Sicurezza pubblica e sicurezza urbana (dicembre 2020)
o consultare il Catalogo online della Biblioteca.
Dalla sicurezza urbana al controllo del dissenso politico : una storia del diritto amministrativo punitivo / Rossella Selmini. - Roma : Carocci, 2020. - 183 p. ; 22 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR SIC 20DAL
Politiche per la sicurezza integrata. - Milano : Egea, 2020. - 155 p. ; 30 cm.
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 CR SIC 20POL

Undicesima edizione del rapporto realizzato da Unipolis e Demos&Pi sulla percezione sociale della sicurezza in Italia e in Europa. L'analisi si concentra in particolare sullo scenario economico, occupazionale e l'insicurezza legata alla criminalità - 25 febbraio 2019
[Risorsa online ; Pdf 2.4 MB]
Decreto Salvini bis: giornale a più voci.
Dossier. Il decreto sicurezza bis alla prova degli impegni internazionali dello Stato in materia di diritto del mare (G. Cataldi). Il caso della Sea Watch e. Esercizio di poteri di guerra da parte di navi in funzione di polizia' (I. De Bernardini). Il respingimento alla frontiera marittima. Una violazione del diritto d'asilo? (C. Hein). Il divieto di approdo al diritto di esistere (V. Mazzarelli).
In: I diritti dell’uomo, n. 3/2019, p. 439-518
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 CR SIC 19DEC

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 CR SIC 19DEC
Dominio cibernetico, nuove tecnologie e politiche di sicurezza e difesa cyber
Dossier a cura del Servizio studi della Camera dei deputati, serie Documentazione e ricerche n.83 - 24 settembre 2019
[Risorsa online ; Pdf 2.7 MB]

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 CR SIC 19INT
Rapporto intersettoriale sulla criminalità predatoria. 2018
Rapporto sulla criminalità predatoria, furti in abitazioni, borseggi e rapine, modus operandi dei reati ai danni di ciascun settore e aree territoriali a più alto rischio. A cura dell'Osservatorio Intersettoriale sulla Criminalità Predatoria (OSSIF), Centro di Ricerca dell’ABI sulla Sicurezza Anticrimine - ottobre 2019
[Risorsa online]
La sicurezza delle città : la sicurezza urbana e integrata : commento al D.L. 14/2017, convertito in Legge n. 48/2017, con le novità introdotte dal D.L. 113/2018, convertito in Legge n. 132/2018 / a cura di Gian Guido Nobili ... [et al.]. - Milano : Angeli, 2019. - 233 p. ; 23 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR SIC 19SIC
Sicurezza urbana e legalità nelle città: dai problemi alle politiche locali : approfondimenti e buone pratiche per amministratori locali / a cura di Amapola. - [Bellaria] : Comune di Bellaria Igea Marina, 2019. - 74 p. : ill. 30 cm. ((Realizzato col contributo della Regione Emilia-Romagna.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1CR SIC 19SIC
Sul decreto sicurezza.
Dossier. I problemi di costituzionalità dei decreti sicurezza e gli interventi del Presidente della Repubblica (G. Azzariti). L’insostenibilità costituzionale delle recenti norme sugli stranieri (P. Bonetti). Le nuove leggi sui migranti e l’"altro" diritto (A. Travi). Il c.d. «decreto sicurezza-bis»: profili di diritto della navigazione (A. Zampone).
In Diritto pubblico, n. 3/2019, p. 639-722
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Dossier n.66/2 del Servizio studi del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati
[Risorsa online ; Pdf 2.3 MB]

In I diritti dell’uomo : cronache e battaglie, n. 2/2018, p. 329-428
Dossier. La lettura costituzionalmente orientata nelle nuove norme in materia di protezione umanitaria e speciale (S. Albano). Da dove viene il 'decreto sicurezza' (M. Colucci). Meno accoglienza, più insicurezza. l'impatto del decreto sicurezza sui sistemi di accoglienza (C. Hein). Iscrizione anagrafica, domicilio e diritti sociali dei richiedenti asilo nel decreto-legge n. 113 del 2018 (P. Morozzo Della Rocca). L'immigrazione tra sicurezza e diritti (.A. Spataro).
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Gestione della sicurezza in manifestazioni pubbliche da parte del comune. Distinzione tra fenomeni aggregativi che hanno consistenza di “pubblico spettacolo o trattenimento” e le “altre manifestazioni aggregative di significativa rilevanza”. Valorizzazione del “principio di precauzione”. Effettività del rischio e concreta sostenibilità delle misure di contenimento.
In: Disciplina del commercio e dei servizi , n. 4/2018, p. 39-50
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 CR SIC 18MIS

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A I 3. 3 18NUO

In Jus : rivista di scienze giuridiche, n. 3/2018, p. 339-364
Ordinanze sindacali e concetto di sicurezza urbana ex Dl 92/2008 e C. Cost. 196/2009. Tra riserva di legge e principio di legalità sostanziale. Controllo giurisdizionale.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Dati Istat della rilevazione campionaria sulla percezione della sicurezza dei cittadini e della dimensione e diffusione della criminalità. Serie statistiche report
[Risorsa online]

