Criminalità organizzata (marzo 2024)
o consultare il Catalogo onlinedella Biblioteca.
Come battere la mafia ‘normale’/ Rosario Aitalia, Antonio Balsamo
in: Limes, n.2/2024, p.153-163
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Diario di bordo : storie, dati e meccanismi delle proiezioni criminali nei porti italiani / di Marco Antonelli ... [et al.]. - Roma : Libera, 2023. - 40 p.
[Risorsa online]
Attività svolta e risultati conseguiti dalla Direzione Investigativa Antimafia. 2022
Relazione della Direzione Investigativa Antimafia, relativa all'anno 2022, sui processi criminali in atto dalle mafie e gli effetti sul tessuto sociale, economico e produttivo nazionale e internazionale
[Risorsa online]
Anatomia delle mafie e del metodo mafioso / Alessandro Continiello : prefazione di Mario Mori. - Milano : Key, 2023. - 445 p.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A1 CR MAF 23ANA
Le mafie nell'era digitale : rappresentazione e immaginario della criminalità organizzata, da Wikipedia ai social media / a cura di Marcello Ravveduto. - Milano : FrancoAngeli, 2023. - 183 p.((Rapporto n.1, Fondazione Magna Grecia.
[Risorsa online]
Una società scientifica contro le mafie / Alberto Vannucci
in: Rivista di Studi e Ricerche sulla criminalità organizzata, n.3/2023, p. 34-46
[Risorsa online]

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 CR MAF 22CAP

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 CR MAF 22DAV

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 CR MAF 22IMP

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR MAF 22DIR
2021
La criminalità organizzata in Italia: un'analisi economica
Il lavoro analizza la diffusione a livello territoriale della criminalità organizzata in Italia e descrive i fattori di contesto che possono aver favorito la nascita delle mafie e la successiva diffusione al di là dei confini tradizionali. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza n. 661 – 17 dicembre 2021
[Risorsa online]
Criminalità organizzata: le nuove prospettive della normativa europea / di Antonio Balsamo e Andrea Mattarella
in: Sistema penale, n.3/2021, p. 35-62
[Risorsa online]

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR MAF 21FIN

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 CR MAF 21MOD

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 CR MAF 21PAN
Lo stato delle ricerche in materia di criminalità organizzata in Europa
Nota orientativa curata dalla ricercatrice Filomena De Matteis con la direzione del professor Nando dalla Chiesa per Osservatorio per la Criminalità Organizzat CROSS, Università di Milano – 17 gennaio 2021
[Risorsa online]
L'università nella lotta alle mafie : la ricerca e la formazione / a cura di Stefano D'Alfonso e Gaetano Manfredi. - Roma : Donzelli, 2021. - VI, 231 p. ; 20 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR LEG 21UNI
2020
Alle origini della nuova 'ndrangheta. Il 1980 : le reazioni del PCI e le connivenze della politica e della magistratura / Enzo Ciconte. - Soveria Mannelli : Rubbettino, 2020. - 204 p. ; 23 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativaA A1 CR MAF 20ALL
Capitalismo criminale : analisi economica del crimine organizzato / Rosario Patalano. - Torino : Giappichelli, 2020. - XIV, 272 p. ; 23 cm.
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 CR MAF 20CAPCriminalità organizzata transnazionale e flussi migratori illegali / Alessandro Centonze ; introduzione di Mariastefania Di Tomassi. - Milano : Giuffrè Francis Lefebvre, 2020. - XII, 188 p. ; 24 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 CR MAF 20CRI
L'impresa criminale : la criminalità organizzata tra politiche di prevenzione e strategie di contrasto / Fabrizio Costantino. - Soveria Mannelli : Rubbettino, 2020. - 135 p. ; 21 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 CR MAF 20IMP
Indice di Permeabilità dei territori alla Criminalità Organizzata (IPCO)
I territori e la capacità di resistenza alla penetrazione criminale. La realizzazione dell’Indice di Permeabilità dei Territori alla Criminalità organizzata si inserisce nel quadro del Protocollo d’intesa tra la Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo e Eurispes. A cura di Eurispes - dicembre 2020
[Risorsa online]

BIblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 CR MAF 20ORG
Lo Stato illegale : mafia e politica da Portella della Ginestra a oggi / Gian Carlo Caselli, Guido Lo Forte. - Bari ; Roma : Laterza, 2020. - XXIII, 181 p. ; 21 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR MAF 20STA
Rapporto biennale sull’infiltrazione delle mafie nella filiera agroalimentare e sulle condizioni di lavoro nel settore. A cura di Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare - 14 febbraio 2019
[Risorsa online]

Relazione della Direzione Investigativa Antimafia, relativa all'anno 2018, sui processi criminali in atto dalle mafie e gli effetti sul tessuto sociale, economico e produttivo nazionale e internazionale
[Risorsa online]

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR MAF 19DEL

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 CR MAF 19MAF

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 CR MAF 19MAF

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 CR MAF 19ORG

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR MAF 19SAV
2018
Agromafie: tipologia criminale e connotazione normativa dell'associazione per delinquere / Stefasno Masini
Infiltrazioni della criminalità organizzata nel mercato agroalimentare. Tipicità della fattispecie associativa: agropirateria. Mafia e ruralità. Metodo mafioso e tipologie intimidatorie. Pratiche commerciali sleali. . Controllo illecito della filiera e ruolo dei colletti bianchi. Imprese illecite. Responsabilità penali.
In: Diritto agroalimentare, n. 3/2018, p. 593-620
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Rapporto a cura di Avviso pubblico sul complesso fenomeno delle minacce e delle intimidazioni mafiose e criminali nei confronti degli amministratori locali e di persone che operano all’interno della Pubblica Amministrazione in tutta Italia
[Risorsa online]

Relazione della Direzione Investigativa Antimafia, relativa all'anno 2017, sui processi criminali in atto dalle mafie e gli effetti sul tessuto sociale, economico e produttivo nazionale e internazionale
[Risorsa online]

In: Stato e mercato , n. 1/2018, p. 149-188
Knowledge broker e knowledge provider di supporto all'infiltrazione mafiosa nell'economia del Nord Italia: soggetti esterni all’organizzazione mafiosa che ne modellano e conformano l’azione.
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Risultati di una ricerca sulle vicende criminali che coinvolgono organizzazioni mafiose, impresa e politica. Cronologia e della geografia delle presenze mafiose in Veneto
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 CR MAF 18COM

In: Sociologia del diritto , n. 1/2018, p. 155-174
L'impresa grigia : le infiltrazioni mafiose nell'economia legale : un'analisi sociologico-giuridica / Stefania Pellegrini ; introduzione di Nando Dalla Chiesa. - Roma :Ediesse, 2018. - 333 p. ; 25 cm.
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 CR MAF 18IMPLa mafia : centosessant'anni di storia : [tra Sicilia e America] / Salvatore Lupo. - Roma : Donzelli, 2018. - XVI, 412 p. ; 22 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 CR MAF 18CMAFMafie e libere professioni : come riconoscere e contrastare l'area grigia / Stefano D'Alfonso, Aldo De Chiara, Gaetano Manfredi. - Roma : Donzelli, 2018. - VI, 149 p. ; 22 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 CR MAF 18MAF
Mafie, legalità, lavoro / a cura di Silvia Borelli e Vittorio Mete. - Bologna : Regione Emilia-Romagna Settore Sicurezza e legalità, 2018. - 197 p. ; 24 cm.
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 CR MAF 18LEGMapping the risk of serious and organised crime infiltration in Europe
Analisi sistematica di 28 paesi membri dell'Unione europea sui fattori di rischio che facilitano l’infiltrazione della criminalità organizzata nell’economia legale, individuando anche gli schemi ricorrenti di infiltrazione e riciclaggio dei principali gruppi criminali attivi in Europa. A cura del centro Transcrime dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - dicembre 2018
[Risorsa online]
167 p. ; 22 cm
Organizzazione interna e il funzionamento delle reti mafiose: analisi di come le mafie bilancino efficienza e sicurezza operative e come i capimafia costruiscano la propria posizione anche sull'acquisizione di un capitale sociale fatto di relazioni e contatti.
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 CR MAF 18RET

In: Rassegna economica, n. 1/2017, p. 85-186
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 12ATL 5

