Corruzione nel settore pubblico (giugno 2023)
o consultare il Catalogo online della Biblioteca.
L'anticorruzione : politiche, regole, modelli / Enrico Carloni. - Bologna : Il mulino, 2023. - 289 p.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
La corruzione in sanità durante la pandemia : evidenze dal caso italiano / Francesca Rispoli e Marco Antonelli
In: Quaderni di scienza politica : rivista quadrimestrale, n.1/2023
Prevenzione della corruzione e trasparenza nei comuni sciolti per mafia: uno sguardo alla luce della relazione approvata dalla Commissione Antimafia / Giulia Pia Cancellaro. in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 2
[Risorsa online]
2022
Il sistema giudiziario e la repressione della corruzione politica: una riflessione su efficacia e limiti in chiave comparata / Cristina Dallara, Michele Sapignoli.
Dati sui reati di corruzione e contro la p.a. a carico di rappresentanti del governo tra il 2006 e il 2013. Mass media e corruzione. Regole della procedura penale.
In: Etica pubblica, n. 1/2022, p. 11-28
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Nuovi percorsi di ibridazione fra pubblico e privato: dai modelli organizzativi ex d.lgs. n. 231/2001 ai piani per la prevenzione della corruzione nella PA / Raffaella Dagostino
Analisi comparata fra modelli di organizzazione, gestione e controllo ex d.lgs. n. 231/2001 e piani di prevenzione della corruzione nella p.a. Tracimazione di regole e principi dal settore pubblico a quello privato. Valorizzazione della logica della prevenzione mediante la buona organizzazione.
In: Diritto e società, n. 1/2022, p. 74-112
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
L’anticorruzione e la trasparenza nel sistema di procurement pubblico: tendenze e prospettive ai tempi del PNRR / Enrico Carloni
Anticorruzione e procurement: ragioni e soluzioni. Parabola dell’anticorruzione nel decennio breve del codice dei contratti. Contro-modello “genova” e emergenza permanente. Ispirazioni, indicazioni e limiti del piano di ripresa. Tra audit-anticorruzione e deroghe al codice. Delega ed emergere di un nuovo modello a regime.
In: Diritto amministrativo, n. 3/2022, p. 641-665
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A D1 AS 22CON

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A D1 AS 22COR

Ruolo del prefetto in materia di piani anticorruzione: i piani di prevenzione degli enti locali: trasparenza amministrativa, contrasto alla corruzione negli appalti pubblici, whistle-blowing. Poteri del prefetto per la costituzione di presidi di legalità nelle imprese raggiunte da interdittiva antimafia
in: Rivista della Corte dei conti n. 1/2022, p. 53-63
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Strumenti internazionali di contrasto alla corruzione / di Livia Lorenzoni.
Rassegna sulle azioni di contrasto alla corruzione in ambito internazionale. Transparency International. Ocse. Consiglio d'Europa. Convenzioni ONU. Azioni comunitarie.
in: Studi parlamentari e di politica costituzionale A. 53(2020) n. 207, p. 145-156
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A D1 AS 21AUT
La corruzione come sistema : meccanismi, dinamiche, attori / Donatella Della Porta, Alberto Vannucci. - Bologna : Il mulino, 2021. - 256 p. ; 22 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativaA A1 PO 21COR
Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2021-2023
Documento approvato dal Consiglio Anac, nella seduta del 16 marzo 2021, posto in consultazione pubblica aperta a tutti gli stakeholders fino al 19 aprile 2021, al fine di acquisire eventuali proposte ed osservazioni sul documento. Anac - marzo 2021
[Risorsa online]La prevenzione della corruzione : un sistema in continua evoluzione / Adriano Tortora. - 2. ed. - Torino : Giappichelli, 2021. - XIV, 193 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 21PRE
Rotazione del personale e politiche di contrasto alla corruzione nelle amministrazioni pubbliche: la prospettiva dell’ANAC / di Raimondo Ingrassia e Rocco Reina
Tipologie di rotazione del personale in chiave anticorruzione. Principi di attuazione. Analisi dei casi trattati dall’ANAC. Luci e ombre.
in Risorse umane nella pubblica amministrazione, n. 6/2021, p. 23-33
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
La vigilanza e la procedura di irrogazione delle sanzioni amministrative : sistema di prevenzione della corruzione, in materia di trasparenza e di tutela della privacy / coordinato da Alessandra Cagnazzo ; a cura di Alessandra Cagnazzo, Stefano Toschei, Francesco Fabrizio Tuccari. - Milano : Giuffrè Francis Lefebvre, 2021. - XXX, 1091 p. ; 24 cm.
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A D1 AS 21VIG
La corruzione oltre la repressione: un’analisi del nuovo sistema integrato di prevenzione dalla legge n. 190/2012 alla legge n. 3/2019 / Anna Peta.
Corruzione: aspetti definitori e misure di contrasto nella letteratura economica. Best practices organizzative negli standard internazionali. Disciplina italiana: evoluzione e approdo alla l. n. 190/2012. Piano nazionale anticorruzione: il ruolo del risk management Trasparenza come presidio amministrativo di lotta alla corruzione. Percorso verso una cultura dell’integrità.Raccomandazioni del Groupe d’Etats contre la corruption e il finanziamento dei partiti politici ex l. n. 3/2019. Emergenza sanitaria Covid-19 e corruzione.
In Rivista della Corte dei conti , n. 4/2020, p. 42-61
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
L’assimilazione tra corruzione e criminalità organizzata nel declino della categoria del white-collar crime / Giuseppe Di Vetta.
Corruzione nel paradigma della criminalità mafiosa nella Legge Spazzacorrotti. Mutazione del fenomeno: corruzione organizzata e sistemica. Analisi della dottrina. Interazioni empiriche e programmi internazionali di contrasto. Crisi del modello "colletti bianchi".
in: Studi sulla questione criminale, n. 3/2020, p. 31-62
Biblioteca dell'Assemblea legislativaAttività politica e corruzione : sull'opportunità di uno statuto penale differenziato / Maria Chiara Ubiali. - Milano : Giuffrè Francis Lefebvre, 2020. - XI, 404 p. ; 24 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A D5 PN 20ATTIl contrasto ai fenomeni corruttivi : dalla Spazzacorrotti alla riforma dell'abuso d'ufficio / a cura di Giorgio Fidelbo . - Torino : Giappichelli, 2020. - XX, 455 p. ; 24 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 20CON
Data analysis e costruzione di indicatori di rischio di corruzione per la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici
A cura di Matteo Troìa, ANAC , Autorità Nazionale Anticorruzione Working Paper, 5 - 30 dicembre 2020
[Risorsa online]
La governance extra-legale della corruzione : attori, risorse, interazioni / Alberto Vannucci.
Tipi di corruzione e costi di transazione. Modelli di governance della corruzione. Corruzione stratificata: occasionale, pulviscolare, sistemica, organizzata.
in: Quaderni di scienza politica, n. 2-3/2020, p. 153-182
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Insanità. L'impatto della corruzione sulla nostra salute
Il dossier, attraverso documenti istituzionali, dati dalle forze dell'Ordine e da inchieste giudiziarie sulla corruzione in ambito sanitario, indaga sulle condotte che maggiormente espongono il mondo dell’assistenza alla salute al fenomeno corruttivo. A cura di LIbera e Lavialibera, rivista dell'Associazione, in occasione della Giornata Internazionale contro la corruzione - dicembre 2020
[Risorsa online]
Gli orientamenti del GRECO in tema di contrasto e prevenzione della corruzione nell’emergenza connessa alla crisi da Covid-19 / Edoardo Tozzo
Contrasto alla corruzione nell'ordinamento internazionale: l’azione del Gruppo di stati contro la corruzione istituito nel 1999 dal Consiglio d’Europa. Standard anticorruzione. Orientamenti nel contesto emergenziale, con particolare riferimento agli appalti pubblici.
In:Rivista trimestrale degli appalti, n. 3/2020, p. 1621-1628
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Il sistema della prevenzione della corruzione / Raffaele Cantone ; prefazione di Ferdinando Pinto. - Torino : Giappichelli, 2020. - XXIV, 355 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 20SIS
La corruzione in Italia 2016-2019: numeri, luoghi e contropartite del malaffare
L'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) pubblica un quadro dettagliato degli eventi di corruzione in termini di dislocazione geografica, contropartite, enti, settori e soggetti coinvolti, fornendo importanti indicazioni sui fenomeni riscontrati e i fattori che ne agevolano la diffusione - 17 ottobre 2019
[Risorsa online]

