- Segnalazioni dall'Emilia-Romagna
- 18/05/2023
Coltivazione e utilizzi delle piante officinali in Emilia-Romagna
Normativa nazionale, schede agronomiche, propagazione, trasformazione ed estrazione degli oli. Assessorato Agricoltura Regione Emilia-Romagna – maggio 2023 - 04/05/2023
Linee guida per le azioni di comunicazione a cura dei beneficiari Programma regionale Fesr 2021-2027
La Regione Emilia-Romagna è al fianco dei beneficiari dei Fondi europei per supportarli nella comunicazione dei progetti cofinanziati attraverso il Programma regionale Fesr 2021-2027. Per supportare i beneficiari nella comunicazione dei progetti, sono state predisposte e pubblicate le Linee guida per le azioni di comunicazione a cura dei beneficiari. Un manuale operativo progettato per fornire tutti gli strumenti necessari per comunicare i progetti nel modo più efficace - 27/04/2023
Scenari previsionali dell’Emilia-Romagna
PIL, consumi, investimenti, commercio estero, redditi, e mercato del lavoro. Osservatorio Economia regionale – ArtER Emilia-Romagna – aprile 2023 - 21/04/2023
Invest in Green Economy in Emilia-Romagna
Pubblicata la nuova scheda che presenta questo ambito trasversale rispetto a diverse filiere produttive e che considera sia “cosa si produce”, che “come”. Regione Emilia-Romagna- Art Er – Invest in Emilia-Romagna – aprile 2023 - 13/04/2023
Elenco regionale dei prezzi delle opere pubbliche della Regione Emilia-Romagna - anno 2023
La Regione Emilia-Romagna, con Deliberazione di Giunta regionale n. 462 del 27/03/2023, ha approvato, con il concerto del Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per la Lombardia e l’Emilia-Romagna, l'elenco regionale dei prezzi delle opere pubbliche 2023, ai sensi del comma 16 dell’articolo 23 del D. Lgs. n. 50/2016. La delibera è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico (BURERT) n.88 del 3 aprile 2023. - 06/04/2023
Indice dei prezzi al consumo in Emilia-Romagna e in Italia Anno 2022
Rallentamento dei rincari nei primi due mesi del 2023. Elaborazioni su dati Istat, a cura della Direzione generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Servizio Innovazione Digitale, dei Dati e della Tecnologia Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna – 27 marzo 2023 - 23/03/2023Online l'approfondimento curato da ART-ER che analizza i movimenti migratori da e verso l'Emilia-Romagna, con aggiornati al 2021 – 14 marzo 2023
- 02/03/2023
La dinamica delle imprese in Emilia-Romagna nel 2022
Al 31 dicembre 2022 le imprese attive in Emilia-Romagna sono scese nuovamente sotto quota 400 mila: sono 397.523, con una diminuzione rispetto alla fine dell'anno precedente pari a 3.157 unità (-0,8%). A partire dalla seconda metà del 2022 si è interrotta la fase di espansione della base imprenditoriale avviata con il primo trimestre 2021 e durata 18 mesi, che ha testimoniato l'efficacia delle misure introdotte a sostegno delle imprese nel periodo di pandemia. Dati annuario Movimprese - febbraio 2023 - 16/02/2023
Andamento e scenari del settore delle costruzioni
Stime su investimenti, imprese, lavoro, mercato delle costruzioni, appalti pubblici e cantieri privati Emilia-Romagna e Italia. A cura di Art-Er, Osservatorio delle costruzioni, Regione Emilia-Romagna – febbraio 2023 - 02/02/2023
General Report MIA – Mappatura dell’Innovazione Aperta
Prima mappatura delle imprese che fanno Open Innovation in Emilia-Romagna. Terza edizione. La pubblicazione analizza statisticamente l’andamento e sviluppo dell’Open Innovation tra le aziende dell’Emilia-Romagna dal 2020 a oggi, sulla base dei dati dell’indagine MIA, strumento ideato per guidare le imprese della regione in un’autovalutazione sull’Open Innovation e per la creazione di network strategici tra le realtà che in Emilia-Romagna applicano il concetto dell’Innovazione Aperta. A cura di ART-ER Unità Innovazione per le Imprese – gennaio 2023 - 02/02/2023
Scenari previsionali dell’Emilia-Romagna
PIL, consumi, investimenti, commercio estero, redditi, e mercato del lavoro. Nota di sintesi a cura di ART-ER, che analizza le stime previsionali sull’economia dell’Emilia-Romagna per il 2022 e 2023 – gennaio 2023 - 18/01/2023
Rapporto 2022 sull'economia regionale
On line a dicembre 2022 il quadro economico dettagliato della congiuntura dell'anno e le previsioni per il successivo, con approfondimenti tematici e strutturali. Realizzato in collaborazione tra Regione e Unioncamere Emilia-Romagna – dicembre 2022 - 18/01/2023I Quaderni del Servizio Fitosanitario n. 4/2022. Fascicolo informativo rivolto agli operatori professionali che operano con il legname, con l'intento di fornire loro una guida per orientarsi tra i nuovi obblighi introdotti dalle recenti normative. Regione Emilia-Romagna, Settore Fitosanitario e difesa delle produzioni – dicembre 2022
- 18/01/2023
Osservatorio del settore tessile abbigliamento nel distretto di Carpi
13° Rapporto, realizzato da R&I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro, con la collaborazione della Camera di Commercio di Modena - dicembre 2022 - 05/01/2023Approfondimento tematico sul sistema fieristico regionale e l’internazionalizzazione del sistema produttivo dell’Emilia-Romagna, con particolare attenzione alle dinamiche del biennio 2020-2021. A cura di ART-ER, in collaborazione con l’Osservatorio regionale delle fiere, Settore Attrattività, Internazionalizzazione e Ricerca della DG Conoscenza, lavoro, ricerca, imprese della Regione Emilia-Romagna – dicembre 2022
- 05/01/2023Approfondimento sulle dinamiche del commercio estero regionale realizzato nei primi nove mesi del 2022. Analisi dati e redazione testi a cura del Settore Programmazione strategica e studi di ART-ER Emilia-Romagna – dicembre 2022
- 20/12/2022
Indagine tra operatori turistici: i cambiamenti climatici sulla costa emiliano-romagnola
Report di ricerca. Novembre 2022. Risultati dell’indagine realizzata nell’ambito del progetto europeo AdriaClim, condotta da ART-ER per la Regione Emilia-Romagna – on line dicembre 2022 - 20/12/2022
Scenari previsionali del Commercio dell’Emilia-Romagna
Stime previsionali di medio termine al 2024. Art-Er - Regione Emilia-Romagna - 15 dicembre 2022 - 20/12/2022
Scenari previsionali del Turismo dell’Emilia-Romagna
Stime previsionali di medio termine al 2024.. Art-Er - Regione Emilia-Romagna - 15 dicembre 2022 - 20/12/2022
Scenari previsionali settoriali dell’Emilia-Romagna
Stime previsionali di medio termine al 2024 per i principali settori di attività economica dell’Emilia-Romagna. Art-Er - Regione Emilia-Romagna - 15 dicembre 2022 - 20/12/2022
Una montagna da vivere - Persone, lavoro, territorio (2022)
Report illustrativo dei programmi avviati per valorizzare i territori ricchi di potenzialità economiche, sociali e culturali della Regione Emilia-Romagna. Edizione settembre 2022. A cura di Regione Emilia-Romagna e Art-ER – ottobre 2022 - 14/12/2022Elaborazione a cura della Direzione generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Settore Innovazione Digitale, Dati, Tecnologia e Polo Archivistico della Regione Emilia-Romagna – novembre 2022
- 30/11/2022
La competitività è un gioco di squadra
Cluster Emilia-Romagna. Centri di ricerca, imprese ed enti di formazione insieme per condividere idee, competenze, strumenti e risorse. Brochure a cura di Art-ER – novembre 2022 - 30/11/2022
Biodisponibilità dei metalli pesanti nei suoli agricoli della pianura emiliano-romagnola
Sintesi dei dati relativi alla biodisponibilità di alcuni metalli verso le piante e le acque raccolti tra il 2014 e il 2020 nell’ambito del progetto di cartografia pedogeochimica. A cura del servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna - novembre 2022 - 24/11/2022Testo divulgativo utile per la preparazione all'esame per il rilascio del tesserino di idoneità a praticare la ricerca e la raccolta del tartufo. Regione Emilia-Romagna, Assessorato ambiente e difesa del suolo, in collaborazione con Umi, Centro di micologia Università degli studi di Bologna – novembre 2022
- 24/11/2022
Compendio quiz esercitazioni tartufi
La brochure è utilizzabile per la preparazione dell'esami di abilitazione alla raccolta e ricerca del tartufo nel territorio regionale. Regione Emilia-Romagna – novembre 2022 - 24/11/2022
Il sistema agro-alimentare dell'Emilia-Romagna - Rapporto 2021
Frutto della collaborazione fra Assessorato Agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca della Regione Emilia-Romagna e Unione regionale delle Camere di Commercio con l’apporto scientifico dell’Università di Bologna e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza – ottobre 2022 - 24/11/2022Esiti della Ricerca conoscitiva affidata dalla Regione a Last Minute Market, per valutare la sensibilità dei cittadini emiliano-romagnoli sul tema della sostenibilità degli acquisti, dei consumi e allo spreco alimentare. Regione Emilia-Romagna – ottobre 2022
- 17/11/2022
Impatti dell’inflazione e della guerra in Ucraina sull’economia regionale
Osservatorio Economia Regionale. Nota a cura di ART-ER Attrattività Ricerca Territorio, Programmazione strategica e studi – novembre 2022 - 25/10/2022
Scenari previsionali dell’Emilia-Romagna
PIL, consumi, investimenti, commercio estero, redditi, e mercato del lavoro. Documento di sintesi che analizza le stime previsionali più recenti sulla dinamica dell’economia e del mercato del lavoro regionale. Art-Er Emilia-Romagna – ottobre 2022 - 12/10/2022
Presidi Slow Food dell’Emilia-Romagna. Storie di uomini, prodotti e territori
Da oltre 20 anni i Presìdi Slow Food sostengono le piccole produzioni tradizionali che rischiano di scomparire, valorizzano territori, recuperano antichi mestieri e tecniche di lavorazione, salvano dall’estinzione razze autoctone e varietà di ortaggi e frutta. Regione Emilia-Romagna, Fondazione Slow Food per la Biodiversità – settembre 2022 - 12/10/2022
La produzione biologica in Emilia-Romagna
Il supporto del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 +2 e prospettive con la nuova PAC. Il Documento, aggiornato a giugno 2022, riporta i dati della produzione biologica in Europa e in Italia con focus sulla produzione regionale emiliano-romagnola. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Agricoltura, Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca – settembre 2022 - 12/10/2022Il Quaderno raccoglie le informazioni essenziali per orientarsi tra i nuovi modelli di condivisione dell’Energia e muovere i primi passi verso la creazione e la diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili in Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna, Assessorato allo Sviluppo economico e ART ER - settembre 2022
- 12/10/2022Dati statistici a scala provinciale e regionale riguardanti le coltivazioni agrarie del territorio regionale. A cura del Servizio Programmazione e Sviluppo Locale Integrato della Direzione Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna – settembre 2022
- 12/10/2022
I prodotti Dop e Igp dell’Emilia-Romagna: nati qui, apprezzati in tutto il mondo
L’Emilia-Romagna vanta attualmente il primato tra le regioni italiane per numero di prodotti riconosciuti con la qualifica di Dop e Igp: in totale sono 44 (19 Dop e 25 Igp) le produzioni agroalimentari già in possesso della certificazione europea, ottenute in tutto o in parte nel territorio della regione; 30 le Dop e Igp riguardanti produzioni vitivinicole. Brochure a cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca – settembre 2022 (disponibile anche in lingua inglese, tedesco, francese) - 07/10/2022
Lo stato di salute della pratica sportiva in Emilia-Romagna
La pandemia non ha fermato la voglia di muoversi degli emiliano-romagnoli: cresce infatti la pratica sportiva, che coinvolge il 40% dei cittadini. Risultati dell’Indagine sulla pratica sportiva in Emilia-Romagna, promossa dalla Regione e realizzata da SG Plus Ghiretti & Partners – ottobre 2022 - 06/10/2022
Indice dei prezzi al consumo in Emilia-Romagna e in Italia Aggiornamento ad Agosto 2022
Riprende la corsa dell'inflazione nei mesi estivi del 2022. Dopo il rallentamento dei rincari registrato ad aprile 2022 (+5,8%), l'aumento dei prezzi al consumo raggiunge l'8,6% ad agosto. Elaborazione su dati Istat, a cura della Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Settore Innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico, Area Statistica – ottobre 2022 - 21/09/2022
Il commercio estero dell’Emilia-Romagna nel primo semestre 2022
Analisi dei dati su esportazioni e importazioni dell’Emilia-Romagna nei primi sei mesi dell’anno - ART-ER – settembre 2022 - 21/09/2022Risultati dell’indagine condotta dall’Osservatorio GreenER, gestito da ART-ER, rivolta a PMI e Grandi Imprese di alcuni settori del sistema produttivo emiliano-romagnolo, per approfondire le dinamiche in corso di questa transizione, ancor più accelerata dagli effetti della pandemia Covid19, e per rilevare le esigenze e i fabbisogni delle imprese. A cura di Art-er - on line settembre 2022
- 09/09/2022
Superbonus ecobonus 110%. Scheda 2 . Esempi di interventi
Disponibile la nuova scheda tecnica di approfondimento realizzata dall’Osservatorio energia di Arpae in collaborazione con l’ordine degli ingegneri della provincia di Bologna e ART-ER - settembre 2022 - 03/08/2022Dati dall’Osservatorio Economia regionale. Nota a cura di ART-ER, Programmazione strategica e studi - 26 luglio 2022
- 03/08/2022Esiti del progetto avviato con l’obiettivo di influenzare le politiche europee sull’innovazione e la digitalizzazione nella catena del valore agroalimentare, superando l’attuale quadro normativo. A cura di ART Er in collaborazione con i partner europei del Progetto – luglio 2022
- 21/07/2022
Una montagna da vivere. Territorio, persone, imprese e servizi
Il report fornisce un quadro di contesto dei comuni montani del territorio risalente al periodo pre-pandemico. Consente tuttavia di indagare i progressi e l’evoluzione del contesto socio-economico conseguiti negli ultimi anni, fornendo una nuova ‘baseline’ per la fase presente e futura. A cura di Art-er, in collaborazione con il Settore aree protette, foreste e sviluppo zone montane della Regione Emilia-Romagna – luglio 2022 - 14/07/2022
Scenari previsionali settoriali dell’Emilia-Romagna
Stime previsionali di medio termine al 2024 per i principali settori di attività economica dell’Emilia-Romagna. A cura dell’Osservatorio economia regionale Emilia-Romagna e ART ER – giugno 2022 - 21/06/2022
Il commercio estero dell’Emilia-Romagna. Importazioni ed esportazioni regionali nel I trimestre 2022
Nota curata da ART-ER, che analizza i dati sulle esportazioni e le importazioni dell’Emilia-Romagna nei primi tre mesi dell’anno. – giugno 2022 - 21/06/2022Documento realizzato da ART-ER nell’ambito delle attività di coordinamento della Rete dei Clust-ER Regionali – giugno 2022
- 21/06/2022Documento realizzato da ART-ER nell’ambito delle attività di coordinamento della Rete dei Clust-ER Regionali. – giugno 2022
- 07/06/2022
Redditi Irpef in Emilia-Romagna e in Italia Anno d’imposta 2020
La crisi economica da pandemia ha accentuato le disuguaglianze nella distribuzione dei redditi. Elaborazioni su dati Ministero Economia e Finanze, a cura della Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Settore Innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico Area Statistica della Regione Emilia-Romagna – maggio 2022 - 19/05/2022
Analisi dei dati sulle domande di finanziamento per le iniziative sportive. 2020
Nonostante l’anno 2020, con la comparsa e la diffusione del Covid-19, sia stato senza dubbio un anno critico per lo sport, la Regione Emilia-Romagna ha sostenuto le iniziative sportive attraverso due bandi per eventi, regionali e sovraregionali e progetti. A cura di ART-ER, Attrattività Ricerca Territorio – maggio 2022 - 19/05/2022
Redditi Irpef in Emilia-Romagna e in Italia Anno d’imposta 2020
Approfondimento su dati di fonte ministeriale, a cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Settore Innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico Area Statistica – maggio 2022 - 19/05/2022
Indice dei prezzi al consumo in Emilia-Romagna e in Italia Anno 2021
Il report descrive l’andamento dei principali dati relativi all’indice dei prezzi per l’intera collettività nazionale (NIC). Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Settore Innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico Area Statistica - marzo 2022 - 19/05/2022I vincitori della decima edizione del Progetto Incredibol! articolato nelle sezioni startup, per i progetti di avvio d’impresa, e innovazione, per l’evoluzione di attività imprenditoriali consolidate, con le schede dei progetti selezionati, di cui dieci startup e cinque dedicati all’innovazione – maggio 2022
- 05/05/2022
Excellences of Emilia-Romagna HEALTH & WELLNESS
Report a cura di CLUST-ER HEALTH Salute e benessere, Regione Emilia-Romagna – maggio 2022 (in lingua inglese) - 05/05/2022
Sport e Mercato del Lavoro in Emilia-Romagna - Edizione 2021
Il rapporto, a cura di ART-ER per l’Osservatorio del sistema sportivo regionale, esamina i seguenti elementi: quadro economico finanziario dei finanziamenti, inquadramento territoriale, classificazione, gestione e utilizzo degli impianti, caratteristiche tecniche degli interventi. Infine è stato fatto un focus sui progetti finanziati che ricadono nei comuni montani dell’Emilia-Romagna – marzo 2022 - 05/05/2022
Scenari previsionali dell’Emilia-Romagna a livello provinciale e di area metropolitana
Nota a cura di ART-ER, Programmazione strategica e studi - aprile 2022. - 05/05/2022
Scenari previsionali dell’Emilia-Romagna
Osservatorio Economia Regionale. PIL, consumi, investimenti, commercio estero, redditi, e mercato del lavoro. Nota di sintesi a cura di ART ER Emilia-Romagna – aprile 2022 - 28/04/2022
The agrifood system of Emilia-Romagna region
Disponibile online la versione aggiornata al marzo 2022 della brochure in inglese “The agrifood system of Emilia-Romagna region” che riporta i dati più significativi del sistema agroalimentare della regione Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna, DG Agricoltura, caccia e pesca – marzo 2022 - 28/04/2022
Osservatorio sulla cooperazione dell’Emilia-Romagna
Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese, dati a dicembre 2021. Documento disponibile sul portale Imprese- Regione Emilia-Romagna – aprile 2022 - 14/04/2022
I prezzi dei canoni di locazione del mercato immobiliare anno 2020
Analisi dell’andamento del settore in Emilia-Romagna, nel periodo 2016-2020, condizionato anche dall’epidemia da Covid-19. A cura di Regione Emilia-Romagna, Osservatorio regionale per le politiche abitative – on line dicembre 2021 - 14/04/2022
Valori di compravendita del mercato immobiliare anno 2020
Analisi dell’andamento del settore in Emilia-Romagna, nel periodo 2016-2020, condizionato anche dall’epidemia da Covid-19. A cura di Regione Emilia-Romagna, Osservatorio regionale per le politiche abitative – on line dicembre 2021 - 31/03/2022
Indice dei prezzi al consumo in Emilia-Romagna e in Italia Anno 2021
Report a cura della Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Servizio Innovazione digitale, dei dati e della tecnologia della Regione Emilia-Romagna – 24 marzo 2022 - 23/03/2022Disponibile online la nota curata da ART-ER Emilia-Romagna, con l‘analisi dei dati sulle importazioni ed esportazioni effettuate dal sistema regionale nel corso del 2021 – 14 marzo 2022
- 04/03/2022
Rapporto sull'industria dei videogiochi in Emilia-Romagna
Il documento propone una panoramica delle attività lavorative che ruotano dentro questa industria, e fornisce anche indicazioni sugli HUB principali che si sono sviluppati in ogni parte del mondo. Regione Emilia-Romagna e ART ER – marzo 2022 - 04/03/2022
Disciplinari di produzione integrata vegetale 2022
Approvate le modifiche dei disciplinari che interessano la fase di coltivazione, norme agronomiche, norme post-raccolta, le disposizioni applicative degli impegni aggiuntivi facoltativi e il piano regionale di controllo del sistema di qualità nazionale di produzione integrata (Sqnpi). Disponibili on line i testi integrali 2022 delle norme generali e quelli delle singole colture. Regione Emilia-Romagna, Assessorato agricoltura - febbraio 2022 - 04/03/2022
Produzioni vivaistiche: come adeguarsi alle nuove regole fitosanitarie in 10 "semplici" mosse
Quaderno n. 3 del Servizio Fitosanitario regionale, realizzato con l’obiettivo di fornire agli Operatori Professionali (OP) una guida per orientarsi tra i nuovi obblighi introdotti dal nuovo regime fitosanitario. Regione Emilia-Romagna, Servizio Fitosanitario regionale - febbraio 2022 - 22/02/2022
Biodisponibilità dei metalli pesanti nei suoli agricoli della pianura emiliano-romagnola
Dicembre 2021. Collana Rapporti di Progetti, a cura del servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna – on line gennaio 2022 - 02/02/2022
Scenari previsionali Emilia-Romagna
Stime aggiornate su PIL, consumi, investimenti, commercio estero, redditi e mercato del lavoro. La ripresa in atto – che accomuna l’economia regionale a quella italiana e alle dinamiche internazionali – sta già beneficiando di un quadro esogeno favorevole e potrà beneficiare ancor più in prospettiva dell’effetto positivo della mobilitazione di ingenti risorse da parte del PNRR. Elaborazioni a cura di ART Er Emilia-Romagna – gennaio 2022 - 02/02/2022
Turismo Smart e Opportunità per le Destinazioni
La pubblicazione restituisce i risultati del ciclo di eventi online promosso nell’ambito della quarta edizione del festival After Futuri Digitali, organizzata dallo staff dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna e dal Comune di Ravenna - gennaio 2022 - 19/01/2022Documento di sintesi che analizza le stime previsionali più recenti sulla dinamica dell’economia e del mercato del lavoro regionale, aggiornato a novembre 2021. Analisi dati e redazione testi a cura di Programmazione strategica e studi, ART-ER – dicembre 2021
- 19/01/2022
Scenari previsionali dei settori di attività economica in Emilia-Romagna
Nota di analisi con le nuove stime previsionali al 2023 su valore aggiunto, consumi, investimenti, esportazioni e occupazione per branca di attività economica in Emilia-Romagna, aggiornata a novembre 2021. Analisi dati e redazione testi a cura di ART-ER, Programmazione strategica e studi- dicembre 2021 - 10/01/2022
La potenziale fragilità demografica, sociale ed economica nei comuni dell'Emilia-Romagna nel 2020
Studio della potenziale fragilità a livello comunale, derivante dalla sintesi di indicatori demografici, sociali ed economici. A cura della Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni, Servizio Innovazione digitale, dei dati e della tecnologia, Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna – 29 dicembre 2021 - 10/01/2022
Osservatorio GreenEr. Aggiornamento a settembre 2021
Le aziende Green in Emilia-Romagna. Documento realizzato dall’Osservatorio GreenER nell’ambito delle attività regolate dalla convenzione tra la Regione Emilia-Romagna ed ART-ER – novembre 2021 - 28/12/2021
General report sulla prima mappatura delle imprese che fanno Open Innovation in Emilia-Romagna
Report a cura di ART-ER, Unità Innovazione per le Imprese, che analizza statisticamente l’andamento e sviluppo dell’Open Innovation tra le aziende dell’Emilia-Romagna nel 2021. La mappatura si basa sui dati raccolti tramite l’indagine MIA, uno strumento ideato per guidare le imprese della regione in un’autovalutazione sull’Open Innovation e per la creazione di network strategici tra le realtà che in Emilia-Romagna applicano il concetto dell’Innovazione Aperta. A cura di Art Er -dicembre 2021 - 28/12/2021
