Notizie
- Piano vaccini e case famiglia, Porrello incontra i Garanti
- Il vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio Porrello incontra i Garanti dei detenuti sulle misure anti Covid-19 e a favore delle donne in esecuzione penale con figli piccoli
- Carcere Ferrara. Garante regionale chiede all’Amministrazione penitenziaria di prevenire episodi di violenza
- Il Garante regionale dei detenuti Marighelli commenta la sentenza di primo grado emessa dal Tribunale di Ferrara nei confronti di un operatore penitenziario della casa circondariale di Ferrara: “Rinnovo il mio invito all’amministrazione penitenziaria a realizzare una accurata analisi delle cause degli eventi critici e, a prescindere dagli accertamenti processuali, in particolare degli episodi di violenza nella struttura”
- Incontro con Marighelli, Garavini, Amico e Schlein: “Stop ai ‘bambini detenuti’, la risposta è la casa famiglia protetta”
- Nel 2019 sono entrati insieme alle loro madri nelle carceri della nostra regione 15 bambini, 10 fino ad ora nel 2020; quello dei “bambini detenuti” è un problema ancora irrisolto: ne hanno discusso in un seminario on line rappresentanti delle istituzioni ed esperti sull’argomento
- Carceri e pandemia. Garante detenuti in commissione: “Situazione sotto controllo, tamponi e quarantena per i detenuti che arrivano”
- I numeri più preoccupanti (ma stabili) alla Dozza di Bologna, ma nel complesso protocolli sanitari e mascherine per gli operatori stanno funzionando. Marighelli: “Grande carenza di spazi e personale” e il presidente della commissione Federico Amico annuncia l’intenzione di visitare di persona tutte le strutture penitenziarie della regione appena possibile
- “Il volontariato tra carcere e territorio”: un seminario per un focus sull’importanza dell’attività dei volontari
- Marcello Marighelli, Garante regionale dei detenuti: “La nuova stesura del primo articolo dell’Ordinamento Penitenziario conferma la volontà del ‘carcere’ di non essere separato dal territorio e l’importanza dei contatti con l’ambiente esterno, di cui il volontariato è il protagonista”
- Il Garante Marighelli su detenzione e pandemia: importante decifrare e intervenire su situazioni sfavorevoli
- Nonostante le quotidiane difficoltà acuite dalla pandemia gli operatori attivi nelle carceri della regione e nelle altre strutture detentive che trattano persone con patologie, spiega il Garante regionale, “offrono ogni giorno impegno, professionalità e motivazione, dimostrando in momenti come questi, di studio e ricerca di soluzioni innovative, la capacità di non assuefazione a situazioni e condizioni non sempre favorevoli”
- Covid. Il mondo accademico interviene con un appello per ridurre sovraffollamento carceri
- D’accordo il garante regionale Marcello Marighelli: “La patologica situazione di sovraffollamento che caratterizza le nostre carceri contribuisce ad accrescere il rischio di diffusione del contagio, è quindi necessario incidere significativamente sul numero delle presenze in carcere, per la tutela del diritto alla salute di detenuti e operatori penitenziari”
- Caffè letterario tra ricercatori delle università e studenti degli istituti penitenziari
- Il Garante regionale Marcello Marighelli ha dato il sostegno al progetto, “una bella occasione di contatto tra studenti universitari del carcere e altri studenti dell’università ‘fuori’”
- Covid. I Garanti si appellano al Parlamento: sovraffollamento carceri, ridurre numero presenze per limitare contagi
- Dagli ultimi rilevamenti, al 13 novembre, emergono più di 600 positivi tra la popolazione detenuta e più di 800 casi tra gli operatori del settore penitenziario
- Garante Marighelli: L’accesso alle misure alternative alla detenzione in aumento del 56 per cento negli ultimi tre anni
- “Il carcere non è in grado di assorbire tutta l’offerta di attività formative e lavorative che il territorio può offrire, per mancanza di laboratori, attrezzatura e di personale”
- Serie di incontri per le persone detenute su iscrizione anagrafica e documenti di identità
