Istituzioni regionali
Regione Emilia-Romagna
La  Regione Emilia-Romagna cura il portale Legalità,  navigabile per aree tematiche : Ambiente e sicurezza territorialeAmministrazione pubblica, Autotrasporto e facchinaggio, Commercio turismo agricolturaEducazione ed istruzione,  Lavori servizi e forniture, edilizia e costruzioni, Vittime di reato. Ogni sezione offre documentazione, strumenti e banche dati. Schede generali di utlità: come fare, leggi atti e bandi, piani programmi e progetti. Sezione Studi e Ricerche. 
Ultimo nato: Non fare finta di niente!

Nel portale Autonomie Locali sezioni di approfondimento sui temi della Sicurezza urbana Polizia locale con documentazione aggiornata, norme ed atti.

Regione Abruzzo
La L.r. n.36/2017 integrando la n.40/2004, ha istituito presso il Consiglio regionale l’Osservatorio regionale della Legalità.
Regione Friuli Venezia Giulia
Pagine istituzionali del Sistema delle autonomie locali dedicate a Polizia locale e Sicurezza, con documentazione tematica sull'attività della Regione. Da febbraio 2018 nel Consiglio regionale è attivo l'Osservatorio regionale antimafia.
Liguria
Pagine web dedicate alla Sicurezza urbana e polizia locale.  Con legge regionale 28/2004 sono state istituite la Consulta regionale per la sicurezza urbana e dal 2005 l'Osservatorio regionale sulla sicurezza urbanaConsultabili il nono e decimo Rapporto sulla sicurezza urbana in Liguria. Una sezione specifica presenta  la mappatura dei beni confiscati alla criminalità organizzata sul territorio regionale.
Regione Sardegna
logo Sardegna

In attuazione della Legge Regionale 7/2007, la Regione ha istituito, in collaborazione con l'Università degli studi di Sassari un Osservatorio sociale sulla criminalità in Sardegna, composto da sociologi del territorio, sociologi dei processi politici, psicologi giuridici e giuristi dell’Università. 

Regione Calabria

La Commissione Consiliare contro la ‘ndrangheta, istituita con L.r. n.50 del 27 dicembre 2002, pubblica resoconti sommari delle sedute e documenti relativi ai provvedimenti licenziati.

Regione Campania
Magazine Sicurezza è la pagina tematica dedicata ai temi della sicurezza urbana e polizia locale. La Fondazione Pol.i.s. Politiche Integrate di Sicurezza per le vittime innocenti di criminalità e i beni confiscati, è impegnata nelle attività di gestione dei beni confiscati alla camorra e di sostegno ai familiari delle vittime innocenti della criminalità campana. Il Consiglio regionale ha invece all'attivo due commissioni speciali: la Commissione Trasparenza, controllo delle attività della Regione e degli enti collegati e dell'utilizzo del fondi e la Commissione anticamorra e beni confiscati.
Regione Lombardia
Il Comitato tecnico-scientifico per la legalità e il contrasto alle mafie è l'organismo consultivo in materia di contrasto e di prevenzione dei fenomeni di criminalità organizzata e di stampo mafioso istituito presso il Consiglio regionale. Fra le commissioni è attiva anche la Commissione speciale Antimafia, anticorruzione, trasparenza e legalità con un proprio rapporto annuale sulla presenza mafiosa in Lombardia.
Regione Toscana
Il Centro di Documentazione per la Cultura della Legalità Democratica della Regione Toscana è la struttura pubblica della Regione Toscana finalizzata alla raccolta, produzione e libera divulgazione di materiali informativi e documenti sui temi della criminalità organizzata e delle mafie, del terrorismo e delle stragi, della criminalità diffusa, della sicurezza urbana e dell'educazione alla legalità. Attivo l'Osservatorio sui beni confiscati alla criminalità organizzata in Toscana.
Regione Veneto
La Regione del Veneto, attraverso la sezione del sito web Sicurezza e polizia locale, pubblica le norme per favorire l'incremento della sicurezza e della vivibilità dei centri urbani e del territorio.
Si segnala il sito "Conoscere le mafie, costruire la legalità", frutto della collaborazione fra Regione Veneto, ANCI Veneto e l’associazione “Avviso Pubblico".

Marzo 2023