- Segnalazioni dal web
- D.L. n. 123/2023 - A.S. n. 878. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 25 settembre 2023 26/09/2023
Ascolto e partecipazione dei minori stranieri non accompagnati come metodologia di intervento
Risultanze delle visite dell’Autorità garante per l’infanzia e adolescenza nelle strutture di accoglienza SAI per minori stranieri non accompagnati (2022). Rapporto realizzato nell'ambito del progetto promosso dall'Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza con Anci, Unhcr e Unicef -settembre 2023 26/09/2023- Una disamina della situazione carceraria in Italia. Di Tiziana Di Iorio. Inapp Paper 45/2023 – settembre 2023 26/09/2023
125 anni Inps. XXII Rapporto annuale Inps 2023
Dati e attività dell'Istituto nell'anno 2022. Presentato alla Camera dei deputati il 13 settembre 2023. Testo del Report e documenti allegati in download dal portale Inps.it – settembre 2023 26/09/2023Manuale dei servizi educativi per l’infanzia 6. ed., 2023
Manuale dei servizi educativi per l’infanzia. Programmare, progettare e gestire per la qualità del sistema integrato e dello 0-6. Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Politiche per la famiglia - Istituto degli Innocenti . On line luglio 2023 26/09/2023Dal reddito di cittadinanza alla Legge 85/2023
Le proposte dell’Alleanza contro la povertà in Italia. Position paper contenente analisi e proposte concrete, presentato in Senato il 14 settembre 2023 18/09/2023L’impatto della disabilità sul sistema familiare
Esiti dell’indagine condotta da BVA Doxa e da Fondazione Paideia, per esplorare l’impatto della disabilità sul sistema familiare - 15 settembre 2023 18/09/2023- A.C. 433 e abb. Analisi degli effetti finanziari. Dossier n. 13/23, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – 13 settembre 2023 18/09/2023
- Il Lavoro analizza le caratteristiche dei beneficiari delle nuove misure di sostegno al reddito introdotte in Italia dal 2018 sfruttando le basi informative integrate disponibili presso l’Istat. Istat Working Papers 4/2023 – settembre 2023 18/09/2023
- A.G. 69. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – settembre 2023 18/09/2023
I servizi educativi per l’infanzia in un’epoca di profondi cambiamenti
Il report presenta i risultati relativi all’Indagine campionaria nazionale su nidi e sezioni primavera e una panoramica sul sistema di offerta dei servizi educativi da 0 a 5 anni, con particolare riferimento agli effetti della pandemia. Rilevazioni Istat – settembre 2023 11/09/2023I giovani e la violenza tra pari
Risultati dell’Indagine quantitativa, realizzata da Ipsos per conto di ActionAid - on line settembre 2023 11/09/2023- Online il Report con dati aggiornati al 30 giugno 2023, focus e testimonianze. Pubblicazione a cura della Direzione Generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - 10 agosto 202311/09/2023
La nuova normalità. Elementi di una nuova precarietà strutturale e diffusa
Disponibile on line sul sito Eurispes l’edizione 2023 del Rapporto sulla precarietà sociale, realizzato in collaborazione con la Rete Europea sulla Incertezza, Precarietà, Disuguaglianza Sociale – SUPI – agosto 2023 11/09/2023Access to socio-economic rights for beneficiaries of temporary protection
Il Consiglio europeo per i rifugiati e gli esuli, ECRE, pubblica il Rapporto comparativo che fornisce una panoramica sull'accesso ai diritti socio-economici per i beneficiari di protezione temporanea (TPB) sfollati dall'Ucraina. Il documento analizza la situazione in 19 Stati membri dell'UE e in 3 Paesi terzi (Serbia, Svizzera e Regno Unito), utilizzando i dati dell'Asylum Information Database (AIDA) – agosto 2023 (in lingua inglese) 11/09/2023La sfida dell’efficienza energetica alla prova delle disuguaglianze
Il Report ricostruisce le misure per il recupero e la riqualificazione energetica degli edifici dal 1998 fino all’introduzione del Superbonus e alla sua abolizione, in ottica di giustizia sociale. A cura del Forum Disuguaglianze Diversità -15 luglio 2023 11/09/2023Piccoli Schiavi Invisibili 2023
La XIII edizione del rapporto “Piccoli Schiavi Invisibili” mette in luce e denuncia le condizioni dei minori, vittime o a rischio di tratta e sfruttamento nel nostro Paese. Save the Children – luglio 2023 04/09/2023- Rapporto di ricerca sulle case di lavoro in Italia. Ricerca-azione, a cura di La società della Ragione – luglio 2023 05/09/2023
XIII Rapporto Gli Stranieri nel mercato del lavoro in Italia
Pubblicato il XIII Rapporto curato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Continua a crescere l’occupazione dei lavoratori migranti. Tra le criticità, disparità di genere e basse qualifiche - 2 agosto 202321/08/2023Gli anziani nelle città metropolitane
Profilo sociodemografico e analisi comparativa fra i contesti urbani . Istat - agosto 2023 21/08/2023- Atto del Governo n. 53. Dossier a cura del Servizio Studi del Senato e del Servizio Bilancio della Camera dei deputati – luglio 2023 21/08/2023
- A.G. 54. Ai sensi dell'articolo 1, comma 2, del decreto-legge 10 marzo 2023, n. 20, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 maggio 2023, n. 50. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 31 luglio 2023 21/08/2023
- Report sulle attività realizzate nel 2022. Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali - luglio 2023 21/08/2023
L’agricoltura sociale: attori, processi, innovazione verso la transizione eco-sociale
A cura di Daniela Pavoncello Sabina Polidori. Inapp Report 39/2023 – luglio 2023 03/08/2023- a cura di Massimo De Minicis - Inapp Report 38/2023 – luglio 2023 03/08/2023
L’ascolto e la partecipazione di bambini e ragazzi come valore aggiunto nelle politiche pubbliche
Giovannina Assunta Giuliano Marco Marucci Anna Rita Piesco Cristiana Porcarelli Laura Baldassarre. Inapp WORKING PAPER INAPP WP n. 108 – giugno 2023 03/08/2023- Documento redatto nell’intento di promuovere un modello di governance a favore di un approccio uniforme per la pronta individuazione, invio e presa in carico di persone con esigenze specifiche sin dalla fase dell’arrivo sul territorio nazionale. Ministero dell’Interno, Dipartimento per le Libertà civili e l’immigrazione – giugno 2023 31/07/2023
Inclusione linguistica degli adulti stranieri. Alcune considerazioni sul caso dei profughi ucraini
Fondazione Ismu – luglio 2023 31/07/2023Le comunità migranti in Italia: Rapporti 2022
Presenze, lavoro e processi di inclusione delle 16 comunità più numerose. Dati dai Rapporti annuali sulle comunità migranti in Italia, curati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali-Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione con la collaborazione di ANPAL Servizi SPA – luglio 2023 25/07/2023Bambini nel cuore dell’Europa. Due anni dall’adozione della Garanzia Europea Infanzia
Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 26 giugno 2023 24/07/2023La traversata nel deserto. Quattordicesimo Libro Bianco sulle droghe 2023
Rapporto indipendente sul mondo del consumo, della tossicodipendenza e del narcotraffico, presentato annualmente in occasione della Giornata mondiale contro le droghe. Vengono analizzati gli effetti del Testo Unico sugli stupefacenti sul sistema penale, sui servizi, sulla salute delle persone che usano sostanze e sulla società. A cura di Forum Droghe, Antigone, Cgil, Associazione Luca Coscioni – 26 giugno 2023 27/06/2023Misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro
D.L. n. 48/2023 - A.C. 1238. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 22 giugno 2023 26/06/2023- Gruppo di lavoro INAPP – Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali – giugno 2023 20/06/2023
L’Agenda delle politiche per l’infanzia e l’adolescenza 2023
Antonio Tintori, Loredana Cerbara, Giulia Ciancimino. IRPPS Working Paper – maggio 2023 20/06/2023Lo stato dell’adolescenza 2023
Indagine nazionale su atteggiamenti e comportamenti di studentesse e studenti di scuole pubbliche secondarie di secondo grado. Sintesi dei risultati. A cura dell'Istituto di Ricerche IRPPS, Cnr – maggio 2023 20/06/2023Condizioni di vita e reddito delle famiglie - anni 2021 e 2022
Stabile il rischio di povertà o esclusione sociale. Nel 2022 poco meno di un quarto della popolazione è a rischio di povertà o esclusione sociale, quasi come nel 2021. Tuttavia, con la ripresa dell’economia, si riduce significativamente la popolazione in condizione di grave deprivazione materiale e sociale. Rilevazioni Istat – 14 giugno 2023 19/06/2023- Risultati della consultazione pubblica promossa dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, che ha coinvolto oltre 6.500 giovani tra i 12 e i 18 anni. I ragazzi non sono sfiduciati verso il futuro, ma chiedono più attenzione alla politica. Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza – giugno 2023 19/06/2023
Lavoro minorile in Italia: rischi, infortuni e sicurezza sui luoghi di lavoro
Primo Report statistico Unicef, presentato in occasione della Giornata mondiale contro lo sfruttamento del lavoro minorile: nel 2022 sono 69.601 i lavoratori minorenni 15-17 anni, in aumento rispetto ai 51.845 del 2021. Unicef – 12 giugno 2023 19/06/2023"Come stai?” Ascoltiamo gli adolescenti
Prima indagine sugli adolescenti. Esiti della doppia indagine Con i Bambini – Demopolis sul punto di vista degli adolescenti e quello degli adulti, con l’ascolto diretto di ragazze e ragazzi tra 14 e 17 anni e con interviste a genitori, insegnanti ed educatori. Con i bambini Impresa Sociale – giugno 2023 09/06/2023Vademecum per le Forze di polizia
Le visite di monitoraggio del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale. Ricerca del Garante nazionale sui suicidi in carcere. Dal 2012 si sono uccise 588 persone, 85 nell'ultimo anno: quasi la metà erano persone con fragilità personali o sociali – on line maggio 2023 09/06/2023E’ vietata la tortura. XIX Rapporto di Antigone sulle condizioni della detenzione
Il XIX rapporto dell’associazione sulle condizioni di detenzione ricorda che il 2022 è stato l'anno con più suicidi in carcere di sempre, con 85 persone che si sono tolte la vita all'interno di un penitenziario. Sale il sovraffollamento, Lombardia la regione con la percentuale peggiore. In tutta Italia ci sono 9mila detenuti in più rispetto alla capienza. Antigone – maggio2023 05/06/2023Global Policy Forum Report Calls for Reshaping Multilateralism
In attesa del Summit of the future di settembre, un nuovo Rapporto Onu espone analisi e raccomandazioni per rafforzare le politiche multilaterali globali: sotto i riflettori finanza, istruzione, diritti umani e digitali. Global Policy Forum Europe - maggio 2023 05/06/2023- di Donatella Loprieno, in Osservatorio AIC – maggio 2023 05/06/2023
- Di Serenella Caravella, Ferdinando Ferrara, Carmelo Petraglia. Monitoraggio SVIMEZ sugli stanziamenti e sull’attuazione del PNRR. Numero monografico di Informazioni SVIMEZ, dedicato al tema dei servizi per la prima infanzia e dell’istruzion, settori interessati da profondi divari territoriali nella dotazione di infrastrutture adeguate, nella quantità e qualità dei servizi offerti a bambini e alunni, negli esiti dei processi di apprendimento e formazione – maggio 2023 30/05/2023
- A.C. 997. Dossier n.114/2023, a cura del Servizio Studi, Dipartimento delle Attività produttive – 29 maggio 2023 30/05/2023
- Il rapporto raccoglie i risultati dell’indagine curata dalla Struttura Inclusione sociale sull'erogazione dei servizi sociali erogati dagli enti non profit. INAPP – maggio 2023 25/05/2023
Norme in materia di delinquenza minorile
A.S. n. 349. Nota Breve n. 24/2023, a cura del Servizio Studi del Senato – maggio 2023 25/05/2023Bambini e ragazzi in affidamento familiare e nei servizi residenziali per minorenni
Esiti della rilevazione coordinata dei dati in possesso delle Regioni e Province autonome. Elaborazioni su dati al 31/12/2020. Quaderni della Ricerca Sociale n. 53/2023. Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali in collaborazione con Istituto degli Innocenti – maggio 2023 25/05/2023- INAPP working Paper INAPP WP n. 106 – maggio 2023 25/05/2023
- INAPP Working Paper n. 105/2023 -maggio 2023 24/05/2023
Global Report on Food Crises 2023
Rapporto globale 2023 sulle Crisi Alimentari. I dati del Report restituiscono un quadro preoccupante. Nelle comunità nel mondo, conflitti, cambiamento climatico e crescita del prezzo del cibo stanno causando picchi pericolosi di insicurezza alimentare e nutrizionale. FSIN, Food Security Information Network – aprile 2023 18/05/2023- Nota di lettura. Dossier a cura del Servizio Studi del Senato – maggio 2023 18/05/2023
Misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro
D.L. n. 48/2023 - A.S. n. 685. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 9 maggio 2023 18/05/2023Censimento permanente delle istituzioni non profit: i primi risultati - anno 2021
Seconda edizione della Rilevazione multiscopo legata al Censimento permanente delle istituzioni non profit (INP), che ha coinvolto, nel periodo marzo – novembre un campione di 110mila unità. Istat -maggio 2023 18/05/2023Mai più invisibili 2023. Indice sulla condizione di donne, bambine, bambini e adolescenti in Italia.
In Italia quasi 15 milioni di bambini e donne vivono in contesti di esclusione grave. Tante sono le persone che vivono in Regioni che non garantiscono adeguato accesso a educazione di qualità, salute, opportunità economiche e partecipazione sociale e politica. Dati dal report Il report “Mai più invisibili 2023” di WeWorld - aprile 2023 18/05/2023Guida Pratica “per la tutela nel sistema di accoglienza diffusa”
Il documento, rivolto agli enti del terzo settore e privato sociale coinvolti nell’accoglienza diffusa, è costituito da 6 sezioni dedicate a indicazioni su politiche e procedure per ridurre i fattori di rischio e rafforzare i meccanismi di tutela. A cura del Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con Agenzia ONU per i Rifugiati (UNHCR) e Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF) – maggio 2023 18/05/2023Il sistema di accoglienza e integrazione dei minori stranieri non accompagnati
VII Rapporto MSNA, Ministero dell’Interno, Sistema di accoglienza e integrazione – maggio 2023 09/05/2023Rapporto annuale 2023. Centro Astalli
On line il Rapporto che annualmente restituisce una fotografia aggiornata sulle condizioni di richiedenti asilo e rifugiati che durante l’anno si sono rivolti al Centro e hanno usufruito dei servizi di prima e seconda accoglienza offerti. Centro Astalli - aprile 2023 09/05/2023- Inapp Rapporto tecnici – aprile 2023 04/05/2023
- D.L. n. 20/2023 - A.C. n. 1112. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – aprile 2023 27/04/2023
Identificare le discriminazioni istituzionali per contrastarle
Esiti dello Studio condotto nell’ambito del Progetto LAW, Leverage the Access to Welfare. Il settore percepito come maggiormente discriminatorio è la ricerca dell’abitazione. A cura del Centro Studi Medì, in collaborazione con Asgi, Associazione Studi Giuridici sull’immigrazione – on line aprile 2023 13/04/2023We care. Atlante sulla salute sessuale, riproduttiva, materna, infantile e adolescenziale nel mondo.