In: Rivista di Studi e Ricerche sulla criminalità organizzata, n.2/2017
[Risorsa online ; Pdf 792 kB]
Dall'omertà ai social : come cambia la comunicazione della mafia / Enzo Ciconte. - Pavia : Santa Caterina, 2017. - 180 p. ; 21 cm.
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 CR MAF 17DAL

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A 040 ECO 3. 1 2017

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 CR MAF 17ESP

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 CR MAF 17CAP

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 CR MAF 17MAF

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 CR MAF 17MEZ

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 CR MAF 17RED

Pubblicazione a cura dell'Università degli Studi di Macerata, Dipartimento di studi sullo sviluppo economico; Working paper n.48 - maggio 2017
[Risorsa online ; Pdf 590 kB]
2016
* Matteo Messina Denaro, l'invisibile, è il più potente boss di Cosa nostra ancora in libertà. È a lui che dalla radio della sua città, Marsala, si rivolge ogni giorno Giacomo Di Girolamo nella trasmissione Dove sei, Matteo?, ed è a lui che si rivolge in questo libro: stavolta, però, con un'agguerrita lettera di resa. Di Girolamo non ha mai avuto paura di schierarsi dalla parte di chi si oppone alla mafia. Ma adesso è proprio quella parte che gli fa paura. Ha ancora senso l'antimafia, per come è oggi? Ha avuto grandi meriti, ma a un certo punto è accaduto qualcosa *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A MLOL

L'interferenza - Attualità e politica - 21 settembre 2016
[Risorsa online]

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A 040 ECO 3. 1 2016

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 16MAF

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 16MON

Tesi di laurea Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali, Università degli studi di Milano, a.a. 2014/2015 - gennaio 2016
[Risorsa online ; Pdf 1.6 MB]

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 16PAD

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 16STO

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 16TRA
2015

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 15ASS

In: Narcomafie , A. 23:n. 4 (2015:lug-ago), p. 31-47
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 15MEM

In: Narcomafie , A. 23:n. 1 (2015:gen-feb), p. 27-40
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Narcomafie , A. 23:n. 5 (2015:set-ott), p. 32-46
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Narcomafie , A. 23:n. 2 (2015:mar-apr), p. 27-50
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

[Risorsa online ; Pdf 810 kB]

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A R A1 CR 15RIC

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PO 15RED

In: Narcomafie , A. 23:n. 3 (2015:mag-giu), p. 25-39
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 15STA

In: Narco mafie , A. 22:n. 3 (2014:mar), p. 23-39
* Risultati di una ricerca sull'uso delle armi da parte delle mafie italiane svolta per conto di Small Arms Survey. Con: bibliografia *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A1 CR 14CEN

Finalista al Premio Ilaria Alpi, 20 ed., Miglior inchiesta televisiva italiana sopra i 15 minuti.
* Inchiesta sulla figura di Giovanni Aiello, ex poliziotto e al centro di indagini di diverse procure su attività mafiose. Collegamenti con la vicenda dell'attentato dell'Addaura a Falcone e alla morte dei poliziotti Agostino e Piazza. *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa V ALPI 20 4

* Indagine sull'espansione delle mafie nell'Italia centro-settentrionale. Basso Lazio, Piemonte, Lombardia, Reggio Emilia, Toscana, Veneto *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 14MAF

142 p. ; 20 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 SI 14SIC

* Strumento di conoscenza per i cittadini del fenomeno della criminalità organizzata attraverso 100 voci redatte da 60 esperti *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 13DIZ

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 13DIZ
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A MLOL

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 13MAF

* Violenza e criminalità nelle aree urbane e domanda di sicurezza dei cittadini. Forme di controllo. Odio razziale. Carcere salute mentale. Politica di sicurezza democratica *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 13OLT

* Storia dell'ndrangheta dall'Unità d'Italia ad oggi. Collusioni politiche. Infiltrazioni nelle regioni del Nord. Azioni di resistenza.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 13POL

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 13IRR

* Speciale televisivo dedicato alla figura di Matteo Messina Denaro, boss mafioso di Castelvetrano latitante da 20 anni. Attività economiche 'grigie' con collusi e prestanome nel campo dei lavori pubblici, delle energie alternative, dei supermercati e attività criminali 'tradizionali' come il traffico di stupefacenti *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa V ALPI 19 5
2012