Rapporto 2021 sull'economia regionale
Monitoraggio sull'economia regionale realizzato a cura di Unioncamere Emilia-Romagna. I risultati di questa attività sono raccolti e divulgati a cadenza annuale. Edizione 2021, Unioncamere Emilia-Romagna - dicembre 2021 - 28/12/2021Disponibile online la versione aggiornata della brochure in inglese “Emilia-Romagna, the new Italy” che intende rappresentare a livello internazionale l’innovazione, le eccellenze, la crescita e la bellezza della regione. A cura di Regione Emilia-Romagna e Art ER – dicembre 2021
- 17/12/2021Documenti di sintesi che analizzano le stime provvisorie della nuova Rilevazione ISTAT delle forze di lavoro su occupazione, disoccupazione e popolazione inattiva aggiornate al III trimestre 2021; le dinamiche congiunturali dei flussi di lavoro dipendente e il ricorso agli ammortizzatori sociali tra gennaio e settembre 2021. Analisi dati e redazione testi a cura di ART-ER Emilia-Romagna, Programmazione strategica e studi – dicembre 2021
- 17/12/2021Nota di sintesi sui flussi commerciali con l’estero dell’Emilia-Romagna (esportazioni ed importazioni di beni) realizzati nel corso dei primi nove mesi del 2021.Analisi dati e redazione testi a cura di ART-ER Emilia-Romagna, Programmazione strategica e studi – dicembre 2021
- 02/12/2021Analisi e commenti su dati Istat. Capacità degli esercizi ricettivi e Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi. A cura del Servizio Innovazione Digitale, dei Dati e della Tecnologia della Regione Emilia-Romagna– novembre 2021
- 18/11/2021
Il supporto alla produzione biologica in Emilia-Romagna
Il Documento illustra i principali indicatori di settore nel comparto della produzione biologica, e ne evidenzia l’andamento nel tempo nel territorio regionale. A cura della Direzione Generale Agricoltura, Caccia, Pesca della Regione Emilia-Romagna – novembre 2021 - 18/11/2021
I Gruppi operativi del Pei Agri. I progetti dell'Emilia-Romagna
La Raccolta, realizzata grazie alla collaborazione della Rete Rurale Nazionale, descrive i Gruppi operativi per l’Innovazione nati in Emilia-Romagna con il Programma di sviluppo rurale, che collocano la nostra Regione al primo posto in Europa per il sostegno all’innovazione nel settore agroalimentare. Regione Emilia-Romagna – on line ottobre 2021 - 04/11/2021
Indice dei prezzi al consumo in Emilia-Romagna e in Italia Anni 2020 e 2021
Report a cura della Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Servizio Innovazione digitale, dei dati e della tecnologia – settembre 2021 - 13/10/2021Condizioni di utilizzo dell'indicazione facoltativa di qualità. Come ottenere l'indicazione facoltativa di qualità "prodotto di montagna" e il logo da apporre in etichetta. Guida a cura della Direzione Generale agricoltura, caccia e pesca – on line luglio 2021
- 13/10/2021
Analisi dati sulle domande di finanziamento per le iniziative sportive (anno 2019). (1.99 MB)
Studio sulle attività di sostegno alle iniziative sportive regionali nel corso del 2019. Dati elaborati da ART-ER Attrattività Ricerca Territorio, nell’ambito del programma annuale tra ART-ER e la Regione Emilia-Romagna – on line marzo 2021 - 13/10/2021
SPORT e Mercato del Lavoro in Emilia-Romagna - Edizione 2020 (17.38 MB)
Il Rapporto, primo nel suo genere in Regione, fornisce una fotografia del settore sportivo regionale analizzandone dati economici e occupazionali. Realizzazione a cura di ART-ER Emilia-Romagna per l'Osservatorio del sistema sportivo regionale) – on line marzo 2021 - 13/10/2021Attività di riqualificazione impiantistica sportiva in Emilia-Romagna. La Regione investe quasi 40 milioni di euro per finanziare 141 progetti. Analisi quali-quantitativa sull’investimento regionale elaborato da Art-ER Emilia Romagna – on line marzo 2021
- 07/10/2021
Indice dei prezzi al consumo in Emilia-Romagna e in Italia. Anni 2020 e 2021
Analisi dell'andamento dei prezzi al consumo in Emilia-Romagna e in Italia negli anni 2020 e 2021 realizzata sulla basi di dati Istat. A cura di Regione Emilia-Romagna, Ufficio Statistica, Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Servizio Innovazione digitale, dei dati e della tecnologia – settembre 2021 - 07/10/2021Dati statistici elaborati a cura della Direzione Generale Agricoltura Caccia e Pesca, Servizio Programmazione e sviluppo locale integrato , Regione Emilia-Romagna - luglio 2021
- 24/09/2021
Il commercio estero dell’Emilia-Romagna nel primo semestre 2021
Nota di sintesi sui flussi commerciali con l’estero dell’Emilia-Romagna (esportazioni ed importazioni di beni) realizzati nel corso dei primi sei mesi del 2021. Analisi dati e redazione testi a cura di ART-ER, Programmazione strategica e studi – settembre 2021 - 01/09/2021Documento di sintesi che analizza le stime previsionali più recenti sulla dinamica dell’economia e del mercato del lavoro regionale nel biennio 2021-2022. Analisi dati e redazione testi a cura di ART-ER Emilia-Romagna – luglio 2021
- 01/09/2021
I Musei del Gusto e i Musei del Mondo rurale (Pdf 6,65 MB)
Un patrimonio culturale che intreccia eccellenze enogastronomiche e ricchezze del mondo rurale rendendole fruibili a tutti coloro che vogliono conoscere la bellezza del territorio dellʼEmilia-Romagna . Guida a cura dei Servizi Innovazione, Qualità, Promozione e Internazionalizzazione del Sistema Agroalimentare e Servizio Patrimonio culturale della regione Emilia-Romagna – agosto 2021 - 01/09/2021
Le start-Up innovative in Emilia-Romagna
Il Report raccoglie dati e tendenze sulle organizzazioni iscritte o transitate nel registro delle imprese innovative . A cura dell' Osservatorio regionale Startup di Art-ER - on line luglio 2021 - 01/09/2021
Disciplinare per la valutazione degli allevamenti di polli da carne (Pdf 5,74 MB)
Progettazione di un sistema di buone pratiche e corretta gestione degli allevamenti per la sostenibilità delle produzioni nelle principali filiere zootecniche regionali. I Disciplinari che descrivono le Buone Pratiche sono il frutto di un approfondito lavoro del Centro ricerche produzioni animali (Crpa) che partendo da un’ampia ricerca sui riferimenti scientifici e normativi (comunitari e nazionali), ha messo a valore anche moltissimi studi e ricerche, molti dei quali finanziati dalla stessa Regione Emilia-Romagna. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca e CRPA – giugno 2021 - 01/09/2021
Disciplinare per la valutazione degli allevamenti di galline ovaiole (Pdf 6,34 MB)
Progettazione di un sistema di buone pratiche e corretta gestione degli allevamenti per la sostenibilità delle produzioni nelle principali filiere zootecniche regionali. I Disciplinari che descrivono le Buone Pratiche sono il frutto di un approfondito lavoro del Centro ricerche produzioni animali (Crpa) che partendo da un’ampia ricerca sui riferimenti scientifici e normativi (comunitari e nazionali), ha messo a valore anche moltissimi studi e ricerche, molti dei quali finanziati dalla stessa Regione Emilia-Romagna. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca e CRPA – giugno 2021 - 01/09/2021
Disciplinare per la valutazione degli allevamenti di suini (Pdf 7,44 MB)
Progettazione di un sistema di buone pratiche e corretta gestione degli allevamenti per la sostenibilità delle produzioni nelle principali filiere zootecniche regionali. I Disciplinari che descrivono le Buone Pratiche sono il frutto di un approfondito lavoro del Centro ricerche produzioni animali (Crpa) che partendo da un’ampia ricerca sui riferimenti scientifici e normativi (comunitari e nazionali), ha messo a valore anche moltissimi studi e ricerche, molti dei quali finanziati dalla stessa Regione Emilia-Romagna. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca e CRPA – giugno 2021 - 26/08/2021
Il posizionamento dell’Emilia-Romagna secondo il Regional Innovation Scoreboard 2021
Documento di sintesi sull’edizione 2021 del Regional Innovation Scoreboard elaborato dalla Commissione Europea, che analizza il posizionamento regionale a livello europeo per ciascuno degli indicatori selezionati sul tema della ricerca e innovazione. Analisi dati e redazione testi a cura di ART-ER – luglio 2021 - 05/08/2021
Emilia-Romagna in silicon valley . Un ponte per l'innovazione delle imprese
European innovation hubs: il Report di Art ER sulle istituzioni presenti nella bay area. L’analisi presenta le organizzazioni, spesso governative e finanziate con fondi pubblici, che supportano gli ecosistemi regionali e nazionali ad aprirsi alla Silicon Valley. Il primo Innovation Hub Europeo è stato avviato nel 1989, sono 5 le Regioni europee presenti e tra queste, unica regione italiana, l’Emilia-Romagna. ART Er Emilia-Romagna - luglio 2021 (in lingua inglese) - 30/07/2021
Il sistema agroalimentare dell'Emilia-Romagna 2020
L'andamento dell'economia mondiale e dei mercati agroalimentari con una particolare attenzione agli scambi con l’estero dell’Emilia-Romagna. Dati dalla nuova edizione del Rapporto Agroalimentare, frutto della collaborazione tra Unione regionale delle Camere di commercio dell'Emilia-Romagna, Osservatorio Agroalimentare e Assessorato Agricoltura della Regione Emilia-Romagna - luglio 2021 - 22/07/2021Settimo rapporto semestrale di monitoraggio della S3, aggiornato al 30 maggio 2021. A cura di : ART-ER - giugno 2021
- 01/07/2021
Scenari settoriali dell’Emilia-Romagna. Edizione giugno 2021
Nota di analisi con le nuove stime previsionali al 2022 su valore aggiunto, consumi, investimenti, esportazioni e occupazione per branca di attività economica in Emilia-Romagna. A cura di Art Er Emilia-Romagna - 23 giugno 2021 - 01/07/2021
Redditi dichiarati nel 2019 in Emilia-Romagna
Nota di sintesi sui redditi dichiarati dai contribuenti residenti in Emilia-Romagna con le dichiarazioni dei redditi 2020 (anno di imposta 2019). A cura di Art Er Emilia-Romagna - 23 giugno 2021 - 22/06/2021
Il commercio estero dell’Emilia-Romagna nel primo trimestre 2021
Nota di sintesi sui flussi commerciali con l’estero dell’Emilia-Romagna (esportazioni ed importazioni di beni) realizzati nel corso dei primi tre mesi del 2021. Realizzazione a cura di ART-Er - giugno 2021 - 17/06/2021
La spesa per i consumi delle famiglie in Emilia-Romagna. Anno 2020 (Pdf 435 KB)
Dati sulla spesa per i consumi nel primo anno di pandemia. Report a cura del Servizio Statistica, Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Servizio Innovazione digitale, dei dati e della tecnologia della Regione Emilia-Romagna - 15 giugno 2021 - 20/05/2021
Castanicoltura emiliano-romagnola: innovazione e valorizzazione (Pdf 3,76 MB)
Il volume nasce dalla collaborazione fra Regione Emilia-Romagna e Accademia Nazionale di Agricoltura, con l’obiettivo di dare spazio a una coltura che dopo anni di declino, sembra ora puntare a nuove prospettive di sviluppo. A cura di Regione Emilia-Romagna e Accademia nazionale di Agricoltura - on line maggio 2021 - 14/05/2021
Advanced Mechanical engineering in Emilia-Romagna. Value proposition.
Disponibile il download della “Value Proposition” dedicata alla meccanica avanzata in Emilia-Romagna, realizzata da ART-ER nell'ambito delle attività di Invest in Emilia-Romagna - maggio 2021 (in lingua inglese) - 30/04/2021
Aggiornato il Factbook dell'Emilia-Romagna
Si è conclusa la revisione del Factbook Emilia-Romagna, con informazioni, tutte di fonte Eurostat, aggiornate ad aprile 2021. I dati riguardano 43 indicatori, suddivisi in 6 ambiti tematici: Popolazione, Economia, Lavoro, Ricerca e innovazione, Benessere e qualità della vita, Ambiente, territorio e infrastrutture – A cura del Servizio Statistica della Regione Emilia-Romagna - 28 aprile 2021 - 30/04/2021
Il turismo in Emilia-Romagna. Gennaio – Dicembre 2019
Stime e proiezioni del movimento turistico nei diversi comparti dell’offerta regionale. Osservatorio sul turismo dell’Emilia-Romagna, Regione Emilia-Romagna, Unioncamere, in collaborazione con Trademark Italia – aprile 2021 - 15/04/2021
Emilia-Romagna: i Gruppi Operativi per l'Innovazione (GOI) (Pdf 10,32 MB)
Schede relative ai progetti finanziati dal tipo di operazione 16.1 del Psr 2014/2020. La raccolta, realizzata grazie alla collaborazione della Rete Rurale Nazionale, descrive i Gruppi Operativi per l’Innovazione nati in Emilia-Romagna con il Programma di Sviluppo Rurale e che collocano la nostra Regione al primo posto in Europa per il sostegno all’innovazione nel settore agroalimentare. A cura di Regione Emilia-Romagna – 23 marzo 2021 - 15/04/2021Dati del terzo trimestre 2020. Programma annuale DGR162/2020. Il documento propone un aggiornamento al terzo trimestre del 2020 delle principali informazioni di contesto per il settore delle costruzioni, in particolare la congiuntura delle costruzioni, la dinamica delle imprese, l’occupazione, il mercato immobiliare, la dinamica dell’attività residenziale e il credito. Art Er Emilia-Romagna - gennaio 2021
- 08/04/2021Indagine realizzata congiuntamente da ART-ER e Unioncamere Emilia-Romagna, avviata nel dicembre 2020 con l’obiettivo di monitorare l’utilizzo degli strumenti commerciali off-line e on-line (in Italia ed all’estero) e l’utilità degli interventi di sostegno del settore pubblico, anche alla luce delle evoluzioni imposte dall’emergenza Covid-19 - on line marzo 2021
- 08/04/2021
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna nel quarto trimestre 2020
Nel quarto trimestre del 2020, le conseguenze negative della pandemia sui settori industriali dell'Emilia-Romagna sono state più contenute rispetto alla prima parte dell'anno. Risultati dell'indagine congiunturale sull'industria realizzata da Unioncamere Emilia-Romagna, Confindustria Emilia-Romagna e Intesa Sanpaolo – marzo 2021 - 01/04/2021
Il commercio estero dell'Emilia-Romagna nel 2020
Nota di sintesi sui flussi commerciali con l’estero dell’Emilia-Romagna (esportazioni ed importazioni di beni) realizzati nel corso del 2020. A cura di Art-Er Emilia-Romagna - marzo 2021 - 11/03/2021
Il sistema energetico dell’Emilia-Romagna. Dati 2017
Rapporto redatto dall’Osservatorio regionale Energia di Arpae Emilia-Romagna. Versione definitiva dicembre 2020. A cura di Arpae Emilia-Romagna - on line febbraio 2021 - 05/03/2021
Il Piano Energetico Regionale 2030: 3° Rapporto annuale di Monitoraggio
Con il 3° Rapporto annuale di Monitoraggio del Piano Energetico Regionale 2030 si fornisce un aggiornamento sullo stato di raggiungimento degli obiettivi del PER di riduzione delle emissioni serra, risparmio energetico e sviluppo delle fonti rinnovabili. Il Rapporto fornisce anche un punto di partenza nel percorso per la redazione del nuovo Piano Triennale 2021-2023 del PER. Redazione a cura di Art Er - 16 febbraio 2021 - 05/03/2021On line lo studio presentato nell’ottobre scorso sulle potenzialità di una delle aree interne pilota finanziate dalla Regione; l'Area interna Appennino emiliano è infatti al centro dello studio “Politiche per la competitività e strategie territoriali: il caso della Montagna del latte”. Il documento realizzato da un gruppo di lavoro interistituzionale nell’ambito del Laboratorio del Sistema Nazionale di Valutazione “Competitività di imprese e sistemi locali”, SNV e Regione Emilia-Romagna - febbraio 2021
- 26/02/2021
Data Valley bene comune. Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna 2020-2025. Linee Guida (Pdf 873,21 KB)
L’Emilia Romagna programma il suo futuro nell’Agenda Digitale, approvata in Assemblea Legislativa il 23 febbraio. Il progetto agisce in sinergia con il Patto per il lavoro e per il clima a livello regionale e con il Piano nazionale di ripresa e resilienza in ambito nazionale – febbraio 2021 - 18/02/2021A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni. Servizio Coordinamento delle politiche europee, programmazione, cooperazione, valutazione e Art Er Emilia-Romagna - febbraio 2021
- 18/02/2021
Cooperazione territoriale europea in Emilia-Romagna. Programmazione 2014-2020. Infografiche
A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni. Servizio Coordinamento delle politiche europee, programmazione, cooperazione, valutazione e Art Er Emilia-Romagna - febbraio 2021 - 11/02/2021
Scenari previsionali dell’Emilia-Romagna
Stime aggiornate per il 2020 e 2021 PIL, Consumi, investimenti, commercio estero, redditi e mercato del lavoro. Documento di sintesi a cura di ART-ER Emilia-Romagna - gennaio 2021 - 11/02/2021
I comuni e la transizione energetica. Dati 2019 (Pdf 1,43 MB)
Primo report di monitoraggio sulle politiche intraprese a livello regionale e locale per lo sviluppo del processo di transizione verso un´economia a bassa emissione di carbonio. Report elaborato dalla Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Art-ER e Anci Emilia-Romagna – gennaio 2021 - 11/02/2021
Benchmarking dell’e-government della PA Locale in Emilia-Romagna 2019 – Report integrale (9.74 MB)
Report integrale, dati 2019. Con i periodici dossier “Benchmarking della società dell’informazione in Emilia-Romagna”, si indaga sullo sviluppo della società dell'informazione nel territorio regionale attraverso la fornitura di dati e l'approfondimento di casi ed esperienze. Documento realizzato da ART-ER, in base al Piano Annuale delle attività 2019. Regione Emilia-Romagna, Coordinamento Agenda Digitale Emilia-Romagna – on line dicembre 2020 - 11/02/2021
Analisi dati sulle domande di finanziamento per le Manifestazioni sportive. Anno 2018 (Pdf 2,04 MB)
La Regione Emilia-Romagna per l’anno 2018 ha sostenuto le iniziative sportive attraverso due bandi per un totale di 2.500.000 euro, con un aumento di 1 milione rispetto al precedente anno. Rapporto prodotto da ART-ER (ex ERVET) nell’ambito dell’Osservatorio del sistema sportivo regionale – on line dicembre 2020 - 21/01/2021Sesto rapporto semestrale di monitoraggio della Strategia S3, aggiornato al 30 novembre 2020. A cura di Art-Er Emilia-Romagna - 23 dicembre 2020
- 13/01/2021
Il lavoro in Emilia-Romagna: Dinamiche del mercato del lavoro regionale nei primi 9 mesi del 2020
Documento di sintesi sulle dinamiche più recenti del mercato del lavoro regionale nei primi nove mesi del 2020: stime su occupazione e disoccupazione, flussi di lavoro dipendente e ore autorizzate di cassa integrazione guadagni e fondi di solidarietà. A cura dell’Agenzia Regionale per il Lavoro e di ART-ER – dicembre 2020 - 13/01/2021
Il commercio estero dell’Emilia-Romagna nei primi nove mesi del 2020
Nota di sintesi sui flussi commerciali con l’estero dell’Emilia-Romagna (esportazioni ed importazioni di beni) nei primi tre trimestri del 2020. A cura di ART-ER – dicembre 2020 - 10/12/2020
Statistiche agrarie 2019 (Pdf 10,4 MB)
Dati statistici elaborati a cura della Direzione Generale Agricoltura Caccia e Pesca Servizio Programmazione e Sviluppo Locale Integrato, Regione Emilia-Romagna - luglio 2020 - 10/12/2020
Invest in AGRI-FOOD in Emilia-Romagna
Online la nuova versione rinnovata e aggiornata della scheda regionale sulla filiera dell’agroalimentare, con focus su specializzazioni regionali, qualità certificata, sostenibilità e molto altro. Il documento è stato realizzato da ART-ER nell’ambito di Invest in Emilia-Romagna, il servizio di attrazione e promozione degli investimenti gestito per conto della Regione - ottobre 2020 - 12/11/2020
Scenari previsionali Emilia-Romagna: stime aggiornate per il 2020 e 2021
PIL, consumi, investimenti, commercio estero, redditi e mercato del lavoro. Edizione di Ottobre 2020. I nuovi scenari previsionali elaborati da Prometeia ad ottobre rivedono in leggero miglioramento le stime per il 2020 e 2021, sia a livello nazionale sia a livello regionale. Art-Er emilia- Romagna - ottobre 2020 - 29/10/2020
Imprese femminili II trimestre 2020
Sono 84.336 le imprese femminili, in flessione dello 0,6% (calo comunque inferiore a quello delle imprese non femminili, -0,8%). Le elaborazioni di Unioncamere Emilia-Romagna su dati del Registro imprese – settembre 2020 - 29/10/2020
Imprese straniere II trimestre 2020
A fine giugno 2020 le imprese straniere raggiungono quota 49.899 con una accelerazione della crescita rispetto allo scorso anno (+2,3%, +1.126 unità). Elaborazioni di Unioncamere Emilia-Romagna su dati del Registro imprese - settembre 2020 - 29/10/2020
Imprese giovanili II trimestre 2020
In Emilia-Romagna, al 30 giugno 2020, le imprese giovanili sono 27.106, il 6,8% delle imprese regionali, la presenza percentuale più ridotta tra le regioni italiane. Rispetto alla stessa data del 2019, ne sono andate perdute 961 (-3,4%). Elaborazioni di Unioncamere Emilia-Romagna sui dati del Registro imprese - settembre 2020 - 23/10/2020
Riscaldare casa in sicurezza e inquinando meno (Pdf 1,6 MB)
Vademecum Arpae Emilia-Romagna- Anci sul riscaldamento domestico in linea con le Regole del PAIR, Piano Aria integrato regionale e del Catasto regionale degli impianti termici Criter – ottobre 2020 - 14/10/2020
Investire nella filiera della salute e del benessere in Emilia-Romagna
Nuova versione aggiornata della scheda regionale sulla filiera della salute e del benessere, con focus su scienze della vita, in particolare sui settori del biomedicale e della farmaceutica, e sul sistema sanitario e del wellness. Documento realizzato da ART-ER nell’ambito di Invest in Emilia-Romagna, il servizio di attrazione e promozione degli investimenti gestito per conto della Regione – settembre 2020 - 07/10/2020La Regione Emilia-Romagna per l’anno 2018 ha sostenuto le iniziative sportive attraverso due bandi per eventi, suddivisi in regionali e sovraregionali, e progetti per un totale di 2.500.000 euro, con un aumento di 1 milione rispetto al precedente anno. Rapporto prodotto da ART-ER, nell’ambito dell’Osservatorio del sistema sportivo regionale – anno 2018 - on line settembre 2020
- 07/10/2020
Analisi Dati per le domande di finanziamento per le iniziative sportive in regione. Anno 2017
Nel 2017 la Regione Emilia-Romagna ha sostenuto l’attività sportiva attraverso il finanziamento di 154 domande per un totale di oltre 1 milione e 500 mila euro. Report realizzato a cura di Art ER, nell’ambito dell’Osservatorio del sistema sportivo regionale). On line settembre 2020 - 02/10/2020Aumento degli arrivi (+1,2%), per la prima volta oltre gli 11,5 milioni, ma assestamento delle presenze (-0,7%) dopo 5 anni di crescita. Dati dal Rapporto annuale sul turismo nell'anno 2019 curato dalla Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni, Servizio Statistica e Sistemi Informativi Geografici - settembre 2020
- 01/10/2020
Il commercio estero dell’Emilia-Romagna nei primi 6 mesi del 2020
Nota di sintesi sui flussi commerciali con estero dell’Emilia-Romagna (esportazioni ed importazioni) nel primo semestre 2020. A cura di ArtER - settembre 2020 - 25/09/2020
Il sistema agroalimentare dell'Emilia-Romagna. Rapporto 2019 (Pdf 4,53 MB)
Il Rapporto edito a luglio 2020 rappresenta la fotografia più aggiornata e completa di tutti i comparti agroalimentari, compreso il settore della pesca, frutto della collaborazione tra Unione regionale delle Camere di commercio dell'Emilia-Romagna, Osservatorio Agroalimentare e Assessorato Agricoltura della Regione Emilia-Romagna – on line agosto 2020 - 10/09/2020
Scenari previsionali dell’Emilia-Romagna. Biennio 2020-2021
Documento di sintesi a cura di ART-ER Emilia-Romagna, che analizza le stime previsionali più recenti sulla dinamica dell’economia regionale nel 2020 e 2021 - luglio 2020 - 10/09/2020
Scenario Emilia-Romagna. Previsione macroeconomica a medio termine.