L’Atlante approfondisce le principali discriminazioni e negazioni di diritti che donne, bambini, bambine e adolescenti devono subire ancora oggi. I dati elaborati WeWorld confermano, una volta di più, quanto i diritti sessuali e riproduttivi siano diritti umani e libertà fondamentali – aprile 2023 13/04/2023La spesa dei comuni per i servizi sociali - anno 2020
In emergenza sanitaria cambia la spesa sociale dei Comuni: picco per il contrasto alla povertà. Nel 2020, i Comuni hanno dovuto affrontare un anomalo incremento dei bisogni assistenziali, a causa dell’emergenza sanitaria e della conseguente crisi sociale ed economica. Rilevazioni Istat – aprile 2023 07/04/2023- Secondo i dati del nuovo Rapporto Annuale 2022 del Programma a sostegno di bambine/i e adolescenti migranti e rifugiati in Italia, l'UNICEF ha raggiunto lo scorso anno oltre 20.000 minorenni e giovani migranti e rifugiati con interventi frontali 07/04/2023
Non è un gioco. Indagine sul lavoro minorile in Italia 2023
Il lavoro minorile è un fenomeno globale che non risparmia nemmeno l’Italia, diffuso ma ancora in larga parte sommerso e invisibile. Si stima che nel nostro Paese 336 mila minorenni tra i 7 e i 15 anni abbiano avuto esperienze di lavoro, continuative, saltuarie o occasionali, il 6,8% della popolazione di quell’età, quasi 1 minore su 15. Ricerca realizzata da Save the Children – aprile 2023 06/04/20237th Migration Observatory Report: “Immigrant Integration in Europe”
Disponibile on line Il Settimo Rapporto annuale dell’Osservatorio sulle Migrazioni “Immigrant Integration in Europe”, a cura di Tommaso Frattini -Università di Milano e Centro Studi Luca d’Agliano- e Piero Bertino -Centro Studi Luca d’Agliano-. Quest'anno un'attenzione particolare è stata dedicata al tema della naturalizzazione, ovvero l'acquisizione della cittadinanza del Paese d'arrivo da parte di una persona migrante – aprile 202306/04/2023- Il lavoro utilizza il modello di microsimulazione della Banca d'Italia (BIMic) per analizzare l'impatto in termini di equità (distribuzione del reddito e povertà assoluta) ed efficienza (incentivi monetari all'offerta di lavoro) di due modifiche normative introdotte nel 2022 al sistema italiano di imposte e trasferimenti sociali: (i) l'introduzione dell'assegno unico e universale per i figli a carico (AUU); (ii) la revisione dell'imposta personale sui redditi delle persone fisiche (Irpef).Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – marzo 2023 06/04/2023
Disposizioni in materia di tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori
A.C. 103 Dossier n° 12/2023. Elementi per la valutazione degli aspetti di legittimità costituzionale. Camera dei deputati, Servizio Studi - 23 marzo 2023 30/03/2023- Relazione al Parlamento sull’attività di coordinamento di cui all’art. 17, comma 1, della legge 3 agosto 1998, n. 269, realizzata annualmente dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti di Firenze – on line febbraio 2023 30/03/2023
- D.L. n. 20/2023 - A.S. n. 591. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 15 marzo 2023 23/03/2023
Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane
A.C. 977. Dossier n. 48/2 a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – marzo 2023 23/03/2023Disposizioni urgenti di protezione temporanea per le persone provenienti dall'Ucraina
A.C. 939 – D.L. 16/2023 Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – marzo 2023 23/03/2023Modifiche al testo unico sull’immigrazione, in materia di permesso di soggiorno (AA.C. 127 e 162)
Schede di lettura n. 64. Camera dei deputati, Servizio Studi – Dipartimento Istituzioni – 9 marzo 2023 23/03/2023Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane
A.S. n. 506-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – marzo 2023 09/03/2023Ready to learn and thrive: school health and nutrition around the world
Pronti a imparare e a crescere: la salute e la nutrizione scolastica nel mondo. Stima del ruolo fondamentale in particolare nei Paesi più poveri. Report dell’UNESCO, in collaborazione con World Food Programme, UNICEF, FAO, OMS e GPE – febbraio 2023 (in lingua inglese) 09/03/2023Le migrazioni femminili in Italia. Percorsi di affermazione oltre le vulnerabilità
Scheda di Sintesi del Volume presentato il 28 febbraio scorso a cura del Centro Ricerhe IDOS – febbraio 2023 02/03/2023Disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori
Testo approvato dalla Camera dei deputati. D.L. 1/2023 – A.S. n. 553. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 17 febbraio 2023 23/02/2023- Il Quaderno racconta la prima fase del Progetto PUOI, intervento per l’inserimento socio-lavorativo di titolari di protezione internazionale e di altri migranti vulnerabili promosso dalla DG per l’immigrazione e le politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. A cura di Anpal Servizi Spa. – febbraio 2023 23/02/2023
Il vuoto dell’accoglienza. Report Centri d’Italia 2022 - Mappe dell’accoglienza
Il nuovo report Centri d’Italia offre una fotografia dell’accoglienza italiana. Realizzato a cura di ActionAid e OpenPolis – febbraio 2023 23/02/2023Nascosti in piena vista - Frontiera Sud
Negli ultimi dieci anni sono arrivati via mare da soli in Italia 103.842 minori stranieri non accompagnati (MSNA), prevalentemente adolescenti e preadolescenti, ma non di rado anche bambini, con una media di 15mila presenze annue. Save the Children – febbraio 2023 23/02/2023- A.C. 536 - Schede di lettura. Camera dei deputati, Documentazione per l’esame di Progetti di legge – febbraio 2023 16/02/2023
Tra digitale e cyber risk: rischi e opportunità del web
Dalla ricerca emerge che il 22% dei minorenni italiani superano le 5 ore al giorno connessi e il 63% si collega ad internet senza alcuna supervisione. In aumento gli episodi di bullismo e cyberbullismo. Risultati dell’indagine condotta dal Moige in collaborazione con Istituto Piepoli - febbraio 2023 (download previa registrazione al sito) 16/02/2023Rapporto di monitoraggio ISEE - Anno 2021
Il Documento, elaborato sulla base di un campione rappresentativo di Dichiarazioni Sostitutive Uniche (DSU), fornisce un quadro di sintesi sull'attuazione della disciplina dell'Indicatore con cui si misurano le condizioni economiche dei cittadini ai fini dell'accesso alle prestazioni sociali agevolate. Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali – febbraio 2023 16/02/2023Il lato oscuro della globalizzazione. Osservazioni su traffico di esseri umani e prestazioni servili
Malgrado il perfezionamento di apparati sanzionatori e di azioni coordinate a livello sovranazionale, negli ultimi anni il traffico di esseri umani non risulta ridimensionato, mostrando di avere capacità pervasive di non poco conto fino a interessare praticamente tutte le aree geografiche del pianeta. INAPP – febbraio 2023 15/02/2023Disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori
D.L. 1/2023 – A.C. 750-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – febbraio 2023 03/02/2023Sussidiarietà e... sviluppo sociale
Rapporto sulla sussidiarietà 2021/2022. Il Rapporto, realizzato dalla Fondazione Sussidiarietà, in collaborazione con Istat, mostra che la cultura sussidiaria contribuisce al benessere collettivo- gennaio 2023 (download previa resitrazione) 02/02/2023Libro Bianco sul governo delle migrazioni economiche
Indicazioni e proposte sul ridisegno degli schemi di governo delle migrazioni economiche e delle procedure per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro straniera. Fondazione ISMU – gennaio 2023 26/01/2023Guida operativa per la creazione di partenariati
La Guida esamina le novità introdotte sul tema dalla Riforma del Terzo settore dal punto di vista dell’Amministrazione condivisa, presentando le diverse forme di raccolta fondi e le modalità di finanziamento delle attività di interesse generale, in funzione dell’attivazione di partenariati fra ETS ed enti pubblici, oltre che agli altri soggetti interessati. Anci-Cittalia – dicembre 2022 26/01/2023La disuguaglianza non conosce crisi
On line il nuovo rapporto pubblicato da Oxfam, organizzazione impegnata nella lotta alle disuguaglianze, presentato in occasione dell’apertura dei lavori del World Economic Forum di Davos -gennaio 2023 20/01/2023- Corte dei conti, Sezione Centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello stato. Deliberazione 23 dicembre 2022, n. 55/2022/G 19/01/2023
Disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori
D.L. 1/2023 – A.C. 750. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 11 gennaio 2022 13/01/2023L'attribuzione del cognome materno ai figli
Quali prospettive dopo la decisione della Corte costituzionale? Approfondimento a cura del Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza – dicembre 2022 12/01/2023Il Diritto di asilo. Report 2022
"Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati". Report 2022 sul diritto d’asilo a cura della Fondazione Migrantes. Sintesi del volume – dicembre 2022 12/01/2023Le persone di minore età come titolari dei diritti umani: un inquadramento normativo
Analisi della principale normativa europea e internazionale sul tema delle persone di minore età come titolari dei diritti umani. Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza – dicembre 2022 12/01/2023Rapporto di monitoraggio sul sistema della tutela volontaria
Quarto rapporto di monitoraggio. Periodo rilevazione: gennaio – dicembre 2021. Autorità Granate per l’infanzia e l’adolescenza – dicembre 2022 12/01/2023- Il Documento è parte integrante del Piano d’azione per l’infanzia e l’adolescenza. Predisposto dall’ Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, è frutto di un processo ampiamente partecipativo nel quale sono stati impegnati tutti i componenti dell’Osservatorio per il contrasto della pedofilia e della pornografia minorile – novembre 2022 12/01/2023
- Reportage realizzato e pubblicato da Redattore Sociale in collaborazione con Acri. Il lavoro affronta da più punti di vista il tema delle migrazioni, raccontando alcune delle esperienze supportate da Acri nel suo Progetto Migranti. Disponibile in download sul sito Redattore Sociale – dicembre 2022 22/12/2022
Per un’analisi dei suicidi negli Istituti penitenziari
Studio a cura dell’Unità Privazione della libertà in ambito penale dell’Ufficio del Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale – dicembre 2022 15/12/2022L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità - anno scolastico 2021-2022
Indagine sull’Inserimento degli alunni con disabilità nelle scuole, ad integrazione delle informazioni già rilevate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Istat – dicembre 2022 06/12/2022La tutela dei diritti dei minorenni nello sport
Il ruolo di tecnici e dirigenti sportivi. Vademecum del Dipartimento per lo sport, Scuola e Salute in collaborazione con l’Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza - novembre 2022. 01/12/2022Prospettive e proposte in materia di salario minimo
Estratto da LDE, Lavoro, Diritti, Europa – novembre 2022. Centre for the Study of European Labour Law "MASSIMO D'ANTONA" 01/12/2022Think Tank Welfare Italia. Rapporto 2022
Report annuale. Il Documento fornisce una visione del welfare a supporto dello sviluppo sociale ed economico del Paese, dell’inclusività e della sostenibilità. A cura di Gruppo di Lavoro di The European House – Ambrosetti in collaborazione con Unipol -novembre 2022. 01/12/2022XIII Atlante dell'Infanzia (a rischio) - Come stai?
