Skip to Main Content
Regione Emilia-Romagna
Toggle navigation
Seguici su
facebook
youtube
instagram
linkedin
telegram
RSS
Cerca nel sito
solo nella sezione corrente
Ricerca avanzata…
SEARCH
chiudi
Assemblea
Attività
Argomenti
Per i media
Per i cittadini
Newsletter
Cittadinanza attiva in Assemblea
Info
Risultati ricerca
Tutti
Documenti
Collegamenti
File
Notizie
Eventi
36661 su 36661
elementi soddisfano i criteri specificati
RSS
Tutti
L'invisibilità delle vittime
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I campi di Auschwitz
›
I crematori di Birkenau
L'irrinunciabile ostinazione nella Pittura
La personale di Maurizio Bottarelli in Assemblea per Arte Fiera 2018
Si trova in
Argomenti in evidenza
›
…
›
Mostre in Assemblea
›
2018
L'irrinunciabile ostinazione nella Pittura
Si trova in
Argomenti in evidenza
›
…
›
Mostre e iniziative culturali e didattiche
›
img
L'Ist. Aldini Valeriani-Sirani (BO) in Assemblea
Gli studenti dell'Istituto Aldini Valeriani-Sirani (BO) sono stati ospiti in Assemblea legislativa per illustrare il loro progetto "REDUCE: conoscere e condividere per ridurre il rischio sismico". Insieme a loro sono stati invitati anche studenti delle scuole superiori di Mirandola e di Rimini. I ragazzi sono stati accompagnati dai loro docenti e dirigenti scolastici, oltre che dai rappresentanti del Servizio Geologico della Regione Emilia-Romagna e delle Associazioni RESISM e La Raganella. Qui alcune foto della giornata.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
L'istanza della precisione terminologica
Il volume Il secolo dei campi, di Joël Kotek e Pierre Rigoulot si sforza di analizzare e comparare i diversi sistemi concentrazionari emersi nel corso del XX secolo. Giustamente, però, i due storici precisano che il termine campo di concentramento è spesso usato in modo improprio, onnicomprensivo. Sia pur faticosamente, la storiografia più recente si sforza di introdurre una precisione ed un rigore, nell’uso dei termini tecnici, che a lungo sono mancati, precludendo un’autentica comprensione della dinamica della Shoah.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Il posto di Auschwitz
›
Approfondimenti
L'istituzione di un ombudsman nazionale è improrogabile
E' questa la convinzione del Difensore civico regionale Gianluca Gardini, intervenuto nel corso del convegno "Regioni e diritti fondamentali" il 6 luglio scorso
Si trova in
Garanti - approfondimento
›
…
›
Multimedia
›
Video
L'Italia e l'Europa: la difficile identità di uno dei paesi fondatori
Si trova in
Le attività VECCHIO
›
…
›
Anno 2019
›
dicembre 2019
L'Italia e la Libia dal colonialismo al dopo Gheddafi
La Fondazione ex-campo Fossoli organizza giovedì 20 febbraio alle ore 21 presso l'ex Sinagoga, l'incontro dal titolo "L'Italia e la Libia. Dal colonialismo al dopo Gheddafi" con Costantino di Sante, ricercatore e direttore dell'Istituto Storico provinciale di Pesaro-Urbino ed Ester Morselli, colona dei 20.000.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
L'ITI Copernico (FE) in Assemblea
