Notizie
- Carcere: al Master di giornalismo c’è il Garante dei detenuti
- Il garante regionale dei detenuti Roberto Cavalieri ha inaugurato l’anno accademico 2023-2024 del Master di giornalismo dell’Università di Bologna. Intervento incentrato sulla necessità di un rapporto corretto tra mondo carcerario e giornalismo
- Garanti regionali Claudia Giudici e Roberto Cavalieri in visita al Pratello
- Visita congiunta all’istituto penitenziario minorile della garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza e del garante regionale dei detenuti. “Struttura sotto stress, si rischia compressione dei diritti”
- Garante Cavalieri: “Più contrasto alla povertà, un futuro per chi è in cella”
- Cinquanta detenuti ascoltati, cinque carceri visitate dal garante dei detenuti dell’Emilia-Romagna, Roberto Cavalieri. Le visite alle strutture detentive di Reggio Emilia, Modena, Castelfranco Emilia, Bologna e Forlì si sono concentrate sulla rilevazione dei problemi dei detenuti comuni mentre sono stati fatti colloqui con i detenuti ristretti
- Visita formativa alla Casa circondariale di Ravenna, aperte le iscrizioni
- Dedicata ad operatori del volontariato e della cooperazione sociale. la visita formativa alla Casa circondariale di Ravenna è in programma per il 22 novembre 2023, a partire dalle 13.30 per una durata di tre ore. Iscrizioni online entro il 31 ottobre.
- Visita formativa alla Casa circondariale di Forlì, aperte le iscrizioni
- Dedicata ad operatori del volontariato e della cooperazione sociale. la visita formativa alla Casa circondariale di Forlì è in programma per il 24 ottobre 2023, a partire dalle 13.30 per una durata di tre ore. Iscrizioni online entro il 30 settembre.
- Il permesso di soggiorno per cittadini stranieri in carcere: un corso in tre edizioni
- Il corso è organizzato dal Garante regionale dei detenuti Cavalieri: “Questo progetto farà emergere quanto non funziona e quanto invece esiste e va valorizzato in tema di permesso di soggiorno e cittadini stranieri detenuti, che rappresentano la metà della popolazione carceraria dell’Emilia-Romagna”
- Lettera Garante Cavalieri: proposte per migliorare la detenzione nella stagione estiva
- Lettera del garante Roberto Cavalieri e dei colleghi dei comuni di Piacenza, Parma, Bologna e Rimini rivolta a Gloria Manzelli, provveditrice dell’Amministrazione penitenziaria regionale, e a Manuela Mirandola, presidente del Tribunale di sorveglianza
- Il garante Cavalieri e la presidente Petitti in visita a Rimini alla Papa Giovanni XXIII
- Per il garante dei detenuti Roberto Cavalieri “quello della Papa Giovanni è un modello che funziona”. La presidente Emma Petitti: “Pieno sostegno a progetti rivolti a persone in difficoltà”
- Delegazione in visita alla nuova REMS di Reggio Emilia
- La REMS è una struttura di natura riabilitativa oltre che detentiva progettata attraverso un percorso partecipativo che ha coinvolto il team di progettisti e il gruppo di lavoro dell’Ausl di Reggio Emilia
- IIPP Parma: verifica delle condizioni di detenzione nel reparto 41 bis
- 65 persone presenti in media nel reparto, espletamento di esami clinici, accesso all'uso di pc per motivi di studio, possesso di libri e trasferimenti in altri istituti i principali temi posti al Garante dai detenuti.