L'Osservatorio Intersettoriale sulla Criminalità Predatoria (OSSIF) presenta il rapporto 2017 sulla criminalità predatoria che, oltre ad approfondire il modus operandi dei reati ai danni di ciascun settore (rapine e furti in banca, poste, tabaccherie, farmacie, distribuzione moderna, esercizi commerciali, distributori di carburante, trasporto valori), mette in luce le aree territoriali a più alto rischio – marzo 2018
[Risorsa online ; Pdf 4.3 MB]

Dati statistici sui reati contro la persona e la proprietà, per gli anni di riferimento 2015-2016, provenienti dalla rilevazione campionaria denominata "Multiscopo sulle famiglie: Sicurezza dei cittadini". A cura dell'Istat, serie Statistiche report
[Risorsa online]

Rapporto annuale a cura del Dipartimento della Pubblica sicurezza - Direzione centrale della Polizia criminale – 8 marzo 2018
[Risorsa online ; Pdf 2.4 MB]

Dilemma sicurezza libertà nella filosofia politica dal 18 sec. ad oggi.
In: Quaderni di scienza politica : rivista quadrimestrale , n. 2/2018, p. 219-250
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
2017

Indagine annuale a cura dell’Istat sui principali temi ambientali, sociali ed economici che interessano il Paese. Cap. 6: Giusitizia, criminalità e sicurezza - 28 dicembre 2017
[Risorsa online ; Pdf 655 kB]

Quinta edizione del rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) a cura dell'Istat. Offre un quadro integrato dei principali fenomeni sociali, economici e ambientali che caratterizzano l'evoluzione del nostro Paese. Capitolo 7: Sicurezza - 15 dicembre 2017
[Risorsa online ; Pdf 500 kB]

Dossier n.467 sull'A.S. n. 2754 a cura del Servizio studi del Senato, Ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, sulla giustizia e sulla cultura – marzo 2017
[Risorsa online ; Pdf 928 kB]

Mantova : FDE Institute press, 2017. - 255 p. ; 21 cm.
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 CR 17DAL
L’Europa sospesa tra inquietudine e speranza: il decennio dell’incertezza globale
Decimo rapporto sulla sicurezza e l'insicurezza sociale in Italia e in Europa a cura della Fondazione Unipolis, Demos&Pi e Osservatorio di Pavia - febbraio 2017
[Risorsa online ; Pdf 4.2 MB]
Il nuovo decreto sicurezza urbana : il ruolo del Comune e della Polizia locale dopo il D.L. n. 14/2017 convertito in legge n. 48/2017 : in appendice le indicazioni per l'adeguamento dei regolamenti comunali di polizia urbana / Sergio Bedessi ... [et al.]. - Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2017. - 223 p. ; 24 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 CR SIC 17NUO
Relazione al Parlamento sull'attività delle Forze di Polizia, sullo stato dell'ordine e della sicurezza pubblica e sulla criminalità organizzata. Anno 2015
Rapporto annuale a cura del Dipartimento della Pubblica sicurezza - Direzione centrale della Polizia criminale – 09 febbraio 2017
[Risorsa online ; Pdf 1.9 MB]Sicurezza e stato di degrado delle città e delle loro periferie
Audizione del Presidente dell'Istituto nazionale di statistica Giorgio Alleva presso la Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie. Testo dell'audizione e allegato statistico - 24 gennaio 2017
[Risorsa online]Sicurezza integrata e sicurezza urbana nel decreto legge n. 14/2017 / Tommaso F. Giupponi
In: Istituzioni del Federalismo, fasc.1/2017, p.5-29
[Risorsa online; Pdf 138 kB]La sicurezza in città ovvero l’iperbole della sicurezza urbana / Vincenzo Antonelli
In: Istituzioni del Federalismo, fasc.1/2017, p.31-65
[Risorsa online; Pdf 149 kB]Sicurezza urbana 2.0: luci e ombre del decreto Minniti: Commento a d.l. 20 febbraio 2017, n. 14 / Tommaso Giupponi
In: Quaderni costituzionali, fasc.2/2017, p.360-364
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
2016

In: Life Safety and Security, 2016, n.4(lug), p. 79-82
[Risorsa online ; Pdf 97 kB]

Pubblicazione a cura del centro Transcrime in collaborazione con il Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Ministero dell’Interno, serie Research in Brief-Italia - luglio 2016
[Risorsa online ; pdf 4.9 MB]

In: Il mulino : rivista mensile di attualità e cultura , n. 4/2016, p. 565-577
* Misure limitative della libertà individuale adottate dai governi dopo l'11 settembre in funzione della lotta al terrorismo. Costituzionalizzazione dell’état d’urgence in Francia. Contributi sulle 'derive sicuritarie'. Libertà vs. sicurezza individuale. Sicurezza sociale e sicurezza nazionale.*
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

In: Sicurezza urbana : rivista giuridica di polizia , 1-2/2016
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Sicurezza e giustizia, 2016, n.1
Contributi sui profili tecnico normativi delineati dalla riforma, che incidono ed innovano il formale dettato normativo sul quale si
fondava il pregresso sistema di bilanciamento degli interessi, tra controlli datoriali e diritto alla dignità, libertà e protezione dei
dati personali – 2016
[Risorsa online]