Previsione macroeconomica a medio termine. Analisi dei dati derivanti dagli "Scenari per le economie locali" curati da Prometeia. A cura di Unioncamere Emilia-Romagna - luglio 2020 - 06/08/2020
Contratto di sviluppo siti web. Modello commentato
Documento predisposto allo scopo di fornire delle linee guida per la redazione di un contratto di sviluppo di un sito web aziendale, mettendo in luce i punti essenziali nella redazione dell’accordo. A cura di ART ER Emilia-Romagna, Divisione Ricerca e Innovazione - giugno 2020 Contratto di sviluppo siti web – modello commentato - 06/08/2020
Congiuntura dell'artigianato in Emilia-Romagna. I trimestre 2020
Indagine sulle piccole e medie imprese, realizzata in collaborazione tra Camere di commercio e Unioncamere Emilia-Romagna - luglio 2020 - 06/08/2020
Osservatorio Incontri. Prodotti fitosanitari: Erbicidi. Le novità 2020 (Pdf 6,89 MB)
Sintesi delle relazioni presentate in occasione dell'iniziativa organizzata dal Servizio Fitosanitario regionale in collaborazione con le Società di Agrofarmaci responsabili della loro immissione sul mercato per consentire di avere un quadro completo delle novità per il 2020 – A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Agricoltura, Caccia e Pesca Servizio Fitosanitario, on line maggio 2020 - 06/08/2020
Osservatorio Incontri. Prodotti fitosanitari: Insetticidi. Le novità 2020 (Pdf 6,89 MB)
Sintesi delle relazioni presentate in occasione dell'iniziativa organizzata dal Servizio Fitosanitario regionale in collaborazione con le Società di Agrofarmaci responsabili della loro immissione sul mercato per consentire di avere un quadro completo delle novità per il 2020 – A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Agricoltura, Caccia e Pesca Servizio Fitosanitario, on line maggio 2020 - 06/08/2020
Osservatorio Incontri. Prodotti fitosanitari: fungicidi. Le novità 2020 (Pdf 9,91 MB)
Sintesi delle relazioni presentate in occasione dell'iniziativa organizzata dal Servizio Fitosanitario regionale in collaborazione con le Società di Agrofarmaci responsabili della loro immissione sul mercato, per consentire di avere un quadro completo delle novità per il 2020 – A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Agricoltura, Caccia e Pesca Servizio fitosanitario, on line maggio 2020 - 24/07/2020
Primi dati sulla situazione e prospettive delle imprese regionali nell’emergenza sanitaria Covid-19
Focus tematico. Documento di sintesi a cura di ART-ER che analizza le decisioni adottate dalle imprese regionali durante la Fase 1 e 2 dell’emergenza sanitaria Covid-19 - 20 luglio 2020 - 17/07/2020
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna . 1 Trimestre 2020
Dati dell'indagine congiunturale sull'industria manifatturiere in Emilia-Romagna realizzata in collaborazione tra Unioncamere Emilia-Romagna, Confindustria Emilia-Romagna e Intesa Sanpaolo. Gli effetti di pandemia e fermo produttivo per le misure di contenimento del virus da Covid-19 - luglio 2020 - 02/07/2020
Il commercio estero dell’Emilia-Romagna nel I trimestre 2020
Nota di sintesi sul commercio estero dell’Emilia-Romagna nel I trimestre 2020. Realizzazione a cura di ArtER Emilia-Romagna – giugno 2020 - 02/07/2020
Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel primo trimestre 2020
Documento di sintesi a cura dell’Agenzia Regionale Lavoro, Regione Emilia-Romagna, Osservatorio del mercato del lavoro e coordinato da ART-ER - giugno 2020 - 23/06/2020
Focus sull’impatto del coronavirus
Osservatorio dell’economia, Camera di Commercio di Ferrara. Scenario internazionale, nazionale e variazione del PIL. A cura del centro Studi Unioncamere Emilia-Romagna – maggio 2020 - 23/06/2020
Il mercato del lavoro nella Città Metropolitana di Bologna. Anno 2019 (Pdf 1,71 MB)
Rapporto provinciale sul mercato del lavoro a Bologna; flussi di lavoro dipendente (attivazioni e cessazioni rapporti di lavoro) registrate negli archivi Siler delle Comunicazioni obbligatorie inviate dalle imprese ai dei Centri per l’impiego della regione. A cura dell’Agenzia regionale per il Lavoro Emilia-Romagna - aprile 2020 - 23/06/2020
Il mercato del lavoro in provincia di Ferrara. Anno 2019 (Pdf 1,58 MB)
Rapporto provinciale sul mercato del lavoro a Ferrara; flussi di lavoro dipendente (attivazioni e cessazioni rapporti di lavoro) registrate negli archivi Siler delle Comunicazioni obbligatorie inviate dalle imprese ai dei Centri per l’impiego della regione. A cura dell’Agenzia regionale per il Lavoro Emilia-Romagna - maggio 2020 - 23/06/2020
Il mercato del lavoro nella provincia di Forlì-Cesena Anno 2019 (Pdf 1,65 MB)
Rapporto provinciale sul mercato del lavoro a Forlì e Cesena; flussi di lavoro dipendente (attivazioni e cessazioni rapporti di lavoro) registrate negli archivi Siler delle Comunicazioni obbligatorie inviate dalle imprese ai dei Centri per l’impiego della regione. A cura dell’Agenzia regionale per il Lavoro Emilia-Romagna - aprile 2020 - 23/06/2020
Il mercato del lavoro nella provincia di Modena. Anno 2019 (pdf 1,72 MB)
Rapporto provinciale sul mercato del lavoro a Modena; flussi di lavoro dipendente (attivazioni e cessazioni rapporti di lavoro) registrate negli archivi Siler delle Comunicazioni obbligatorie inviate dalle imprese ai dei Centri per l’impiego della regione. A cura dell’Agenzia regionale per il Lavoro Emilia-Romagna - aprile 2020 - 23/06/2020
ll mercato del lavoro in provincia di Parma. Anno 2019 (Pdf 1,01 MB)
Rapporto provinciale sul mercato del lavoro a Parma; flussi di lavoro dipendente (attivazioni e cessazioni rapporti di lavoro) registrate negli archivi Siler delle Comunicazioni obbligatorie inviate dalle imprese ai dei Centri per l’impiego della regione. A cura dell’Agenzia regionale per il Lavoro Emilia-Romagna - aprile 2020 - 23/06/2020
Il mercato del lavoro in provincia di Piacenza. Anno 2019 (Pdf 1,02 MB)
Rapporto provinciale sul mercato del lavoro a Piacenza; flussi di lavoro dipendente (attivazioni e cessazioni rapporti di lavoro) registrate negli archivi Siler delle Comunicazioni obbligatorie inviate dalle imprese ai dei Centri per l’impiego della regione. A cura dell’Agenzia regionale per il Lavoro Emilia-Romagna - aprile 2020 - 23/06/2020
Il mercato del lavoro in provincia di Ravenna. Anno 2019 (Pdf 1,01 MB)
Rapporto provinciale sul mercato del lavoro a Ravenna; flussi di lavoro dipendente (attivazioni e cessazioni rapporti di lavoro) registrate negli archivi Siler delle Comunicazioni obbligatorie inviate dalle imprese ai dei Centri per l’impiego della regione. A cura dell’Agenzia regionale per il Lavoro Emilia-Romagna - maggio 2020 - 23/06/2020
Il mercato del lavoro in provincia di Reggio Emilia. Anno 2019 (Pdf 2,97 MB)
Rapporto provinciale sul mercato del lavoro a Reggio Emilia; flussi di lavoro dipendente (attivazioni e cessazioni rapporti di lavoro) registrate negli archivi Siler delle Comunicazioni obbligatorie inviate dalle imprese ai dei Centri per l’impiego della regione. A cura dell’Agenzia regionale per il Lavoro Emilia-Romagna - aprile 2020 - 23/06/2020
ll mercato del lavoro in provincia di Rimini. Anno 2019 (Pdf 1,02 MB)
Rapporto provinciale sul mercato del lavoro a Rimini; flussi di lavoro dipendente (attivazioni e cessazioni rapporti di lavoro) registrate negli archivi Siler delle Comunicazioni obbligatorie inviate dalle imprese ai dei Centri per l’impiego della regione. A cura dell’Agenzia regionale per il Lavoro Emilia-Romagna - maggio 2020 - 16/06/2020
Forum S3 2019: I Clust-ER e lo Sviluppo Sostenibile
Ricerca e Innovazione per le Sfide di Agenda 2030, Report Finale. Il documento raccoglie i principali contenuti e proposte emersi durante i Forum S3 2019 - A cura di Art-Er - on line marzo 2020 - 16/06/2020
L’occupazione in Emilia-Romagna
Gli addetti delle unità locali in Emilia-Romagna. Analisi dei dati del Registro delle imprese delle Camere di commercio di fonte INPS, IV trimestre 2019. A cura di Unioncamere Emilia-Romagna – maggio 2020 - 16/06/2020Previsione macroeconomica a medio termine. Analisi derivanti dagli "Scenari per le economie locali" curate da Prometeia. A cura di Unioncamere Emilia-Romagna – aprile 2020
- 16/06/2020I dati del Registro delle imprese delle Camere di commercio dell’Emilia-Romagna. A cura di Unioncamere Emilia-Romagna – marzo 2020
- 16/06/2020I dati del Registro delle imprese delle Camere di commercio dell’Emilia-Romagna. A cura di Unioncamere Emilia-Romagna – marzo 2020
- 04/06/2020
Osservatorio StartUp in Emilia-Romagna. Dicembre 2019
Primo Report realizzato nell’ambito del “Progetto ISIER – Azioni Per Incubatori, Startup e collaborazione Imprese-Università in Emilia-Romagna”; fra gli obiettivi del progetto quello di creare un Osservatorio permanente sulle startup dell’Emilia-Romagna.. A cura di ArtEr, Attrattività Ricerca Territorio, Regione Emilia-Romagna - maggio 2020 - 28/05/2020
Accelerare la transizione verso l’economia circolare in Emilia-Romagna
Studio sullo stato dell’arte, le competenze e i bisogni tecnologici e finanziari. A cura di ArtEr, Attrattività Ricerca Territorio, Regione Emilia-Romagna - marzo 2020 - 21/05/2020Nota di sintesi sulle previsioni economiche dell’Emilia-Romagna per il 2020 e 2021, con una stima preliminare degli effetti dell’emergenza Covid-19 sul fatturato e valore aggiunto delle imprese regionali. A cura di ArtEr, Attrattività Ricerca Territorio, Regione Emilia-Romagna - aprile 2020
- 21/05/2020
Emergenza epidemiologica covid-19 e consumi elettrici In Emilia-Romagna
Analisi preliminare dell’impatto dell'epidemia COVID 19 sui diversi settori. A cura di ArtEr, Attrattività Ricerca Territorio Regione Emilia-Romagna - aprile 2020 - 14/05/2020
Piano regionale di monitoraggio della fauna selvatica - Risultati Anno 2019
Risultati dell'indagine annuale per la sorveglianza dei principali agenti patogeni, con particolare riferimento agli agenti zoonosici. A cura di regione Emilia-Romagna, Servizio Attività faunistico-venatorie - maggio 2020 - 06/05/2020
Esportazioni regionali – IV trimestre 2019
Nel 2019 le esportazioni regionali rallentano (+4,0 per cento), ma continuano a procedere più rapide del commercio estero nazionale. A cura di Unioncamere Emilia-Romagna – aprile 2020 - 14/04/2020
Il mercato del lavoro in Emilia-Romagna nel 2019. Documento di sintesi. Marzo 2020 (Pdf 806 KB)
Nota di sintesi, a cura dell’Agenzia Regionale per il Lavoro dell’Emilia-Romagna e di ART-ER, sulle dinamiche dell’occupazione e disoccupazione a livello regionale nel 2019. Realizzazione a cura di ART-ER – marzo 2020 - 07/04/2020
Il commercio estero dell’Emilia-Romagna nel 2019. Marzo 2020
Nota di sintesi, a cura di ART-ER, sui flussi commerciali con l’estero (importazioni ed esportazioni) dell’Emilia-Romagna per l’anno 2019. Realizzazione a cura di ART-ER – marzo 2020 - 07/04/2020Dicembre 2019. Nota di sintesi sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti in Emilia-Romagna: valori medi annui (2018) e differenziali retributivi orari (2017). Realizzazione a cura di Agenzia regionale per il Lavoro Emilia-Romagna, in collaborazione con ART ER – disponibile on line febbraio 2020
- 20/02/2020Analisi di scenario per la creazione di valore nella filiera della moda attraverso la sostenibilità. Report realizzato a cura di ART Er Emilia-Romagna – dicembre 2019
- 12/02/2020Aggiornamento al 30 Novembre 2019. Quarto rapporto semestrale di monitoraggio della strategia di specializzazione intelligente S3, Regione Emilia-Romagna. Realizzazione a cura di Regione Emilia-Romagna, ART ER – gennaio 2020
- 11/02/2020
Analisi dati sulle domande di finanziamento alle iniziative sportive (Pdf 1,62 MB)
Indagine realizzata da ART-ER (ex ERVET), Osservatorio del sistema sportivo regionale. Dati anno 2017. Report realizzato nell’ambito della Convenzione di Lavoro 2016-2018 tra ERVET e Regione Emilia-Romagna - consultabile on line dicembre 2019. ).Il presente - 15/10/2015
#OpenDataMonuments. Primo foto-archivio digitale regionale
Data Base fotografico (oltre 7 mila immagini) aperto a tutti gli utenti del web, che cataloga il capitale naturale, storico e architettonico dell’Emilia-Romagna. Per la prima volta una regione italiana rende disponibile, liberamente e gratuitamente online, il proprio patrimonio territoriale per immagini, in un’ottica di condivisione e diffusione a fini di promozione turistica. Progetto promosso da Regione Emilia-Romagna e Apt Servizi Emilia Romagna, in collaborazione con il Mibact (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo) - settembre 2015 - 27/01/2016
Factbook: Dati regionali europei aggiornati a novembre 2015
Disponibili on line i dati di origine Eurostat aggiornati a novembre 2015 (32 indicatori su 47). ll Factbook offre un quadro d’insieme dei diversi aspetti economici, sociali, demografici, ambientali e strutturali dell’Emilia-Romagna e della sua collocazione nel contesto europeo. A cura del Servizio Statistica della Regione Emilia-Romagna – gennaio 2016 - 28/01/2016La Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con altre regioni e province autonome, realizza periodicamente un Report di analisi congiunturale dei mercati del lavoro, che rappresenta un percorso comune volto a valorizzare al meglio le possibilità informative offerte dalle Comunicazioni obbligatorie, rendendo pienamente confrontabili e aggregabili i rispettivi dati. A cura di Network SECO, composto da dieci Regioni italiane (fra cui Emilia Romagna) e due Province Autonome – dicembre 2015
- 21/09/2016Studio realizzato nell’ambito del programma di attività della Direzione Generale Programmazione territoriale e negoziata, intese. Relazioni europee e relazioni internazionali della Regione Emilia-Romagna. Elemento principe della Ricerca è la conoscenza del ruolo delle entrate dell’attività edilizia nel contesto della spesa dei Comuni della regione Emilia-Romagna – agosto 2016
- 22/09/2016Studio realizzato nell’ambito del programma di attività della Direzione Generale Programmazione territoriale e negoziata, intese. Relazioni europee e relazioni internazionali della Regione Emilia-Romagna. Elemento principe della Ricerca è la conoscenza del ruolo delle entrate dell’attività edilizia nel contesto della spesa dei Comuni della regione Emilia-Romagna – agosto 2015
- 07/03/2013Analisi e dati regionali riepilogativi a dicembre 2012, elaborati da Unioncamere Emilia-Romagna, sulla base dei dati di fonte Infocamere - Movimprese relativi all’imprenditoria estera presente in regione - marzo 2013
- 18/06/2013
Il Sistema agro-alimentare dell’Emilia-Romagna – Rapporto 2012
Il rapporto annuale presenta l’andamento dell’agricoltura regionale nel 2012, gli interventi e le politiche a livello regionale. Un approfondimento è dedicato agli effetti del sisma sul sistema agro-alimentare regionale. A cura dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna e dell’Unione regionale delle Camere di Commercio dell’Emilia-Romagna - maggio 2013 - 24/07/2014La Guida 3/2014 è dedicata al turismo accessibile, e presenta tutte le opportunità per visitare l'Emilia-Romagna e i suoi luoghi "senza limiti". Il volume fa parte delle “Guide” prodotte da E-R Consumatori, il portale della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con le Associazioni dei consumatori, realizzato nell’ambito del Programma generale di intervento 2010 della Regione Emilia-Romagna con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo economico – luglio 2014
- 03/12/2019
Relazione conclusiva (Pdf 2,33 MB)
Esiti dell’indagine realizzata a cura della Commissione speciale di ricerca e di studio sulle cooperative cosiddette spurie o fittizie, Regione Emilia-Romagna, istituita con deliberazione dell’Assemblea legislativa 21 dicembre 2017 n. 133 – novembre 2019 - 21/11/2019
Emilia-Romagna: people and enterprise. Make it social (Pdf 4,27 MB)
La pubblicazione intende promuovere e diffondere esperienze e buone pratiche di economia sociale e innovazione in Emilia-Romagna (in lingua inglese). A cura di Regione Emilia-Romagna, ArtER e RaiSE, Interreg Europe - ottobre 2019 - 19/11/2019
La filiera tessile-abbigliamento in Emilia-Romagna (Pdf 2,23 MB)
Obiettivo dell’indagine è lo studio delle filiere produttive collegate ai diversi tipi d’impresa e l’analisi di strategie, processi di innovazione, investimenti, problemi e bisogni alla base delle filiere. Ricerca a cura di R&I srl, per conto di Regione Emilia-Romagna – ottobre 2019 - 19/11/2019
Sinergie tra crowdfunding e fondi pubblici(Pdf 705 KB)
Documento realizzato nell’ambito delle attività del sottogruppo di lavoro “Sinergie tra crowdfunding e fondi strutturali e di investimento europei” dell’Italian Strategic Group di European CrowdfundingNetwork (ECN-ISG), a cura di Art-ER Emilia-Romagna – ottobre 2019 - 04/11/2019Analisi e commenti su dati Istat. Capacità degli esercizi ricettivi e movimento dei clienti negli esercizi ricettivi: anche nel 2018 prosegue la crescita del movimento turistico nelle strutture ricettive dell’Emilia-Romagna. Realizzazione a cura della Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni, Servizio Statistica e Sistemi Informativi Geografici - ottobre 2019
- 17/10/2019
Linee guida biomether (Pdf 9,04 MB)
Linee Guida per lo sviluppo della filiera del biometano in Emilia-Romagna. Progetto Bio Met, nato dalla piattaforma Energia e Ambiente della Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia, avviato sotto il coordinamento di ART ER, società in house della Regione Emilia-Romagna, grazie a finanziamenti del Programma LIFE - ottobre 2019 - 17/10/2019
Le traiettorie evolutive delle competenze in Emilia-Romagna (Pdf 10,20 MB)
Studio dei Clust-ER sulle competenze chiave negli ambiti della Smart Specialisation Strategy. Lavoro coordinato da ART-ER, Attrattività, Ricerca Territorio, società consortile della Regione Emilia-Romagna, per favorire la crescita sostenibile della regione attraverso lo sviluppo dell’innovazione, della conoscenza, l’attrattività e l’internazionalizzazione del sistema territoriale - settembre 2019 - 21/08/2019
Aggiornamento dati dell’Osservatorio GreenEr maggio 2019 (Pdf 1,20 MB)
Risultati dell'indagine condotta dell’Osservatorio a partire dal 2018, sulle imprese green del territorio regionale. Elaborato realizzato da ART ER, nell’ambito della convenzione di lavoro con la Regione Emilia-Romagna, Osservatorio GreenER – luglio 2019 - 21/08/2019Il Rapporto confronta gli andamenti dei diversi periodi temporali, evidenziando i cambiamenti più significativi intervenuti, i segnali di contro-tendenza e le numerose specificità sub-regionali (ottobre 2018). Documento realizzato nell’ambito delle attività regolate dalla convenzione 2016-2018 tra la Regione Emilia-Romagna ed ERVET – on line luglio 2019
- 21/08/2019
Osservatorio sulla cooperazione dell'Emilia-Romagna (Pdf 176 KB)
