Skip to Main Content
Regione Emilia-Romagna
Toggle navigation
Seguici su
facebook
youtube
instagram
linkedin
telegram
RSS
Cerca nel sito
solo nella sezione corrente
Ricerca avanzata…
SEARCH
chiudi
Assemblea
Attività
Argomenti
Per i media
Per i cittadini
Newsletter
Cittadinanza attiva in Assemblea
Info
Risultati ricerca
Tutti
Documenti
Collegamenti
File
Notizie
Eventi
36622 su 36622
elementi soddisfano i criteri specificati
RSS
Tutti
Le prime attività
Si trova in
L'Assemblea in Europa
›
Sessioni europee precedenti
Le prime attività
Si trova in
L'Assemblea in Europa
›
Sessioni europee precedenti
Le principali finalità della raccolta di biografie
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
2. Un “ponte” culturale fra memoria e storia: la Biografia di Comunità
›
Approfondimenti
Le protagoniste
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Percorsi-news
›
Immagini della newsletter
Le proteste del Governatore Hans Frank
Alla fine di marzo del 1942, dopo aver ricevuto da Hitler l’incarico di plenipotenziario generale per l’impiego della manodopera, Fritz Sauckel così riassunse il proprio compito: "Ho ricevuto questo incarico da Adolf Hitler e porterò in Germania milioni di lavoratori dall’est senza curarmi dei loro sentimenti, che lo vogliano oppure no". Rendendosi conto della stretta relazione esistente tra brutalità delle razzie per catturare manodopera e aumento del consenso intorno alla resistenza, Hans Frank (governatore della Polonia occupata) il 21 novembre 1943 scrisse a Sauckel un memoriale di protesta.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Lavoratori tedeschi e lavoratori stranieri
›
Approfondimenti
Le pubblicazioni dell’Osservatorio per l’infanzia e l’adolescenza Emilia-Romagna
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
3.1 Nelle Biblioteche
›
Documentazione allegata
Le pubblicazioni di conCittadini dell’anno scolastico 2022-2023
Un ambito sempre più rilevante nel percorso di conCittadini è quello della produzione di materiale informativo e divulgativo sui progetti che attengono ai temi della Memoria, della Legalità e dei Diritti. Quest’anno molte sono state le nuove pubblicazioni che hanno arricchito l’elenco della Collana delle Buone Pratiche, uno strumento che l’Assemblea legislativa offre agli iscritti per valorizzare il lavoro e il progetto sviluppato in conCittadini insieme ai ragazzi.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Notizie conCittadini 22-23
›
luglio 2023
Le pulizie
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Newsletter 6
›
L'album fotografico dell'Arca
Le radici della 'ndrangheta in terra emiliana: Processo Aemilia
Si trova in
Argomenti in evidenza
›
…
›
Legalità
›
Eventi legalità
Le radici ed il legame con la Terra Madre
Diritti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
conCittadini
›
progetti 19-20
Le ragioni della disfatta
Nell’autunno del 1939, al momento dello scoppio della guerra, Arthur Koestler si trovava in Francia. Pur essendo di nazionalità ungherese, fu arrestato per il fatto che era un noto giornalista antifascista. Koestler passò alcuni mesi nel campo di concentramento del Vernet (nel sud della Francia) vicino ai Pirenei, insieme a numerosi reduci delle Brigate Internazionali, che avevano combattutto in Spagna, e ad altri militanti antifascisti di svariate nazioni (tra cui l’italiano Leo Valiani). Il suo resoconto autobiografico Schiuma della terra (scritto in Inghilterra, nel 1941) è un durissimo atto d’accusa nei confronti della classe dirigente francese. Borghesi, militari e proprietari terrieri – dice Koestler – si erano trincerati dietro la linea Maginot, per non combattere contro il fascismo: la rivoluzione, la democrazia e le rivendicazioni operaie, ben più di Hitler o Mussolini, erano i loro veri nemici.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La discriminazione degli ebrei francesi
›
Approfondimenti
Le responsabilità della Wehrmacht
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Appendice
›
Appendice "Lo sterminio degli ebrei in URSS e in Polonia"
