- Libri e articoli dalle riviste di recente acquisizione
- 02/04/2025
Ecomafia in comune / di Antonio Maria Mira
Articolo. Rapporto sui Comuni italiani sciolti per condizionamento mafioso tra il 2023 e il 2024: abusivismo edilizio e affidamento di appalti pubblici non controllati sono le principali attività illegali che caratterizzano i comuni. - 26/03/2025
Obbligo di soccorso in mare e integrazione fra ordinamenti nella giurisprudenza della Cassazione
Dossier. L'obbligo di soccorso del comandante nella giurisprudenza della Corte Suprema di Cassazione (L. Magi). Profili penali della riconsegna di migranti soccorsi in mare ad uno Stato 'non sicuro' (E. Nicosia). - 13/03/2025
Ecomafia in comune / di Antonio Maria Mira
Articolo. Rapporto sui Comuni italiani sciolti per condizionamento mafioso tra il 2023 e il 2024: abusivismo edilizio e affidamento di appalti pubblici non controllati sono le principali attività illegali che caratterizzano i comuni. - 13/03/2025Articolo. Studio sulle relazioni , gli scambi, le risorse e i metodi con cui le reti criminali coinvolte nel traffico illegale vengono definite, alimentate e governate in un contesto come il porto di Genova. Indagine approfondita sull'impatto che ha sul mercato del lavoro e nel traffico di droga. Con bibliografia.
- 13/03/2025Articolo. Rapporto sulle attività di contrasto svolte dalla Direzione investigativa antimafia verso il business alimentato dai reati ambientali, in particolare nel settore dei rifiuti: sintesi delle principali attività concluse nel 2023 dalla Dia.
- 13/03/2025Libro. Da sempre, le mafie interagiscono con i processi di mutamento esterni, con i discorsi e le rappresentazioni che da oltre un secolo e mezzo si producono sul tema. In che modo le indagini e le analisi del fenomeno mafioso accompagnano questi mutamenti? Come si riflettono elementi di continuità e trasformazione sul piano identitario e operativo? A partire da ambiti disciplinari e settoriali diversi, gli autori dei saggi raccolti nel volume danno risposta a queste e altre domande.
- 13/03/2025
Tra le nebbie della P2 : memorie inedite di un capo dei servizi / Pasquale Notarnicola
Libro. Dopo la strage di piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969), il paese prese consapevolezza dell’esistenza di una «strategia della tensione» che mirava a erodere le basi dello Stato democratico. Da quel primo attentato fu un susseguirsi di eventi sanguinosi, mai chiariti fino in fondo: dalla strage di Peteano a quelle di Ustica e di Bologna. Di queste vicende parla con grande chiarezza il generale Pasquale Notarnicola, ai vertici del SISMI (Servizio di sicurezza militare) dal 1978 al 1983. Nelle sue memorie, oggi pubblicate per la prima volta, ricostruisce dall’interno una pagina tragica della storia italiana. - 17/10/2024Libro. Il volume offre una riflessione generale sui rapporti tra città, potere e paura, insieme a una serie di spunti sul ruolo che l'allarme diffuso per la criminalità avrebbe avuto nell'emergere di politiche neoliberali a partire dagli anni Settanta del Novecento. [...]
- 09/10/2024Libro. Il testo rappresenta un primo commentario al “decreto Caivano” - D.L. 15 settembre 2023 n. 123, recante “Misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale”, convertito con modifiche dalla L. 13 novembre 2023 n. 159 - e al “restyling del codice rosso”, operato dalla L. 24 novembre 2023 n. 168, recante “Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica”. L’obiettivo dell’opera è quello di rispondere alle esigenze conoscitive e di praticità degli operatori di polizia e del diritto in generale.
- 18/09/2024
Il governo nazionale della cybersicurezza / Tommaso F. Giupponi
Articolo. Governance attuale della cybersecurity a livello nazionale. Aggiornamenti legislativi e istituzione dell'Agenzia nazionale per la sicurezza informatica (decreto legge n. 82/2021). Ruolo tecnico e operativo a supporto alla Presidenza del Consiglio dei ministri e punti di contatto con il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica. Esigenze di un più efficace coordinamento in materia di sicurezza informatica sia all’interno del Governo, sia in relazione agli strumenti di controllo parlamentare esercitabili. - 27/08/2024
A proposito di Procura europea e contrasto alla criminalità ambientale / Morris Marini
Articolo. Green deal europeo. Parole chiave per l'Unione europea: inclusione, giustizia ed equità. Criminalità ambientale e interventi dell'Unione europea. Revisione della direttiva e competenza della Procura europea sulla criminalità ambientale. Responsabilità degli enti per danno ambientale. - 19/08/2024Articolo. Tutela del lavoro, libertà d'impresa e prevenzione della criminalità organizzata. Prospettiva sovranazionale e legislazione europea. Misure a effetti premiali e misure a effetti escludenti. Considerazioni e possibili sviluppi. Con bibliografia.
- 30/07/2024
Nuove mafie, nuove adolescenze, vecchie povertà e giustizia minorile / a cura di Giuseppina Barberis
Libro. Relazione tra minore e criminalità organizzata e nuove forme di criminalità minorile nel complesso panorama delinquenziale. Fattori caratterizzanti delle storie di vita dei ragazzi: nuclei familiari multiproblematici e/o violenti, residenza in quartieri e territori periferici contrassegnati da una cultura delinquenziale diffusa, contesti poveri di risorse socio-economiche, privi di servizi di prossimità dove anche la scuola rinuncia al suo ruolo educativo. - 24/07/2024Libro. La comunicazione di emergenza e di protezione civile è la base fondamentale affinché una organizzazione possa svolgere la propria funzione sia nella fase preventiva che operativa. Questo volume, aggiornato alle più recenti norme, è un manuale operativo per costruire dei protocolli di comunicazione da utilizzare nelle emergenze basandoti su standard nazionali e internazionali.
- 22/05/2024Libro. Nell'immaginario collettivo il carcere è un luogo di dolore e di espiazione. La realizzazione delle immagini di questo Repertorio si è sviluppata tra il dicembre del 2022 e il giugno 2023 nel corso di oltre trenta accessi agli istituti penali della Regione.