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A D5 PN 19NUO

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A D5 PN 19NUO

Corretta qualificazione delle linee guida ANAC. Poteri di vigilanza e controllo nell'ambito delle procedure di gara. Impugnabilità dei provvedimenti dell’Autorità. Parere di precontenzioso quale strumento di risoluzione delle controversie
in: Il foro amministrativo, n. 6/2019, p. 1131-1150
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 PO 19SIS
2018

Relazione annuale sull’attività svolta dall’Autorità Nazionale Anticorruzione nel corso del 2017, in materia di prevenzione dei fenomeni di corruzione nelle pubbliche amministrazioni e applicazione
[Risorsa online ; Pdf 3.1 MB]

Funzioni dell'Autorità anticorruzione: vigilanza, regolazione, sanzioni. Funzione preconteziosa: profili critici alla luce delle recenti modifiche normative.
In: Nuove autonomie , n. 1/2018, p. 83-104
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Corruzione / Franco Riva. - Roma : Lavoro, 2018. - 168 p. ; 19 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 TP 18CORCorruzione e anticorruzione : dieci lezioni / Raffaele Cantone, Enrico Carloni. - Milano : Feltrinelli, 2018. - 201 p. ; 21 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 18COR

Dossier. Varietà di corruzione politica: verso un resoconto più inclusivo (G. Brock). La corruzione istituzionale: un approccio causale (S. Miller) La corruzione dei pubblici ufficiali: un male politico o un problema di etica personale? (E. Ceva, M.P. Ferretti). La specificità del whistleblowing (M. Bocchiola).
in: Notizie di Politeia : rivista di etica e scelte pubbliche , n. 129(2018), p. 3-67
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Studio sull’entità dell’impatto di tangenti e malaffare nello sviluppo del nostro Paese con una panoramica dei fenomeni corruttivi e la relazione tra corruzione e investimenti, tra corruzione e occupazione, e tra corruzione e sviluppo digitale. A cura dell’Istituto per la competitività (I-Com), e dell’osservatorio sulla corruzione “Riparte il futuro”
[Risorsa online ; Pdf 1.6 MB]

In Amministrare, n. 3/2018, p. 399-430
Terzo rapporto annuale sul whistleblowing e legge 179/2017. Protezione dei segnalatori nella prospettiva europea. Origini del fenomeno, esperienza americana e normativa internazionale. Adeguamento dell’ordinamento italiano: la c.d. legge Severino e la legge n. 179/2017. Lavoro pubblico e lavoro privato.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Il mito della corruzione : la realtà della malamministrazione / Ferdinando Pinto. - Canterano : Aracne, 2018. - 129 p. ; 21 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 18MIT
Prevenire la corruzione in Italia : modelli di risk management / Fabrizio Costantino. - Milano : Angeli, 2018. - 148 p. ; 23 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 18PRETrasparenza nelle società partecipate : obblighi ed opportunità / [a cura di] Stefano Pozzoli, Antonio Gitto. - Milano : Angeli, 2018. - 220 p. ; 23 cm
Relazioni presentate al Convegno tenuto a Roma nel 2015
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 EP 18TRA

Sesta edizione del rapporto, a cura di Avviso pubblico, sul complesso fenomeno delle minacce e delle intimidazioni mafiose e criminali nei confronti degli amministratori locali e di persone che operano all’interno della Pubblica Amministrazione in tutta Italia – 22 giugno 2017
[Risorsa online ; Pdf 4.3 MB]

