Usura, estorsione, racket [2010-2018]
o consultare il Catalogo online della Biblioteca.
2018

Procedure di accesso ai benefici di legge per le vittime dell’estorsione e dell’usura. Vademecum
A cura dell'Ufficio del Commissario straordinario del governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura il documento contiene le indicazioni utili ad accedere al Fondo per le vittime di racket e usura
[Risorsa online ; Pdf 1 Mb]

A cura dell'Uffico del Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket ed antiusura - gennaio 2017
[Risorsa online ; Pdf 1.2 Mb]

Traduzione in italiano di alcuni capitoli selezionati del rapporto finale del Progetto OCP - Organised Crime Portfolio. Focus sui mercati illeciti: tratta di esseri umani, armi da fuoco, prodotti del tabacco, estorsione, usura, frode ... Pubblicazione a cura di Transcrime – Research Centre on Transnational Crime - agosto 2017
Mafia spa: strumenti di contrasto al racket e all’usura. Criticità e prospettive di intervento
Materiale didattico del V corso di formazione per l’accesso alla qualifica iniziale della carriera prefettizia della Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA)
[Risorsa online ; Pdf 830 Kb]
2016

In: Essecome, lug-ago, 2016
Colloquio con Eleonora Montani
[Risorsa online ; Pdf 211 kB]

Contributo presentato al Convegno "Fronte comune per le vittime di usura e di estorsione", Regione Emilia Romagna, aprile 2016
[Risorsa online ; Pdf 116 kB]

In: La civiltà cattolica : pubblicazione periodica per tutta l'Italia , 3978 (2016, P. 569-578)
*Storie quotidiane di usura. L’usura e la legge. Una nuova forma di usura, quella bancaria *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Rapporto finale del progetto CEREU - Countering Extortion and Racketeering in EU
Analisi delle forme di estorsione a opera della criminalità organizzata in sei Stati membri dell’Unione Europea, i fattori di rischio e di vulnerabilità per le imprese in due settori dell’economia, quello agricolo e quello dell’ospitalità, e all’interno delle comunità cinesi. Progetto finanziato con il supporto della Commissione europea - settembre 2016
[Risorsa online ; Pdf 1.7 MB]

Contributo presentato al Convegno "Fronte comune per le vittime di usura e di estorsione", Regione Emilia Romagna, aprile 2016
[Risorsa online ; Pdf 1.4 MB]

Contributo presentato al Convegno "Fronte comune per le vittime di usura e di estorsione", Regione Emilia Romagna, aprile 2016
[Risorsa online ; Pdf 298 kB]

Contributo presentato al Convegno "Fronte comune per le vittime di usura e di estorsione", Regione Emilia Romagna, aprile 2016
[Risorsa online ; Pdf 121 kB]
2015

Il volume offre un’analisi dell’attività estorsiva in Campania, che fa capo ai clan di camorra, per poi entrare in profondità sulle ragioni che ne determinano la persistenza, lo sviluppo e la sua trasformazione, approdando a considerazioni che riguardano il ruolo delle vittime e delle istituzioni sociali e civili.
[Risorsa online; Pdf 3.9 MB]

* Il volume ripercorre la storia del Fondo di solidarietà per le vittime d’estorsione e d’usura, dagli anni ’90 ad oggi. In particolare descrive l’evoluzione della normativa di riferimento che ha tratto origine più dall’indignazione della società civile dopo la morte di Libero Grassi, che da una volontà politica. Nel testo si esaminano separatamente i fenomeni del racket e dell’usura, illustrando aspetti positivi e negativi del patto che lo Stato ha stretto con le vittime per incentivarne la denuncia *
[Risorsa online ; Pdf 2.9 MB]

La presente ricerca si propone di realizzare una descrizione dei fenomeni estorsivi e della loro intensità in Sicilia, raccontando, sulla base di appositi parametri oggettivi e di valutazioni soggettive degli esponenti del mondo delle associazioni e delle forze dell’ordine, le aree più esposte, quelle meno esposte, quelle dove i fenomeni hanno una rilevanza residuale, in una fase in cui i sodalizi mafiosi sono sempre più pressati dall’azione di contrasto
[Risorsa online ; Pdf 2.0 MB]