- 22/05/2024
Il carcere in Italia oggi : una fotografia impietosa / Livio Ferrari
Libro. Funzione ideologica della prigione, violazione dei diritti, mantenimento delle differenze tra le classi sociali e mancata riduzione della criminalità. Progettare nuove politiche sociali per ridurre le disuguaglianze, riformare il sistema delle carceri ed eliminare le sofferenze connesse. Risocializzare i detenuti e creare legalità. - 07/05/2024Libro. Da una semplice bottiglietta d'acqua, attraverso un qr code, riusciamo a risalire non solo alla sua storia, ma a dove si sposta, come lo fa e perché. Si entra nelle case attraverso un frigorifero smart, si raccolgono dati personali grazie al sistema bluetooth. Oggetti che fino a ieri erano status symbol, oggi rappresentano una minaccia sia per i cittadini, che si sentono forse più sicuri ma anche spiati, sia per la sicurezza nazionale. [...]
- 07/05/2024Libro. La disciplina in materia di misure di sicurezza necessita sicuramente di una riforma organica. Il presente volume, che si inserisce in una più ampia ricerca promossa negli anni scorsi dal Direttivo dell'Associazione italiana dei professori di diritto penale (AIPDP), intende fornire un contributo di analisi e proposte con particolare riguardo alle misure personali. [...]
- 07/05/2024Articolo. Normativa europea a garanzia della sicurezza dei prodotti difettosi fra regole di sicurezza e regole di responsabilità. Prodotti pericolosi ma benefici e ricerca di una tutela effettiva dei consumatori. Direttiva sui danni da prodotto difettoso, compatibilità e complementarità con l'art. 2050 c.c.
- 08/04/2024
Mafia sommersa. Cosa nostra tra storia e presente / a cura di Cesare Sposetti SJ
Dossier. Le armi dello Stato nella lotta alla mafia (M. De Lucia); Cosa nostra oggi, tra tentativi di riorganizzazione e misteri irrisolti (A. Dino); Gli anticorpi alla cultura mafiosa nascono nella società civile (C. Pollichino). - 05/03/2024
Possibili vie di pace per la guerra in Ucraina / Ugo Villano
Articolo. Dovere del giurista nel conflitto tra Ucraina e Russia. Le occasioni "perse" per evitare la guerra e l'assenza di un'azione diplomatica per la soluzione pacifica del conflitto. - 19/02/2024Articolo. Riforma del Codice antimafia (L. 161/2017) e introduzione del controllo giudiziario. Sistema delle misure di prevenzione, applicazione del controllo giudiziario volontario e nuove misure collaborative (d.l. 152/2021). Indirizzi del giudice amministrativo tra procedimento di controllo e interdittiva antimafia. Pronunce dell'Adunanza Plenaria.
- 12/02/2024
Quali giudici della Repubblica per i crimini internazionali / Luca Baiada
Articolo. L'autore sottolinea come il lavoro giudiziario sui crimini di guerra, in Italia, attende un intervento legislativo. In particolare è indispensabile decidere a quali uffici giudiziari attribuire le funzioni giurisdizionali. - 12/02/2024Articolo. Trent'anni di riflessione sulla cyberwar, nascita e trasformazione di un concetto. La dimensione militare della cyberwar, tra dottrina e organizzazione. Modalità di combattimento: la Battleswarm (battaglia a sciame). La cyberwar in prospettiva storica
- 12/02/2024Articolo. Fenomeno dei minori in internet e orizzonti dell'identità personale nella dimensione dell'esperienza digitale. Funzione educativa del minorenne in formazione identitaria. Dovere di vigilanza vs. libero accesso del minore ai contenuti della rete. Protezione da contenuti illegali.
- 06/02/2024Articolo. Rosario Livatino, magistrato assassinato dalla mafia. Tesi in giurisprudenza e ammissione alla magistratura. Diploma di perfezionamento in diritto regionale e testi in diritto urbanistico. Abusivismo edilizio: condoni, sanatorie e "degenerazione" del legislatore regionale.
- 06/02/2024Articolo. Corte di giustizia UE 4.5.2023, causa C-300/21. Modello di responsabilità d'impresa per errata gestione dei rischi «privacy». Superamento della tesi dell'«oggettivizzazione» del danno. Problema della qualificazione dei danni "non materiali"
- 23/01/2024Articolo. Sistema di prevenzione antimafia e tutela dei lavoratori. Interdittiva antimafia, commissariamento, accantonamento degli utili. Nota a sentenza.
- 23/01/2024
I minori nella società digitale tra rischi e nuove opportunità / a cura di Samanta Stanco
Rivista. Numero monografico della rivista "Ciberspazio e diritto: Internet e le professioni giuridiche." - 23/01/2024
Codice Rosso rafforzato / di Antonella Marandola
Articolo. L. 8 settembre 2023 n. 122: interviene su uno degli aspetti caratterizzanti i procedimenti per delitti di violenza di genere e domestica. Obbligo del P.M. di assumere informazioni dalla persona offesa o da chi ha denunciato il reato entro tre giorni dall'iscrizione della notizia di reato. - 23/01/2024Articolo. Interventi legislativi comunitari sulla cybersicurezza e il contrasto al terrorismo online. Contrasto dell'uso del web come strumento di propaganda, comunicazione, reclutamento e finanziamento dei gruppi terroristici. Reg. UE 2021/784 relativo al contrasto della diffusione di contenuti terroristici online. L. 137/2023 di conversione del D.L. 105/2023.