- Nel nostro sistema, ha rimarcato il Garante Marighelli al primo incontro, “l’accesso ai servizi è fortemente condizionato e facilitato quando una persona possiede i documenti di identità validi e una residenza anagrafica certa: argomenti basilari per lo sviluppo dei tanti percorsi di accesso al lavoro, ai servizi per la salute, alle graduatorie per la casa e ai sussidi al reddito”
- Plauso di Marighelli al Gruppo Elettrogeno per la produzione Antigone’s Gang - la saga
- Una proposta di laboratorio rivolta a persone che accedono alle misure alternative alla detenzione e alla pena, a familiari, operatori sociali, studenti e cittadini
- Marighelli interviene sui fatti di Piacenza: quadro che, se confermato, mostrerebbe una realtà allarmante
- Il Garante esprime fiducia nella magistratura per una rapida definizione dei fatti e delle responsabilità e auspica l’avvio di una riflessione approfondita, che coinvolga anche il personale delle forze dell’ordine, sulle possibili azioni per la prevenzione del rischio di trattamenti disumani e degradanti
- Nuova programmazione dei Garanti detenuti e infanzia a tutela dei genitori reclusi con figli
- Garavini e Marighelli propongono azioni di monitoraggio per assicurare i contatti, anche telefonici e telematici, tra figli e genitori detenuti. Allo studio anche soluzioni per accogliere in strutture esterne al carcere mamme con bambini piccoli
- Via all'edizione estiva di "Liberi dentro - Eduradio": il programma radiofonico per i detenuti della Dozza sostenuto dal Garante regionale
- Le puntate andranno in onda nel week-end su radio Città Fujiko dal 4 luglio al 18 settembre (il sabato alle 11 e la domenica alle 18) e in podcast sul blog "Liberi dentro". Previste nuove rubriche di letteratura, galateo, arabo e teatro.
- Carceri. Marighelli: consentire l’utilizzo dei mezzi telematici ai detenuti anche dopo l’emergenza
- Ieri si è riunita la Conferenza regionale del volontariato: le associazioni hanno quindi richiesto, unanimemente, una programmazione comune delle attività di volontariato, sottolineando l’importanza di una ripresa anche nei mesi estivi
- Aspettando la verità: intervista al Garante delle persone private della libertà dell'Emilia-Romagna
- Intervista del Comitato verità e giustizia per le morti in carcere a Marcello Marighelli
- Al via il progetto #nonèmaitroppotardi2020: lezioni ai carcerati attraverso il canale televisivo di Lepida
- Marighelli spiega che con questo progetto si è voluto “non solo contribuire a soddisfare un urgente bisogno di informazione, cultura e istruzione, ma anche dare un segno di attenzione e responsabilità pubblica nell’assicurare il diritto all’eguaglianza nell’accesso alla conoscenza”
- “Territori per il reinserimento - emergenza Covid-19”: un progetto per prevenire l’emergenza nelle carceri
- Si rivolge a 75 persone detenute (nelle condizioni giuridiche per poter accedere a misure non detentive)
- Telefono giallo, un supporto alle famiglie delle persone detenute
- L’associazione Bambinisenzasbarre potenzia la sua attività per fronteggiare le difficoltà nelle relazioni famigliari dovute ai distanziamenti dell’emergenza sanitaria e amplia il suo servizio di sostegno online “Telefono giallo”
- Coronavirus. Dai sindacati: per la messa in sicurezza delle carceri in regione, necessario screening per il personale e per i detenuti. Videoconferenza con il Garante regionale Marighelli
- La nota delle sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil dell’Emilia-Romagna, Fp-Cgil ER, Fns Cisl ER, Cisl Fp ER e Uilpa Penitenziari ER
- Carcere della Dozza. Un programma radiofonico per i detenuti sostenuto anche dal Garante regionale
- Le puntate in onda su radio Città Fujiko a partire dal prossimo lunedì, 13 aprile, dalle 9 alle 9.30 (dal lunedì al venerdì fino al 30 giugno), riascoltabili anche sul blog “Liberi dentro” nella pagina dei podcast
- Emergenza coronavirus. Carceri, appello Garanti a istituzioni per ulteriori misure di riduzione dei detenuti
- Di seguito l’appello della Conferenza dei Garanti territoriali delle persone private della libertà (condiviso dai Garanti nominati da Regioni, Province e Comuni) rivolto al Presidente della Repubblica, alle Camere, ai sindaci e ai presidenti delle Regioni
