioni delle norme a tutela della concorrenza - 4 novembre 2014
- 06/11/2014Rapporto annuale di Unioncamere e Fondazione Symbola che ‘misura’ la rilevanza economica delle nostre imprese green e il contributo che danno alla ricchezza e al benessere del Paese - 4 novembre 2014
- 05/11/2014
Rapporto sul terziario di mercato (Pdf 1,5 Mb)
Rapporto dell'Ufficio Studi di Confcommercio sul terziario relativo all'anno 2013 - novembre 2014 - 03/11/2014
Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2016
Pubblicazione dell'Istat su le previsioni per l'economia italiana del prossimo biennio - 3 novembre 2014 - 31/10/2014
Rapporto SVIMEZ sull'economia del Mezzogiorno 2014. Sintesi (Pdf 300,57 Kb)
Sintesi del rapporto 2014 sull'economia del Mezzogiorno curato da Svimez (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno) - 28 ottobre 2014 - 31/10/2014
Reddito e condizioni di vita: anno 2013
Indagine dell'Istat che rileva i redditi netti familiari e numerosi indicatori delle condizioni economiche delle famiglie italiane - 30 ottobre 2014 - 28/10/2014
Responsible Care : 20. rapporto 2014
20. edizione del rapporto Responsible Care curato da Federchimica - 21 ottobre 2014 - 28/10/2014
Osservatorio Censis-Confcommercio sul clima di fiducia delle famiglie. Sintesi
Sintesi del Osservatorio Censis-Confcommercio sul clima di fiducia delle famiglie; per scaricare gratuitamente la sintesi del rapporto serve registrarsi - 16 ottobre 2014 - 28/10/2014
La comunità: il valore vincente dell'Italian way of life. Sintesi
Sintesi del Rapporto Coldiretti/Censis presentato all'interno del 14. Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione di Coldiretti; per scaricare gratuitamente la sintesi del rapporto serve registrarsi - 17 ottobre 2014 - 21/10/2014
Sperimentazione di un sistema di controllo e correzione per la codifica dell’attività economica
Pubblicazione dell'Istat, curata da Francesca della Ratta-Rinaldi e Mauro Tibaldi, pubblicato nella serie Istat working papers, n. 4/2014 – 17 ottobre 2014 - 17/10/2014
Rapporto sullo Stato dell'Agricoltura 2014
Analisi, a cura dell’Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA), del sistema agroalimentare nazionale - 15 ottobre 2014 - 14/10/2014
The Global Competitiveness Report 2014–2015
Classifica internazionale dei Paesi più competitivi al mondo dal punto di vista produttivo e lavorativo. Il rapporto viene stilato sulla base dell’ Indice globale di competitività, GCI, ed è a sua volta basato su una serie di fattori che coprono 12 importanti categorie per la competitività sul lavoro; a cura del World Economic Forum. In inglese - settembre 2014 - 14/10/2014
Le medie imprese industriali italiane. Sintesi
Sintesi dell’indagine annuale sulle medie imprese industriali italiane condotta dal Centro Studi di Unioncamere e dall’Ufficio Studi di Mediobanca che riporta una selezione di statistiche economico-finanziarie derivate dalla rielaborazione di dati desunti dai bilanci del periodo 2003-2012 - 13 ottobre 2014 - 14/10/2014
Le aziende agrituristiche in Italia : anno 2013
Dati su presenza territoriale e tipologia delle aziende agrituristiche in Italia nell'anno 2013 rilevati dall'Istat – 10 ottobre 2014 - 10/10/2014
I nuovi conti nazionali in Sec 2010 - Innovazioni e ricostruzione delle serie storiche (1995-2013)
Documento dell'Istat che fornisce un quadro dettagliato delle revisioni apportate alla compilazione dei conti nazionali - 6 ottobre 2014 - 10/10/2014Rapporto 2014 sulla presenza sulle imprese di costruzione italiane nel mondo curato da Ance (Associazione nazionale dei costruttori edili) in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri - 8 ottobre 2014
- 06/10/2014
La contraffazione: dimensioni, caratteristiche e approfondimenti
Sintesi dei risultati dell'indagine effettuata dal Censis in collaborazione con la Direzione Generale Lotta alla Contraffazione-Uibm del Ministero dello Sviluppo Economico sulla stima dell’impatto economico e fiscale e analisi dei comportamenti dei giovani e delle imprese; per scaricare gratuitamente la sintesi della ricerca è necessario registrarsi - 30 settembre 2014 - 30/09/2014
L'IT nelle filiali di banche estere in Italia : anno 2013
La pubblicazione, curata dalla CIPA (Convenzione Interbancaria per i Problemi dell'Automazione) in collaborazione con l'ABI, ha l'obiettivo di cogliere le scelte in tema di Information Technology come elemento di conoscenza, anche se indiretta, della realtà bancaria europea e come utile confronto con quella italiana - 19 settembre 2014 - 25/09/2014
Executive Board Concludes Article IV Consultation with Italy
Documento del Fondo monetario internazionale; analisi del nostro paese per "liberare il potenziale economico". Pubblicato nella serie Country Report n. 14/283. In inglese - 18 settembre 2014 - 25/09/2014
Le sfide della politica economica
Rapporto sulla ripresa economica nei paesi avanzati, sul termine della recessione nell'Euroarea e sull'accentuato rallentamento delle economie emergenti. A cura del Centro Studi di Confindustria, pubblicato nella serie "Scenari economici" n. 21 - settembre 2014 - 25/09/2014
European Competitiveness Report 2014
Rapporto annuale della Commisione Europea sulla competitività industriale europea, al fine di fornire utili indicatori che possano guidare la formulazione delle politiche europee. In inglese, con sintesi in italiano per la situaizone nel nostro paese - 11 settembre 2014 - 25/09/2014
G20 labour markets: outlook, key challenges and policy responses
Rapporto congiunto tra ILO, OCSE e Banca Mondiale in merito alla ripresa economica e lo stato dell'occupazione nei paesi appartenenti al G20. In inglese - 9 settembre 2014 - 25/09/2014
Produttività, profitti e contratti a termine : quanto vale l'istruzione degli imprenditori?