- 23/01/2024
Circolazione contrattuale dei dati personali tra GDPR e nuovo codice del consumo / Emilio Tosi
Articolo. Privacy e diritto alla riservatezza. Protezione dei dati personali e identità personale. Società digitale e fragilità del consenso interessato al trattamento dei dati personali. Autonomia e regolazione nella circolazione dei dati personali. GDPR e nuovo Codice del consumo. - 15/01/2024Rivista. Fascicolo dedicato all'importanza dell'utilizzo dell'intelligence da parte delle grandi potenze mondiali. Numero monografico della rivista Limes
- 08/01/2024
Digital safety : il ruolo della famiglia e della scuola / Ida Cortoni
Libro. La tutela di sé e dell'ambiente sociale fisico e virtuale rappresenta il principale aspetto alla base della Digital Safety. Illustrando i risultati di un'indagine svolta a livello nazionale, il volume propone una riflessione sulla diffusione delle competenze digitali di safety fra gli adolescenti italiani a scuola e in famiglia. - 19/12/2023Libro. Il rapporto Ecomafia, redatto ogni anno da Legambiente in collaborazione con le forze dell’ordine, fa il punto sui casi di criminalità ambientale nel nostro Paese e analizza la graduale trasformazione del fenomeno. L’edizione 2023 del rapporto raccoglie i nuovi numeri e le storie dell’ecocriminalità italiana, passando in rassegna i procedimenti penali – sia le indagini concluse che quelle ancora in corso – e presentando la classifica annuale delle filiere illegali, dei principali reati contro l’ambiente e delle regioni maggiormente colpite.
- 19/12/2023
Il bullismo, un terreno di verifica per la devianza minorile / Cristina Colombo
Libro. L'argomento si sviluppa partendo da uno schema classico, considerando in primis riferimenti storico-letterari, per poi passare ai soggetti, agli ambiti e alle tipologie di bullismo. Il testo prosegue con il rapporto tra bullismo, mobbing e nonnismo, spesso esaminati parallelamente e, a volte, distinti solo per il luogo in cui si svolge la condotta. Il tentativo è quello di vedere il bullismo da una angolazione più ampia. Considerando come ambito privilegiato della condotta non solo la scuola, ma anche la strada e tutto il contesto sociale. Sottolineare che il bullismo non è il probabile terreno su cui si costruisce la criminalità adulta ma potrebbe, comunque, diventarlo. - 19/12/2023
Anatomia delle mafie e del metodo mafioso / Alessandro Continiello
Libro. In questa monografia si è cercato di compiere un’analisi minuziosa del fenomeno del crimine organizzato, in uno con l’articolata epifenomenologia della mafia, attraverso un prodromico approfondimento, anche di matrice storica, delle vecchie e nuove realtà criminali locali, loro ramificazioni interregionali e dell’estensione tentacolare che alcune di queste hanno avuto in campo transnazionale. Analizzando i differenti orientamenti giurisprudenziali si è cercato di comprendere cosa sia il concorso esterno in associazione mafiosa e, ab origine, il prodromico delitto di associazione mafiosa, sempre in senso normativo. - 19/12/2023Libro. L’opera fornisce una panoramica dei rischi legati alla presenza online dei minori, delle questioni connesse alla tutela dei loro dati personali e dei risvolti sociali e psicologici. L’esposizione della normativa del settore si accompagna ad analisi e focus specifici legati ai social network e alla condivisione online, al cyberbullismo, al revenge porn. Filo conduttore è l’educazione al digitale, elemento ormai imprescindibile sia per gli adulti, chiamati a vigilare sui più giovani, sia per i bambini che cominciano a utilizzare le nuove tecnologie. L’obiettivo è quello di favorire lo sviluppo di cittadini digitali pienamente consapevoli e attenti.
- 15/12/2023
Il gioco d'azzardo, lo Stato e le mafie / Rocco Sciarrone, Federico Esposito, Lorenzo Picarella
Libro. Una posta di oltre centotrenta miliardi di euro all’anno: tanto vale il mercato italiano dei giochi d’azzardo, tra i più estesi e in crescita a livello mondiale. Il suo sviluppo è dovuto soprattutto alla progressiva espansione dell’offerta di giochi negli ultimi trent’anni, favorita da scelte politiche orientate a incrementare il prelievo fiscale a beneficio del bilancio dello Stato. Una liberalizzazione che ha inoltre prodotto ingenti profitti a vantaggio delle imprese concessionarie a cui è delegata la gestione del settore. Il mercato dell’azzardo genera rilevanti esternalità negative. Oltre ai problemi connessi al gioco patologico e quindi ai conseguenti costi sociosanitari da sostenere, emerge la sua vulnerabilità rispetto alla criminalità organizzata. - 30/10/2023Libro. Vita sociale di quattro cooperative agricole che lavorano sulle terre confiscate a Cosa Nostra. Il lavoro etnografico si sofferma sulla produzione agraria esplorando altresì il piano affettivo: le visioni e le realtà dei legami di parentela, così come le amicizie e le relazioni che trascendono il confine mafia/antimafia. Fornendo uno spaccato realistico della complessità di tale contesto, il volume mostra così un inedito punto di vista critico sui processi del fare antimafia in Italia.
- 30/10/2023
Cybersicurezza e pubblica amministrazione / Stefano Rossa
Libro. L’opera dopo aver ricostruito il significato del concetto di “cybersicurezza pubblica”, pone in evidenza alcuni aspetti della cybersicurezza che rappresentano rilievi critici per il Diritto amministrativo: su tutti la centralità delle reti e delle infrastrutture digitali, impiegate dalle Pubbliche Amministrazioni, per l’esercizio di funzioni amministrative e la prestazione di servizi pubblici con le tecnologie dell’informazione e della comunicazione - 30/10/2023
Potere amministrativo e sicurezza nazionale cibernetica / Elena Buoso
Libro. Funzione di prevenzione e potere amministrativo. Esperienza tedesca. Esperienza italiana. Profili ricostruttivi della funzione di prevenzione e del potere amministrativo nell’ambito della sicurezza cibernetica - 06/10/2023Libro. itinerario di ricerca multidisciplinare che indaga il magmatico fenomeno della devianza grave minorile attraverso dati, storie di ragazzi reclusi e voci di testimoni privilegiati, a partire dall’analisi dei processi di espulsione generati da povertà educative, working poor, Neet e, naturalmente, presenza radicata di organizzazioni criminali e mercati illegali che attraggono e seducono giovani nei vortici del crimine.
