- Novità editoriale
- 16/05/2023Libro. I fenomeni che vanno sotto il nome di globalizzazione, complessità, economicismo, postfordismo, deistituzionalizzazione, società dell'informazione e tecnologicamente avanzata, come la figura emergente del "consumatore cittadino", rimettono in discussione gran parte delle dinamiche costitutive del moderno ordine sociale ed economico. Ognuno di questi fattori è in grado di incidere sulle condizioni di realizzazione della RSI, spiegandone i meccanismi costitutivi essenziali sul piano esperienziale, come l'insistenza conoscitiva sul piano analitico
- 16/05/2023
Forme emergenti di riterritorializzazione agricola il caso dei Bio-distretti / Valerio Corradi
Articolo. Reti di collaborazione per un’agricoltura eco-compatibile, e per lo scambio di prodotti e servizi dall’elevato valore ambientale tra aziende, comuni, singole comunità. Costituzione di bio-distretti che promuovono un uso responsabile delle risorse agroambientali. Esperienza dei distretti dell’agricoltura biologica. - 19/04/2023Articolo. Fonti, obiettivi, strumenti della Politica agricola comunitaria. Food safety e Food security: natura e contenuto. Sicurezza alimentare nelle recenti strategie ambientali. Verso sistemi agricoli e alimentari sostenibili.
- 13/04/2023
Space economy : la nuova frontiera dello sviluppo / Simonetta Di Pippo
Libro. La space economy va ben oltre il settore spaziale in senso stretto, perché si estende agli impatti sempre più pervasivi e mutevoli dei prodotti, dei servizi e delle conoscenze che dallo spazio derivano. Molte sono le applicazioni che in altri settori beneficiano dei dati e delle tecnologie spaziali: si pensi all'agricoltura, alla protezione dell'ambiente, alla gestione delle risorse naturali e ai trasporti - 13/04/2023
Il Digital Market Act: impatto e prospettive di applicazione / di Carlo Piazza
Articolo. Commento alla proposta di regolamento comunitario sui servizi offerti dalle piattaforme digitali. Iter di adozione e effettiva applicazione. Contenuto: obblighi dei gatekeepers. Rapporti con la disciplina antitrust- - 13/04/2023
Sostenibilità e PMI : aspetti strategici, operativi e finanziari / a cura di Francesco Perrini
Libro. Dal linguaggio della sostenibilità alla sua rilevanza strategica, dall’ottimizzazione della logistica alla comunicazione al mercato, passando per gli aspetti fiscali e finanziari e per le scelte energetiche: grazie al contributo di autorevoli esperti, il libro affronta il tema della sostenibilità a tutto tondo, proponendosi come una guida completa su misura per le PMI. - 13/04/2023Articolo. Querelle sulle proroghe delle concessioni balneari. Linea del legislatore e mosse della giurisprudenza. Adunanza plenaria del Consiglio di Stato. Prospettive future.
- 05/04/2023Libro. Obiettivo del volume è promuovere una maggiore conoscenza e consapevolezza su cause, dimensioni, conseguenze e soluzioni percorribili rispetto al fenomeno dello spreco alimentare nel nostro paese. Risultati delle analisi condotte nell'ambito del progetto sullo spreco nella grande distribuzione, nelle mense scolastiche e nelle nostre case. Testimonianze di note figure del mondo della comunicazione, dell'imprenditoria, dell'arte, dell'educazione e della ristorazione
- 30/03/2023
I controlli documentali delle attività economiche / Domenico Trombino
Articolo. Controlli di regolarità formale degli atti da parte dello Sportello unico per le attività produttive. Controlli di merito: il fattore rischio selettivo. Controlli sostanziali a campione. Controlli mirati. Controlli a tappeto. - 30/03/2023
Management delle aziende cooperative / Daniela Preite, Fabio De Matteis
Libro. Quali sono le caratteristiche delle aziende cooperative? Come si coniuga l’aspetto mutualistico con l’economicità? E quanto è importante la comunicazione di questa categoria di aziende? Sono domande che assumono una forte connotazione non solo in ambito economico, ma anche dal punto di vista sociale e culturale - 22/03/2023Libro. Esplorazioni e turismo spaziale, comunicazioni extra-terrestri, economia degli asteroidi, nuovi prodotti «Made in Space» ma anche detriti spaziali che vagano nel traffico di orbite sempre più congestionate. Il futuro è davvero dietro l'angolo, non resta che attrezzarsi dotando il nostro capitale umano di tutte le conoscenze necessarie
- 22/03/2023Articolo. Commento al Digital Services Act che definisce obblighi e responsabilità degli intermediari digitali in relazione ai contenuti inseriti sulle piattaforme.
- 22/03/2023Libro. Il volume esamina la normativa dell'e-Commerce e le decisioni assunte, nel tempo, dalla giurisprudenza e dalle autorità di settore aiutando il lettore ad orientarsi tra regole complesse e in continua evoluzione. Si va dai modelli contrattuali specifici per il commercio elettronico alla disciplina del c.d. metaverso, dai motori di ricerca ai servizi on line, senza trascurare il trattamento dei dati personali e la pubblicità on line, la competizione digitale, la tutela di nomi, marchi e opere dell'ingegno, nonché i rapporti tra logistica e commercio elettronico.
- 07/03/2023Articolo. Quadro giuridico internazionale sul benessere animale. Ordinamento dell’Unione europea. Analisi comparativa degli ordinamenti degli Stati membri. Legge costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1: ratio e conseguenze.
- 07/03/2023Articolo. Interventi comunitari emergenziali nell'ambito energetico a seguito della guerra in Ucraina. Dimensione nazionale e sovranazionale. Deroghe per gli aiuti di stato. Stato di emergenza e meccanismo di solidarietà.
- 02/03/2023
La ricchezza del debito pubblico : (secoli 12.-21.) / Angela Orlandi.
Libro. Una montagna pronta a crollare con inenarrabili danni: così molti immaginano il debito pubblico o meglio la sua eccessiva dimensione. Si tende a demonizzarlo, senza tener conto di altri aspetti. Per darne conto, il volume ricostruisce l'evoluzione del debito pubblico tra Medioevo ed Età Contemporanea. In questo quadro emerge come in realtà abbia svolto una funzione spesso propulsiva in vari settori della vita; in particolare ha consentito uno sviluppo capace di migliorare le condizioni materiali e di sicurezza della popolazione. - 02/03/2023Libro. Il volume approfondisce, in particolare cinque tematiche: l'assetto istituzionale delle competenze e il ruolo degli enti locali; la conservazione e la valorizzazione delle risorse naturali, incluso il bene terra e la sua utilizzazione; la conservazione delle attività produttive, dall'agricoltura alla forestazione, al turismo sostenibile; la promozione di politiche integrate e coordinate sul territorio montano; la produzione di beni pubblici e di servizi ecosistemici.
- 16/02/2023Articolo. Competenze comunitarie e nazionali in ambito culturale e turistico. Casi delle concessioni balneari e delle guide turistiche. Non incidenza della Dir 2006/123 Ue in materia di servizi.
- 16/02/2023
Abusi di filiera (agro-alimentare) e giustizia del contratto / Stefano Masini.
Libro. All'esposizione del fornitore - specialmente se agricoltore - ad un sostanziale condizionamento della controparte che si trovi in una posizione di supremazia economica, ha reagito il legislatore europeo in una rinnovata dialettica tra libertà negoziale e ritorno del pubblico nell'agire economico, in vista di un oggettivo controllo delle singole cessioni di prodotti agricoli e alimentari. - 16/02/2023
Sociologia dei consumi / Vanni Codeluppi
Libro. Le persone non possono fare a meno dei consumi per costruire la propria identità sociale. Per comprendere tale fenomeno, l'analisi sociologica dei consumi ha sviluppato una feconda tradizione internazionale di ricerca che, nata nell'Ottocento, è diventata negli ultimi decenni una delle più rilevanti tra quelle coltivate dalle scienze sociali. - 09/02/2023
Che cosa è la decrescita oggi / Giorgos Kallis ... [et al)
Libro. Testo che documenta ciò che non è e ciò che è la decrescita: un insieme di strategie e di politiche che possono renderci più resilienti, più capaci di fare fronte ai cambiamenti e più forti davanti ai primi segnali di crisi. Sanitaria, economica o climatica che sia. - 09/02/2023Articolo. Evoluzione della disciplina della Politica agricola comune in relazione all’e-esigenza di garantire la sicurezza degli approvvigionamenti alimentari
- 19/01/2023Libro. Lineamenti di una Costituzione alimentare (A. Morrone). La governance globale della sicurezza alimentare: progressi, difetti e problemi in più di vent'anni di regolazione (D. Bevilacqua). Incertezza scientifica e principio di precauzione nel diritto alimentare (I. Canfora). L'equilibrio fra tecnica e politica nel processo decisionale pubblico. Il caso dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (M. Coccont). Valutazioni tecniche, sindacato giurisdizionale: le luci e le ombre (M. Mocchegiani). Quale futuro per la regolazione alimentare? (M. Ramajoli).
- 19/01/2023Libro. Persone, pianeta, prosperità, pace e partenariato: sono le cinque "P" dello sviluppo, le dimensioni alla cui cura una società dovrebbe dedicarsi. Lo sviluppo non è la fine della storia, ma "una storia senza fine", una tensione permanente. Sviluppo di chi e per chi? Da realizzarsi in che modo?
- 09/12/2022
Appunti in tema di liberalizzazione del commercio nelle aree urbane / Domenico D’Orsogna
Articolo. Mito della deregulation e sfida della re-regulation. Norme e giurisprudenza. Liberalizzazione del commercio in aree urbane e altri principi di rango costituzionale. Disegni di legge. Leve del PNRR. - 01/12/2022
Reddito e Costituzione : la cifra smarrita / Camilla Buzzacchi.