Il paper dell'Isfol, a cura di Andrea Ricci, intende analizzare in profondità la relazione che lega il capitale umano degli imprenditori, l’organizzazione delle risorse umane e dei mercati interni del lavoro e le performance aziendali - 15 settembre 2014 - 24/09/2014
Conti economici nazionali secondo il Sec 2010 : anni 2009-2013
Da settembre 2014 l'Istat, di concerto con Eurostat e con gli altri Istituti di statistica europei, adotta il nuovo Sistema europeo dei conti nazionali e regionali (Sec 2010). Vengono diffuse le nuove stime annuali dei conti nazionali per il periodo tra il 2009 e il 2013, che sostituiscono quelle pubblicate in precedenza per i medesimi anni - 22 settembre 2014 - 24/09/2014
Le professioni in tempo di crisi: competenze, abilità e condizioni di lavoro : anni 2012-2013
Indagine Istat relativa agli anni 2012-2013 sulle professioni emergenti, più flessibili, creative e risilienti in questo periodo di crisi economico-finanziaria - 23 settembre 2014 - 22/09/2014
Verso la riforma dell’Iva: tra esigenze di gettito, fedeltà fiscale e semplificazione
Quaderno pubblicato da REF Ricerche in collaborazione con GS1 Italy Indicod-Ecr su alcune proposte di riforma dell'IVA - 18 settembre 2014 - 22/09/2014
Idee, esperienze e progetti per rafforzare o ricostituire la competitività dei territori
Nuova pubblicazione dell'Osservatorio Nazionale Distretti dell'Unioncamere su buone prassi di rafforzamento e ricostruzione della competitività d'impresa - 12 settembre 2014 - 22/09/2014
L’economia reale nei parchi nazionali e nelle aree naturali protette
Il rapporto, curato dal Ministero dell’Ambiente in collaborazione con Unioncamere, intende offrire gli strumenti conoscitivi per individuare, valutare e valorizzare iniziative economiche in grado di affiancare conservazione della biodiversità, produzione di beni comuni e sviluppo - 16 settembre 2014 - 22/09/2014
Prodotti di qualità Dop, Igp, Stg : anno 2013
Indagine dell'Istat sui riconoscimenti dei prodotti agro alimentari relativi all'anno 2013 - 18 settembre 2014 - 16/09/2014Presentato in contemporanea in tutti i Paesi membri del G8 il Rapporto internazionale sugli investimenti ad impatto sociale, redatto dalla Social Impact Investment Task Force (SIIT) presenta il nuovo paradigma degli investimenti "Impact" per orientare la cultura imprenditoriale e l’innovazione verso la soluzione dei problemi sociali e presenta un insieme di raccomandazioni tese allo sviluppo di un mercato globale degli investimenti e della finanza ad impatto sociale. In inglese – 15 settembre 2014
- 16/09/2014
La finanza che include : gli investimenti ad impatto sociale per una nuova economia (Pdf 640,42 Kb)
Rapporto Italiano della Social Impact Investment Task Force istituita in ambito G8 e presentato dall'Advisory Board nazionale – 15 settembre 2014 - 11/09/2014
Infrastrutture : comunicato stampa (Pdf 48,08 Kb)
Comunicato stampa del rapporto Confesercenti-Ref sul ritardo infrastrutturale dell'economia italiana - 8 settembre 2014 - 11/09/2014
Rapporto Coop 2014 Consumi e Distribuzione (Pdf 166,83 Kb)
Rapporto Coop 2014 redatto dall'Ufficio Studi di Ancc-Coop (Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori) con la collaborazione scientifica di Ref (Ricerche e il supporto d'analisi di Nielsen) - settembre 2014 - 01/09/2014
Dati cumulativi di societa' italiane
Indagine annuale su 2050 principali società italiane che rappresentano il 48% del fatturato delle imprese manifatturiere con più di 20 addetti; pubblicazione redatta da Ufficio Studi Mediobanca - agosto 2014 - 01/09/2014
Il finanziamento delle infrastrutture in Italia
Rapporto sul finanziamento a medio e lungo termine delle infrastrutture in Italia, predisposto dal Gruppo di lavoro della Giunta di Assonime - Associazione fra le Società italiane per Azioni - individua 10 aree di intervento prioritarie per il rilancio delle infrastrutture nel nostro Paese - 10 luglio 2014 - 01/09/2014
Il fisco non è uguale per tutti
Studio dell'Osservatorio permanente Cna sulla tassazione delle Piccole imprese - 25 luglio 2014 - 01/09/2014
Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2014
L'Indagine del Centro Luigi Einaudi, a cura di Giuseppe Russo e in collaborazione con Banca Intesa Sanpaolo, è basata su interviste della Doxa a famiglie italiane titolari di un conto corrente in banca o in posta. Quest'anno l'approfondimento è dedicato agli imprenditori - luglio 2014 - 27/08/2014