- NOTA CONGIUNTA GARANTI TERRITORIALI EMILIA-ROMAGNA (EMILIA-ROMAGNA, BOLOGNA, FERRARA, PARMA, PIACENZA)
- Appello dei garanti per l’interruzione dei disordini
- Diritti dell'altro mondo
- Al Festival del diritto di Piacenza, attenzione puntata sulla vita carceraria e sulle condizioni di vita de detenuti
- "Diritto alla terra" anche per i detenuti
- L'intervento della Garante delle persone private della libertà personale Desi Bruno al convegno organizzato da Alce Nero e Amnesty International in collaborazione con Internazionale
- "Fare impresa" arriva anche a Modena
- La Garante regionale delle persone private della libertà personale, Desi Bruno , ha incontrato Italo Giorgio Minguzzi , l’ideatore del progetto per una officina meccanica all’interno della Dozza
- "Lavoro e misure alternative per ridurre la recidiva"
- La Garante Bruno ha partecipato all'inaugurazione degli Stati generali dell'esecuzione della pena: in programma 18 incontri nei prossimi sei mesi
- Minori. Migliorano le condizioni al Pratello di Bologna
- Netta contrarietà della Garante regionale dei detenuti all'estensione a 25 anni della carcerazione minorile
- Carceri. Marighelli lancia l’allarme: “Sovraffollamento al 30% e strutture inadeguate ad accogliere donne con figli”
- Prodi (Misto-Mdp) e Marchetti (Pd) raccolgono l’allarme del Garante, mentre Mumolo (Pd) pone l’accento sul lavoro per i detenuti, anche quando escono
- Bologna. Il Garante nazionale detenuti Palma chiude domani un convegno sulle modifiche all’ordinamento penitenziario
- Il Garante emiliano-romagnolo Marighelli: “Centrale il pensiero dei giuristi rispetto alla confusa discussione pubblica sul carcere”
- Incontro sulla giustizia riparativa, Gherardo Colombo: “La detenzione carceraria è inutile”
- Un confronto a Bologna su questa pratica innovativa con i massimi esperti nazionali e internazionali della materia
- Carcere Ravenna, visita Garante regionale detenuti: "Sovraffollamento e carenza di personale"
- Attualmente sono rinchiuse 109 persone (59 la capienza regolamentare, 106 quella 'tollerata'), ma misure igieniche, lavori di ristrutturazione (a cura dei detenuti) e donazioni periodiche di prodotti contribuiscono a garantire una buona manutenzione delle celle e degli spazi comuni
- Bologna, Garanti al carcere minorile del Pratello: "Come un carcere per adulti"
- Luigi Fadiga (Minori) e Desi Bruno (Detenuti) incontrano i nuovi vertici della struttura: 18 i ragazzi ristretti
- I diritti dentro le carceri
- Una copia, tradotta in più lingue, della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo distribuita ad ogni detenuto: una iniziativa della Conferenza regionale volontariato giustizia insieme al Garante Desi Bruno
- La Garante dei detenuti al penitenziario di Parma
- Secondo Desi Bruno una situazione di sovraffollamento "cronico": 617 detenuti a fronte di 385 posti, gli stranieri sono 250
- "Bandire un nuovo concorso per l’assunzione di figure direttive"
- La Garante regionale per le persone private della libertà personale dell’Emilia-Romagna, Desi Bruno, interviene in merito alla stato di agitazione dei dirigenti di istituto penitenziario e di esecuzione penale esterna, proclamato da una serie di sigle sindacali
- La Garante dei detenuti visita il carcere di Rimini: "Spostare le persone dalla prima sezione
- Grave la situazione igienico-sanitaria". In precedenza, Desi Bruno alla “Casa Madre del Perdono”, struttura d’accoglienza per detenuti della comunità Papa Giovanni XXIII
- Cie Bologna, la relazione degli ispettori Asl
- Dopo il sopralluogo del 14 gennaio scorso. "Richiesta di psicofarmaci", "casi di scabbia", "necessità di pulizia e manutenzione straordinaria". Per la Garante dei detenuti Desi Bruno la "struttura è da chiudere"
- Carceri, accordo Garante detenuti-Ateneo Bologna
- Al centro della collaborazione uno studio delle questioni giuridiche concernenti l’esecuzione della pena. Palma Costi: "Serve un progetto organico di riforma"
- Quanto spazio richiede la propria dignità?