Le reti della difesa civica
Si trova in
Garanti - approfondimento
›
…
›
Difensore civico regionale
›
immagini
Le ricerche di Mengele nelle memorie di un suo assistente
Il dottor Miklós Nyiszli (1901-1956) era un affermato medico legale ungherese. Deportato ad Auschwitz in quanto ebreo, nel 1944, fu scelto da Mengele come collaboratore. A Nyiszli, in pratica, Mengele chiedeva di effettuare dettagliate autopsie dei soggetti che venivano uccisi, al termine di una serie interminabile di rilievi e misurazioni. Secondo un collega, medico SS come lui, Mengele avrebbe più volte detto che “sarebbe un peccato, un crimine… un atto di irresponsabilità [verso la scienza] non utilizzare le possibilità che Auschwitz offriva per le ricerche sui gemelli. Non ci sarebbe stata mai più un’altra opportunità come questa”. Sopravvissuto alla guerra, Nyiszli scrisse subito le proprie memorie, che uscirono per la prima volta in Ungheria nel 1946.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Il dottor Josef Mengele
›
Approfondimenti
Le richieste dei Garanti dei detenuti al ministero
La sede di viale Aldo Moro ha ospitato la scorsa settimana il Coordinamento dei Garanti delle persone private della libertà personale regionali, provinciali e comunali
Si trova in
Garante dei detenuti
›
Notizie
›
notizie vecchie
Le richieste dei marinai di Kronstadt
Il documento più maturo elaborato durante la rivolta dei marinai di Kronstadt fu approvato il 28 febbraio 1921 dagli equipaggi delle due corazzate Petropavlovsk e Sevastopol. Il giorno seguente (1° marzo) il testo fu letto e fatto proprio anche dai marinai della base militare situata sull’isola di fronte a Pietrogrado. I punti 14 e 15 non figuravano nel documento di base: furono direttamente aggiunti il 1° marzo.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Verso il regime totalitario
›
Approfondimenti
Le riflessioni di un ebreo tedesco
Nel 1933, Viktor Klemperer era un prestigioso docente di letteratura francese a Dresda. Avendo sposato una donna ariana, durante la guerra non venne deportato, ma subì comunque vari provvedimenti restrittivi e numerose angherie, negli anni del Terzo Reich. I suoi diari sono una testimonianza insostituibile, per comprendere dall’interno i sentimenti degli ebrei tedeschi, molti dei quali si erano pienamente integrati nella società della Germania imperiale e in quella della Repubblica di Weimar. Il passo che riportiamo fu scritto nel gennaio 1939. Malgrado l’inasprirsi delle misure naziste, Klemperer continuava a sentirsi tedesco e a non condividere gli ideali dei sionisti.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Il complotto ebraico
›
Approfondimenti
Le riflessioni di un ufficiale dell'esercito
In Serbia, moltissimi ebrei furono uccisi dalla Wehrmacht. Le esecuzioni iniziarono il 9 ottobre 1941, dopo che il 2 ottobre, a Topola, 21 soldati tedeschi erano stati uccisi in un agguato dei partigiani. Per rappresaglia, due giorni dopo, il generale Böhme ordinò di fucilare 2100 ebrei e zingari internati nei campi di Sabac e Belgrado. L’Oberleutnant Hans-Dietrich Walther partecipò all’azione.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Il disagio di uccidere
›
Approfondimenti
le scuole
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
conCittadini
›
img
Le scuole
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
conCittadini 2012/2013
›
I protagonisti
« Precedenti 20 elementi
Successivi 20 elementi »
1
...
1237
1238
1239
1240
1241
1242
1243
...
1832
Raffina la ricerca:
Ordina per
Rilevanza
Data (prima i più recenti)
Alfabeticamente
Nuovi elementi da
Da ieri
Nell'ultima settimana
Nell'ultimo mese
Da sempre
Categorie
Assemblea legislativa (9)
Associazione Libera Emilia-Romagna (30)
Centro Studi Giuridici Europei sulla grande criminalità - Macro Crimes dell’Università di Ferrara (3)
Cittadinanza attiva (3)
Commissione Parità (1)
Coronavirus (15)
Emilia-Romagna (2)
Europa (1)
Europe Direct (1)
Europe Direct - Short crossing Europe (1)
Legalità (67)
Leggi razziali (2)