Indagine sulle micro, piccole e medie imprese: sintesi dei principali risultati (Pdf 59,3 Kb)
Rapporto 2014 del Ministero dello Sviluppo Economico su un campione rappresentativo di 1.000 micro, piccole e medie imprese (MicroPMI) - luglio 2014 - 27/08/2014
Small Business Act 2014 (Pdf 28,79 Kb)
Il Ministero dello Sviluppo Economico, Direzione Generale per le PMI e gli Enti Cooperativi ha pubblicato questo rapporto sulle iniziative a sostegno delle micro, piccole e medie imprese adottate in Italia nel 2013 - luglio 2014 - 21/08/2014
Fiscalità e crescita economica
Rapporto dell'Ufficio Studi della Confcommercio su fiscalità e crescita economica, in comparazione con altri paesi industrializzati - luglio 2014 - 21/08/2014
Come sono cambiate le coltivazioni agricole in 60 anni
Analisi di Confagricoltura dei principali indicatori statistici riguardanti le coltivazioni agricole nel periodo che va dal 1950 al 2010 - giugno 2014 - 21/08/2014
Agricoltura biologica in Italia
Analisi di Confagricoltura sullo stato dell'agricoltura biologia in Italia - 1 agosto 2014 - 21/08/2014
Il sistema camerale in Italia: ruolo, valore e identità. Sintesi
Lo studio, condotto da CGIA di Mestre e Unioncamere del Veneto, analizza dettagliatamente l’impatto del provvedimento DL P.A. sulle economie locali e tratteggia il quadro aggiornato dei servizi che le Camere di commercio assicurano alle imprese - luglio 2014 - 19/08/2014
Il sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione
Pubblicazione dell'Inea (Istituto Nazionale di Economia Agraria), utile mappa ragionata delle istituzioni e delle politiche, ma anche analisi di esperienze innovative concretizzatesi in alcuni contesti aziendali e territoriali (best practice) - 2014 - 19/08/2014
Rapporto statistico sulle frodi con le carte di pagamento : anno 2013
Rapporto elaborato dall’Ufficio centrale antifrode mezzi di pagamento (UCAMP) del Dipartimento del tesoro sulle frodi con carte di pagamento relatve all'anno 2013 - 11 agosto 2014 - 19/08/2014
Rapporto di previsione territoriale (Pdf 799,84 Kb)
Rapporto Svimez di previsione territoriale per il periodo 2014-2015 mettendo insieme gli strumenti di analisi quantitativa sviluppati dalla SVIMEZ e dall’IRPET - 30 luglio 2014 - 19/08/2014
Demografia d’impresa : anno 2012
Indagine del'Istat sulla natalità e mortalità delle imprese in Italia e raffronto con gli anni 2007-2011 - 7 agosto 2014 - 19/08/2014Proposte di rilancio del turismo in Italia da parte del Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo - 30 luglio 2014
- 19/08/2014
Andamento del turismo in Italia, in Europa e nel mondo
Indagine effettuata da Osservatorio Nazionale del Turismo in collaborazione con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT) - 30 luglio 2014 - 29/07/2014
L'Italia nell'economia internazionale : 2013-2014
Il rapporto 2013- 2014 curato da Ice (Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane) fornisce un quadro sulla struttura geografica e settoriale e sulla dinamica del commercio estero e dell'internazionalizzazione dell'Italia in rapporto a quella di altri paesi - 29 luglio 2014 - 29/07/2014
Il Commercio con l'estero dei prodotti agroalimentari : edizione 2013
Pubblicato da Inea (Istituto Nazionale di Economia Agraria) il rapporto annuale sul commercio dei prodotti agroalimentari all'estero relativo all'anno 2013 - luglio 2014 - 29/07/2014
Rapporto ambientale programma di sviluppo rurale nazionale
Rapporto curato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali che consente di valutare gli impatti ambientali del programma, prendendo in considerazione i fabbisogni emersi e tenendo conto delle osservazioni ricevute nella fase preliminare - 24 luglio 2014 - 29/07/2014
Annuario statistico Commercio estero e attività internazionali delle imprese : 2014
Annuario statistico curato da Istat-Ice (Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane) edizione 2014 - 29 luglio 2014 - 24/07/2014
Il turismo internazionale dell’Italia (1997-2012) (International tourism in Italy (1997-2012)
Pubblicato dalla Banca d'Italia, nella serie Questioni di Economia e Finanza Occasional Papers, n 222, il lavoro, curato da Andrea Alivernini, Emanuele Breda e Eva Iannario, è un’ indagine campionaria sul turismo internazionale presso le principali frontiere del Paese a fini di compilazione di bilancia dei pagamenti e di analisi - luglio 2014 - 24/07/2014Pubblicato dalla Banca d'Italia, nella serie Questioni di Economia e Finanza Occasional Papers, n 222, il lavoro analizza la partecipazione al mercato del credito e la vulnerabilità finanziaria per classe di reddito tra il 2005 e il 2011 - luglio 2014