- Sovraffollamento, amnistia e indulto, riforma del codice penale: un convegno venerdì 25 in Regione
- Garantire il diritto di voto ai detenuti
- L'invito della Garante regionale delle persone private della libertà personale Desi Bruno ai direttori degli istituti penali
- Carceri, "presto altre condanne Ue"
- Il monito della Garante Bruno. Intanto il 25 gennaio a Bologna un convegno sulle possibilità di amnistia e indulto
- A rischio la salute pubblica: il Cie di Bologna va chiuso
- Visita della Garante regionale dei detenuti, Desi Bruno, al Centro di identificazione ed espulsione di via Mattei: "Promoscuità, tre casi di scabbia... non più rinviabile l'ispezione dell'Asl
- Il ruolo di advocacy del Terzo Settore
- Quale collaborazione con la difesa civica? Nel dicembre 2012 il Difensore civico ha promosso tre incontri con il volontariato bolognese
- Imparare un mestiere per garantirsi la libertà
- Desi Bruno e Luigi Fadiga, garanti dei detenuti e dell'infanzia, organizzano un ciclo di conferenze per discutere di diritti e legalità
- A Castelfranco Emilia rischio diffusione di tendenze suicide
- La Garante dei detenuti Desi Bruno ha visitato la Casa di lavoro in provincia di Modena dopo il tragico gesto di un giovane internato: "Appare più simile a una casa di cura"
- Garante detenuti a Piacenza: sovraffollamento ma "segnali positivi"
- Nella struttura 315 reclusi a fronte di una capienza di 178 persone: più di 100 sono imputati e non condannati in via definitiva
- 'Situazione critica' al carcere di Castelfranco Emilia
- Nella struttura in provincia di Modena "notevoli potenzialità non espresse" secondo la Garante dei detenuti Desi Bruno. I 119 detenuti chiedono aiuto al Papa
- Primo incontro tra Giudici tutelari e Garante
- Diversità i ruoli ma un intento comune: dare supporto e riferimenti certi al minore in difficoltà
- Garante detenuti, sopralluogo al carcere di Parma
- 650 detenuti a fronte di una capienza regolamentare di 429 posti, situazione meno critica di altri istituti della regione. Desi Bruno: “Ma serve un salto di qualità”
- Carceri, tre proposte di legge per restituire dignità ai detenuti
- Istituzione del crimine di tortura, riduzione affollamento penitenziario e modifica della normativa sulle droghe. Testi sostenuti da associazioni e dal Coordinamento dei Garanti. Raccolta di firme
- Nei panni di chi sbaglia
- A Ferrara nasce il Centro di ascolto per uomini maltrattanti: coinvolto anche il Difensore civico regionale
- "Difficile chiudere l'Opg entro la fine di marzo"
- La Garante regionale in visita alla casa circondariale e all’Ospedale psichiatrico giudiziario di Reggio Emilia: "Situazione igienico-sanitaria drammatica"
- Recuperati!
- Lavatrici, cellulari, computer: da oggetti fuori uso a opere d’arte grazie al lavoro dei detenuti del progetto ‘OpeRaee’
- L’ergastolo è legittimo?
- Una analisi dell’ufficio della Garante dei detenuti a partire dalla ipotesi di atto di promovimento alla Corte costituzionale
- Oltre 1.300 firme per i diritti nelle carceri
- Grande successo per l'idea della Garante regionale dei detenuti Desi Bruno di far sostenere anche dalle persone private della libertà le tre proposte di legge d’iniziativa popolare per la giustizia
- Dodici mesi dalla parte dei detenuti
- Il 2 luglio la Garante delle persone private della libertà personale, Desi Bruno presenta al pubblico la relazione delle attività svolte nel 2012
- La tortura è “illogica, criminosa, dannosa e inutile”
- L’intervento del Difensore civico regionale Daniele Lugli in occasione della Giornata internazionale contro la tortura, in programma il 26 giugno
- Diritti dei detenuti, a chi competono?