Report congiunturale relativo al terzo trimestre 2018 (settembre 2018). Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna, su dati Info Camere Movimprese – on line luglio 2019 - 30/07/2019
From Volume to Value (Pdf 4,10 MB)
Nuova edizione della pubblicazione curata da Associazione Big Data Regione Emilia Romagna, in collaborazione con Aster Emilia-Romagna – giugno 2019 - 23/07/2019Fascicolo realizzato con la collaborazione dei referenti addetti alle "statistiche agricole" di tutti i Servizi Territoriali Agricoltura, finalizzato alla diffusione delle informazioni statistiche su scala provinciale e regionale riguardanti le coltivazioni agrarie. A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Agricoltura, Caccia e Pesca, Servizio Programmazione e Sviluppo Locale Integrato – luglio 2019
- 23/07/2019
Linee Guida per una Industria Resiliente (Pdf 1,53 MB)
Esiti del Progetto Life Iris coordinato da Ervet Emilia-Romagna, ideato per individuare e implementare misure di adattamento al cambiamento climatico su gruppi di imprese (cluster) del territorio regionale – luglio 2019 - 10/07/2019
Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2018 (Pdf 252 KB)
Analisi su dati Istat (Indagine sulle spese per consumi delle famiglie) sui temi della spesa delle famiglie e della povertà. Confronti a livello territoriale e in serie storica. Realizzazione a cura della Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni, Servizio Statistica e Sistemi Informativi Geografici della Regione Emilia-Romagna – luglio 2019 - 09/07/2019
Learning is growing. ER Education Research Emilia-Romagna (Pdf 423 KB)
Sintesi in lingua inglese del documento ER Educazione Ricerca in Emilia-Romagna, pubblicato nel maggio 2019, finalizzato ad orientare ogni investimento pubblico e privato al lavoro e alla crescita occupazionale. A cura di Regione Emilia-Romagna, Giunta regionale – giugno 2019 - 08/07/2019Risultati e protagonisti della 4a edizione del premio Innovatori Responsabili, approvata con DGR 504/2018: 5 categorie di partecipazione per le imprese, distinte per tipologia e dimensioni, una categoria per le Associazioni di imprese senza scopo di lucro e una riservata a Enti locali e Camere di Commercio per progetti locali realizzati in collaborazione con le imprese. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio qualificazione delle imprese – on line giugno 2019
- 08/07/2019Risultati e protagonisti della3a edizione del premio Innovatori Responsabili, approvata con DGR 19601/2017. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio qualificazione delle imprese. . A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio qualificazione delle imprese – on line maggio 2019
- 28/06/2019
Studio sul turismo congressuale in Emilia-Romagna. 2018 (Pdf 802 kB)
Analisi relativa all'anno 2018 sul sistema congressuale emiliano romagnolo, messa a punto dall’Osservatorio sul turismo congressuale in Emilia-Romagna, promosso da Apt Servizi Emilia-Romagna e realizzata in collaborazione con il Centro di studi avanzati sul turismo dell’Università di Bologna - 18 giugno 2019 - 20/06/2019Terzo rapporto semestrale di monitoraggio della S3 dell'Emilia-Romagna, aggiornato al 30 aprile 2019. Prevista dai regolamenti comunitari (programmazione 2014-2020), consente alla Regione di indirizzare e concentrare gli investimenti in ricerca e innovazione. A cura di Regione Emilia-Romagna, Aster – 14 giugno 2019
- 05/06/2019
Il sistema agroalimentare dell’Emilia-Romagna. Rapporto 2018 (Pdf 2,05 MB)
Agroalimentare: l'Emilia-Romagna continua a crescere. Valore produzione a 4,7 miliardi (+0,4%) su export e biologico. Dati estratti dall’undicesima edizione del Rapporto Agroalimentare, frutto della collaborazione tra Unione regionale delle Camere di commercio dell'Emilia-Romagna, Osservatorio Agroalimentare e Assessorato Agricoltura della Regione Emilia-Romagna – giugno 2019 - 21/05/2019Documento elaborato dall’Organismo Regionale di Accreditamento della Regione Emilia-Romagna. Indicazioni operative in riferimento alle più frequenti problematiche riportate dai tecnici, relativamente alla interpretazione ed applicazione della normativa regionale in materia di efficienza energetica degli edifici. A cura di Ervet Emilia-Romagna – gennaio 2019
- 14/05/2019
Calendario delle manifestazioni fieristiche 2019 – Regione Emilia-Romagna (Pdf 417 KB)
Disponibile on line il Calendario regionale delle manifestazioni fieristiche che fornisce un quadro completo e dettagliato su tutti gli eventi fieristici internazionali, nazionali e regionali. A cura di regione Emilia-Romagna, Giunta regionale – febbraio 2019 - 06/05/2019
ll Manuale dell'inquilino - una guida per la gestione oculata dell'energia (pdf 3,28 MB)
Guida all’applicazione pratica delle soluzioni di risparmio energetico per la gestione delle comuni attività quotidiane di ambito domestico. Manuale realizzato da Aster Emilia-Romagna, nell'ambito del progetto LEMON – gennaio 2019 - 16/04/2019
Retribuzioni e differenziali retributivi in Emilia-Romagna- Gennaio 2019 (Pdf 4,25 MB)
Report sulle retribuzioni del lavoro dipendente, parasubordinato e occasionale in Emilia-Romagna, attraverso i dati degli osservatori statistici dell’INPS e le stime sulle retribuzioni orarie elaborate da ISTAT. Realizzazione a cura di Ervet Emilia-Romagna, in collaborazione con Osservatorio del mercato del lavoro, Agenzia Regionale Lavoro della Regione Emilia-Romagna -marzo 2019 - 10/04/2019
Il turismo in Emilia-Romagna. gennaio-dicembre 2018 (Pdf 428 KB)
Osservatorio sul turismo dell’Emilia-Romagna. Stime e proiezioni del movimento turistico nei diversi comparti dell’offerta regionale. Realizzazione a cura di Regione Emilia-Romagna e Unioncamere, in collaborazione con Trademark Italia - marzo 2019 - 03/04/2019
Disciplinari di produzione vegetale integrata 2019. Norme Generali (Pdf 1,9 MB)
Aggiornati a i Disciplinari di produzione integrata vegetale per l’anno 2019. Disponibili on line, oltre alle Norme Generali, le “Norme post raccolta” e le “Norme tecniche di coltura” - a cura di regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Agricoltura, Caccia e Pesca – marzo 2019 - 03/04/2019
15 buoni motivi per investire in Emilia-Romagna. Aggiornamento 2019 (Pdf 2,57 MB)
“Invest in Emilia-Romagna”. Guida realizzata a cura di ERVET Emilia Romagna, Valorizzazione Economica Territorio SpA, per conto della Regione Emilia-Romagna -disponibile on line febbraio2019 - 03/04/2019
Impresa e Lavoro Italia ed Emilia-Romagna (Pdf 2,37 MB)
Informazioni di contesto per il settore delle costruzioni. Indagine realizzata a cura di ERVET spa nel dicembre 2018. Disponibile on line febbraio 2019 - 27/03/2019Uno sguardo sintetico della regione Emilia-Romagna a partire da prospettive che intersecano più piani narrativi. Immagini d’autore e punti di vista disciplinari diversi che guidano il lettore alla scoperta di una regione viva, che si muove veloce, animata da flussi tutti da raccontare. A cura della Presidenza della Giunta regionale Emilia-Romagna, su progetto dell’Istituto Beni Culturali della regione Emilia-Romagna – marzo 2019
- 27/03/2019
Il Green Public procurement come strumento per promuovere l’economia circolare (Pdf 806 KB)
Disponibile online la guida che illustra le diverse modalità con cui approcciare i principi dell'economia circolare in fase di acquisizione di beni e servizi. Il documento è parte del Piano di Azione che ERVET Emilia-Romagna ha elaborato nell’ambito del progetto Interreg Europe CESME /Azione 3, di informazione-formazione, rivolta gli enti pubblici, per diffondere una maggiore consapevolezza sulla fondamentale spinta che il GPP può imprimere nella transizione verso un’economia circolare – marzo 2019 - 21/03/2019
Occupazione indipendente e liberi professionisti in Emilia-Romagna (Pdf 4,2 MB)
Pubblicazione a cura di: Regione Emilia-Romagna - Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell’Impresa e Ervet - Emilia-Romagna Valorizzazione Economica Territorio Spa – febbraio 2019 - 12/03/2019Redazione del Rapporto ed elaborazioni statistiche a cura di ERVET S.p.A , per conto di Regione Emilia‐Romagna, Osservatorio Regionale dei Contratti Pubblici di lavori, servizi e forniture, SITAR (Sistema Informativo Telematico Appalti Regionale) Emilia‐Romagna – febbraio 2019
- 12/03/2019
Agrifood innovation nel POR FSER Emilia-Romagna
I progetti di innovazione nell’Agroalimentare finanziati dal Por-Fser Emilia-Romagna 2014-2020. Pubblicazione a cura di Aster Emilia-Romagna, per conto di Regione Emilia-Romagna, Assessorato alle attività produttive, piano energetico, economia verde e ricostruzione post-sisma – febbraio 2019 - 12/03/2019Dati di sintesi. Studio realizzato nell’ambito del programma di attività della Direzione Generale Programmazione territoriale e negoziata, intese. Relazioni europee e relazioni internazionali della Regione Emilia-Romagna. La conoscenza del ruolo delle entrate dell’attività edilizia nel contesto della spesa dei Comuni della regione Emilia-Romagna – dicembre 2018
- 12/03/2019Studio realizzato nell’ambito del programma di attività della Direzione Generale Programmazione territoriale e negoziata, intese. Relazioni europee e relazioni internazionali della Regione Emilia-Romagna. Elemento principe della Ricerca è la conoscenza del ruolo delle entrate dell’attività edilizia nel contesto della spesa dei Comuni della regione Emilia-Romagna – dicembre 2018
- 12/03/2019Redazione del Rapporto ed elaborazioni statistiche a cura di ERVET S.p.A , per conto di Regione Emilia‐Romagna, Osservatorio Regionale dei Contratti Pubblici di lavori, servizi e forniture, SITAR (Sistema Informativo Telematico Appalti Regionale) Emilia‐Romagna – novembre 2018
- 12/03/2019Il Rapporto, a cura dell’Osservatorio regionale dei contratti pubblici, contiene i dati riguardanti programmazioni, gare e contratti relativi al primo semestre 2018 in Emilia-Romagna e si basa sulle informazioni gestite dal sistema SITAR (Sistema Informativo Telematico Appalti Regionale -luglio 2017) - disponibile on line ottobre 2018
- 06/03/2019
Impresa e Lavoro Italia ed Emilia-Romagna – Dicembre 2018 (Pdf 2,4 MB)
Informazioni di contesto per il settore delle costruzioni; dicembre 2018. Documento realizzato da Ervet, per conto di Regione Emilia-Romagna – dicembre 2018 - 06/03/2019
Attività dei Servizi Impiantistici Antinfortunistici. Anno 2017 (Pdf 2,00 MB)
Rapporto realizzato nell’ambito delle attività del Comitato regionale di coordinamento delle attività di prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro. A cura di Ervet, attività previste dalla DGR n. 229/2007, per conto di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la salute - gennaio 2019 - 26/02/2019
Analisi tecnico-economica della ricostruzione post sisma degli edifici produttivi (Pdf 9,64 MB)
Una storia emiliana. Stato dell’arte delle attività di ricostruzione post sisma 2012. Realizzazione cura della Giunta regionale, Agenzia Regionale per la Ricostruzione Sisma 2012 – gennaio 2019 - 26/02/2019
Regione Emilia-Romagna. Piano Triennale dello Sport 2018-2020 (Pdf 1,5 MB)
A cura della Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale economia della conoscenza, del lavoro e dell’impresa Servizio Turismo, Commercio e Sport – disponibile on line gennaio 2019 - 26/02/2019
Congiuntura dell’artigianato. III trimestre 2018 (Pdf 184 KB)
L’attività si riduce nell’industria (-0,4 per cento) e si consolida nelle costruzioni (+1,5 per cento). Risultati dell’indagine congiunturale realizzata da Unioncamere Emilia-Romagna – gennaio 2019 - 26/02/2019
Congiuntura delle costruzioni. III trimestre 2018(Pdf 183 KB)
Indagine sulle piccole e medie imprese; si rileva un rallentamento della ripresa (+1,2 per cento). Risultati dell’indagine congiunturale realizzata da Unioncamere Emilia-Romagna – gennaio 2019 - 26/02/2019
Congiuntura industriale. III trimestre 2018
Sensibile rallentamento della crescita della produzione (+1,4 per cento), ma è in forte crescita l'occupazione e frena la riduzione delle imprese. Risultati dell’indagine congiunturale sull’industria realizzata in collaborazione tra Unioncamere Emilia-Romagna, Confindustria Emilia-Romagna e Intesa San Paolo – gennaio 2019 - 13/02/2019Relazione di sintesi sullo Studio inerente il rapporto tra Entrate dell’attività edilizia e bilanci dei Comuni della Regione Emilia-Romagna, prodotto annualmente, finalizzato alla comprensione delle relazioni tra dinamiche edilizie, trasformazioni territoriali ed equilibri economici della finanza pubblica locale. A cura di Regione Emilia-Romagna, Presidenza della Giunta regionale, in collaborazione con il Servzio Giuridico del Territorio – dicembre 2018
- 13/02/2019Elaborazione a cura di Regione Emilia–Romagna, Direzione Generale Agricoltura, Economia Ittica, Attività Faunistico-Venatorie, Servizio Sviluppo dell’economia ittica e delle produzioni animali – dicembre 2018
- 05/02/2019
Scenario Emilia-Romagna. previsione macroeconomica a medio termine. Gennaio 2019 (Pdf 369 KB)
Elaborazione a cura di Prometeia, per conto di Unioncamere Emilia-Romagna – gennaio 2019 - 29/01/2019Pubblicazione realizzata da Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Ervet, nell’ambito delle attività per la promozione del green Publiv Procurement, progetto LIFE 15 IPE IT013, con il contributo delle Regioni Piemonte e Friuli Venezia-Giulia, Provincia Autonoma di Trento e Comune di Bologna – on line novembre 2018
- 29/01/2019
PAA 2019: Programma annuale di Attività Aster 2019 (Pdf 1,64 MB)
Approvato il Programma Annuale di Attività di Aster per il 2019. Ricerca e innovazione si confermano al centro delle strategie regionali per la crescita dell'Emilia-Romagna e asset fondamentali per consolidare e accelerare i dati positivi di economia e produzione gennaio 2019 - 29/01/2019Secondo rapporto semestrale di monitoraggio della S3, aggiornato al 30 novembre 2018. La strategia di specializzazione intelligente, prevista dai regolamenti comunitari (programmazione 2014-2020) consente alla Regione di indirizzare e concentrare gli investimenti in ricerca e innovazione, valorizzando i punti di forza del sistema regionale e promuovendone la qualificazione e la diversificazione. Realizzazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Aster – gennaio 2019
- 24/01/2019Redazione del Rapporto ed elaborazioni statistiche a cura di ERVET S.p.A , per conto di Regione Emilia‐Romagna, Osservatorio Regionale dei Contratti Pubblici di lavori, servizi e forniture, SITAR (Sistema Informativo Telematico Appalti Regionale) Emilia‐Romagna – novembre 2018
- 17/01/2019
Nota di aggiornamento Documento di economia e Finanza regionale DEFR 2019 (Pdf, 4.4 MB),
Pubblicazione a cura dell’Assessorato Bilancio, riordino istituzionale, risorse umane e pari opportunità, con il coordinamento tecnico della Direzione generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni, Servizio Pianificazione finanziaria e controlli – disponibile on line dicembre 2018 - 17/01/2019
Rendicontazione Documento di Economia e Finanza regionale DEFR 2017 (Pdf, 9.7 MB)
Il Documento propone la rendicontazione degli obiettivi strategici dell’Ente, riferiti al DEFR 2017. Pubblicazione a cura dell’Assessorato Bilancio, riordino istituzionale, risorse umane e pari opportunità, con il coordinamento tecnico della Direzione generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni, Servizio Pianificazione finanziaria e controlli – disponibile on line dicembre 2018 - 16/01/2019
La Green Economy in Emilia-Romagna (Pdf 1,46 MB)
Il documento fornisce un quadro aggiornato della Green Economy regionale, grazie alle elaborazioni del database GreenER che conta ad oggi quasi 5.500 aziende, nonché agli esiti dell’indagine tramite questionario condotta nel corso del 2018 su un campione di 2.000 imprese del territorio regionale. Realizzazione a cura di Ervet Emilia-Romagna in collaborazione con Osservatorio Greener Emilia-Romagna – gennaio 2019 - 20/12/2018
Indicatori R&S e monitoraggio ASTER - Giugno 2018
Aggiornamento degli indicatori di Ricerca e Innovazione della Regione Emilia-Romagna e risultati del monitoraggio delle attività di ASTER a giugno 2018. Realizzazione a cura di ASTER Emilia-Romagna - on line dicembre 2018 - 20/12/2018
Rapporto 2018 sull’economia regionale (Pdf 7,03 MB)
Il 2018 ha registrato esiti positivi per l’economia dell’Emilia-Romagna, con una crescita del Pil regionale stimata all'1,4 per cento. Rapporto annuale sull'andamento congiunturale dell'anno 2018 e previsioni per l'anno successivo. A cura di Unioncamere Emilia-Romagna, in collaborazione con Regione Emilia-Romagna – dicembre 2018 - 13/12/2018
Il CER, certezza e risorsa per gli usi produttivi (Pdf 19,9 MB)
Documento presentato nel corso dell’incontro realizzato ad ottobre 2018 sul ruolo del Canale Emiliano-romagnolo nello sviluppo dell'economia e del territorio regionale. A cura di Regione Emilia-Romagna, Cer Canale Emiliano Romagnolo – on line novembre 2018 - 05/12/2018Monitoraggio periodico della spesa regionale destinata ai territori montani: risorse e interventi realizzati. A cura di Regione Emilia-Romagna, con il supporto di Ervet, Emilia-Romagna Valorizzazione Economica del Territorio – disponibile on line novembre 2018
- 05/12/2018Il documento fornisce il quadro delle risorse destinate all’Appennino emiliano-romagnolo nel corso del 2016 e del 2017, suddivise per appennini provinciali. A cura di Regione Emilia-Romagna, con il supporto di Ervet, Emilia-Romagna Valorizzazione Economica del Territorio – disponibile on line novembre 2018
- 04/12/2018
Settimana di vigilanza intensiva in edilizia in Emilia-Romagna. Annualità 2018 (Pdf 757 KB)
Dcocumento realizzato ai sensi della DGR n. 235/2018, in collaborazione con il Gruppo di Lavoro Edilizia dei Servizi PSAL delle AUSL dell’Emilia-Romagna ed ERVET. A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Programmazione Territoriale e Negoziata, Intese, Relazioni Europee e Relazioni Internazionali, e Servizio Opere Pubbliche Edilizia, Sicurezza e Legalità Coordinamento Ricostruzione - novembre 2018 - 04/12/2018
Analisi della domanda e dell'offerta di spettacolo in Emilia-Romagna 2017 (Pdf 5,31 mb)
Il rapporto analizza i risultati relativi alla domanda, l’offerta e la spesa del pubblico per quanto concerne le attività di spettacolo dal vivo e del cinema svolte in Emilia-Romagna e in Italia nel 2017. A cura dell’Osservatorio dello Spettacolo della Regione Emilia-Romagna, Servizio Cultura e Giovani – disponibile on line novembre 2018 - 28/11/2018Report realizzato da Unioncamere Emilia Romagna e Camere di commercio della regione, in occasione delle periodiche rilevazioni congiunturali, e condotta su un campione rappresentativo di imprese del territorio nel corso dell’estate 2018 – novembre 2018
- 28/11/2018
Politica di Coesione. Promuovere l’ecosistema per l’innovazione sociale (Pdf 1,91 MB)