- Nasce la Cabina di Regia regionale per l'integrazione dei servizi socio sanitari e di inclusione socio-lavorativa
- Progetto triennale per dare continuità alle azioni in corso finanziate dalla Regione Emilia-Romagna e da Cassa delle Ammende e definizione del Piano d’Azione regionale per l'inclusione socio-lavorativa delle persone sottoposte a provvedimenti dell’Autorità giudiziaria limitativi o privativi della libertà personale i punti all'ordine del giorno
- Il garante Cavalieri, con la presidente Petitti, in visita a San Patrignano
- Fra le persone accolte a San Patrignano, 38 arrivano direttamente da case circondariali per intraprendere percorsi alternativi. Negli ultimi 25 anni la comunità ha sostituito 4mila anni di pene detentive con programmi riabilitativi orientati al pieno recupero e reinserimento sociale
- Suicidio nel carcere di Ravenna: il garante Cavalieri, sentite le autorità penitenziare e sanitarie, rileva che il detenuto non aveva palesato intenti suicidari
- A togliersi la vita è un detenuto 35enne residente a Lugo di Romagna, entrato nel carcere di Ravenna lo scorso 6 maggio
- La figura del Direttore di Istituto penitenziario
- EVENTO ANNULLATO A CAUSA DELL’EMERGENZA MALTEMPO. Il prossimo 18 maggio, dalle 16 alle 18.30 in Aula Magna di Viale Aldo Moro 30 a Bologna, un incontro con due autori, Luigi Pagano e Giacinto Siciliano, che hanno raccontato la propria esperienza della storia carceraria del nostro paese.
- Scuola, formazione, sport: le foto di Francesco Cocco per raccontare il carcere in Emilia-Romagna
- Un progetto del garante regionale con l’agenzia Contrasto per descrivere i luoghi della detenzione dove si svolgono le attività scolastiche, formative, sportive e ricreative
- Relazione garante detenuti: è emergenza sovraffollamento lungo la via Emilia
- Relazione del garante Cavalieri in commissione Parità e diritti: in Emilia-Romagna ci sono il 114% in più di detenuti e detenute rispetto alla capienza massima delle strutture penitenziarie. L’allarme del presidente di Antigone, Elia De Caro: “Bisogna favorire le misure alternative alla reclusione”
- Parlano le associazioni: servono percorsi su misura, guardando all’esterno
- Per i rappresentanti dell’associazionismo carcerario e per i vertici delle strutture carcerarie il primo obiettivo è quello di aumentare le opportunità in carcere per le donne, con percorsi di trattamento penitenziario basati sul lavoro
- Quando il carcere è al femminile: 153 le detenute in regione, il 4% della popolazione carceraria
- Incontro a Bologna, in Assemblea legislativa, dedicato alla detenzione femminile: interventi della presidente dell’Assemblea Emma Petitti, del garante regionale dei detenuti Roberto Cavalieri e del presidente della commissione per la Parità e per i diritti delle persone Federico Amico
- "Quando il carcere è al femminile", convegno il 10 marzo in Assemblea
- In occasione della Giornata internazionale della Donna, appuntamento in Assemblea legislativa venerdì 10 marzo dalle 9 alle 13 per per parlare di carcere al femminile, attraverso testimonianze e racconti di associazioni, volontari, istituzioni e dirigenti dell'amministrazione penitenziaria.