Il libro vuole essere un contributo alla ricostruzione di questa storia giudiziaria che va da Capo d’Orlando, in Sicilia, a Vieste, in Puglia, da Ercolano, nel regno dei Casalesi, a Lamezia Terme, in Calabria, a Gela, fino alla svolta dei processi nella roccaforte di Cosa nostra a Palermo, propiziati dalla nascita di Addiopizzo e Libero Futuro. Protagonisti, gli imprenditori e i commercianti che non hanno taciuto.
[Risorsa online ; Pdf 3.5 MB]

*Documento a cura dell'Ufficio del Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket ed antiusura – 28 gennaio 2015 *
[Risorsa online ; Pdf 1.2 MB]

Libro sulle estorsioni criminali in Puglia. La Puglia risulta essere una delle regioni del Paese maggiormente investite dalla penetrazione estorsiva dei gruppi criminali, assieme alla Sicilia, alla Calabria e alla Campania. Nell’area pugliese,tuttavia,occorre procedere a numerose distinzioni: territoriali, e conseguentemente tipologiche.
[Risorsa online ; Pdf 3.5 MB]

Il lavoro è diviso in quattro parti. La prima descrive i caratteri essenziali delle estorsioni e le ragioni di una lunga sopravvivenza. La seconda è incentrata sull’importanza del cemento, dell’edilizia e delle costruzioni nella raccolta delle estorsioni. La terza racconta una serie di estorsioni nei diversi comuni e città della Calabria distribuiti territorialmente per evidenziare, attraverso alcuni casi minuti e poco conosciuti al difuori dei comuni interessati, la trama generale. La quarta descrive una particolare modalità o, per meglio dire, tendenza, che è quella della ricerca del monopolio.
[Risorsa online ; Pdf 2.7 MB]

Con questa ricerca del 2015 si vuole illuminare e approfondire le ragioni che presiedono ai meccanismi di sopravvivenza del fenomeno, ma specialmente del suo sviluppo e alla configurazione di politiche pubbliche più efficaci e mirate di contrasto.
[Risorsa online ; Pdf 11.4 MB]
2014

* Relazione 2013 sull'attività del Comitato per le vittime dell’estorsione e dell’usura. Incrementati gli interventi sociali di 'ultima istanza' per sostenere, in collaborazione con le prefetture, una vera e propria inclusione sociale. Pubblicazione a cura del Commissario straordinario per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura * Giugno 2014 *
[Risorsa online] (Pdf 7,6 MB)

In: Corriere tributario, 2014, fasc. 28, pag. 2171 - 2178
* Il D.L. n. 16/2012, riferendo ad alcuni costi di reato valenza positiva e disponendo la non tassazione dei "ricavi" collegati a "costi" per operazioni inesistenti, arreca un preoccupante "vulnus" ai principi costituzionali e di sistema. In particolare, la norma sulla detassazione dei "ricavi" finisce per avvantaggiare le imprese criminali, in spregio proprio a quei princìpi costituzionali, dei quali, invece, Governo ed Amministrazione finanziaria hanno preteso di ammantare la novella con solenne proclamo *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Per le vittime d’estorsione e d’usura, l’associazione antiracket è un’efficace strumento che dà forza al procedimento penale nell’interesse della persona offesa. Con contributi di: Tano Grasso • Massimo Marrelli • Lucio De Giovanni, Nino Daniele • Rosario D’Angelo • Roberta Rispoli • Sergio Moccia Claudio Botti • Maurizio De Lucia • Giovanni Colangelo • Elisabetta Belgiorno • Pietro Grasso *
[Risorsa ; Pdf 1.6 MB]

* L'indagine realizzata da Unioncamere in collaborazione con Fondazione nazionale antiusura Interesse Uomo ha l'obiettivo di fornire un quadro d’insieme del fenomeno dell’usura e delle ripercussioni sul sistema delle imprese - 16 settembre 2014 *
[Risorsa online] (Pdf 2.3 MB)