In: Sicurezza e giustizia, 2016, n.2
Contributi sui profili tecnico normativi delineati dalla riforma, che incidono ed innovano il formale dettato normativo sul quale si
fondava il pregresso sistema di bilanciamento degli interessi, tra controlli datoriali e diritto alla dignità, libertà e protezione dei
dati personali – 2016
[Risorsa online]

Nono rapporto sulla sicurezza e l'insicurezza sociale in Italia e in Europa a cura della Fondazione Unipolis, Demos&Pi e Osservatorio di Pavia. Si articola in una indagine su un campione della popolazione italiana e di altri quattro paesi europei (Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna), sulla percezione dei cittadini rispetto alle questioni della sicurezza e dell’insicurezza; la seconda rilevazione, invece, si occupa dei sette telegiornali nazionali italiani e dei telegiornali delle testate pubbliche di Francia, Germania, Gran Bretagna e Spagna - 15 marzo 2016
[Risorsa online ; Pdf 4.4 MB]

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 CR 16SIC

[S.l.] : Ledizioni, 2016
1 testo elettronico (EPUB) ([170] p.).
* In che modo il contesto urbano determina le espressioni più visibili e quelle meno facilmente individuabili di fenomeni quali criminalità, violenza, disordine e conflitto? Quali sono gli attori sociali che, all'interno delle città, influenzano maggiormente le pratiche di controllo per contrastare o diminuire tali fenomeni? Quali conflitti sociali emergono come conseguenza diretta delle pratiche di controllo dispiegate dentro le città? *
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

In: Forum di quaderni costituzionali - 10 aprile 2016
[Risorsa online ; Pdf 233 kB]

In: Sicurezza, Terrorismo e società, n.3/2016, p. -78
[Risorsa online ; Pdf 631 kB]

/LEGISLAZIONE /SICUREZZA PUBBLICA
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A 092 SIC 16

Ricerca condotta dalla sezione Public affairs di Ipsos a livello globale, per capire come disoccupazione, corruzione, povertà e criminalità, siano fonte di preoccupazione per i cittadini in 25 paesi del mondo - settembre 2016
[Risorsa online ; Pdf 1.9 MB]

/Diritto amministrativo /Polizia di Stato /Provvedimenti amministrativi /Sicurezza pubblica
* Funzioni di polizia e relativi provvedimenti. Mezzi previsti dal T.U di pubblica sicurezza. Provvedimenti previsti dalla legislazione speciale *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 15DIR

/Emergenze pubbliche
In: Sicurezza urbana , n.1-2/2015
* Formazione degli operatori di polizia e del soccorso sul rischio NBCR (nucleare, biologico, chimico e radiologico) (M. Camurati). Cenni sulle infrastrutture critiche (A. Girella). La sicurezza nel settore marittimo (V. Laganà). Le manifestazioni sportive: la violenza negli stadi nella sua evoluzione storica (T. Scarpellini). Le emergenze nazionali: tipologie, operatori e simulazioni (D. Rigoli). Gestione delle emergenze: la psicologia negli interventi di supporto ai soccorritori (N. Romanelli) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Ottavo rapporto realizzato attraverso rilevazioni demoscopiche all’inizio del 2015 da Fondazione Unipolis, Demos&Pi e Osservatorio di Pavia, sulla percezione sociale della sicurezza – 24 febbraio 2015 *
[Risorsa online ; Pdf 2.1 MB]

Torino : Giappichelli, 2015. - XII, 98 P. ; 24 cm
/L 68 2015 /Legislazione /Reati ambientali
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A T 2. 1 15NUO

* Frutto della collaborazione tra Transcrime e Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, lo studio presenta un modello predittivo per i furti in abitazione, fenomeno ormai di rilievo a livello europeo e italiano. Pubblicato nella serie Research in brief, Italia n.1 – 19 aprile 2015 *
[Risorsa online]

In: Studi sulla questione criminale : nuova serie di Dei delitti e delle pene , n. 1/2015, p. 7-144
* Congressi, Perugia, 2015. La devoluzione securitaria (A. Molteni). Tra lo striscione e il manganello: gli agenti mediatori all’interno delle manifestazioni (S. Tuzza, M. Mulone). Capitale sociale e insicurezza urbana: le reti di vicinato che rassicurano e prevengono (U. Carlone). Contagio, potere, sicurezza pubblica: i migranti fra vecchi dispositivi di sicurezza urbana e nuove paure. Il caso di Pisa (F. Biagi). Criminalizzare i movimenti: i No Tav fra etichettamento e resistenza (X. Chiaramonte, A. Senaldi).
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

* Pubblicazione curata da ANCI in collaborazione con Cittalia, mette in evidenza l'attività realizzata dai comuni italiani in tema di polizia di sicurezza, polizia stradale, polizia amministrativa e giudiziaria – 9 febbraio 2015 *
[Risorsa online ; Pdf 1.0 MB]

Rapporto annuale a cura del Dipartimento della Pubblica sicurezza - Direzione centrale della Polizia criminale – 11 febbraio 2016
[Risorsa online ; Pdf 1.9 MB]

In: 49. Rapporto sulla situazione sociale del paese 2015 / Censis ; con il patrocinio del CNEL. - Milano : Franco Angeli, stampa 2015, p. 477-514
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A 041 CEN1 2015