Il lavoro propone una mappatura delle esperienze di innovazione sociale in Emilia-Romagna.Rapporto realizzato da Ervet, Emilia-Romagna Valorizzazione Economia e Territorio, per conto di Regione Emilia-Romagna, Assessorato alle attività produttive e Assessorato alle politiche abitative e Welfare – novembre 2018 - 27/11/2018
L’occupazione nello spettacolo in Emilia-Romagna 2017 (Pdf 2,00 MB)
Il rapporto fotografa la situazione dell’occupazione nello spettacolo in Emilia-Romagna (anno 2016). Analisi ed elaborazioni a cura di Osservatorio regionale dello Spettacolo, Coordinamento delle attività del Tavolo Tecnico dell’Osservatorio dello Spettacolo Regione Emilia-Romagna – ATER - disponibile on line luglio 2018 - 27/11/2018
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna (Pdf 305 KB)
Lieve ulteriore rallentamento della crescita della produzione (+2,4 per cento), forte crescita dell'occupazione, si riducono le imprese. Risultati dell’indagine congiunturale sull’industria realizzata in collaborazione tra Unioncamere Emilia-Romagna, Confindustria Emilia-Romagna e Intesa San Paolo – ottobre 2018. - 13/11/2018Dati relativi alle rilevazioni di interesse pubblico inserite nel Programma Statistico Nazionale predisposto dall'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) e approvato annualmente con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. Realizzazione a cura della Direzione generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Servizio Statistica, Comunicazione, Sistemi Informativi Geografici, Partecipazione – ottobre 2018
- 12/11/2018
Il movimento turistico maggio-giugno 2018 sulla riviera dell’Emilia-Romagna (Pdf 49 KB)
Dati elaborati dall’Osservatorio regionale sul turismo, Regione Emilia-Romagna, Unioncamere, in collaborazione con Trademark Italia – settembre 2018 - 12/11/2018
Operazione Calore pulito (Pdf 301 KB)
Opuscolo della campagna 2018 realizzata per ricordare ai cittadini novità e scadenza relative ai controlli di sicurezza ed efficienza energetica degli impianti di riscaldamento. Realizzazione a cura di Regione Emilia-Romagna – CritER – ottobre 2018 - 12/11/2018
Il turismo in Emilia-Romagna nei primi 8 mesi del 2018 (Pdf 144 KB)
Osservatorio sul turismo dell’Emilia-Romagna. Stime e proiezioni del movimento turistico nei diversi comparti dell’offerta regionale. Realizzazione a cura di Regione Emilia-Romagna e Unioncamere, in collaborazione con Trademark Italia – settembre 2018 - 13/12/2016Il Report analizza i dati del Sistema Informativo sul Lavoro in Emilia Romagna (SILER), che archivia tutte le comunicazioni obbligatorie trasmesse telematicamente dai datori di lavoro ai Centri per l’impiego provinciali emiliano-romagnoli. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Coordinamento alle politiche europee allo sviluppo, Scuola, Formazione professionale, Lavoro, in collaborazione con Ervet –novembre 2016
- 06/02/2017Il premio ER.RSI è stato istituito con Legge Regionale n. 14/2014, con l'obiettivo di premiare le esperienze più significative realizzate da imprese che operano nella regione Emilia-Romagna sui temi della responsabilità sociale d'impresa, diffondendo buone pratiche. L’edizione 2016 è dedicata agli "Innovatori Responsabili, che con il loro impegno quotidiano lavorano per un futuro sostenibile. Promosso da Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell'Impresa – dicembre 2016
- 24/05/2017
Distretto di pesca Nord Adriatico. Analisi della filiera dell’Acquacoltura 2016 (Pdf 1,58 MB)
Report sulla pesca e l'acquacoltura nel distretto nord adriatico (Istituito con D.M. MiPAAF del 23 febbraio 2010) riferito all’anno 2016. Redazione a cura dell’Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell’Acquacoltura, Regione Emilia-Romagna, Regione Lombardia e Regione Friuli Venezia-Giulia. Disponibile on line maggio 2017 - 13/06/2017
Il sistema agroalimentare dell’Emilia-Romagna. Rapporto 2016 (Pdf 2,45 MB)
Nuova edizione del Rapporto Agroalimentare, frutto della collaborazione tra Unione regionale delle Camere di commercio dell'Emilia-Romagna, Osservatorio Agroalimentare e Assessorato Agricoltura della Regione Emilia-Romagna - giugno 2017 - 30/07/2018
Esportazioni regionali I trimestre 2018 (Pdf 220 KB)
Rallenta la forte crescita delle esportazioni regionali (+4,6 per cento), che continua comunque a procedere più rapida del commercio estero nazionale (+3,3 per cento). Indagine realizzata a cura di Unioncamere Emilia-Romagna – giugno 2018 - 30/07/2018
Congiuntura dell'artigianato. I trimestre 2018 (Pdf 181 KB)
La crescita rallenta bruscamente nell’industria (+0,5 per cento), ma si riprende nelle costruzioni (+2,1 per cento). Indagine realizzata da Unioncamere Emilia-Romagna in collaborazione con Camere di Commercio Emilia-Romagna – giugno 2018 - 30/07/2018
FORUM S3 - Gli obiettivi strategici 2018-2020: la proposta dei Clust-ER (Pdf 1,92 MB)
I FORUM della Strategia di Specializzazione Intelligente, promossi dalla Regione Emilia-Romagna ed organizzati in collaborazione con ASTER, costituiscono luoghi di confronto aperti a tutti gli stakeholder regionali, per formulare alla Regione proposte e indirizzi per un aggiornamento della S3. Il documento descrive gli obiettivi strategici individuati dai Clust-ER, nella loro versione definitiva. Realizzazione a cura di ASTER Emilia-Romagna – giugno 2018 - 20/01/2017Pubblicazione a cura della Direzione Generale Agricoltura, Caccia e pesca, Servizio Agricoltura sostenibile della regione Emilia-Romagna – disponibile on line novembre 2016
- 30/05/2017
iColt2017. Relazione telerilevamento
Relazione conclusiva della campagna iColt2017, terminata ad aprile, con la realizzazione della mappa precoce delle colture agrarie di pianura utilizzando immagini da satellite. Documento realizzato nell’ambito del progetto ICOLT (Classificazione delle Colture in atto tramite Telerilevamento), cofinanziato da Arpae e Assessorato Agricoltura della Regione Emilia-Romagna – maggio 2017 - 19/07/2017
Statistiche agrarie anno 2016 (Pdf 8,80 MB)
Fascicolo realizzato con la collaborazione dei referenti addetti alle "statistiche agricole" dei Servizi Territoriali Agricoltura, finalizzato alla diffusione di tutte le informazioni statistiche su scala provinciale e regionale riguardanti le coltivazioni agrarie. A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Agricoltura, Caccia e Pesca, Servizio Programmazione e Sviluppo Locale Integrato – luglio 2017 - 24/11/2017Studio realizzato nell’ambito del programma di attività della Direzione Generale Programmazione territoriale e negoziata, intese. Relazioni europee e relazioni internazionali della Regione Emilia-Romagna. Elemento principe della Ricerca è la conoscenza del ruolo delle entrate dell’attività edilizia nel contesto della spesa dei Comuni della regione Emilia-Romagna – ottobre 2017
- 11/12/2017Manuale di supporto per installatori e manutentori di impianti termici nella compilazione, predisposizione e registrazione dei Rapporti di controllo tecnico nel Catasto regionale degli impianti termici - CRITER. Realizzazione a cura di Ervet e Regione Emilia-Romagna, CritEr – novembre 2017
- 22/01/2018
Un "Vademecum" per le nuove Destinazioni Regionali (Pdf 3,07 MB)
Indagine realizzata a cura di Econstat (settembre 2017) nell’ambito delle attività regolate in convenzione tra Ervet e Regione Emilia-Romagna – disponibile on line novembre 2017 - 22/01/2018Dati elaborati a cura di Ervet in collaborazione con Regione Emilia-Romagna -dicembre 2017
- 22/01/2018Nota di sintesi aggiornata a dicembre 2017. A cura di Regione Emilia-Romagna, Agenzia regionale per il lavoro Emilia-Romagna lavoro, in collaborazione con Ervet – dicembre 2017
- 25/01/2018Report sui dati sul Mercato del lavoro nella Regione Emilia-Romagna, reperiti fra varie fonti, aggiornati secondo i tempi decisi dagli enti che gestiscono l'informazione. I dati regionali trimestrali vengono confrontati con il Nord-Est e l'Italia e sono strutturati in serie storiche. A cura di Regione Emilia-Romagna, Agenzia regionale per il lavoro – dicembre 2017
- 29/03/2018Nuova versione del Disciplinare accreditamento ispettori, che riporta requisiti e modalità per ottenere la qualifica di ispettore impianti termici nell’ambito del sistema Criter. A Cura di CritER Emilia-Romagna, Catasto Regionale Impianti Termici Emilia-Romagna – febbraio 2018
- 04/04/2018
Rapporto congiunturale sul lavoro dipendente. Provincia di Ravenna. III trimestre 2017 (Pdf 781 KB)
Attivazioni e cessazioni dei rapporti di lavoro e variazioni delle posizioni lavorative. A cura di regione Emilia-Romagna, Agenzia regionale per il lavoro – febbraio 2018 - 04/04/2018
Rapporto congiunturale sul lavoro dipendente. Provincia di Piacenza. III trimestre 2017 (Pdf 869 KB)
Attivazioni e cessazioni dei rapporti di lavoro e variazioni delle posizioni lavorative. A cura di regione Emilia-Romagna, Agenzia regionale per il lavoro – febbraio 2018 - 04/04/2018
Rapporto congiunturale sul lavoro dipendente. Provincia di Modena. III trimestre 2017 (Pdf 883 KB)
Attivazioni e cessazioni dei rapporti di lavoro e variazioni delle posizioni lavorative. A cura di regione Emilia-Romagna, Agenzia regionale per il lavoro – febbraio 2018 - 04/04/2018Attivazioni e cessazioni dei rapporti di lavoro e variazioni delle posizioni lavorative. A cura di regione Emilia-Romagna, Agenzia regionale per il lavoro – febbraio 2018
- 04/04/2018
Rapporto congiunturale sul lavoro dipendente. Provincia di Ferrara. III trimestre 2017 (Pdf 826 KB)
Attivazioni e cessazioni dei rapporti di lavoro e variazioni delle posizioni lavorative A cura di regione Emilia-Romagna, Agenzia regionale per il lavoro – febbraio 2018 - 04/04/2018Attivazioni e cessazioni dei rapporti di lavoro e variazioni delle posizioni lavorative A cura di regione Emilia-Romagna, Agenzia regionale per il lavoro – febbraio 2018
- 04/04/2018
Nota sull’export nel 2017 in Emilia-Romagna
Nota di sintesi sui dati relativi alle esportazioni regionali. Con allegato statistico su esportazioni, importazioni, saldo per ripartizione territoriale e regionale (gennaio-dicembre2017). Elaborazione a cura di ERvet Emilia-Romagna Valorizzazione Economica del Territorio – marzo 2018 - 25/11/2016Documento approvato dalla Giunta regionale con delibera 1747/2016, in applicazione del Decreto Legislativo n. 118/2011 - ottobre 2016
- 16/01/2017Il report fornisce il quadro aggiornato dei dati su occupazione, disoccupazione e dinamiche degli ammortizzatori sociali in regione, aggiornato a settembre 2016. A cura di ERVET per conto di Regione Emilia-Romagna, Assessorato al Coordinamento Politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro – dicembre 2016
- 08/09/2017Dati sulla consistenza degli operatori e delle produzioni biologiche regionali al dicembre 2016 (giugno 2017. Report realizzato a cura della Direzione Generale Agricoltura, Caccia e pesca, Servizio Agricoltura sostenibile, U.O. Vigilanza delle produzioni regolamentate – disponibile on line luglio 2017
- 12/12/2017
Il turismo in Emilia-Romagna: gennaio-settembre 2017 (Pdf 538 kB)
Stime e proiezioni del movimento turistico nelle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere dell’Emilia-Romagna, rilevati dall’Osservatorio Turistico Regionale e da Unioncamere Emilia-Romagna - novembre 2017 - 31/01/2018Nel complesso del 2017, rispetto all’anno precedente, le iscrizioni sono lievemente e ulteriormente diminuite, fissando il nuovo minimo degli ultimi 10 anni; stabili le cessazioni. Report realizzato a cura di Unioncamere Emilia-Romagna – dicembre 2017
- 01/03/2018Analisi sull'incremento delle presenze turistiche in Emilia-Romagna nel 2017, sui dati delle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere, provenienza e località scelte. A cura dell'Osservatorio turistico regionale, per conto della Regione Emilia-Romagna in partnership con Unioncamere Emilia-Romagna e Trademark Italia - 16 febbraio 2018
- 22/05/2018
Osservatorio regionale energia dell’Emilia-Romagna - Marzo 2018 (Pdf 7,7 MB)
Report sulle attività svolte da Arpae Emilia-Romagna in attuazione della Legge regionale 26/2004. Realizzazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Agenzia Regionale Protezione Ambiente Energia – maggio 2018 - 22/05/2018
Studio per un atlante delle risorse minerarie dell'Emilia-Romagna (Pdf 1,6 MB)
Studio finalizzato alla realizzazione di un database organizzato e scalabile, in grado di fornire dati ed elaborazioni utili per la definizione dei Depositi Minerari di Importanza Pubblica. Pubblicazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Difesa del suolo della costa e bonifica – maggio 2018 - 29/05/2018Volume n. 23 Collana “Il Filo d’Europa”. La pubblicazione descrive obiettivi e risultati raggiunti dall’omonimo progetto cofinanziato dall’Unione Europea. A cura Assemblea Legislativa Emilia-Romagna, Europe Direct - febbraio 2018
- 18/07/2018Aggiornamento al 30 aprile 2018. La strategia di specializzazione intelligente, prevista dai regolamenti comunitari per il periodo di programmazione 2014-2020, consente alla Regione di indirizzare e concentrare gli investimenti in ricerca e innovazione, valorizzando i punti di forza del sistema regionale e promuovendone la qualificazione e la diversificazione. Realizzazione a cura di Regione Emilia-Romagna, ASTER – giugno 2018
- 23/07/2018
Le esportazioni dell’Emilia Romagna nel primo trimestre 2018 (Pdf 835 KB)
Report Flash. Nel primo trimestre 2018 prosegue la dinamica positiva delle esportazioni regionali, cresciute del 4,6% (+669 milioni di euro) rispetto ai primi tre mesi del 2017. Realizzazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Ervet - giugno 2018 - 23/07/2018
DEFR 2019. Documento di economia e finanza regionale
La Giunta regionale ha approvato il DEFR 2019 con gli obiettivi strategici del governo regionale per il periodo 2019-2021 e per l’intera legislatura (Delibera Giunta regionale n. 990/2018) - luglio 2018 - 25/01/2017
I contratti pubblici di lavori, forniture e servizi in Emilia-Romagna 1° semestre 2016 (Pdf 4,5 MB)
Attività dell' Osservatorio Regionale dei Contratti Pubblici di lavori, servizi e forniture (art. 7 Dlgs 50/2016) svolta dal Servizio giuridico del territorio, disciplina edilizia, sicurezza e legalità, in collaborazione con ERVET, società in house della Regione Emilia-Romagna settembre 2016 - disponibile on line dicembre 2016 - 25/01/2017
Rapporto 2016 sull'economia regionale (Pdf 3,08 MB)
Rapporto annuale sull'andamento del settore produttivo in Emilia-Romagna, comparato con lo scenario nazionale e internazionale e analisi previsionale per il prossimo anno. Redazione a cura di Unioncamere Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Assessorato alle Attività produttive, piano energetico e sviluppo sostenibile, economia verde, edilizia, autorizzazione unica integrata, della Regione Emilia-Romagna – dicembre 2016 - 14/06/2017
Il mercato del lavoro dell'Emilia-Romagna nel 2016 (Pdf 607,09 KB)
Pubblicazione a cura della Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni - Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, educazione alla sostenibilità, partecipazione della Regione Emilia-Romagna – maggio 2017 - 11/09/2017
Ricerca e coltivazione degli idrocarburi (Pdf 530 KB)
Edizione aggiornata a luglio 2017 del volume della collana “Sportello energia informa”. Pubblicazione realizzata a cura del Servizio Energia ed Economia Verde della Regione Emilia-Romagna, Assessorato Attività produttive e Piano energetico – luglio 2017 - 07/11/2017
Piano faunistico venatorio regionale (Pdf 24,7 MB)
Proposta di Piano Faunistico-Venatorio regionale (Delibera Giunta regionale n. 1579/2017) attualmente in corso di approvazione e sottoposta a procedura di valutazione VAS. Il Documento rappresenta lo strumento tecnico-politico con cui si individuano le azioni gestionali necessarie al raggiungimento degli obiettivi regionali per il prossimo quinquennio – ottobre 2017 - 07/02/2018
Scenario Emilia-Romagna. Previsione macroeconomica a medio termine (Pdf 327 KB)
Elaborazioni a cura di Unioncamere Emilia-Romagna e Prometeia - gennaio 2018 - 20/02/2018
The PDO and PGI products of Emilia-Romagna: born here, enjoyed worldwide (Pdf 6,0 MB)
I prodotti DOP e IGP dell'Emilia-Romagna: nati qui, apprezzati in tutto il mondo. Pubblicazione in lingua inglese. Realizzazione a cura dell’Assessorato Agricoltura della Regione Emilia-Romagna – ottobre 2017 - 19/03/2018
Regional Economic and Financial Document – DEFR 2018 (Pdf 2,6 MB)
Versione in lingua inglese della Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza regionale 2018, principale strumento di programmazione economico finanziaria del governo regionale - A cura di Giunta regionale Emilia-Romagna – disponibile on line febbraio 2018 - 07/09/2018
Andamenti economici delle imprese 2016 (Pdf 2,13 MB)
Risultati dell'indagine sugli aspetti economici dei progetti che hanno ricevuto -nel 2016- finanziamenti dalla Regione Emilia-Romagna ai sensi della Legge Regionale 13/99 “Norme in materia di spettacolo”. A cura di Osservatorio dello Spettacolo della Regione Emilia-Romagna, Coordinamento delle attività del Tavolo Tecnico dell’Osservatorio dello Spettacolo Regione Emilia-Romagna – ATER - disponibile on line luglio 2018 - 06/11/2018
Imprese straniere. Giugno 2018 (Pdf 206 KB)
Accelera la crescita delle estere (+3,0 per cento) che lascia indietro le altre (-0,9 per cento). Indagine realizzata da Unioncamere Emilia-Romagna in collaborazione con Camere di Commercio Emilia-Romagna – settembre 2018 - 06/11/2018
Congiuntura del commercio in Emilia-Romagna. II trimestre 2018 (Pdf 203 KB)
Si conferma la tendenza negativa (-1,5 per cento). Indagine realizzata da Unioncamere Emilia-Romagna in collaborazione con Camere di Commercio Emilia-Romagna – settembre 2018 - 06/11/2018
Congiuntura delle costruzioni in Emilia-Romagna. II trimestre 2018 (Pdf 170 KB)
I dati mostrano una ulteriore accelerazione della ripresa. Indagine realizzata da Unioncamere Emilia-Romagna in collaborazione con Camere di Commercio Emilia-Romagna – settembre 2018 - 06/11/2018
Esportazioni regionali in Emilia-Romagna. II trimestre 2018 (Pdf 209 KB)
Riparte la forte crescita dell’export (+7,2 per cento). Indagine realizzata da Unioncamere Emilia-Romagna in collaborazione con Camere di Commercio Emilia-Romagna – settembre 2018 - 06/11/2018
Congiuntura dell'artigianato in Emilia-Romagna. II trimestre 2018 (Pdf 186 KB)
La crescita si riprende nell’industria (+1,5 per cento) e prosegue oscillante per le costruzioni (+1,0 per cento). Indagine realizzata da Unioncamere Emilia-Romagna in collaborazione con Camere di Commercio Emilia-Romagna – settembre 2018 - 05/12/2016A cura di Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Unioncamere Emilia-Romagna, Osservatorio sul Turismo dell’Emilia-Romagna – ottobre 2016
- 22/02/2017
Piano faunistico venatorio della regione Emilia-Romagna.