- “Domani faccio la brava”: inaugura in Regione la mostra fotografica sulle donne in carcere
- Il lavoro del fotoreporter ravennate Giampiero Corelli, che ha attraversato la penisola per raccontarci, con le sue fotografie, uno spaccato delle carceri italiane, nelle sezioni femminili, è allestito nella sede dell’Assemblea legislativa regionale. Petitti: “Il tema della detenzione femminile deve essere patrimonio valoriale comune”
- Carcere di Ferrara, interviene il Garante: “Più personale e più lavoro per i detenuti”
- Visita di Roberto Cavalieri nella struttura carceraria di Ferrara dopo gli episodi di violenza delle scorse settimane compiuti da alcuni detenuti
- Carcere Piacenza. Il Garante regionale: “Situazione allarmante, è il quarto decesso in un anno”
- Roberto Cavalieri ha richiesto alla direzione del carcere e al responsabile sanitario un incontro urgente per affrontare, in particolare, il tema dei carichi di lavoro eccessivi per gli operatori sanitari
- Carcere e media: “Anche in Emilia-Romagna serve più informazione”
- Dibattito in Assemblea legislativa con il Garante dei detenuti regionale, Roberto Cavalieri, e quello di Bologna, Antonio Ianniello, Giovanni Rossi dell’Ordine dei Giornalisti, la direttrice del carcere della Dozza Rosa Alba Casella, il sindacalista SAPPE Giovanni Durante. Intervento anche di un detenuto sottoposto a misura alternativa al carcere
- Casa di reclusione di Castelfranco Emilia: “Un modello da seguire”
- Il garante regionale dei detenuti evidenzia come l’obiettivo del progetto di Castelfranco sia di consentire agli ospiti della struttura, attraverso il lavoro, l’acquisizione di competenze professionali da poter sfruttare poi all’esterno
- Conoscere il carcere per progettare il volontariato: incontro formativo nella casa di reclusione di Castelfranco
- Iscrizioni aperte fino al 18 novembre: i partecipanti potranno visitare gli ambienti di lavoro della struttura, gli spazi trattamentali e il reparto detentivo, confrontandosi con i detenuti
- Garante visita la casa circondariale di Modena, è la quinta volta
- Nella visita Cavalieri è stato accompagnato dal provveditore regionale dell’Amministrazione penitenziaria, Gloria Manzelli, dalla direttrice del carcere, Anna Albano, e dal dirigente della Polizia penitenziaria e comandante della struttura, Mauro Pellegrino
- Suicidio nel carcere di Forlì. Cavalieri: “Subito garanti dove ancora mancano”
- Il Garante regionale spiega che il Dap include questa figura tra i soggetti coinvolti nelle strategie di contrasto al fenomeno suicidario in carcere
- AgID propone tavolo con soggetti interessati per Spid anche ai detenuti
- L’Agenzia per l’Italia Digitale ha accolto la sollecitazione del garante regionale Cavalieri di verificare la possibilità di estendere questo diritto anche ai detenuti
- Suicidio nel carcere di Piacenza. Cavalieri: “Emilia-Romagna tra le regioni con più casi, medici psichiatri e volontari anche nelle ore serali”
- Il Garante regionale dei detenuti interviene sul caso di suicidio, di ieri sera, di un detenuto che si è impiccato all’interno del reparto di osservazione psichiatrica del carcere di Piacenza: “L’Emilia Romagna si attesta tra le regioni in cui è più alto il tasso di suicidi in carcere”
- A ferragosto il Garante visita le carceri di Parma, Reggio e Piacenza
- Cavalieri ha visitato le semisezioni e il centro clinico del reparto 41 bis a Parma, le sezioni transessuali, donne e uomini sia circondariale che reclusione a Reggio Emilia, oltre al reparto donne, uomini sex offenders e di osservazione psichiatria a Piacenza
- Emilia-Romagna. In tutte le carceri la guida ai diritti dei detenuti: “Contro il sovraffollamento e per il lavoro esterno”
- Dieci delegazioni, con 12 consiglieri regionali, hanno consegnato a tutti i detenuti della regione, da Piacenza a Rimini, un vademecum sulle misure alternative. L’iniziativa, promossa dal garante regionale Roberto Cavalieri e dal presidente della commissione Parità e diritti Federico Amico, è stata sostenuta dall’Assemblea legislativa