Relazione annuale al Parlamento dell’Autorità Nazionale Anticorruzione per l'anno 2016 - 6 luglio 2017
[Risorsa online ; Pdf 2.7 MB]

Report finale realizzato da Autorità Nazionale Anticorruzione e Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche di coesione nell’ambito del Programma di azione e Coesione Complementare al PON “Governance e Assistenza Tecnica 2007-2013”, Obiettivo Operativo I.2, Progetto “Attività esterne di valutazione del PON GAT 2007/2013” – 6 febbraio 2017
[Risorsa online ; Pdf 882 kB]

In: I contratti dello stato e degli enti pubblici, n.1/2017, p.31-52
*Attuale normativa in tema di disposizioni antimafia negli appalti pubblici. Informazioni e comunicazioni antimafia. Legge Obiettivo. Ricostruzione in Abruzzo e EXPO 2015 di Milano. Interdittiva postuma sugli atti amministrativi di gara. Sorte del contratto a seguito di annullamento d’ufficio dell’aggiudicazione. Conflitto di giurisdizione: la sentenza delle Sezioni Unite n. 21928/2008. Protocolli di legalità. *
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Rapporto 2016 dell'organizzazione Transparency International che misura l'indice di corruzione percepita nel settore pubblico e politico (Cpi). Nell’edizione 2016 l’Italia si attesta terzultima in Europa e sessantesima fra i 176 paesi nel mondo indagati. Report infografica e fonti - 24 gennaio 2017
[Risorsa online]

In: Palaver, n.1/2017, p.5-29
[Risorsa online ; Pdf 434 kB]

Indagine Istat sulla sicurezza dei cittadini e sul fenomeno della corruzione nel 2016, in particolare sui casi di coinvolgimento delle famiglie in eventi corruttivi quali richieste di denaro, favori, regali o altro in cambio di servizi o agevolazioni – 12 ottobre 2017
[Risorsa online]

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 PO 17COR

In: Problemi dell'informazione, n.2/2017, p. 201-227
* Indagine su come stampa italiana ha trattato il tema della corruzione nell'arco temporale 2004/2015. Aumento della scandalizzazione. Destatisticalizzazione, glamourizzazione e politicizzazione dell’anti corruzione nella stampa quotidiana. *
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Quarto ciclo di valutazione sulla corruzione in Italia e sui sistemi di prevenzione della corruzione adottati in particolar modo fra le categorie dei parlamentari, giudici e pubblici ministeri. Pubblicazione a cura del Gruppo di Stati contro la corruzione del Consiglio d’Europa (GRECO) – 19 gennaio 2017
[Risorsa online ; Pdf 942 kB)

Pubblicazione a cura di Transparency International Italia su progetto finanziato dall'OLAF-European Anti-Fraud Office - gennaio 2017
[Risorsa online ; Pdf 416 kB]

Tesi di Dottorato in Diritto e impresa, LUISS Guido Carli, Dipartimento di Giurisprudenza, a.a 2016/2017
* La corruzione amministrativa e i sistemi di prevenzione nell'evoluzione normativa. Il fenomeno della corruzione e i fattori nel settore degli appalti. Gli strumenti per la prevenzione della corruzione nei contratti pubblici: il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici *
[Risorsa online ; Pdf 2.1 MB]

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 PO 17POL

In: Argomenti: rivista di economia, cultura e ricerca sociale, n.6/2017
I sistemi antiriciclaggio e anticorruzione vigenti in Italia si basano entrambi sulla prevenzione e su una nozione “amministrativa” del
fenomeno criminale. Il sistema antiriciclaggio assegna all’Unità di Informazione Finanziaria un ruolo di raccordo tra i soggetti obbligati alla segnalazione di operazioni sospette e gli organi preposti
all’accertamento e alla repressione dei reati.
[Risorsa online ; Pdf 227 kB]

Tesi di laurea magistrale, Dipartimento di Giurisprudenza Università di Pisa, a.a.2015/2016
[Risorsa online ; Pdf 1.1 MB]

In: Rivista trimestrale di diritto pubblico, n.2/2017, p.371-411
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 PO 17SIS

Tesi di dottorato Scienze di Base e Applicazioni, Dipartimento di Scienze Pure e Applicate, Università degli studi di Urbino, Carlo BO, a.a.2015/2016
[Risorsa online ; Pdf 1.4 MB]
2016

* Quinta edizione del rapporto, a cura di Avviso pubblico, sul complesso fenomeno delle minacce e delle intimidazioni mafiose e criminali nei confronti degli amministratori locali e di persone che operano all’interno della Pubblica Amministrazione in tutta Italia - giugno 2016 *
[Risorsa online ; Pdf 1.2 MB]

Relazione annuale al Parlamento dell’Autorità Nazionale Anticorruzione per l’anno 2015 – 14 luglio 2016
[Risorsa online ; Pdf 4.0 MB]

In: Rivista di Studi e Ricerche sulla criminalità organizzata, n.3/2016
[Risorsa online ; Pdf 704 kB]

In: Il diritto dell'economia : rivista quadrimestrale di dottrina, giurisprudenza e documentazione , Vol. 29:n. 2 (2016:mag) , p. 497-516
Autorità anticorruzione nell'amministrazione pubblica italiana: vicende istituzionali. Istituzione dell'ANAC nel 2014. Strumenti d'intervento in economia *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Diritto pubblico , A. 22:n. 1 (2016:gen-apr) , p. 191-246
* Evoluzione del rapporto tra poteri pubblici e autonomie private: controlli pubblici per l’ordinato svolgimento dei rapporti economici e sociali. Controlli sui privati come potenziale occasione di corruzione amministrativa. Principali disfunzioni organizzative e procedurali che favoriscono la diffusione di fenomeni corruttivi nelle aree più a rischio *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Ventunesima edizione dell'Indice di percezione della corruzione nel settore pubblico e politico di 168 Paesi nel Mondo. Nell’edizione 2015 si registra un lieve miglioramento per l'Italia, anche se si attesta in fondo alla classifica europea. Report infografica e fonti a cura di Transparency International - 27 gennaio 2016 *
[Risorsa online]