- 24/07/2014
Relazione 2013 sull'attività svolta dall'Istituto IVASS (Pdf 3,31 Mb)
Rapporto annuale dell’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) 2013 sul mercato assicurativo, evoluzione normativa, vigilanza e tutela dei consumatori - 28 giugno 2014 - 22/07/2014
Standard for Automatic Exchange of Financial Information in Tax Matters
L'Ocse rilascia la versione completa dei nuovi standard globali per lo scambio di informazioni in materia fiscale tra Paesi e giurisdizioni; in tal modo è stato compiuto un passo importante verso una maggiore trasparenza e la fine del segreto bancario in materia fiscale. In inglese - 21 luglio 2014 - 14/07/2014
OECD-FAO Agricultural Outlook 2014
Rapporto Osce-Fao sulle prospettive dello stile alimentare del futuro. In inglese - luglio 2014 - 14/07/2014
La domanda e l'offerta di credito a livello territoriale : anno 2013
La pubblicazione riporta i risultati dell'indagine Regional bank lending survey, condotta dalle Filiali regionali della Banca d'Italia su un campione di circa 360 banche e relativa al secondo semestre del 2013; fornisce indicazioni sulla domanda di finanziamenti di imprese e famiglie e sulle politiche di offerta adottate dalle banche; l'analisi è disaggregata per area geografica, settore economico e dimensione di banca - 7 luglio 2014 - 09/07/2014
Economia e finanza delle principali società partecipate dai maggiori Enti locali (2006-2012)
L'indagine, curata da Mediobanca, riguarda 67 local utilities partecipate per almeno un terzo del capitale dai 115 maggiori Enti locali italiani esaminando le principali dinamiche economiche e patrimoniali nel periodo 2006-2012 - giugno 2014 - 08/07/2014
Rapporto 2014 sugli sprechi alimentari domestici
Rapporto sullo spreco alimentare domestico ed analisi sulle cause e l’impatto economico e sociale dello spreco alimentare in Italia nella rilevazione dell’Osservatorio Waste Watcher / Knowledge for Expo - 7 luglio 2014 - 07/07/2014
Coesione è Competizione : le nuove geografie della produzione del valore in Italia
Rapporto curato da Consorzio Aaster, Fondazione Symbola e Unioncamere sul successo imprenditoriale ed occupazionale delle imprese coesive in Italia - 27 giugno 2014 - 07/07/2014
L'economia delle regioni italiane nel 2013
La pubblicazione della Banca d'Italia analizza l'evoluzione della congiuntura territoriale, nell'anno 2013, dell'attività produttiva, del mercato del lavoro e degli aggregati creditizi - 7 luglio 2014 - 07/07/2014Dossier di Legambiente e Altreconomia sui canoni di imbottigliamento dell’acqua - 1 luglio 2014
- 02/07/2014
Imprese, comunita' e creazione di valore : rapporto Unioncamere 2014
Rapporto Unioncamere 2014; tema prioritario è rappresentato dalle iniziative in grado di sostenere la diffusione di un nuovo modello di sviluppo sostenibile, che fonda le sue basi su quel patrimonio di imprenditorialità diffusa e di cultura produttiva che, dalle imprese familiari alla cooperazione e al non profit, ha le sue radici nel territorio e nelle comunità locali ma guarda sempre più verso i mercati internazionali - 4 giugno 2014 - 30/06/2014
La partenza ritardata e lenta: i fondi europei leva per uscire dalla crisi (Pdf 1,97 Mb)
Pubblicato dal Centro Studi Confindustria nella serie Scenari economici, n. 20, il rapporto elabora le previsioni per l’economia italiana nel 2014/2015- 23 giugno 2014 - 23/06/2014Dossier di Legambiente: viaggio nell’Italia bloccata: 101 opere incompiute, utili al territorio e ai cittadini - 19 giugno 2014
- 23/06/2014
Come si è evoluta la flessibilità con la crisi
Pubblicazione dell'Isfol sul perdurare della crisi economica, sulla quantità di lavoro domandata dalle imprese e sulla qualità della composizione dell’occupazione, entrambe diminuite drasticamente. Pubblicato nella collana Appunti - 6 maggio 2014 - 12/06/2014
La conoscenza dei dati economici da parte dei consumatori italiani
L'Istat presenta i risultati dell'indagine sulla conoscenza da parte dei consumatori italiani dei principali indicatori economici diffusi dall'Istituto, relativi a Pil, inflazione e disoccupazione - 12 giugno 2014 - 11/06/2014