Save the Children pubblica la XIII edizione dell’"Atlante dell’infanzia a rischio in Italia “; quasi un milione e quattrocentomila bambini vivono in povertà assoluta, la pandemia ha amplificato l’intreccio tra disuguaglianze e salute, dalla nascita all’adolescenza – novembre 2022 17/11/2022La Presenza dei Migranti nelle aree metropolitane, anno 2021
On line i dati dai Rapporti che analizzano la dimensione territoriale del fenomeno migratorio in Italia nelle 14 Città metropolitane italiane. Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali – novembre 2022 17/11/2022- Report a cura della Fondazione Migrantes – novembre 2022 11/11/2022
Profili, esperienze e aspirazioni dei profughi dall'Ucraina
Opportunità di lavoro e presenza di familiari e amici dietro la scelta dei Paesi di destinazione. Il Documento fornisce uno studio approfondito sull'entità dello sfollamento verso i Paesi dell'UE e sulle persone che vi cercano protezione, basandosi sui risultati iniziali derivanti da un'indagine EUAA-OCSE di giugno. Rapporto congiunto di EUAA, OIM e OCSE – novembre 2022 10/11/2022Cittadini non comunitari in Italia. Anni 2021-2022
In ripresa le migrazioni dopo il Covid, anche per l’emergenza ucraina. Statistiche Istat – ottobre 2022 10/11/2022Dossier Statistico Immigrazione 2022
Presentazione in contemporanea in tutta Italia del nuovo dossier 2022, curato dal Centro Studi e Ricerche IDOS. Durante i convegni di presentazione sarà possibile scaricare il pdf del rapporto gratuitamente dal sito; ai partecipanti alle presentazioni sarà data copia gratuita del volume. Disponibile gratuitamente sul sito una scheda di sintesi del rapporto - 27 ottobre 2022 27/10/2022Le discriminazioni nel mondo dello sport
Rapporto pilota promosso dall’Osservatorio nazionale contro le discriminazioni nel mondo dello sport. Prevalgono quelle riferite alle origini nazionali o 'etniche' (40,3 %) e ai tratti somatici delle vittime (37,9%). Gli aggressori sono soprattutto gruppi di tifosi (36,5%) e giocatori (31,8%). A cura di Unar, Uisp e Lunaria. 27/10/2022Offerta di nidi e servizi integrativi per la prima infanzia - Anno educativo 2020-2021
Alla fine del 2020 sono attivi in Italia 13.542 servizi educativi per la prima infanzia con oltre 350mila posti autorizzati al funzionamento, di cui il 49,1% in strutture pubbliche. I posti sono in lieve calo a causa soprattutto delle sospensioni del servizio nell’intero anno educativo 2020/2021. Istat – ottobre 2022 27/10/2022PNRR, politiche pubbliche e partecipazione sociale
Tiziano Treu, in WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT – 459/2022 – ottobre 2022 27/10/2022Welfare negoziale e nuovi bisogni. Tradizione ed emergenza
E-Book della Collana Seminari Previdenziali Maceratesi. G. Canavesi, E. Ales. Collana Temi di sicurezza sociale – ottobre 2022 27/10/2022- Disponibili on line i dati del Primo Rapporto sul Terzo Settore di Inc Non Profit Lab, realizzato in collaborazione con Rai per la sostenibilità- ESG – ottobre 2022 20/10/2022
International Migration Outlook 2022
Migrazioni internazionali in ripresa e flusso di profughi in Europea senza precedenti. "Per i cittadini Ucraini è pensabile sia l’integrazione, che un possibile ritorno in patria" Analisi dall’ultimo Rapporto sulle migrazioni curato da Ocse – ottobre 2022 (in lingua inglese) 20/10/2022Struttura e profili del settore Non Profit - anno 2020
Nonostante la pandemia, cresce il Terzo settore in Italia: 363.499 enti con 870 mila dipendenti. dati del Registro statistico sulle Istituzioni non profit, con approfondimento tematico sul contributo del settore non profit come fattore di sviluppo economico e innovazione sociale. Rilevazioni Istat – ottobre 2022 20/10/2022Vademecum antidiscriminazione. Guida pratica Asgi
Realizzata nell’ambito del progetto Law e tradotta in quattro lingue, contiene molte risposte alle domande più frequenti poste dagli stranieri che vivono in Italia. A cura dell'Associazione per gli Studi Giuridici sull'immigrazione – ottobre 2022 13/10/2022Il diritto all’istruzione delle persone con disabilità: prospettive di tutela multilevel
Di Armando Lamberti, in Consultaonline – ottobre 2022 13/10/2022- Di Maria Cristina Carbone, in Consultaonline – 5 ottobre 2022 13/10/2022
- La seconda edizione del Terzjus Report coglie la trasformazione che sta avvenendo con l'introduzione e l'attuazione progressiva delle norme contenute nel CTS e negli altri provvedimenti collegati alla Riforma. TerzJus – ottobre 2022 (versione integrale scaricabile previa registrazione al sito) 13/10/2022
XII Rapporto Annuale. Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia
Online il XII Rapporto curato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Dopo la crisi causata dal Covid-19, migliora la partecipazione dei migranti al mercato del lavoro in Italia, avvicinandosi ai livelli pre-pandemia. Aumentano, però, le famiglie di stranieri che vivono al di sotto della soglia di povertà. -settembre 2022 06/10/2022La tutela dei minorenni in comunità
Quarta raccolta dati sperimentale elaborata con le procure della Repubblica presso i tribunali per i minorenni 2018 – 2019 – 2020. Le strutture attive in Italia erano 3.605, con una media di 6,4 ospiti. Età prevalente 14-17 anni. Il 78% è stato collocato su disposizione dell'Autorità giudiziaria, il 12% per decisione consensuale dei genitori e il 10% per allontanamento d'urgenza. AIGA, Autorità garante per l’Infanzia e l’Adolescenza – settembre 2022 05/10/2022I migranti ambientali. Gli impatti della crisi climatica
Oltre il 40% della popolazione mondiale vive in contesti di estrema vulnerabilità ai cambiamenti climatici. Entro il 2050 ben 216 milioni di persone potrebbero essere costrette a lasciare la loro terra per sopravvivere. Legambiente – settembre 2022 05/10/2022Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario 2022
Il Documento illustra in modo analitico le previsioni di spesa in rapporto al PIL di medio e lungo periodo del sistema pensionistico e socio sanitario, elaborate in occasione della predisposizione del Documento di Economia e Finanza del 2022 (DEF 2022) approvato dal Consiglio dei Ministri del 6 aprile scorso . Ragioneria Generale dello Stato – agosto 2022 09/09/2022IMMERSE. Buone pratiche di inclusione educativa
Sessanta iniziative a confronto per un’inclusione di successo dei minori con background migratorio in Italia e in Europa. Save the Children – agosto 2022 01/09/2022- Documento approvato dall’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza il 21 maggio 2021, adottato con Decreto del Presidente della Repubblica il 25 gennaio 2022. Osservatorio Nazionale per l'infanzia e l'adolescenza – luglio 2022 01/09/2022
Indagine nazionale sui consultori familiari 2018-2019. Approfondimenti a livello regionale
Istituto Superiore di Sanità, Rapporto ISTISAN 22/16-2 - luglio 2022 25/08/2022Indagine nazionale sui consultori familiari 2018-2019. Risultati generali
Istituto Superiore di Sanità, Rapporto ISTISAN 22/16-1 - luglio 2022 25/08/2022Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore dei cittadini migranti
Attività realizzate nel 2021. Ministero del lavoro e delle Politiche sociali, Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione -giugno 2022 25/08/2022Guiding Principles for Children on the Move in the Context of Climate Change
UNICEF e OIM lanciano le nuove Linee Guida sulla protezione dei bambini migranti nel contesto del cambiamento climatico. Il documento indica 9 principi che affrontano le vulnerabilità dei bambini che si spostano all'interno dei paesi o attraverso le frontiere a causa degli impatti negativi dei cambiamenti climatici – 26 luglio 2022 (in lingua inglese) 18/08/2022La mappa della fragilità in Italia. Gradiente geografico e determinanti sociodemografici
Indagine di Italia Longeva sulla mappa delle fragilità. Le cure residenziali registrano una forte differenza regionale: si va dal 7,64% di Trento allo 0,23% della Campania. Studio realizzato in collaborazione con il Ministero della Salute e la Società Italiana di Medicina – luglio 2022 18/08/2022- D.L. 73/2022 – A.S 2681. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – agosto 2022 04/08/2022
Piccoli schiavi invisibili 2022
XII edizione del rapporto sulla tratta e lo sfruttamento minorile. In Italia i casi emersi nel 2021 dal sistema anti-tratta erano 1.911. Dati dall’Rapporto di Save the Children - luglio 2022 04/08/2022XVIII Rapporto sulle condizioni di detenzione
L’associazione Antigone presenta il Rapporto di metà anno sulle carceri. Analisi ed elaborazioni su dati ricavati sia delle fonti ufficiali, ed in particolare dall’Ufficio statistico del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, sia da dati che gli osservatori di Antigone raccolgono durante le visite di monitoraggio nel corso del 2021 - luglio 2022 04/08/2022- I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza - luglio 2022 04/08/2022
Le attività svolte dalle Associazioni che operano a favore dei migranti nel 2021
Sono 806 le associazioni iscritte alla Prima sezione del Registro, impegnate in attività a favore dell'integrazione sociale degli stranieri, e 173 le iscritte alla Seconda Sezione, che svolgono assistenza sociale e prestano servizi in materia di violenza contro le donne, prostituzione, tratta, violenza e abusi sui minori, assistenza ai lavoratori in condizione di grave sfruttamento, che hanno svolto attività nel 2021. On line il Report realizzato dal Ministero del Lavoro – luglio 2022 04/08/2022Osservatorio statistico sull’Assegno Unico Universale
Primo Osservatorio statistico sull’Assegno unico universale. Pervenute 5,7 milioni di domande. Nel primo trimestre di competenza erogati assegni per più di 1 miliardo di euro al mese, con un importo medio mensile per richiedente di 232 euro. A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale INPS – 1 luglio 2022 27/07/2022- Rapporto di Ministero del Lavoro e Anci. Sono 608 i comuni dove è stata rilevata la presenza di lavoratori stranieri occupati nel settore agroalimentare. A cura di Fondazione Cittalia, Anci – luglio 2022 27/07/2022
Contrastare l’abbandono scolastico durante la pandemia
Rapporto dell’Osservatorio sulla dispersione scolastica del Comune di Milano. Fondazione Ismu – luglio 2022 27/07/2022Beneficiari di protezione internazionale ed integrazione in Italia – NIEM National Report 2022
Esiti del Progetto europeo “The National Integration Evaluation Mechanism (NIEM). Il documento intende offrire uno scenario aggiornato sulle possibilità di inclusione di chi cerca o ha trovato protezione nel nostro Paese. A cura di Fondazione ISMU – giugno 2022 27/07/2022Indagine nazionale sui consultori familiari 2018-2019
Dati dall'indagine nazionale sui consultori familiari dell’Iss, che ha fotografato la rete degli oltre 1800 consultori distribuiti sull’intero territorio nazionale. Istituto Superiore di Sanità – luglio 2022 (in due volumi) 21/07/2022Il Terzo Settore in Italia dopo la pandemia
La ricerca di Banca Etica, condotta in sinergia con Forum permanente del Terzo Settore, Associazione delle ONG italiane, Federsolidarietà, Legacoop Sociali, Tavolo dei soci di riferimento di Banca Etica, e altri, fotografa il Terzo Settore italiano alla fine del 2021 tramite una ricognizione organica dei dati ufficiali dell’Istat, di Banca d’Italia e di altri enti di ricerca, e con interviste ai protagonisti del comparto. Banca Etica – luglio 2022 21/07/2022Le famiglie, il lavoro domestico, i caregiver, le Rsa
Dati dal 4° focus Censis-Assindatcolf del programma «Welfare familiare e valore sociale del lavoro domestico in Italia». Censis - 7 luglio 2022 15/07/2022La sfida democratica. Tredicesimo Libro Bianco sulle droghe
Tredicesima edizione del Report sugli effetti della legislazione antidroga sul sistema penitenziario e giudiziario italiano. A cura di Società della Ragione, Forum Droghe, Antigone, Cgil, Cnca, Associazione Luca Coscioni, Arci, Lila e Legacoopsociali con l’adesione di A Buon Diritto, Comunità di San Benedetto al Porto, Funzione Pubblica Cgil, Gruppo Abele, Itardd e Itanpud – 23 giugno 2022 24/06/2022- Documento presentato al Parlamento Il 20 giugno 2022. Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale - giugno 2022 22/06/2022
Il sistema degli ammortizzatori sociali in Italia: aspetti critici nel confronto europeo
Il lavoro analizza il sistema di ammortizzatori sociali e di politiche attive del lavoro vigente in Italia e lo confronta con i sistemi degli altri principali paesi europei. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – 17 giugno 2022 22/06/2022- Progetto adottato dal Ministero del lavoro con l’obiettivo di quantificare l’efficacia dei percorsi di inclusione dei beneficiari del Reddito di cittadinanza – maggio 2022. 20/06/2022
Le statistiche dell’Istat sulla povertà
I maggiori consumi non compensano l’inflazione. Stabile la povertà assoluta. Nel 2021, sono in condizione di povertà assoluta poco più di 1,9 milioni di famiglie e circa 5,6 milioni di individui. Rilevazioni Istat – 15 giugno 2022 17/06/2022Relazione al Parlamento 2021. Garante Infanzia e Adolescenza
La pandemia ha investito diritti fondamentali dei bambini e dei ragazzi. La lettura positiva è che hanno imparato a difenderli e rivendicarli. Documento presentato al Senato il 14 giugno 2022. 15/06/2022Durban Call to Action on the Elimination of Child Labour
Documento strategico adottato dai Delegati alla 5a Conferenza globale sull'eliminazione del lavoro minorile il 20 maggio 2022, che sottolinea la necessità di un'azione urgente per porre fine al lavoro minorile – on line giugno 2022 (in lingua inglese) 14/06/2022- Sul sito dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro disponibile il recente rapporto I"l ruolo della protezione sociale per l’eliminazione del lavoro minorile: evidenze e implicazioni per le politiche", realizzato dall’OIL e dall’Unicef – giugno 2022 (in lingua inglese) 14/06/2022
Ritorno alla terraingiusta. Sfruttamento, ghetti e incerte prospettive
Il Report di Medici per i Diritti Umani sui braccianti stranieri in Calabria, nell’ambito del Progetto Terraingiusta. MEDU - maggio 2022 14/06/2022- Esiti del Progetto “Coordinamento nazionale partecipato e multilivello delle politiche sull’invecchiamento attivo”, curato dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri – marzo 2022 07/06/2022
Reddito di cittadinanza: evidenze dall’indagine Inapp-Plus
Inapp Policy Brief – febbraio 2022 07/06/2022I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. I dati regione per regione
Il documento, a cura del Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza (CRC), fornisce, attraverso una serie di indicatori, un'analisi sulle condizioni dell'infanzia e dell'adolescenza nei vari territori regionali: dati demografici, ambiente familiare e misure alternative, educazione, gioco e attività culturali, salute disabilità e servizi di base, povertà e protezione. Seconda edizione, novembre 2021 - on line gennaio 2022 07/06/2022- Documento di monitoraggio realizzato In occasione del 30° anniversario dalla ratifica della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC) in Italia. Gruppo CRC, Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza – 202107/06/2022
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. 2020
11° rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. Gruppo CRC, Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza - 2020 07/06/2022- Luci e ombre di un progetto. Paper a cura di Ismu, Fondazione Iniziative e studi sulla multietnicità – maggio 2022 26/05/2022
- A.G. 389. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – maggio 2022 26/05/2022
Ero Straniero. L’umanità che fa bene
Regolarizzazione 2020: dopo due anni, più di centomila stranieri ancora in attesa dei documenti. La campagna “Ero straniero” pubblica sul proprio sito, un nuovo aggiornamento del monitoraggio sull’attuazione della regolarizzazione straordinaria del 2020 – 10 maggio 2022 19/05/2022- A.C. 2298 e abb.-A. Analisi degli effetti finanziari. Dossier a cura dei Servizi Studi della Camera dei deputati – maggio 2022 19/05/2022
Conferenza sulle sfide in materia di migrazione
Documentazione per le Commissioni. Riunioni interparlamentari. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 12 maggio 2022 19/05/2022- Documento diffuso in occasione della presentazione del Progetto: "Mai più Fame: dall’emergenza all’autonomia”, curato da Azione contro la Fame, organizzazione umanitaria internazionale specializzata nella lotta contro la fame e la malnutrizione infantile nel mondo– maggio 2022 18/05/2022
- Sintesi in lingua italiana del Rapporto sul dialogo sociale 2022. OIL, World Social and Economic Outlook: Trends – maggio 2022 18/05/2022
Investing in Health Equity: why strong ESG Strategies help build a healthier, more inclusive world