Disponibili on line tutti i documenti e gli elaborati inerenti il nuovo Piano faunistico-venatorio regionale. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio attività faunistico venatorie e pesca – febbraio 2017 - 23/05/2017
Il calabrone asiatico vespa velutina. Nuova minaccia per l’apicoltura regionale (Pdf 1312 KB)
Depliant informativo realizzato a cura di Regione Emilia-Romagna in collaborazione con CREA, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria - aprile 2017 - 28/06/2017
Cammini e vie di pellegrinaggio in Emilia-Romagna (Pdf 1,85 MB)
Disponibile on line la cartoguida dedicata alle “Antiche Vie dei Pellegrini in Emilia-Romagna”, versione bilingue italiano/inglese. A cura di Regione Emilia-Romagna, Emilia Romagna Turismo – giugno 2017 - 06/09/2017
Un nuovo futuro. DEFR 2018 Regione Emilia-Romagna (Pdf 6,3 MB)
Disponibili on line le slide di presentazione del DEFR 2018, principale strumento di programmazione economico-finanziaria di governo regionale, con riferimento alla programmazione 2018-2020 – Regione Emilia-Romagna, Giunta regionale - agosto 2017 - 11/09/2017
Le esportazioni dell’Emilia-Romagna nel primo trimestre 2017 (Pdf 915,33 KB)
Elaborazione su dati Istat. Report flash realizzato da Ervet per conto della Regione Emilia-Romagna – luglio 2017 - 21/09/2017
Programma per orientamento dei consumi e l’educazione alimentare 2017- 2019 (Pdf 5,66 MB)
La pubblicazione delinea le priorità d’intervento e le metodologie da privilegiare nel triennio 2017-2019, alla luce dei principali documenti di riferimento nazionali e regionali e dei bisogni emersi dal territorio. A cura del Servizio Innovazione, Qualità, Promozione e Internazionalizzazione del sistema agroalimentare, Direzione Agricoltura, Regione Emilia-Romagna – agosto 2017 - 20/12/2017
Imprese femminili (Pdf 213,61 KB)
Analisi e dati regionali riepilogativi relativi al terzo trimestre 2017; elaborazione a cura di Unioncamere Emilia-Romagna – novembre 2017 - 20/12/2017
Imprese straniere. Settembre 2017 (Pdf 220,62 KB)
Analisi e dati regionali riepilogativi relativi al terzo trimestre 2017; elaborazione a cura di Unioncamere Emilia-Romagna – novembre 2017 - 28/02/2018
The agrifood system of Emilia-Romagna region Structure, Economy, Excellence (Pdf 2,8 MB)
Il Sistema agroalimentare della Regione Emilia-Romagna: Struttura, Economia, eccellenze. Depliant in lingua inglese. A cura di Regione Emilia-Romagna, EmiliaRomagna terra con l’anima – dicembre 2017 - 28/02/2018
Programma di sviluppo rurale dell’Emilia-Romagna 2014- 2020 (Pdf 12,5 MB)
Disponibile on line la versione aggiornata a febbraio 2018 (Versione 7.1) del Programma di Sviluppo rurale, approvata con Decisione della Commissione Europea C(2018) 473 delgennaio 2018, successivamente acquisita con Delibera di Giunta regionale n. 161 del 05 febbraio 2018 - febbraio 2018 - 29/03/2018
La somministrazione di alimenti e bevande in Emilia-Romagna (pdf 4,07 MB)
Risultati dell’indagine sui consumi alimentari fuori casa ai residenti in Emilia Romagna, focalizzata sull’andamento dei consumi e i principali mutamenti nelle abitudini d’acquisto (luglio 2017). A cura dell’Osservatorio regionale del commercio della Regione Emilia-Romagna – disponibile on line dicembre 2017 - 29/03/2018
Il turismo invisibile (Pdf 6,39 MB)
Indagine realizzata dal Centro studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna (agosto 2017), nell’ambito dell’Osservatorio regionale sul turismo dell’Emilia-Romagna. Disponibile on line dicembre 2017 - 29/03/2018
Agenzie sicure: Qualità, affidabilità, eticità (Pdf 1,20 MB)
Guida realizzata nell’ambito del Programma generale di intervento 2010 della Regione Emilia-Romagna con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo economico sulle agenzie di viaggio – ER Consumatori dicembre 2017 - 29/03/2018
Programma ittico regionale 2018/2019 (Pdf 1,7 MB)
Calendario ittico regionale; il documento, approvato in applicazione del Programma ittico regionale, rappresenta la prima esperienza di armonizzazione a livello regionale, della regolamentazione puntuale dell’esercizio della pesca. A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Agricoltura, Caccia e pesca – marzo 2018 - 04/04/2018
Rapporto congiunturale sul lavoro dipendente. Provincia di Rimini. III trimestre 2017 (Pdf 882 KB)
Attivazioni e cessazioni dei rapporti di lavoro e variazioni delle posizioni lavorative. A cura di regione Emilia-Romagna, Agenzia regionale per il lavoro – febbraio 2018 - 04/04/2018Attivazioni e cessazioni dei rapporti di lavoro e variazioni delle posizioni lavorative. A cura di regione Emilia-Romagna, Agenzia regionale per il lavoro – febbraio 2018
- 04/04/2018
Rapporto congiunturale sul lavoro dipendente. Provincia di Parma. III trimestre 2017 (Pdf 868 KB)
Attivazioni e cessazioni dei rapporti di lavoro e variazioni delle posizioni lavorative. A cura di regione Emilia-Romagna, Agenzia regionale per il lavoro – febbraio 2018 - 04/04/2018
Verso il Cluster della logistica e dell’intermodalità in Emilia-Romagna (Pdf 2,7 MB)
Dati di settore e prospettive di sviluppo presentati in occasione della firma dell’Accordo per la crescita del sistema intermodale regionale 2018-2020 – A cura di regione Emilia-Romagna, Assessorato ai trasporti, infrastrutture, urbanistica e sviluppo digitale – marzo 2018 - 04/04/2018
Accordo per la crescita del sistema intermodale regionale 2018-2020 (Pdf 202 KB)
Atto firmato Presidente della Regione Emilia-Romagna e dall’Assessore regionale alla Mobilità e infrastrutture, con i vertici dei principali hub logistici pubblici e privati operanti in Emilia-Romagna – 16 marzo 2018 - 29/05/2018
Il sistema agroalimentare dell’Emilia-Romagna. Rapporto 2017 (Pdf 3,43 MB)
Decima edizione del Rapporto Agroalimentare, frutto della collaborazione tra Unione regionale delle Camere di commercio dell'Emilia-Romagna, Osservatorio Agroalimentare e Assessorato Agricoltura della Regione Emilia-Romagna – maggio 2018 - 12/07/2018Primo rapporto annuale di monitoraggio del PER. Il Piano fa propri gli obiettivi europei al 2020, 2030 e 2050 in materia di clima ed energia come driver di sviluppo dell’economia regionale. Documento realizzato nell’ambito delle attività regolate dalla convenzione tra la Regione Emilia-Romagna ed ERVET – giugno 2018
- 07/09/2018Risultati della dodicesima rilevazione dell'Osservatorio del settore tessile distretto di Carpi, aprile 2018. L’Osservatorio promosso dal Comune effettua un monitoraggio periodico dei cambiamenti strutturali del sistema produttivo locale legato al comparto della maglieria e confezione. Indagine realizzata con il contributo della Regione Emilia-Romagna, Assessorato Attività produttive, con la collaborazione della Camera di Commercio di Modena – disponibile on line luglio 2018
- 25/09/2013Dati su imprese, istituzioni non profit, istituzioni pubbliche nella nostra regione. Report statistico a cura del Servizio Statistica e informazione geografica della Regione Emilia-Romagna - agosto 2013
- 08/11/2012
Produzione lorda vendibile (PLV) 2011 dell'agricoltura dell'Emilia-Romagna (Pdf 855kb)
Rilevazione annuale sull´andamento dei risultati produttivi dell´agricoltura regionale. A cura dell’Assessorato agricoltura, economia ittica, attività faunistico-venatoria, Servizio programmi, monitoraggio e valutazione - giugno 2012 - 08/11/2012
Provvedimenti e sostegno alle imprese dei territori colpiti (Pdf 480kb)
Documento della Regione Emilia-Romagna realizzato per informare imprenditori e imprese colpite dagli eventi sismici che hanno interessato i territori delle province di Bologna, Modena, Ferrara e Reggio Emilia, il 20 e il 29 maggio 2012. Sintetizzati i principali interventi per superare l’emergenza e sostenere la ripresa dell’economia - agosto 2012 - 09/11/2012Statistiche sui fabbisogni professionali delle imprese a cura di Unioncamere Emilia-Romagna - ottobre 2012
- 09/11/2012
Rapporto sull’economia regionale. Tendenze 2012 (Pdf 280Kb)
Studio a cura dell’ Unioncamere Emilia-Romagna sulle prospettive dell'economia regionale - ottobre 2012 - 27/11/2012
Congiuntura industriale Emilia Romagna II trimestre 2012 (Pdf 227Kb)
A cura di Unioncamere Emilia-Romagna, in collaborazione con Confindustria Emilia-Romagna e Intesa San Paolo - ottobre 2012 - 27/11/2012
Rapporto sull’innovazione in Emilia-Romagna
Indagine ad ampio raggio sul grado di innovazione delle imprese emiliano-romagnole. A cura di Unioncamere regionale e CISE, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Forlì-Cesena, ed Aster - novembre 2012 - 27/11/2012Rapporto annuale a cura della Regione Emilia-Romagna, Servizio commercio, turismo e qualita’ aree turistiche - settembre 2012
- 08/01/2013
Rapporto 2012 sull’economia regionale (Pdf 4Mb)
Rapporto annuale sull'andamento dei settori produttivi in Emilia-Romagna comparato con lo scenario economico nazionale e internazionale e previsioni per l'anno 2013. Realizzato da Unioncamere Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Assessorato alle Attività produttive, piano energetico e sviluppo sostenibile della Regione Emilia-Romagna - dicembre 2012 - 08/01/2013
Economia regionale. Congiuntura e previsioni (Pdf 148,24Kb)
Quarto aggiornamento trimestrale sullo stato dell’economia regionale; analisi della situazione attuale e dell’evoluzione prospettica dell’economia internazionale, nazionale e regionale. A cura di Ervet Emilia Romagna e Servizio Statistica della Regione Emilia-Romagna - novembre 2012 - 28/01/2013
Congiuntura del commercio. Terzo trimestre 2012 (Pdf 52 Kb)
Risultati dell'indagine congiunturale realizzata in collaborazione da Unioncamere Emilia-Romagna, Camere di commercio della regione e Unioncamere italiana. La crisi riduce ulteriormente i consumi. Le vendite cadono del 6,2% - dicembre 2012 - 28/01/2013
Congiuntura dell’industria. Terzo trimestre 2012 (Pdf 189 Kb)
Risultati dell’indagine congiunturale realizzata da Unioncamere Emilia-Romagna nell'ambito della collaborazione con Confindustria Emilia-Romagna e Intesa San Paolo. La crisi si acuisce. La produzione industriale diminuisce del 4,7% - gennaio 2013 - 01/02/2013
Osservatorio regionale del sistema abitativo.. Rapporto regionale 2011 (Pdf 4,27 Mb)
Il rapporto analizza le condizioni economiche e reddituali delle famiglie, il mercato immobiliare e della locazione e il patrimonio di edilizia residenziale. A cura di Nuova Quasco – Qualità degli appalti e sostenibilità del costruire in collaborazione con Regione Emilia-Romagna - Assessorato Attività produttive - Servizio Politiche Abitative - gennaio 2013 - 05/02/2013
I servizi di informazione turistica - Indagine sui dati 2011 (Pdf 843 Kb)
Quadro d’insieme degli uffici provinciali, confronto in serie storica dal 2001 al 2011. Indagine a cura di Regione Emilia Romagna – Servizio Commercio, Turismo e Qualità Aree Turistiche – settembre 2012 - 08/02/2013
Imprese femminili (Pdf 59,13 Kb)
Analisi e dati regionali sull’imprenditoria femminile in regione - dicembre 2012. A cura di Unioncamere Emilia Romagna sulla base dei dati di fonte Infocamere–Movimprese – febbraio 2013 - 20/03/2013
Catalogo Città d'Arte dell'Emilia-Romagna (Pdf 15,60 Mb)
Guida turistica alla scoperta di dieci città d'Arte dell'Emilia-Romagna, a cura di APT Servizi Emilia-Romagna. La guida è realizzata anche in formato multimediale, con possibilità di “scomporre” e “ricomporre” gli itinerari, ideata per chi desidera “costruirsi” una guida su misura. La versione multimediale sarà accessibile al sito: www.cittadarte.emilia-romagna.it – marzo 2013 - 27/03/2013Il Report presenta i dati statistici settoriali elaborati a cura dell’Unione delle Camere di Commercio emiliano-romagnole -febbraio 2013
- 27/03/2013
Esportazioni regionali. Quarto trimestre 2012 (Pdf 102,18 Kb)
Report sulle esportazioni regionali, con dati statistici settoriali a cura dell’Unione delle Camere di Commercio emiliano-romagnole - marzo 2013 - 29/04/2013La pubblicazione riporta le indicazioni (vincoli e consigli), per la difesa e il controllo delle infestanti, secondo i criteri previsti dal progetto “Produzione integrata”. A cura di Regione Emilia-Romagna - Assessorato Agricoltura Ambiente e sviluppo sostenibile – aprile 2013
- 29/04/2013
Disciplinari di produzione integrata. Norme generali. Edizione 2013 (Pdf 1.001,18 kB )
Edizione 2013 delle linee guida per la “Produzione integrata”, tecnica che prevede il migliore utilizzo di tutte le più moderne pratiche di coltivazione e di conservazione, definite in collaborazione con i centri di ricerca e con le organizzazioni dei produttori. Le Norme generali riportano le indicazioni (vincoli e consigli) comuni a tutte le colture. A cura di Regione Emilia-Romagna - Assessorato Agricoltura Ambiente e sviluppo sostenibile – aprile 2013 - 03/05/2013
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna - 4° trimestre 2012 (Pdf 190,67 Kb)
Indagine congiunturale sulle piccole e medie imprese regionali, realizzata in collaborazione tra Unioncamere Emilia-Romagna, Confindustria Emilia-Romagna e Intesa San Paolo. Il trimestre 2012 si è chiuso negativamente, consolidando la fase recessiva avviata dagli ultimi tre mesi del 2011 - 8 aprile 2013 - 03/05/2013
Congiuntura dell'artigianato in Emilia-Romagna - 4° trimestre 2012 (Pdf 47,69 Kb)
Indagine sulla congiuntura dell’artigianato realizzata da Unioncamere Emilia-Romagna. Il trimestre si è chiuso con un bilancio dei più negativi - maggio 2013 - 28/05/2013
I frutteti della biodiversità in Emilia-Romagna (Pdf 3,59 Mb)
Indagini agronomiche ed etnobotaniche sulle varietà dell’agricoltura tradizionale – Volume della Collana “I Quaderni di Arpa” dedicato ai frutti e frutteti antichi – a cura di Arpa Emilia Romagna – maggio 2013 - 05/07/2013
Economia regionale: congiuntura e previsioni (Pdf 1 Mb)
Rapporto Ervet Emilia-Romagna sulla situazione economica regionale, aggiornato a maggio 2013, e sulle previsioni realizzate dai principali centri studi - giugno 2013 - 09/07/2013
Sopra, sotto, dentro la terra (Pdf 2,75 Mb)
Il volume, realizzato in occasione del 10° anniversario della fondazione dell’Associazione Italiana di Geologia & Turismo, offre alcuni spunti per esplorare il rapporto tra geologia e turismo in Emilia-Romagna. A cura del Servizio Geologico Sismico e dei Suoli della Regione Emilia Romagna - giugno 2013 - 12/07/2013
Rapporto sull’economia regionale. Consuntivo 2012 (Pdf 1,39 Mb)
Quadro d’insieme sull’andamento dell'economia regionale nell’anno 2012. A cura di Unioncamere Emilia-Romagna – giugno 2013 - 23/07/2013
Statistiche Agrarie anno 2012 (Pdf 267, 29 Mb)
Risultati della rilevazione dei dati congiunturali sulle coltivazioni agrarie, derivanti dalle stime effettuate dai referenti per le statistiche agricole delle Province. A cura di Direzione Generale Agricoltura, Economia Ittica, Attività Faunistico Venatorie -Servizio Programmi, monitoraggio e valutazione – luglio 2013 - 29/07/2013Analisi della struttura imprenditoriale regionale riferita ai dati 2010: inquadramento, imprese plurilocalizzate, attrattività e specializzazioni, gruppi d'impresa. Rapporto progettato e realizzato congiuntamente dalla Regione Emilia-Romagna e dall'Istituto Nazionale di Statistica - giugno 2013
- 09/09/2013Indagine annuale sui fabbisogni professionali delle imprese per l’anno 2013 riferita alla regione Emilia-Romagna. A cura di Unioncamere in accordo con Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito delle azioni previste nel Fondo Sociale Europeo – agosto 2013
- 10/09/2013Rapporto sulla situazione al 31/12/2012 realizzato nell'ambito del progetto " Valutazione in itinere ed ex-post del PSR 2007/2013 della Regione Emilia-Romagna" da Agriconsulting e Direzione Generale Agricoltura Regione Emilia-Romagna – luglio 2013
- 16/10/2013Rapporto statistico a cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio commercio, turismo e qualita’ aree turistiche – Bologna, settembre 2013
- 25/10/2013Elaboratazione dati rilevati al 1 luglio 2013 a cura di Arpa Emilia Romagna - Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Impianti a Rischio di Incidente Rilevante – ottobre 2013
- 31/10/2013
Scenario Emilia-Romagna. Previsioni macroeconomiche. Settembre 2013 (Pdf 102,25 Kb)
Nuova edizione dello scenario di previsione macro-economica realizzato da Unioncamere Emilia-Romagna in collaborazione con Prometeia. Analisi dei report provinciali di previsione macroeconomica a medio termine. Nel 2013 si accentua la recessione in Emilia-Romagna (-1,6 per cento). Ancora giù i consumi e gli investimenti; la disoccupazione salirà all'8,9 % - ottobre 2013 - 31/10/2013
Rapporto sull’economia regionale. Tendenze 2013 (Pdf 487 Kb)
Analisi dell’evoluzione del Pil dell’Emilia-Romagna nel 2013 e prospettive per il biennio 2014-2015. Stima del Pil 2013:1,6%. Disoccupazione primo semestre: 8,5% . A cura di Unioncamere Emilia Romagna - ottobre 2013 - 04/11/2013
Quarto rapporto sull'economia del mare in Emilia-Romagna – 2012 (Pdf 3,02 Mb)
Il settore pesca, il sistema distributivo, le imprese ittiche in regione. Rapporto a cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Agricoltura, Servizio Economia Ittica e Osservatorio dell’Economia Ittica della Regione Emilia Romagna (OREI) – settembre 2013 - 29/11/2013
Occupazione e mercato del lavoro nello spettacolo in Emilia-Romagna 2013 (Pdf 319 Kb)
Report 2013 a cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Cultura e Sport, Osservatorio dello spettacolo – novembre 2013 - 06/12/2013
I Contratti Pubblici di lavori, forniture e servizi in Emilia-Romagna nel 2012 (Pdf 1,26 Mb)
Rapporto a cura dell'Osservatorio regionale dei contratti pubblici ed Agenzia Intercent-ER Emilia-Romagna. La maggior parte dei lavori pubblici realizzati lo scorso anno in Emilia-Romagna riguarda la manutenzione straordinaria e le nuove costruzioni, mentre cala del 22% il numero dei bandi e del 44% il loro importo. - 10/12/2013
Economia regionale: congiuntura e previsioni. Aggiornamento novembre 2013
Il Rapporto presenta la situazione economica regionale e le previsioni di sviluppo futuro nel contesto internazionale e nazionale. A cura di Ervet Emilia-Romagna e Servizio Statistica e Informazione Geografica della Regione - novembre 2013 - 16/12/2013Il sistema produttivo emiliano-romagnolo, le imprese, le istituzioni non profit, le istituzioni pubbliche. Sensibile contrazione del comparto pubblico, espansione del non profit e lieve incremento del settore imprese. Pubblicazione a cura del Servizio Statistica e Informazione geografica della Regione Emilia-Romagna – novembre 2013
- 07/01/2014
Rapporto 2013 sull’economia regionale (Pdf 3,38 Mb)
In regione il 2013 si chiude all’insegna della recessione, anche se con diversa intensità nei settori di attività. La discesa è lievemente meno rapida di quanto previsto per l’Italia. Rapporto realizzato a cura di Unioncamere e Regione Emilia-Romagna – dicembre 2013 - 03/02/2014Raccolta di dati statistici sui fornitori delle Misure del Programma di Sviluppo Rurale dell’Emilia-Romagna 2007-2013, relativi alle attività di formazione, consulenza e informazione per l'analisi dei risultati ottenuti con il Catalogo verde. A cura dell’Assessorato Agricoltura della regione Emilia-Romagna - dicembre 2013
- 05/03/2014
Il partenariato pubblico privato in Emilia-Romagna nel 2013 (Pdf 1,71 Mb)
Rapporto annuale sull’evoluzione dell’utilizzo delle metodologie del partenariato a livello regionale e provinciale nel 2013. Elaborazione dei dati a cura dell’Osservatorio Regionale del Partenariato Pubblico Privato, promosso da Unioncamere Emilia-Romagna, realizzato e gestito da Cresme – febbraio 2014 - 11/03/2014
Le cooperative in Emilia-Romagna (Pdf 2,94 Mb)
Il dossier sintetizza i principali risultati dell’attività di aggiornamento del sistema informativo SMAIL Emilia-Romagna -Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro, approfondimento sulla Cooperazione, dati a giugno 2013. Monitoraggio a cura di Gruppo CLAS per conto di Unioncamere Emilia-Romagna – febbraio 2014 - 12/03/2014
Scenario Emilia-Romagna. Previsione macro-economica a medio termine marzo 2014 (Pdf 92,45 Kb)
Le previsioni macroeconomicche a medio termine, mostrano a inizio 2014, una cauta ripresa: Pil +1,0 per cento. Disoccup azione 8,8 per cento. Report realizzato da Unioncamere Emilia-Romagna in collaborazione con Prometeia – marzo 2014 - 12/03/2014
Disciplinari di produzione integrata 2014