Relazione sull'attività svolta dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato : anno 2013
Relazione annuale 2013 al Parlamento dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) sull’attività svolta di tutela e promozione della concorrenza e di tutela del consumatore – 5 maggio 2014 - 11/06/2014
L'economia dell'Emilia-Romagna
Pubblicazione della Banca d'Italia sulla situazione economica dell'Emilia-Romagna - giugno 2014 - 10/06/2014
I risultati economici delle aziende agricole : anno 2012
Informazioni dell'Istat sui risultati economici dell’attività aziendale: numero di aziende, produzione, valore aggiunto, occupazione – 5 giugno 2014 - 10/06/2014
Le principali coltivazioni legnose agrarie : annata agraria 2011-2012
Pubblicazione dell'Istat sulle coltivazioni legnose agrarie in Italia - 6 giugno 2014 - 10/06/2014
Stima anticipata di alcuni aggregati economici nelle ripartizioni geografiche : anno 2013
Pubblicazione dell'Istat su stima anticipata dei principali aggregati economici per le grandi ripartizioni geografiche italiane (Nord-Ovest, Nord-Est, Centro e Mezzogiorno) - 6 giugno 2014 - 03/06/2014
Relazione annuale Banca d'Italia 2013
Relazione annuale della Banca d'Italia relativa all'anno 2013; con considerazioni finali del Governatore - 30 maggio 2014 - 03/06/2014
Il carico tributario e contributivo dei lavoratori e delle famiglie : anno 2011
Pubblicazione dell'Istat sul peso di contributi e tasse sulle famiglie italiane - 29 maggio 2014 - 26/05/2014
Profits and Poverty: The Economics of Forced Labour
Rapporto ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro) sui profitti del lavoro forzato; la pubblicazione analizza i fattori che alimentano il lavoro forzato, tra questi il principale sono i profitti illeciti. In inglese - maggio 2014 - 26/05/2014Guida aggiornata alla mediazione delle Camere di commercio collaborazione con Universitas Mercatorum. La guida rappresenta uno strumento rivolto alla imprese che evidenzia i vantaggi della mediazione valorizzando il modello adottato dal Sistema camerale, con un accenno anche alla competenza di arbitrato - 9 maggio 2014
- 26/05/2014
Rapporto nazionale sull'accesso al credito delle imprese 2013
Il rapporto realizzato dall’Unioncamere in collaborazione con l’Istituto G. Tagliacarne, monitora il quadro evolutivo dei rapporti tra mondo bancario e sistema imprenditoriale - 28 marzo 2014 - 22/05/2014Presentata la relazione annuale relativa al 2013 della Consob (Commissione Nazionale per la Società e la Borsa) - 12 maggio 2014
- 22/05/2014
The State of World Fisheries and Aquaculture : SOFIA 2014
Nuovo rapporto della Food and Agriculture Organisation (FAO) sullo stato mondiale della pesca e dell'acquacoltura. In inglese - 19 maggio 2014 - 13/05/2014Raffaello Bronzini e Paolo Piselli svolgono un'analisi sugli effetti di un programma regionale di aiuti alla ricerca e sviluppo sull'attività innovativa delle imprese che vi hanno partecipato - Banca d’Italia, Temi di discussione n. 960. Testo integrale in inglese, sintesi in italiano - aprile 2014
- 12/05/2014
I giovani e il mercato del falso
Indagine Censis, in collaborazione con D.G. Lotta alla Contraffazione-Uibm del Ministero dello Sviluppo Economico, sul rapporto dei giovani con il consumo, con la moda, con il falso e quali sono le leve su cui insistere per arginare l'acquisto di prodotti contraffatti: per scaricare gratuitamente la ricerca è necessario registrarsi - 12 maggio 2014 - 12/05/2014Rilevamento, a cura dell'Istat, su industria e servizi, istituzioni pubbliche e non profit. Fascicolo dedicato all'Emilia-Romagna - 9 maggio 2014
- 08/05/2014
L’Italia negli anni della crisi
Immagine dell’Italia dopo sei anni di crisi economica, politica e sociale nella fotografia scattata dal Centro Studi della CNA - 2 Maggio 2014 - 05/05/2014
Rapporto 2013 sul Sistema camerale
Il volume, pubblicato da Unioncamere, dà annualmente conto delle dinamiche strutturali, organizzative e delle attività svolte dalla rete delle Camere di commercio per sostenere e promuovere la competitività del sistema imprenditoriale nazionale - marzo 2014 - 05/05/2014
Terzo rapporto sull'economia del mare
L'Unioncamere pubblica il 3. Rapporto sull'economia del mare, analisi sulla dimensione quantitativa di tutte le attività legate al mare -30 aprile 2014 - 05/05/2014
Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2016