- 06/10/2023
La criminalità tra realtà e percezione / Direzione Centrale della Polizia Criminale, Eurispes
Libro. Andamento della delittuosità in Italia. Violenza di genere. Percezione della sicurezza. Armi ed autodifesa. Reati informatici e violazione della privacy. - 11/09/2023
Legislazione antimafia : doppio binario e modello differenziato di giustizia penale / Veronica Manca
Libro. Dalle stragi di mafia del 1992 sono trascorsi trent'anni e, per quanto il tempo abbia affievolito l'emergenza stragista, la lotta alla criminalità organizzata rimane una delle priorità dello Stato. Dal d.l. n. 306/1992 sono susseguiti numerosi interventi legislativi che hanno introdotto il «doppio binario» di giustizia penale: da un modello «differenziato» di accertamento del fatto, con termini accelerati per le indagini e strumenti tecnologici di ricerca della prova, fino alla mitigazione dei principi cardine del contraddittorio. - 21/08/2023Libro. Partendo dal ruolo della nascente polizia nel controllare oziosi e vagabondi, l'autrice ripercorre il dibattito dei classici della sociologia sulla polizia per poi approdare al ruolo cui questa assolve nel controllo odierno dell'immigrazione: in continuità con il tradizionale controllo della mobilità e della povertà, ma non senza innovazioni nel segno della razzializzazione della nazionalità, la polizia finisce per produrre e riprodurre l'ordine in società interessate da processi di globalizzazione e in continua trasformazione
- 21/08/2023Libro. Ciclo di incontri svoltisi a Firenze nel ricordo dell'eccezionale impegno per la lotta alla mafia profuso dai magistrati Piero Luigi Vigna e Gabriele Chelazzi. Le giornate di studio hanno avuto come particolare oggetto la strage di via dei Georgofili, le strategie di contrasto alla criminalità organizzata e il tema dell'ergastolo ostativo. Il lavoro si articola attraverso interviste e saggi.
- 31/07/2023
La Legge Rognoni-La Torre tra storia e attualità / a cura di Enzo Ciconte
Libro. Il 13 settembre 1982 entrò in vigore la Legge n. 646, nota come Legge Rognoni - La Torre, che introdusse per la prima volta nel Codice penale italiano il reato di "associazione a delinquere di tipo mafioso" (art. 416 bis) e la conseguente previsione di misure patrimoniali applicabili all'accumulazione illecita di capitali. - 16/05/2023
Aree Fragili e patrimoni confiscati.
Dossier. Beni comuni, integrazione territoriale e giustizia socio-ambientale: ricerca e azione per il riuso dei patrimoni confiscati nelle aree fragili (V. Martone, T. Giannone). Fragilità come occasione di coesione: l’esperienza del progetto Legami Leali (E. Rocca). Architettura per il terzo fragile. I patrimoni di Pizzo Sella fra riuso sociale, sostenibilità civica e giustizia spaziale (Z. Tesoriere). Abruzzo Felix/Fragilis/Reagens. Il riuso dei Beni confiscati come occasione e strumento di rigenerazione di contesti urbani e territoriali marginali (P. Rovigatti). Il progetto dei beni confiscati: per una metamorfosi urbana e architettonica (M. Tornatora, O. Amaro) - 16/05/2023Libro. A partire dalla ricerca di studiosi provenienti da diversi ambiti disciplinari - dalla sociologia al diritto, dall'antropologia alla storia, dalla geografia alla criminologia - questo volume si pone come strumento utile per coloro che non solo vogliono interrogarsi su tecniche di ricerca, fonti e approcci disciplinari, ma sono anche interessati ad approfondire e affinare la consapevolezza delle implicazioni etiche e politiche delle proprie scelte e farsi carico degli esiti che i processi di conoscenza sono in grado di innescare, sia sul piano delle rappresentazioni del fenomeno che su quello delle decisioni pubbliche.
- 13/04/2023
Storia delle camorre : passato e presente / Isaia Sales
Libro. La camorra è nata prima della mafia siciliana. Per tutto l'Ottocento, infatti, si definiva "camorra palermitana" l'organizzazione criminale siciliana, e fino agli anni Cinquanta del Novecento ci si riferiva alla 'ndrangheta con il termine di "camorra calabrese". Questa originale criminalità (che l'autore preferisce nominare con il plurale "camorre" proprio per le variegate forme che ha assunto nel tempo) è diventata, assieme alla 'ndrangheta, la mafia di maggiore pericolosità di quest' epoca. - 05/04/2023Articolo. Sicurezza urbana come problema di diritto pubblico. Quadro costituzionale vigente. Conferme e sviluppi della giurisprudenza costituzionale più recente. Prassi degli attori sul territorio: strumenti pattizi, poteri di ordinanza del sindaco, Sicurezza “partecipata” e ruolo dei privati cittadini.
- 22/11/2022Libro. Pur essendo chiaro che la lotta alla corruzione non costituisce la panacea di tutti i mali, appare difficile ipotizzare l'inizio di una stagione di rinascita nelle società colpite da questa patologia prescindendo dal contributo che lo «human rights-based approach» può dare alla sua prevenzione e repressione che non può essere limitata alla sfera esclusivamente penale
- 22/11/2022Libro. Il processo di investimento delle mafie nell'imprenditoria del settentrione viene ancora considerato un fenomeno del tutto residuale, dal carattere «meramente» economico, avulso da ogni significato criminale. Ne consegue una sottovalutazione della profonda essenza di violenza che, invece, caratterizza sia l'origine dei capitali investiti, sia le modalità di interazione sistematicamente applicate nelle relazioni economiche. Molte attività imprenditoriali hanno accolto capitali di dubbia provenienza con l'esclusivo interesse di salvare o incrementare le attività economiche, in una sostanziale e diffusa alterazione dei principi sui quali si basa lo sviluppo economico.
- 15/11/2022
La prevenzione della criminalità nell’amministrazione pubblica.
Dossier. La “decriminalizzazione” dell’economia e dei pubblici uffici mediante poteri amministrativi discrezionali: uno sguardo d’assieme (M. Magri). Dura lex, sed lex. Scioglimento dei Consigli comunali per infiltrazioni mafiose, interdittive prefettizie antimafia e controllo giudiziario (R. Rolli). Il recupero dei beni confiscati tra restyling normativo e opportunità delle politiche di coesione e di attuazione del PNRR (N. Gullo). Il Fenomeno mafioso nelle Regioni del Nord Italia: nuove tendenze e prospettive (N. dalla Chiesa, F. Cabras). [selezione] - 08/11/2022Libro. Nel definire con precisione la natura del fenomeno e l'organizzazione, la struttura gerarchica, i rituali e le "specializzazioni" delle diverse organizzazioni mafiose, questo libro, frutto da una parte della lunga esperienza investigativa e dall'altra di quella di insegnamento dell'autore, svolge un compito chiarificatore e didattico allo stesso tempo.