Disponibile on line l’edizione 2014 dei “Disciplinari di produzione integrata ” che hanno ottenuto il parere di conformità alle "Linee guida nazionali per la produzione integrata delle colture" previsto dal Decreto ministeriale 2722 del 17/04/2008 da parte del Comitato produzione integrata. A cura della Direzione Generale Agricoltura, Economia ittica, Attività faunistico-venatorie – marzo 2014 - 19/03/2014
Finanza per lo sviluppo (Pdf 1,90 Mb)
Rapporto sulla consultazione partecipativa in preparazione del Programma operativo regionale Fesr 2014-2020. Numeri del confronto e sintesi delle opinioni espresse, a cura di Regione Emilia-Romagna, Progetto Por per fare, Fesr - gennaio 2014 - 24/03/2014
Start up e innovazione (Pdf 2,21 Mb)
Rapporto sulla consultazione partecipativa in preparazione del Programma operativo regionale Fesr 2014-2020. Numeri del confronto e sintesi delle opinioni espresse, a cura di Regione Emilia-Romagna, Progetto Por per fare, Fesr – gennaio 2014 - 03/04/2014Analisi delle dinamiche del mercato del lavoro in Emilia-Romagna. Rapporto a cura di SeCO - Gruppo multiregionale di analisi sul mercato del lavoro, composto dalle Regioni Emilia-Romagna, Friuli, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Sardegna, Campania, Umbria, Veneto e dalle Province Autonome di Trento e Bolzano – marzo 2014
- 11/04/2014
Statistiche del turismo 2013. Provincia di Bologna – anno 2013 (Pdf 8,59 Mb)
I dati presentano un trend crescente, rispetto al 2012, nel comune di Bologna e nel Circondario Imolese, costante l’andamento provinciale. A cura della Provincia di Bologna, Servizio Attività produttive e Turismo - aprile 2014 - 18/04/2014
Fuori la fauna con le recinzioni elettrificate (Pdf 1,03 Mb)
Breve guida sull’uso delle recinzioni elettrificate per l’allontanamento della fauna selvatica: le indicazioni utili per progettarle, realizzarle e tenerle costantemente sotto controllo. A cura della Direzione generale agricoltura, Agenzia territoriale per la sostenibilità alimentare, agro- ambientale ed energetica e della Regione Emilia-Romagna - aprile 2014 - 14/05/2014
Por Fesr 2014-2020 (Pdf 2,47 Mb)
La Giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha adottato, con deliberazione n.574 del 28 aprile 2014, la proposta del Programma operativo regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale 2014-2020 (Por Fesr 2014-2020), da sottoporre all'approvazione dell'Assemblea legislativa. Il Programma operativo comprende anche la Strategia regionale di innovazione per la specializzazione intelligente e il Documento strategico regionale dell'Emilia-Romagna –aprile 2014 - 16/05/2014
Last Minute Market(Pdf 1,29 Mb)
Una guida che racconta come trasformare lo spreco di beni in risorsa. Il volume fa parte delle “Guide” prodotte da E-R Consumatori, il portale della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con le Associazioni dei consumatori, realizzato nell’ambito del Programma generale di intervento 2010 della Regione Emilia-Romagna con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo economico – aprile 2014 - 20/05/2014
La Strada della Futa SP 65 /Around Futa (Pdf 3,15 Mb)
Guida alla strada storica della Futa (SP65), frutto del progetto di valorizzazione promosso dall’Unione Montana Valli Savena-Idice. Realizzata in collaborazione con IBC, Istituto per i Beni artistici, Culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna - maggio 2014 - 09/06/2014
Il sistema agro-alimentare dell’Emilia-Romagna. Sintesi Rapporto 2013 (Pdf 452 Kb)
Sintesi della ventunesima edizione del Rapporto sul sistema agroalimentare, frutto della collaborazione tra Unione regionale delle Camere di Commercio dell'Emilia-Romagna e Assessorato Agricoltura della Regione Emilia-Romagna - maggio 2014 - 11/06/2014
Congiuntura del commercio in Emilia-Romagna. I° trimestre 2014 (Pdf 102,33 Kb)
Indagine realizzata in collaborazione tra Unioncamere Emilia-Romagna, Camere di Commercio della regione e Unioncamere nazionale. I risultati vedono i consumi ancora in frenata. Le vendite scendono del 2,8% - maggio 2014 - 11/06/2014
Congiuntura dell'artigianato in Emilia-Romagna. I°trimestre 2014 (Pdf 80 Kb)
Indagine sulla congiuntura dell’artigianato manifatturiero realizzata in collaborazione tra Camere di Commercio, Unioncamere Emilia-Romagna e Unioncamere nazionale. I risultati attestano la produzione al 1,4%, ancora in recessione, anche se meno accentuata – maggio 2014 - 16/06/2014
Movimprese in Emilia-Romagna. I° trimestre 2014 (Pdf 110 Kb)
I movimenti annotati nel Registro delle imprese delle Camere di Commercio dell’Emilia-Romagna elaborati da Unioncamere Emilia-Romagna, sulla base dei dati di fonte Infocamere – Movimprese. Nel corso del primo trimestre 2014 prosegue la fase congiunturale negativa, con un calo di 4.185 imprese attive - maggio 2014 - 17/06/2014
Il sistema agro-alimentare dell’Emilia-Romagna. Rapporto 2013 (Pdf 8,8 Mb)
Ventunesima edizione del Rapporto, frutto della collaborazione tra Assessorato all’Agricoltura della Regione e Unione regionale delle Camere di Commercio dell’Emilia-Romagna, realizzato dall’Istituto di Economia Agro-alimentare dell’Università Cattolica di Piacenza in collaborazione con l’Osservatorio Agro-industriale della Regione Emilia-Romagna - giugno 2014 - 18/06/2014Relazione annuale 2013 a cura della Direzione Generale Programmazione territoriale e negoziata. Intese. Relazioni europee e internazionali. Servizio Politiche europee e Relazioni internazionali -giugno 2014
- 24/06/2014
Agenzie sicure: qualità, affidabilità, eticità (Pdf 1,20 Mb)
Guida n. 2, prodotta dal portale della Regione Emilia-Romagna, E-R Consumatori, in collaborazione con le Associazioni dei consumatori. Volume realizzato nell’ambito del Programma generale di intervento 2010 della Regione Emilia-Romagna, con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo economico – giugno 2014 - 30/06/2014Studio realizzato nell’ambito del programma di attività della Direzione Generale Programmazione territoriale e negoziata, intese. Relazioni europee e relazioni internazionali della Regione Emilia-Romagna. Elemento principe della Ricerca è la conoscenza del ruolo delle entrate dell’attività edilizia nel contesto della spesa dei Comuni della regione Emilia-Romagna – maggio 2014
- 01/07/2014Il contributo dei progetti di Cooperazione Territoriale Europea (CTE) alla programmazione regionale. Resoconto del lavoro di valutazione condotto nel 2013 da parte di ERVET – Unità Politiche dell’unione Europea e Cooperazione Internazionale, dietro incarico della Regione Emilia-Romagna. A cura di Ervet Emilia Romagna – on line giugno 2014
- 01/07/2014Documento Strategico Regionale (DSR) finalizzato alla definizione delle priorità e della strategia della Regione Emilia-Romagna per la programmazione 2014-2020. Aprile 2014. Redazione dei testi a cura di Ervet e Nucleo valutazione e verifica investimenti pubblici Emilia-Romagna –on line giugno 2014
- 27/01/2015
Guida dei Musei del Gusto e del Mondo Rurale 2014(Pdf 2,35 Mb)
Un viaggio nel gusto e nella tradizione. Folder descrittivo dei 46 musei del gusto e del mondo rurale. A cura di Regione Emilia Romagna, Assessorato Agricoltura, Economia Ittica, Attività Faunistico-venatoria – on line novembre 2014 - 02/02/2015
Scenario Emilia-Romagna. Previsione macroeconomica a medio termine.(Pdf 84,36 Kb)
A cura dell’Unione Camere di commercio della Regione Emilia-Romagna. Nel 2015 il prodotto interno lordo crescerà dell’1,0 per cento. Bene le esportazioni, si riprenderanno gli investimenti e risaliranno i consumi. Piccoli passi avanti per l'occupazione, ma la disoccupazione si ridurrà all’8,3 per cento – novembre 2014 - 16/02/2015
Educare all’impresa sostenibile. Dall’analisi a un possibile percorso progettuale (Pdf 629 Kb)
Quaderno Infeas Emilia Romagna n. 10/2014; ricerca realizzata su incarico della Direzione Generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi informativi e Telematica, Servizio Comunicazione, Educazione alla sostenibilità e strumenti di partecipazione della Regione Emilia-Romagna – on line dicembre 2014 - 18/02/2015
Sagre e Fiere in regione 2015 (Pdf 1,86 Mb)
E' disponibile on line il Calendario regionale delle manifestazioni fieristiche, che offre un quadro completo e dettagliato su tutti gli eventi fieristici internazionali, nazionali e regionali nel corso del 2015. A cura dell’Assessorato Turismo e Commercio della Regione Emilia-Romagna – gennaio 2015 - 09/03/2015
I mercati regionali del lavoro. Le dinamiche trimestrali. Aggiornamento al 4° trimestre 2014
Le dinamiche del mercato del lavoro in Emilia-Romagna - Aggiornamento al 4° trimestre 2014. Rapporto a cura di SeCO - Gruppo multiregionale di analisi sul mercato del lavoro, composto dalle Regioni Emilia-Romagna, Friuli, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Sardegna, Campania, Umbria, Veneto e dalle Province Autonome di Trento e Bolzano – febbraio 2015 - 30/03/2015Volume n. 7, anno 2014, della collana “I quaderni di patrimonio industriale, Industrial Heritage” curata da Ibc, Istituto per i Beni artistici, Culturali e naturali della regione Emilia-Romagna. Volume realizzato in collaborazione con la Provincia di Modena – on line febbraio 2015
- 30/03/2015
Agriturismo in Emilia-Romagna, star bene con gusto (Pdf 17,9 Mb)
Guida alla scoperta di 16 aziende agrituristiche, esempi virtuosi sull'intero territorio regionale, in cui è possibile non solo mangiare ma anche muoversi praticando sport all'aperto. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Agricoltura, Economia ittica, attività faunistico-venatorie – marzo 2015 - 31/03/2015
Il mercato del lavoro nel 3° trimestre 2014
Il Report trimestrale sull’occupazione regionale riporta analisi e statistiche su occupazione, disoccupazione e ammortizzatori sociali, e analizza le principali variabili del mercato del lavoro in Emilia-Romagna, Nord est, Italia nel corso del terzo trimestre 2014. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Coordinamento politiche europee allo sviluppo, Scuola, formazione professionale, università e ricerca, lavoro, in collaborazione con ERVET – marzo 2015 - 01/04/2015
Sintesi delle linee tecniche di difesa e diserbo (Pdf 4,0 Mb)
Informazioni estratte dai Disciplinari di produzione integrata 2015 di recente approvazione. Il volumetto, in formato tascabile, riporta le sole norme di difesa e di controllo delle infestanti; le restanti norme agronomiche e di post raccolta possono essere acquisite sul sito internet della Regione Emilia-Romagna. A cura di regione Emilia-Romagna, Assessorato Agricoltura, Economia ittica, attività faunistico-venatorie – marzo 2015 - 01/04/2015
Disciplinari di produzione integrata. Norme generali anno 2015
Disponibile on line tutta la documentazione inerente l’edizione 2015 delle norme generali, che riportano le indicazioni (alcune vincolanti, altre solo suggerite) comuni a tutte le colture. I manuali di compilazione illustrano le modalità di registrazione degli adempimenti aziendali, che vanno riportati nelle apposite schede – A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Agricoltura, Economia ittica, attività faunistico-venatorie – marzo 2015 - 02/04/2015
Greener. Osservatorio Green Economy regionale. Analisi e tendenze. Rapporto 2014 (Pdf 3,09 Mb)
Terzo rapporto regionale sulla realtà e sviluppo dell’economia verde in Emilia-Romagna. Realizzato nell’ambito delle attività regolate dalla convenzione 2013-2015 tra la Regione Emilia-Romagna ed ERVET Emilia-Romagna Valorizzazione Economica Territorio S.p.A- marzo 2015 - 09/04/2015
Flash sul mercato del lavoro e ammortizzatori sociali. Aggiornamento a Dicembre 2014 (Pdf 897 Kb)
Il flash riporta i dati su forze lavoro e cassa integrazione per le regioni italiane; nello specifico, dati regionali e provinciali sulle ore di cassa integrazione, sugli accordi per accedere alla cassa integrazione straordinaria, ammortizzatori in deroga, iscrizioni nella lista di mobilità, domande di disoccupazione, assunzioni. A cura di regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Cultura Formazione e Lavoro - marzo 2015 - 17/04/2015
Imprese femminili. Dicembre 2014 (Pdf 106,36 Kb)
Dati dal Registro delle imprese regionali dell’Emilia-Romagna, a tutto dicembre 2014. Le società di capitale salgono del 5,5 % e si concentrano prevalentemente nei settori tradizionali: commercio, agricoltura e servizi alla persona. A cura di Unioncamere Emilia-Romagna - marzo 2015. - 17/04/2015Analisi delle dinamiche del mercato del lavoro in Emilia-Romagna. Rapporto a cura di SeCO - Gruppo multiregionale di analisi sul mercato del lavoro, composto dalle Regioni Emilia-Romagna, Friuli, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Sardegna, Campania, Umbria, Veneto e dalle Province Autonome di Trento e Bolzano – febbraio 2015
- 20/04/2015
Vieni a coltivare le tue passioni. Fattorie Aperte 2015 (Pdf 847 Kb)
Guida all'evento Fattorie Aperte 2015. Propone l’elenco di tutte le fattorie aderenti, suddivise per percorso e territorio. Per ogni fattoria sono evidenziati i giorni di apertura a Fattorie Aperte e il programma della giornata. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Agricoltura, Economia Ittica, Attività faunistico-venatorie – aprile 2015 - 14/05/2015La pubblicazione propone un’ampia casistica di situazioni, con indicate le modalità di corretta compilazione del libretto di impianto come previsto dalla normativa sugli impianti termici. A cura di Regione Emilia-Romagna, Settore Energia e Catasto Regionale Impianti Termici - aprile 2015
- 27/05/2015
Il sistema agro-alimentare dell’Emilia-Romagna. Rapporto 2014
Il Rapporto è frutto del ventiduesimo anno di collaborazione tra Assessorato all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna e Unioncamere Emilia-Romagna. Realizzato a cura dell’Istituto di Economia Agro-alimentare dell’Università Cattolica di Piacenza e dall’Osservatorio Agro-industriale della Regione Emilia-Romagna, presenta i principali cambiamenti congiunturali del sistema agro-alimentare regionale – maggio 2015 - 16/06/2015
Commissione II - Politiche economiche (Pdf 1,7 Mb)
Guida all’attività della II Commissione assembleare, funzioni, competenze, composizione. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assemblea legislativa, Servizio Coordinamento commissioni assembleari – maggio 2015 - 02/07/2015
Report turistico ambientale della Provincia di Rimini (Pdf 17,1 Mb)
Report elaborato dal Centro tematico regionale (CTR) “Turismo e Ambiente” di Arpa Emilia-Romagna. La pubblicazione costituisce un valido strumento per una gestione responsabile dello sviluppo turistico coniugata alla salvaguardia ambientale – giugno 2015 - 15/07/2015
Lo stato dell'arte nella certificazione energetica degli edifici in Emilia Romagna (Pdf 20.36 MB)
Report a cura di Regione Emilia-Romagna ed Ervet spa, redatto nell’ambito del programma di attività dell’Organismo regionale di Accreditamento della Regione Emilia Romagna. Il documento fornisce una sintetica panoramica della situazione attuale, sottolineandone gli aspetti fondanti e i risultati ottenuti, nell’ottica della prossima revisione normativa; in particolare approfondisce il tema dei controlli sugli Attestati di prestazione energetica emessi - luglio 2015 - 28/07/2015
Il Consuntivo 2014 dell'economia regionale (Pdf 1,07 MB)
Quadro d’insieme sull’andamento dell'economia regionale nell’anno 2014. A cura di Unioncamere Emilia-Romagna, Centro studi e monitoraggio dell’economia e statistica – luglio 2015 - 28/07/2015
Osservatorio regionale sul credito dell'Emilia-Romagna. Anno 2014 (Pdf 13,93 MB)
Il rapporto tra credito e imprese in Emilia-Romagna dà segni di miglioramento. Questa la tendenza di fondo che emerge dall’ultima edizione dell’Osservatorio regionale sul credito in Emilia-Romagna realizzato da Unioncamere Emilia-Romagna in collaborazione con l’Istituto Guglielmo Tagliacarne – luglio 2015 - 29/07/2015
Itinerari geologico-ambientali nella valle del Marecchia
La carta propone 3 itinerari alla scoperta della Val Marecchia, un luogo unico caratterizzato da una straordinaria geodiversità e da un paesaggio geologico diverso dal resto della Romagna che si potrebbe definire “tipicamente emiliano”. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli – luglio 2015 - 23/09/2015Dati relativi alle rilevazioni di interesse pubblico inserite nel Programma Statistico Nazionale predisposto dall'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) e approvato annualmente con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. Pubblicazione annuale a cura della Regione Emilia-Romagna, Servizio Commercio, Turismo e Qualità aree turistiche - settembre 2014
- 07/10/2015
Emilia-Romagna ExplorER. Food for life good for mind (Pdf 0,98 MB)
La brochure racconta la presenza dell'Emilia-Romagna a Expo 2015, e raccoglie tutte le iniziative in calendario fino alla chiusura della manifestazione, il 31 ottobre. Realizzata a cura di Regione Emilia-Romagna, Giunta regionale – settembre 2015 - 08/10/2015
Food Explorer, il gioco per conoscere i prodotti dell'Emilia-Romagna
La Regione Emilia-Romagna ha realizzato un gioco digitale didattico per le scuole primarie, che prende spunto dalle principali filiere produttive emiliano-romagnole e dalle tipicità regionali, per favorire la conoscenza dei prodotti alimentari emiliano-romagnoli. Il gioco è scaricable gratuitamente dal sito web. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Ricerca innovazione e promozione del sistema agroalimentare – settembre 2015 - 22/10/2015
Un viaggio alla scoperta delle fattorie didattiche in Emilia-Romagna (pdf 10,25 MB)
Il volume raccoglie le esperienze di 18 fattorie didattiche d'eccellenza in Emilia-Romagna. A cura di regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Agricoltura, Servizio ricerca innovazione e promozione del sistema agroalimentare – on line settembre 2015 - 21/12/2015
Rapporto 2015 sull’economia regionale (Pdf 7,85 MB)
In un contesto di rallentamento della crescita dell'economia mondiale, nei primi nove mesi dell'anno la produzione dell’industria manifatturiera italiana aumenta dell'1,4 per cento. Il volume d'affari dell’edilizia invertite la tendenza, salendo del 2,1 per cento, così come il commercio al dettaglio, che crescere dello 0,5 per cento. Ancora positiva la tendenza sui mercati esteri. A cura di Unioncamere Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Assessorato alle Attività produttive, piano energetico e sviluppo sostenibile, economia verde, edilizia, autorizzazione unica integrata, della Regione Emilia-Romagna – dicembre 2015 - 21/12/2015Nel IV Rapporto sul terzo settore in regione per la prima volta la lettura dei dati in una prospettiva di genere. Elaborazione frutto della collaborazione tra il Servizio Innovazione e semplificazione amministrativa ed il Servizio Statistica e informazione geografica della Giunta regionale - dicembre 2015
- 11/01/2016
Redditi, povertà ed esclusione sociale in Emilia-Romagna. Anno 2014 (Pdf 109 KB)
Report a cura di regione Emilia-Romagna, Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica - Servizio statistica e informazione geografica - dicembre 2015 - 20/01/2016
I contratti pubblici di lavori, forniture e servizi in Emilia-Romagna nel 2014 (Pdf 2,7 MB)
Il Rapporto, a cura dell’Osservatorio regionale dei contratti pubblici, contiene i dati riguardanti programmazioni, gare e contratti relativi all’anno 2014 in Emilia-Romagna e si basa sulle informazioni gestite dal sistema SITAR (Sistema Informativo Telematico Appalti Regionale). In particolare, in questa edizione, è stata maggiormente approfondita la parte relativa a servizi e forniture – novembre 2015 - 20/01/2016
Osservatorio sull'artigianato dell'Emilia-Romagna (PdF 261,67 KB)
Tavole statistiche 2015. Consistenza al 30 settembre 2015. L’Osservatorio sull’artigianato, nato da un’intesa tra Unioncamere Emilia-Romagna e Regione Emilia-Romagna, e realizzato in collaborazione con le Associazioni di categoria, si pone come obiettivo l’analisi strutturale e congiunturale dell’artigianato - gennaio 2016 - 01/02/2016Pubblicazione a cura dell’Osservatorio Regionale del Commercio, Servizio Commercio, Turismo e Qualità aree turistiche in collaborazione con Ervet Emilia-Romagna – dicembre 2015
- 17/02/2016
Scenario Emilia-Romagna. Previsione macroeconomica a medio termine (Pdf 169,81 KB)
Studio a cura di Unioncamere Emilia-Romagna. Nel 2016 si prevede una crescita del prodotto interno lordo ( +1,4 per cento). In crescita contenuta le esportazioni; si rafforzerà un ciclo di investimenti e i consumi accelereranno più del Pil. Più rapido il passo della ripresa delle costruzioni e dell’industria. In crescita anche l’occupazione – febbraio 2016 - 22/02/2016
