Notizie - Cittadinanza attiva in Assemblea
Bando conCittadini: dal 23 ottobre è possibile iscriversi online
Fra pochi giorni sarà possibile inviare la domanda di adesione, esclusivamente in modalità telematica, al percorso conCittadini. Il link per accedere alla piattaforma e compilare la richiesta di partecipazione sarà attivo dalle ore 10.00 del 23 ottobre 2023 alle ore 12.00 del 23 novembre 2023. Per accedere alla piattaforma web occorrerà essere dotati, a scelta, di un'identità digitale di persona fisica SPID L2, della Carta d’identità elettronica (CIE) o della Carta Nazionale dei servizi (CNS).
La riunione di lancio dell’edizione 2023-2024 di conCittadini
Il 9 ottobre si è tenuto l’appuntamento online di apertura della nuova edizione di conCittadini, con oltre ottanta partecipanti. Un’occasione per presentare le nuove Linee Guida e le opportunità educative che, durante quest’anno scolastico, saranno messe a disposizione di tutti i partecipanti. Ma anche un appuntamento fisso per incontrare lo staff di conCittadini e “fare comunità”. Quella Comunità educante che si nutre di uno scambio continuo di informazioni, idee e buone pratiche di partecipazione.
conCittadini 2023-2024: si parte il 22 settembre con "La storia negli spazi memoriali"
Il nuovo anno scolastico inizia con una serie di incontri organizzati dalla Fondazione Villa Emma dal titolo “LA STORIA NEGLI SPAZI MEMORIALI davanti a Villa Emma: incontri, frequentazioni, apprendimenti”, in programma dal 22 al 24 settembre online e a Nonantola (Sala Marcello "Mirko" Sighinolfi, via del Macello). L’intento è quello di aprire una riflessione, insieme ad alcuni esperti del settore, sulle modalità di coinvolgimento dei giovani nella visita ad un luogo di memoria quale Davanti a Villa Emma, mettendo in relazione le scuole di vario ordine e grado con la storia che sarà raccontata all'interno del luogo stesso.
L'esito della riunione di feedback dell'edizione 2022-2023
L’appuntamento con la riunione di feedback, tenutasi il 15 giugno scorso, è da sempre importante per stilare un bilancio delle attività svolte, ma rappresenta anche un momento di riflessione e confronto per raccogliere spunti e riflessioni in vista della prossima edizione. Si è trattato di un bilancio sulle attività svolte da cui è emersa la ricchezza e la qualità dei percorsi progettuali, ma anche un momento di confronto per raccogliere spunti e riflessioni in vista della prossima edizione. A conferma, ancora una volta, della straordinaria capacità di fare rete ed essere una comunità educante, che, in un circolo virtuoso, condivide approcci e buone pratiche.
“Pensare e insegnare la Shoah”, un seminario di formazione per docenti a Parigi
L’iniziativa, promossa dal Mémorial de la Shoah con il sostegno dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna, si terrà dal 28 maggio al 2 giugno 2023 con iscrizioni entro il 26 aprile. I partecipanti saranno coinvolti in un intenso programma di studio su alcuni temi centrali nella storia della Shoah e della sua memoria europea. Il seminario è strutturato con un approccio storico e storiografico rigoroso sul piano scientifico: alle sessioni di studio si alterneranno workshop didattici e visite guidate al Mémorial de la Shoah di Parigi e di Drancy.
I progetti di conCittadini partecipano alla “Settimana della legalità 2023”
Dal 20 al 25 marzo torna in Assemblea legislativa la Settimana della legalità. I progetti della rete di conCittadini anche quest’anno saranno protagonisti nella sette giorni di incontri, seminari e approfondimenti dedicati alla cittadinanza attiva e alle buone pratiche per riconoscere e contrastare le mafie.
Online il canale YouTube di conCittadini
Una raccolta di testimonianze e buone pratiche, sotto forma di video, per raccontare le esperienze progettuali della comunità di conCittadini. Questo l’obiettivo del nuovo spazio che abbiamo creato sulla piattaforma più famosa al mondo di condivisione e visualizzazione in rete di contenuti multimediali. Vi invitiamo a consultare la pagina ed iscrivervi al canale per rimanere sempre aggiornati sulle iniziative della rete di conCittadini.