/Aree urbane /Sicurezza pubblica
In: Sicurezza urbana , n.4-5/2015
* Il controllo sociale (U. Terracciano). Sicurezza urbana e contrasto al finanziamento del terrorismo di matrice islamico-jihadista (A. Girella). Le "sicurezze" nel diritto: la sicurezza urbana e la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D. Rigoli). La sicurezza nei locali di pubblico spettacolo (C. Malavasi). La formazione della polizia locale: una proposta sperimentale a Brescia (R. Novelli, L. Iubini, C.A. Romano). Le politiche di cittadinanza attiva e le azioni di giustizia riparativa del Comune di Brescia (R. Novelli, C. A. Romano). Ipotesi di riciclaggio tramite valute virtuali (A. Girella). Emergenza abitativa e sicurezza urbana (V. Strippoli ). Appendice Disegno di legge settembre 2015 *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Dati delle province e dei capoluoghi, con riepiloghi regionali per il periodo 1990-2013. Pubblicazione della Serie Statistiche di Città sicure n. 5/2014, a cura di Regione Emilia-Romagna - Servizio politiche per la sicurezza e la Polizia locale - novembre 2014 *
[Risorsa online ; Pdf 300 kB]

[Reggio Emilia] : Comune di Reggio Emilia ; [Palermo] : Città di Palermo, 2014 (Città di Castello : Nuova Prhomos). - 193 p. : ill. ; 21 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 14DAL

In: GiustAmm.it, 2014, fasc. 4
* La disciplina del potere sindacali di ordinanza in materia di sicurezza pubblica: le origini e l'evoluzione normativa fino agli inizi del XXI secolo. L'applicazione e l'interpretazione del potere di ordinanza nella giurisprudenza costituzionale e amministrativa prima della riforma. Il d.l. 92/2008 e la sentenza della costituzionale 115/2011: l'attuale art. 54, comma 4 TUEL. Il procedimento di adozione delle ordinanze contingibili e urgenti: l'istruttoria e la motivazione. La preventiva comunicazione al Prefetto e il ruolo dell'Autorità provinciale di pubblica sicurezza. La sicurezza urbana: una novità o un richiamo alle "tradizioni"? *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Settima edizione del Rapporto sulla Sicurezza, realizzato da Fondazione Unipolis, Demos&Pi e Osservatorio di Pavia, che analizza la percezione, la rappresentazione sociale e mediatica della sicurezza. - Febbraio 2014 *
[Risorsa online ; Pdf 1.0 MB]

7. Rapporto EMN Italia (European Migration Network), a cura del Ministero dell’Interno, Dipartimento Libertà Civili e Immigrazione, Direzione Centrale Politiche Immigrazione e Asilo e Centro Studi e Ricerche IDOS - 26 marzo 2014

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 14ORD

* Il Rapporto descrive la storia e le attività del Servizio regionale in tre sezioni: Le politiche per la sicurezza urbana; Il sistema regionale della polizia locale; La prevenzione della criminalità organizzata e mafiosa e la promozione della cultura della legalità. Dati aggiornati al 31/07/2014. A cura del Servizio politiche per la sicurezza e la polizia locale della Regione Emilia-Romagna – agosto 2014 *
[Risorsa online ; Pdf 73 MB]

* Mutamenti sociali e diffondersi del sentimento di insicurezza pubblica. Deregolamentazione della sicurezza: crisi dell'intervento pubblico. Costituzione di un mercato privato della sicurezza. *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 13CIT

* Dossier n. 60 serie “Documentazione e ricerche” a cura della Camera dei Deputati - Servizio Studi – Dip. Istituzioni – 5 settembre 2013 *
[Risorsa online]

In: Diritto e società , N. 2 (2013:apr-giu) , p. 177-206
* Diritto alla sicurezza pubblica nel dibattito costituzionale internazionale. Sicurezza pubblica come valore settoriale. Sicurezza e ordine pubblico. Giurisprudenza costituzionale *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Dieci temi per saperne di più. Volume a cura della Regione Piemonte – Settore Polizia locale e Politiche per la sicurezza – Anno 2013 *
[Risorsa online ; Pdf 7.3 MB]

* Riflessioni su criminalità e insicurezza, violenze urbane, odio razziale, inciviltà e controllo dello spazio, carcere e la salute mentale. Per andare oltre le paure sociali grazie a una politica di sicurezza democratica *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 13OLT

* Sicurezza, governo della città e qualità delle democrazie. Evoluzione delle politiche di sicurezza urbana dal 1994 al 2009. Patti per la sicurezza. Casi di Genova, Bologna, Cagliari e Catania *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 13POL

Biblioteca dell’Assemblea legislativa B R2 I 3. 3 13POL

* Risultati di un'indagine sull'identità sociale e professionale degli appartenenti alla Polizia di Stato. Mass media. Dall'ordine pubblico alla sicurezza dei cittadini. Interazione con le polizie locali *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 13PRO

* L’edizione 2013 del Rapporto, curato da Cittalia-Anci, intende fotografare la complessa attività realizzata sul territorio dai comandi per migliorare la qualità della sicurezza urbana - novembre 2013 *
[Risorsa online ; Pdf 1.9 MB]