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PO 16COR

Indagine statistica sulla percezione della corruzione in 151 strutture sanitarie, realizzata nell’ambito del progetto «Curiamo la corruzione» da Transparency International Italia, Censis, ISPE-Sanità e Rissc - aprile 2016
[Risorsa online ; Pdf 2.2 MB]

In: International Journal of Public Administration, June 2016
[Risorsa online ; Pdf 470 kB]

Documento per la promozione dell’integrità e della trasparenza nella realizzazione di grandi eventi e progetti infrastrutturali. Realizzato dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico in collaborazione con l’ Autorità Nazionale Anticorruzione di ausilio – 25 marzo 2016
[Risorsa online ; Pdf 1.5 MB]

In: Azienda pubblica : teoria e problemi di management , A. 29:n. 1 (2016:gen-mar) , p. 81-96
* Misure di contrasto alla corruzione nella PA. Contesto internazionale e stato dell'arte in Italia. Sistema dei controlli interni: criticità e possibili soluzioni *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 16OPP

In:IRPPS Working paper n.93/2016
Misure legislative in ambito europeo. Protezione e promozione dell'attività di denuncia dei whistleblower. Trasparenza nelle amministrazioni pubbliche e nel settore economico.
[Risorsa online Pdf 251 kB]

Primo monitoraggio italiano sul whistleblowing a cura dell’Autorità Nazionale Anticorruzione. Il monitoraggio è stato effettuato sia sulle segnalazioni giunte all’Anac al 31 maggio 2016, sia su quelle ricevute da un campione significativo di 34 pubbliche amministrazioni e 6 società partecipate – 22 giugno 2016
[Risorsa online]

In: Diritto amministrativo : rivista trimestrale, n. 4/2016, p. 623-682
* Misure di contrasto alla corruzione nella PA. Contesto internazionale e stato dell'arte in Italia. Sistema dei controlli interni: criticità e possibili soluzioni. *
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
2015

In: Il diritto dell'informazione e dell'informatica , A. 31:n. 2 (2015:mar-apr), p. 227-273
* Quadro normativo sull'amministrazione digitale. Governance. Trasparenza. Coordinamento informatico, regole tecniche e principio di legalità. Aspetti critici. Open government e open data *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Lotta alla corruzione in particolare nel settore pubblico e apparato sanzionatorio nazionale *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa [in acquisizione]

In: Il diritto dell'economia : rivista quadrimestrale di dottrina, giurisprudenza e documentazione , Vol. 28:n. 1 (2015:gen) , p. 35-47
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Strumenti giuridici per la legalità. Patti di legalità e Codice antimafia riferiti ai contratti di appalti pubblici *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa [in acquisizione]

In: Giornale di diritto amministrativo : mensile di legislazione, giurisprudenza, prassi e opinioni, A. 21:n. 3 (2015:mag), p. 325-344
* Permeabilità della contrattualistica pubblica a fenomeni di corruzione. Irrigidimento delle procedure e conseguente perdita di efficienza. Potenziamento delle misure generali di prevenzione della corruzione con la L 190/2012: misure specifiche per la contrattualistica pubblica. Prospettive evolutive: recepimento Dir 2014/23/UE e Dir 2014/24/UE *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Documento di analisi sul nesso esistente tra il ricorso da parte dei Comuni agli strumenti “centralizzati” per l’acquisto di beni e servizi e il contesto in cui tali amministrazioni operano. Pubblicazione della Banca d’Italia, serie Questioni di economia e finanza n.294 – 9 ottobre 2015 *
[Risorsa online ; Pdf 692 kB]

* Quindicesimo rapporto annuale sull’attività del Gruppo di Stati del Consiglio d’Europa contro la corruzione (GRECO). Parte speciale sul tema “Corruzione nello sport e manipolazione delle competizioni sportive” - 18 giugno 2015 *
[Risorsa online ; Pdf 741 kB]
* Che cos'è Mani pulite e, soprattutto, qual è oggi la sua eredità?. L'ex giudice e sostituto procuratore della Repubblica di Milano racconta gli anni drammatici e carichi di speranza che lo hanno visto tra i protagonisti della più importante inchiesta giudiziaria della recente storia d'Italia *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A MLOL

* Prima ricerca comparata europea sulla trasparenza del fenomeno del lobbying. L’analisi mostra l'assenza di forme di regolamentazione del lobbying in Italia anche se solo alcuni paesi europei ne sono dotati. A cura di Trasparency international – 15 aprile 2015
[Risorsa online ; Pdf 5.6 MB]
* Il presidente dell'Autorità anticorruzione Raffaele Cantone e il giornalista Gianluca Di Feo, ripercorrendo le vicende del Mose di Venezia, dell'Expo di Milano e di Mafia Capitale a Roma, si confrontano per individuare i problemi chiave del nostro Paese e per suggerire delle soluzioni. Per lasciarsi alle spalle l'Italia delle tangenti occorre una rivoluzione culturale che, come suggerisce Cantone, non deve aver paura di far piazza pulita, perché il tempo stringe e "bisogna cogliere ogni occasione per dare un segnale forte: cambiare gli uomini e innovare le strutture, per dimostrare concretamente che siamo capaci di intervenire e sanare le ferite" *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A MLOL

* Nascita dell'ANAC dalla fusione di Commissione CIVIT e dell'Authority sui contratti pubblici. Funzioni dell'ANAC tra cultura della trasparenza e prevenzione della corruzione. Potere sanzionatorio. Etica della legalità e formazione dei pubblici dipendenti. Vigilanza sugli appalti pubblici *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 15NUO

In: Rivista italiana di diritto pubblico comunitario , A. 25:n. 5 , p. 1127-1168
* Recepimento delle nuove direttive comunitarie sui contratti pubblici. Qualificazione delle imprese e delle stazioni appaltanti. Criteri e procedure di aggiudicazione. Concessioni. Disegno di legge di recepimento. Ruolo dell'ANAC. Recepimento e riordino della disciplina *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 15DIS