Pubblicazione dell'Istat su le previsioni per l'economia italiana del prossimo biennio - 5 maggio 2014 - 02/05/2014Rapporto di attività relativa all'anno 2013 dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari a tutela del patrimonio agroalimentare italiano - 30 aprile 2014
- 02/05/2014Rapporto di Legambiente sulle attività estrattive - 29 aprile 2014
- 22/04/2014
Rapporto I-Com 2014 sui consumatori
Il rapporto, curato dall'Istituto per la competitività, presenta il quadro dei soggetti preposti (o obbligati) alla tutela dei consumatori – istituzioni, imprese, associazioni rappresentative degli interessi dei consumatori – e delle rispettive attività; arricchito da un’indagine rivolta direttamente ai consumatori - 15 aprile 2014 - 14/04/2014Sintesi del Rapporto annuale della Commissione Europea che raccoglie i risultati ottenuti nel campo dell’innovazione e della ricerca dagli Stati membri, mettendoli a confronto tra loro e illustrandone i punti di forza e di debolezza - marzo 2014
- 11/04/2014
Osservatorio Nazionale Distretti Italiani : rapporto 2014
Rapporto 2014 dell'Osservatorio Nazionale Distretti Italiani sull'andamento delle piccole e medie imprese operanti nei 100 distretti monitorati dall’Osservatorio - 10 aprile 2014 - 10/04/2014
Responsabilità sociale d’impresa : policy e pratiche
Il volume, pubblicato dall'Isfol, presenta i risultati di una ricerca sulla Corporate Social Responsibility (CSR) e fornisce un quadro di riferimento delle policy nazionali, europee e internazionali in materia. Pubblicato nella collana I libri del Fondo sociale europeo, n. 192 - 2014 - 03/04/2014Questo lavoro di Ivan Faiella e Alessandro Mistretta per conto della Banca d'Italia, presenta una metodologia per ricostruire la spesa energetica delle imprese manifatturiere italiane con almeno 20 addetti per il periodo 2003-2011. Pubblicato nella serie “Questioni di economia e finanza” n. 214. In inglese - marzo 2014
- 02/04/2014
Le infrastrutture verdi i servizi ecosistemici e la green economy
Rapporto a cura della Fondazione dello Sviluppo Sostenibile sui temi della conservazione e della valorizzazione del capitale naturale e dei servizi ecosistemici attuate con lo sviluppo di infrastrutture verdi, considerate un fattore rilevante e qualificante di una green economy - marzo 2014 - 02/04/2014Pubblicazione dell'Istat, curata da Antonia Boggia ed altri, pubblicato nella serie Istat working papers, n. 1/2014 – 31 marzo 2014
- 02/04/2014Dossier n. 135/2014 a cura della Camera dei Deputati - Dipartimento Ambiente – nell’ambito di Documentazione per l’esame di Progetti di legge – 27 marzo 2014
- 27/03/2014Indagine della Cna sui ritardi dei pagamenti alle imprese e sull'efficacia dell'applicazione del Dlgs 192/2012, che recepiva la direttiva europea sui pagamenti alle imprese - 6 marzo 2014
- 26/03/2014
La morsa della pressione fiscale durante la crisi (Pdf 1,04 Mb)
Indagine effettuata da Cer (Centro Europa Ricerche) in collaborazione con Confcommercio sull'andamento della pressione fiscale in Italia dall'inizio della crisi ad oggi - 22 marzo 2014 - 26/03/2014
Il turismo organizzato incoming
Da Confcommercio-Confturismo, in collaborazione con Ciset Università Cà Foscari Venezia, una guida per gli addetti del settore turistico che analizza la spesa del turista, la filiera, individuando aree critiche - 17 febbraio 2014 - 17/03/2014
OECD Tourism Trends and Policies 2014
Sintesi in italiano della pubblicazione dell'Oecd che presenta un'analisi approfondita delle tendenze del turismo e degli sviluppi delle politiche attuate nel settore in 48 Paesi membri e Paesi partner - marzo 2014 - 17/03/2014
Atlante dell'agricoltura italiana : edizione 2013
Il lavoro, realizzato dall'Istat, descrive l'attività agricola italiana, nelle sue diverse dimensioni, attraverso la rappresentazione cartografica a livello comunale. Sono analizzati fenomeni che si riferiscono alle aziende agricole rilevate dal Censimento generale dell'agricoltura - 13 marzo 2014 - 13/03/2014
Internazionalizzazione delle imprese italiane
Atti del convegno sull'internazionalizzazione delle imprese italiane organizzato da Banca d'Italia - 27 febbraio 2014 - 12/03/2014L'indagine, condotta da ISPRA, ha lo scopo di fornire una panoramica sull’efficacia dell’Attestato EMAS di distretto, strumento che ha tra i principali obiettivi quello di stimolare meccanismi di sviluppo “green” di tipo partecipativo, coinvolgendo le diverse categorie di portatori d’interesse locali - 11 marzo 2014
- 10/03/2014