- 24/10/2022Libro. A trent'anni da Tangentopoli e a dieci dall'entrata in vigore della Legge Severino, il volume analizza le diverse ipotesi di corruzione presenti nel nostro ordinamento allo scopo di coglierne gli elementi comuni e le differenze, provando a rispondere alla seguente domanda: esiste un'unica, tradizionale, ipotesi di corruzione o è più corretto parlare di corruzioni?
- 22/09/2022
Diritto alla sicurezza e libertà democratiche: quale (possibile) bilanciamento? / Marco Parisi
Articolo. Relazione esistente tra diritto alla sicurezza e garanzia delle libertà democratiche. Tra previsioni legislative e interventi emergenziali. Binomio sicurezza-libertà alla prova del margine di apprezzamento statale e del buon senso. Casi del velo e del burkini. Soluzioni di mediazione. - 27/08/2022Libro. Una dopo l'altra vengono proposte e chiarite le parole-chiave della giustizia riparativa: relazione, comunità, dialogo, capacità, responsabilità, riconciliazione, cura, verità, inclusione, trasformazione, giustizia, democrazia, sostenibilità. Ognuna di esse è considerata anzitutto nel suo profilo giuridico e poi nel suo valore culturale. In tal modo, le competenze della giurista e del filosofo entrano in dialogo per delineare il volto di una giustizia accogliente, che è tale nella misura in cui riesce a lavorare sulla relazione interpersonale e sociale, sul dialogo, sulla riparazione dell'offesa, sull'ascolto dei bisogni delle vittime, sull'inclusione, sulla verità, sulla gestazione di una società più umana.
- 27/08/2022
Strumenti internazionali di contrasto alla corruzione / di Livia Lorenzoni.
Articolo. Rassegna sulle azioni di contrasto alla corruzione in ambito internazionale.Transparency International. Ocse. Consiglio d'Europa. Convenzioni ONU. Azioni comunitarie. - 17/08/2022Libro. Prima relazione su mafie e Covid-19 approvata all'unanimità dalla Commissione antimafia, a giugno del 2021, frutto di analisi, confronti e audizioni, rappresenta il primo posizionamento ufficiale della politica nazionale sul tema. Introduzione del concetto di antimafia di prossimità per individuare strategie d’intervento sempre più capillari e partecipate.
- 08/07/2022
Devianza e questione criminale : temi, problemi e prospettive / a cura di Tamar Pitch.
Libro. Dibattito culturale e politico, nonché scientifico, attorno a ciò che si definisce "questione criminale", locuzione con cui si intende che criminalità e devianza non sono considerate oggetti indipendenti dalle procedure che le definiscono come tali, dagli strumenti adoperati per gestirle e/o combatterle, dalle politiche penali, dell'ordine pubblico e del controllo sociale. - 08/07/2022
Nuove tecnologie e nuova sicurezza delle città / Maria Bianca Armiento.
Articolo. Nuove tecnologie al servizio della sicurezza delle città. Oltre la smart city. Criticità. Disciplina europea sui sistemi IA. - 24/06/2022
La sicurezza pubblica / Riccardo Ursi.
Libro. Dialettica libertà/autorità intrinseca alle garanzie costituzionali. Analisi della sicurezza pubblica come funzione amministrativa negli aspetti organizzativi e nei profili relativi all'esercizio dei poteri. - 17/05/2022
I protocolli di legalità tra luci e ombre / Dario Capotorto
Articolo. Ruolo dei protocolli di legalità nella normativa sui contratti pubblici. Problemi di compatibilità comunitaria. - 17/05/2022
Le occupazioni abusive e la tutela della sicurezza urbana / di Flavio Valerio Virzì.
Articolo. Occupazione abusiva di immobili: legislazione di riferimento. Giustificabilità dell'inerzia delle amministrazioni. Strumenti giuridici di prevenzione dell'illegalità diffusa. Strumenti per la regolarizzazione degli insediamenti. - 21/04/2022
Immigrazione e criminalità : teorie, norme e rappresentazioni / Valeria Ferraris.
Libro. Analisi del binomio immigrazione e criminalità: lessico e concetti fondamentali, significato delle statistiche sulla criminalità. Spiegazioni sociologiche relative alla criminalità degli stranieri.. Normativa, politiche pubbliche e ruolo dei media e dell'opinione pubblica. - 12/04/2022
Diritto penale e criminalità organizzata / Gaetano Insolera, Tommaso Guerini
Libro. Evoluzione della legislazione penale sulla criminalità organizzata da Codice Rocco ad oggi. Delitti associativi. Circostanze aggravanti. Crimini economici. Misure di prevenzione. - 19/03/2022Libro. L'impegno delle università italiane nella formazione alla legalità e nella ricerca sulle mafie è al centro di questa indagine con dati che consentono di conoscere il quadro complessivo della didattica e della ricerca dedicate a questo tema.
- 02/03/2022Articolo. Inquadramento giuridico della confisca nella legislazione nazionale ed europea. Riutilizzo dei beni immobili confiscati. Ruolo dell’agricoltura nella gestione dei terreni confiscati. Costruzione di filiere etiche come strumento di prevenzione e contrasto dei fenomeni illeciti.
- 15/02/2022Libro. Il lavoro propone un'integrazione delle conoscenze teoriche ed empiriche che provengono dalle scienze sociali e articola un'analisi dei profili formali e materiali della penalità, nel contesto dei mutamenti e delle interazioni tra carcere e società, con l'intento di rinvigorire la diffusione del pensiero di Massimo Pavarini
- 03/02/2022Libro. Alcune proposte circa i possibili sviluppi normativi in questo campo (ad opera del legislatore statale e/o, a certe condizioni, dei legislatori regionali), auspicabilmente nel senso di una riconfigurazione del fenomeno nella direzione, in particolare, di ciò che in alcuni paesi è stato definito, a marcare la differenza di approccio e di contenuti, "supporto di vicinato" (neighbourhood support).