- Non "al ministro della Giustizia e ad alcun organo di Governo" ma "al magistrato di sorveglianza": l'analisi dell'ufficio della Garante
- "Sovraffollamento cronico, il 40% dei reclusi in attesa di giudizio"
- In Assemblea legislativa la relazione sull'attività nel 2012 della Garante regionale dei detenuti, Desi Bruno. Il dibattito in Aula
- Diritti e doveri dei minori detenuti
- Un progetto voluto dal Garante per le persone private della libertà personale e dal Garante per l’infanzia e l’adolescenza. Desi Bruno in visita al Pratello di Bologna
- I detenuti e i loro diritti, guida in 5 lingue distribuita nelle carceri dell'Emilia-Romagna
- Come si curano i malati in carcere?
- Giornata di studi su " La sanità penitenziaria dopo la riforma. Il modello dell’Emilia-Romagna ed altre esperienze regionali”, alla presenza della Garante regionale Bruno
- A scuola di diritti dalla Garante dei detenuti
- "Mettere in luce tutte le contraddizioni del sistema, per superarle": questo l'obiettivo del corso tenuto da Desi Bruno agli studenti del corso di Diritto penitenziato della Scuola di Giurisprudenza di Bologna
- Qual è la vera faccia di una condanna?
- Anche la Garante dei detenuti alla presentazione di "Volti e maschere della pena. Opg e carcere duro, muri della pena e giustizia riparativa"
- “FINE PENA: MAI”. 5 dialoghi oltre le mura del carcere
- Dal 15 al 30 novembre a Bologna incontri e dibattiti promossi da Progrè insieme alla Garante dei detenuti Desi Bruno
- L'ergastolo bianco
- A Castelfranco Emilia (Modena) c’è una casa-lavoro e lo scorso 25 ottobre ha ospitato un confronto pubblico: il videoservizio
- Poveri o Pericolosi?
- Venerdì 25 ottobre la Garante dei detenuti organizza, insieme a Pra e Università di Bologna, una giornata di studio sulle case di lavoro
- "Contro sovraffollamento clemenza e riforme"
- L’intervento di Desi Bruno, Garante delle persone private della libertà personale della Regione Emilia-Romagna, nel dibattito sul sovraffollamento carcerario dopo il messaggio alle camere del Presidente Napolitano
- "Il confuso dibattito sul reato di immigrazione clandestina"
- Dopo le numerose polemiche seguite ai luttuosi fatti di cronaca di Lampedusa, un contributo della Garante regionale delle persone private della libertà personale dell'Emilia-Romagna Desi Bruno
- Libri galeotti, l'audio degli incontri
- Carcere, pena (e dintorni) nelle pagine di recenti volumi: al via la terza edizione del ciclo di incontri. Venerdì 27 un intervento della Garante regionale dei detenuti Desi Bruno
- Oltre gli Opg: a Forlì il modello a cui ispirarsi
- La Garante regionale delle persone ristrette Desi Bruno dopo la visita alla struttura di Casa Zacchera: "Da tenere in considerazione a livello nazionale"
- Bambini dietro le sbarre (malgrado loro): a quando la svolta?