In: Giustizia civile, 2014, fasc. 3 pag. 885 - 900
* Il presente contributo muove dalle difficoltà, incontrate dalla dottrina e dalla giurisprudenza, nel dare risposta adeguata al fenomeno dell'usura "sopravvenuta. È, questo, un vuoto che, in un sistema concepito sul primato della legge, che sovrasta il ruolo del giudice, non è riempibile se non ripensando, sul piano normativo, i rapporti di equilibrio tra autorità giudiziaria e autonomia privata *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
2013

(Nota a Cass. sez. un. pen. 5 giugno 2012, n. 21837) / di Debernardi Giuseppe
In: Giurisprudenza italiana, 2013, fasc. 2 pag. 431 - 433
* Il concetto di "più persone riunite" dell'aggravante del reato di estorsione. Necessità o meno della simultanea presenza di non meno di due persone nel luogo ed al momento in cui si realizza la violenza o minaccia. La pronuncia sul punto delle Sezioni Unite in commento: necessità della contemporanea presenza di più persone. Le ragioni a fondamento di tale decisione *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Vantaggi portati alla criminalità mafiosa dalla crisi economica. Liquidità dal traffico di cocaina e banche. Usura su aziende e privati. Riciclaggio dei capitali illeciti. Gioco d'azzardo. Businness dell'oro *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 13PAD

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D5 PN 13USU
2012

In: Aggiornamenti sociali : rivista mensile a schede, Anno 2012, n. 6 (2012:giu), p. 470-482
* Quanto influisce la criminalità organizzata sull'economia del nostro Paese? Consenso sociale da mantenere da parte dei capi delle organizzazioni criminali. Rapporti corruttivi ed estortivi mafia-impresa. Ruolo dello Stato *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa

* Dossier di Libera. Roma, 30 ottobre 2012 *
[Risorsa online] (369 kB)
2011

In: Guida al Diritto - Dossier, 2011, fasc. 2 pag. 101 - 102
* Prorogato il funzionamento dell'organo istituito con la legge 82/1991 con il compito di regolare le procedure di concessione, modifica e revoca delle misure in favore dei testimoni e dei collaboratori di giustizia. Come ben evidenzia l'A., nasce un unico fondo di rotazione per la solidarietà alle vittime dei reati di tipo mafioso, delle richieste estorsive e dell'usura che riunisce le precedenti strutture razionalizzandole e concentrandole *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Guida al Diritto, 2011, fasc. 38 pag. 90 - 92
* La distruzione dei beni di apprezzabile valore o il modus operandi che ha caratterizzato l'esecuzione di attentati incendiari possono provocare allarme sociale e dare evidenza pubblica all'azione delittuosa. La "prospettazione della provenienza" dell'offesa da un contesto mafioso, osserva l'A., diviene oggetto di una rappresentazione che il colpevole opera sulla vittima alla quale fa intuire la collocazione del delitto in scenari più pericolosi e minacciosi. Per la Cassazione, conclude l'A., la pena va inasprita anche quando si costringe la persona offesa a stipulare un contratto non vantaggioso, facendo intervenire nella trattativa un pregiudicato ben noto per la sua caratura criminale *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Situazione attuale del racket delle estorsioni a commercianti e imprenditori a Palermo. Attività delle associazioni antiracket e mobilitazione sociale e delle istituzioni per la lotta contro il pizzo. del processo Lo Piccolo *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa V A1 CR 11MET

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A E 4. 1 11VAD

* Associazionismo antiracket a Palermo e Lamezia Terme. Iniziative di Tano Grasso fra gli imprenditori e servizio attivo delle associazioni *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa V A1 CR 11VIA
2010

In: Piccola impresa : rivista internazionale di studi e ricerche , Anno 2010, fasc. 2 p. 39-62
/MAFIA /ESTORSIONI /IMPRESE
* Evoluzione della strategia d`imposizione del pizzo da parte dell`organizzazione mafiosa. Analisi di comportamento delle imprese. Risultati di un`indagine a Palermo *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

/CAMORRA /ESTORSIONI /ECONOMIA LOCALE /CAMPANIA
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 CR 10COS
La Biblioteca svolge servizio di Prestito e fornitura documenti.