Gli effetti dei provvedimenti fiscali sulle imprese : anni 2011-2014
L'Istat in questa pubblicazione analizza gli effetti dei principali provvedimenti in materia di tassazione dei redditi delle imprese adottati a partire dal 2011 - 6 marzo 2014 - 03/03/2014
Qualità, crescita, innovazione
2. Rapporto sulla qualità e sulla certificazione di Accredia (Ente Italiano di Accreditamento) in collaborazione con Censis; obiettivo è definire quanto la qualità si configuri come elemento strategico per la creazione di valore nell'impresa, e cogliere gli elementi di forza e le criticità che attraversano attualmente il settore della certificazione per la qualità - 26 febbraio 2014 - 03/03/2014
I consumi alimentari in Italia
Indagine Censis-Cia (Confederazione Italiana Agricoltori) sui consumi alimentari degli italiani - 26 febbraio 2014 - 03/03/2014
Relazione del Garante per le micro, piccole e grandi imprese : edizione 2014 (Pdf 1 Mb)
La Relazione descrive le attività svolte dal Garante ed individua le misure da attuare per favorire la competitività delle Micro Piccole e Medie imprese - 6 febbraio 2014 - 03/03/2014
Dal valore delle competenze, nuove opportunità per rimettere in moto il lavoro : rapporto finale
Risultati del lavoro di ricerca svolto dal Censis per conto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali finalizzato ad individuare le misure adottate dalle imprese italiane nel corso della crisi, con particolare attenzione a quelle che hanno avviato innovazioni tecnologiche e organizzative per valorizzare e sviluppare le competenze professionali; per scaricare gratuitamente la ricerca è necessario registrarsi - 27 febbraio 2014 - 03/03/2014
Pil e indebitamento AP : anni 2011-2013
Indagine Istat su prodotto interno lordo, indebitamento netto e saldo primario delle Amministrazioni pubbliche - 3 marzo 2014 - 03/03/2014
Le dinamiche delle imprese del settore agricolo e alimentare nel 2013
Bilancio complessivo del 2013 per l'agricoltura e l'industria alimentare contenuto all'interno del 2. numero di AgrOsserva - l'Osservatorio Ismea-Unioncamere sulla congiuntura dell'agroalimentare italiano - 27 febbraio 2014 - 03/03/2014
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi : edizione 2014
Il Rapporto, prodotto dall'Istat e diffuso il 26 febbraio 2014, è stato disegnato sia per soddisfare le esigenze informative provenienti da diversi stakeholders (associazioni di categoria, imprenditori, operatori commerciali eccetera), sia per supportare le imprese nell’analisi del proprio posizionamento competitivo all’interno del mercato - febbraio 2014 - 26/02/2014
Eu Funding Opportunities 2014-2020 (Pdf 6 Mb)
La guida, redatta da Francesca Romana Zotta per conto di Cittalia-Anci Ricerche, European Project Association in collaborazione con una serie di partner internazionali, sulle opportunità di finanziamento offerte dai programmi europei nel nuovo periodo di programmazione 2014-2020 si rivolge a imprese, istituzioni, università e cittadini che desiderino orientarsi nel complesso sistema di opportunità offerto dall'Unione europea verso i programmi di finanziamento più adatti alle loro specifiche idee progettuali. In inglese - 21 febbraio 2014 - 24/02/2014
Going for Growth 2014 : Interim Report
Relazione annuale dell'OCSE (in italiano Obiettivo crescita) sulle riforme strutturali in settori che sono stati identificati come prioritari per aumentare i redditi nei paesi dell'OCSE ei principali paesi non-OCSE. In inglese - febbraio 2014 - 24/02/2014
Cooperazione, non profit e imprenditoria sociale: economia e lavoro
Rapporto messo a punto da Unioncamere sul sistema cooperativo come settore che reca un consistente apporto all’economia nazionale, la sua capacità di resistenza alle avversità del ciclo economico e lo colloca in un ampio ragionamento che va dalla cooperazione all’imprenditoria sociale e ponendo attenzione, in generale, anche all’intero mondo del non profit - 5 febbraio 2014 - 20/02/2014
Atti del 6° Censimento Generale dell'Agricoltura
L'Istat mette a disposizione gli Atti del 6° Censimento generale dell'agricoltura che si articolano in cinque fascicoli e raccontano i diversi aspetti dell'operazione censuaria: dall'iter normativo percorso alle principali soluzioni organizzative, tecniche e metodologiche messe a punto - 19 febbraio 2014 - 20/02/2014
Annuario dell’agricoltura italiana : anno 2012 (Pdf 4,17 Mb)