Investire in equità sanitaria: Perché strategie ESG forti, aiutano a costruire un ambiente più sano, e un mondo più inclusivo. World Economic Forum – 28 aprile 2022 17/05/2022- Esame dei contenuti della sentenza 54/2022 della Corte Costituzionale, che ha dichiarato l’incostituzionalità di talune disposizioni in materia di assistenza sociale agli stranieri. Valentina Pupo, Consultaonline, fasc2, estratto - 28 aprile 2022 17/05/2022
- Protezione, salvataggio di vite e soluzioni per i rifugiati in viaggi pericolosi. Strategia di mitigazione del rischio aggiornata 2022-2023 dell'UNHCR e aggiornamento 2022. Agenzia ONU per i Rifugiati – aprile 2022 (in lingua inglese) 06/05/2022
Sport e cittadinanza. Norme, pratiche e ostacoli
Il Rapporto curato da ActionAid evidenzia le troppe disparità ancora esistenti tra minori italiani e stranieri nella pratica dello sport. Tra gli ostacoli l’età e il requisito della residenza – aprile 2022 05/05/2022- L’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro pubblica il Report con dati aggiornati al 31 dicembre 2021, sui percorsi di accompagnamento al lavoro dei beneficiari del Rdc. Oltre 840 mila, cioè l’80%, quelli che risultano non occupati. ANPAL - aprile 2022 28/04/2022
- Le attività di Unicef, che nel corso del 2021 ha raggiunto oltre 7.000 bambini e adolescenti rifugiati e migranti in Italia. Unicef - aprile 2022 28/04/2022
Rapporto annuale 2022 Centro Astalli
Il Report consente un’analisi delle principali nazionalità dei rifugiati richiedenti asilo e delle difficoltà incontrate nel percorso per il riconoscimento della protezione e per l’accesso all’accoglienza attraverso I progetti e i percorsi di inserimento sociale attivati dall’ente nel corso del 2021. Edizione rinnovata in occasione dei 40 anni di attività del Centro Astalli - aprile 2022 28/04/2022Transforming enterprises through diversity and inclusion
Trasformare le imprese attraverso la diversità e l'inclusione. Risultati di uno studio condotto dall'ILO nel periodo di lock down, quando 'impatto della pandemia da COVID-19 si è fatto sentire in tutto il mondo. ILO – 6 aprile 2022 (in lingua inglese) 28/04/2022L’Assegno unico universale: effetti distributivi e interazione con la riforma dell’Irpef
Il Focus analizza gli effetti dell’introduzione, da marzo 2022, dell’Assegno unico e universale per i figli a carico e della contestuale abrogazione degli assegni familiari e delle detrazioni fiscali per figli fino a 21 anni. Ufficio Parlamentare di Bilancio – 31 marzo 2022 28/04/2022Relazioni biennali sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia
L'Osservatorio Nazionale per l’infanzia e l’adolescenza ha approvato le Relazioni biennali sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia per le annualità 2016-2017 e 2018-2019. Documenti realizzati ai sensi del Dpr 103/2007, a cura del Centro Nazionale di Documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza – aprile 2022 20/04/2022Le reti locali e i cicli di coprogrammazione e coprogettazione del welfare di comunità
Il volume si concentra sull’identificazione degli strumenti metodologici e approcci giuridici adeguati per promuovere lo sviluppo del welfare di comunità nei contesti locali al fine di promuovere processi di coesione e inclusione sociale attraverso lo sviluppo della corresponsabilità fra tutti i soggetti che partecipano alla comunità. A cura di AnciLab – 12 aprile 2022 14/04/2022- A.G. n. 378. . Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 11 aprile 2022 14/04/2022
- Ministero dell’Istruzione, Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e l’educazione interculturale – marzo 2022 14/04/2022
Sui diritti dei minorenni in relazione all’ambiente digitale
Comitato sui diritti dell'infanzia. Commento Generale n. 25. Documento adottato dal Comitato delle Nazioni Unite sui Diritti dell’Infanzia durante la sua 86a Sessione (18 Gennaio - 5 febbraio 2021). Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza – febbraio 2022 14/04/2022- Risultati della consultazione pubblica promossa dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, tra le persone di minore età; l’indagine trova fondamento nella convinzione che i cambiamenti strutturali e istituzionali debbano avvenire non solo sulla base dei convincimenti degli adulti, ma anche a partire dalle visioni e dalle proposte di chi è diretto destinatario del servizio educativo e di istruzione – febbraio 2022 14/04/2022
Il welfare italiano tra le spinte del cambiamento tecnologico e lo shock della pandemia
Il Rapporto presenta i risultati della seconda e ultima annualità del Progetto di ricerca sul tema “Innovazioni tecno-organizzative e nuovo welfare europeo” frutto di una collaborazione tra l’INAPP e LUISS - febbraio 2022 14/04/2022Report sulle proposte di policy
Il Rapporto, ultimo prodotto del progetto MOSPI, finanziato nell’ambito del bando VP/2018/003 della Direzione Generale Occupazione, Affari Sociali e Inclusione della Commissione Europea, ha come obiettivo principale quello di proporre alcune opzioni di politica economica per la riforma del sistema di protezione sociale. Inapp, Dipartimento del Tesoro e Fondazione Brodolini – dicembre 2021 14/04/2022- Risultati del secondo Report realizzato da Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza in collaborazione con Terre des Hommes e CISMAI (Coordinamento italiano dei servizi contro il maltrattamento e l'abuso dell’infanzia), e con il supporto di ANCI e ISTAT – dicembre 2021 14/04/2022
- Documento adottato il 23 febbraio scorso dal Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa a valere sui prossimi sei anni. La Strategia sarà presentata in Italia il 7 e l’8 aprile 2022 , in una conferenza organizzata dal Consiglio d’Europa e dall’attuale Presidenza italiana del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, con l’obiettivo di coinvolgere i principali stakeholder nel processo di attuazione della Strategia nell’arco dei prossimi sei anni. – aprile 2022 08/04/2022
I servizi sociali nella pandemia: evoluzione di un settore strategico per il welfare
Il working paper illustra le evidenze più importanti emerse dalla rilevazione di campo che ha interessato dimensioni quali: tipologie di servizi erogati, risorse umane e professionali, governance, fonti finanziarie e relazioni con il territorio. INAPP working Paper – marzo 2022 07/04/2022Welfare familiare e valore sociale del lavoro domestico in italia
Colf, badanti e baby sitter: una spesa irrinunciabile, ma quanto sostenibile? Secondo Focus Censis-Assindatcolf – Censis – 24 marzo 2022 31/03/2022I rendimenti decrescenti degli investimenti sociali
Studio Censis in occasione dell’annuale Appuntamento “Gino Martinoli” volto ad esplorare le prospettive future della società italiana. Quest’anno viene affrontato il tema dei rendimenti decrescenti degli investimenti sociali, nel contesto della tanto attesa uscita dalla pandemia. Censis – marzo 2022 31/03/2022Emergenza sanitaria, Costituzione, soggetti deboli: vecchi e nuovi diritti alla prova della pandemia
Il contributo si propone di trattare il delicato problema del rapporto tra emergenza e diritti fondamentali, con particolare attenzione ai soggetti deboli . In Federalismi.it – febbraio 2022 31/03/2022La proposta europea per “salari minimi adeguati”: work in progress
WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.INT – 157/2022 – gennaio 2022 31/03/20225° Rapporto Censis-Eudaimon sul Welfare aziendale
Prosegue l’analisi dei fenomeni di trasformazione del mondo del lavoro. La ricerca racconta come la pandemia ha modificato il rapporto delle persone con la propria occupazione, tra nuove insicurezze e un affiorante senso di insoddisfazione – Censis 9 marzo 2022 23/03/2022- Dati Anno 2021. Documento trasmesso dal ministro della Salute alle Camere l'8 marzo 2022, e presentato in occasione della Conferenza Nazionale Alcol 2022 – marzo 2022 23/03/2022
- Focus a cura del Centro Nazionale di Documentazione e Analisi per l’infanzia e l’adolescenza, e Dipartimento Politiche per la famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri – marzo 2022 09/03/2022
Inclusive labour markets: ensuring no one in left behind
Mercati del lavoro inclusivi; come garantire che nessuno resti escluso. Rapporto Europeo CARES sulla povertà, sulle sfide che dovrebbero essere urgentemente affrontate a livello dell'UE per rendere i mercati del lavoro più inclusivi e accessibili. Caritas Europa - febbraio 2022 (in lingua inglese) 09/03/2022Illuminare le periferie. Speciale povertà
Dati dalla quarta edizione del Rapporto promosso da COSPE, FNSI, USIGRAI, AICS, in collaborazione con Caritas Italiana, TGR e Rai per il Sociale - 21 dicembre 2021 09/03/2022Notizie ai margini. IX rapporto di Carta di Roma
Nono Rapporto annuale su Media e Immigrazione, curato dall’Associazione Carta di Roma in collaborazione con Osservatorio di Pavia – dicembre 2021 09/03/2022- Un maggiore investimento nella cura e assistenza potrebbero creare quasi 300 milioni di nuovi lavori. Sintesi in lingua italiana. Documento integrale disponibile in lingua inglese. ILO, International Labour Organisation - 7 marzo 2022 08/03/2022
Guida sulle politiche sul salario minimo
Studio a cura di ILO, Ufficio Internazionale del Lavoro. Versione in lingua italiana. International Labour Organisation – gennaio 2022 08/03/2022- Undicesimo Report elaborato dall’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (IOM) con l’obiettivo di fornire una spiegazione del fenomeno migratorio globale. Questa nuova edizione fornisce dati ed informazioni chiave sul tema, nonché capitoli riguardanti questioni migratorie di grande attualità. OIM, Organizzazione Internazionale Migrazioni, ONU - on line gennaio 2022 (in lingua inglese) 08/03/2022
Deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia
Testo approvato dalla Camera dei deputati. A.S. 2459. Nota di lettura a cura del Servizio del Bilancio del Senato febbraio 2022 02/03/2022Qual è l’età effettiva di pensionamento in Italia?
Studio a cura dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani - 28 gennaio 2021 02/03/2022Il rapporto tra Pubblica Amministrazione e Terzo settore
Approfondimento sui temi dell’amministrazione condivisa, dall’inquadramento normativo alla gestione delle convenzioni, partendo dalle indicazioni del Codice del Terzo settore. A cura di Cantiere terzo settore, Progetto di comunicazione sulla normativa per il non profit realizzato da CSVnet e Forum Nazionale del Terzo Settore - 8 febbraio 2022 (versione digitale consultabile on line) 22/02/2022XXVII Rapporto Ismu sulle migrazioni 2021
Il report analizza sia l’impatto della pandemia sui flussi migratori e sugli immigrati, sia le conseguenze, sotto il profilo migratorio, della drammatica questione afghana. Ismu – 11 febbraio 2022 17/02/2022Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia
Aggiornamento ai primi due trimestri 2021 dei principali dati di scenario contenuti nel XI Rapporto annuale. Nota semestrale a cura della Direzione Generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, realizzata da Anpal Servizi spa - febbraio 2022 17/02/2022Rapporto ISEE 2020. Monitoraggio relativo all’anno 2020
Rapporto periodico di monitoraggio sull'attuazione della disciplina dell'ISEE, curato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali sulla base dei dati campione forniti da INPS, rappresentativi della popolazione che ha presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) – febbraio 2022 16/02/2022Keep it trill. Ragazzi Dentro. Osservatorio sugli Istituti Penali per Minorenni.
Dati e osservazioni dal Sesto Rapporto sulla giustizia penale minorile dell’Associazione Antigone, per i diritti e le garanzia nel sistema penale. Antigone – febbraio 2022 16/02/2022Welfare familiare e valore sociale del lavoro domestico in Italia
Le famiglie datrici di lavoro domestico nella lunga coda della pandemia, Primo Focus Censis-Assindatcolf - dicembre 2021 – on line febbraio 2022 16/02/2022- Prevenire un decennio perduto. Azioni urgenti per invertire l'impatto devastante del COVID-19 su bambini e giovani. Unicef – dicembre 2021 (in lingua inglese) 16/02/2022
Indifesa 2021. La condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo
I dati raccolti nel Report, pubblicato dal 2014 Terre des Hommes in collaborazione con OneDay e ScuolaZooin indagano la dimensione drammatica di abusi e discriminazioni a danno di bambine e ragazze in ogni parte del mondo, Italia compresa. Osservatorio indifesa, Terre des Hommes – febbraio 2022 10/02/2022Bambini e ragazzi in affidamento familiare e nei servizi residenziali per minorenni
Esiti della rilevazione coordinata dei dati in possesso delle Regioni e Province autonome. Dati 2019, elaborati nel consueto monitoraggio che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali promuove in collaborazione con le Regioni e le Province autonome sul tema dell’accoglienza dei bambini e dei ragazzi fuori dalla famiglia di origine, ovvero collocati in affidamento familiare e nei servizi residenziali per minorenni – on line dicembre 2021 10/02/2022Il ritorno dello Stato sociale? Mercato, Terzo Settore e comunità oltre la pandemia.
Il documento analizza le mutazioni del welfare italiano nel biennio 2020-2021, evidenziando come solo grazie a un’azione sinergica con gli attori del secondo welfare il settore pubblico potrà sostenere l'impatto del Covid-19. Quinta edizione del Report realizzato a cura del Laboratorio Percorsi di secondo welfare - gennaio 2022 03/02/2022Un confronto tra definizioni di spesa pensionistica
La Nota spiega le differenze fra le diverse definizioni di "spesa pensionistica" adottate da diverse istituzioni pubbliche nazionali e internazionali. Di Luca Favero, in Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani – 20 gennaio 2022 03/02/2022- Documento presentato dal Gruppo di lavoro "Interventi e misure di contrasto alla povertà lavorativa", istituito dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali con il Decreto Ministeriale n. 126 del 2021 – gennaio 2022 03/02/2022
I Minori Stranieri non Accompagnati in Italia: valutazione di un fenomeno in espansione
Di Annalisa Cicerchia, Martina Caroleo, in Menabò di Etica ed Economia n.164/2022. Associazione Etica ed Economia – gennaio 2022 26/01/2022I servizi sociali territoriali 2008-2018
Quaderni CNEL - 12 dicembre 2021 26/01/2022Policies and practices of labour inclusion of migrant women
Politiche e pratiche di inclusione lavorativa delle donne migranti. Il Rapporto, realizzato nell’ambito del Progetto GRASE, descrive il quadro normativo relativo alle discriminazioni doppie, multiple o intersezionali in Italia, Spagna e Portogallo, con l’obiettivo di fornire una lettura trasversale ai tre Paesi sullo stato di avanzamento del contesto normativo e della giurisprudenza di settore. Fondazione Ismu – dicembre 2021 (in lingua inglese) 26/01/2022La formazione interculturale dei docenti: professionalità, risorse e sfide globali
Guida realizzata da Fondazione ISMU nell’ambito del Progetto "Azioni e strumenti di governo per la qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali" – dicembre 2021 25/01/2022The new world of work: Challenges and opportunities for social partners and labour institutions
Il nuovo mondo del lavoro: sfide e opportunità per le parti sociali e le istituzioni del lavoro. Il Volume esamina il dialogo sociale e il ruolo delle parti sociali nella governance del mondo del lavoro in 34 paesi europei. ILO, International Labour Organisation – 31 dicembre 2021 (in lingua inglese) 19/01/2022Mercato del lavoro, redditi e misure di sostegno: una stima statistica integrata
Analisi sul mercato del lavoro e sui redditi, condotta utilizzando, per la prima volta, una nuova base informativa sviluppata a partire dal sistema dei registri statistici dell’Istat. Istat -17 gennaio2022 19/01/2022L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità - anno scolastico 2020-2021
L'indagine si pone l’obiettivo di rilevare le risorse, le attività e gli strumenti di cui si sono dotati i singoli plessi scolastici per favorire l’inserimento scolastico degli alunni con disabilità. Istat – 12 gennaio 2022 19/01/2022L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità - anno scolastico 2020-2021
L'indagine si pone l’obiettivo di rilevare le risorse, le attività e gli strumenti di cui si sono dotati i singoli plessi scolastici per favorire l’inserimento scolastico degli alunni con disabilità. Istat – 12 gennaio 2022 20/01/2022Istituzione dell’assegno unico e universale per i figli a carico
Atto del Governo n. 333. Dossier a cura dei Servizi Studi-Bilancio di Camera e Senato – dicembre 2021 12/01/2022The resilience of students with an immigrant background: An update with PISA 2018
Il lavoro analizza la resilienza accademica, socio-emotiva e motivazionale degli studenti con un background di immigrazione nell'ambito dei Paesi dell'OCS, fornendo risultati aggiornati con i dati del Programma di valutazione internazionale degli studenti (PISA) 2018 dell'OCSE – Oecd 20 dicembre 2021 11/01/2022- Atto del Governo n. 333. Servizio del Bilancio di Senato e Camera dei deputati -Nota di lettura n. 279 - dicembre 2021 17/12/2021