- Diritti. Cavalieri: “Reggio avrà il garante dei detenuti; soddisfazione per il rinnovo di Ianniello a Bologna”
- Intesa tra Anci e Garante nazionale per sostenere queste figure di garanzia nominate nelle realtà comunali. Garante regionale: “A breve anche Modena avrà il proprio regolamento istitutivo”
- Diritti dei detenuti e sovraffollamento: dieci delegazioni visitano le carceri
- Venerdì 15 luglio, ore 10, dieci delegazioni incontrano i giornalisti davanti ai cancelli delle strutture carcerarie di Bologna, Rimini, Reggio Emilia, Modena, Parma, Piacenza, Ferrara, Ravenna, Forlì e Castelfranco Emilia (Modena) per presentare l’iniziativa finalizzata alla distribuzione a tutti i detenuti del vademecum “Codice ristretto”
- Dipendenze patologiche nelle carceri, webinar con il Garante dei detenuti
- Tema dell'incontro, una ricerca sociologica sul tema delle dipendenze che nasce da due sollecitazioni : "l’alto numero di persone detenute con diagnosi di dipendenza patologica e le richieste dirette delle persone detenute"
- Garavini e Marighelli: no a detenute con bambini in carcere, attivare le case-famiglia
- I due garanti sono intervenuti nella commissione consiliare parità e pari opportunità in Comune a Bologna
- Roberto Cavalieri è il nuovo Garante regionale dei detenuti
- Eletto dall’Assemblea legislativa, resterà in carica per cinque anni, succede a Marcello Marighelli
- Relazione del Garante uscente sull’attività di mandato
- Presentati dal Garante anche i dati sulla campagna vaccinale dei detenuti
- Garante Cavalieri: “Concedere telefonate straordinarie a detenuti ucraini verso i congiunti nel paese d’origine”
- La richiesta è stata accolta dal Provveditore regionale, subito attivatosi nei confronti delle Direzioni degli Istituti penitenziari
- Cavalieri: bene percorso nel carcere di Modena per superare trauma disordini del marzo 2020
- L’iniziativa è stata attivata all’interno della Casa circondariale di Modena, struttura, assieme ad altre, al centro delle rivolte del marzo 2020
- Garanti Cavalieri e Ianniello al Pratello: massima attenzione ai minori in isolamento
- I due Garanti, in vista all’istituto penitenziario minorile di Bologna, chiedono alla direzione della struttura di assicurare a questi detenuti ogni tipo di assistenza necessaria, anche durante le ore notturne
- Tensioni al Pratello: i Garanti in visita al carcere minorile di Bologna
- “No all’aumento della capienza del carcere, verifiche rispetto alla possibilità di trasferire in comunità quei giovani con esito negativo del percorso di recupero e poi servono più figure educative”: la garante regionale dei minori Claudia Giudici e il garante regionale dei detenuti Roberto Cavalieri sono stati ieri pomeriggio in visita al Pratello, con loro anche il garante bolognese dei detenuti Antonio Ianniello
- Suicidio in carcere a Reggio, Cavalieri: serve personale sanitario con competenze specifiche
- Il garante invita le direzioni degli istituti penitenziari presenti in regione e le locali aziende sanitarie a potenziare il personale sanitario e quello volontario, questo anche al fine di superare il massiccio ricorso a terapie e psicofarmaci
- L’Assemblea legislativa porta i diritti a Forum PA
- Un incontro dedicato alle fragilità sociali e ai diritti delle persone più deboli con la presidente Emma Petitti, il direttore generale Leonardo Draghetti, la garante dei minori Claudia Giudici e quello dei detenuti Roberto Cavalieri
- Ultime notizie
- Carcere Ravenna, visita Garante regionale detenuti: "Sovraffollamento e carenza di personale"
- Attualmente sono rinchiuse 109 persone (59 la capienza regolamentare, 106 quella 'tollerata'), ma misure igieniche, lavori di ristrutturazione (a cura dei detenuti) e donazioni periodiche di prodotti contribuiscono a garantire una buona manutenzione delle celle e degli spazi comuni