Libro. Lavoro, sicurezza sociale, libertà economiche, tributi, risparmio e debito pubblico si rapportano col «reddito», e la Costituzione offre direttive a riguardo che non si dovrebbero ignorare. Mentre l'evidenza è quella di un divario tra le destinazioni che la Carta fondamentale prevede e quelle che, di fatto, sono riscontrabili nella società presente - 01/12/2022Libro. La RSI richiama le realtà aziendali a contemperare gli interessi di tutti i soggetti coinvolti e interessati all'attività svolta, nel momento di definizione delle proprie strategie, imponendo di valutare anche le attese di diversa natura che li caratterizzano e i differenti livelli di partecipazione e coinvolgimento che qualificano il rapporto fra gli stessi e l'azienda.
- 01/12/2022Articolo. Vicenda giuridica intorno alle concessioni balneari. Giurisprudenza nazionale: principi e diritti espressi.
- 22/11/2022Articolo. Regime concessorio dei beni demaniali marittimi. Giurisprudenza italiana ed europea. Sentenze dell'Adunanza plenaria Consiglio di Stato.
- 22/11/2022Libro. Panoramica della qualità dei prodotti alimentari in tutti i suoi aspetti, da quelli procedimentali che riguardano le domanda di registrazione di DOP e IGP, a quelli di diritto industriale, che riguardano gli aspetti di proprietà intellettuale (IP) contenuti nel "pacchetto qualità`" 2012 e le differenze con il regime giuridico dei marchi, a quelli internazionalistici che investono gli Accordi che danno il via alla regolamentazione della qualità alimentare, con specifica attenzione agli aspetti di diritto unionale ed al problema dei rapporti con i diritti nazionali, spesso alla base delle numerose sentenze in materia della Corte di Giustizia UE.
- 24/10/2022Libro. Il volume propone un nuovo armamentario di metriche per stabilire la salute di una società, incluse misure sulla diseguaglianza e la vulnerabilità economica, sulla sostenibilità ambientale e su come le persone percepiscono la propria vita
- 24/10/2022
Macroeconomia : il minimo teorico / Amendola, Carbonari, Ferraris.
Libro. Il volume presenta la macroeconomia a partire dalle scelte individuali, in continuità con quanto viene insegnato nei corsi introduttivi di microeconomia. La macroeconomia moderna si basa, da decenni, su modelli microfondati, nei quali le dinamiche degli aggregati economici sono riconducibili al comportamento razionale di coloro che operano nel settore privato. Questo libro si propone di fornire al lettore il bagaglio teorico minimo per affrontare la macroeconomia moderna. - 16/10/2022Articolo. Progetto della Regione Emilia-Romagna finalizzato alla rilocalizzazione di unità produttive. Reshoring: definizione e stato dell’arte. Traiettoria storica delle policy di attrattività della Regione Emilia-Romagna. Policy di «Scouting Reshoring».
- 16/10/2022Libro. Dinamica evolutiva del distretto carpigiano per coglierne le principali tendenze e offrire spunti per una moderna azione di policy. Nell'insieme, emerge come in passato il distretto di Carpi abbia saputo trasformarsi per resistere alle crisi che ciclicamente lo hanno attraversato. Oggi si trova però di fronte a una sfida più importante e decisiva: ritessere le trame tra imprese, amministrazione pubblica e territorio, anche per superare i danni provocati dalla pandemia, che ha colpito l'industria della moda più di altre.
- 16/10/2022
Territori in transizione: la prossimità nella trasformazione digitale.
Dossier. Territori in transizione: una traccia per la re-invenzione del territorio (E. Rullani). Dopo la globalizzazione, il glocale (P. Perulli). Il valore dei luoghi nella nuova globalizzazione (G. Corò). Nuovi territori per la sostenibilità (S. Carmine, V. De Marchi). Distretti industriali italiani in cambiamento e place leadership (M.Bellandi, M. Plechero, E. Santini). La trasformazione dei distretti industriali tra catene globali del valore e digitalizzazione (M. Bettiol e altri). Sindacato e territori in transizione intervista a Andrea Pasa - CGIL Savona (R. Grandinetti, A. Mattei). - 16/10/2022Libro. Quali sono i rischi e i possibili vantaggi connessi all'affermarsi dell'Industria 4. 0, ovvero del sistema produttivo basato su un utilizzo massiccio delle nuove tecnologie? Come si sta comportando l'economia italiana in tale contesto? Come evitare di esserne travolti cogliendone gli aspetti positivi?
- 16/10/2022
Mercato e concorrenza nella nuova PAC: un cantiere incerto / Antonio Jannarelli
Articolo. Evoluzione della disciplina della concorrenza nei mercati agricoli fino al Reg Ue 2117/2021. Ridimensionamento del modello di eccezionalità del settore agricolo. Concorrenza e politica agricola comunitaria - 29/09/2022Articolo. Principio Cloud First nel PNRR. Riservatezza dei dati. Tutele giuridiche.
- 22/09/2022Articolo. Commento alle novità introdotte nel Codice del consumo a maggior tutela del consumatore nelle transizioni relative a contenuti e servizi digitali.
- 08/09/2022Articolo. Norme comunitarie e dlgs 198/2021 sulle pratiche commerciali sleali in agricoltura e lo sfruttamento dei lavoratori. Costi di produzione e costo del lavoro. Buone pratiche e filiera etica.
- 27/08/2022Libro. Il nanismo imprenditoriale che caratterizza il mondo produttivo italiano è un dato incontrovertibile. Ma quali sono realmente i freni che non consentono alle piccole e medie imprese di crescere? E quali sono i settori che potrebbero trarre vero giovamento da un cambiamento strutturale?
- 17/08/2022Libro. Principali aree di interesse correlate ai rapporti contrattuali B2C, caratterizzati dalla presenza di un consumatore e dal conseguente squilibrio negoziale tra le parti. Ampio spazio è dedicato ai nuovi contratti con i consumatori, aventi ad oggetto i beni e i servizi digitali, nonché alle prospettive consumeristiche delle piattaforme dei social network
- 17/08/2022Libro. Il 2022 è un anno fondamentale per la svolta digitale dell'Italia. In questo contesto rivestono certamente particolare importanza i processi documentali che interessano aziende e professionisti, anch'essi ormai quasi completamente affidati a documenti informatici. Proprio per tale motivo il legislatore ha introdotto norme cogenti anche per i privati, definendo così un quadro coerente di regole che vanno analizzate con attenzione.
- 04/08/2022Articolo. Problema delle proroghe balneari. Fattispecie concessorie nell’ambito di applicazione della direttiva Bolkestein. Proroga disposta per legge. Transizione verso il regime concorrenziale. Tutela del legittimo affidamento.
- 28/07/2022
Concorrenza e aiuti di Stato in Europa / Giovanni Luchena, Biancamaria Raganelli.
Libro. Il volume intende fornire uno strumento di lettura critica dell'«universo» della disciplina della concorrenza e degli aiuti di Stato nei diversi risvolti privatistici e pubblicistici coinvolti. Lo stesso può risultare di ausilio non solo per gli esperti del settore, ma anche per coloro che intendano avviare lo studio di una materia di grande attualità, ricca di spunti di riflessione e di ricerca - 28/07/2022
Il ritorno del Ministero del Turismo: il nuovo capitolo di una saga decennale / Veronica Sale
Articolo. Corsi e ricorsi storici nell'organizzazione del turismo a livello statale. Reintroduzione di un dicastero nel dl 22/2021: assetto istituzionale. Tra centralizzazione e regionalismo - 19/07/2022
Transizione ecologica dell’agricoltura / Stefano Masini
Articolo. Processo di riduzione delle emissioni e di sviluppo delle energie rinnovabili in agricoltura, che apre a iniziative di sviluppo circolare nelle applicazioni zootecniche e della silvicoltura. Fallace preoccupazione per gli impatti che possono essere generati dalla filiera di produzione. Ingegnerizzazione dell’organizzazione della produzione che, recidendo ogni legame con il ciclo biologico, si pone fuori dalla caratterizzazione dello stesso esercizio delle attività definite agricole dall’art. 2135 c.c - 08/07/2022
Ripresa e resilienza? : opportunità e insidie delle nuove politiche industriali / Raffaele Brancati
Libro. Dopo l'avvio del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), le politiche economiche e di sviluppo sembrano destinate a radicali mutamenti; il traguardo dichiarato include nuove produzioni, nuovi modi di produrre e nuovi equilibri economici, ambientali e sociali. Di fronte alla promozione di nuovi ambiti produttivi, quando i fabbisogni di conoscenza non sono esplicitati e ci si rivolge al nostro tessuto produttivo con le sue peculiarità, è indispensabile curare la diffusione di relazioni e interscambi tra grandi e piccoli, tra ricerca e imprese. - 08/07/2022
Intelligenza artificiale : politica, economia, diritto, tecnologia / a cura di Paola Severino
Libro. L’opera presenta un tentativo di comprendere la natura e di offrire un primo inquadramento da diverse prospettive dei dilemmi più urgenti nell’ambito dell’IA.. La strada per farlo non può infatti che essere multidisciplinare e interattiva. Il nuovo Leonardo, il genio che proporrà soluzioni in materia, non sarà una persona ma un gruppo multitasking di persone con diverse competenze unite da uno scopo comune. - 08/07/2022Articolo. Vicende normative e giurisprudenziali della risposta italiana e spagnola all’adeguamento alla normativa comunitaria sulle concessioni demaniali degli stabilimenti balneari.
- 08/07/2022
Dinamiche industriali / Francesca Lotti, Valentina Meliciani
Libro. Concetti e strumenti per comprendere e analizzare le forze che determinano le dinamiche industriali. Imprese, tecnologie, sistemi, loro interazioni e evoluzione. casi di studio in cui i concetti esposti a livello teorico trovano applicazione in realtà emblematiche di particolari settori industriali oggi in fase di cambiamento. - 24/06/2022Articolo. Commento alle innovazioni legislative avviate a partire dal novembre 2021 sui contratti dei consumatori in attuazione della normativa comunitaria in merito.