In: Sicurezza urbana , n. 6/2013
* La facoltà di arresto da parte del privato cittadino e la tutela dei beni propri e di terzi (R. Russo). Insicurezze urbane: come indagare il territorio (F. Marizio). Reato di furto in abitazione (A. Girella). I reati a tutela della sicurezza urbana e della pubblica incolumità (C. Malavasi). La condotta del soggetto attivo nel delitto di maltrattamenti contro familiari e conviventi (F. Passerini). Insicurezza urbana (D. Rigoli). Sicurezza urbana e incolumità pubblica: reati e non reati (A. Scarpellini) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 13SIC

* Ridimensionamento del potere dei sindaci in materia di sicurezza pubblica alla luce della sent. 115/2011 C. Cost. Sicurezza urbana attraverso il coordinamento delle forze di polizia statali e locali *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 13SIC

In: Quaderni di sociologia , A. 57:n. 63 (2013:set), p. 105-126
* Da sicurezza pubblica a sicurezza urbana. Da sicurezza urbana a sicurezza partecipata: modello multi-level e multi-agency. Verso una sicurezza partecipata statalizzata? Blurring tra Forze di polizia e Forze armate. Con: ampia bibliografia *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Forum di quaderni costituzionali - 15 ottobre 2013
[Risorsa online ; Pdf 215 kB]

* Quadro delle dinamiche e delle condizioni di benessere in Emilia-Romagna secondo una prospettiva particolarmente attenta alle dinamiche di genere, di cittadinanza e generazionali *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A R4 A1 SO 13SVI

* Sesta edizione del Rapporto sulla Sicurezza, realizzato da Fondazione Unipolis, Demos&Pi e Osservatorio di Pavia, che analizza la percezione, la rappresentazione sociale e mediatica della sicurezza, presentato alla stampa l'11 gennaio 2013 *
[Risorsa online ; Pdf 1.0 MB]

In: Autonomie locali e servizi sociali : [vademecum a schede] , V. 35:n. 3 (2012:dic), p. 445-462
* Indagine sulle baby gangs in Emilia-Romagna e comparazione con altre in Europa e negli Stati Uniti. Motivazione alla formazione di gruppi. Quali i fattori sociali e famigliari. Politiche giovanili e politiche della sicurezza *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* L'ordinanza del sindaco in materia di sicurezza urbana (U.Terracciano). L'evoluzione della pubblica sicurezza: dal coordinamento alla sicurezza integrata (V. Di Lembo) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Edizione 2011 della raccolta di buone pratiche del FISU – Forum italiano per la sicurezza urbana, con integrazione dei progetti in materia di criminalità organizzata ed educazione alla legalità, a cura del Forum italiano per la sicurezza urbana - 2012 *
[Risorse online ; Pdf 1.0 MB]

* Rapporto annuale 2012 dell'Osservatorio Europeo sulla Sicurezza - Marzo 2012
Quinta indagine su percezione, rappresentazione sociale e mediatica della sicurezza in Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna. Secondo il rapporto le grandi paure di italiani ed europei riguardano la crisi economica, la perdita del lavoro e del reddito e l'aumento delle disuguaglianze. La crisi accresce l'insicurezza economica e sociale dei cittadini italiani e spiega anche in parte la crescita complessiva della "paura della criminalità" *
[Risorsa online ; Pdf 1.2 MB]

In: Sociologia del diritto : rivista semestrale , a. 39:n. 3 (2012:set), p. 103-136
* Indagine sugli attori e sui loro ruoli nell'ambito della regolazione della sicurezza urbana in Lombardia. Analisi legislativa. Uso e abuso dei nuovi poteri dei sindaci. Analisi delle politiche: patti per la sicurezza, ordinanze comunali *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Studi sulla questione criminale : nuova serie di Dei delitti e delle pene , A. 7:n. 2 (2012:mag), p. 7-30
/IMMIGRAZIONE /SICUREZZA PUBBLICA /LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE /IMMIGRAZIONE CLANDESTINA E IRREGOLARE
* Controllo dei confini come funzione fondamentale dello Stato moderno. Prospettive teoriche sul legame tra migrazioni e sicurezza. Biopolitiche del confine. Confine come tecnologia di sicurezza *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Quaderni di Città sicure , 40
/SICUREZZA PUBBLICA /ENTI LOCALI
Biblioteca dell’Assemblea legislativa P R2 A1 CR QUADCS 2012

/AREE URBANE /COSTITUZIONALITA' DELLE LEGGI /SICUREZZA PUBBLICA /L 125 2008 (DL 92 2008) /LEGISLAZIONE /ORDINANZE DEL SINDACO
* Commento alla sentenza n. 115/2011 C.Cost. che sancisce l'incostituzionalità delle norme del Pacchetto Sicurezza per la parte relativa ai poteri d'ordinanza dei sindaci non legati a situazioni di necessità e urgenza*
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

/SICUREZZA PUBBLICA /DIRITTO COMUNITARIO
* Ordine pubblico nel diritto internazionale privato. Incidenza del processo di integrazione europea. Comunitarizzazione del diritto internazionale privato. Concetto di ordine pubblico europeo *
Biblioteca dell’Assemblea legislativaA A1 CR 12ORD

* Rapporto di Cittalia-Fondazione Anci ricerca – 2012 *
[Risorsa online ; Pdf 1.8 MB]