Il giorno 17 Marzo 2016 un gruppo nutrito e partecipe di ragazze e ragazzi dell’ITI Copernico di Ferrara è venuto in visita in Assemblea legislativa. La visita si inserisce nell’ambito di un loro percorso progettuale che stanno portando avanti con il MIUR, che li porta a conoscere da vicino gli Enti locali, la Regione, fino ad arrivare al Parlamento nazionale. L’abbiamo definito un “viaggio nelle Istituzioni”. Accompagnati da 5 insegnanti, tra cui l’organizzatrice Prof. Alessandra Ugolini, hanno sentito definire e circostanziare il concetto di Cittadinanza Attiva e Partecipazione dalla funzionaria regionale Rosi Manari e descrivere i dettagli di ruoli e funzioni dell’Aula dalla funzionaria Giuseppina Rositano. Ha arricchito e determinato la completa riuscita della mattinata insieme l’interlocuzione viva e stimolante con i Consiglieri Paolo Calvano, Alan Fabbri e Massimiliano Pompignoli.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Video
L'occupazione dell'Austria e della Boemia
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I campi di concentramento nel Novecento
›
La maturità del sistema nazista
L'omelia del cardinale von Galen
Il 3 agosto 1941, il vescovo di Münster - cardinale A. C. von Galen - denunciò l'eutanasia dei malati di mente tedeschi. Il governo fu preso alla sprovvista. Mentre alcuni alti esponenti del regime proposero di arrestare il prelato, Hitler preferì invece sospendere l’eutanasia, per rafforzare il fronte interno, nel momento in cui era in corso la guerra contro l’URSS.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Dall'eutanasia allo sterminio
›
Approfondimenti
L'ordinanza di ammissibilità della Corte costituzionale
Si trova in
Garante dei detenuti
›
…
›
notizie vecchie
›
Diritti dei detenuti, a chi competono?
L'ordine del generale Badoglio
Le parole seguenti sono tratte da una lettera che il generale Pietro Badoglio inviò al generale Rodolfo Graziani, il 20 giugno 1930. L’obiettivo della misura che istituiva gli immensi campi di concentramento della Cirenaica era di separare in modo netto la popolazione dai ribelli, in modo da poter agire senza ostacoli contro di essi.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'imperialismo fascista
›
Approfondimenti
L'ordine del giorno n. 171
Il cosiddetto Ordine del giorno n. 171 fu emanato nella regione di Tambov l’11 luglio 1921. Firmato dai generali Antonov-Ovseenko e Tuchacevskij, precisa i metodi con cui venne repressa la grande rivolta contadina che minacciava una delle province più importanti, ai fini del rifornimento granario di Mosca.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Il modello coloniale trasferito in Europa
›
Approfondimenti
L'ordine di Antonescu
Il 24 ottobre 1941, imparata la notizia dell’attentato di Odessa, il dittatore romeno Ion Antonescu emanò un’ulteriore disposizione, denominata Ordine n. 563, che rimase poi negli archivi militari romeni, malgrado l’ordine di distruggerlo.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La shoah in Ucraina
›
Approfondimenti
L'ordine di Himmler
Il 19 luglio 1942, Himmler ordinò che il Governatorato generale di Polonia venisse sgomberato da tutti gli ebrei (almeno 2 284 000 persone) entro il 31 dicembre del medesimo anno, senza più tenere in alcun conto del lavoro che essi svolgevano. L’ordine di Himmler significò una rapida intensificazione delle deportazioni: di lì a poco (22 luglio), ad esempio, sarebbe entrato in funzione il centro di sterminio di Treblinka.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'Aktion Reinhard
›
Approfondimenti
L'ordine relativo all'eliminazione dei commissari politici
Il 6 giugno 1941, nell’ambito delle direttive impartite in vista dell’invasione dell’URSS, il Comando supremo della Wehrmacht emanò anche il cosiddetto Kommissarbefehl, che ordinava di giustiziare immediatamente i funzionari comunisti presenti nei diversi reparti dell’Armata Rossa.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'azione degli Einsatzgruppen
