Segnalazioni dall'Emilia-Romagna
25/11/2024

I femicidi in Italia

I dati raccolti sulla stampa relativi al 2023. A cura del gruppo di ricerca sul femicidio della Casa delle donne per non subire violenza di Bologna. Regione Emilia-Romagna, Assessorato Programmazione Territoriale, Edilizia, Politiche abitative, Parchi e Forestazione, Pari opportunità, Coop. intern. allo sviluppo – 25 novembre 2024
14/06/2024

Episodi di aggressioni a danno di operatori dei servizi sanitari. Rapporto Emilia-Romagna 2019-2023

Le aggressioni al personale sanitario sono in costante aumento e il tema della sicurezza e della violenza nei confronti di operatori del Servizio sanitario regionale (SSR) in Emilia-Romagna richiede particolare attenzione. Report pubblicato dal Settore Innovazione nei servizi sanitari e sociali della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il Settore Prevenzione collettiva e sanità pubblica – giugno 2024
18/05/2023

Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati. Relazione annuale 2022

Report annuale sull’attività di aiuto alle vittime, i progetti avviati e le risorse impiegate nell’anno 2022. Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati – maggio 2023
16/03/2021

Testo Unico per la promozione della legalità e per la valorizzazione della cittadinanza e dell’economia responsabile, L.R. 18/2016. Relazione per la Clausola valutativa

Relazione sulle misure per l'attuazione del Testo unico per la promozione della legalità. Clausola valutativa anno 2020. Documento presentato alla Commissione consiliare competente, ai fini della valutazione delle politiche pubbliche, in riferimento all’art. 45 della L. R. 18/2016 - novembre 2020
03/12/2019

Relazione conclusiva (Pdf 2,33 MB)

Esiti dell’indagine realizzata a cura della Commissione speciale di ricerca e di studio sulle cooperative cosiddette spurie o fittizie, Regione Emilia-Romagna, istituita con deliberazione dell’Assemblea legislativa 21 dicembre 2017 n. 133 – novembre 2019
10/04/2019

Piano triennale di prevenzione della corruzione 2019-2021 (Pdf 1,53 MB)

Iniziative Pianificate dalla Giunta regionale Emilia-Romagna per garantire un adeguato livello di trasparenza, nel rispetto degli obblighi di pubblicazione in materia previsti dalla legge. Delibera della Giunta regionale n. 122 del 28 gennaio 2019 – on line marzo 2019
10/04/2019

Piano triennale di prevenzione della corruzione dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna 2019-2021 (Pdf 1,3 MB)

Aggiornamento al precedente piano 2018-2020. Iniziative Pianificate dall’Assemblea legislativa regionale per garantire un adeguato livello di trasparenza, nel rispetto degli obblighi di pubblicazione in materia previsti dalla legge. Delibera dell’Ufficio di Presidenza n. 5 del 30 gennaio 2019 – on line marzo 2019
30/08/2018

Controllo di vicinato. (Pdf 699 KB)

Tutto quello che devi sapere per far parte del gruppo e dare il tuo contributo in modo efficace per la sicurezza del tuo quartiere. Guida realizzata per promuovere il rapporto diretto e qualificato tra polizie locali e cittadini attivi attraverso la formazione di gruppi spontanei di comunità. Giunta regionale, Area Polizia locale, Politiche per la sicurezza e la polizia locale – disponibile on line luglio 2018
03/07/2018

Rilevazione annuale sulle dotazioni e le attività delle polizie locali dell’Emilia-Romagna. Dati anno 2017 (Pdf 2,85 MB)

I dati, aggiornati al dicembre 2017, sono estratti dalla rilevazione annuale che interessa tutti i Comandi della regione, ed elaborati dal Gabinetto di Presidenza della Giunta regionale Emilia-Romagna, Area polizia locale. Disponibile on line giugno 2018
15/06/2018

Attività 2017 e prospettive (Pdf 895 KB)

Relazione annuale sulle attività realizzate nel corso del 2017 dalla Fondazione Emilia-romagnola per le vittime dei reati – disponibile on line maggio 2018
10/05/2018

Mafie, economia, territori, politica in Emilia-Romagna(Pdf 1,33 MB)

Quaderni di Città Sicure n. 41/2017. Realizzazione a cura del Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Emilia-Romagna, Settore Sicurezza e legalità - disponibile online aprile 2018
27/06/2017

Rilevazione annuale sulle dotazioni e le attività delle polizie locali dell’Emilia-Romagna (Pdf 6,8 MB)

Dati rilevati dai questionari annuali sulla consistenza e sulle attività della Polizia Municipale, riferiti all'anno 2016, elaborati dal Gabinetto del Presidente della Giunta regionale Emilia-Romagna, Area polizia locale - giugno 2017
01/02/2017

Piano triennale di prevenzione della corruzione dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna 2017-2019 (Pdf 2,1 MB)

L’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea legislativa, con deliberazione n. 6 del 25 gennaio 2017, ha approvato il Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2017-2019, che descrive le misure per contrastare il fenomeno corruttivo all’interno delle proprie strutture, e le misure organizzative per l’attuazione effettiva degli obblighi di trasparenza - gennaio 2017
01/12/2016

Vittime e autori di reato: un incontro possibile? (Pdf 8,3 MB)

L’esperienza della Fondazione per le vittime dei reati e del Garante dei detenuti in Emilia-Romagna. Risultati del Convegno realizzato a febbraio 2016 – A cura di Regione Emilia-Romagna, Assemblea legislativa, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale in collaborazione con Fondazione Emiliano-Romagnola vittime dei reati – novembre 2016
08/05/2015