- Incontro sulla giustizia riparativa, Gherardo Colombo: “La detenzione carceraria è inutile”
- Un confronto a Bologna su questa pratica innovativa con i massimi esperti nazionali e internazionali della materia
- Bologna. Il Garante nazionale detenuti Palma chiude domani un convegno sulle modifiche all’ordinamento penitenziario
- Il Garante emiliano-romagnolo Marighelli: “Centrale il pensiero dei giuristi rispetto alla confusa discussione pubblica sul carcere”
- Carceri. Marighelli lancia l’allarme: “Sovraffollamento al 30% e strutture inadeguate ad accogliere donne con figli”
- Prodi (Misto-Mdp) e Marchetti (Pd) raccolgono l’allarme del Garante, mentre Mumolo (Pd) pone l’accento sul lavoro per i detenuti, anche quando escono
- NOTA CONGIUNTA GARANTI TERRITORIALI EMILIA-ROMAGNA (EMILIA-ROMAGNA, BOLOGNA, FERRARA, PARMA, PIACENZA)
- Appello dei garanti per l’interruzione dei disordini
- Emergenza coronavirus. Carceri, appello Garanti a istituzioni per ulteriori misure di riduzione dei detenuti
- Di seguito l’appello della Conferenza dei Garanti territoriali delle persone private della libertà (condiviso dai Garanti nominati da Regioni, Province e Comuni) rivolto al Presidente della Repubblica, alle Camere, ai sindaci e ai presidenti delle Regioni
- Carcere della Dozza. Un programma radiofonico per i detenuti sostenuto anche dal Garante regionale
- Le puntate in onda su radio Città Fujiko a partire dal prossimo lunedì, 13 aprile, dalle 9 alle 9.30 (dal lunedì al venerdì fino al 30 giugno), riascoltabili anche sul blog “Liberi dentro” nella pagina dei podcast
- Coronavirus. Dai sindacati: per la messa in sicurezza delle carceri in regione, necessario screening per il personale e per i detenuti. Videoconferenza con il Garante regionale Marighelli
- La nota delle sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil dell’Emilia-Romagna, Fp-Cgil ER, Fns Cisl ER, Cisl Fp ER e Uilpa Penitenziari ER
- Telefono giallo, un supporto alle famiglie delle persone detenute
- L’associazione Bambinisenzasbarre potenzia la sua attività per fronteggiare le difficoltà nelle relazioni famigliari dovute ai distanziamenti dell’emergenza sanitaria e amplia il suo servizio di sostegno online “Telefono giallo”
- “Territori per il reinserimento - emergenza Covid-19”: un progetto per prevenire l’emergenza nelle carceri
- Si rivolge a 75 persone detenute (nelle condizioni giuridiche per poter accedere a misure non detentive)
- Al via il progetto #nonèmaitroppotardi2020: lezioni ai carcerati attraverso il canale televisivo di Lepida
- Marighelli spiega che con questo progetto si è voluto “non solo contribuire a soddisfare un urgente bisogno di informazione, cultura e istruzione, ma anche dare un segno di attenzione e responsabilità pubblica nell’assicurare il diritto all’eguaglianza nell’accesso alla conoscenza”
- Aspettando la verità: intervista al Garante delle persone private della libertà dell'Emilia-Romagna
- Intervista del Comitato verità e giustizia per le morti in carcere a Marcello Marighelli
- Carceri. Marighelli: consentire l’utilizzo dei mezzi telematici ai detenuti anche dopo l’emergenza
- Ieri si è riunita la Conferenza regionale del volontariato: le associazioni hanno quindi richiesto, unanimemente, una programmazione comune delle attività di volontariato, sottolineando l’importanza di una ripresa anche nei mesi estivi
- Via all'edizione estiva di "Liberi dentro - Eduradio": il programma radiofonico per i detenuti della Dozza sostenuto dal Garante regionale
- Le puntate andranno in onda nel week-end su radio Città Fujiko dal 4 luglio al 18 settembre (il sabato alle 11 e la domenica alle 18) e in podcast sul blog "Liberi dentro". Previste nuove rubriche di letteratura, galateo, arabo e teatro.