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 15REG

In: Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa , A. 57:n. 1 (2015:gen-mar) , p. 41-56
* Crisi dei valori di etica pubblica e crisi della legge. Esame di alcuni passi di John Locke e Montesquieu ancora attuali *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Etica pubblica nel dibattito della Costituente. Morsa della burocrazia e sfumature della corruzione. Costi della corruzione *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 15PRE

* Risultati dell’analisi condotta su 1911 enti pubblici, tendente ad orientare la strategia nazionale di prevenzione della corruzione. A cura dell’Autorità Nazionale Anticorruzione in collaborazione con Formez e Università di Roma Tor Vergata - 16 dicembre 2015 *
[Risorsa online]

* Relazione annuale al Parlamento dell’Autorità Nazionale Anticorruzione per l’anno 2014 - 2 luglio 2015 *
[Risorsa online ; Pdf 2.9 MB]

In: Sociologia : bollettino dell'Istituto Luigi Sturzo ,A.49, n.3(2015:set), p. 31-137
* Dossier. Le origini sociali della corruzione (A. Bixio). La corruzione come crimine dei colletti bianchi (T. Marci). Sociologia della corruzione: aspetti epistemologici e teorici (F. Fornari). Corruzione pubblica, inflazione legislativa e strumenti di contrasto (F. Cuculo). Aspetti criminologici del fenomeno corruttivo (G. Marotta). Riflessioni sull'aspetto quantitativo del fenomeno corruttivo in Italia (F. Tibursi) [Selezione] *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
* Recenti interventi legislativi in materia di appalti pubblici e istituzione di un'Autorità Nazionale in materia di anticorruzione, l'A.N.AC. che ha "definitivamente" sostituito l'Autorità per la Vigilanza sui Contratti pubblici di Lavori, Servizi e Forniture (AVCP) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A MLOL

In: Diritto del commercio internazionale : pratica internazionale e diritto interno , A. 29:n. 2 (2015:apr-giu) , p. 419-438
* Recepimento in Italia delle nuove direttive comunitarie sugli appalti pubblici. Necessità di un tessuto normativo di portata generale sulla prevenzione dei fenomeni corruttivi. Istituti, procedure e strumenti già presenti *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Politiche sociali , A. 2:n. 2 (2015:mag-ago) , p. 219-306
* Dossier. Welfare, corruzione e mafie (U. Ascoli, R Sciarrone). Bribery in Healthcare: The Organization of Political Corruption in the Healthcare Sector (D. della Porta S. Sberna A. Vannucci). Infiltrazioni mafiose e malaffare. Un caso di studio nella regione Valle d'Aosta (J. Dagnes, L. Storti). Zone grigie e servizi sociali nel casertano (A. Colletti). Welfare, neopatrimonialismo e criminalità organizzata. Il caso dei centri servizi nella città di Napoli (L. Brancaccio) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
* La corruzione non è un problema che riguarda solo i giudici e il diritto ma anche la politica, la Pubblica Amministrazione, le imprese e, naturalmente, la scuola e le agenzie formative … riguarda tutti noi e la società in cui viviamo. Questa raccolta di saggi suggerisce una chiave di lettura in linea con i principi fondamentali di qualunque ordinamento moderno, ovvero l'idea che, anche per le patologie dei corpi sociali, prevenire sia meglio che curare, essendo la sanzione penale, come l'intervento del chirurgo, un'extrema ratio.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A MLOL

In: Studi sull'integrazione europea : rivista quadrimestrale , A. 9:n. 1 (2014:gen) , p. 149-177
* Lotta alla corruzione nel contesto comunitario e internazionale. Attuazione degli obblighi europei con la L 190/2012: aspetti critici *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Sanità pubblica e privata : rivista mensile per gli operatori , N. 2 (2014:apr-giu), p. 37-44
* Approfondimento dei contenuti della L 190/2012 (c.d. Legge Anticorruzione) e sulla sua applicazione in sanità anche alla luce della compliance ex Dlgs 231/2001 *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Nuove Autonomie, 2014, fasc. 1 pag. 21 - 31
* Le criticità e le difficoltà attuative della legge 6 novembre 2012 n. 190. Il Piano Nazionale Anticorruzione nel contesto della legge. Natura e funzione giuridica del Piano Nazionale Anticorruzione. Il primo PNA: struttura e chiavi di lettura. I destinatari del PNA: ampliamento in via amministrativa della platea individuata dalla legge. Le strategie di prevenzione delineate dal PNA - Profili critici. Il PNA come atto d'indirizzo per i Piani Triennali di Prevenzione della Corruzione da adottarsi dalle p.a. - Il PNA è un atto di indirizzo e non di programmazione in senso proprio *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Risorse umane nella pubblica amministrazione , A. 28:n. 2 (2014:mar-apr) , p. 41-68
* Legge n. 190/2012 e Piano Anticorruzione. Intesa governo, regioni, enti locali. Contenuti e soggetti coinvolti. Mappatura dei processi. Gestione del rischio *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

/CONGRESSI /CORRUZIONE E CONCUSSIONE
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 FS 14POL

[Risorsa online ; Pdf 632 kB]

* L’ANAC - Autorità Nazionale Anticorruzione, a seguito delle attività di verifica condotte per controllare l’attuazione della delibera n. 71/2013 sull’assolvimento di alcuni significativi obblighi di trasparenza, ha redatto i Rapporti di monitoraggio effettuati sui siti istituzionali dei quindici grandi Comuni rappresentativi delle grandi aree urbane del territorio nazionale - 21 marzo 2014 *
[Risorsa online]

* Relazione di attività relativa all'anno 2013 dell'Anac - Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche - marzo 2014 *
[Risorsa online]

In: Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2014, fasc. 2 pag. 548 - 552
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Presentata dalla Commissione europea la prima relazione sulla lotta alla corruzione che illustra la situazione nei vari Stati membri: quali sono le misure anticorruzione esistenti, quali di queste sono efficaci, cosa si potrebbe migliorare e in che modo. Disponibile il capitolo relativo all'Italia - 3 febbraio 2014 *
[Risorsa online ; Pdf 503 kB]

