Criminalità organizzata in Emilia-Romagna [1993-2019]
o consultare il Catalogo online della Biblioteca.
I mille giorni di Aemilia : il più grande processo al Nord contro la 'ndragheta / Tiziano Soresina ; prefazione di Giovanni Tizian. - Correggio : Aliberti, 2019. - 625 p. : ill. ; 21 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 CR MAF 19MIL

Maxiprocesso Aemilia: i rapporti tra cosche, imprenditori, politici e professionisti.
Focus su gioco d’azzardo e beni confiscati, mafie straniere, cosa nostra, camorra e ndrangheta, fatti e nomi. In allegato Relazione della commissione antimafia 1994. Realizzato da “La Banda”, Gruppo dello Zuccherificio, AdEst – aggiornamento gennaio 2018
[Risorsa online ; Pdf 1.9 MB]

Ricerca commissionata dall'Osservatorio sulla criminalità organizzata di Rimini sulla percezione delle mafie al Nord, condotta tra gli studenti della provincia di Rimini e i loro genitori.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR MAF 18CON
2017
La criminalità organizzata nel tessuto economico e sociale dell'Emilia Romagna / Lavinia Degrande
Tesi di laurea in Economia e diritto per le imprese e le pubbliche amministrazioni, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di comunicazione ed economia; a.a. 2016/2017
[Risorsa online ; Pdf 3.9 MB]Forme di capitale mafioso e risonanza culturale. Studio di un caso regionale e proposta di una strategia concettuale / Marco Santoro, Marco Solaroli.
In: Polis/polis : ricerche e studi su società e politica in Italia, n. 3/2017, p. 375-408
* Risultati di una ricerca ricerca condotta tra 2014 e 2016 per una ricostruzione empirica e critica della presenza, dei meccanismi di funzionamento ed espansione, della rappresentazione mediatica e della percezione pubblica delle organizzazioni mafiose in Emilia-Romagna, con attenzione specifica alla questione della visibilità e del riconoscimento *
Biblioteca Assemblea legislativaGuardare la mafia negli occhi : le inchieste di un ragazzo che svelano i segreti della 'ndrangheta al Nord / Elia Minari. - [Milano] : Rizzoli, 2017. - 279 p. ; 22 cm
Biblioteca Assemblea legislativa A A1 CR MAF 18GUAMafie in Emilia illustrate per ragazzi / disegni di Gea tratti dal Dossier “Tra la via Aemilia e il West”.
* Fumetto antimafia che racconta ai più giovani il radicamento delle mafie nella regione Emilia Romagna. Tavole e pagine aggiornate alla luce degli sviluppi del processo Aemilia. Aggiornamento 2017 *
[Risorsa online ; Pdf 6.6 MB]Mafia in Riviera. ‘Ndrangheta, Camorra, Cosa nostra: origine e radicamenti della mafia italiana / Alessandro Bondi
In: Studi Urbinati, A - Scienze giuridiche, politiche ed economiche, n.3-4/2017
[Risorsa online ; Pdf 176 kB]'Ndrangheta a Reggio EMilia: un caso di conquista dal basso / Nando dalla Chiesa, Federica Cabras
In: Rassegna dell'Arma dei Carabienieri, n.3/2017(lug-set), p.7-30
1.Una ricerca su un'area "esemplare"; 2.Dai Dragone ai Grande Aracri.Breve excursus sulla storia della 'ndrangheta in Emilia (dagli anni Ottanta a oggi); 3.Da Cutro a Reggio Emilia. Movimenti migratori e soggiorni obbligati; 4.I processi di integrazione economica; 5.Gli anticorpi alla prova; 6.Le forme di "contaminazione" politico-istituzionale; 7.Il modello di infiltrazione emiliano: un'altra 'ndrangheta?[Risorsa online ; Pdf 1.8 MB] (pdf, 1.8 MB)
Nuovi territori di 'ndrangheta. Il caso di Reggio Emilia / Federica Cabras
IIn: Cross: rivista di studi e ricerche sulla criminalità organizzata, n.4/2017, 17 p.
* Analisi delle tappe fondamentali della storia della ‘ndrangheta nella provincia emiliana, le sue caratteristiche strutturali e il graduale processo di integrazione socio-economica del clan sul territorio. Riflessi anche sul sistema cooperativo emiliano, il quale - seppur mai coinvolto nelle inchieste della magistratura - costituisce tradizionalmente il principale operatore economico in quei settori chiave dell’imprenditoria mafiosa *
[Risorsa online ; Pdf 354 kB]L'Unione dei comuni delle Terre d'Argine : la prima esperienza unionale di un osservatorio per il contrasto alla criminalità organizzata / a cura di Andrea Antonilli e Antonio Assirelli ; prefazione di Rosy Bindi. - Milano : FrancoAngeli, 2017. - 141 p. ; 23 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR LEG 17UNI
2016