In: Rivista italiana di politiche pubbliche , N. 3 (2012:dic), p. 387-418
/ACCORDI INTERISTITUZIONALI /SICUREZZA PUBBLICA /AREE URBANE
* Politiche di sicurezza urbana in Italia tra 1994 e 2007. Introduzione dei Patti per la sicurezza: Grado di strutturazione formale dei policy network *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

/POLIZIA LOCALE /MANUALI PER CONCORSI /SICUREZZA PUBBLICA
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A 099 MPC 12

/AREE URBANE /SICUREZZA PUBBLICA /ORDINANZE DEL SINDACO
Biblioteca dell’Assemblea legislativaA A1 CR 12POT

/POLITICHE PUBBLICHE /SICUREZZA PUBBLICA
* Diritto costituzionale alla sicurezza. Catalogazione delle politiche della sicurezza. Governance territoriale. Modelli delle politiche governative *

In: Studi sulla questione criminale : nuova serie di Dei delitti e delle pene , A. 7:n. 2 (2012:mag), p. 55-82
/SICUREZZA PUBBLICA /ORDINANZE DEL SINDACO
* Ciclo delle politiche di sicurezza in Italia. Ordinanze come risposte dei sindaci alla domanda di sicurezza dei cittadini. Effetti delle ordinanze nella valutazione degli attori coinvolti. Punti di vista degli attori istituzionali e delle organizzazioni della società civile *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
2011

/SICUREZZA PUBBLICA /L 94 2009
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 CR 11COM

In: Sicurezza urbana: rivista giuridica di polizia, Anno 2011, fasc. 2 p. 9-120
/SICUREZZA PUBBLICA /TOSSICODIPENDENZE
* Numero monografico * La dipendenza da alcol e droga: un problema sociale di sicurezza (A. Moccia) * L'attività investigativa sottocopertura nella lotta al narcotraffico (F. Donato) * Gli accertamenti tecnici sugli stupefacenti e la giurisprudenza circa la guida in stato di alterazione indotta da stupefacenti (R. Russo) * Minori e sostanze stupefacenti o psicotrope (A. Girella, F. Iervoglini) * L'osservazione delle pupille nei servizi di controllo antidroga (F. Morizio) * Il controllo dell'abuso di alcol e droghe nelle pratiche connesse all'infortunistica stradale - (P. Girotti) * Somministrazione, consumo sul posto e vendita di bevande alcoliche (C. Malavasi) * Le nuove droghe (G.A. Santonastaso) * Il contrasto patrimoniale al crimine organizzato (M. De Lucia) *
Biblioteca dell’Assemblea Legislativa

/AREE URBANE /PREVENZIONE SOCIALE /SICUREZZA PUBBLICA
* Analisi delle molteplici problematiche dei rischi e della sicurezza delle città * Esperienze italiane e francesi di prevenzione dei conflitti sociali *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 11COS

In: Istituzioni del federalismo n. 4 / 2011 , p. 887 -912
[Risorsa online ; Pdf 135 kB]

Ministero dell'Interno - Scuola Superiore dell'Amministrazione dell'Interno - S.S.A.I
Quaderno n. 3/ 2011 - Collana "Quaderni di formazione”
[Risorsa online ; Pdf 1,4 MB]

In:Autonomie locali e servizi sociali : [vademecum a schede], Anno 2011, n. 2 (2011:lug),p. 253-272
/AREE URBANE /SICUREZZA PUBBLICA /PERCEZIONE SOCIALE
* Domande di sicurezza dei cittadini. Percezione della sicurezza urbana. Benessere ambientale, delle persone, eventi critici-rischiosi, eventi legali a fenomeni di devianza-diversità. Con tabelle e bibliografia *

In: Quaderni regionali : rivista trimestrale di studi e documentazione, Anno 2011, fasc. 1, p. 9-19
/AREE URBANE /COMPETENZE ISTITUZIONALI /ORDINANZE DEL SINDACO /REGIONI /SICUREZZA PUBBLICA
* Possibilità di un intervento regionale di coordinamento delle ordinanze comunali in materia di pubblica sicurezza * Analisi della legislazione e della giurisprudenza *
Biblioteca dell’Assemblea Legislativa

[Risorsa online ; Pdf 2.3 MB]

/AREE URBANE /URBANISTICA /SICUREZZA PUBBLICA
* Urbanistica e sicurezza. Pianificazione urbana. Disegno urbano. Gestione degli spazi pubblici*
Biblioteca dell’Assemblea legislativaA A1 CR 11PRO

/SICUREZZA PUBBLICA /PREVENZIONE SOCIALE /RETI SOCIALI /VIOLENZA SULLE DONNE
Biblioteca dell’Assemblea legislativa B R2 A1 PG 11SIC

In: Istituzioni del federalismo N.4 2011 • ANNO XXXII - ottobre/dicembre

In: Diritto amministrativo : rivista trimestrale , Anno 2011, fasc. 1, p. 55-96
/SICUREZZA PUBBLICA AREE URBANE /GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE
* Rassegna di giurisprudenza costituzionale in tema di sicurezza urbana *
Biblioteca dell’Assemblea Legislativa

In: Istituzioni del federalismo n. 4 / 2011, p. 707-740
[Risorsa online ; Pdf 177 kB]