* La relazione, redatta dall'Anac - Autorità Nazionale Anticorruzione, contiene un’analisi del ciclo della performance 2012 sulla base delle risultanze emerse dai Piani e Relazioni sulla performance, Programmi triennali per la trasparenza e l’integrità, Standard di qualità dei servizi pubblici delle amministrazioni centrali (Ministeri ed Enti pubblici non economici nazionali) e dai monitoraggi dei relativi Organismi indipendenti di valutazione (OIV) - 21 marzo 2014 *
[Risorsa online]

*Prima relazione sulla lotta alla corruzione della Commissione Europea. La corruzione, scrive la Commissione, continua a costituire un problema per l'Europa. La relazione illustra la situazione nei vari Stati membri: quali sono le misure anticorruzione esistenti, quali di queste sono efficaci, cosa si potrebbe migliorare e in che modo *

* Dossier n. 11/3 della Camera del Deputati nell'ambito di Documentazione per l’esame di Progetti di legge - 21 marzo 2014 *
[Risorsa online]

In: Risorse umane nella pubblica amministrazione , A. 28:n. 1 (2014:gen-feb) , p. 25-35
* Letteratura internazionale su integrità e corruzione nella pubblica amministrazione. Integrità e performance: non solo un problema etico.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Normativa italiana sulla trasparenza amministrativa: difficoltà applicative. Equivoco dell'anticorruzione. Trasparenza e comunicazione. Trasparenza e semplificazione. Inganno del 'sito perfetto'. Decalogo della trasparenza comunicativa. Casi di studio *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 14STA

In: GiustAmm.it, 2014, fasc. 5
* Relazione tenuta all'Università Luiss "Guido Carli", Roma, 13 maggio 2014, in occasione del "Premio Giovanni Nocco" *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
2013

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 13 ANT

In: Risorse umane nella pubblica amministrazione, A. 27:n. 6 (2013:nov-dic), p. 81-100
* Piano Nazionale Anticorruzione previsto dalla L 190/2012. Contenuti e struttura. Studi di casi: Sud Africa, Australia, Hong Kong e Nuovo Galles del Sud *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A I 6 13ANT

In: Le istituzioni del federalismo : bimestrale di studi giuridici e politici della Regione Emilia Romagna , A. 34:n. 2 (2013:apr-giu), p. 349-376
* Limiti e implicazioni della legislazione anticorruzione ex L 190/2012. Titoli di legittimazione dello Stato nella imposizione di soluzioni uniformi. Adeguamento di Regioni ed enti locali. Piani anticorruzione. Imparzialità soggettiva del funzionario. Trasparenza amministrativa *
[Risorsa on line ; Pdf 138 kB]

* Autorità nazionale anticorruzione. Trasparenza amministrativa. Appalti pubblici. Procedimenti amministrativi. Deotologia dei pubblici dipendenti. Antimafia. Incomatibilità. Whistleblower *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 13CON

In: Giustizia-amministrativa.it Anno 2013
[Risorsa online ; Pdf 853 kB]

* Rapporto 2012 dell' Osservatorio Regionale dei Contratti Pubblici di lavori, servizi e forniture (dlgs 163/2006), svolto dal Servizio Opere e lavori pubblici. Legalità e sicurezza. Edilizia pubblica e privata in collaborazione con NuovaQuasco scrl, società in house della Regione Emilia-Romagna.- marzo 2013 *
[Risorsa online ; Pdf 1.2 MB]

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 13COR 3

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 13COR 2

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 13COR 1

* La diffusione della corruzione in Italia. I fattori che favoriscono lo sviluppo della corruzione italiana. Continuità e fratture nelle politiche anticorruzione e negli equilibri della corruzione sistemica. Alcuni effetti perversi della corruzione. La corruzione in Italia e le politiche di contrasto: alcune osservazioni conclusive * 2013
[Risorsa online ; Pdf 432 kB]

In: Quaderno Collana Strumenti anticorruzione della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione- Quaderno n. 5 /2011 * Collana Strumenti anticorruzione
[Risorsa online ; Pdf 538 kB]

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PO 13COR

Dossier di Libera, Legambiente e Avviso pubblico. Roma, 1 ottobre 2012
[Risorsa online ; Pdf 684 kB]

* Prevenzione della corruzione nella L 190/2012. Effetti socio-economici della corruzione. Presidi dell'anticorruzione. Etica, morale e legalità *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PO 13COR

* Rapporto della Commissione CRIM (Criminalità organizzata, corruzione e riciclaggio di denaro) del PE - “Ruolo ed esperienze dei Parlamenti nazionali nella lotta contro la criminalità organizzata, la corruzione e il riciclaggio di denaro - 7 maggio 2013 *
[Risorsa on line ; Pdf 158 Kb]

In: Le istituzioni del federalismo : bimestrale di studi giuridici e politici della Regione Emilia Romagna , A. 34 : n. 2 (2013: apr-giu), p. 477-507
* L’articolo prende in esame la profonda delegittimazione della classe politica regionale. Il tema viene affrontato focalizzando l’attenzione su due diverse dimensioni: quella dei costi delle istituzioni regionali e quella dei comportamenti corruttivi dei politici regionali. Nelle conclusioni viene messo in evidenza come la crisi di legittimazione della classe politica regionale alimenti inevitabilmente la perdita di credibilità e fiducia delle stesse istituzioni regionali da parte dei cittadini, richiedendo interventi che mirano ad introdurre, da un lato, limiti rigorosi ai costi della politica e, dall’altro, serie misure di contrasto alla corruzione *
[Risorsa online ; Pdf 143 kB]