Scopri i progetti di conCittadini 2022-2023
Pubblicati tutti i 114 progetti didattici sui temi della Memoria, dei Diritti e della Legalità, variamente declinati e attraversati. Tutte le iniziative di cittadinanza attiva sono disponibili nella sezione “conCittadini” del nostro sito "Cittadinanza attiva in Assemblea", differenziate, oltre che per filone tematico, anche per soggetto promotore (scuole, enti locali e società civile) e per provincia. Questa edizione di conCittadini è la più partecipata di sempre, con numeri da record, per una rete che coinvolge 50.845 ragazzi e 10.723 adulti: 331 scuole, 90 soggetti pubblici e 291 realtà associative.
Servizio civile universale, proroga dei termini per la presentazione delle domande al Bando
È stato prorogato al 20 febbraio 2023, ore 14, il termine per la presentazione delle domande per la selezione di volontari da impiegare in progetti afferenti programmi di intervento di Servizio civile universale in Italia e all’estero pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale in data 15 dicembre 2022.
“Auschwitz-Birkenau 1940-1945 Campo di concentramento e Centro di messa a morte”
Una grande mostra a cura del Mémorial de la Shoah di Parigi, partner di conCittadini, sarà allestita, dal 22 gennaio al 16 febbraio 2023, al Museo della Città di Rimini. Un’importante esposizione, in occasione del Giorno della Memoria, per ricostruire la storia del complesso concentrazionario e centro di sterminio di Auschwitz, con un approfondimento tematico sulle deportazioni dall’Italia. All’inaugurazione sarà presente la Presidente dell’Assemblea Legislativa Emma Petitti.
conCittadini, una comunità che si consolida
Oltre 50.000 ragazzi coinvolti, più di 10.000 gli adulti,114 i progetti presentati, 331 scuole in rete, 90 i soggetti pubblici, 291 le realtà associative aderenti. Sono questi i numeri record della nuova edizione di conCittadini 2022-2023.
Il secondo appuntamento online con "Porte Aperte in Assemblea" online
Il 12 dicembre 2022 una delegazione di studenti dell’Istituto Professionale Cavazzi di Pavullo (MO), ha incontrato la Garante per l’Infanzia e Adolescenza Claudia Giudici nell’ambito del secondo incontro della stagione 2022-2023 di "Porte Aperte in Assemblea" online. Un vero e proprio viaggio virtuale all’interno dell’Aula consiliare per entrare in contatto con il parlamento regionale, scoprire i suoi progetti di Cittadinanza attiva, le regole e il funzionamento dell’Aula consiliare, e per conoscere i ruoli degli Istituti di Garanzia. Per l’occasione, era presente anche Cosimo Tommasi, funzionario della Direzione generale dell’Assemblea legislativa, che si è confrontato con gli studenti sul ruolo e le funzioni del parlamento regionale. Ha preso inoltre la parola Camilla Lupi, funzionaria del Settore Diritti dei Cittadini che ha spiegato cos’è l’Assemblea dei ragazzi e delle ragazze, a supporto della Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, composta da giovani tra i 9 e i 18 anni provenienti da tutto il territorio regionale con funzioni consultive e propositive.
"Porte Aperte in Assemblea" online, il primo incontro con il Difensore civico regionale
Si è aperta il 2 dicembre la stagione di "Porte Aperte in Assemblea" online. Nel primo incontro, in modalità telematica, oltre cento studenti del Liceo Melchiorre Gioia di Piacenza hanno incontrato il Difensore civico regionale Carlotta Marù, che ha spiegato loro ruolo, funzioni e competenze della figura di garanzia a tutela i diritti dei cittadini. Per l’occasione era presente anche Cosimo Tommasi, funzionario della Direzione generale dell’Assemblea legislativa, che si è confrontato con la delegazione di sette classi del Liceo piacentino sul ruolo e le funzioni del parlamento regionale.