/AREE URBANE /ENTI LOCALI /SICUREZZA PUBBLICA /ORDINANZE DEL SINDACO /CONGRESSI
Biblioteca dell’Assemblea legislativaA A1 CR 11SIC

/CODICI /SICUREZZA PUBBLICA /LEGISLAZIONE
Biblioteca dell’Assemblea legislativa092 SIC 11

/DONNE /POLITICA COMUNITARIA /PACE /SICUREZZA PUBBLICA
Biblioteca dell’Assemblea legislativaE A1 PG 11WOM
2010

[Risorsa online ; Pdf 493 kB]

* L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali Il Garante per la protezione dei dati personali con il Provvedimento generale emanato lo scorso 8 aprile 2010 ha fornito nuove regole in materia di videosorveglianza, aggiornando le disposizioni del 2004, anche alla luce delle nuove competenze attribuite ai Sindaci in tema di sicurezza urbana e per le diverse evoluzioni tecnologiche intervenute negli ultimi anni *
[Risorsa online ; Pdf 451 kB]

/LEGISLAZIONE /SICUREZZA PUBBLICA /TUTELA DELLA RISERVATEZZA /VIDEOSORVEGLIANZA
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A D4 PR 10NUO

In: Sicurezza urbana : rivista giuridica di polizia, Anno 2010, fasc. 4/5 p. 350-434
/AREE URBANE /SICUREZZA PUBBLICA
* Numero monografico * La sicurezza urbana, il FISU e le prospettive unificanti della gestione del tema tra i diversi livelli istituzionali (G. Pighi) * Il nuovo paradigma della sicurezza urbana: la sicurezza sostenibile (A. Coluccia) * Capitale sociale e sicurezza. L`analisi delle fonti aperte come nuova frontiera di misurazione (L. Carpinteri) * La violenza in danno delle fasce deboli (parte 1.) (O. Galeotti) * La violenza in danno delle fasce deboli (parte 2.) (A. Giunti) * Le ordinanze del sindaco in materia di sicurezza urbana (P. Grauso) * Le ordinanze del sindaco in materia di sicurezza urbana (L. Boccia) *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa

In: Le regioni : rivista di documentazione e giurisprudenza / ISGRE Istituto di Studi Giuridici Regionali, Anno 2010, fasc. 1/2 p. 15-450
/AREE URBANE /SICUREZZA PUBBLICA /ORDINANZE DEL SINDACO
* Monografico * Da Nottingham a La Mancha: l`odissea dei sindaci nell`arcipelago dei diritti costituzionali (C. Caruso) * Esiste una liberta' innominata da tutelare? Ordinanze sindacali creative e liberta' individuale (F. Corvaja) * Sicurezza urbana e ordinamento costituzionale (T. F. Giupponi * Le ordinanze dei Sindaci in materia di sicurezza urbana: quale ruolo assume la riserva di legge? (A. Guazzarotti) * Le ordinanze sindacali e il principio di uguaglianza: quali garanzie? (A. Lorenzetti) * Le ordinanze sindacali: un nuovo caso di glocalism? (D. Tega) * La sicurezza urbana e il potere di ordinanza del Sindaco tra competenze statali e competenze regionali: come districare l`intreccio? (F. Cortese) * La disciplina concreta del potere di ordinanza (F. Furlan) * L`obbligo di motivazione delle nuove ordinanze a tutela della sicurezza urbana previste dall`art. 54, comma 4, del Testo unico degli enti locali: osservazioni critiche (A. Cassatella) * Poteri di ordinanza, sicurezza urbana e sindacato del giudice amministrativo (S. Pellizzari) * Sicurezza urbana e ordinanze dei sindaci: quale coordinamento tra sindaco e forze di polizia? (A. Simonati) * Per una cultura istituzionale dell`antidiscriminazione: margini e opportunita' di intervento dell`Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali nel contesto delle ordinanze sindacali in materia di sicurezza urbana (D. Strazzari) * Le ordinanze sindacali per la sicurezza urbana in materia di prostituzione (M. Mazzarella, E. Stradella) * Note a margine delle ordinanze sindacali in materia di mendicita' (S. Rossi) * Le ordinanze dei sindaci ex art. 54 TUEL in tema di bevande alcoliche e tossicodipendenza (I. Ruggiu) * Le ordinanze sul decoro urbano (M. Carrer) * Le c.d. ordinanze anti-kebab (M. Magrassi) * Il divieto di bivacco e di stazionamento nelle ordinanze adottate (F. Parmigiani) * Il divieto di indossare burqa e burqini. Che "genere" di ordinanze? (A. Lorenzetti) * Le ordinanze fiorentine contro i lavavetri (L. Busatta) * Diritto penale e ordinanze sindacali. Piu' sanzioni per tutti, anche penali? (C. Ruga Riva) * Potere di ordinanza e diritto penale sostanziale (M. Grotto) * Ordinanze e sicurezza urbana: il background criminologico (R. Cornelli) * Considerazioni conclusive circa le ordinanze dei sindaci in materia di sicurezza urbana: profili costituzionali e prospettive (P. Bonetti) *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa

In: Sicurezza urbana : rivista giuridica di polizia, Anno 2010, fasc. 1 p. 6-116
/SICUREZZA PUBBLICA /ORDINANZE DEL SINDACO
* Numero monografico * La sentenza della Corte Costituzionale n. 196/2009, elementi di distinzione tra strumenti di dissuasione amministrativa e poteri di ordinanza del sindaco in materia di sicurezza urbana (O. Lupo) * Le ordinanze per la "sicurezza urbana" (S. Bedessi) * Le ordinanze del sindaco nell`ordinamento degli enti locali (P. Aldigeri) * Le ordinanze anti lucciola, le iniziative dei sindaci, le decisioni del T.A.R. e della Corte Costituzionale, le iniziative della Guardia di finanza (U. Terracciano) * Le ordinanze anti-prostituzione, il modello di Viareggio (V. Strippoli) * Degrado urbano nei centri turistici (N. Salvato) * Sicurezza e divieti, un percorso operativo per la risoluzione di problematiche connesse alla vivibilita' delle citta' ed alla tutela dei cittadini in un contesto di "urgenza" (C. Malavasi) *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa

In: Nuove autonomie / con il patrocinio dell`Università degli Studi di Palermo Scuola di specializzazione in diritto delle regioni e degli enti locali, Anno 2009, fasc. 2/3 p. 637-676
/LEGISLAZIONE /SICUREZZA PUBBLICA /ORDINANZE DEL SINDACO /DLGS 267 2000 /L 94 200
* Novita' relative ai poteri d`ordinanza dei sindaci nel Pacchetto Sicurezza del 2009 * Sindaco come tutore della sicurezza urbana attraverso il principio di sussiadiarieta' * Crisi della necessita' d`urgenza * Rapporti sindaco dirigenza *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa

AREE URBANE /ORDINANZE DEL SINDACO /SICUREZZA PUBBLICA
* Ruolo del sindaco in relazione alla sicurezza urbana * Pronunce giurisprudenziali e situazioni socio-politiche affrontabili tramite lo strumento delle ordinanze *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 10ORD

/SICUREZZA PUBBLICA /LIBERTA` PERSONALE /TEORIE GIURIDICHE
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A A1 CR 10ORD

/SICUREZZA PUBBLICA /DIRITTO
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 CR 10ORD

In: Problemes politiques et sociaux : dossier d`actualité mondiale, Anno 2010, fasc. 972 p. 4-106
/PREVENZIONE SOCIALE /CRIMINALITA` /SICUREZZA PUBBLICA /FORZE DI POLIZIA
* Numero monografico * Sicurezza nazionale e sicurezza pubblica in Francia * Adozione di apparati di polizia alle sfide di un mondo pericoloso * Impatto delle riforme di modernizzazione del sistema di polizia * Due strumenti di performance della polizia: controversie a riguardo *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa

AREE URBANE /ENTI LOCALI /SICUREZZA PUBBLICA
* Studi e interventi sulla sicurezza urbana, presentati e discussi al Convegno di Ravenna del 27 novembre 2009 *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 10POL

/AREE URBANE /ENTI LOCALI /POLITICHE PUBBLICHE /SICUREZZA PUBBLICA
* Diffusione spazio-temporale delle politiche per la sicurezza urbana *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 10POL

/AREE URBANE /MODENA /SICUREZZA PUBBLICA /DOCUMENTI
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A A1 CR 10POL

In: Quaderni di città sicure n. 36/2010
[Risorsa online ; Pdf 6.1 MB]

In: Il foro amministrativo. T.A.R, Anno 2010, fasc. 1 p. 321-339
/SICUREZZA PUBBLICA /PROTEZIONE CIVILE E DIFESA CIVILE /PROVVEDIMENTI D`URGENZA E D`EMERGENZA
* Ordinanza contingibili e urgenti, ordinanze di deroga: caratteristiche di un potere multiforme * Ordinanze di protezione civile ed estensione ai grandi eventi * Sicurezza urbana e nuovi poteri dei sindaci*
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa

/TOSCANA /SICUREZZA PUBBLICA /INDAGINI /PERCEZIONE SOCIALE
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A A1 CR 10RAP

In: Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza : rivista amministrativa quindicinale per i comuni, le province, le regioni e per gli enti locali / fondatore: Pietro Lindoro Noccioli, Anno 2010, fasc. 9/10 p. 1429-1456
/AREE URBANE /SICUREZZA PUBBLICA /POLIZIA MUNICIPALE
* Funzioni di pubblica sicurezza nel nuovo concetto di sicurezza urbana * Evoluzione normativa * Decentramento e controlli * Nuovo ruolo dei sindaci * Modello di coordinamento interorganico *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa

Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A A1 CR 10SIC

Convegno promosso dall’Associazione Parlamentari Amici dei Comuni e dall’Anci, Roma, Palazzo Giustiniani, 16 febbraio 2010
[RIsorsa online ; Pdf 306 kB]

Biblioteca dell’Assemblea Legislativa A A1 CR 10SIC

/SICUREZZA PUBBLICA /DEMOCRAZIA
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 CR 10STA

In: Quaderni di città sicure n. 35/2010
/SICUREZZA PUBBLICA /PREVENZIONE SOCIALE /RETI SOCIALI /VIOLENZA SULLE DONNE
* Quadro delle violenze fisiche e psicologiche alle donne in Emilia-Romagna * Paura della criminalita' e percezione di insicurezza delle donne nella nostra regione *