In: Le istituzioni del federalismo : bimestrale di studi giuridici e politici della Regione Emilia Romagna , A. 34 : n. 2 (2013: apr-giu), p. 425-451
* La legislazione anticorruzione in tema di trasparenza amministrativa (da ultimo il d.lgs. 33/2013), manifesta l’intento di rendere effettivo il concetto di accessibilità totale. Ad una indagine appena più approfondita, tuttavia, nulla si rivela modificato rispetto al comune istituto dell’accesso ai documenti amministrativi, mentre la tutela dei diritti soggettivi a fruire delle informazioni già accessibili, nonché le controversie sul diritto di accesso a dati personali viene globalmente devoluta, come materia “violazione di obblighi di trasparenza” alla giurisdizione amministrativa; il che non pare in linea con i principi affermati dalla Corte costituzionale nella sentenza 204/2004 *
[Risorsa online ; Pdf 131 kB]

* Dossier / Quaderno n. 2 del giugno 2013 a cura dell’Osservatorio ambiente e legalità città di Venezia, su come cambia la corruzione nel contesto veneto *
[Risorsa online]

In: Le istituzioni del federalismo : bimestrale di studi giuridici e politici della Regione Emilia Romagna , A. 34 : n. 3-4 (2013: lug-dic), p. 657-685
* Il d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33 disciplina il principio di trasparenza amministrativa
e detta numerose disposizioni relative agli obblighi di pubblicazione di documenti, informazioni e dati da parte della pubblica amministrazione, come argine ai rischi di corruzione e di cattiva amministrazione e stimolo alla partecipazione e fiducia reciproca fra cittadino e amministrazione *
[Risorsa online ; Pdf 139 kB]

In: Comuni d'Italia : rivista mensile di dottrina, giurisprudenza e tecnica amministrativa , A. 50:n. 1/2 (2013:gen-apr), p. 13-52
* Dossier. La legge anti-corruzione nell’ente locale: la trasparenza e l’integrità dell’amministrazione (C. Paolini). Trasparenza, pubblicità e anti-corruzione: come cambiano le amministrazioni pubbliche dopo la legge 190/2012 e il decreto legislativo 33/2013 (S. Bussani e G. Penzo Doria). Legge anti-corruzione: le innovazioni (non proprio integralmente indispensabili!) in tema di contratti pubblici (M: Alesio).La questione della pubblicazione integrale on line delle determinazioni dirigenziali (S. Usai) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Dossier di Legautonomie. La prima parte del dossier raccoglie la normativa in materia di anticorruzione. La seconda parte raccoglie contributi sul tema e materiali presentati dai relatori ai seminari di Legautonomie. - 26 Novembre 2013
[Risorsa on line]

In: Questione giustizia : trimestrale , N. 1 (2013:gen), p. 115-146
* Commento alla legge anticorruzione. Piani anticorruzione. Figura del responsabile anticorruzione. Modifiche al diritto penale *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

La guida, elaborata nell’ambito del GdL “Osservatori regionali Appalti”, è stata redatta da uno specifico gruppo di lavoro coordinato dall’Osservatorio regionale sui contratti pubblici della Regione autonoma del Friuli-Venezia-Giulia. Approvata dalla Commissione Infrastrutture, Mobilità e Governo del Territorio nella seduta del 29 maggio 2013, approvata dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome il 13 giugno 2013 e presentata al Consiglio Direttivo Itaca nella seduta del 26 giugno 2013.
[Risorsa online ; Pdf 451 kB]

In: Questione giustizia : trimestrale , N. 1 (2013:gen), p. 147-167
* Misurazione e analisi della corruzione in Italia. Informazioni quantitative. Coordinate della corruzione sistemica *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Urbanistica e appalti : rassegna di edilizia, urbanistica, espropriazione, appalti e lavori pubblici : mensile di normativa, giurisprudenza, prassi e opinioni , A. 17:n. 3 (2013:mar), p. 293-306
* Analisi della L 190/2012 Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalita` nella pubblica amministrazione *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Concussione e corruzione. Peculato, omissione e abuso in atti d'ufficio. Millantato credito e traffico di influenze illecite. Frodi negli appalti. Illecita captazione di risorse pubbliche *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 13PRO

In: Le istituzioni del federalismo : bimestrale di studi giuridici e politici della Regione Emilia Romagna , A. 34:n. 2 (2013:apr-giu), p. 377-407
* Innovazioni portate al Codice di comportamento nel pubblico impiego dalla legge anticorruzione. Imparzialità: principi costituzionali e statuto del funzionario pubblico. Riforme tra rilegificazione e ripubblicizzazione. Nuovi doveri minimi dei dipendenti pubblici *
[Risorsa online ; Pdf 152 kB]

* Nuovo sistema dei controlli interni negli enti locali. Integrazione con i sistemi di pianificazione, con la trasparenza, la prevenzione della corruzione. Logiche organizzative e modelli operativi *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A I 6 13NUO

Legge 6 novembre 2012 n. 190. Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione.
* Il Piano, elaborato sulla base delle direttive contenute nelle Linee di indirizzo del Comitato interministeriale, contiene degli obiettivi strategici governativi per lo sviluppo della strategia di prevenzione a livello centrale e fornisce indirizzi e supporto alle amministrazioni pubbliche per l'attuazione della prevenzione della corruzione e per la stesura del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione. - Settembre 2013 *
[Risorsa online ]

* Storia dell'ndrangheta dall'Unità d'Italia ad oggi. Collusioni politiche. Infiltrazioni nelle regioni del Nord. Azioni di resistenza *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 13POL

In: Le istituzioni del federalismo : bimestrale di studi giuridici e politici della Regione Emilia Romagna , A. 34:n. 2 (2013:apr-giu), p. 409-424
* Regolazione dei meccanismi di accesso agli incarichi esterni da parte dei dipendenti pubblici a seguito delle norme anticorruzione: modifiche al dlgs 165/2001 *
[Risorsa online ; Pdf 105 kB]

In: Giurisprudenza di merito : rivista bimestrale di giurisprudenza dei giudici di merito , A. 45:n. 11 (2013:nov), p. 2307-2325
* Fragilità criminologica e giuridica delle nuove norme sulla corruzione. Portata delle singole norme e conseguenze applicative *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Politica economica , A. 29:n. 1 (2013:apr), p. 119-143
* Regole elettorali e corruzione: letteratura ed ipotesi. Legame tra corruzione e sistema elettorale in Italia dal 1980 al 2005. Variabili e specificazione econometria *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
2012