Contributi alle famiglie: esperienze europee a confronto e simulazione dell’assegno unico
Il paper propone una comparazione della spesa sociale a livello di Paesi OCSE, con particolare attenzione a quella per le famiglie. Inapp Working Papers – 24 novembre 2021 17/12/2021- Il “Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza” (Gruppo CRC) pubblica la seconda edizione del Rapporto “I dati regione per regione 2021” a distanza esatta di tre anni dalla prima. Save the Children – 15 dicembre 2021 16/12/2021
Il diritto d’asilo. Report 2021. Gli ostacoli verso un noi sempre più grande
Quinta edizione del rapporto dedicato al mondo dei richiedenti asilo e dei rifugiati. Disponibili lberamente sintesi e documenti di presentazione del Report della Fondazione Migrantes – dicembre 2021 16/12/2021Relazione del comitato scientifico per la valutazione del Redito di cittadinanza
Relazione curata dal Comitato Scientifico per la valutazione del Reddito di cittadinanza, di cui all’articolo 10, comma 1-bis, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4., istituito con Decreto Ministeriale n. 49 del 15 marzo 2021 – ottobre 2021 02/12/2021- I Report si focalizzano sull’analisi della dimensione locale del fenomeno migratorio in Italia e forniscono degli approfondimenti sulla presenza dei cittadini non comunitari nelle 14 Città metropolitane italiane. Ministero del lavoro e delle Politiche sociali – ottobre 2021 18/11/2021
COVID-19 immunization in refugees and migrants: principles and key considerations
Vaccinazione anti COVID-19 nei rifugiati e nei migranti: dall’OMS principi e considerazioni chiave sulle “policy” che considerino l’equità nelle priorità e nell’accesso ai vaccini anti COVID-19 per rifugiati e migranti. Guida ad interim pubblicata a fine agosto 2021 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità - settembre 2021 (in lingua inglese) 18/11/2021Linee Guida sull'infanzia e l'adolescenza
Il documento è frutto di un lavoro della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo (DGCS) del Ministero degli Affari Esteri. Comitato Interministeriale per la Cooperazione allo Sviluppo, Delibera n. 4/2021 - 15 ottobre 2021 12/11/2021International Migration Outlook 2021
L'edizione 2021 di International Migration Outlook analizza i recenti sviluppi nei movimenti migratori e l'inclusione nel mercato del lavoro degli immigrati nei paesi OCSE. L'Outlook include anche un allegato statistico dettagliato. Oecd – ottobre 2021 11/11/2021Rapporto Italiani nel Mondo 2021. Sintesi
Sedicesima edizione del Rapporto che raccoglie le analisi socio-statistiche delle fonti ufficiali, nazionali e internazionali, più accreditate sulla mobilità dall’Italia e si occupa, contestualmente, del movimento migratorio interno al Paese. Fondazione Migrantes – novembre 2021 11/11/2021Il tema della disabilità nel contesto normativo italiano ed internazionale
Camera dei deputati, Documentazione e ricerche, Dossier n. 135/2021 – 8 novembre 2021 11/11/2021Nidi e servizi integrativi per la prima infanzia. Anno educativo 2019/2020
Offerta servizi per la prima infanzia ancora sotto il target europeo. Istat Statistiche Flash – 4 novembre 2021 11/11/2021Cittadini non comunitari in Italia. 2020 - 2021
Nell’anno della pandemia crollano gli ingressi di cittadini non comunitari. Istat Statistiche Report, 22 ottobre 2021 04/11/2021- Il Paper affronta la questione complessa, e più che mai attuale e dibattuta, del contrasto della povertà. INAPP rapporti Tecnici – ottobre 2021 27/10/2021
Struttura e profili del settore non profit. Anno 2019
Informazioni statistiche sul numero di istituzioni non profit attive in Italia nel 2019 e sulle loro principali caratteristiche strutturali. A cura di Istat – 15 ottobre 2021. 27/10/2021Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali
Il Documento contiene al suo interno il Piano sociale nazionale 2021-2023 e il Piano per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà 2021-2023. Ministero del lavoro e della previdenza sociale – agosto 2021 27/10/2021I migranti ambientali. L’altra faccia della crisi climatica
Il dossier di Legambiente restituisce un quadro dei flussi migratori in Italia correlati direttamente o indirettamente alla crisi climatica. Legambiente, settembre 2021 14/10/2021World Social Protection Report 2020–22
Rapporto mondiale sulla protezione sociale 2020-22. Protezione sociale al bivio, alla ricerca di un futuro migliore. Rapporto completo. A cura di ILO, International Labour Organisation - 2 settembre 2021 (in lingua inglese) 07/10/2021L’isolamento penitenziario: norme, effetti sui detenuti, strumenti di monitoraggio
Lavoro realizzato nell'ambito del progetto "Working towards harmonized detention standards in the EU - the Role of National Preventive Mechanisms" – Antigone – marzo 2021 08/09/2021Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia. XI Rapporto
Conseguenze della pandemia più gravi per i lavoratori migranti. I dati del 2020. Rapporto promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, frutto della collaborazione tra Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione, OCSE, OIL, INPS, lNAIL, Unioncamere, con il coordinamento esecutivo di Anpal Servizi - 15 luglio 2021 26/08/2021- Quaderno Svimez n. 66/2021 - on line luglio 2021 20/08/2021
Tutela sociale della maternità e interruzione volontaria della gravidanza (aprile 2021)
Relazione al Parlamento ai sensi dell’art. 16 della L. 194/78. Ministero della Giustizia - maggio 2021 05/08/2021L'assegno unico e universale per i figli: aspetti di equità ed efficienza
Il lavoro valuta un possibile disegno dell'assegno unico e universale per i figli (AUU) capace di tutelare le famiglie con redditi e patrimoni medio-bassi (equità) senza inasprire i disincentivi monetari all'offerta di lavoro (efficienza). Banca d'Italia, Questioni di Economia e Finanza n. 636/2021 - 29 luglio 2021 30/07/2021- Minori migranti in viaggio (attra)verso l’Europa. Un report che racconta, attraverso le testimonianze dei minori migranti, le difficoltà interminabili che molti di loro devono affrontare nei loro viaggi verso l'Europa. Save the children - 16 giugno 2021 22/07/2021
Lotta alla povertà: imparare dall'esperienza, migliorare le risposte
Dati dal 6° Rapporto sulle Politiche contro la povertà, integrato con un monitoraggio sul Reddito di Cittadinanza, realizzato dalla Caritas italiana - luglio 2021 22/07/2021- Un'analisi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza attraverso le lenti dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Save the Children - giugno 2021 22/07/2021
- COVID: i nostri anziani tra i più colpiti in Europa. policy brief a cura di Inapp - giugno 2021 14/07/2021
- Con gli emendamenti approvati dall’11a Commissione. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato - 7 luglio 2021 08/07/2021
- Brevi note a proposito dei progetti di riforma dei modi d’acquisto della cittadinanza concernenti i figli degli immigrati. con particolare riguardo alla prospettiva dello ius culturae. Fondazione Ismu - luglio 2021 08/07/2021
I servizi educativi per l'infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia
Indagine campionaria realizzata con l’Università Ca’ Foscari nei mesi di aprile-maggio 2021 su 1.418 servizi (1.036 asili nido e 382 sezioni primavera), sia pubblici che privati. Istat - 7 luglio 2021 08/07/2021Emersione dei rapporti di lavoro: ritardi e ostacoli di una procedura “a rischio”
A un anno dall’avvio della procedura di regolarizzazione ed emersione del decreto legge n. 34 del 2020, il documento propone un aggiornamento sullo stato della procedura, dalle varie circolari ministeriali pubblicate ai recenti dati sui gravi ritardi accumulati dalle Prefetture. Fondazione ISMU - giugno 2021 08/07/2021Plurilinguismo nella scuola che (s)cambia
Esperienze e pratiche didattiche per l'educazione linguistica. La Guida rintraccia, raccoglie e racconta pratiche, esperienze e progetti che promuovono il riconoscimento e la valorizzazione delle diverse situazioni di multilinguismo a scuola. Fondazione ISMU - giugno 2021 08/07/2021I nuovi permessi previsti dal decreto nr. 130 del 2020: considerazioni sulla portata applicativa
Il paper contiene considerazioni applicative sui nuovi permessi di soggiorno di protezione nazionale introdotti con il dl 130/2020. A cura di Fondazione Ismu - giugno 2021 08/07/2021- Edizione 2021 del rapporto sul Sistema di accoglienza e integrazione dei minori non accompagnati, presentato In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato. Oltre 37mila i beneficiari del sistema accoglienza arrivati da 102 Paesi, in prevalenza africani e asiatici, e 794 i progetti di accoglienza finanziati nel 2020. Ministero dell'Intero, Sai in collaborazione con Anci Cittalia - giugno 2021 22/06/2021
Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza. Relazione annuale 2020
Relazione al Parlamento dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza sulle attività svolte nel 2020. Il Documento illustra il ruolo dell’Agia all’interno del sistema istituzionale, i rapporti con gli organismi europei, le iniziative internazionali, i progetti, le attività e le azioni di informazione e comunicazione. Un capitolo a sé è dedicato all’emergenza coronavirus e le persone di minore età. AGIA - maggio 2021 22/06/2021Le statistiche dell'Istat sulla povertà. Anno 2020
Torna a crescere la povertà assoluta. Nel 2020 risultano in condizione di povertà assoluta poco più di due milioni di famiglie. Istat - giugno 2021 17/06/2021Gli anziani e la loro domanda sociosanitaria
Analisi dei dati dell’Indagine campionaria europea sulle condizioni di salute degli anziani, condotte nell’ambito di una collaborazione tra la Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria per la popolazione anziana istituita presso il Ministero della Salute e l’Istat - giugno 2021 10/06/2021The EU strategy on voluntary return and reintegration
La strategia dell'UE sul rimpatrio volontario e sul reinserimento. Comunicazione della Commissione Europea al Parlamento e al Consiglio Europeo. Commissione Europea - 27 aprile 2021 (in lingua inglese) 27/05/2021I minori stranieri non accompagnati in Italia
Dati al 31 dicembre 2020; approfondimenti e testimonianze nel nuovo Report pubblicato dalla Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. - aprile 2021 20/05/2021La tratta degli esseri umani in Italia. Focus
report a cura del Ministero dell'Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Servizio Analisi Criminale - marzo 2021 20/05/2021- Analisi a cura dell'istituto Cattaneo - 26 marzo 2021 20/05/2021
Rapporti annuali sulle comunità migranti in Italia - anno 2020
On line di dati dei report annuali che descrivono le caratteristiche specifiche di ciascuna delle 16 comunità più numerose in Italia (albanese, bengalese, cinese, ecuadoriana, egiziana, filippina, indiana, marocchina, moldava, nigeriana, pakistana, peruviana, senegalese, srilankese, tunisina, ucraina) evidenziando i processi di integrazione, quali la partecipazione al mercato del lavoro, l’accesso al welfare, la partecipazione sindacale, l’inclusione finanziaria. A cura del Ministero del lavoro e delle politiche sociali - 30 aprile 2021 13/05/2021Modifiche al codice civile e alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di affidamento dei minori
Dossier n. 190/1, Documentazione per l’esame di Progetti di legge, a cura del Servizio Studi, Dipartimento Giustizia della Camera dei deputati - maggio 2021 06/05/2021- I divari nell’offerta di nidi e servizi prima infanzia sul territorio nazionale, tra mezzogiorno e aree interne, Documento a cura dell'Osservatorio #conibambini di OpenPolis - 27 aprile 202106/05/2021
Per una lotta più efficace contro gli abusi sessuali su bambini e ragazzi
Strategia dell'UE per una lotta più efficace contro gli abusi sessuali su minori. Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni, COM(2020) 607 final. Commento Giuridico a cura del centro nazionale di Documentazione e Analisi per l'Infanzia e l'Adolescanza - 14 aprile 202106/05/2021Raccomandazioni per l’adozione di politiche in materia di invecchiamento attivo
Progetto “Coordinamento nazionale partecipato multilivello delle politiche sull’invecchiamento attivo”, Work Package 2, Task 2. A cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Politiche per la famiglia - INAPP Rapporti tecnici - aprile 2021 22/04/2021- Il lavoro raccoglie i primi risultati dell’attività di analisi sull’integrazione dei servizi sociali e dei servizi di politica attiva del lavoro ai fini dello studio dei processi d’implementazione del ReI nei diversi ambiti territoriali. Inapp Public Policy Innovation - Quaderno n. 24 - marzo 2021 15/04/2021
Rapporto sulle visite effettuate nei centri di permanenza per i rimpatri (cpr) (2019-2020)
Il Report da conto dei dati fattuali rilevati dal Garante nazionale nel corso delle visite realizzate dal 2019 a oggi. A cura del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale – aprile 2021 15/04/2021- Il rischio di esposizione al contagio da Covid-19 dei ricorrenti in sede di giudizio per il riconoscimento della protezione internazionale (status di rifugiato e protezione sussidiaria). Risultati dell'Indagine coordinata da Fondazione Ismu in collaborazione con la Sezione specializzata del Tribunale di Milano, insieme ad altre sul territorio nazionale - marzo 2021 15/04/2021
- Dossier n. 295/1 a cura del Servizio Studi del Senato - marzo 2021 08/04/2021
- Tra paure sul futuro occupazionale e sulle prospettive dei redditi dei lavoratori, tra nuove modalità di lavoro individuale e collettivo, qual è il contributo del welfare aziendale dopo il Covid-19?. A cura di Censis, 24 marzo 2021 07/04/2021
Nuovo patto sulla migrazione e l’asilo
Documentazione per le Commissioni. Esame di atti e documenti dell’unione europea. Dossier a cura curato dall’Ufficio rapporti con l’unione europea, Camera dei deputati – 16 marzo 2021 25/03/2021Stime preliminari povertà assoluta e delle spese per consumi.
L’Istat diffonde oggi le stime preliminari della povertà assoluta per l’anno 2020 insieme alle stime preliminari delle spese per consumi delle famiglie che costituiscono la base informativa per gli indicatori di povertà assoluta. A cura di Istat - 4 marzo 2021 12/03/2021- Il lavoro presenta i risultati di un’indagine che l’Istat ha condotto nel quadro di un accordo con UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) per ottenere una base informativa che possa monitorare alcuni aspetti implementati dalla "Strategia nazionale d’inclusione dei Rom, dei Sinti e dei Caminanti 2012-2020". A cura di Istat - marzo 2021 11/03/2021
Ventiseiesimo Rapporto sulle migrazioni 2020
La XXVI edizione del Rapporto sulle migrazioni, che nel 2021 compie trent’anni di attività, propone una lettura del fenomeno migratorio alla luce dell’improvviso e inaspettato scatenarsi e diffondersi del Coronavirus. Fondazione ISMU - disponibile on line marzo 2021 11/03/2021La CIG: evoluzione storica, caratteristiche e limiti
Il lavoro descrive la cornice normativa e l'evoluzione storica del sistema italiano di ammortizzatori sociali, sfruttando dati sia settoriali sia a livello di impresa (periodo 2009 - 2019), evidenziando alcune possibili inefficienze legate alla CIG straordinaria. Banca D’Italia, Questioni di Economia e Finanza n. 602/21 – 12 febbraio 2021 11/03/20212020 Annual International Migration and Forced Displacement Trends and Policies Report to the G20
Rapporto al G20: Tendenze e politiche annuali in materia di migrazione internazionale e sfollamento forzato. Edizione 2020 del Rapporto annuale congiunto OCSE, ILO, IOM e UNHCR sulle tendenze e politiche sulle migrazioni internazionali e gli sfollamenti forzati per il G20 – febbraio 2021 (in lingua inglese) 04/03/2021Education, healthcare and housing: How access changed for children and families in 2020
Istruzione, assistenza sanitaria e alloggio: come è cambiato l'accesso per bambini e famiglie nel 2020 Eurofound - gennaio 2021 (in lingua inglese) 04/03/2021Education, healthcare and housing: How access changed for children and families in 2020
Istruzione, assistenza sanitaria e alloggio: come è cambiato l'accesso per bambini e famiglie nel 2020 Eurofound - gennaio 2021 (in lingua inglese) 05/03/2021La spesa dei comuni per i servizi sociali. Anno 2018
Cresce la spesa per il welfare locale. Istat, Statistiche Report – 23 febbraio 2021 25/02/2021- Dossier n. 53/21. Schede di lettura, a cura del Servizio Studi Camera dei deputati - 15 febbraio 2021 25/02/2021
Return and readmission: improving cooperation
Prima valutazione fattuale sulla cooperazione con i paesi partner in materia di riammissione, presentata dalla Commissione Europea al Consiglio, parte dell'approccio globale alla politica migratoria delineato nel nuovo patto sulla migrazione e l'asilo Commissione europea, 10 febbraio 2021 (in lingua inglese) 25/02/2021Le regioni e le politiche per i diritti economici e sociali al tempo della pandemia.
