Criminalità e sicurezza

legalitàLa Biblioteca dell'Assemblea mette a disposizione libri, rapporti di ricerca, materiali di documentazione, filmati e articoli di riviste su storia e consistenza del fenomeno mafioso, lotta alla criminalità organizzata, promozione della legalità e sicurezza dei cittadini

Il Testo unico per la promozione della legalità prevede infatti che Giunta e Assemblea costituiscano un centro di documentazione, aperto alla fruizione dei cittadini, sui fenomeni connessi al crimine organizzato e mafioso, con attenzione specifica al territorio regionale, per favorire iniziative culturali, raccolta di materiali e per conservarne la memoria storica. Continua a leggere
Novità editoriali

Fuori dai confini : la 'ndrangheta nel mondo / Nicola Gratteri, Antonio Nicaso

Libro. Per la 'ndrangheta una guerra e una pandemia sono nuove opportunità di business. Il conflitto in Ucraina, per esempio, tra armi, edilizia, traffico di esseri umani, mercato nero e fondi europei, è una ghiotta opportunità che segue la lunga stagione del Covid-19.25/08/2025

Il cybercrime come nuova sfida definitoria al concetto di criminalità organizzata / Lorenzo Picarella

Articolo. Applicazione delle definizione di criminalità organizzata diversi gruppi di criminalità informatica. Letteratura sulla criminalità informatica criminalizzata. Individuazione di quattro tipi di gruppi. Criminalità organizzata cibernetica in Italia.06/08/2025
Archivio novità editoriali
Documentazione giuridica

banner_normativa_statale.jpgbanner_cortecostituzionale.jpgbanner_leggi_regionali.jpg

Segnalazioni dall'Emilia-Romagna

Episodi di aggressioni a danno di operatori dei servizi sanitari. Rapporto Emilia-Romagna 2023-2024

Il Settore Innovazione nei servizi sanitari e sociali rende disponibile l’aggiornamento dei dati rilevati nel 2024 in collaborazione con il Settore Prevenzione collettiva e sanità pubblica. Il nuovo rapporto analizza i casi di violenza segnalati volontariamente dagli operatori sanitari in Emilia-Romagna nel 2024 e integra i dati con il confronto dei risultati osservati nel 2023. – Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale - maggio 2025 26/05/2025

I femicidi in Italia

I dati raccolti sulla stampa relativi al 2023. A cura del gruppo di ricerca sul femicidio della Casa delle donne per non subire violenza di Bologna. Regione Emilia-Romagna, Assessorato Programmazione Territoriale, Edilizia, Politiche abitative, Parchi e Forestazione, Pari opportunità, Coop. intern. allo sviluppo – 25 novembre 2024 25/11/2024
Archivio dall'Emilia-Romagna
Segnalazioni dal web

Dossier Viminale - agosto 2025

Reati in calo, ma aumentano gli omicidi. Restano alti i numeri dei femminicidi, con un aumento di oltre il 15% per quelli compiuti da partner o ex. Sono questi i dati diffusi dal Viminale, che come di consueto a ferragosto pubblica il Dossier su “sicurezza e ordine pubblico” che fotografa i primi sette mesi dell'anno sui vari fronti: dall'ordine pubblico alla lotta alla mafia, dall'attività legata ai flussi dei migranti alle violenze di genere. Ministero dell’Interno - 15 agosto 2025 21/08/2025

Libertà d’iniziativa economica e malamovida: ordinanze e strumenti TUEL

Il Quaderno vuole essere un primo supporto operativo per fornire indicazioni sul corretto utilizzo di alcuni degli strumenti oggi previsti dall’ordinamento per il governo del complesso fenomeno che rientra nel concetto di “malamovida”, ossia le ordinanze sindacali ex art. 50 e art. 54 del Testo Unico Ordinamento Enti locali di cui al Decreto legislativo n. 267/2000. A cura di Veronica Nicotra e Annalisa D’Amato. Collana Quaderni operativi Anci, n. 59/2025 – Luglio 2025 21/08/2025
Archivio dal web