Mappe di Memoria

E’ on line il Portale dedicato alle stragi alla stazione di Bologna e sui treni Italicus e Rapido 904, voluto dall'Associazione dei familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 Agosto 1980, e sviluppato con il supporto dell'Assemblea legislativa regionale. Progetto realizzato in collaborazione con il Centro di ricerca e formazione "Storia educazione politica" dell’Università di Bologna, nell’ambito del Protocollo d’intesa sottoscritto dal Ministero dell'Università e della Ricerca con le Associazioni delle vittime delle stragi e del terrorismo, finalizzato a sviluppare iniziative didattiche e formative di approfondimentosul tema del terrorismo e a conservare tra i giovani la memoria di tutte le vittime - maggio 2015
12/03/2015

Mosaico di mafie e antimafia. Aemilia, un terremoto di nome ‘ndrangheta"(Pdf 2,1 Mb)

I numeri del radicamento delle mafie in Emilia-Romagna (narcotraffico, usura, riciclaggio, contraffazione alimentare, ecomafie..), le operazioni delle Forze dell’ordine, le buone pratiche delle istituzioni e delle amministrazioni locali, l’azione di promozione della cultura della legalità. Dossier 2014-2015 realizzato dalla Fondazione Libera Informazione per conto dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna – marzo 2015
04/02/2015

Programma triennale per la trasparenza e l’integrità 2015 – 2017 (Pdf 817 Kb)

La Giunta regionale, d’intesa con l’Assemblea legislativa, ha approvato il Programma Trasparenza 2015/2017 (DGR n. 57/2015). Delibera e allegati sono consultabili sul sito “Amministrazione trasparente” - febbraio 2015
03/12/2014

L’andamento della delittuosità in Emilia-Romagna tra il 2012 e il 2013 (Pdf 300 Kb)

Dati delle province e dei capoluoghi, con riepiloghi regionali per il periodo 1990-2013. Pubblicazione della Serie Statistiche di Città sicure n. 5/2014, a cura di Regione Emilia-Romagna - Servizio politiche per la sicurezza e la Polizia locale - novembre 2014
26/08/2014

Rapporto 1994 – 2014 Venti anni di politiche per la sicurezza e la polizia locale (Pdf 73,07 Mb)

Il Rapporto descrive la storia e le attività del Servizio regionale in tre sezioni: Le politiche per la sicurezza urbana; Il sistema regionale della polizia locale; La prevenzione della criminalità organizzata e mafiosa e la promozione della cultura della legalità. Dati aggiornati al 31/07/2014. A cura del Servizio politiche per la sicurezza e la polizia locale della Regione Emilia-Romagna – agosto 2014
07/01/2014

Mosaico di mafie e antimafia. L’altra ‘ndrangheta in Emilia-Romagna (Pdf 1,42 Mb)

I numeri sulle cosche e le contromisure di istituzioni e società civile nel territorio regionale. I dati presentati mettono in rilievo in particolare il problema del riciclaggio di denaro sporco. Dossier realizzato dalla Fondazione Libera Informazione, frutto della collaborazione con l’Assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna– dicembre 2013
16/10/2013

Contatti di riviera. Prostituzione al chiuso sulla costa emiliano-romagnola (Pdf 2,62 Mb)

Risultati dell’indagine conoscitiva sul fenomeno della prostituzione nelle province di Ravenna, Forlì-Cesena, Ferrara, Rimini. Volume n.3, Quaderni del progetto “Oltre la strada” a cura di Regione Emilia-Romagna - Assessorato politiche sociali, in collaborazione con Comune di Modena - Ottobre 2013
16/10/2013

Ombre cinesi. Prostituzione cinese in Emilia-Romagna: conoscere per intervenire (Pdf 3,16 Mb)

Esiti dell’indagine conoscitiva sul fenomeno prostitutivo cinese nel territorio regionale. Volume n. 4, Quaderni del progetto “Oltre la strada” a cura di Regione Emilia-Romagna - Assessorato politiche sociali, in collaborazione con Comune di Modena - Ottobre 2013
05/07/2013

Relazione annuale delle attività svolte dal Garante delle persone private della libertà personale (Pdf 17 Mb)

La prima relazione annuale della Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale presenta le attività svolte e una fotografia della situazione nella complessa realtà carceraria della regione. Pubblicata il 20 giugno 2013
22/01/2013

Mosaico di mafie e antimafie - I numeri del radicamento in Emilia Romagna - Dossier 2012 (Pdf 1,32Mb)

Il rapporto indaga sulla penetrazione e presenza di mafia, camorra e ‘ndrangheta nel territorio regionale. A cura di Fondazione Libera Informazione - Osservatorio nazionale sull’informazione per la legalità e contro le mafie, su impulso dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna - dicembre 2012
09/11/2012

La mafia in Emilia Romagna (Pdf 646Kb)

Rapporto sulla presenza della criminalità organizzata in Emilia-Romagna, a cura della Camera di Commercio di Reggio Emilia e della Fondazione Antonino Caponnetto, con il contributo della Regione Emilia-Romagna - ottobre 2012
29/10/2012

I raggruppamenti mafiosi in Emilia-Romagna: elementi per un quadro d'insieme (Pdf 3,6 MB)

La pubblicazione, edita dal Servizio politiche per la sicurezza e la Polizia locale della Regione Emilia-Romagna e curata da Enzo Ciconte, esamina i comportamenti criminali di natura mafiosa in Emilia-Romagna e mette in evidenza le diversità rispetto ad altri territori – giugno 2012