›
Approfondimenti
L'organizzazione delle violenze
Il 13 febbraio 1939, Walter Buch – giudice supremo del partito nazista – stese una dettagliata relazione sugli eventi verificatisi durante la Notte dei cristalli. La Corte suprema della NSDAP era stata chiamata a valutare l’eventuale colpevolezza di quei militanti nazisti che avevano commesso violenze, oppure saccheggiato le proprietà degli ebrei. Il giudice Buch chiuse la questione affermando che dovevano essere puniti solo coloro che avessero commesso furti o omicidi <<per motivi egoistici>>. La maggior parte dei militanti, però, aveva ucciso degli ebrei o devastato delle proprietà ebraiche, perché aveva giustamente intuito che quella era <<l’intenzione del gruppo dirigente>>. In pratica, furono espulsi dal partito e deferiti alla giustizia ordinaria solo alcuni nazisti che avevano stuprato delle donne ebree, violando così le leggi di Norimberga. Nel passo che riportiamo, Buch ricostruisce per sommi capi la dinamica dell’organizzazione delle violenze.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La notte dei cristalli
›
Approfondimenti
L'organizzazione interna del campo
Piero Iotti è nato a Sant’Ilario d’Enza (in provincia di Parma) nel 1926. Il 15 novembre 1944 fu arrestato in quanto partigiano. Dopo un breve soggiorno nel campo di transito di Bolzano, fu deportato a Mauthausen. A quell’epoca, le relazioni tra le SS e la maggior parte dei detenuti erano relativamente rare: durante la guerra, i nazisti delegarono buona parte della sorveglianza e del controllo sui prigionieri a detenuti tedeschi, internati vari anni prima, per motivi politici o per reati comuni.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La mortalità di Mauthausen
›
Approfondimenti
L'uccisione degli ufficiali polacchi da parte dei sovietici
Molti degli ufficiali polacchi uccisi a Katyn riuscirono a tenere un diario e a prendere annotazioni fino all’ultimo momento. Questo materiale fu trovato dai tedeschi nelle tasche dei cappotti dei morti, quando le fosse furono casualmente trovate, nel febbraio del 1943. L’autore del passo seguente lasciò il campo di Kozelsk l’8 aprile 1940 in un gruppo di 277 ufficiali.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La Polonia tra Hitler e Stalin
›
Approfondimenti
« Precedenti 20 elementi
Successivi 20 elementi »
1
...
1185
1186
1187
1188
1189
1190
1191
...
1834
Raffina la ricerca:
Ordina per
Rilevanza
Data (prima i più recenti)
Alfabeticamente
Nuovi elementi da
Da ieri
Nell'ultima settimana
Nell'ultimo mese
Da sempre
Categorie
Assemblea legislativa (9)
Associazione Libera Emilia-Romagna (30)
Centro Studi Giuridici Europei sulla grande criminalità - Macro Crimes dell’Università di Ferrara (3)
Cittadinanza attiva (3)
Commissione Parità (1)
Coronavirus (15)
Emilia-Romagna (2)
Europa (1)
Europe Direct (1)
Europe Direct - Short crossing Europe (1)
Legalità (67)
Leggi razziali (2)
MaCrO Lab - Laboratorio Interdisciplinare di studi sulla mafia e le altre forme di criminalità organizzata (2)
Mémorial de la Shoah (4)
Osservatorio permanente legalità Università di Parma (7)
Osservatorio sulla criminalità organizzata e per la promozione della cultura della legalità della provincia di Rimini (4)
Presidente Maurizio Fabbri (4)
altre news (2)
amministrazione (1)
associazioni (2)
bancadati (2)
cittadinanza (10)
cittadinanza attiva (71)
comunicazione (1)
conCittadini (22)
consiglieri (1)
consultazioni (1)
contenzioso (1)