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 12ATL

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 12COL

In: Studi sulla questione criminale : nuova serie di Dei delitti e delle pene , A. 7:n. 1 (2012:gen), p. 7-130
* Numero monografico, congressi, Palermo, 2012, saggi. Giustizia, moralità e impresa secondo il metodo mafioso (V. Ruggiero). Resistere alle mafie nella crisi della democrazia (A. Dino). Stati mafia e sistemi criminali (R. Scarpinato). Complici, soci e alleati : una ricerca sull'area grigia della mafia (R. Sciarrone). La sicurezza come variabile dipendente: la lotta alla mafia tra asimmetrie ed emergenze (N. Dalla Chiesa). Intercettazioni, controllo dell'informazione, rischio democratico (A. Ingroia). La storia d'Italia al bivio di Bascapè: dai sogni energetici all'ombrello Nato (G. Lo Bianco) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 12ONO

In: Quaderni di Sociologia [Online], 58, 2012, p. 134-138
[Risorsa online]
2011

Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A A1 CR 11ALL

In: Quaderni di Sociologia, 57, 2011, p.43-65
1. Il problema interpretativo; 2. Il fenomeno criminale; 2.1. L’organizzazione dell’immigrazione illegale; 2.2. Il trafficking finalizzato allo sfruttamento lavorativo; 2.3. La prostituzione; 2.4. La contraffazione di merci; 2.5. Gli attori criminali; 3. Conclusioni
[Risorsa online]

Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A A1 CR 11GAT

* Cronache delle infiltrazioni mafiose nel Nord Italia scritte da un giornalista della Gazzetta di Modena *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 11GOT

* Intreccio tra mafia e politica, partendo dal periodo postunitario. Ampia parte documentaria.
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A A1 CR 11MAF

* Inchiesta sulle infiltrazioni mafiose nel Nord Italia, in particolare di 'ndrangheta e camorra.
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A A1 CR 11MAF

Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A A1 CR 11MAF

* Inchiesta sulla storia della “quinta mafia”, in particolare l' 'ndrangheta, nata e cresciuta in Lombardia.
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A A1 CR 11QUI

Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A A1 CR 11RET

* Relazioni tra individuo, famiglia, territorio e comunità nel sistema di potere mafioso.
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A A1 CR 11SIS
2010

Biblioteca dell'Assemblea Legislativa CD A1 SI 10STO 18

* Testimonianze dei familiari delle vittime dell`attentato di Via D`Amelio a Palermo il 19 luglio 1992 * Ricordi dei colleghi del giudice Paolo Borsellino * Ricostruzione della vita del magistrato e del suo rapporto con gli agenti di scorta * Consapevolezza del pericolo per chi lavora come agenti delle scorte * Come si vive protetto dalle scorte *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa V ALPI

Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A A1 CR 10CON

Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A A1 CR 10CON

Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A A1 CR 10DEV

in: Urbanistica : rivista trimestrale dell`Istituto Nazionale di Urbanistica, Anno 2010, fasc. 142 p. 36-45
* Dossier * Pianificazione urbanistica e contrasto alla criminalita' (M. Cremaschi, M. Marino) * Gela. citta' e politica (A.P. Di Risio) * Bagheria: il territorio di Urban-Italia (D. de Leo)*
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa

* Fenomeno della criminalita' organizzata in Umbria * beni confiscati alla mafia nella localita' di Pietralunga * Conferenza degli Stati generali antimafia a Roma * Lotta alla criminalita' organizzata e modalita' di traffici illeciti e investimenti finanziari al Nord Italia da parte della mafia *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa V ALPI 16 11

*Indagine sulle infiltrazioni dell 'ndrangheta nel Nord Italia, in particolare in Emilia-Romagna *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A A1 CR 10MAF

in: Problemi dell`informazione, Anno 2010, fasc. 1/2 p. 121-176
* Dossier * Osservatorio sui cronisti minacciati : rapporto a meta' del 2010 (A. Agostini) * Per proteggere i giornalisti minacciati in Italia (A. Spampinato) * Questi alzano il tiro: 35 almeno i cronisti nel mirino in pochi mesi (R. Mani, R.S. Rossi) * Quando sono carte bollate : le minacce non vengono solo con i proiettili o lettere anonime (R. Mani, R.S. Rossi)*
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa

Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A A1 CR 10POT