Osservatorio Valore Sport
Piattaforma di analisi, approfondimento e confronto di alto livello per il posizionamento strategico e qualificato dell’ecosistema dello sport in Italia.
L’Osservatorio Valore Sport nasce nel 2022 per creare e divulgare conoscenza e consapevolezza sull’importanza dello sport per il Paese a tutti gli stakeholder chiave del settore ed è diventato un hub di riferimento a livello nazionale per la costruzione e discussione di analisi innovative, scenari e valutazioni di impatto in ambito sportivo, e la stesura di proposte di policy per il rilancio della filiera a livello nazionale.
L'edizione 2025/2026 dell'Osservatorio Valore Sport è stata avviata il 9 luglio 2025 con la prima riunione dell'Advisory Board. Il percorso intrapreso con i Partner istituzionali – CONI, Comitato Italiano Paralimpico, Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, Sport e Salute – e Partner privati – Amadori, Decathlon, FitActive, Matrix – si arricchisce della partecipazione dei nuovi ingressi di Intesa Sanpaolo (con Intesa Sanpaolo Assicurazioni e Intesa Sanpaolo Protezione) e Confartigianato Imprese.
4^ edizione
La riunione inaugurale si è svolta presso il Palazzo Regione Lombardia, gentilmente ospitata da Federica Picchi (Sottosegretario con delega a Sport e Giovani della Regione) e con la partecipazione di Martina Riva (Assessore allo Sport del Comune di Milano), le quali ci hanno fornito uno stato dell'arte sulle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026 a pochi mesi dalla manifestazione e una panoramica sulle politiche di promozione dell'attività fisica nei territori.
L'Osservatorio Valore Sport al Forum Liguria 2030
L'Osservatorio è stato al Forum del Think Tank Liguria 2030 di TEHA, dove ha introdotto la Tavola Rotonda intitolata "Liguria Regione Europea dello Sport 2025: l’attività fisica come leva per salute, benessere e sviluppo economico del territorio". Emiliano Briante, Partner e Responsabile dell'Osservatorio, ha presentato lo Studio "Osservatorio Valore Sport – Regione Liguria", realizzato con il sostegno di Fondazione Compagnia di SanPaolo.
Scopri l'eventoOsservatorio Valore Sport. Palestre per la salute: il fitness tra prevenzione e stili di vita sani
Fiera di Rimini, Hall Sud 1° Piano, Sala Ravezzi 1 - 30 maggio 2025
Scopri di piùAnche nel 2025, l'Osservatorio Valore Sport è stato a Rimini Wellness, principale appuntamento fieristico annuale che riunisce tutte le maggiori realtà dell’universo dello sport, fitness e wellness. Il 30 maggio 2025 si è svolto l'evento "Osservatorio Valore Sport. Palestre per la salute: il fitness tra prevenzione e stili di vita sani", dedicato al dialogo sulle politiche di promozione dell'esercizio fisico, sullo sport come “farmaco naturale” e anche sul fitness, tra salute, alimentazione e benessere. Emiliano Briante (Partner, The European House - Ambrosetti) ha presentato l'Osservatorio Valore Sport di TEHA Group e la Visione “2050 – Italia in movimento”, supportato da dati che quantificano il valore multidimensionale della pratica sportiva.
InFormaTi
Informati sullo stare in forma con la rubrica di TEHA Group che racconta benefici e impatti dello sport in Italia.
Cerca sui social #InFormaTi
Perché dobbiamo parlare di sport?
I tre domini di valutazione dell’impatto della pratica sportiva
Genera ricadute positive sulla salute e sul benessere fisico e mentale
Secondo le linee guida dell’OMS, l’Italia è tra i peggiori Paesi OCSE per livello di attività fisica tra adulti, bambini e adolescenti.
Gli stili di vita sono il principale fattore determinante la salute individuale. La sedentarietà è tra i principali fattori di rischio che causa un incremento di anni vissuti in cattiva salute in Italia.
Il valore oltre il campo
La filiera estesa dello Sport in Italia vale 26,2 miliardi di euro, una quota pari al 1,4% del PIL nazionale, ed occupa oltre 412.000 persone, quota pari all’1,6% dell’occupazione totale.
Inaccessibilità sportiva e impatto sul territorio
L’Italia è 17^ tra i Paesi UE-27 per spesa pubblica dedicata allo sport. Inoltre, il 60% degli impianti sportivi è stato costruito più di 40 anni fa e quasi 6 scuole su 10 non sono dotate di una palestra.
Il costo per accedere a corsi e strutture risulta inoltre in aumento nell’ultimo triennio, rappresentando una vera e propria barriera alla pratica sportiva. È necessario un cambio di rotta per far sì che praticare sport risulti davvero accessibile per tutta la comunità nazionale.








Emiliano Briante
Partner; Resp. Area Business & Policy Impact ed European Affairs