- 14/06/2022
Atti del Convegno Le frodi agroalimentari, riciclaggio e fondi europei. Firenze 15-16 ottobre 2021
Congressi. I delitti contro la salute pubblica e le contravvenzioni alimentari (A. Gargani). La contraffazione dei marchi industriali e agroalimentari (DOP e IGP) (F. Cingari). Le strategie di contrasto alle agromafie e alle condotte di riciclaggio (G. Gatti). [selezione] - 14/06/2022Libro. Analisi del fenomeno turistico nella sua continua evoluzione, cercando al contempo di fornire, attraverso approcci metodologici, esperienze, casi di studio, risposte anche operative ai temi della governance, del marketing e della sostenibilità delle destinazioni turistiche.
- 07/06/2022Articolo. Evoluzione della legislazione e della giurisprudenza in relazione al regime delle concessioni marittimo-balneari con finalità turistico-ricreative sino ai recenti approdi dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del novembre 2021. Coordinate ricostruttive per la realizzazione di una normativa settoriale conforme al diritto eurounitario
- 07/06/2022Libro. Accanto allo Stato regolatore e allo Stato garante dei diritti e dei beni comuni, si chiede l'intervento dello Stato «protettore», dello Stato «garante», dello Stato «promotore» dell'innovazione, dello Stato «investitore», dello Stato «imprenditore» o «gestore», dello Stato «salvatore» di imprese sull'orlo del fallimento, dello Stato «doganiere» rispetto a investimenti esteri «predatori».
- 24/05/2022
Economia di domani : una guida per creare una crescita sana e green / Per Espen Stoknes.
Libro. La "bussola della crescita" di Stoknes è uno strumento cruciale per guidarci verso un futuro migliore" (Hunter Lovins). Stoknes – psicologo ed economista sostiene che disponiamo già degli strumenti per creare una crescita sana e green, ma sottolinea come il nostro successo dipenderà dal modo in cui riorganizzeremo le innovazioni, le pratiche di governo e i comportamenti individuali - 24/05/2022
Etica ed educazione finanziaria / a cura di Paolo Moro e Mario Pomini
Libro. Etica del consumatore e meritevolezza del debitore; profili etici e giuridici della prestazione dei servizi d'investimento; cultura finanziaria nelle piccole e medie imprese nelle banche, anche alla luce del principio di sostenibilità; struttura degli investimenti speculativi nel sistema finanziario. - 17/05/2022Articolo. Caratteristiche della rivoluzione economica in atto. Crisi della sovranità monetaria. Costo della prevenzione della corruzione. Deindustrializzazione e economia verde. Mutazioni della sovranità
- 09/05/2022Articolo. Genesi e interesse verso l’albergo diffuso. Ruolo degli alberghi diffusi nel marketing territoriale. Strategia di condivisione delle informazioni. Concierge intelligente.
- 09/05/2022
Le stagioni del turismo : il viaggio, il diritto, la vacanza / Vincenzo Franceschelli.
Libro. La Prima stagione è la stagione dei viaggi e del mito. La Seconda stagione segna la nascita del Turismo fino al suo divenire di massa e vede il crescere della Legislazione del turismo. La Terza stagione vede il turismo farsi industria e vede il consolidarsi del Diritto del Turismo. La Quarta stagione è la nostra, che ci proietta nel Tempo Presente e nelle considerazioni sul futuro del Turismo - 09/05/2022Articolo. Dossier. L’impresa sostenibile (V. Speziale). Perseguire un diritto societario «sostenibile»: un obiettivo sincero? (F. Mucciarelli). Salute e sicurezza sul lavoro, responsabilità degli enti, modelli organizzativi e gestionali (P. Pascucci). L’impresa tra strategie di due diligence e responsabilità (S. Borelli, D. Izzi) [selezione]
- 03/05/2022
L’epilogo della proroga ex lege delle concessioni balneari / Andrea Circolo
Articolo. Concessioni balneari nell'ordinamento italiano. Posizione della giurisprudenza amministrativa. Giudicato nazionale e diritto comunitario. Efficacia diretta della Direttiva servizi. - 03/05/2022Articolo. Agricoltura nel PNRR. Ingerenza dello stato e recessione del mercato. Mutamento sociale e nuove attività agricole. Casi della zootecnia e della forestazione. Funzionalità tecnica e percezione sociale.
- 21/04/2022
Finanza etica e sostenibile : dai fondamenti teorici alle prassi internazionali / Gabriele Turco.
Libro. Etica della finanza e finanza etica. Armi e risorse dell’astronave finanza. Finanza etica internazionale - 12/04/2022Articolo. Direttiva Servizi e regime italiano di prorogatio. Divieto di rinnovo delle concessioni balneari nella recente giurisprudenza costituzionale. Disapplicazione delle norme interne da parte della p.a.: sentenze del Tar Puglia.
- 07/04/2022
Il contratto «conformato» quale statuto normativo del mercato energetico / Sara Zuccarino
Libro. L'indagine mette in luce l'attitudine degli apporti eterointegrativi dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente volti a funzionalizzare la contrattualistica energetica al perseguimento di una «economia sociale di mercato fortemente competitiva». Il contratto conformato dall'autorità diviene traghettatore dei valori ordinamentali nel rispetto della triade «sicurezza - libertà e dignità» ex art. 41 cost. e nel solco del green new deal europeo - 07/04/2022Libro. L'opera parte dalla constatazione della frequente occorrenza di violazioni di diritti umani nell'ambito delle attività economiche delle imprese e, dopo avere fatto luce brevemente sull'origine e l'evoluzione dei concetti sottesi all'espressione business and human rights, individua precisi obiettivi e quesiti di ricerca, relativi alla responsabilità delle società madri e delle società committenti ed ai potenziali impatti negativi sui diritti umani degli Investor-State Contracts
- 29/03/2022
Sen e lo sviluppo umano : un approccio alternativo all'economia politica / Marco Musella
Libro. Quali sentieri percorrere per portare i nostri sistemi economici e sociali fuori dalle secche di un capitalismo malato e scegliere strade che consentano una convivenza migliore e uno sviluppo dal volto umano. - 19/03/2022Libro. La piena affermazione del made in Italy agroalimentare incontra seri ostacoli a caua del fenomeno della contraffazione e del C.d. Italian sounding. Si palesa l’esigenza di tutelare non solo la rappresentazione del prodotto italiano nell'immaginario collettivo globale am anche lo stesso consumatore italiano all'interno dei confini nazionali dall'immissione sul mercato di prodotti che imitano quelli nostrani
- 19/03/2022
La selvicoltura nel sistema del diritto agroambientale internazionale ed europeo / Mario Mauro
Libro. La recente approvazione del Testo Unico in materia di foreste e filiere forestali (d.lgs. 34/2018) assegna alla selvicoltura l’importante ruolo di contribuire alla gestione forestale sostenibile, dando così per la prima volta rilevanza a un concetto che trova le sue origini nel diritto europeo e internazionale. - 19/03/2022Libro. Lasciando da parte la certificazione, che pure ha una sua ragion d'essere, in una lettura più matura del tema qualità la norma assume a tutti gli effetti il ruolo di un modello organizzativo, una sorta di checklist di ciò che deve essere fatto o tenuto presente per generare profitto, fidelizzare il cliente, guidare le persone a lavorare bene, rassicurare le parti interessate.
- 02/03/2022
L'economia cinese nel 21. secolo / Alessia Amighini
Libro. L'ascesa della Cina nel mondo è senza dubbio la più grande sfida mai aperta a uno dei principi cardine della filosofia liberale: l'importanza della libertà politica per la crescita economica. La transizione «dal piano al mercato» è stata perseguita introducendo quest'ultimo in un sistema economico altrimenti controllato dal partito. - 02/03/2022Libro. Lo scopo e la ragion d'essere di un'impresa di successo ha in sé un finalismo sociale, insieme alla sostenibilità ambientale e ad una governance che integra soggetto economico/shareholder e stakeholder). Il rischio d'investimento si collega sempre più al rischio climatico ed al rischio sociale. È quindi importante misurare e valutare l'impatto sociale per avere un rating sociale di riferimento.
- 24/02/2022Articolo. Principi di base dell’economia circolare e gli effetti su economia e società. Economia circolare e occupazione. Innovazione tecnologica, industria 4.0 e impatto sull’economia circolare. Esigenza di un nuovo modello di sviluppo
- 24/02/2022
Controlli ufficiali del Made in Italy e strumenti di tutela / Francesco Aversano
Articolo. Quadro delle problematiche di ordine procedimentale legate alle attività di vigilanza sui prodotti immessi sul mercato sotto la dicitura Made in Italy. - 24/02/2022Articolo. Crisi, trasformazioni dei tessuti produttivi e nuova imprenditoria. Imprese eccellenti e crisi internazionale. Profili imprenditoriali, performance delle aziende di successo, forza delle medie aziende innovative di fronte al declino dei sistemi locali.
- 24/02/2022
L'innovazione nell'economia sociale / a cura di Gilberto Muraro e Tiziano Vecchiato
Libro. Cosa significa innovazione nell'economia sociale? Il Premio Angelo Ferro da alcuni anni stimola a valorizzare le iniziative che hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo dell'economia sociale, proponendo nuovi servizi e nuovi processi. Il risultato delle selezioni annuali della giuria è una composizione di prodotti e servizi di alta gamma umana, valutati con criteri che considerano l'originalità insieme con i benefici economici e sociali. - 15/02/2022
Riflessioni per una definizione di prodotto agroalimentare sostenibile / Beatrice La Porta.
Articolo. Principio di sostenibilità ambientale tra hard e soft law per i prodotti agroalimentari. Comunicazione al consumatore. Sostenibilità in viticoltura. - 15/02/2022Articolo. Procedure d'infrazione comunitaria in merito alle concessioni balneari: cronaca degli atti dal 2008 al 2020. Prassi giurisprudenziale e amministrativa. Ricerca di un punto di equilibrio.