Contributo a cura di Camilla Buzzacchi, in Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti, fascicolo n. 1/2021, 28 gennaio 2021 25/02/2021- Oltre 80 milioni di persone in fuga da guerre e persecuzioni, ora vittime anche dei tanti effetti della pandemia da Covid-19. Stima aggiornata a giugno 2020, effettuata dall’Agenzia Onu per i Rifugiati Unhcr, in occasione della presentazione del Rapporto Mid-Year Trends 2020, su quanti scappano da guerre e persecuzioni - 10 dicembre 2020 18/02/2021
Monitoraggio sul sistema di tutela volontaria dei minori non accompagnati in Italia
Il Garante per l'infanzia e l'adolescenza pubblica gli esiti di 5 report di monitoraggio sul sistema di tutela volontaria dei minori stranieri non accompagnati in Italia. Il primo, a carattere quantitativo, aggiorna il precedente rapporto diffuso nel 2019, gli altri quattro esaminano la materia sul piano qualitativo. A cura dell'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza - 3 febbraio 2021 12/02/2021Il tema della disabilità nel contesto normativo italiano ed internazionale
Dossier di Documentazione n. 135/2021, a cura della Camera dei Deputati - 9 febbraio 2021 11/02/2021Why we must all act now to tackle child malnutrition
Perché dobbiamo agire tutti ora per combattere la malnutrizione infantile. I dati sulla malnutrizione infantile nel mondo oggi, nel contesto devastante dato dalla pandemia da Covid-19. Save the Children, 15 dicembre 2020 (in lingua inglese) 11/02/2021Handbook on gender-responsive police services for women and girls subject to violence
Nell'ambito del Programma globale congiunto delle Nazioni Unite sui servizi essenziali, UN Women, insieme all'UNODC e all'IAWP, hanno sviluppato un manuale sui servizi di polizia sensibili al genere per donne e ragazze soggette a violenza. Un Women, 27 gennaio 2021 (in lingua inglese)04/02/2021Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia
Seconda Nota semestrale 2020, curata dalla Direzione Generale dell'Immigrazione e delle Politiche dell'integrazione del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, e realizzata da Anpal Servizi spa - 25 gennaio 2021 04/02/2021- In questo report si dà conto di un’indagine di campo che analizza in chiave di genere la condizione di grave marginalità riguardante persone con esperienza migratoria. A cura dell’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (INAPP) - dicembre 2020 04/02/2021
- Oxfam International , la Confederazione di organizzazioni no-profit che si dedicano alla riduzione della povertà globale tramite aiuti umanitari e progetti di sviluppo, presenta, come ogni anno alla vigilia del World Economic Forum, il tradizionale Rapporto sulle disuguaglianze; quest’anno, per la prima volta, si evidenzia come per effetto della pandemia il divario economico tra ricchi e poveri crescerà in tutti i Paesi. Oxfam International- 26 gennaio 2021 (in lingua inglese)28/01/2021
Il Diritto d’Asilo. Report 2020. Costretti a fuggire...ancora respinti
I richiedenti asilo in Italia nel 2020 sono ai minimi degli ultimi anni, anche per via del lockdown per la “prima ondata” della pandemia di Covid-19, che ha paralizzato per mesi anche le procedure d’asilo. A cura della Fondazione Migrantes - dicembre 2020 28/01/2021Il nuovo ISEE. Rapporto di monitoraggio relativo agli anni 2018 e 2019
Disponibile online il Rapporto di monitoraggio ISEE relativo al biennio 2018-2019. Elaborato sulla base di un campione rappresentativo di Dichiarazioni Sostitutive Uniche (DSU), il Rapporto fornisce un quadro di sintesi sull'attuazione della disciplina dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE). Ministero del Lavoro e delle politiche sociali - 25 gennaio 2021 28/01/2021L'odio contro le persone disabili
A cura di Stefano Chirico e Salvatore Buscarino, Polizia Moderna. Ministero dell'Interno - 18 gennaio 2021 28/01/2021Fear and lying in the EU: Fighting disinformation on migration with alternative narratives
Paura e bugie in UE, come combattere la disinformazione sui migranti. Risultati della ricerca condotta da Foundation for European Progressive Studies, European Policy Centre, Friedrich-Ebert-Stiftung e Fundación Pablo Iglesias, che ha esaminato quasi 1,500 notizie pubblicate in 4 Stati Ue (Germania, Italia, Spagna e Repubblica Ceca), tra maggio 2019 e luglio 2020 - dicembre 2020 (in lingua inglese)28/01/2021I numeri dell'accoglienza. Atlante SIPROIMI 2019
Beneficiari e progetti del sistema di protezione per titolari di protezione internazionali e minori non accompagnati gestito dagli Enti Locali. Sono quasi 40 mila, compresi poco meno di 5mila minori soli, le persone accolte nel 2019 nel Siproimi, il sistema di protezione per titolari di protezione internazionali e minori non accompagnati gestito dagli Enti Locali - 14 dicembre 2019 21/01/2021Piano d'Azione per l'integrazione e l'inclusione 2021-2027
Disponibile on line la traduzione italiana dell’Action Plan on integration and inclusion della Commissione Europea presentato lo scorso 24 novembre - 9 dicembre 2020 21/01/2021- Risultati del rapporto di ricerca curato dal gruppo di esperti su demografia e COVID-19, voluto dalla Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, circa gli impatti della crisi epidemiologica da COVID-19 sulla natalità e sulle scelte familiari in Italia - 14 dicembre 2020 14/01/2021
Un salto di qualità nella governance dell’immigrazione e della sua valorizzazione economica
Discussion Paper predisposto nell’ambito del progetto “Italia 2030”. Fondazione Ismu, novembre 2020 17/12/2020Includiamoci nelle instabilità
Il volume rappresenta il primo intervento del gruppo che si è spontaneamente attivato attorno alla figura del RPI, Responsabile processi di Inserimento delle persone con disabilità nelle Amministrazioni Pubbliche con più di 200 dipendenti, a partire dal suo inserimento in Istat - dicembre 2020 17/12/2020Esecuzione penale esterna tra sicurezza integrata e sovraffollamento carceri
In questo saggio si propone una riflessione sull’esecuzione penale esterna quale una delle possibili strade per contrastare il sovraffollamento degli istituti penitenziari e per favorire l’inclusione socio-lavorativa dei detenuti, ponendo particolare attenzione sugli attori della sicurezza integrata. INAPP Paper, novembre 2020 10/12/2020Alunni con background migratorio in Italia. Le opportunità oltre gli ostacoli
Secondo Rapporto nazionale, realizzato da Fondazione ISMU nell’ambito del Progetto “Azioni e strumenti di governo per la qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali”, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Immigrazione (FAMI). ISMU, ottobre 2020 10/12/2020Minori stranieri. Il fenomeno dell’accoglienza temporanea in Italia negli anni 2018 e 2019
I dati, le norme, le associazioni, le testimonianze. A cura del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione - novembre 2020 03/12/2020Not Immune: Children in conflict
Indagine sugli effetti della pandemia da covid 19 sull'infanzia nelle aree colpite dai conflitti. A cura di Save the Children - 10 novembre 2020 (in lingua inglese) 26/11/2020La malnutrizione infantile e l'impatto del Covid-19
Indagine a cura di Save the Children - 16 ottobre 2020 (in lingua inglese) 26/11/2020Proteggiamo i bambini . Whatever it takes
L'impatto della pandemia sui bambini e sugli adolescenti in Italia e nel mondo, principali vittime indirette del COVID-19. Documento a cura di Save the Children, 16 ottobre 2020 26/11/2020- Edizione 2020 dell'Atlante dell'Infanzia a rischio, che raccoglie le testimonianze delle bambine e delle ragazze in Italia tra povertà, abbandono educativo, violenza e stereotipi di genere - Save the children - 16 novembre 2020 19/11/2020
Conferenza interparlamentare di alto livello sulla migrazione e l'asilo in Europa
Documentazione per le Commissioni riunioni interparlamentari, in preparazione della Videoconferenza interparlamentare di alto livello sulla migrazione e l'asilo in Europa. Dossier a cura del Servizio Studi di Senato e Camera dei deputati - 18 novembre 2020 19/11/2020Reddito di cittadinanza Rapporto Annuale 2020
Dati anno 2019. Primo report annuale, presentato dal Ministero del Lavoro in occasione dell’evento annuale PON inclusione FSE 2014-2020. A cura del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali – 12 novembre 2020 19/11/2020- Relazione annuale del Presidente INPS, in occasione della presentazione del XIX Rapporto annuale - 29 ottobre 2020 19/11/2020
- Il documento illustra l’attività e il ruolo dell’INPS nell’ambito del sistema di welfare nazionale e nell’attuale contesto socioeconomico del Paese. Inps, ottobre 2020 19/11/2020
The Global Girlhood report 2020
Un nuovo rapporto con i dati sui rischi di un impatto devastante del Covid-19 sul futuro di milioni di bambine e ragazze in tutto il mondo. Save the Children, 30 settembre 2020 (in lingua inglese) 19/11/2020International Migration Outlook 2020
Prospettive per la migrazione internazionale 2020. Il Report analizza i recenti sviluppi nei movimenti e nelle politiche migratorie nei paesi dell'OCSE e in alcuni paesi non membri ed esamina i dati del mercato del lavoro degli immigrati nei paesi dell'OCSE. Oecd, ottobre 2020 (in lingua inglese) 12/11/2020COVID-19 mortality among migrants living in Italy
Mortalità COVID-19 tra i migranti residenti in Italia; contributo a cura del Gruppo di lavoro Coviid19, ISS. Annali dell'Istituto Superiore della Sanità 2020, Vol. 56, No. 3 - settembre 2020 12/11/2020Adulti in area penale esterna in messa alla prova - Anno 2019 (2020)
Ministero della Giustizia – settembre 2020 12/11/2020- Ministero della Giustizia – settembre 2020 12/11/2020
Analisi dei flussi di utenza dei servizi della giustizia minorile - Anno 2019 (2020)
Ministero della Giustizia, luglio 2020 12/11/2020Disposizioni urgenti in materia di sicurezza. Verifica delle quantificazioni
Dl 130/2020. Disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici e di contrasto all'utilizzo distorto del web (Conversione in legge del DL n. 130/2020). Dossier n. 265/2020, a cura del Servizio Bilancio della Camera dei Deputati – novembre 2020 05/11/2020Disposizioni urgenti in materia di immigrazione e sicurezza
D.L. 130/2020 – A.C. 2727. Dossier a cura del Servizio Studi di Camera dei deputati e Senato della Repubblica – 28 ottobre 2020 05/11/2020Una sfida oltre i confini. esperienze di tutela volontaria di minori migranti
Indagine realizzata con la finalità di indagare aspetti di efficacia ed aree di miglioramento dell'istituto della tutela volontaria di minori migranti. INAPP Policy Paper, luglio, 2020 05/11/2020Driving Migrant Inclusion through Social Innovation: Lessons for cities in a pandemic
Lo studio esamina il potenziale dell'innovazione sociale a sostegno dell'inclusione dei migranti, nel contesto della pandemia. Documento pubblicato congiuntamente dall'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) e dal Migration Policy Institute (MPI) Europe – settembre 2020 (in lingua inglese) 05/11/2020Ius migrandi. Trent’anni di politiche e legislazione sull’immigrazione in Italia
La pubblicazione, nata per celebrare i 20 anni di vita della rivista «Diritto, Immigrazione e Cittadinanza» per iniziativa di ASGI e Magistratura democratica, ripercorre la legislazione e le politiche sull’immigrazione in Italia negli ultimi 30 anni. A cura di Monia Giovannetti, Nazzarena Zorzella - agosto 202027/10/2020Gli alunni con cittadinanza non italiana - Anno Scolastico 2018/2019
Dati a cura del Ministero dell’istruzione, Gestione del Patrimonio informativo e statistico Ministero dell’Istruzione, Ministero dell’Università e della ricerca – 2 luglio 2020 14/10/2020Indagine nazionale Covid-19 nelle strutture del sistema di accoglienza per migranti
Indagine nazionale CoVid-19 nelle strutture del sistema di accoglienza per migranti, condotta nel periodo maggio/giugno 2020; risultati riferiti a 5.038 strutture di accoglienza sulle 6.837 censite dal Ministero dell’Interno, con una copertura pari al 73,7%. Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà - 22 settembre 2020 07/10/2020Le misure di contrasto alla povertà in Italia: un'analisi di microsimulazione
Il lavoro analizza gli effetti dell'introduzione del Reddito di Cittadinanza (RdC) in Italia sull'incidenza e l'intensità della povertà. Le analisi sono condotte attraverso il modello di microsimulazione statica (non comportamentale) BIMic. Banca d'Italia, temi di discussione. Working Papers n. 1297 /2020 - settembre 2020 01/10/2020Invecchiamento dei lavoratori, riforme pensionistiche, e risultati d'impresa
Lo studio valuta gli effetti su lavoratori e imprese dell'inatteso aumento dell'età minima di pensionamento introdotto dalla riforma Fornero del 2011, che ha interessato in maniera eterogenea imprese con caratteristiche simili. Banca d'Italia, Temi di discussione. Working Papers n. 1298 /2020 - settembre 2020 01/10/2020Fifth overview of Housing Exclusion in Europe
Secondo lo studio condotto dalla Fondazione Abbé Pierre e Feantsa, sulle condizioni dei senza dimora in Europa, 700mila persone non hanno un alloggio dignitoso, con percentuali più alte tra i minori non accompagnati, i migranti, le famiglie povere e le persone con disabilità. Stime a cura della Fondazione Abbé Pierre ed European federation of organisations working with the people who are homeless (Feantsa) - 31 agosto 2020 (in lingua inglese) 01/10/2020Inclusion and education. All means all
Inclusione e istruzione: tutto significa tutto. Global Education Monitoring Report 2020 dedicato all’obiettivo 4 dell’Agenda 2030. Documento indipendente pubblicato a cura dell'Unesco, dedicato alle problematiche relative agli aspetti dell’inclusione nell’istruzione, con particolare attenzione agli esclusi dai processi educativi a causa della pandemia Covid-19. Unesco - luglio 2020 (in lingua inglese)25/09/2020Io ho diritto. Relazione annuale 2019 della Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza
Relazione sull’attività svolta nell’anno 2019. A cura dell’Ufficio di segreteria della Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza - giugno 2020 10/09/2020Il diritto all’ascolto delle persone di minore età in sede giurisdizionale
Indagine relativa alle modalità messe in atto sul territorio nazionale dai tribunali per i minorenni, tribunali ordinari e relative procure della Repubblica. Documento realizzato dall’Autorità garante con la collaborazione dell’Istituto degli innocenti di Firenze - on line giugno 2020 01/09/2020La tutela degli orfani per crimini domestici
Documento di Studio e Proposte elaborato dall'Autorità Garante per l'Infanzia e l'adolescenza, in collaborazione con l'Istituto degli Innocenti - on line giugno 2020 01/09/2020Reati a Sfondo Sessuale con Vittime Minorenni
L' analisi dei dati elaborata sul quadriennio 2016-2019 e per il periodo 1 gennaio 2019 - 31 maggio 2019, con raffronto con analogo periodo del 2020, mira ad evidenziare quali siano i reati a sfondo sessuale commessi con maggiore frequenza in Italia nei confronti di minori. Ministero dell’Interno, Dipartimento della pubblica sicurezza, Direzione Centrale della Polizia criminale – luglio 2020 27/08/2020Invecchiamento attivo e condizioni di vita degli anziani in Italia
Il volume offre una lettura diacronica dell’invecchiamento attivo, proponendo approfondimenti tematici e analisi su diversi indicatori. Istat, Collana Letture statistiche – 11 agosto 2020 20/08/2020La presenza dei migranti nelle aree metropolitane