Il turismo in Emilia-Romagna nel 2015. Consuntivo dei comparti dell’offerta regionale (Pdf 599 KB)
Dopo anni di flessione e stagnazione, il 2015 registra un aumento del movimento turistico nelle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere dell’Emilia-Romagna. A cura dell’Osservatorio turistico regionale di Unioncamere Emilia-Romagna - gennaio 2016 - 26/02/2016
Sagre e Fiere in regione 2016 (Pdf 2,0 Mb)
Elenco delle sagre e fiere su aree pubbliche distribuite su tutto il territorio regionale nel corso del 2016. Quaderni del Commercio n. 10, a cura dell’Assessorato Turismo e Commercio della Regione Emilia-Romagna. Versione cartacea in distribuzione gratuita presso l'Ufficio relazioni con il pubblico - febbraio 2016 - 26/02/2016
Il mercato del lavoro in Emilia Romagna: I dati del 2015 e un’analisi di medio periodo (Pdf 3,1 MB)
Il documento analizza dati recenti (fonte Istat) sull’occupazione e disoccupazione in Italia e in Emilia-Romagna, criticità’ del mercato del lavoro regionale, cambiamenti intervenuti nel 2015 a seguito del jobs act, ricorso agli ammortizzatori sociali, indicando percorsi di lavoro e possibili strategie d’impresa. Lavoro realizzato a cura di Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con ERVET Emilia-Romagna – gennaio 2016 - 01/03/2016
Disciplinari di produzione integrata 2016
Con la Determinazione del Responsabile Servizio Produzioni vegetali n. 2574/2016 è stato approvato l’aggiornamento della fase di coltivazione dei Disciplinari di produzione integrata per il 2016, in conformità alle Linee guida nazionali di produzione integrata; testi disponibili on line. A cura della Direzione Generale Agricoltura, Economia ittica, Attività faunistico-venatorie - febbraio 2016 - 13/04/2016
Le esportazioni dell’Emilia-Romagna La dinamica 2015 e di medio periodo (Pdf 1,86 MB)
Il report annuale conferma il rilevante contributo fornito dalle esportazioni dell’Emilia Romagna alla crescita dell’export nazionale. I dati ISTAT sul commercio estero certificano il buon stato di salute dell’export regionale, cresciuto nel 2015 del 4,4% rispetto allo scorso anno. A cura di ERVET per conto di Regione Emilia-Romagna, Assessorato al Coordinamento Politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro -marzo 2016 - 24/05/2016L’Emilia-Romagna promuove, come ogni anno, la visita alle aziende agricole della regione. Sono più di 150 le fattorie che hanno aderito all'edizione 2016 e che apriranno le loro porte ai visitatori nelle giornate del 22 e 29 maggio e 5 giugno. On line l'elenco delle fattorie, suddivise per province, con i relativi programmi di attività – maggio 2016
- 24/05/2016Valori Agricoli Medi determinati dalle Commissioni provinciali per l'anno 2016, in attuazione dell'art. 25 della L.R. 19 dicembre 2002, n. 37. Pubblicati sul Bollettino Ufficiale regionale a cura del Responsabile del Servizio Opere pubbliche ed edilizia, Sicurezza e legalità. Coordinamento ricostruzione della Regione Emilia-Romagna – maggio 2016
- 24/05/2016Lo studio presenta le iniziative in corso nel territorio regionale e propone alcune soluzioni operative per lo sviluppo di sistemi di pagamento dei servizi ecosistemici. Redazione a cura di ERVET in collaborazione con il Servizio Parchi e risorse forestali della Regione Emilia-Romagna e con gli Enti Parco regionali – gennaio 2016
- 25/05/2016La pubblicazione traccia il percorso di nascita e sviluppo, nel territorio regionale, del modello cooperativo in ambito agroalimentare. Realizzata in occasione di Expo 2015, a cura dell’Assessorato Agricoltura Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna - disponibile on line maggio 2016
- 08/06/2016
Il sistema agroalimentare dell'Emilia-Romagna. Edizione 2015 (Pdf 3,06 MB)
Il Rapporto, frutto della collabrorazione tra Assessorato all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna e Unioncamere Emilia-Romagna fornisce un quadro prevalentemente congiunturale dell’intero sistema agro-alimentare regionale, rilevandone i principali mutamenti temporali - maggio 2016 - 23/06/2016
Esportazioni regionali. I trimestre 2016 (Pdf 171,55 KB)
Si arresta la crescita delle esportazioni (invariate) e quelle nazionali flettono (-0,4 per cento). A cura di Unioncamere Emilia Romagna – giugno 2016 - 23/06/2016
Congiuntura delle costruzioni in Emilia-Romagna. I trimestre 2016 (Pdf 118, 88 KB)
Indagine sulle piccole e medie imprese: nel trimestre il volume d’affari sale dello 0,8 per cento. Contrariamente allo scorso anno, la tendenza positiva riguarda le grandi imprese, mentre per piccole e medie subisce un arresto. A cura di Unioncamere Emilia Romagna – giugno 2016 - 05/07/2016
I frutteti della biodiversità versione e-book
È disponibile in formato ebook la nuova edizione aggiornata del libro "I frutteti della biodiversità in Emilia-Romagna. Lo scopo della guida, che illustra la rete dei giardini che ospitano frutti antichi e rari, è quello di far conoscere quali sono le radici dell´agricoltura e i frutti capostipiti della frutticoltura dell´Emilia-Romagna. Il volume è disponibile gratuitamente in formato .epub e .mobi. A cura di Arpae Emilia-Romagna - giugno 2016 - 28/07/2016
Rapporto sull’economia regionale. Consuntivo 2015 (Pdf 1,23 MB)
Rapporto a cura dell’Unione regionale delle camere di commercio dell’Emilia-Romagna – Centro studi e monitoraggio dell’economia e statistica. Nel 2015 bilancio in positivo per l’economia della nostra regione - luglio 2016 - 06/09/2016S3 Smart Specialisation Strategy Emilia-Romagna definisce gli obiettivi da raggiungere per il sistema economico regionale nel suo complesso, declinando le sinergie con il mondo della ricerca e della formazione. Pubblicazione realizzata a cura della Regione Emilia Romagna, sulle attività finanziate con i fondi strutturali europei – giugno 2016
- 12/09/2016
Statistiche agrarie anno 2015 (Pdf 5,61 MB)
Indagine congiunturale realizzata nell´ambito del Programma statistico nazionale, avviata congiuntamente da ISTAT, Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e Regione Emilia-Romagna. A cura della Direzione Generale Agricoltura Caccia e Pesca. Servizio Programmazione e Sviluppo Locale Integrato della Regione Emilia-Romagna - agosto 2016 - 19/09/2016
Ricerca e coltivazione degli idrocarburi (Pdf 524 KB)
Volume della collana “Sportello energia informa”, aprile 2016. Pubblicazione realizzata a cura del Servizio Energia ed Economia Verde della Regione Emilia-Romagna, Assessorato Attività produttive e Piano energetico– disponibile on line agosto 2016 - 19/09/2016
Risorse geotermiche (Pdf 62 MB)
Volume della collana “Sportello energia informa”, aprile 2016. Pubblicazione realizzata a cura del Servizio Energia ed Economia Verde della Regione Emilia-Romagna, Assessorato Attività produttive e Piano energetico– disponibile on line agosto 2016 - 27/09/2016Sintesi dei dati presentati annualmente (dal 2007 al 2014) nello studio realizzato dalla regione Emilia-Romagna, sui dati tratti dai certificati conti consuntivi comunali pubblicati nel sito istituzionale della Regione - on line agosto 2016
- 06/10/2016Elaborazione dati a cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Statistica, Comunicazione, Sistemi informativi geografici, Educazione alla sostenibilità e partecipazione - agosto 2016
- 28/11/2016
I contratti pubblici di lavori, forniture e servizi in Emilia-Romagna 2015 (Pdf 5,88 MB)
Relazione annuale su contratti pubblici di lavori, di forniture, di servizi; gli appalti banditi e le aggiudicazioni. In allegato: Codici di classificazione tipologica delle opere pubbliche (luglio 2016). A cura di Regione Emilia-Romagna, Osservatorio regionale dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture – on line novembre 2016 - 18/07/2017
Documento di Economia e Finanza Regionale. DEFR 2018 (Pdf 8,00 MB)
La Giunta regionale ha approvato, con delibera n. 960/2017, il Documento di Economia e Finanza Regionale 2018 (DEFR) che, in applicazione del decreto legislativo n.118/2011, rappresenta il principale strumento della programmazione finanziaria della Regione – luglio 2017 - 03/05/2018
Congiuntura del Commercio in Emilia-Romagna (Pdf 200 KB)
Indagine sulle piccole e medie imprese; 4° trimestre 2017. A cura di Unioncamere Emilia-Romagna – aprile 2018 - 03/05/2018
Esportazioni regionali - 4 trimestre 2017 (Pdf 187,13 KB)
Analisi elaborata a cura di Unioncamere Emilia-Romagna – aprile 2018 - 04/05/2018
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna (Pdf 314,25 KB)
Indagine sulle piccole e medie imprese 4. Trimestre 2017. A cura di Unioncamere Emilia Romagna – aprile 2018 - 30/08/2018Documento realizzato nell’ambito delle attività regolate dalla convenzione 2016-2018 tra la Regione Emilia-Romagna, Servizio Turismo, Commercio e Sport ed ERVET Emilia-Romagna Valorizzazione Economica Territorio S.p.A. A cura di Regione Emilia-Romagna, Osservatorio regionale del commercio, in collaborazione con Ervet. Disponibile on line luglio 2018
- 30/08/2018
Rapporto biennale sullo stato della cooperazione (Pdf 2,2 MB)
Report sul lavoro svolto e i risultati realizzati dalla Consulta della cooperazione, nell’ambito delle azioni definite dalla LR 6/2006 per la promozione e lo sviluppo della cooperazione mutualistica in Emilia-Romagna. A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Economia della Conoscenza, del lavoro e dell’impresa. Servizio Qualificazione delle imprese - luglio 2018 - 11/09/2014
Osservatorio Regionale del Sistema Abitativo. Rapporto Regionale 2013 (Pdf 7,0 Mb)
Il rapporto analizza le serie storiche dell'attività edilizia e le trasformazioni del patrimonio immobiliare a destinazione residenziale, evidenziando le consistenti modifiche intervenute. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Attività produttive, piano energetico e sviluppo sostenibile, Economia verde - Servizio Politiche Abitative, in collaborazione con Nuova Quasco – settembre 2014 - 12/09/2014
Imprese giovanili. Giugno 2014 (Pdf 66 Kb)
A fine giugno 2014 le imprese attive giovanili emiliano-romagnole sono risultate pari all'8,1% , con una riduzione del 4,4% rispetto allo scorso anno. Dati elaborati a cura di Unioncamere Emilia-Romagna – agosto 2014 - 12/09/2014
Imprese femminili. Giugno 2014 (Pdf 56 Kb)
Al 30 giugno 2014 le imprese attive femminili erano 84.609, pari al 20,4% del totale delle imprese regionali contro un dato nazionale medio del 22,2%. Dati elaborati a cura di Unioncamere Emilia-Romagna – agosto 2014 - 26/09/2014
Le strade dei vini e dei sapori dell'Emilia-Romagna (Pdf 5,50 Mb)
Presentazione di 15 itinerari enogastronomci pensati per orientare l’utente in un ideale viaggio dei sensi in Emilia-Romagna. Pubblicazione a cura della Regione Emilia-Romagna - maggio 2014 - 09/10/2014
Osservatorio regionale sul credito in Emilia-Romagna 2013
Il rapporto tra credito e imprese inverte la tendenza negativa e comincia a mostrare qualche timido segnale di miglioramento. Questa l’immagine che risulta dall’ultima edizione dell’Osservatorio regionale sul credito in Emilia-Romagna realizzato da Unioncamere Emilia-Romagna in collaborazione con l’Istituto Guglielmo Tagliacarne – luglio 2014 - 09/10/2014
Rapporto sull’economia regionale. Tendenze 2014 (Pdf 420 Kb)
Disponibile on line l’edizione 2014 del documento che anticipa le prime valutazioni sull'economia regionale nell'anno in corso e sulle prospettive. A cura di Unioncamere Emilia-Romagna – ottobre 2014 - 24/10/2014
Il patrimonio industriale a Modena (Pdf 1,60 Mb)
Atti della giornata di studi, Modena, aprile 2011. Pubblicazione della collana “I quaderni di Patrimonio Industriale / Industrial Heritage”, curata dall’Istituto per i Beni artistici, Culturali e naturali della regione Emilia_romagna. Casi presentati: AMCM, Officina Stanguellini, Fonderie Riunite, Manifattura Tabacchi, Stazione delle Ferrovie Provinciali, Villaggio Artigiano di Modena Ovest e Fornace Cavallini a Castelvetro - disponibile on line ottobre 2014 - 24/10/2014
Osservatorio 2014 sull’internazionalizzazione Emilia-Romagna (Pdf 4,23 Mb)
Nel 2013 le esportazioni regionali superano i 50 miliardi di euro, ma non si è ancora tornati ai valori pre-crisi (-2,1 per cento). Pubblicazione a cura di Unioncamere Emilia-Romagna - ottobre 2014 - 24/10/2014
Il mercato del lavoro nel 2° trimestre 2014 in Emilia-Romagna. Lavoro e competenze (Pdf 846,56 Kb)
Analisi e statistiche su occupazione, disoccupazione e ammortizzatori sociali. Rispetto al secondo trimestre 2013, l’Emilia-Romagna evidenzia un incremento del numero degli occupati (+0,5%), dato intermedio tra il valore del Nord-Est (+1,0%) e quello nazionale (-0,1%). Report trimestrale a cura dell’Assessorato Scuola, formazione, Università e ricerca, Lavoro, della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con ERVET – ottobre 2014 - 29/10/2014Pubblicazione annuale a cura della Regione Emilia-Romagna, Servizio Commercio, Turismo e Qualità aree turistiche - settembre 2014
- 12/11/2014Report prodotto nell’ambito del progetto MMWD – Making Migration Work for Development. I cambiamenti demografici al centro dell’analisi delle evoluzioni del sistema socio-economico regionale, in un orizzonte temporale che guarda al 2020. In lingua inglese. Pubblicazione a cura del Servizio coordinamento Politiche Sociali e socio-educative della Regione Emilia-Romagna – settembre 2014
- 13/11/2014
Guida al mercato dell’industria meccanica in Vietnam (Pdf 2,05 Mb)
Pubblicazione realizzata su iniziativa di Unioncamere Emilia-Romagna e Regione Emilia-Romagna. Il Vietnam è considerato una “porta di accesso” al mercato ASEAN, comunità economica formata da 10 paesi del Sud Est Asiatico - ottobre 2014 - 14/11/2014
Il mercato del lavoro nel 2° trimestre 2014. Lavoro e competenze.
Il Report trimestrale sull’occupazione regionale riporta analisi e statistiche su occupazione, disoccupazione e ammortizzatori sociali, e analizza le principali variabili del mercato del lavoro in Emilia-Romagna, Nord est, Italia nel corso del secondo trimestre 2014. A cura dell’Assessorato regionale Scuola, formazione, università e ricerca, lavoro in collaborazione con ERVET - novembre 2014 - 17/11/2014Il rapporto approfondisce il quadro informativo delineato dal Censimento dell’agricoltura in Emilia-Romagna nel 2010, investigando la multifunzionalità (ambientale, turistica, ricreativa, paesaggistica, energetica) delle aziende agricole. A cura del Servizio Statistica e informazione geografica della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze agrarie dell’Università di Bologna -ottobre 2014
- 24/11/2014
Programma di Sviluppo rurale 2014-2020 (Pdf 10,7 Mb)
Notificato in Commissione Europea il 21 luglio 2014 - Il nuovo Programma di sviluppo rurale intende stimolare la competitività del settore agricolo, garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali e l'azione per il clima, realizzare uno sviluppo territoriale equilibrato delle economie e comunità rurali, favorendo la creazione e il mantenimento di posti di lavoro. A cura di regione Emilia-Romagna - settembre 2014 - 24/11/2014
Raccolta dei documenti programmatici del nuovo Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Tutti i documenti programmatici inerenti il “Programma di Sviluppo rurale 2014 2010, elaborati nel corso degli ultimi mesi, orientati alla realizzazione della stesura finale del Programma sono disponibili per la consultazione on line attraverso il portale Regionale ER Agricoltura e Pesa – A cura di regione Emilia-Romagna - settembre 2014 - 27/11/2014
Analisi sull’attività di vigilanza venatoria dal 1994 al 2013 – Dati complessivi (Pdf 2,13 Mb)
Quaderni di caccia n° 1 - Nuova collana di documentazione edita dalla Regione Emilia-Romagna, Servizio Territorio rurale ed attività faunistico–venatorie, dedicata alla diffusione dei dati relativi all’attività venatoria svolta in Regione – disponibile on line ottobre 2014 - 27/11/2014Strategia, approccio territoriale, priorità e strumenti di attuazione. DocumentI a cura di Regione Emilia-Romagna, Nucleo di valutazione e verifica investimenti pubblici in collaborazione con Direzione generale programmazione territoriale e negoziata, intese. Relazioni europee e relazioni internazionali – Versione aggiornata al 22 ottobre 2014
- 22/12/2014
Rappoorto 2014 sull’economia regionale (Pdf 7, 2 Mb)
Cresce il Pil regionale dello 0,3% in controtendenza rispetto alla media italiana. Con un aumento del 4,2% nei primi nove mesi dell’anno, è l'export a sostenere l'economia. Nel 2015 ci sono prospettive di una moderata ripresa. A cura di Unioncamere Emilia-Romagna e Regione Emilia-Romagna – dicembre 2014 - 24/11/2017Dati relativi alle rilevazioni di interesse pubblico inserite nel Programma Statistico Nazionale predisposto dall'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) e approvato annualmente con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. Pubblicazione annuale a cura della Regione Emilia-Romagna, Servizio Commercio, Turismo e Qualità aree turistiche – ottobre 2017
- 15/01/2018
Rapporto 2017 sull’economia regionale (pdf 7,6 MB)
Rapporto annuale realizzato da Unioncamere Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Assessorato alle Attività produttive, Piano energetico e sviluppo sostenibile, Economia verde, Edilizia, autorizzazione unica integrata, della Regione Emilia-Romagna – dicembre 2017 - 03/05/2018
Congiuntura delle Costruzioni in Emilia-Romagna (Pdf 165,60 KB)
Indagine sulle piccole e medie imprese; 4° trimestre 2017. A cura di Unioncamere Emilia-Romagna – aprile 2018 - 23/07/2018
Industria 4.0 in Emilia-Romagna (Pdf 2,95 MB)
Il documento analizza come Industria 4.0 sia presente nella regione Emilia-Romagna in termini di offerta formativa, competenze, offerta di ricerca industriale, infrastrutture e capacità progettuale, relazionandosi anche con la strategia di specializzazione intelligente (S3) della Regione. A cura di Regione Emilia-Romagna, Aster – giugno 2018 - 30/07/2018
Congiuntura del commercio. I trimestre 2018 (Pdf 204 KB)
Nel primo trimestre una nuova ampia flessione tradisce le aspettative di ripresa delle vendite (-1,6 per cento). Indagine realizzata da Unioncamere Emilia-Romagna in collaborazione con Camere di Commercio Emilia-Romagna – giugno 2018 - 30/07/2018
Congiuntura delle costruzioni. I trimestre 2018 (Pdf 166 KB)
Nel trimestre il volume d’affari sale dell’1,5 per cento. L’accelerazione è determinata dalle piccole e medie imprese. Indagine realizzata da Unioncamere Emilia-Romagna in collaborazione con Camere di Commercio Emilia-Romagna – giugno 2018 - 30/07/2018
Congiuntura Industriale. I trimestre 2018 (Pdf 302 KB)
Nel primo trimestre 2018, il volume della produzione è aumentato del 2,7 per cento, con un marcato rallentamento rispetto al notevole risultato del trimestre precedente; sale l'occupazione, ma si riducono le imprese. Indagine congiunturale realizzata in collaborazione tra Unioncamere Emilia-Romagna e Confindustria Emilia-Romagna – luglio 2018 - 30/07/2018
Innovazione per il Fashion (Pdf 1,57 MB)
Mappatura delle competenze di ricerca: guida pratica per le imprese. Indagine realizzata da ASTER su indicazione della Regione Emilia-Romagna – giugno 2018 - 22/01/2020Pubblicazione a cura della Direzione Generale Agricoltura, Caccia e pesca, Servizio Agricoltura Sostenibile, U.O. Vigilanza delle Produzioni - on line novembre 2019
- 22/01/2020
Il Piano Energetico Regionale 2030-2 Rapporto Monitoraggio
Il Piano fa propri gli obiettivi europei al 2020, 2030 e 2050 in materia di clima ed energia come driver di sviluppo dell’economia regionale. Il presente lavoro è stato realizzato nell’ambito delle attività regolate dalla convenzione tra la Regione Emilia-Romagna ed Art-ER S.Cons.p.a – dicembre 2019 - 28/01/2020
Programma ittico regionale 2019/2020 (Pdf 722 KB)
Pubblicato ai sensi dell’Art. 5, LR 7 novembre 2012, n. 11. A cura di Regione Emilia-Romagna, Giunta regionale, Direzione Generale Agricoltura, Caccia e pesca – on line novembre 2019 - 28/01/2020
Piano regionale per il contrasto alla Cimice Asiatica (Pdf 359 KB)
Presentazione del Piano Piano Strategico di contrasto alla Cimice Asiatica inEmilia-Romagna. Documento aggiornato al 17 settembre 2019; realizzazione a cura dell’Assessorato all'agricoltura, caccia e pesca della Regione Emilia-Romagna - novembre 2019