- 27/01/2022Libro. In una rivoluzione ancora incompiuta, le imprese sono chiamate a investire in accresciute e più ampie competenze per ripensare i processi e le architetture di prodotto in chiave digitale e sostenibile. L'industria della Via Emilia, grazie alla capacità di gestire complessità, flessibilità e reti, rappresenta un laboratorio cruciale per il futuro del lavoro e dell'innovazione nella prossima fase della Rivoluzione 4.0.
- 27/01/2022Articolo. Quadro normativo europeo sul benessere animale. Basi giuridiche legate alle attività economiche. Elaborazioni e dibattito sulla tutela degli animali. Codici etici e forme di autoregolamentazione.
- 27/01/2022
La creazione del mercato europeo dei dati: sfide e prospettive / Luca Lionello
Articolo. Basi giuridiche per la creazione di un mercato unico europeo dei dati. Libera circolazione, condivisione e riuso. Tutela della riservatezza e sicurezza dei dati. Trasferimento in paesi terzi. - 20/01/2022
Finanza etica / di Ugo Biggeri, Giovanni Ferri, Federica Ielasi
Libro. Come la finanza etica nasce, come funziona, quali obiettivi si pone e le prospettive di crescita in un quadro teorico di riferimento, con il ricorso ampio a box di approfondimento. - 20/01/2022Libro. Impatto delle direttive comunitarie negli ordinamenti degli stati membri con particolare riferimento alla direttiva ce n. 2006/123 relativa ai servizi nel mercato interno. Problematiche concernenti le concessioni balneari
- 20/01/2022Articolo. Disciplina degli itinerari enograstronomici: fonti regionali, nazionali ed europee. Strade del cibo: disciplina e questioni aperte. Cibo, cultura e valorizzazione del territorio.
- 10/12/2021
La sostenibilità in agricoltura e la riforma della PAC / a cura di Stefano Masini, Vito Rubino
Libro. Sul conflitto fra le esigenze dello sviluppo sostenibile e la sovranità nazionale: quale livello di governance può offrire le risposte più efficaci nel breve termine? (V. Rubino). Pianificazione nazionale e ruoli di Stato e Regioni nell’ottica della nuova PAC (S. Masini). PAC, sostenibilità e bioeconomia. (S. Bolognini). [Selezione] - 10/12/2021
Economia e politica della moneta : nel labirinto della finanza / Pietro Alessandrini
Libro. Nel trattare a tutto campo il complesso funzionamento dei sistemi monetari moderni, il manuale intende far crescere nel lettore l'attitudine a individuare i problemi, teorici e pratici, e a capirne rilevanza e implicazioni. Particolare attenzione viene rivolta alla gestione della liquidità e alla intrinseca fragilità dei mercati finanziari globalizzati - 04/12/2021Articolo. Ricerca dell’identità di coloro che influenzano il futuro mercato sostenibile: storia delle guide al consumo green. Valutazione del comportamento sociale e ambientale delle imprese. Consumo verde, critico, responsabile ed etico. Sostenibilità, etica dei consumi e imprese sociali.
- 19/11/2021
Democrazia economica : dalla pandemia a un nuovo umanesimo / Laura Pennacchi.
Libro. Per ridisegnare i rapporti tra economia e società, e riportare il lavoro e la sua dignità al centro della vita collettiva del Paese, come previsto dalla nostra Costituzione, diventa cruciale una «democrazia economica» a fondamento umanistico, parte di un complesso istituzionale disponibile alla sperimentazione, capace di immaginare orizzonti alternativi di impegno, e di ripensare i confini tra il mercato e tutto ciò che non è mercatizzabile, all'altezza dei tempi che stiamo vivendo - 19/11/2021Articolo. Filiera agroalimentare e contratti a rete tra imprese. Valenza giuridica della nozione di filiera. Disciplina dei contratti di rete. Tipologia di accordi e specialità delle regole. Reti di imprese e associazionismo.
- 11/11/2021
Porte aperte : l'economia mondiale dal 1945 a oggi / Thomas W. Zeiler.
Libro. In questo saggio, che incrocia esemplarmente storia, geopolitica ed economia, l’autore ricostruisce la genesi e l'evoluzione dell'interdipendenza economica globale sottolineando il decisivo ruolo svolto dagli Stati Uniti nel promuovere un sistema commerciale, di investimenti e transazioni aperto e interconnesso, che si sarebbe rivelato la vera e propria anticamera della globalizzazione economica contemporanea. - 11/11/2021Articolo. Commento al regolamento comunitario 2283/2015 che disciplina l'ingresso dei "novel food" sul mercato agroalimentare, con particolare riguardo alla tutela dei dati e delle prove scientifiche.
- 11/11/2021Libro. “Siamo agli inizi di un'altra grande trasformazione, che guiderà un nuovo ciclo di sviluppo e cambierà la democrazia, anch'essa destinata a diventare digitale, verde e responsabile? La trasformazione è in atto e la risposta è ancora in sospeso: ma la riforma è necessaria e urgente per evitare che Proteo si trasformi in Uroboro, il serpente che divora sé stesso” (G. De Rita)
- 02/11/2021
Partita a tre : dove va l'economia del mondo / Paolo Guerrieri
Libro. Che ruolo avranno l'Europa e l'Italia nel capitolo che sta per cominciare? Dopo l'epoca d'oro della globalizzazione durata fino alla crisi economico-finanziaria del 2008-2009, il futuro dell'economia del mondo è oggi incerto, segnato da disuguaglianze crescenti e soprattutto dal mutare degli equilibri globali, con l'ascesa dell'Asia del Pacifico e con le nuove sfide poste dalla Cina - 02/11/2021Articolo. Ruolo delle regioni nella fase ascendente del diritto europeo alla luce della L 234/2012. Attuazione nella regione Puglia. Riforma della PAC 2021-2027: quadro normativo e adozione dei regolamenti. Contributo delle regioni al dibattito.
- 18/10/2021Libro. Processo di transizione delle aziende verso le nuove tecnologie offrendo al lettore un prontuario per fronteggiare al meglio il cambiamento, descritto e analizzato a partire dalle storie di chi ha vissuto questa esperienza in prima persona all’interno di una grande organizzazione
- 18/10/2021Articolo. Concessioni balneari tra diritto comunitario e diritto interno. Linea interpretativa della Corte di giustizia. Sentenza C. Cost. 222/3020.
- 09/09/2021Libro. Scopo di questo libro è chiarire che cosa s'intende per liberismo in economia, spiegarne i presupposti e tratteggiarne le conseguenze in termini di politica economica. Non è un tentativo volto a convincere chi crede nella visione socialista e nel miraggio del bene collettivo, ma ad evitare che ci si illuda sull'esistenza delle soluzioni di compromesso che hanno spesso caratterizzato tanto la retorica politica quanto la storia del pensiero economico
- 09/09/2021
Il sostegno pubblico all’economia durante la pandemia / a cura di Carlo Bottari, Boris Vitiello.
Libro. Il volume rappresenta uno strumento di raccolta, lettura ed osservazione di una realtà normativa tuttora in divenire, offrendo un’attenta ricostruzione di misure contingenti fortemente invocate e sempre al centro del dibattito politico, economico e sociale. - 09/09/2021Libro. Volano economico, veicolo di conoscenza tra i popoli, strumento di soft power: il turismo ha giocato questo e molti altri ruoli nel mondo contemporaneo; ciononostante, le ricadute delle politiche turistiche sulla nascita di un'Europa sempre più integrata da un punto di vista politico e sociale non sono state ancora del tutto indagate.
- 09/09/2021
Innovare senza brevettare : resistenze delle start up italiane / Nunzio Tartaglia, Gilda Antonelli.
Libro. Il testo affronta il tema della protezione intellettuale e definisce un ventaglio di scelte strategiche possibili. Esaminando un campione rappresentativo di 540 start up iscritte alla sezione speciale dell'albo dell'Unione delle Camere di Commercio Italiane fornisce una lettura delle scelte sui diritti di protezione. - 29/08/2021Articolo. Turismo del vino nell'ambito del turismo enogastronomico. Funzioni di promozione e valorizzazione territoriale. Strade del vino nella L 268/1999. Panorama legislativo. Associazioni di settore.
- 10/08/2021
La sostenibilità ambientale delle filiere agro-alimentari / Eloisa Cristiani.
Articolo. Costruzione di una filiera agricola sostenibile nella strategia europea. Parametri e regole di sostenibilità ambientale in agricoltura. Consapevolezza dei consumatori. - 03/08/2021Articolo. Impatto della pandemia sull'attivazione di nuove imprese. Tendenze della dinamica imprenditoriale in Italia nell'ultimo decennio. Propensione imprenditoriale nella popolazione adulta. Fattori di contesto che ne spiegano il declino e suggerimenti di policy.
- 03/08/2021
L'impresa balneare sul demanio marittimo / a cura di Stefano Zunarelli, Nicolò Carnimeo
Libro. Nei saggi che compongono lo studio sono state evidenziate le criticità applicative del substrato normativo succedutosi negli anni, sottolineando, in particolare, i conflitti di competenza tra Stato e Regioni emersi nell'affermarsi della normativa regionale derivante dalla devoluzione delle funzioni sul demanio marittimo. - 27/07/2021
Le regolazioni pubbliche delle attività economiche / Sandro Amorosino
Libro. Problematiche generali: autonomia privata, mercati e regolazioni pubbliche; concorrenza tra ordinamenti nazionali e regolazioni europee; regolazioni e crisi economiche e giudici amministrativi ed attività economiche. Regolazioni di singoli settori: dalle banche, alle energie rinnovabili, alle infrastrutture, al terzo settore, ai cosmetici. - 07/07/2021Articolo. Effetti della crisi indotta dalla pandemia di Covid-19 sull’industria italiana. Nuovi scenari per la politica industriale. Cosa e come produrre dopo la crisi pandemica.
- 07/07/2021Articolo. Indagine sulle relazioni tra iniziative di coinvolgimento dei lavoratori nell'impresa e indicatori di performance, in particolare la propensione all'innovazione.