* Cos'è la corruzione. Corruttori. Dati quantitativi. Motivi e modalità. Effetti socio economici. Politica anticorruzione *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PO 12ATL

In: Percorsi costituzionali : quadrimestrale di diritti e libertà, Anno 2012, n. 1-2
* Raccolta di saggi sulla lotta alla corruzione nella sfera pubblica in prospettica comparata *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Presentato il 22 ottobre 2012 il Rapporto della Commissione per lo studio e l'elaborazione di misure per la prevenzione della corruzione del Dipartimento Funzione pubblica - 2012
[Risorsa online ; Pdf 1,2MB]

In: Rivista trimestrale di diritto pubblico, Anno 2012, n. 1 (2012:gen), p. 177-226
* Prevenzione della corruzione negli appalti pubblici nella legislazione italiana. Norme e rischi di corruzione. Prassi e fattori di contesto *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Italianieuropei : bimestrale del riformismo italiano, Anno 2012, n. 2 (2012:feb), p. 167-198
* Dossier. Dimensioni e costi della corruzione in Italia: riflessioni per una politica di prevenzione (R. Garofoli). L'Italia nella quinta bolgia dell'inferno (C.A. Brioschi). La corruzione: effetti socioeconomici, percezioen sociale e risposte normative (G. Mannozzi). L'Italia della corruzione (M.T. Brassiolo) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

[Risorsa online ; Pdf 236 kB]

In: Italianieuropei : bimestrale del riformismo italiano, Anno 2012, n. 5 (2012:mag), p. 15-38
* Dossier. Il finanziamento pubblico, la partitocrazia, la mistica della società civile (S. Colarizi). Caro finanziamento pubblico, hai il tumore ma aiutaci a salvarti (G. Pellegrino). Finanziare una democrazia poliarchica per non alimentare il populismo (F. Clementi). Finanziamento pubblico dei partiti e lotta alla corruzione (F. Merloni) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 12LEG

In: Micromega. I classici
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PO 12MAN

In: Il mulino : rivista mensile di attualità e cultura, Anno 2012, n. 3 (2012:mag-giu), p. 422-430
* Dati sulla percezione della corruzione in Italia rilevati da Eurobarometro: 4 dopo Romania, Bulgaria e Grecia. Quanto pesa la corruzione e quali sono le sue ricadute negative. Nei reati di corruzione troppo alta l'aspettativa di impunità per prescrizione. Quando le politiche anti-corruzione nascono dal basso: dal Comitato di studio per la prevenzione della corruzione (2006) al terzo rapporto del Greco Group of States against corruption (2012) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Giurisprudenza italiana : con repertorio generale annuale di giurisprudenza, dottrina e legislazione, Anno 2012, n. 12 (2012:dic), p. 2687-2706
* Dossier. La riforma della concussione (S. Vinciguerra). Il significato della riforma dei delitti di corruzione (G.Fornasari). Traffico di influenze illecite (S. Bonini). Art. 2635 c.c. (Corruzione fra privati) (A. Melchionda). Il sistema sanzionatorio delineato dalla legge anticorruzione (B. Bevilacqua). Profili processuali della legge anticorruzione (G.P. Voena) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Individuazione dei settori di indagine e valorizzazione della rete delle Prefetture sull'attuazione degli strumenti di prevenzione della corruzione. Il ruolo del Segretario comunale. Commissione di studio su Trasparenza e Corruzione nella P. A. - 23 marzo 2012
[Risorsa online ; Pdf 336 kB]

Relazione della Commissione anticorruzione presentata al Ministro per la Pubblica amministrazione e la semplificazione, Filippo Patroni Griffi, il 30 gennaio 2012
[Risorsa online ; Pdf 2,8 MB]

[Risorsa online ; Pdf 1,0 MB]
2011

In: Testimonianze, Anno 2011, n 480 (2011:nov-dic), p. 30-93
* Dossier. Un male oscuro? (S. Saccardi). A confronto con la nuova questione morale (V. Chiti). Non solo scontro tra guardie e ladri (G. Caselli). Venti anni dopo Tangentopoli (L. Ciotti). Il triste primato del caso Italia (A. Vannucci). Sfere dell'occulto e miti della trasparenza (F. Dei). Un percorso che ha nome consapevolezza (A. Bigalli). Semantica del potere e corruzione dei costumi : l'età berlusconiana (M. Sbordoni). La Regione Toscana: una batteria di strumenti per la legalità (E. Rossi). Legalità: un piacere da riscoprire (G. Parenti). Quella mafia che non è un luogo comune (S. Calleri). Alla riscoperta del principio di verità (M. Malucchi) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A1 PO 11SOL
2010

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 10COR

(XVI legislatura Disegno di legge A.S. n. 2156 e abb.)
Dossier n. 216/II dell’ Ufficio ricerche del Senato della Repubblica giugno 2010

In: Italianieuropei : bimestrale del riformismo italiano, Anno 2012, n. 5 (2012:mag), p. 15-38
* Dossier. Il finanziamento pubblico, la partitocrazia, la mistica della società civile (S. Colarizi). Caro finanziamento pubblico, hai il tumore ma aiutaci a salvarti (G. Pellegrino). Finanziare una democrazia poliarchica per non alimentare il populismo (F. Clementi). Finanziamento pubblico dei partiti e lotta alla corruzione (F. Merloni) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 PG 10GIU

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PO 10MAL

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 TP 10QUE

In: Rivista della Corte dei conti, Anno 2010, fasc. 1, p. 229-249
* Delega n. 15/2009 e norme di attuazione della riforma Brunetta. Aspetti relativi alla responsabilita'. Danno all`immagine. Responsabilita' dirigenziale. Responsabilita' disciplinare. Principio di integrita' e il contrasto alla corruzione. Azione giudiziale avverso i disservizi. Effetti giuridici del visto di legittimita' *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa