Criminalità e sicurezza

legalitàLa Biblioteca dell'Assemblea mette a disposizione libri, rapporti di ricerca, materiali di documentazione, filmati e articoli di riviste su storia e consistenza del fenomeno mafioso, lotta alla criminalità organizzata, promozione della legalità e sicurezza dei cittadini

Il Testo unico per la promozione della legalità prevede infatti che Giunta e Assemblea costituiscano un centro di documentazione, aperto alla fruizione dei cittadini, sui fenomeni connessi al crimine organizzato e mafioso, con attenzione specifica al territorio regionale, per favorire iniziative culturali, raccolta di materiali e per conservarne la memoria storica. Continua a leggere
Novità editoriali

Coltivare la legalità : mafia e antimafia nelle terre confiscate in Sicilia / Theodoros Rakopoulos ; traduzione di Nicola Pizzolato

Libro. Vita sociale di quattro cooperative agricole che lavorano sulle terre confiscate a Cosa Nostra. Il lavoro etnografico si sofferma sulla produzione agraria esplorando altresì il piano affettivo: le visioni e le realtà dei legami di parentela, così come le amicizie e le relazioni che trascendono il confine mafia/antimafia. Fornendo uno spaccato realistico della complessità di tale contesto, il volume mostra così un inedito punto di vista critico sui processi del fare antimafia in Italia.30/10/2023

Cybersicurezza e pubblica amministrazione / Stefano Rossa

Libro. L’opera dopo aver ricostruito il significato del concetto di “cybersicurezza pubblica”, pone in evidenza alcuni aspetti della cybersicurezza che rappresentano rilievi critici per il Diritto amministrativo: su tutti la centralità delle reti e delle infrastrutture digitali, impiegate dalle Pubbliche Amministrazioni, per l’esercizio di funzioni amministrative e la prestazione di servizi pubblici con le tecnologie dell’informazione e della comunicazione30/10/2023
Archivio novità editoriali
Documentazione giuridica

banner_normativa_statale.jpgbanner_cortecostituzionale.jpgbanner_leggi_regionali.jpg

Segnalazioni dall'Emilia-Romagna

Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati. Relazione annuale 2022

Report annuale sull’attività di aiuto alle vittime, i progetti avviati e le risorse impiegate nell’anno 2022. Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati – maggio 2023 18/05/2023

Testo Unico per la promozione della legalità e per la valorizzazione della cittadinanza e dell’economia responsabile, L.R. 18/2016. Relazione per la Clausola valutativa

Relazione sulle misure per l'attuazione del Testo unico per la promozione della legalità. Clausola valutativa anno 2020. Documento presentato alla Commissione consiliare competente, ai fini della valutazione delle politiche pubbliche, in riferimento all’art. 45 della L. R. 18/2016 - novembre 2020 16/03/2021
Archivio dall'Emilia-Romagna
Segnalazioni dal web

La casa che vorrei. 2° Edizione Osservatorio sulla Sicurezza della Casa

Rapporto dell’Osservatorio sulla Sicurezza della Casa di Verisure Italia «La casa che vorrei. Spazio sicuro e che rassicura», realizzato da Censis con il contributo del Servizio Analisi Criminale del Ministero degli Interni – novembre 2023 14/11/2023

“Abbati l’abuso 2023”

Nonostante la crisi edilizia e quella pandemica, il fenomeno si mantiene su livelli preoccupanti, addirittura in crescita. Dati dal report elaborato annualmente da Legambiente – ottobre 2023 24/10/2023
Archivio dal web