- 07/07/2021Articolo. Disciplina emergenziale europea: regime dell'esportazione di dispositivi di protezione individuale (DPI). Compatibilità col sistema OMC: analisi delle norme degli accordi GATT.
- 01/07/2021Articolo. Politica agricola comunitaria, prezzi dei prodotti agricoli e reddito dei produttori. Strategia dal produttore al consumatore. Vincoli negoziali a tutela dell'impresa agricola. Documento Green deal. Divieto delle aste a doppio ribasso nel disegno di legge in discussione.
- 01/07/2021Articolo. Procedura d'infrazione nei confronti dell'Italia per la proroga al 2033 delle concessioni balneari: fondamento dell'iniziativa. Giurisprudenza comunitaria e Interpretazioni dell'art. 12 della Direttiva servizi.
- 24/06/2021Articolo. Illegittimità costituzionale di una norma regionale sull'affidamento di appalti di lavori sotto soglia finalizzata alla promozione della partecipazione alle gare delle piccole e medie imprese e degli operatori economici locali.
- 24/06/2021Articolo. Effetti della sharing economy e della diffusione di piattaforme digitali volte a favorire la stipulazione di contratti di locazione turistica sui centri storici già investiti dal fenomeno della gentrificazione. Rapporto con gli operatori economici tradizionali della ricettività turistica.
- 17/06/2021Articolo. Priorità strategiche per l'utilizzo delle risorse messe in campo per la crisi pandemica in un periodo di transizione della Politica agricola comune.
- 17/06/2021
Terra e Natura. Conferme e traguardi nell’applicazione del ciclo biologico / Stefano Masini.
Articolo. Consistenza dell'impatto ambientale e climatico delle produzioni agricole. Bilancio critico della rivoluzione verde. Dalla economia lineare all'economia circolare. Dinamiche di mercato e formazione dei prezzi. Attività di co-produzione. Potenzialità definitorie del ciclo biologico. Organizzazione della produzione e dipendenza dalla natura. Ordine di mercato e ciclo biologico. - 20/05/2021
Il welfare aziendale come comunità d’impresa / di Veronica Pagan e Claudia Peiti
Articolo. Punto sulle politiche di welfare aziendale. Ruolo della contrattazione. Riflessioni sul futuro. Mondo delle utility. - 13/05/2021Articolo. Sviluppo economico e divario Nord-Sud: una storia italiana attuale. Divario economico e divario demografico: un rapporto causa/effetto. Disuguaglianze regionali, nazionali e europee: un nuovo contesto di riferimento. Dall’intervento statale nell’economia a una nuova dimensione amministrativa e culturale. Divario economico e emergenza pandemica.
- 13/05/2021
Autorità di regolazione, nuovo indirizzo politico e cattura dal mercato / Sergio Foà.
Articolo. Attività di regolazione delle autorità amministrative indipendenti. Indicatori dell’indipendenza: nomina e revoca dei componenti, autonomia finanziaria e contabile. Regolazione tariffaria e rischio di cattura del regolatore. Regolazione tra indirizzo politico e mercato: lo sviluppo della c.d. “banda ultra-larga”. - 02/05/2021
L’economia italiana: dagli effetti della pandemia ad una possibile ripresa? / Gianfranco Viesti
Articolo. Come e perché la crisi sta colpendo molto, ma in misura molto differenziata, l’italia. Perché l’italia può uscire dalla crisi solo con una crescita economica molto maggiore rispetto al passato. come una intelligente strategia di investimenti pubblici può accelerare il tasso di crescita dell’economia italiana. - 02/05/2021Articolo. Tutela del risparmio e stabilità della moneta: origini dell'art. 47 Cost. Effetti della globalizzazione economica e del diritto comunitario. Mancata tutela del risparmio negli interventi legislativi sulle crisi bancarie
- 02/05/2021
Impresa e pubblica amministrazione: da industria 4.0 al decreto semplificazioni / Fulvio Costantino
Articolo. Politiche pubbliche di sostegno all’industrializzazione 4.0, per cui l’organizzazione imprenditoriale risulta sempre più basata sulla digitalizzazione di tutte le fasi produttive. Trasformazione del cd. ecosistema in cui esse operano, a partire dalle pubbliche amministrazioni. Misure intraprese e riforme da approntare. - 22/04/2021
Per la trasformazione digitale delle Micro-PMI in Italia / Aurelio Bruzzo.
Articolo. Trasformazione in senso tecnologico e digitale delle principali attività svolte dalle Micro-PMI. Iniziative di politica economica in materia di digitalizzazione preannunciate a livello europeo e nazionale. - 15/04/2021Articolo. Vicende giuridiche intorno alla durata e alle modalità delle concessioni del demanio marittimo per gli stabilimenti balneari tra diritto interno e diritto comunitario. Illegittimità delle proroghe generalizzate. Principio di legittimo affidamento.
- 15/04/2021Libro. Esame della disciplina normativa e della giurisprudenza in materia di produzione e di commercio degli alimenti coesiste con la prospettazione delle logiche competitive di mercato, nel continuo tentativo di bilanciare i giusti interessi economici dell'impresa e le dinamiche della concorrenza con la piena tutela dei diritti dei consumatori.
- 15/04/2021Articolo. Consorzi agrari: natura giuridica e normativa: Consorzi di tutela della qualità dei prodotti. Dinamiche concorrenziali. Efficienza e criticità
- 01/04/2021Articolo. Artigianato: inquadramento del settore e rilevanza nel contesto economico. Dimensione economica, culturale e sociale dell'artigianato artistico. Bottega artigiana come organizzazione culturale. Implicazioni manageriali e sfide organizzative. Marketing. Network di imprese.
- 01/04/2021
Le PMI e le sfide del cambiamento sociale e ambientale / Luigi Santovito.
Articolo. Responsabilità sociale d'impresa (CSR) nel dibattito economico. PMI: la dimensione della responsabilità. Sostenibilità come opportunità e sfida. Applicazione sul campo. Caratteri delle PMI italiane e CSR sommersa. - 25/03/2021Articolo. Tutela della concorrenza e demanio marittimo: intreccio delle competenze e conflitto tra gli interessi. Natura giuridica delle concessioni demaniali marittime nel diritto sovranazionale. Disciplina legale. Situazione di fatto. Verso la fine della concessione perpetua.
- 25/03/2021Articolo. Partenariato pubblico privato: origine eurounitaria e profili giuridici. Gruppi di azione locale in ambito turistico per la gestione di progetti di promozione territoriali.
- 19/03/2021Libro. Questo saggio racconta l'ascesa vertiginosa dei giganti digitali, e spiega cosa possono ancora tentare di fare i «giocatori» più piccoli per sopravvivere in un'ardua partita inesorabilmente truccata a loro danno. Hindman dimostra che internet non è più quella tecnologia post-industriale che ci è stata raccontat, e la neutralità della rete non può da sola funzionare come garanzia di un'internet aperta e democratica.
- 19/03/2021
La politica agricola dell’Unione europea dopo il Covid-19 / Luigi Costato.
Articolo. Dalla formazione della Pac al Piano McSharry. Trattato di Marrakech. Successive riforme e piano di riforma per il 2021. Essenzialità dell'autosufficienza per i prodotti strategici - 11/03/2021
Idee-forza e debolezze della Costituzione in materia agricola / Lucio Francario.
Articolo. Analisi storico-giuridica dell'art. 44 Cost. sull'attività agricola. Aspetti critici e datati: logorio dello schema proprietario, equivoci della bonifica, agricoltura ed energia, nuove forme di agricoltura. - 05/03/2021Articolo. Assetto normativo nazionale e comunitario delle concessioni demaniali. Acquisizioni giurisprudenziali. Ulteriore proroga ope legis e brevi citazioni di diritto regionale e comparato. Preferenza del modello pubblicistico. Principi applicabili agli affidamenti in concessione di beni pubblici. Asimmetria informativa a beneficio dell’uscente. Atti adottati in applicazione di norme primarie disapplicabili e tesi della nullità.
- 25/02/2021
A conti fatti : quarant'anni di capitalismo italiano / Franco Bernabè.
Libro. Negli ultimi quarant'anni l'Italia è stata all'altezza delle trasformazioni del mercato globale? Oggi il capitalismo ha bisogno di riforme che ne rilancino la vitalità. Avremo il coraggio di risolvere l'ambiguità e l'incompletezza del nostro apparato economico? Quello di Franco Bernabè è lo sguardo di un testimone dell'economia e della politica del nostro paese. - 04/02/2021Articolo. Rassegna della letteratura sull’impatto dell’epidemia covid-19 sulle catene globali del valore. Dati di sintesi sul commercio internazionale di prodotti medicali. Dati su Italia ed Emilia-Romagna. Distretto biomedicale di Mirandola. Interventi di policy per l’emergenza coronavirus di maggiore impatto sul settore.
- 04/02/2021
Rappresentatività e democraticità delle associazioni di consumatori / Gianfranco Alfano
Libro. Al fine di consentire l'effettiva attuazione dei diritti riconosciuti a consumatori e utenti, l'ordinamento predispone molteplici strumenti che presuppongono o comunque ammettono l'intervento delle associazioni consumeristiche. Il lavoro presenta un'analisi degli elementi attraverso cui è possibile desumere il carattere della «rappresentatività» delle associazioni in parola, nonché dei relativi riflessi sul piano della tutela giurisdizionale dei diritti di consumatori e utenti - 04/02/2021
Democrazia economica e autogoverno dell’impresa.