- Donne e bambini un binomio indissolubile che non vede eccezioni nemmeno in carcere. Una “condizione inaccettabile” secondo Desi Bruno, Garante delle persone private della libertà personale
- “Disponibili a chiudere il Cie di Modena”
- Anche il Governo e il sindaco della città aprono alla richiesta avanzata più volte, l’ultima la scorsa settimana, dalla Garante Bruno
- La Garante Bruno alla Dozza
- Dopo la visita al carcere di Bologna riscontro positivo per la riduzione del numero delle presenze
- Gli stranieri e il carcere
- Sono 1950 i non italiani detenuti in Emilia-Romagna: a loro è dedicato il prossimo numero della newsletter "Notizie dal Garante"
- Sarte in carcere
- Al mercato della Terra di Bologna in vendita il lavoro di quattro detenute della Dozza impegnate in un percorso rieducativo e professionalizzante
- Come e perchè si muore in carcere
- Dopo i due casi negli ultimi sette giorni in Emilia-Romagna, il monito della Garante Bruno: "L'emergenza non è superata"
- La Garante dei detenuti informa
- Un resoconto dell'attività di comunicazione di Desi Bruno, in attesa del sesto numero della newsletter
- “Fate lavorare i detenuti”
- La Garante dei ristretti Desi Bruno lancia un appello alla società civile di Modena dopo la visita alla casa circondariale
- Un Natale in marcia per la giustizia
- Un intervento di Desi Bruno, Garante per le persone private della libertà, sulla sua presenza alla Marcia di Natale per l’Amnistia, la Giustizia, la Libertà che si svolgerà a Roma il 25 dicembre
- La Garante in visita al Pratello
- La situazione del carcere minorile di Bologna, cosa è stato fatto e cosa resta da fare
- Ancora in 203 all'Opg di Reggio Emilia
- Martedì 6 maggio la visita della Garante dei detenuti all'Ospedale psichiatrico giudiziario: solo 40 internati arrivano dall'Emilia-Romagna
- Scuola in carcere, per Piacenza interviene il Governo
- I sottosegretari a Giustizia e Istruzioni hanno incontrato le autorità locali e la Garante regionale dei detenuti per un tavolo sulla formazione all’interno della struttura
- 39 anni per (non) chiudere gli Opg
- Il percorso, mai compiuto, per il superamento degli Ospedali psichiatrici giudiziari, e i nodi cruciali dell'ultimo tentativo di riforma
- Dal carcere alla società attraverso Bagazzano
- La visita della Garante alla Parrocchia della località modenese che offre percorsi di reinserimento agli ex-detenuti
- Servono nuove carceri?
- Le considerazioni dopo il convegno a Ferrara "Il carcere dimezzato": in Emilia-Romagna i numeri iniziano a scendere
- Pratello, mai così pochi detenuti
- Sono solo 12 i minori ristretti all’interno della struttura di Bologna: le considerazioni della Garante Bruno dopo la visita
- Una risposta sufficiente all'emergenza?
- Dalla Garante dei detenuti Bruno una scheda sugli effetti dell’ultimo intervento normativo in materia di strutture penitenziarie
- "Carcere e società continuino a dialogare"
- L'appello della Garante Bruno all'incontro con le istituzioni di Ravenna dopo la visita alla struttura penitenziaria locale
- La Garante al Pratello
- Desi Bruno visita la struttura minorile di Bologna: soddisfazione per il miglioramento delle condizioni
- Insegnare il carcere agli studenti
- Anche quest'anno la Garante regionale dei detenuti Desi Bruno al liceo Minghetti di Bologna per "Coloriture"
- Un anno di Garante per i detenuti
- Giovedì 11 settembre Desi Bruno, Garante de detenuti dell'Emilia-Romagna, ha presentato la sua relazione per il 2013
- Carcere Parma. 41bis, la situazione dei 58 detenuti
- Visitata dalla Garante dei detenuti alle sezioni speciale dell'istituto della città ducale
- Quando manca il lavoro nella Casa di lavoro
- Desi Bruno, Garante dei detenuti dell’Emilia-Romanga, ha visitato la struttura di reclusione di Castelfranco Emilia in provincia di Modena: numerose le criticità
- Il carcere oggi
- Il 16 luglio in Assemblea legislativa un seminario organizzato dalla Garante dei detenuti sulle ultime novità della giustizia penitenziaria
- Crolla l'affluenza alle urne in carcere
- Solo in 58 detenuti su 3.200 hanno esercitato il loro diritto di voto: erano stati 92 nel 2013
- Cambia tutto negli OPG
- Nuova importante tappa nel percorso intrapreso per supere gli Ospedali psichiatrici giudiziari: dal primo giugno mai più 'ergastolo bianco'
- "Non servono più nuovi padiglioni"
- La Garante dei detenuti Bruno scrive al ministero della Giustizia: "Meglio potenziare l’accesso alle misure alternative"