- 20/01/2022Libro. Scopo del testo è di analizzare la natura del potere amministrativo finalizzato a prevenire e contrastare il dilaniante fenomeno della mafia imprenditoriale fino ad evidenziarne i limiti e le lacune normative che non consentono a tutt'oggi una piena ed effettiva tutela giuridica per le "vittime" di tale fenomeno criminale
- 13/01/2022Libro. Il volume tratta la tematica dell’economia criminale, citando alcuni casi tra i quali quello dei tulipani d’Olanda e della Banca Romana, per poi passare a tematiche più attuali, partendo dal geodiritto e dalla globalizzazione fino ad arrivare ai circuiti dell’illecito che sfruttano le nuove tecnologie.
- 04/12/2021
Storia dell'antindrangheta / Danilo Chirico ; prefazione di Enzo Ciconte.
Libro. I movimenti per l’occupazione delle terre, le lotte politiche e per il lavoro, le vertenze ambientaliste, le denunce della Chiesa, i conflitti sociali, i cortei studenteschi, le vicende personali e collettive di tutti coloro che in Calabria hanno combattuto una dura e rischiosa battaglia contro la criminalità organizzata dal secondo Dopoguerra ad oggi. - 11/11/2021Libro. “Non siamo più nelle condizioni di ignorare ciò che, da alcuni decenni, sta accadendo in Emilia-Romagna" (L. Mancuso). Il "Rapporto n° 0", il primo di una lunga serie, indaga la progressiva contaminazione del territorio da parte delle mafie e illustra l'azione di contrasto, giudiziaria, sindacale e culturale.
- 11/11/2021
La sicurezza : valori, modelli e prassi istituzionali / Carlo Mosca.
Libro. Come nel prezioso racconto allegorico di Giono, l'azione di un pastore riesce, giorno dopo giorno, a rendere foresta quello che prima era deserto, così è possibile per ognuno di noi piantare negli ambienti dove opera, non certamente alberi, ma quei valori che, ispirati ai principi della Costituzione, risultano essere i riferimenti più validi per un'etica democratica del servizio pubblico - 21/09/2021
La prevenzione della corruzione : un sistema in continua evoluzione / Adriano Tortora
Libro. Il volume si pone l'obiettivo dì approfondire gli strumenti predisposti dal nostro ordinamento per evitare che, in radice, si creino le condizioni per il verificarsi di situazioni di malaffare, senza tralasciare tuttavia uno sguardo alle più rilevanti novità apportate dalle recenti riforme al sistema di repressione del fenomeno. - 13/05/2021Articolo. Interrelazioni tra norme lavoristiche e norme di contrasto alla mafia. Certificazioni antimafia. Sfruttamento lavorativo e amministrazione giudiziaria dell'impresa. Tavoli e protocolli.
- 15/04/2021
La forza di polizia : uno studio criminologico sulla violenza / Roberto Cornelli.
Libro. A partire dai recenti episodi di police brutality, il volume affronta in modo interdisciplinare i principali nodi teorici che intrecciano l'agire di polizia col tema della violenza, con una lettura della forza di polizia che prende le distanze dalla vulgata delle mele marce (o delle piante malate), per mettere in risalto la semantica del gesto violento che emerge nell'intersezione tra diversi processi di legittimazione dell'azione di polizia. L'adozione di questa prospettiva d'analisi amplia le possibilità di riforma del comparto sicurezza, tenendo conto, in particolare, di come il sistema culturale, le politiche di polizia e i saperi professionali attraversano le soggettività degli operatori che si trovano a "scegliere" se usare o meno la forza in situazioni contingenti. - 15/04/2021Libro. Teorie economiche del crimine. Analisi socio-economica delle strategie di infiltrazione e dei metodi operativi della criminalità organizzata. Analisi di rete applicata allo studio della criminalità organizzata. Contributo dell’economia sociale e della SNA all’elaborazione delle politiche di contrasto. Capitale sociale e nudge per migliorare funzionamento e performance delle amministrazioni di pubblica sicurezza.
- 15/04/2021Articolo. Contrasto alla corruzione nell'ordinamento internazionale: l’azione del Gruppo di stati contro la corruzione istituito nel 1999 dal Consiglio d’Europa. Standard anticorruzione. Orientamenti nel contesto emergenziale, con particolare riferimento agli appalti pubblici.
- 25/03/2021Articolo. Corruzione nel paradigma della criminalità mafiosa nella Legge Spazzacorrotti. Mutazione del fenomeno: corruzione organizzata e sistemica. Analisi della dottrina. Interazioni empiriche e programmi internazionali di contrasto. Crisi del modello "colletti bianchi".
- 19/03/2021
La governance extra-legale della corruzione : attori, risorse, interazioni / Alberto Vannucci.
Articolo. Tipi di corruzione e costi di transazione. Modelli di governance della corruzione. Corruzione stratificata: occasionale, pulviscolare, sistemica, organizzata. - 16/03/2021Libro. Il volume sviluppa il tema della sicurezza pubblica con l'ambizione di offrire alla comunità scientifica, agli operatori del settore, agli esperti e all'opinione pubblica uno strumento di analisi di questo cruciale snodo della nostra contemporaneità.
- 16/03/2021
Capitalismo criminale : analisi economica del crimine organizzato / Rosario Patalano.
Libro. Sintesi dei principali risultati che la scienza economica contemporanea ha raggiunto nell'analizzare il complesso tema del crimine organizzato, inserendo l'analisi economica in un contesto interdisciplinare in cui sono considerati come elementi essenziali gli aspetti storici, istituzionali e sociologici del fenomeno criminale. - 11/03/2021Libro. Tiziano Soresina, il giornalista che ha seguito passo dopo passo l'evolversi del maxiprocesso, ricostruisce minuziosamente e con passione di cronista la presenza mafiosa nella regione “modello” d’Italia, illustrando anche la ragnatela ’ndranghetista poi propagatasi dalle terre del Po.
- 05/03/2021Libro. Dopo i primi capitoli dedicati alle questioni di fondo e all'inquadramento teorico, vengono indagati i principali fattori che possono condurre all'errore giudiziale; l'analisi si sposta in seguito sui rimedi impugnatori e sugli strumenti riparatori per le vittime; le parti finali sono dedicate alla descrizione di alcuni casi reali.
