Criminalità e sicurezza

legalitàLa Biblioteca dell'Assemblea mette a disposizione libri, rapporti di ricerca, materiali di documentazione, filmati e articoli di riviste su storia e consistenza del fenomeno mafioso, lotta alla criminalità organizzata, promozione della legalità e sicurezza dei cittadini

Il Testo unico per la promozione della legalità prevede infatti che Giunta e Assemblea costituiscano un centro di documentazione, aperto alla fruizione dei cittadini, sui fenomeni connessi al crimine organizzato e mafioso, con attenzione specifica al territorio regionale, per favorire iniziative culturali, raccolta di materiali e per conservarne la memoria storica. Continua a leggere
Novità editoriali

Legislazione antimafia : doppio binario e modello differenziato di giustizia penale / Veronica Manca

Libro. Dalle stragi di mafia del 1992 sono trascorsi trent'anni e, per quanto il tempo abbia affievolito l'emergenza stragista, la lotta alla criminalità organizzata rimane una delle priorità dello Stato. Dal d.l. n. 306/1992 sono susseguiti numerosi interventi legislativi che hanno introdotto il «doppio binario» di giustizia penale: da un modello «differenziato» di accertamento del fatto, con termini accelerati per le indagini e strumenti tecnologici di ricerca della prova, fino alla mitigazione dei principi cardine del contraddittorio.11/09/2023

Polizia e migranti in città : negoziare il confine nei contesti locali / Giulia Fabini ; prefazione di Alvise Sbraccia.

Libro. Partendo dal ruolo della nascente polizia nel controllare oziosi e vagabondi, l'autrice ripercorre il dibattito dei classici della sociologia sulla polizia per poi approdare al ruolo cui questa assolve nel controllo odierno dell'immigrazione: in continuità con il tradizionale controllo della mobilità e della povertà, ma non senza innovazioni nel segno della razzializzazione della nazionalità, la polizia finisce per produrre e riprodurre l'ordine in società interessate da processi di globalizzazione e in continua trasformazione 21/08/2023
Archivio novità editoriali
Documentazione giuridica

banner_normativa_statale.jpgbanner_cortecostituzionale.jpgbanner_leggi_regionali.jpg

Segnalazioni dall'Emilia-Romagna

Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati. Relazione annuale 2022

Report annuale sull’attività di aiuto alle vittime, i progetti avviati e le risorse impiegate nell’anno 2022. Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati – maggio 2023 18/05/2023

Testo Unico per la promozione della legalità e per la valorizzazione della cittadinanza e dell’economia responsabile, L.R. 18/2016. Relazione per la Clausola valutativa

Relazione sulle misure per l'attuazione del Testo unico per la promozione della legalità. Clausola valutativa anno 2020. Documento presentato alla Commissione consiliare competente, ai fini della valutazione delle politiche pubbliche, in riferimento all’art. 45 della L. R. 18/2016 - novembre 2020 16/03/2021
Archivio dall'Emilia-Romagna
Segnalazioni dal web

Attività svolta e risultati conseguiti dalla Direzione Investigativa Antimafia. Luglio-dicembre 2022

Il mondo cambia e le mafie si adattano, si adeguano, si aggiornano. La Direzione Investigativa Antimafia, nella sua ultima relazione semestrale, descrive un contesto della criminalità organizzata di stampo mafioso meno violento e più affaristico, fatto di corruzione e intimidazione, capace di rivolgere il proprio sguardo anche alle nuovissime tecnologie. Ministero dell’Interno, Direzione investigativa Antimafia – 6 settembre 2023 18/09/2023

Mare Monstrum 2023

Cemento illegale, inquinamento, pesca di frodo. I numeri e le storie dell’aggressione criminale alle coste e al mare del nostro Paese. Legambiente – settembre 2023 05/09/2023
Archivio dal web