- Nuova programmazione dei Garanti detenuti e infanzia a tutela dei genitori reclusi con figli
- Garavini e Marighelli propongono azioni di monitoraggio per assicurare i contatti, anche telefonici e telematici, tra figli e genitori detenuti. Allo studio anche soluzioni per accogliere in strutture esterne al carcere mamme con bambini piccoli
- Marighelli interviene sui fatti di Piacenza: quadro che, se confermato, mostrerebbe una realtà allarmante
- Il Garante esprime fiducia nella magistratura per una rapida definizione dei fatti e delle responsabilità e auspica l’avvio di una riflessione approfondita, che coinvolga anche il personale delle forze dell’ordine, sulle possibili azioni per la prevenzione del rischio di trattamenti disumani e degradanti
- Plauso di Marighelli al Gruppo Elettrogeno per la produzione Antigone’s Gang - la saga
- Una proposta di laboratorio rivolta a persone che accedono alle misure alternative alla detenzione e alla pena, a familiari, operatori sociali, studenti e cittadini
- Serie di incontri per le persone detenute su iscrizione anagrafica e documenti di identità
- Nel nostro sistema, ha rimarcato il Garante Marighelli al primo incontro, “l’accesso ai servizi è fortemente condizionato e facilitato quando una persona possiede i documenti di identità validi e una residenza anagrafica certa: argomenti basilari per lo sviluppo dei tanti percorsi di accesso al lavoro, ai servizi per la salute, alle graduatorie per la casa e ai sussidi al reddito”
- Garante Marighelli: L’accesso alle misure alternative alla detenzione in aumento del 56 per cento negli ultimi tre anni
- “Il carcere non è in grado di assorbire tutta l’offerta di attività formative e lavorative che il territorio può offrire, per mancanza di laboratori, attrezzatura e di personale”
- Covid. I Garanti si appellano al Parlamento: sovraffollamento carceri, ridurre numero presenze per limitare contagi
- Dagli ultimi rilevamenti, al 13 novembre, emergono più di 600 positivi tra la popolazione detenuta e più di 800 casi tra gli operatori del settore penitenziario
- Caffè letterario tra ricercatori delle università e studenti degli istituti penitenziari
- Il Garante regionale Marcello Marighelli ha dato il sostegno al progetto, “una bella occasione di contatto tra studenti universitari del carcere e altri studenti dell’università ‘fuori’”
- Covid. Il mondo accademico interviene con un appello per ridurre sovraffollamento carceri
- D’accordo il garante regionale Marcello Marighelli: “La patologica situazione di sovraffollamento che caratterizza le nostre carceri contribuisce ad accrescere il rischio di diffusione del contagio, è quindi necessario incidere significativamente sul numero delle presenze in carcere, per la tutela del diritto alla salute di detenuti e operatori penitenziari”
- Il Garante Marighelli su detenzione e pandemia: importante decifrare e intervenire su situazioni sfavorevoli
- Nonostante le quotidiane difficoltà acuite dalla pandemia gli operatori attivi nelle carceri della regione e nelle altre strutture detentive che trattano persone con patologie, spiega il Garante regionale, “offrono ogni giorno impegno, professionalità e motivazione, dimostrando in momenti come questi, di studio e ricerca di soluzioni innovative, la capacità di non assuefazione a situazioni e condizioni non sempre favorevoli”
- “Il volontariato tra carcere e territorio”: un seminario per un focus sull’importanza dell’attività dei volontari
- Marcello Marighelli, Garante regionale dei detenuti: “La nuova stesura del primo articolo dell’Ordinamento Penitenziario conferma la volontà del ‘carcere’ di non essere separato dal territorio e l’importanza dei contatti con l’ambiente esterno, di cui il volontariato è il protagonista”
- Carceri e pandemia. Garante detenuti in commissione: “Situazione sotto controllo, tamponi e quarantena per i detenuti che arrivano”
- I numeri più preoccupanti (ma stabili) alla Dozza di Bologna, ma nel complesso protocolli sanitari e mascherine per gli operatori stanno funzionando. Marighelli: “Grande carenza di spazi e personale” e il presidente della commissione Federico Amico annuncia l’intenzione di visitare di persona tutte le strutture penitenziarie della regione appena possibile