Dossier. Industrial Democracy and Social Transformation in the Workers’ Movement in Italy and in Europe (M. Gambilongh). La democrazia economica nel socialismo nordico (P. Borioni). La socialdemocrazia svedese tra riforma e rivoluzione: il Piano Meidner (1975-1976) (M. Quirico). La democrazia economica nell'epoca del triplice connubio “rivoluzione tecnologica /pandemie /secular stagnation” (L. Pennacchi). Una nuova fase del capitalismo, una nuova classe operaia. Quali conseguenze politiche? (F. Garibaldo). Classe operaia e forma di governo: note propedeutiche alla “democrazia fondata sul lavoro” (A. Tedde). - 28/01/2021Libro. Lungo le pagine del volume si intrecciano una rilettura storico-economica (si pensi al ruolo delle Officine Reggiane) con un approfondimento dell'attuale struttura del distretto. Il quadro che ne esce pone in rilievo i comportamenti virtuosi sia delle imprese distrettuali, sia degli altri attori del distretto, quali associazioni, istituzioni, università.
- 28/01/2021
Speciale Covid-19. Decreto Rilancio.
Dossier. Il decreto "rilancio". sanità e sicurezza (A. Pioggia). Finanziamenti a imprese e lavoratori autonomi (G. Fonderico). Lavoro e cassa integrazione (M. Vitaletti). Misure sociali e per la famiglia (M. Cocconi). Il finanziamento degli enti territoriali (L. Mercati). Banche (G. Sciascia). Infrastrutture (G. Mocavini). Università E Ricerca (C. Barbati). Procedimenti e organizzazione della pubblica amministrazione (B. Cimino). Lo strumentario giuridico per le misure di rilancio (M. Macchia) - 28/01/2021Articolo. PMI e responsabilità sociale d’impresa: un quadro teorico. RSI nelle PMI: dalla consapevolezza alla formalizzazione. Responsabilità sociale delle PMI in tempi di coronavirus.
- 28/01/2021Libro. Affermazione del principio di solidarietà nell’ordinamento internazionale ed europeo. Solidarietà dell’attività d’impresa tra sistema ordinamentale e sistema economico.
- 21/01/2021
COVID-19 e le implicazioni per le imprese / Michele Modina.
Articolo. Effetti del Covid-19 sull'economia e intensità dell'impatto sui diversi settori. Cambiamento nella domanda di prodotti e servizi. Nuove forme organizzative del lavoro. Revisione della catena di fornitura. Risoluzione dell’emergenza e visione di una solida costruzione del futuro - 21/01/2021Articolo. Disciplina degli aiuti di Stato dopo la crisi finanziaria 2007-2009. Direttiva su risanamento e risoluzione delle banche in dissesto e decreto di attuazione. Efficienza della normativa in punto di finanziamento delle procedure di gestione delle crisi
- 08/01/2021
Politica industriale nell'Italia dell'euro / Salvatore Zecchini.
Libro. Il testo vuole sfatare diversi miti, primo tra tutti l'idea che non vi sia stata in Italia una politica industriale, o che quest'ultima consista nell'offrire protezione a imprese che non reggono la concorrenza di mercato, e che aumentando spesa pubblica e disavanzo di bilancio si possa risolvere il problema principale del ritorno a una crescita consistente e sostenibile. - 08/01/2021
Cooperazione e cooperatori nell'Italia del risentimento / di Paola Bordandini e Roberto Cartocci.
Libro. Sulla base dei dati raccolti in una ricerca svolta dall'Istituto Cattaneo su oltre 500 soci cooperatori, il libro mette in luce come, rispetto agli italiani intervistati nelle indagini Istat, il mondo della cooperazione risulti a tutt'oggi caratterizzato da un orizzonte di valori civici, fondati su fiducia, responsabilità e partecipazione. - 10/12/2020
Consumo di suolo e sviluppo sostenibile nella destinazione agricola dei suoli / Wladimiro Gasparri.
Articolo. Stagioni della disciplina giuridica del territorio agricolo: da riserva di caccia dell’espansione urbana all’affermazione del legame tra suolo e produzione agricola. Progressiva qualificazione del suolo agricolo come bene multifunzionale. Componente territoriale della politica agricola comune e valorizzazione della multifunzionalità del bene-suolo. Destinazione a “verde agricolo” nella giurisprudenza amministrativa e necessità di assicurare il governo dell’espansione urbana in forme “sostenibili”. - 10/12/2020Libro. Dedicato agli anni cruciali della lunga presidenza di Paolo Bonomi, basato su un'amplissima gamma di fonti, ricco di suggestioni, spunti e curiosità, il volume ripercorre sia la dimensione locale della Coldiretti, sia i legami internazionali che contribuirono alla sua crescita
- 02/12/2020
Turismo sostenibile e fiscalità circolare / Antonio Uricchio.
Articolo. Leva fiscale e turismo sostenibile. Politiche europee. Responsabilità sociale delle imprese. Tributi turistici di natura ambientale tra fiscalità lineare e fiscalità circolare. Imposte di scopo nel turismo. - 26/11/2020
Una buona economia per tempi difficili / Abhijit V. Banerjee, Esther Duflo
Libro. "Abbiamo scritto questo libro per aggrapparci alla speranza. Per riepilogare la storia di quello che è andato storto e del perché è andato storto, ma anche per ricordarci di tutto quello che è andato per il verso giusto" - 26/11/2020Libro. Attraverso una rigorosa analisi economica, unita a uno stile personale e ironico, ci rende spettatori di una tragedia che va in scena da oltre mezzo secolo: dai primi dibattiti degli anni Sessanta fino alla crisi del Coronavirus. Scopriamo, così, come l'architettura di un progetto incompleto e disfunzionale si sia mostrata nel tempo sempre più fragile.
- 26/11/2020Libro. Quadro dei vari profili della disciplina che regola le società innovative. Fattispecie rilevanti e indici di innovatività consistenti nelle privative industriali. Disciplina societaria e agevolazioni.
- 12/11/2020
Il ruolo dello stato nelle relazioni industriali.
Dossier. Come cambiano le funzioni dello Stato e delle relazioni industriali (M.C. Ambra). Le riforme italiane e francesi del mercato del lavoro: una via indiretta per il depotenziamento della contrattazione sindacale? (D. Bubbico). Oltre la rappresentatività sindacale (anche datoriale) «quantificata». Una possibile circolazione del modello francese? (M. Vitaletti). La rappresentanza negoziale sindacale dal Patto per la fabbrica al programma di governo giallorosso. Traiettorie regolative autonome e prospettive eteronome (V. Papa). Welfare: Stato e parti sociali. Il caso italiano e profili di comparazione con l’esperienza olandese (R. Zucaro). Teoria e prassi dei beni comuni: una primavera per il diritto e la rappresentanza del lavoro? (P. Tomassetti) - 18/10/2020
L’Unione europea e l’emergenza sanitaria da COVID-19 / Nicola Ruccia.
Articolo. Iniziative comunitarie a sostegno degli stati membri nell'emergenza Covid. Contrasto alla depressione economica: Reg 2020/672 (SURE). Ricorso al Meccanismo europeo di stabilità (MES) - 18/10/2020Articolo. Crisi economica generata dalla pandemia: risposte dell'Unione europea. Deroghe alla normativa sugli aiuti di stato e ad altre categorie di aiuti. Micro imprese e piccole imprese. Casi di prassi applicativa.
- 09/10/2020Articolo. Dalle politiche industriali a favore dei distretti all l’introduzione in Italia del Piano 4.0 finalizzato all'innovazione globale. Indagine sulle caratteristiche delle imprese che più hanno beneficiato della politica, almeno nella sua fase iniziale.
- 09/10/2020Articolo. Poteri pianificatori dell'ente territoriale in relazione all'insediamento di attività produttive. Problematiche definitorie in relazione alla somministrazione di alimenti e bevande nella giurisprudenza amministrativa.
- 01/10/2020Articolo. Economia del rischio tra età moderna e contemporanea. Dimensione dell’incertezza in relazione alle variabili del rischio. Scenari dell’impatto economico della pandemia di corona-virus. Verso una nuova globalizzazione.
- 01/10/2020Articolo. Agricoltura sociale nella normativa statale: L 141/2015 e d.m. 12550/2018. Piani di sviluppo rurale delle regioni. Analisi della legislazione regionale. Programmazione europea 2021-2027.
- 18/09/2020
Evoluzione del settore dell'energia : trend ed opportunità / Donato Iacovone
Libro. Tra progresso tecnologico, domanda di energia e fonte utilizzata vi è un forte intreccio, che fa di volta in volta emergere diverse tendenze di mercato e diverse opportunità di business. Se il progresso tecnologico rende possibile un cambiamento della fonte energetica, cambierà anche il contesto tecnologico-organizzativo della trasformazione, trasporto, stoccaggio e, infine, distribuzione di questa specifica e nuova fonte energetica. - 02/09/2020Articolo. Contorni della politica agricola comune 2021-27. Giovani agricoltori e piccole imprese alla luce degli obiettivi dell’art. 39 TFUE. Misure di sostegno diretto al reddito. Insediamento dei giovani agricoltori e avvio di nuove imprese rurali. Integrazione con azioni nazionali.
- 20/08/2020Articolo. Sostenibilità delle relazioni di filiera come chiave di lettura comune a contrattazione collettiva e strumenti dell’Organizzazione Comune di Mercato nella PAC. Fonti collettive nella filiera agroalimentare. Assetto e contenuti della contrattazione collettiva per gli operai agricoli. Inquadramento generale e intersezioni con le dinamiche di filiera. Strumenti contrattuali collettivi per l’integrazione della filiera nel sistema dell’OCM.
- 03/08/2020
La strada smarrita : breve storia dell'economia italiana / Carlo Bastasin, Gianni Toniolo.
Libro. Nell'ultimo decennio dell'Ottocento l'Italia inizia la rincorsa dei paesi più avanzati e alla fine del ventesimo secolo raggiunge un reddito per abitante non dissimile da quello di Germania, Francia e Regno Unito. È un percorso di successo, che crea un'economia moderna. Da un quarto di secolo, tuttavia, l'economia italiana cresce assai meno della media europea. I fattori di sviluppo che avevano funzionato nel dopoguerra si sono rivelati inadatti all'economia globale. - 03/08/2020
Forme d'impresa : una prospettiva storico-economica / Vera Zamagni.