convegno (11)
convocazione (2)
cultura (2)
democrazia partecipativa (1)
detenuti (9)
difesa civica (105)
diritti umani (3)
documentazione (1)
educazione (20)
elezioni (2)
europa (1)
ex-consiglieri (1)
fusione di comuni (5)
garante detenuti (337)
garante infanzia (189)
garanti (5)
giorno della memoria (2)
giovani (12)
guido fanti (1)
iniziative esterne (1)
lavori (35)
museo (1)
newsletter (1)
oggetti assembleari (6)
partecipazione (1)
privacy (6)
pubblicazione (2)
ragazzi (20)
ricerca (4)
scuola (43)
scuole (3)
seminario (7)
statuto (1)
studi (7)
televisione (9)
terremoto (1)
trasperenza (2)
verbali (1)
visite (64)
Area del sito
Direzione generale (1)
Gabinetto del Presidente dell'Assemblea legislativa (8)
Servizio Affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari (3456)
Servizio Diritti dei cittadini (3)
Servizio informazione e comunicazione istituzionale (5)
Categorie News
41 bis (1)
Bologna (3)
Castelfranco Emilia (4)
Cie (1)
Cittadinanza attiva (3)
Equitalia (1)
Expo (1)
Fao (1)
Fossoli (3)
Garante detenuti (62)
Giovanni Tizian (1)
Imola (1)
Libera (1)
Mafie (2)
Modena (10)
Monte Sole (1)
Palma Costi (1)
Parità e diritti (1)
Parma (5)
Percorsi di cittadinanza (6)
Pratello (2)
Prima guerra mondiale (1)
Ravenna (7)
Reggio Emilia (11)
Rimini (3)
Senato (1)
Shoah (8)
UniBO (1)
Val D'Enza (2)
abusi (2)
acqua (3)
affidamento (3)
agricoltura (1)
alimentazione (4)
ambiente (1)
amianto (1)
anti-mafia (1)
anziani (1)
appalti pubblici (1)
arte (4)
ascolto (1)
asili nido (1)
assemblea legislativa (1)
assistenza (1)
associazionismo (5)
auto storiche (1)
automobili (1)
bambini (4)
barriere architettoniche (1)
beni culturali (1)
biblioteca (1)
bigenitorialità (1)
bollo (1)
bologna (6)
bullismo (3)
carcere (61)
casa lavoro (1)
catalogo scuole (1)
celiachia (1)
ciclisti (1)
cie (4)
cinema (1)
cittadinanza (66)
commissione (2)
commissione Parità e diritti (1)
comunità (3)
conCittadini (39)
concittadini (24)
crisi (1)
cultura (6)
desi bruno (2)
detenuti (3)
dibattito (1)
difensore civico (54)
diritti (47)
diritti minori (1)
diritti umani (4)
disabili (4)
disabilità (1)
disegni (1)
divorzio (1)
documentari (1)
ebraesimo (5)
ecologia (1)
edilizia (1)
elezioni (2)
europa (3)
faenza (1)
ferrara (18)
fisco (1)
forlì (1)
formazione (1)
forze dell'ordine (1)
garante detenuti (51)
garante infanzia (92)
garanti (14)
gioco azzardo (1)
giovani (4)
giovanni tizian (1)
giustizia (1)
giustizia minorile (2)
immigrati (2)
infanzia (1)
informazione (1)
integrazione (2)
internet (1)
isee (2)
istruzione (2)
lavoro (2)
legalità (12)
lucilla (12)
luigi fadiga (1)
mafia (5)
malattie rare (1)
media (5)
memoria (28)
mense (2)
minori (68)
minori stranieri (4)
mobilità (1)
mostra (1)
multe (3)
nazionalsocialismo (1)
newsletter (12)
nonviolenza (1)
occupazione (1)
opg (3)
organi di garanzia (1)
pace (2)
parchi (1)
parma (5)
partecipazione (24)
piacenza (10)
povertà (1)
pratello (3)
privacy (2)
pubblicità (1)
razzismo (2)
regole (1)
religione (1)
resistenza (1)
rifiuti (1)
rimini (1)
riqualificazione urbana (1)
rom (4)
salute (3)
sanità (4)
scuola (24)
scuole (13)
servizi sociali (5)
shoah (5)
sottrazioni minori (1)
sport (6)
sportello (1)
strade (3)
stranieri (3)
studenti (4)
teatro (4)
terremoto (6)
territorio (1)
terzo settore (3)
ticket (1)
trasparenza (2)
trasporto pubblico (2)
tutela (5)
tutore volontario (1)
università (5)
violenza alle donne (1)
volontariato (9)
welfare (2)
Azioni sul documento
Stampa
Valuta il sito
Non hai trovato quello che cerchi ?