MaCrO Lab - Laboratorio Interdisciplinare di studi sulla mafia e le altre forme di criminalità organizzata (2)
Mémorial de la Shoah (4)
Osservatorio permanente legalità Università di Parma (7)
Osservatorio sulla criminalità organizzata e per la promozione della cultura della legalità della provincia di Rimini (4)
Presidente Maurizio Fabbri (4)
altre news (2)
amministrazione (1)
associazioni (2)
bancadati (2)
cittadinanza (10)
cittadinanza attiva (71)
comunicazione (1)
conCittadini (22)
consiglieri (1)
consultazioni (1)
contenzioso (1)
convegno (11)
convocazione (2)
cultura (2)
democrazia partecipativa (1)
detenuti (9)
difesa civica (105)
diritti umani (3)
documentazione (1)
educazione (20)
elezioni (2)
europa (1)
ex-consiglieri (1)
fusione di comuni (5)
garante detenuti (337)
garante infanzia (189)
garanti (5)
giorno della memoria (2)
giovani (12)
guido fanti (1)
iniziative esterne (1)
lavori (35)
museo (1)
newsletter (1)
oggetti assembleari (6)
partecipazione (1)
privacy (6)
pubblicazione (2)
ragazzi (20)
ricerca (4)
scuola (43)
scuole (3)
seminario (7)
statuto (1)
studi (7)
televisione (9)
terremoto (1)
trasperenza (2)
verbali (1)
visite (64)
Area del sito
Direzione generale (1)
Gabinetto del Presidente dell'Assemblea legislativa (8)
Servizio Affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari (3426)
Servizio Diritti dei cittadini (3)
Servizio informazione e comunicazione istituzionale (5)
Categorie News
41 bis (1)
Bologna (3)
Castelfranco Emilia (4)
Cie (1)
Cittadinanza attiva (3)
Equitalia (1)
Expo (1)
Fao (1)
Fossoli (3)
Garante detenuti (62)
Giovanni Tizian (1)
Imola (1)
Libera (1)
Mafie (2)
Modena (10)
Monte Sole (1)
Palma Costi (1)
Parità e diritti (1)
Parma (5)
Percorsi di cittadinanza (6)
Pratello (2)
Prima guerra mondiale (1)
Ravenna (7)
Reggio Emilia (11)
Rimini (3)
Senato (1)
Shoah (8)
UniBO (1)
Val D'Enza (2)
abusi (2)
acqua (3)
affidamento (3)
agricoltura (1)
alimentazione (4)
ambiente (1)
amianto (1)
anti-mafia (1)
anziani (1)
appalti pubblici (1)
arte (4)
ascolto (1)
asili nido (1)
assemblea legislativa (1)
assistenza (1)
associazionismo (5)
auto storiche (1)
automobili (1)
bambini (4)
barriere architettoniche (1)
beni culturali (1)
biblioteca (1)
bigenitorialità (1)
bollo (1)
bologna (6)
bullismo (3)
carcere (61)
casa lavoro (1)
catalogo scuole (1)
celiachia (1)
ciclisti (1)
cie (4)
cinema (1)
cittadinanza (66)
commissione (2)
commissione Parità e diritti (1)
comunità (3)
conCittadini (39)
concittadini (24)
crisi (1)
cultura (6)
desi bruno (2)
detenuti (3)
dibattito (1)
difensore civico (54)
diritti (47)
diritti minori (1)
diritti umani (4)
disabili (4)
disabilità (1)
disegni (1)
divorzio (1)
documentari (1)
ebraesimo (5)
ecologia (1)
edilizia (1)
elezioni (2)
europa (3)
faenza (1)
ferrara (18)
fisco (1)
forlì (1)
formazione (1)
forze dell'ordine (1)
garante detenuti (51)
garante infanzia (92)
garanti (14)
gioco azzardo (1)
giovani (4)
giovanni tizian (1)
giustizia (1)
giustizia minorile (2)
immigrati (2)
infanzia (1)
informazione (1)
integrazione (2)
internet (1)
isee (2)
istruzione (2)
lavoro (2)
legalità (12)
lucilla (12)
luigi fadiga (1)
mafia (5)
malattie rare (1)
media (5)
memoria (28)
mense (2)
minori (68)
minori stranieri (4)
mobilità (1)
mostra (1)
multe (3)
nazionalsocialismo (1)
newsletter (12)
nonviolenza (1)
occupazione (1)
opg (3)
organi di garanzia (1)
pace (2)
parchi (1)
parma (5)
partecipazione (24)
piacenza (10)
povertà (1)
pratello (3)
privacy (2)
pubblicità (1)
razzismo (2)
regole (1)
religione (1)
resistenza (1)
rifiuti (1)
rimini (1)
riqualificazione urbana (1)
rom (4)
salute (3)
sanità (4)
scuola (24)
scuole (13)
servizi sociali (5)
shoah (5)
sottrazioni minori (1)
sport (6)
sportello (1)
strade (3)
stranieri (3)
studenti (4)
teatro (4)
terremoto (6)
territorio (1)
terzo settore (3)
ticket (1)
trasparenza (2)
trasporto pubblico (2)
tutela (5)
tutore volontario (1)
università (5)
violenza alle donne (1)
volontariato (9)
welfare (2)
Azioni sul documento
Stampa
Valuta il sito
Non hai trovato quello che cerchi ?