- 25/02/2021Articolo. Occupazioni abusive di abitazioni nella recente normativa sulla sicurezza pubblica. Scelte controcorrente di alcune amministrazioni locali: risultati di una ricerca.
- 04/02/2021
Carcere e fabbrica: una nuova edizione quarant’anni dopo : simposio / Massimo Donini ... [et al.]
Articolo. Relazioni presentate a un incontro in occasione della nuova edizione dell'opera di Massimo Pavarini e Dario Molossi. - 28/01/2021Libro. Nesso tra fenomeni migratori e sicurezza esplorato e approfondito da molti punti di vista. Controversa relazione tra migrazioni, emergenza e sicurezza. Indagine sulle strategie dei mezzi d'informazione a stampa italiani e ruolo del giornalismo. Studio sulla radicalizzazione jihadista: legame tra evoluzione dei processi di inclusione in Europa e deriva terroristica.
- 21/01/2021Libro. Le analisi più recenti della criminalità organizzata hanno evidenziato profonde trasformazioni nelle organizzazioni criminali, in sintonia con i processi di globalizzazione e di sviluppo tecnologico. Le scienze sociali e l'azione di contrasto alla criminalità si trovano, dunque, di fronte al compito di individuare le nuove modalità di "fare impresa" da parte delle organizzazioni criminali
- 17/12/2020Libro. La Calabria del 1980 è una regione dove succedono tante cose. C'è una trasformazione della 'ndrangheta, una mutazione dei suoi caratteri originari che erano legati al mondo agricolo. Oramai la mafia calabrese ha molti interessi in città e nel campo dell'edilizia, partecipa al contrabbando delle sigarette estere, al traffico di droga, ai sequestri di persona. Adesso è arrivato il tempo di avventurarsi nei marosi dell'economia e di affrontare in termini nuovi il rapporto con la politica.
- 09/10/2020Libro. Le politiche integrate di sicurezza urbana sono una leva fondamentale per il governo del territorio e per rimuovere i fattori di marginalità ed esclusione in contesti in cui prolificano fenomeni criminali. Nelle zone a elevata densità mafiosa, del Sud Italia come del Centro-Nord, l'azione pubblica deve fare i conti con le organizzazioni criminali, spostando il fuoco dalla mera repressione all'intervento multidimensionale sulle aree in cui le mafie si radicano e si riproducono. La tutela delle vittime innocenti e il riuso dei patrimoni confiscati sono due pilastri di questo approccio.
- 02/09/2020
Le organizzazioni mafiose : la mano visibile dell'impresa criminale / Maurizio Catino.
Libro. Come funzionano le mafie? Come reclutano le persone, come conducono i loro affari, come risolvono i conflitti e come ricorrono alla violenza? Perché elaborano un sistema così complesso di rituali, regole e codici di condotta? Il libro mette a confronto sette organizzazioni mafiose illustrandone l'architettura e ponendo in relazione i diversi modelli organizzativi adottati con i diversi usi della violenza - 03/08/2020Libro. Evoluzione delle politiche di sicurezza urbana in Italia dalla metà degli anni Novanta fino ai recenti "decreti sicurezza", evidenziando come nel tempo il modello originario, che privilegiava un approccio di governo locale della criminalità e del disordine basato per lo più sulla prevenzione, evolva verso uno centralizzato e caratterizzato da una crescente razionalità punitiva.
- 01/07/2020Libro. Tappe del percorso di affermazione di Cosa Nostra dalla strage di Portella della Ginestra ad oggi. Evoluzione di un'organizzazione criminale che ha affermato in maniera sostanzialmente indisturbata la propria 'sovranità' di Stato illegale su un territorio ben determinato, che è quello della Sicilia occidentale e che ha in Palermo la sua capitale.
- 26/02/2020
Introduzione al ruolo della 'sicurezza' nel sistema dei diritti costituzionali / Ludovica Durst
Libro. La "sicurezza" costituisce, al tempo stesso, una tendenza dominante nell'interpretazione degli attuali assetti socio-politici e una tematica di carattere tradizionale, quale funzione tipica dello Stato e indice mutevole del rapporto fra Stato e individuo. Tenendo presente la crescente emersione di "nuove domande di sicurezza", il volume ripercorre analiticamente le "coordinate della sicurezza" nella Costituzione italiana e ne ricostruisce il ruolo con riferimento ai diritti di libertà, ai rapporti economici e sociali e alle competenze esercitate nel quadro delle autonomie territoriali e locali, fino ai dibattuti profili della "sicurezza urbana" e di un eventuale "diritto alla sicurezza" - 08/01/2020Articolo. Ordinanze sindacali e concetto di sicurezza urbana ex Dl 92/2008 e C. Cost. 196/2009. Tra riserva di legge e principio di legalità sostanziale. Controllo giurisdizionale.
- 05/12/2019Libro. I figli della 'ndrangheta nascono per seguire le orme dei padri, crescono in un clima di violenza e odio - quando non vengono uccisi prima di diventare adulti -, e i loro diritti sono continuamente calpestati in nome dell'"onore" mafioso. Per questo, l'iniziativa "Liberi di scegliere" del giudice Roberto Di Bella è fondamentale: attraverso procedimenti che prevedono la decadenza o la limitazione della responsabilità genitoriale, seguiti da attenti percorsi di reinserimento nella società, i figli di mafia possono finalmente avere la possibilità di vivere una vera infanzia, immaginare un futuro lontano dalla criminalità, dalla violenza e dalla morte
- 13/11/2019
Decreto Salvini: giornale a più voci.
