Criminalità e sicurezza

Il Testo unico per la promozione della legalità prevede infatti che Giunta e Assemblea costituiscano un centro di documentazione, aperto alla fruizione dei cittadini, sui fenomeni connessi al crimine organizzato e mafioso, con attenzione specifica al territorio regionale, per favorire iniziative culturali, raccolta di materiali e per conservarne la memoria storica. Continua a leggere
- Novità editoriali
- Libro. Le organizzazioni criminali dedite alla commissione di delitti ambientali sono all'origine di un vasto fenomeno di violenza - sull'ecosistema, sui territori e su intere fasce della popolazione - in forte espansione, ramificato, collegato ad altre dimensioni criminali e a dimensione transnazionale. Il presente volume analizza il fenomeno sul piano giuridico, criminologico ma anche sociologico ed economico.22/05/2025
- Articolo. Estensione del sistema di prevenzione amministrativa antimafia, controllo generalizzato dell'ordine pubblico economico. Art. 89-bis del Codice antimafia. White list e protocolli di legalità. Incapacità giuridica temporanea e interdittive a "cascata". Criticità evidenziate nella dottrina e soluzioni individuate dal legislatore e dalla giurisprudenza.22/05/2025
- Segnalazioni dall'Emilia-Romagna
Episodi di aggressioni a danno di operatori dei servizi sanitari. Rapporto Emilia-Romagna 2023-2024
Il Settore Innovazione nei servizi sanitari e sociali rende disponibile l’aggiornamento dei dati rilevati nel 2024 in collaborazione con il Settore Prevenzione collettiva e sanità pubblica. Il nuovo rapporto analizza i casi di violenza segnalati volontariamente dagli operatori sanitari in Emilia-Romagna nel 2024 e integra i dati con il confronto dei risultati osservati nel 2023. – Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale - maggio 2025 26/05/2025- I dati raccolti sulla stampa relativi al 2023. A cura del gruppo di ricerca sul femicidio della Casa delle donne per non subire violenza di Bologna. Regione Emilia-Romagna, Assessorato Programmazione Territoriale, Edilizia, Politiche abitative, Parchi e Forestazione, Pari opportunità, Coop. intern. allo sviluppo – 25 novembre 2024 25/11/2024
- Segnalazioni dal web
- Documento presentato dal Ministro dell’Interno al Parlamento, relativo all’analisi sui fenomeni di criminalità organizzata di stampo mafioso registrati nel 2024. Ministero dell’interno, Direzione Investigativa Antimafia - 27 maggio 2025 27/05/2025
- Atto del Governo n. 267. Dossier a cura dei Servizi del Bilancio di Camera e Senato – maggio 2025 27/05/2025
- Bibliografie tematiche
- Corruzione nel settore pubblico
- Criminalità organizzata
- Criminalità organizzata in Emilia-Romagna
- Criminalità organizzata: misure di prevenzione e contrasto
- Cultura e promozione della legalità
- Gioco d'azzardo e criminalità organizzata
- Riciclaggio dei capitali illeciti e misure di contrasto
- Sfruttamento della prostituzione e tratta degli esseri umani
- Settimana della legalità 2023
- Sicurezza pubblica e sicurezza urbana
- Usura, estorsione, racket