Libro. Panoramica a livello globale dell'impresa contemporanea nelle sue differenti articolazioni: la corporation, l'impresa pubblica, la piccola e media industria, la cooperativa, l'impresa sociale. - 03/08/2020Articolo. Multidimensionalità del concetto di sviluppo sostenibile nell'Agenda 2030. Modelli sostenibili di produzione e consumo: comunicazione al consumatore. Funzione educativa. Sostenibilità del prodotto agroalimentare. Comunicazione business to consumer per modificare i modelli di consumo.
- 20/07/2020
Quali regole per un’agricoltura “sostenibile”? / Eloisa Cristiani.
Articolo. Agricoltura sostenibile nell'Agenda 2030. Nuovo Green deal europeo. Situazione italiana in relazione all'Obiettivo 2 dell'Agenda 2030: analisi di documenti. - 16/07/2020Articolo. Indicazioni geografiche dei prodotti agroalimentari nelle proposte di riforma della Pac. Indicazioni geografiche nei più recenti accordi internazionali.
- 23/06/2020
La politica economica italiana dal 1968 a oggi / Salvatore Rossi.
Libro. Uno spaccato dell'economia del nostro paese dal 1968 a oggi: la storia degli interventi pubblici nell'economia italiana ma anche la loro relazione con la trama dei principali eventi politici, istituzionali, internazionali e sociali. - 23/06/2020Articolo. Possibilità di svolgere in un pubblico esercizio di somministrazione anche iniziative di intrattenimento per la clientela n forma complementare nella legislazione regionale.
- 17/06/2020Articolo. Evoluzione normativa in merito agli sportelli unici per le attività produttive. Regolamento (CE) 2018/1724/UE e digitalizzazione del rapporto pubblico privato.
- 09/06/2020Articolo. Capitale naturale umano delle aree interne. Dai distretti industriali alle reti di imprese. Contratti di rete. Reti agricole. Rigenerazione dei territori e ruolo dei privati.
- 21/05/2020Articolo. Diritto agroalimentare e diritto dell’ambiente: inquadramento. Ambiente e Politica agricola comune. Carattere multifunzionale dell’attività agricola. Fattori agricoli e impatto ambientale: novità dopo il d.lgs. n. 104/2017. Valutazione di impatto ambientale e progetti agricoli.
- 14/05/2020Articolo. Esame del sistema organizzativo, della regolazione e dei controlli nel settore agroalimentare. Definizione di diritto amministrativo agroalimentare in termini di branca del diritto pubblico su organizzazione, mezzi e forme di attività delle autorità pubbliche dalla fase della produzione primaria fino al consumo finale.
- 06/03/2020
Moneta : dai buoi di Omero ai bitcoin / Riccardo De Bonis, Maria Iride Vangelisti.
Libro. Quali sono e come funzionano gli strumenti di pagamento? Quale strada percorrono i nostri soldi quando compriamo un bene? Quali prospettive si aprono con la trasformazione digitale? Nel rispondere a questi interrogativi gli autori tengono conto degli aspetti istituzionali e regolamentari, senza trascurare le origini e l'evoluzione nel tempo della moneta, la nascita delle banche centrali, l'area unica dell'euro, fino all'introduzione di strumenti di pagamento elettronici. - 06/03/2020Articolo. Impatto del consorzio industriale sulla performance delle imprese insediate. Industrial parks e politiche territoriali di sviluppo industriale. Caratteristiche peculiari del caso italiano. Risultati empirici.
- 26/02/2020
Il mondo dopo il PIL : economia e politica nell'era della post-crescita / Lorenzo Fioramonti.
Libro. Basato su un approccio multisciplinare che attinge alle ultime scoperte dell'economia ecologica ed evoluzionistica, oltre che delle scienze della complessità e della sociobiologia, "Il mondo dopo il Pil" comincia raccontando la storia di questo indicatore, che da più di settant'anni definisce e orienta le scelte di tutti gli attori dell'economia globale. A causa però dell'intensificarsi delle manifestazioni del riscaldamento globale e dell'aggravarsi della crisi economico-finanziaria, le critiche rivolte a questo sistema di misura sono diventate sempre più forti. - 26/02/2020Libro. Il lavoro analizza le traiettorie in cui si articola il consumerismo e gli interventi normativi disorganici realizzati in sede europea e riprodotti nella legislazione nazionale. Filo conduttore è la rilevazione delle plurime prospettive di osservazione del rapporto di consumo, rispetto al mercato e alla persona del consumatore, prefigurando soluzioni ermeneutiche permeate dalla centralità dei valori di derivazione costituzionale ed europea.
- 26/02/2020Articolo. Rischi e asimmetrie informative tra banche e imprese. Condotta delle banche e critiche alle asimmetrie informative. Rilevanza del paradigma delle asimmetrie conoscitive. Banche e imprese nell'era della conoscenza. Riduzione costi, controllo rischi e relazioni di clientela. Finanza europea per l'innovazione e lo sviluppo.
- 29/01/2020
Credito al consumo e sovraindebitamento del consumatore / Giorgia Biferali
Libro. Dialettica tra logiche di mercato e valori dell’ordinamento giuridico nella disciplina dei rapporti di finanziamento ai consumatori. evoluzione dalle norme sul credito al consumo alle modifiche alle norme sul sovraindebitamento del consumatore verso un sistema che riconosce rilevanza ai valori della persona. - 29/01/2020Libro. Il diritto amministrativo dell'agricoltura è un settore di studio sull'attività produttiva "primaria", che ha assunto una propria specificità rispetto agli altri diritti amministrativi speciali dell'ambiente, urbanistico o alimentare. Le regole di concorrenza in agricoltura non sempre sono adeguate ad assicurare l'integrazione tra Stati membri, dell’UE, né la creazione o il mantenimento di un mercato unico nel settore.
- 21/01/2020Libro. Nell'ultimo decennio due profondi e ravvicinati cicli recessivi hanno trasformato la struttura imprenditoriale italiana caratterizzata da un'alta presenza di piccole imprese. I cambiamenti dell'economia internazionale, del mercato del lavoro e del credito, le criticità del contesto hanno mutato il posizionamento sul mercato di queste imprese esasperandone le debolezze ma anche consolidandone i numerosi punti di forza
- 21/01/2020Congressi, Modena, 2019. Un decennio di regole finanziarie anticrisi (A. Landi). Le trasformazioni dell’ordinamento bancario (R. Costi). La regolazione finanziaria dopo la crisi (M. Onado). Regole sul capitale e prassi di vigilanza: impatti sulle scelte strategiche delle banche (E. Gualandri, V. Venturelli). Crisi e regolamentazione finanziaria: cambiamenti e prospettive (C. Barbagallo). [Selezione]
- 19/11/2019
Cultura, copyright, innovazione nell’economia digitale.
Dossier. Digital challenge for copyright and regulation (M. Causi). New challenges of intellectual property rights protection in Europe (F.Benhamou). Droit d'auteur reform: an insider tale from the European Parliament (S. Costa). Digital and cultural industry, there is room for collaboration (E. Bellini). Copyright and Digital Innovation (F. Bassan). European copyright, competition and innovation policy in the creative sectors (P. Attanasio, L. Del Plato, G. Marangoni). - 19/11/2019
Bar, ristoranti, intrattenimenti e spettacoli negli stabilimenti balneari / Gianfranco Cardosi.
Articolo. Rassegna delle norme statali e regionali che regolano le attività ristorative e ricreative degli stabilimenti balneari. - 19/11/2019Articolo. Big data e concetto di consumatore. Conseguenze sul diritto: modello di consenso all'uso dei dati nel regolamento comunitario sulla privacy.
- 12/11/2019
L'economia italiana dal 1945 a oggi / Patrizia Battilani, Francesca Fauri
Libro. La ricostruzione postbellica, il miracolo economico, la deindustrializzazione e l’invenzione del made in Italy, il rallentamento negli anni della terza globalizzazione, la grande crisi del 2008 mai conclusasi: il libro – presentato in una nuova edizione aggiornata e ampliata – ripercorre la storia dell’economia italiana collegandola al contesto economico internazionale e al processo di integrazione europea. - 12/11/2019Libro. L'economia della collaborazione fa riferimento ad una modalità di organizzazione della produzione, della distribuzione e del consumo di beni e servizi, individuali e collettivi, basata su relazioni di tipo cooperativo. Si tratta di nuovi modi di coordinare le attività economiche nell'epoca della digitalizzazione, in cui l'apertura verso l'esterno, il decentramento e le relazioni orizzontali, peer-to-peer, giocano un ruolo più importante che in passato, talvolta integrando, altre volte sostituendo, le strategie di azione fondate sulla gerarchia e la concorrenza di mercato.
- 30/10/2019Libro. Questo libro si propone di affrontare in modo rigoroso ma divulgativo i principali nodi da sciogliere dell'economia italiana. Attraverso il contributo di specialisti delle diverse materie vengono analizzati temi che sono tutti i giorni dibattuti, con più o meno competenza sui media, come i conti pubblici o la tassazione, insieme ad altri dai quali dipenderà l'assetto della struttura economica del nostro Paese come i trasporti, le liberalizzazioni, le privatizzazioni, il sistema bancario e finanziario nonché la politica industriale. Ma anche argomenti che hanno certamente un pregnante risvolto economico e una valenza sociale di primaria importanza, come la previdenza, l'università e la sanità.
- 29/10/2019Articolo. Quadro normativo di riferimento del bracconaggio ittico. Reati e illeciti amministrativi. Strumenti investigativi. Contributo degli enti scientifici e di ricerca. Studio di casi. Giurisprudenza.