Al via gli appuntamenti con "Porte Aperte in Assemblea"
Si apre la stagione di "Porte Aperte in Assemblea", che rappresenta una modalità diretta per entrare in contatto con il parlamento regionale. I primi due incontri si svolgeranno con modalità online in data 2 dicembre con una delegazione del Liceo Melchiorre Gioia di Piacenza, che incontrerà il Difensore Civico Carlotta Marù, e in data 12 dicembre con una delegazione dell’IIS Cavazzi di Pavullo (MO), che incontrerà la Garante per l’Infanzia e Adolescenza Claudia Giudici.
“Tu sei una meraviglia”: una nuova pubblicazione della Collana della Didattica della Cittadinanza attiva
Il libretto della Scuola per l’infanzia Carducci di Imola riassume il lavoro svolto durante l'anno scolastico 2021-2022 all'interno del progetto conCittadini. l progetto è stato realizzato partendo dai bisogni e dagli interessi dei bambini che le insegnanti hanno colto e raccolto, in un quadro di educazione civica partecipata e attiva, nell’arco temporale di un anno.
conCittadini 2022-2023: 115 i progetti iscritti
Da Piacenza a Rimini tutta la nostra regione è rappresentata, con la partecipazione di progetti innovativi e coinvolgenti. In particolare, questi numeri dei soggetti proponenti: 45 Istituti scolastici, 51 Associazioni e 19 Enti locali. I partecipanti hanno presentato progetti innovativi e coinvolgenti che dimostrano una grande capacità di fare rete.
Legalità, due seminari formativi di Libera Bologna
Il primo evento è organizzato per il 7 novembre, dalle 9 alle 11: una mattina di formazione online per le scuole secondarie (escluse le classi quinte per le quali sarà organizzata un differente seminario online). Il webinar s’intitola “Le radici delle mafie”, una lezione sulla presenza mafiosa a Bologna organizzata dal presidio docenti Burgio-Sandri con la partecipazione di Andrea Giagnorio, referente di Libera Bologna e Sofia Nardacchione, giornalista e vicereferente di Libera Bologna. Il secondo seminario formativo per docenti delle scuole secondarie di Bologna s’intitola “Come parlare di legalità a scuola” ed è previsto il 23 novembre dalle ore 15 alle 17:30 a Bologna in via Antonio Di Vincenzo 55. Un appuntamento organizzato dal presidio docenti Burgio-Sandri con la partecipazione di Michele Gagliardo del Settore Formazione di Libera contro le mafie. Per maggiori informazioni scrivere a: formazione@liberabologna.it
Memorie sepolte, vite riemerse: tre lunedì dedicati a docenti e formatori
Lunedì 31 ottobre, nella giornata nazionale dedicata al rafforzamento della memoria storica nelle nuove generazioni, riprende il via il ciclo di incontri per la didattica della Memoria proposto da conCittadini in collaborazione con due prestigiose istituzioni internazionali, Yad Vashem e Yahad -In Unum. Appuntamento online alle 18.00.
Legalità, “Il trentennale delle stragi mafiose”, seminario online con Maria Falcone per conCittadini
A trent’anni dalla strage di Capaci e dalla strage di via D’Amelio, l’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna, nell’ambito del progetto conCittadini e con l’associazione antimafia Cortocircuito, organizza per venerdì 28 ottobre, dalle 10.30 alle 12, il seminario online “Il trentennale delle stragi mafiose. Come praticare nel quotidiano i principi ereditati dalle figure esemplari che persero la vita nel 1992”, che prevede la partecipazione della professoressa Maria Falcone, Presidente della Fondazione Falcone e autrice del libro “L’eredità di un giudice. Trent’anni in nome in nome di mio fratello Giovanni”. L’incontro formativo è moderato da Elia Minari, giurista e scrittore, fondatore dell’Associazione antimafia Cortocircuito.
La formazione per la compilazione del Bando online
Per supportare i partecipanti a conCittadini nella compilazione della domanda di iscrizione online saranno organizzate tre sessioni di formazione - ciascuna per ogni categoria (scuole, enti pubblici, associazioni) - previste rispettivamente per il 17, 18 e 19 ottobre dalle ore 15 alle 17. In occasione delle sessioni formative, lo staff di conCittadini illustrerà le istruzioni operative per la compilazione della domanda online.