- Incontro con Marighelli, Garavini, Amico e Schlein: “Stop ai ‘bambini detenuti’, la risposta è la casa famiglia protetta”
- Nel 2019 sono entrati insieme alle loro madri nelle carceri della nostra regione 15 bambini, 10 fino ad ora nel 2020; quello dei “bambini detenuti” è un problema ancora irrisolto: ne hanno discusso in un seminario on line rappresentanti delle istituzioni ed esperti sull’argomento
- Carcere Ferrara. Garante regionale chiede all’Amministrazione penitenziaria di prevenire episodi di violenza
- Il Garante regionale dei detenuti Marighelli commenta la sentenza di primo grado emessa dal Tribunale di Ferrara nei confronti di un operatore penitenziario della casa circondariale di Ferrara: “Rinnovo il mio invito all’amministrazione penitenziaria a realizzare una accurata analisi delle cause degli eventi critici e, a prescindere dagli accertamenti processuali, in particolare degli episodi di violenza nella struttura”
- Piano vaccini e case famiglia, Porrello incontra i Garanti
- Il vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio Porrello incontra i Garanti dei detenuti sulle misure anti Covid-19 e a favore delle donne in esecuzione penale con figli piccoli
- Covid e carceri. Il Garante regionale dei detenuti: utili misure alternative rivolte al reinserimento
- Marighelli è intervenuto in mattinata all’iniziativa “Carcere, Covid-19 e Comunità” promossa dall’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII per approfondire la situazione degli istituti penitenziari della nostra regione in relazione all’emergenza sanitaria
- Carceri. Incontro sull’uso delle tecnologie come modalità per superare gli ostacoli nell’era della pandemia
- “Liberi dentro: la comunicazione al/dal carcere nell’era del distanziamento sociale”, è il titolo del convegno online organizzato dall’ufficio regionale Garante delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale in programma il prossimo 21 maggio
- Carceri. Garante Marighelli in commissione: ancora troppi i detenuti, ma passi avanti sul fronte Covid
- Dal Pd proposta di un’audizione in commissione per parlare dei tanti progetti che in regione numerose associazioni di volontariato stanno portando avanti nelle carceri, accolta dal presidente Amico
- Il Garante Marighelli interviene sui gravi episodi di Santa Maria Capua Vetere
- L’Amministrazione penitenziaria è ora chiamata a svolgere il proprio ruolo di datore di lavoro per ricercare cosa nell’organizzazione del sistema penitenziario manca o non è adeguatamente implementato per prevenire gli episodi più gravi, ma anche per fermare il declino di un carcere che in quest’anno di pandemia è stato costretto a momenti di sola contenzione e ora fatica a riaprirsi
- Marighelli e Garavini: bambini incompatibili con il carcere, no al nido della Dozza
- I due Garanti chiedono nuovamente di “realizzare nel nostro territorio regionale una casa famiglia nella quale figlio e madre possano vivere insieme in un ambiente con caratteristiche familiari”
- Altri due bambini nelle carceri della regione, appello Garavini-Marighelli: applicare normativa in materia
- La legge 62 del 21 aprile 2011 prevede l’istituzione di case famiglia protette, per evitare del tutto l’ingresso dei bambini in carcere
- Nell’aula bunker della Dozza si parla di misure alternative
- All’evento verrà presentato il vademecum “Codice ristretto. Guida sintetica per orientarsi negli articoli dell’ordinamento penitenziario finalizzati a ottenere misure alternative al carcere”, rivolto alle persone ristrette
- Nell’aula bunker della Dozza si parla di misure alternative, presentata guida per i detenuti
- Le misure alternative alla detenzione (l’affidamento in prova ai servizi sociali, la detenzione domiciliare, la semilibertà e la liberazione anticipata) sono provvedimenti restrittivi della libertà personale e incidono sulla fase esecutiva della pena principale allo scopo di realizzare la funzione rieducativa