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 CR MAF 16MAF

Pubblicazione a cura dell'Osservatorio sulla Criminalità organizzata della provincia di Rimini - 2016
[Risorsa online ; Pdf 1.0 MB]

* Il documento analizza la presenza delle mafie a 360 gradi in tutta la regione e nel paradiso fiscale di San Marino, tra affari, droghe, appalti truccati, cooperative (ex) rosse conniventi, opulenza della politica e della società civile ed il rapporto tra mafie e chiesa. A cura delle associazioni AdEst, Gruppo dello Zuccherificio di Ravenna, Gruppo Antimafia Pio La Torre di Rimini e dal movimento R.E.T.E di San Marino - 8 febbraio 2016 *
[Risorsa online ; Pdf 685 kB]
2015

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 15EMI



Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 15NDR
2014

* Dossier che racchiude le ricerche delle Associazioni AdEst, Gap Rimini e il Gruppo dello Zuccherificio sul fenomeno mafioso dal 2012 al 2014 in Emilia-Romagna – Settembre 2014 *
[Risorsa online ; Pdf 5,8 MB]

In: Questione giustizia : trimestrale , N. 3 (2014:lug), p. 207-222
* Infiltrazioni mafiose in Italia settentrionale: analisi attraverso le carte giudiziarie. Colonizzazione e delocalizzazione *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Indagine sull'espansione delle mafie nell'Italia centro-settentrionale. Basso Lazio, Piemonte, Lombardia, Reggio Emilia, Toscana, Veneto.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 14MAF

[Bologna] : Caucaso, 2014. - 1 dvd video (53 min.) : colore, sonoro
* Gestione collettiva e decrescita felice in tre luoghi nati da beni confiscati alla mafia: casolare Cascina Caccia sequestrato alla famiglia Belfiore a S. Sebastiano Po, l’Area Millepioppi a Salsomaggiore Terme, ex proprietà di un usuraio e Villa Santa Barbara, in provincia di Brindisi, del cassiere della Sacra Corona Unita. Azione del Gruppo Abele *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa V A1 CR 14MUR

* La video-inchiesta integrale, le foto della serata di presentazione e alcuni articoli dei quotidiani. A cura dell’Associazione Cortocircuito - Settembre 2014 *
[Risorsa online]

* Rapporto 2014 sulle presenze della criminalità organizzata in Emilia Romagna. Primo aggiornamento. Analisi della criminalità organizzata per provenienza geografica, distribuzione per provincia e infiltrazioni negli appalti; tabelle aggiornate al 22 novembre 2013. A cura di Renato Scalia, Fondazione Antonino Caponnetto - 30 maggio 2014 *


Primo rapporto trimestrale sui fenomeni mafiosi nel Nord Italia, realizzato dall’Osservatorio sulla criminalità organizzata dell’Università di Milano, sotto la direzione del prof. Nando dalla Chiesa, su incarico della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali. Maggio 2014 - 26 giugno 2014 *
[Risorsa online , Pdf 3.9 MB]

Serie Materiali di città sicure, n.2
[Risorsa online ; Pdf 1.8 MB]
2013

* Analisi della situazione locale e delle tendenze sui piani regionale e nazionale. Dossier A cura del Gruppo Antimafia Pio la Torre. Seconda edizione Novembre 2013 *
[Risorsa online ; Pdf 5.8 MB]

* Progetto di divulgazione della cultura della legalità e del contrasto ai fenomeni illeciti e mafiosi, promosso dai comuni dell'Unione Reno Galliera con le associazioni Avviso Pubblico e Libera *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa V A1 CR 13CUL

Biblioteca dell’Assemblea legislativa B R2 A1 CR 13EMI

In: ERE : Emilia Romagna Europa : rivista quadrimestrale dell'IRES-CGIL Emilia-Romagna , N. 14 (2013:lug), p. 35-53
* Dossier. La lotta contro le mafie in Italia e in Europa (D. Saliera). Contrastare la ’ndrangheta, tutelare il lavoro (M. Covello). L’illegalità nell’economia in Emilia-Romagna (F. Zavatti). Testimonianza di un sindaco (R. Adani) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Mappa e tipologie di business della criminalità italiana e straniera, dati dell'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata e proposte di lavoro - maggio 2013 *
[Risorsa online ; Pdf 424 kB]