66. edizione dell’Annuario curato dall’Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA) che pone, come di consueto, una lente di ingrandimento sul settore primario nazionale - 2013 - 20/02/2014Ricerca realizzata per Formez PA dal centro di ricerca internazionale Euro Monitor sulle previsioni turistiche in Italia, in particolare di turisti provenienti dai Paesi Emergenti Brics (Brasile, Russia, India e Cina) - 12 febbraio 2014
- 17/02/2014
Viaggi e vacanze in Italia e all'estero : anno 2013
Indagine Istat su dove e come hanno trascorso le vacanze gli italiani lo scorso anno 2013 - 12 febbraio 2014 - 13/02/2014
Il partenariato pubblico e privato e l'edilizia sostenibile in Italia nel 2013
Rapporto di Unioncamere realizzato in collaborazione con CRESME Europa Servizi sull'edilizia sostenibile in Italia - 5 febbraio 2014 - 05/02/2014
Bioreport 2013 : l'agricoltura biologica in Italia
Il rapporto della Rete Rurale Nazionale offre una panoramica del settore biologico italiano, sia analizzando i dati congiunturali disponibili sia approfondendo alcuni suoi aspetti rilevanti tramite indagini ad hoc - gennaio 2014 - 05/02/2014
Osservazioni e proposte sul tema Per una nuova politica industriale
L'Assemblea del CNEL ha approvato all'unanimità un testo di Osservazione e Proposte Per una nuova politica industriale - 23 gennaio 2014 - 05/02/2014
Osservazioni e proposte su La moneta elettronica
L'Assemblea del CNEL ha approvato all'unanimità un testo di Osservazione e Proposte su La moneta elettronica - 23 gennaio 2014 - 05/02/2014Nuovo aggiornamento dell'Istat del paniere utilizzato per il calcolo degli indici dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) e per le famiglie di operai e impiegati; cosa entra e cosa esce dal paniere - 4 febbraio 2014
- 03/02/2014
Modelli organizzativi delle imprese italiane in tempi di crisi
Il contributo di Roberta Pistagni e Emanuela Silvi, pubblicato nella Collana Isfol research paper, n. 10, ha per obiettivo quello di descrivere le strategie delle imprese italiane per fronteggiare la crisi, utilizzando i dati INDACO - dicembre 2013 - 03/02/2014
La cooperazione italiana negli anni della crisi : 2. rapporto (Pdf 4 Mb)
Il secondo Rapporto Euricse (Istituto Europeo di Ricerca sull’Impresa Cooperativa e Sociale) fornisce una fotografia della cooperazione in Italia dal 2008 al 2011 e contiene alcune comparazioni con altre forme d’impresa e alcuni approfondimenti settoriali sulla cooperazione - gennaio 2014 - 03/02/2014
Jobs and Growth: Supporting the European Recovery
Il libro realizzato dal Fondo Monetario Internazionale esamina gli aspetti chiave necessari per condurre l'Europa fuori dalla crisi e cogliere il potenziale di crescita e la creazione di nuovi posti di lavoro. In inglese - 31 gennaio 2014 - 28/01/2014
I bilanci delle famiglie italiane nell'anno 2012
Risultati dell'indagine condotta dalla Banca d'Italia sui redditi e la ricchezza delle famiglie italiane nel 2012 - 27 gennaio 2014 - 27/01/2014
Il credito ai consumatori in parole semplici
E' stata emanata una nuova guida pratica sul credito ai consumatori da parte della Banca d'Italia. L'obiettivo è di favorire la comprensione e l'accesso dei cittadini ad alcuni prodotti di ampia diffusione e di consentire scelte consapevoli e informate attraverso il confronto tra le diverse offerte presenti sul mercato - 15 gennaio 2014 - 17/01/2014
Italia: traiettorie economiche ad alta incertezza (Pdf 284,66 Kb)
Pubblicazione di Massimo Rodà pubblicata dal Centro Studi di Confindustria all'interno della serie Nota dal Csc, n. 6/2013. Lo studio analizza quale possa essere la possibile ripresa economica del nostro Paese - 30 dicembre 2013 - 17/01/2014Pubblicazione di Alessandro Fontana pubblicata dal Centro Studi di Confiundustria nella serie Note dal CSC, n. 1/2014; lo studio affronta la comparazione europea del livello di tassazione sul reddito aziendale e sul lavoro - 4 gennaio 2014
- 17/01/2014
La difficile ripresa : cultura motore dello sviluppo (Pdf 2,46 Mb)
Pubblicato dal Centro Studi Confindustria nella serie Scenari economici, n. 19, il rapporto analizza lo stato di salute dell'economia - dicembre 2013 - 13/01/2014Pubblicato dal Servizio Studi della Camera dei Deputati - Dip. Attività produttive e Dip. Finanze - nella serie Dossier n. 108 - 8 gennaio 2014
- 07/01/2014
La distribuzione per uso agricolo dei fertilizzanti : anno 2012
L’Istat rende disponibili i principali risul