Online i nuovi Rapporti annuali sulla presenza dei migranti nelle città metropolitane, curati dalla Direzione Generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione con ANPAL Servizi S.p.A. La quarta edizione (dati al 1° gennaio 2019) presenta nove approfondimenti (Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Torino, Venezia) e una sintesi comparativa dedicata alle 14 città metropolitane d'Italia (incluse, quindi, Cagliari, Catania, Messina, Palermo, Reggio Calabria) – 3 agosto 2020 20/08/2020Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia
Disponibile on line il X Rapporto annuale "Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia", che indaga tutti gli aspetti del lavoro dei migranti attraverso i dati delle principali fonti istituzionali. A cura della Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di integrazione – luglio 2020 20/08/2020The Sustainable Development Goals Report 2020
Edizione 2020 dell'Agenda per lo Sviluppo Sostenibile, lanciata nel 2015 per porre fine alla povertà e impostare il mondo su un percorso di pace, prosperità e opportunità per tutti. Fondo per le nazioni Unite, luglio 2020 10/08/2020Social protection responses to the COVID-19 crisis: Country responses and policy considerations
I sistemi di protezione sociale nella risposta politica coordinata per fronteggiare la crisi dovuta all'epidemia da Covd 19; strumenti per garantire un accesso efficace all'assistenza sanitaria, sostenendo al contempo la sicurezza del lavoro e del reddito per le persone più colpite. Studio realizzato a cura di ILO - 22 aprile 2020 (in lingua inglese) 07/08/2020- Tutela dei diritti nella risalente tensione fra i principi costituzionali di valorizzazione dell’autonomia regionale ed unità della Repubblica; Preoccupazioni scaturenti dal progetto di attuazione del regionalismo differenziato per la tenuta della coesione sociale; Rispetto della solidarietà interregionale quale condizione al processo di differenziazione Possibili effetti dell’autonomia differenziata sulla garanzia complessiva dei diritti sociali - da Dirittifondamentali.it, n. 2/201919/08/2020
Decimo Rapporto Annuale - Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia 2020
X Rapporto, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, frutto della collaborazione tra Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione, Direzione Generale dei Sistemi Informativi, dell'Innovazione tecnologica, del Monitoraggio dati e della Comunicazione, OCSE, OIL, INPS, lNAIL, Unioncamere, con il coordinamento esecutivo di Anpal Servizi - 15 luglio 2020 24/07/2020Norme e normalità. Standard per la privazione della libertà delle persone migranti
Il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale presenta il volume che raccoglie gli standard nazionali per la detenzione amministrativa e le Raccomandazioni indirizzate a varie Autorità responsabili che operano nell’ambito dei rimpatri forzati – aprile 2020 17/07/2020Annual Report 2019 . Global Highlights
A cura del Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione. Il Rapporto annuale offre il quadro delle attività svolte dall'Organizzazione prima che si sentissero gli impatti della pandemia. UNFPA - giugno 2020 (in lingua inglese) 17/07/2020Il monitoraggio dei rimpatri forzati in Europa. Strategie, criticità e buone pratiche
Il Garante nazionale rende pubblico il Dossier sul monitoraggio dei rimpatri forzati in Europa, commissionato nell'ambito del Progetto FAMI alla Fondazione ISMU. Documento realizzato su coordinamento dell'Unità organizzativa "privazione della libertà e persone migranti" del Garante nazionale - 27 aprile 2020 08/07/2020Linee guida sul monitoraggio dei rimpatri forzati
Disponibili online le Linee guida del Garante nazionale sul monitoraggio dei rimpatri forzati elaborate dal Garante nazionale, presentate lo scorso 18 febbraio. A cura del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale – maggio 2020 03/07/2020- Il Garante nazionale delle persone private della libertà ha presentato venerdì 26 giugno la Relazione al Parlamento per il 2020, in concomitanza con la Giornata internazionale per la lotta contro la tortura – 26 giugno 2020 30/06/2020
Emergenza sanitaria e misure di sostegno al reddito dei lavoratori in Italia
Lo studio Inapp classifica gli interventi di sostegno al reddito contenuti nel decreto Cura Italia e propone una stima di costi e beneficiari. A cura dell'Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche - maggio 2020 18/06/2020- Il Rapporto di ricerca presenta i risultati del monitoraggio ex-post dell’utilizzo da parte delle Regioni e Province autonome delle risorse finanziarie del Fondo Nazionale per le Politiche della Famiglia, promosso dal Dipartimento per le politiche della famiglia - A cura del Centro Nazionale di Documentazione e analisi per l'Infanzia e l'adolescenza, Istituto degli Innocenti e Presidenza del Consiglio dei Ministri - maggio 2020 04/06/2020
Progetto RSC: Report di Valutazione intermedia 2019
Report intermedio di valutazione del progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini Rom, Sinti e caminanti. A cura dell'Istituto degli Innocenti - marzo 2020 25/05/2020Voce ai protagonisti: attori locali e genitori (Pdf 11 MB)
Indagine qualitativa sul Progetto nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti - Anno 2019. a cura dell'istituto degli Innocenti, ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, nell'ambito del PON Inclusione - marzo 2020 25/05/2020Linee guida per l’identificazione e la valutazione delle soft skill dei migranti
Documento elaborato nell'ambito del progetto Dimicome, finalizzato alla identificazione e valutazione di soft skill dei migranti. A cura di Fondazione ISMU, Iniziative e Studi sulla multi etnicità - aprile 2020 08/05/2020L’introduzione del Rem: questioni aperte
Nota di commento alla bozza di decreto che prevede, fra le misure volte a fronteggiare la crisi, l’istituzione del Reddito di Emergenza (REM). A cura di Forum Disuguaglianze e Diversità (Forum DD) e Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) - 5 maggio 2020 07/05/2020I minori stranieri non accompagnati MSNA, in Italia. Report di Monitoraggio Dati al 31 dicembre 2019
Il report dà conto delle più importanti novità normative e giurisprudenziali, sul piano nazionale e internazionale, approfondisce le caratteristiche principali dei minori stranieri non accompagnati in Italia ed è arricchito con il contributo di amministrazioni e organismi internazionali competenti in materia. A cura del Ministero del lavoro e delle politiche sociali - febbraio 2020 05/05/20203° Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale
Il welfare aziendale e la tecno-disuguaglianza attesa nel lavoro. Rapporto a cura del Censis, in collaborazione con Fondazione Eudaimon – febbraio 2020 05/05/2020Identità e percorsi di integrazione delle seconde generazioni in Italia
La pubblicazione approfondisce i risultati dell’indagine nazionale 2015 sull’integrazione delle seconde generazioni di immigrati, con indicazioni sulle politiche più idonee a favorire il pieno inserimento dei figli degli immigrati nella scuola e nella società italiana. Istat, 16 aprile 2020 28/04/2020Rilevazione dati bambini e ragazzi in affidamento anno 2017.
Quaderni della Ricerca Sociale 46/2020. Esito della rilevazione coordinata dei dati in possesso delle Regioni e Province autonome in ambito di bambini e ragazzi in affidamento familiare e nei servizi residenziali per minorenni A cura del Ministero del lavoro e delle politiche Sociali - marzo 202028/04/2020AGIA. Relazione al Parlamento. 2019
L'Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza pubblica la relazione sulle attività svolte nel 2019 per l’attuazione dei diritti dei bambini e dei ragazzi presenti in Italia, con un'analisi dei precedenti quattro anni a conclusione dell’incarico da parte del Garante - 2 aprile 202009/04/2020- Documento di analisi a cura delle Sezioni riunite in sede di controllo della Corte dei conti – 25 marzo 202026/03/2020
Gli indicatori di benessere equo e sostenibile (BES): la relazione BES 2020 (Pdf 725 kB)
Dossier sulla Relazione BES 2020, nella quale si analizza l'evoluzione dei dodici indicatori di benessere equo e sostenibile sulla base degli effetti dell’ultima Legge di Bilancio 2020, al fine di evidenziare la relazione tra le politiche pubbliche e il benessere dei cittadini. A cura del Servizio Studi della Camera dei deputati, Serie Documentazione e ricerche, n.103 – 4 marzo 202026/03/2020Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse. 2019 (Pdf 3.5 MB)
Relazione semestrale a cura del Ministero dell'Interno sulle persone scomparse, con aggiornamenti statistici al 31 dicembre 2019. I dati riportano un totale di 61.031 i cittadini ancora da rintracciare (rilevazione a partire dal 1974), di cui 9.959 italiani e 51.077 stranieri, la gran parte dei quali è costituita da minori - 3 marzo 202019/03/2020Offerte di aree sportive all'aperto per bambini e ragazzi
Openpolis analizza l'offerta di aree sportive all'aperto nelle città italiane rispetto ai minori residenti, evidenziando inoltre come la giornata tipo dei bambini si svolge soprattutto in luoghi chiusi secondo uno stile di vita sedentario - 10 marzo 202013/03/2020A.G. n.163 - Orfani per crimini domestici e di genere (Pdf 563 kB)
Dossier n.228 a cura del Servizio Studi del Senato - 9 marzo 202013/03/2020- Audizione parlamentare presso la XI Commissione Lavoro pubblico e privato della Camera dei deputati, con dati e statistiche di genere a livello nazionale e su base regionale, per contribuire alla discussione delle proposte di legge AA.C. 522, 615, 1320, 1345, 1675, 1732, 1925. A cura dell’Istat – 26 febbraio 202006/03/2020
A Future for the World’s Children? (Pdf 8.0 MB)
Lo studio, realizzato da una commissione composta da oltre 40 esperti internazionali, mostra come la salute e il futuro di ogni bambino e adolescente nel mondo siano sotto la minaccia del degrado ecologico, dei cambiamenti climatici e di pratiche di marketing nocive che spingono le nuove generazioni verso il consumo di cibo spazzatura, bevande zuccherate, alcol e tabacco. Rapporto a cura di Unicef, Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e The Lancet – 18 febbraio 202006/03/2020La spesa dei comuni per i servizi sociali. 2017
Presentazione dei dati dell'indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati, effettuata con cadenza annuale, per il monitoraggio delle risorse impiegate e delle attività realizzate nell'ambito della rete integrata di servizi sociali territoriali. A cura dell'Istat, serie Statistiche report - 18 febbraio 202020/02/2020L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità. As 2018-2019
Dati sull'inclusione scolastica degli alunni con disabilità, per l'anno scolastico 2018-2019, riguardanti gli alunni con disabilità nelle scuole italiane, statali e non statali, e le caratteristiche relative alla loro integrazione scolastica. Pubblicazione a cura dell'Istat, Serie Statistiche report - 6 febbraio 202012/02/2020La povertà colpisce soprattutto le giovani famiglie con figli (Pdf 558 kB)
Analisi sulle condizioni economiche e sociali di famiglie giovani con figli nelle diverse aree del Paese. Minireport n.57 in collaborazione tra Fondazione openpolis e Con i bambini - impresa sociale - 7 gennaio 202023/01/2020Condizioni di vita, reddito e carico fiscale delle famiglie. 2018
Dati 2018 dell'indagine annuale su "Reddito e condizioni di vita delle famiglie", con una particolare attenzione agli aspetti di deprivazione materiale, popolazione a rischio di povertà, esclusione sociale e carico fiscale delle famiglie. A cura dell'Istat, serie Statistiche report - 5 dicembre 201911/12/2019Conoscere il mondo della disabilità: persone, relazioni e istituzioni
Pubblicazione monografica a cura dell'Istat, in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico e l'INAIL, sulle condizioni di vita delle persone con disabilità in Italia: salute ed autonomia, istruzione e formazione, lavoro, partecipazione sociale e culturale, vita quotidiana e welfare, famiglie con disabili - 3 dicembre 201911/12/2019- Pubblicazione annuale sul sistema di accoglienza territoriale dei migranti, sui servizi offerti, sulle strutture e sulle iniziative promosse dai progetti Sprar. A cura di Cittalia-Fondazione Anci ricerche e Ministero dell’Interno – 20 novembre 201902/12/2019
Rapporto italiani nel mondo. 2019 - Sintesi
Analisi sociologica e statistica della mobilità italiana nel mondo con un focus sulla percezione delle comunità italiane nel mondo. Sintesi del rapporto e appendice statistica e bibliografica. A cura della Fondazione Migrantes - 25 ottobre 201926/11/2019Flash Report sulla povertà ed esclusione sociale. 2019 (Pdf 2.0 MB)
Analisi dei dati provenienti dagli oltre 3300 Centri di ascolto della Caritas con un approfondimento, in collaborazione con Legambiente, sulle relazioni tra ambiente, degrado, povertà e giustizia sociale - 17 novembre 201926/11/2019Conciliazione tra lavoro e famiglia
Risultati di un approfondimento tematico sulla Conciliazione tra lavoro e famiglia, realizzato sulla base dei dati del modulo ad hoc europeo “Reconciliation between work and family life” inserito nella Rilevazione sulle forze di lavoro nel 2018. A cura dell'Istat, serie Statistiche report- 18 novembre 201926/11/2019A.C. 1524 - Disposizioni per la prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo (Pdf 95.0 kB)
Documentazione per l'attività consultiva della Commissione parlamentare per le questioni regionali. Nota breve n.150 a cura del Servizio studi del Senato - 12 novembre 201920/11/2019The State of the World’s Children 2019: children, food and nutrition
Il rapporto fornisce la ricerca maggiormente esaustiva sulla malnutrizione infantile soffermandosi su tre scenari: denutrizione, fame nascosta dovuta alla mancanza di nutrienti di base e sovrappeso tra i bambini sotto i 5 anni - A cura di Unicef - 15 ottobre 201920/11/2019- Rapporto a cura dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) sulla missione dell'ente, programmi di azione, attività svolte e risultati ottenuti, oltre ad evidenziare gli effetti sociali in termini di prestazioni previdenziali e assistenziali per l'anno 2018 - 5 novembre 201913/11/2019
Cittadini non comunitari in Italia
Dati statistici sulle presenze, acquisizione di cittadinanza, permessi di soggiorno (asilo e protezione umanitaria), di cittadini non comunitari nel biennio 2018-2019 . A cura dell’Istat, serie Statistiche report - 17 ottobre 201913/11/2019La natalità in Italia (Pdf 613 kB)
L'osservatorio civico sulla povertà educativa con la collaborazione dell'impresa social Con i bambini e Fondazione Openpolis pubblica un approfondimento sulla natalità in Italia, elaborando i dati Istat. Serie minireport n.49 - 15 ottobre 201917/10/2019Il silenzio dei NEET: giovani in bilico tra paura e desiderio (Pdf 4.4 MB)
Rapporto a cura dell'Unicef su dati Istat relativo all’entità del fenomeno dei ragazzi e giovani adulti che non studiano, non lavorano e non seguono alcun percorso di formazione. Lostudio è stato condottoa nel contesto nazionale (con un confronto rispetto alla situazione europea) e in tre città (Napoli, Taranto e Carbonia) principali destinatarie del progetto NEET Equity, selezionato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale - 10 ottobre 201917/10/2019Struttura e profili del settore non profit. Anno 2017