* Dossier 2013 realizzato dalla Fondazione Libera Informazione e frutto della collaborazione con l’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna. I numeri sulle cosche e le contromisure di istituzioni e società civile. I numeri contenuti nel Dossier mettono in rilievo in particolare il problema del riciclaggio di denaro sporco. –dicembre 2013 *


Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 13NOS

Biblioteca dell’Assemblea legislativa B R2 I 3. 3 13POL

* Pubblicazione sulla criminalità organizzata di stampo mafioso in Emilia-Romagna, a cura della Fondazione Caponnetto – 29 novembre 2013 *
[Risorsa online]

* Quarto quaderno dell'Osservatorio Civico Antimafie di Reggio Emilia sul tema: sfruttamento e tratta di esseri umani, sia per lavoro, che a scopo sessuale - maggio 2013 *
[Risorsa online]

* Inchiesta sulle infiltrazioni mafiose nel tessuto socio-economico dell'Emilia-Romagna. Settore delle costruzioni. Ristorazione. Settore movimento terra. Trasporti verso grande distribuzione. Caso di San Marino in Bentivoglio. Mafia e politica. Infiltrazioni nella prima fase post-terremoto del 2012. Slot machine e gioco online illegale. Azioni di contrasto: confische di beni e riutilizzo pubblico. Legge regionale per la cultura della legalità. Iniziative Legacoop Bologna. Protocollo sugli appalti nelle zone della ricostruzione post-sismica *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa V A1 CR 13SEN
2012

Terzo quaderno dell'Osservatorio Civico Antimafia di Reggio Emilia; relazione fra mafie e gioco d'azzardo, con un focus alla situazione reggiana – marzo 2012
[Risorsa online ; Pdf 1.0 MB]

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A R1 A1 CR 12LOT

* Rapporto sulla presenza della criminalità organizzata in Emilia-Romagna, a cura della Camera di Commercio di Reggio Emilia e della Fondazione Antonino Caponnetto, con il contributo della Regione Emilia-Romagna - ottobre 2012 *
[Risorsa online ; Pdf 646 kB]

* Dossier preparato dagli studenti delle Facoltà di Scienze Politiche e Giurisprudenza dell’Università di Bologna, a conclusione del 2^ Laboratorio di giornalismo antimafia. Focus specifici su infiltrazioni nei settori degli appalti, del trasporto e movimento terra, sui traffici di armi e droga, su mafie straniere e prostituzione. Aggiornato al 14 maggio 2012 *
[Risorsa online ; Pdf 1,17 MB]

XIII Rapporto di SOS Impresa - 15 aprile 2012
[Risorsa online ; Pdf 1,4 MB]

In: Quaderni di Città sicure, 40
Biblioteca dell’Assemblea legislativa P R2 A1 CR QUADCS 2012

* Il rapporto indaga sulla penetrazione e presenza di mafia, camorra e ‘ndrangheta nel territorio regionale. Dati su traffico di droga, usura racket delle estorsioni, riciclaggio di denaro. Attività della Direzione distrettuale antimafia Romagna - dicembre 2012
[Risorsa online ; Pdf 1,3 MB]

Biblioteca dell’Assemblea legislativa B R4 A1 CR 12RAP

* La pubblicazione esamina i comportamenti criminali di natura mafiosa in Emilia-Romagna. Diversità rispetto ad altri territori. Mafie tradizionali. Traffico di stupefacenti. Attività finanziarie. Cronache dai territori *
[Risorsa online ; Pdf 3,6 MB]

* Pubblicazione sulla criminalità organizzata di stampo mafioso in Emilia-Romagna, a cura della Fondazione Caponnetto – 1 ottobre 2012 *
[Risorsa online]
2011

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 11BOI

* Cronache delle infiltrazioni mafiose nell’economia delle regioni del Nord Italia, scritte da un giornalista della Gazzetta di Modena *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A A1 CR 11GOT

In: Narco mafie, A. 18:n. 3 (2011:mar) , p. 33-51
* Dossier. Benvenuti a Reggio Emilia: il banco delle 'ndrine (G. Tizian). Emilia-Romagna senza Dia, il Procuratore Alfonso: E' necessaria. Lea Garofalo, un omicidio tra Milano e l'Emilia. Da Don Camillo ai Grande Aracri (G. Tizian). L'arma contro le cosche? Il monitoraggio continuo (intervista a A. Turri). Tra la via Emilia e Baghdad (intervista a E. Bini). La mafia bianca. Anche in Emilia (G. Tizian). A Modena la prima Carta etica dei professionisti (G. Tizian) *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa

* Inchiesta sulle infiltrazioni economiche e politiche mafiose nel Nord Italia, in particolare di 'ndrangheta e camorra.
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A A1 CR 11MAF

* Dossier preparato dagli studenti delle Facoltà di Scienze Politiche e Giurisprudenza dell’Università di Bologna, a conclusione del 1^ Laboratorio di giornalismo antimafia. Focus specifici su infiltrazioni nel settore edile, gioco d'azzardo e sorvegliati speciali presenti sul territorio - aggiornato al 12 maggio 2011 *
[Risorsa online ; Pdf 788 Kb]

Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A A1 CR 11MAF

Pubblicazione a cura della Fondazione Libera Informazione, Osservatorio nazionale sull’informazione per la legalità e contro le mafie in collaborazione con la Regione Emilia Romagna - 17 dicembre 2011
[Risorsa online ; Pdf 2,8 MB]
2010

In: Regione in magazine : leggi, temi approfondimenti , 57
*Servizio sull'attività dell'Associazione Libera Informazione contro i rischi da infiltrazioni mafiose 1) Int. a coordinatore dell'associazione (alt.) 2) Int. alla presidente dell'Assemblea legislativa Donini (alt.) 3) Int. a presidente di Libera Informazione (alt.) 4) Int. a presidente Ossigeno per l'informazione (alt.) 5) Altri servizi: Premio Renè Cassin *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa V R A1 PE 06REG 57

Rapporto del Cnel - Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Osservatorio socio-economico sulla criminalità - 23 febbraio 2010
* Meccanismi di insediamento criminale al Nord, in particolare della `ndrangheta * Analisi della presenza della criminalita' organizzata nelle diverse regioni italiane, fra cui anche l`Emilia-Romagna *
Rapporto integrale
[Risorsa online]

*Indagine sulle infiltrazioni nelle attività economico-finanziarie dell 'ndrangheta nel Nord Italia, in particolare in Emilia-Romagna *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A A1 CR 10MAF

* Politici, imprenditori e professionisti legati alla ‘Ndrangheta in Lombardia e in tutte le regioni del Nord Italia *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A1 CR 10NDR

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 10OSS
2009

Biblioteca dell’Assemblea legislativa B R4 A1 CR 09CRI
2008

Biblioteca dell’Assemblea legislativa B R4 A1 CR 08DIN
2004

Serie Quaderni di Città sicure, n.29/2004 (mar/apr)
[Risorsa online ; Pdf 10.4 MB]
2003

Biblioteca dell’Assemblea legislativa B R2 A1 CR 03PRO
1998

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 98MAF

In: Narco mafie , A.1998, fasc. n.5, p. 4-18
* Dossier. Tra la Via Emilia e il West (E. Ciconte). Se c`è, si vede poco (E. C.). Altro che tortellini (M. Calzolari). Budrio, la principessa sul pisello (D. Bertaccini). Niente paura (M. Pavarini). Rimini e misfatti (R. Sgalla) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
1997

Biblioteca dell’Assemblea legislativa B R2 A1 CR 97FEN

Biblioteca dell’Assemblea legislativa B R2 A1 CR 97PRE
1996

Bologna : Regione Emilia-Romagna, 1996. - 152 p. ; 30 cm
In: Quaderni di Città sicure , 4, Numero monografico, n. 4 (giu. 1996)
Biblioteca dell’Assemblea legislativa B R2 A1 CR 96BOL
1995

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 95EMI

Biblioteca dell’Ambiente B N 15 95RIF
1994

In: Sicurezza e territorio : per una politica di prevenzione della criminalità , A.1994, fasc. n.12, p. 39-48
* Insediamento della mafia in Emilia-Romagna. Sistema di copertura e protezioni. Traffici illeciti *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa B A1 CR 94CRI

In: Sicurezza e territorio : per una politica di prevenzione della criminalità , A.1994, fasc. n.16, p. 19-29
* Indagine sulla presenza della criminalità organizzata in Emilia-Romagna. Delittuosità e allarme sociale. Traffico di droga. Fenomeno delle estorsioni. Soggiorni obbligati e immigrazione. Con: tabelle *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
1993

In: Sicurezza e territorio : per una politica di prevenzione della criminalità , A.1993, fasc. n.9, p. 7-10
* Espansione del modello Cosa nostra nelle altre organizzazioni criminali del Mezzogiorno. Infiltrazione in Regioni non tradizionali. Situazione in Emilia-Romagna *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Documentazione messa a disposizione della Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della mafia *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa B A1 CR 93DOS

Biblioteca dell’Assemblea legislativa B R1 A1 CR 93CRI

Biblioteca dell’Assemblea legislativa B A1 CR 93LAV