Dossier. La lettura costituzionalmente orientata nelle nuove norme in materia di protezione umanitaria e speciale (S. Albano). Da dove viene il 'decreto sicurezza' (M. Colucci). Meno accoglienza, più insicurezza. l'impatto del decreto sicurezza sui sistemi di accoglienza (C. Hein). Iscrizione anagrafica, domicilio e diritti sociali dei richiedenti asilo nel decreto-legge n. 113 del 2018 (P. Morozzo Della Rocca). L'immigrazione tra sicurezza e diritti (A. Spataro). - 16/10/2019Libro. Come da tempo dimostrato nella letteratura scientifica e dai più importanti organismi pubblici di contrasto alle mafie, le organizzazioni criminali si rafforzano attraverso la creazione di relazioni con diverse tipologie di attori (rappresentanti della politica, delle pubbliche amministrazioni, del mondo imprenditoriale e delle professioni). Questo volume affronta, secondo una prospettiva manageriale, il tema della relazione tra economia legale e illegale approfondendo le strategie e i comportamenti organizzativi delle imprese che operano nell'ambito degli appalti pubblici in modo (apparentemente) legittimo ma che rispondono a una catena di controllo di tipo criminale
- 03/10/2019Articolo. Nozione normativa di sicurezza urbana. Sicurezza urbana e governo del territorio: spazio di partecipazione dei cittadini. Alcune sperimentazioni. Possibile ruolo della street art nella riqualificazione degli spazi. Orti urbani.
- 04/09/2019Libro. Le molteplici forme in cui si manifestano il degrado urbano e il disagio sociale alimentano la percezione di insicurezza che si avverte in determinati spazi, rendendo la città poco sicura. Determinanti, in tal senso, sono gli elementi fisici dell'ambiente urbano, connessi al modo in cui le città e gli spazi sono pianificati, progettati, costruiti e gestiti. Il volume affronta la tematica dal punto di vista della pianificazione urbanistica, ricorrendo a tecniche di analisi spaziale e software adeguati allo studio del fenomeno, definendo una metodologia in cui il tradizionale approccio ambientale alla sicurezza urbana è trattato in termini di rischio territoriale.
- 30/07/2019Libro. L'espansione delle mafie in aree diverse da quelle di genesi storica è ormai di lunga data. Il fenomeno è stato spesso spiegato equiparando la diffusione mafiosa a una patologia contagiosa che aggredisce un corpo sano, oppure rappresentando i gruppi mafiosi alla stregua di eserciti in armi che invadono e conquistano nuovi territori. Un'analisi approfondita mostra una situazione alquanto diversa, assegnando un ruolo cruciale alle condizioni economiche e politiche delle società locali.
- 16/07/2019Libro. L'esponenziale aumento delle manifestazioni e degli eventi temporanei di ogni genere ha reso indispensabile il ricorso a forme progettate di tutela dell'incolumità dei partecipanti. Il volume, pertanto, fornisce il supporto di conoscenze necessarie all'organizzazione di una metodologia di valutazione dei rischi che possono verificarsi negli eventi e delle misure necessarie a prevenirli, partendo da basi tecniche, valutazioni professionali ed indicazioni normativo-giuridiche che devono costituire i punti di riferimento di qualunque attività.
- 20/06/2019Libro. Milioni di euro guadagnati per anni in silenzio da Cosa nostra. Boss che riuscivano inspiegabilmente ad affittare tanti ettari di terreno nel Parco dei Nebrodi, in Sicilia, terrorizzando allevatori e agricoltori onesti, li lasciavano incolti e incassavano i contributi dell'Unione Europea perfino attraverso "regolari" bonifici bancari. Fino a quando in quei boschi meravigliosi e unici al mondo non è arrivato Giuseppe Antoci, che è riuscito a spazzare via la mafia dal Parco realizzando un protocollo di legalità che poi è diventato legge dello Stato ed oggi è applicato in tutta Italia
- 11/06/2019
Gli interventi anti-bullismo / Gianluca Gini, Tiziana Pozzoli.
Libro. Quali sono le caratteristiche del nullismo e del cyberbullismo? Che cosa sappiamo di questi fenomeni? Quali regole li governano? Che ruolo possono avere i genitori, gli insegnanti, il gruppo dei pari? Gli approcci di tipo punitivo sono efficaci? Nel rispondere a queste domande, il testo fornisce una panoramica, aggiornata nella nuova edizione, dei programmi antibullismo più diffusi a livello nazionale e internazionale, costituendo un'utile lettura per studenti universitari, psicologi, dirigenti scolastici, insegnanti e per i professionisti che operano nel campo della prevenzione del disagio e della promozione del benessere. - 05/06/2019
I confini delle mafie : il crimine organizzato nella provincia di Rimini / Stefania Crocitti.
Libro. A partire dai risultati di un’indagine sulla percezione delle mafie al Nord, condotta tra gli studenti della provincia di Rimini e i loro genitori, e muovendo dall'espansione mafiosa come trapianto, colonizzazione o effetto del capitale sociale, il volume evidenzia le zone di confine tra lecito e illecito, coercizione e consenso, invisibilità e reputazione del metodo mafioso in Emilia-Romagna e discute di fiducia e reputazione quali risorse del campo simbolico mafioso. - 05/06/2019Articolo. Infiltrazioni della criminalità organizzata nel mercato agroalimentare. Tipicità della fattispecie associativa: agropirateria. Mafia e ruralità. Metodo mafioso e tipologie intimidatorie. Pratiche commerciali sleali. Controllo illecito della filiera e ruolo dei colletti bianchi. Imprese illecite. Responsabilità penali.
- 05/06/2019
Come pesci nell'acqua : mafie, impresa e politica in Veneto / Gianni Belloni e Antonio Vesco.
Libro. Risultati di una ricerca sulle vicende criminali che coinvolgono organizzazioni mafiose, impresa e politica, offrendo una descrizione della cronologia e della geografia delle presenze mafiose in Veneto. Attraverso quattro studi di caso, gli autori osservano da una prospettiva ravvicinata i principali episodi in cui sono stati coinvolti gruppi mafiosi in questo territorio - 28/05/2019
Bullismo online : conoscere e contrastare il cyberbullismo / Elisa Donghi ... [et al.].
Libro. Nel 2017 in Italia è stata promulgata la prima legge nazionale in tema di cyberbullismo. Quest'importante intervento legislativo ha definito un nuovo panorama per l'intervento, obbligando le istituzioni scolastiche e gli operatori (psicologi ed educatori) che con esse collaborano ad attivare azioni di intervento concrete contro questo grave problema, in allarmante crescita tra bambini e adolescenti. Alla luce di questo cambiamento, come è possibile impostare interventi efficaci contro il bullismo elettronico?