- 29/10/2019Libro. Il testo offre un primo spunto di riflessione sull’importante riforma del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza alla luce del d.lgs. n. 14 del 12 gennaio 2019, affrontando i nuovi istituti introdotti quali l’obbligo (per l’impresa in forma collettiva) di adottare assetti organizzativi adeguati e la tempestiva rilevazione della crisi onde consentire un intervento anticipatorio del propagarsi della medesima crisi all’intero organismo produttivo, al fine di prevenire l’insolvenza dell’impresa o della società, il procedimento unitario per l’accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell’insolvenza,
- 16/10/2019Libro. La recente crisi finanziaria globale pone l'attenzione generale sulla necessità di individuare soluzioni volte a rafforzare il sistema normativo di protezione del consumatore-risparmiatore. Il volume vuole rappresentare un contributo alla trattazione della materia della tutela del risparmio, al fine di prevenire il fenomeno crescente del sovraindebitamento dei consumatori e per favorire, nell'era della Internet Economy, politiche che aiutino un corretto funzionamento dei mercati, presupposto per lo sviluppo degli Stati.
- 16/10/2019
Parole chiave per l'impresa cooperativa del futuro / a cura di Andrea Bernardi e Salvatore Monni
Libro. Le cooperative hanno una storia molto lunga alle spalle, eppure sono sempre presenti in quasi tutti i settori economici, in quasi tutti i paesi del mondo, avanzati e in via di sviluppo. Pur seguendo dei principi di funzionamento tanto semplici quanto rivoluzionari, competono con concorrenti statali o capitalisti nelle nostre economie di mercato. Seguendo i loro valori ispiratori, ma restando competitive, forniscono credito, lavoro, beni e servizi a centinaia di milioni di soci in ogni angolo del pianeta - 03/10/2019Libro. Il nuovo Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza, d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14r appresenta una svolta epocale nella disciplina della crisi d'impresa. Introduzione di una fase preventiva di allerta, volta ad anticipare l'emersione della crisi, concepita quale strumento stragiudiziale e confidenziale di sostegno alle imprese.
- 18/09/2019
Per una storia del CNEL : antologia di documenti (1946-2018) / a cura di Salvatore Mura
Libro. Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro è un organo previsto dalla Costituzione (art. 99) che iniziò a funzionare dieci anni dopo l'entrata in vigore della Carta, in seguito all'approvazione della legge istitutiva (legge del 5 gennaio 1957, n. 33). La sua storia rimane largamente sconosciuta e sulla sua attività spesso si ripetono considerazioni approssimative, prive di adeguati riscontri. Questo volume, che fa parte di un progetto più ampio dedicato alla ricostruzione della storia del CNEL, vuole essere uno strumento per farsi un'opinione più consapevole sulle attribuzioni, sul funzionamento, sulla composizione e sull'attività dell'organo. - 11/09/2019
Sette luoghi comuni sull'economia / Andrea Boitani
Libro. "Il problema è l'euro", "è tutta colpa delle banche", "bisogna fare le riforme", "le banche centrali pensano solo all'inflazione"... Chi non ha letto o ascoltato molte volte queste frasi sui giornali, nei talk show, all'interno delle istituzioni nazionali e internazionali? Si tratta di una serie di luoghi comuni che, ripetuti acriticamente, diventano mantra, assiomi indiscutibili, verità univoche, scientifiche. - 11/09/2019
Il marketing territoriale : pianificazione e ricerche / Gianluigi Guido, Giovanni Pino
Libro. Il benessere delle comunità nazionali deriva sempre più dalle interazioni tra Sistemi Territoriali Locali (STL) di medie dimensioni (città, distretti, regioni), che ne costituiscono il tessuto economico, sociale e ambientale. Il marketing territoriale è un approccio finalizzato a indurre i fruitori di questi STL – residenti, turisti, imprese locali o esterne – a collaborare al loro sviluppo sostenibile. - 04/09/2019
Destinazioni e imprese turistiche / Clara Benevolo, Maria Grasso
Libro. Il volume, dopo alcune considerazioni generali sul fenomeno turistico e sulle sue più recenti tendenze, analizza le caratteristiche distintive dei servizi turistici e, con l'obiettivo di evidenziarne l'importanza nelle imprese che li producono, mette in rilievo i principi fondamentali inerenti all'attività organizzativa, alla gestione del personale, al marketing e all'analisi strategica. Grande importanza è attribuita allo studio della destinazione turistica mediante l'esame delle sue componenti e caratteristiche. - 29/08/2019
Il terzo pilastro : la comunità dimenticata da Stato e mercati / Raghuram Rajan
Libro. "Il terzo pilastro" traccia un quadro di ampio respiro che ci aiuta a capire come le tre colonne portanti della società (lo Stato, i mercati, la comunità in cui viviamo) interagiscano fra loro, perché le cose stanno iniziando a guastarsi e come possiamo tornare a una situazione più stabile e sicura. - 29/08/2019
Albergo diffuso e sostenibilità turistica / Giovanni Liberati Buccianti.
Articolo. Tratti distintivi dell’albergo diffuso. Albergo diffuso tra piccoli borghi, desertificazione demografica e grandi città. Regionalizzazione del modello. Possibile intervento statale. Con tavola sinottica delle leggi regionali. - 20/08/2019
Responsabili : come civilizzare il mercato / Stefano Zamagni
Libro. Che cosa significa oggi «essere responsabili»? Se è relativamente facile rispondere quando è questione di comportamenti dei singoli, le difficoltà sorgono quando entrano in gioco azioni che riguardano la collettività. Chi è, ad esempio, responsabile delle disuguaglianze crescenti, della disoccupazione, della povertà, dei disastri climatici? E che cosa accadrà nella società dei big data e dei social network, dove le smart machine potranno «pensare» e decidere? - 30/07/2019Libro. L'affermazione di Trump negli Stati Uniti, l'avanzare di partiti ostili al progetto europeo, la vittoria della Brexit, la nascita del primo governo dichiaratamente populista in Italia: nel volgere di soli due anni, il consenso dei cittadini nelle democrazie liberali si è spostato verso chi promette risposte semplicistiche e soluzioni immediate alle sfide di un mondo diventato sempre più complesso. Quale ruolo hanno giocato le politiche economiche in questo cambiamento? Nonostante i dati macroeconomici segnalino l'uscita dalla crisi, aumenta l'insoddisfazione dei cittadini. Come si spiega questo paradosso?
- 30/07/2019
Lo sviluppo sostenibile delle micro piccole e medie imprese / a cura di Francesco Gennari
Libro. Un gruppo di ricercatori della Scuola di Economia e Management dell'Università di Bologna, sede di Forlì ha svolto una ricerca partendo da un'analisi preliminare del tessuto economico della provincia di Forlì e Cesena, anche in relazione ai servizi ed alle infrastrutture fornite dalle istituzioni. Il fine dello studio è stato quello della creazione e del successivo trasferimento verso il territorio di nuove conoscenze e soluzioni inerenti la regolamentazione giuridica degli strumenti economici e finanziari a disposizione degli operatori, con l'obiettivo di favorire la formazione di una nuova cultura imprenditoriale - 16/07/2019
La nuova class action : alla luce della Legge 12 aprile 2019, n. 31 / Sara Brazzini, Pier Paolo Muià
Libro. Il volume fornisce un primo commento agli articoli della legge, illustrando accuratamente la nuova normativa, affrontando le principali problematiche interpretative e cercando di offrire le possibili soluzioni, anche attraverso il confronto con la disciplina dell'azione di classe attualmente contenuta nel Codice del consumo (di prossima abrogazione con l'entrata in vigore della nuova legge n. 31/2019) e con le interpretazioni che ne hanno dato fino ad oggi la dottrina e i giudici di merito - 09/07/2019
L' acciaio in fumo : l'Ilva di Taranto dal 1945 a oggi / Salvatore Romeo.
Libro. Per capire come si è giunti a una delle più gravi crisi industriali e ambientali della storia d'Italia occorre ricostruire il rapporto fra Taranto e il siderurgico partendo dalle sue origini e ripercorrendone l'evoluzione. Pensata come fattore propulsivo per lo sviluppo del paese, e del Mezzogiorno in particolare, l'acciaieria ha assunto da subito una posizione preminente nei confronti del contesto locale. - 09/07/2019Libro. Pratiche di riduzione dello spreco alimentare orientate all'inclusione sociale presenti in Italia, attraverso i risultati di una ricerca sul territorio nazionale: dalle esperienze di recupero e redistribuzione di prodotti alimentari invenduti e scartati, alle pratiche promosse all'interno delle reti di economia solidale a filiera corta locale, per arrivare, infine, alle piattaforme digitali sulle quali è possibile scambiare e condividere cibo.
- 20/06/2019
L'età della disgregazione : storia del pensiero economico contemporaneo / Alessandro Roncaglia
Libro. Il pensiero economico contemporaneo viene spesso presentato come se fosse espressione di un unico orientamento. L'economia invece è un campo di battaglia tra interpretazioni di segno opposto, di cui questo libro ricostruisce radici e sviluppi: dall'impostazione classica e marginalista all'opera di Marx; dalle figure di Keynes e Schumpeter ai 'giganti' del Novecento, Hayek e Sraffa; dagli orientamenti di ricerca dominanti oggi ai filoni che si distaccano dal paradigma dominante. - 20/06/2019Articolo. Commento al nuovo regolamento comunitario che detta principi e regole per un sistema globale di sviluppo sostenibile della produzione biologica.
- 20/06/2019
Crepe nel sistema : la frantumazione dell'economia globale / Fabrizio Saccomanni
Libro. L'eredità della crisi che ha sconvolto l'economia globale a partire dal 2008 è stata pesante: crescita inadeguata, disoccupazione, disuguaglianze nella distribuzione dei redditi, crollo degli investimenti pubblici. Le contromisure adottate dai governi sono state nel complesso inefficaci. Si è evitata l'implosione del sistema finanziario, ma si sono sottovalutate sia la natura strutturale della crisi, sia le gravi conseguenze sociali e politiche che essa avrebbe provocato. - 11/06/2019
Il nuovo “Codice del commercio” nella Regione Toscana / Nicola Selli
Articolo. Esame delle principali novità nella disciplina in materia di commercio al dettaglio in sede fissa, commercio su aree pubbliche, somministrazione di alimenti e bevande e forme speciali di vendita, contenute nella legge regionale Toscana 23 novembre 2018, n. 62