Dati Istat con informazioni sulla struttura e sulle principali caratteristiche delle istituzioni non profit nell'anno 2017: numero di istituzioni, dipendenti, percentuali sul numero di imprese dell'industria e dei servizi e sul numero dei dipendenti - 11 ottobre 201917/10/2019Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario. 2019 (Pdf 5.1 MB)
Studio a cura della Ragioneria Generale dello Stato sulle previsioni della spesa pubblica per pensioni, sanità ed assistenza alle persone non autosufficienti in rapporto al PIL. Serie Studi e pubblicazioni, rapporto n.20 - settembre 201903/10/2019- Dossier n.190 a cura del Servizio studi della Camera dei deputati - 16 settembre 201919/09/2019
I progetti nel 2016: lo stato di attuazione della legge 285/97 nelle città riservatarie (Pdf 1.4 MB)
Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 285/1997. Analisi accurata ed esaustiva del percorso di governance e delle relazioni di rete che il Ministero del lavoro e delle politiche sociali realizza in collaborazione con le quindici città riservatarie del Fondo nazionale infanzia e adolescenza, con aggiornamenti sui progetti del 2016 promossi dalle città con le risorse finanziarie del Fondo 285. A cura del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, Istituto degli Innocenti, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, serie Questioni e documenti, n.65 - 28 agosto 201905/09/2019Piccoli schiavi invisibili. 2019
Dossier sul fenomeno persistente della tratta e dello sfruttamento di bambini e adolescenti in Italia, del sistema di sfruttamento sessuale, del quadro normativo e delle criticità emerse nel lavoro quotidiano degli operatori. A cura di Save the Children - 24 luglio 201905/09/2019The state of food security and nutrition in the world. 2019
Nuova edizione del rapporto annuale elaborato congiuntamente da FAO, UNICEF, OMS, WFP, IFAD e relativo alla stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo - 15 luglio 201928/08/2019Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia. 2019 (Pdf 4.7 MB)
Nono rapporto annuale sul ruolo e le dinamiche dell'occupazione dei cittadini comunitari e non comunitari in Italia: mercato del lavoro, politiche attive e passive, sistema di welfare e condizione occupazionale delle donne. A cura della Direzione Generale dell'Immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - 12 luglio 201925/07/2019Inclusione scolastica degli studenti con disabilità (Pdf 1,05 MB)
Atto del Governo n. 86: Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, recante norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità. Dossier a cura del Servizio Studi del Senato e della Camera dei Deputati – 29 giugno 201908/07/2019Il nuovo ISEE. Rapporto di monitoraggio 2017
Il Rapporto presenta il monitoraggio relativo all'annualità 2017 dell'ISEE, l’indicatore con cui si misurano le condizioni economiche dei cittadini ai fini dell’accesso alle prestazioni sociali agevolate. Quaderni della Ricerca Sociale 44, a cura del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – 1 luglio 2019 04/07/2019Fondo per l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati (Pdf 1.6 MB)
Relazione sulle attività svolte dai centri che si occupano dell’assistenza ai minori stranieri non accompagnati per gli anni 2015-2017. A cura della Corte dei conti, Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato - 20 giugno 201926/06/2019Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. Relazione al Parlamento 2018
Documento annuale sulle attività svolte nel corso del 2018 dal Garante e sulle emergenze che limitano l'attuazione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia: rapporti familiari, violenze, inclusione, rapporti con la giustizia, dipendenze, salute ed educazione - 20 giugno 201926/06/2019Le statistiche dell'Istat sulla povertà. 2018
Stime a cura dell'Istat su due indicatori di povertà in Italia, quella assoluta e relativa, elaborate utilizzando i dati dell'indagine campionaria sulle spese per consumi delle famiglie. Serie statistiche report - 18 giugno 201920/06/2019Disuguaglianze di salute: politiche sanitarie e non sanitarie
Raccolta di saggi del convegno svoltosi all'Istituto superiore di sanità (Iss) il 30 maggio 2019, in collaborazione con Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis), sulla lotta alle disuguaglianze di salute e sulle correlazioni nei campi dell'istruzione, in ambito economico, ambientale e culturale - 6 giugno 201914/06/2019A.C. 1524 - Disposizioni per la prevenzione e il contrasto del bullismo (Pdf 530 kB)
Schede di lettura a cura del Servizio studi del Dipartimento giustizia della Camera dei deputati. Documentazione per l’esame di Progetti di legge n.150 – 29 maggio 201931/05/2019Vita e percorsi di integrazione degli immigrati in Italia
Raccolta di saggi sulla vita degli immigrati in Italia e sui percorsi di integrazione che hanno intrapreso le diverse comunita straniere insediate nel nostro Paese. A cura dell'Istat - 17 maggio 201923/05/2019Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia. L'ombra della povertà (Pdf 2.2 MB)
Analisi statistico-quantitativa delle principali variabili sociali, demografiche, economiche e sanitarie e dei fattori di rischio e di vulnerabilità legati al maltrattamento all'infanzia. A cura del Cesvi Cooperazione e Sviluppo onlus - 14 maggio 201916/05/2019La presenza dei migranti nelle città metropolitane(Pdf 778 kB)
Sintesi di report statistici sulla presenza dei migranti nelle aree metropolitane per l'anno 2018: flussi, condizioni socio economiche, minori e mercato del lavoro. A cura del Ministero del lavoro - 6 maggio 201916/05/2019Alunni con background migratorio in Italia. Emergenze e traguardi (Pdf 1.5 MB)
Documento di analisi sulle caratteristiche della presenza degli alunni con cittadinanza non italiana nei diversi livelli scolastici, i problemi affrontati nel sistema formativo, le sfide che si pongono per insegnanti e istituzioni educative. A cura della Fondazione ISMU - aprile 201911/04/2019I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia: i dati regione per regione
Il documento, a cura del Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza (CRC), fornisce, attraverso una serie di indicatori, un'analisi sulle condizioni dell'infanzia e dell'adolescenza nei vari territori regionali: dati demografici, ambiente familiare e misure alternative, educazione, gioco e attività culturali, salute disabilità e servizi di base, povertà e protezione - 27 marzo 201904/04/2019Analisi socio-economica e delle risorse per le politiche di coesione: schede regionali 2018
Quadro sintetico degli indicatori relativi al contesto demografico, economico e sociale delle regioni e province autonome, con dati sulle risorse sia nazionali che comunitarie per le politiche di coesione, nel ciclo di programmazione 2014-2020. A cura dell'Agenzia per la coesione territoriale - marzo 201927/03/2019D.L. 4/2019 - A.C. 1637-A. Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni
Dossier n.100/3 a cura del Servizio studi del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati - 18 marzo 201920/03/2019La banalità della paura: lavoro, percezioni e insicurezze in Europa (Pdf 2.4 MB)
Undicesima edizione del rapporto realizzato da Unipolis e Demos&Pi sulla percezione sociale della sicurezza in Italia e in Europa. L'analisi si concentra in particolare sullo scenario economico, occupazionale e l'insicurezza legata alla criminalità - 25 febbraio 201913/03/2019- Dossier n.100/2 a cura del Servizio studi del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati - 1 marzo 201906/03/2019
Atlante italiano delle disuguaglianze di mortalità per livello di istruzione
Analisi esaustiva delle differenze geografiche e socioeconomiche, misurate attraverso il livello di istruzione, nella mortalità e nella speranza di vita in Italia. Pubblicazione a cura dell'Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e il contrasto delle malattie della Povertà (INMP) e Istat ; suppl. n.1, gen-feb 2019 a Epidemiologia e prevenzione - 4 marzo 201906/03/2019- Analisi presentata dalla Corte dei Conti alla Commissione Lavoro del Senato su Reddito di cittadinanza e pensioni, analizzato anche in relazione al contesto economico e sociale dell’Italia - 4 febbraio 201914/02/2019
Rapporto sull'Intervento umanitario 2019
Sintesi del rapporto realizzato da Unicef sugli interventi realizzati nel 2018 e gli impegni presi nel 2019 verso 41 milioni di bambini in 59 paesi del mondo colpiti da gravi crisi umanitarie: accesso all'acqua, nutrizione, istruzione, salute e protezione - 29 gennaio 201914/02/2019- Dossier n. 100 a cura del Servizio studi del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati - 29 gennaio 201931/01/2019
Struttura e performance delle cooperative italiane. Anno 2015
Analisi statistica sulla rilevanza e sul peso economico del settore cooperativo all'interno del sistema produttivo italiano. A cura dell'Istat, serie Letture statistiche – Temi - 25 gennaio 201931/01/2019- Rapporto a cura della Commissione europea e rete Eurydice, sulle misure messe in atto dalle autorità educative di livello superiore in Europa per promuovere l’integrazione scolastica degli studenti provenienti da contesti migratori - gennaio 201918/01/2019
- L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), pubblica la rendicontazione sociale con i dati sull’impiego delle risorse, le attività svolte, gli obiettivi perseguiti e la missione istituzionale dell’ente – 5 dicembre 201813/12/2018
- Nono rapporto a cura dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni, sulle questioni e sulle dinamiche migratorie attuali in tutto il mondo, con statistiche e analisi basate su dati e problemi concreti. In lingua inglese – 30 novembre 201813/12/2018
Rapporto annuale Sprar: Sistema di Protezione per richiedenti asilo e rifugiati. Atlante 2017
Pubblicazione annuale sul sistema di accoglienza territoriale dei migranti, sui servizi offerti, sulle strutture e sulle iniziative promosse dai progetti Sprar. A cura di Cittalia-Fondazione Anci ricerche e Ministero dell’Interno – 15 novembre 201822/11/2018Partire svantaggiati: la disuguaglianza educativa tra i bambini dei paesi ricchi (Pdf 1.5 MB)
Il rapporto classifica 41 Paesi membri dell’Unione europea e dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), in base alla portata delle disuguaglianze nell’istruzione, sulle relazioni che intercorrono tra disuguaglianza educativa e occupazione dei genitori, background migratorio, sesso del bambino e caratteristiche degli istituti scolastici. A cura del Centro Ricerca Innocenti di UNICEF, serie Innocenti Report Card n.15- 30 ottobre 201815/11/2018La selezione e formazione di aspiranti tutori volontari di minori non accompagnati
Raccolta delle attività svolte dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, con il sostegno dell’Ufficio europeo di supporto all’asilo (Easo), per la selezione e la formazione di tutori volontari di minori stranieri non accompagnati tra ottobre 2017 e marzo 2018 – 9 novembre 201815/11/2018A.C. 1346: Decreto-legge immigrazione e sicurezza pubblica. D.L. 113/2018 (Pdf 2.3 MB)
Dossier n.66/2 del Servizio studi del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati – 9 novembre 201815/11/2018L’Indice Globale della Fame 2018 (Pdf 3.8 MB)
Pubblicato congiuntamente da Concern Worldwide e Welthungerhilfe, registra lo stato della fame a livello globale e le migrazioni forzate, segnalando le zone dove è più urgente intervenire per affrontare i problemi. A cura di Cesvi Fondazione Onlus – 11 ottobre 201818/10/2018La condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo 2018 (Pdf 2.7 MB)
Settima edizione del dossier, a cura della Fondazione Terre des hommes, sui diritti negati, soprusi e infanzia calpestata di bambine e adolescenti nel mondo. Realizzato nell'ambito della campagna “Indifesa”, progetto di prevenzione e contrasto delle violenze e discriminazioni contro le bambine e le ragazze – 3 ottobre 201818/10/2018A.C. 1071 Rideterminazione dell’importo delle pensioni superiori a 4.500 euro mensili (Pdf 695 kB)
Schede di lettura n.31 a cura del Servizio studi del Dipartimento del lavoro – 25 settembre 201818/10/2018Migranti: la sfida dell’integrazione (Pdf 3.0 MB)
Analisi sul calo degli sbarchi, i risparmi di spesa pubblica, la mancata integrazione, la spesa in integrazione come investimento. Paper congiunto a cura dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), e Cesvi Fondazione Onlus – 18 settembre 201820/09/2018Turn the Tide: Refugee Education in Crisis
Rapporto dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr), sui quattro milioni di bambini rifugiati che non frequentano la scuola e gli sforzi di governi e partner per cercare soluzioni sostenibili per l’istruzione dei rifugiati - 29 agosto 201812/09/2018Immigrazione e asilo. Dati statistici (Pdf 911 kB)
Nota breve n. 15 a cura del Servizio Studi del Senato della Repubblica – settembre 201812/09/2018(Non) tutti a mensa 2018 (Pdf 3.0 MB)
Rapporto annuale di Save the Children sulle politiche e le prassi relative al servizio di ristorazione scolastica per le scuole primarie in Italia, con focus sui 45 comuni capoluoghi di provincia con più di 100.000 abitanti - settembre 201812/09/2018Immigrazione in Italia: tra realtà e percezione (Pdf 468 kB)
Analisi dei dati forniti dall’Eurobarometro in merito alla presenza di immigrati stimati dai cittadini in ciascuno degli Stati-membri dell’UE. A cura dell’ Istituto di studi e ricerche Carlo Cattaneo - 27 agosto 201806/09/2018Gli ammortizzatori del mercato del lavoro dopo il Jobs Act (Pdf 1.6 MB)
Analisi dei provvedimenti introdotti dalla riforma “Fornero” e dal Jobs Act, degli interventi attuati per cercare di superare le carenze del Paese nel campo degli ammortizzatori sociali, e delle politiche attive ancora da attuare. A cura dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio, Focus tematico n. 9 – 3 agosto 201810/08/2018La salute mentale nelle varie fasi della vita
Risultati dell’indagine Istat, su un campione composto da circa 13 mila famiglie residenti in Italia e distribuite in circa 550 comuni, sulla salute mentale nelle varie fasi della vita per gli anni 2015-2017 – 26 luglio 201831/07/2018INSPIRE Handbook: action for implementing the seven strategies for ending violence against children
Manuale sull’implementazione e selezione di interventi di contrasto alle violenze contro i bambini in vari ambiti strategici: normativa, ambienti sicuri, supporto per genitori e assistenti, reddito e rafforzamento economico, servizi di supporto e istruzione. A cura dell’Organizzazione mondiale della sanità – 12 luglio 201718/07/2018Welfare Index PMI. Rapporto 2018
Terzo rapporto annuale sul livello di welfare in 4.014 piccole medie imprese italiane evidenziando una correlazione fra miglioramento del benessere, soddisfazione dei lavoratori e crescita della produzione aziendale. A cura di Generali Italia con la partecipazione di Confindustria, Confagricoltura, Confartigianato e Confprofessioni – 2 luglio 201818/07/2018- La relazione fornisce un'analisi esaustiva delle ultime tendenze del consumo di droga nei 28 Stati membri dell’UE, in Turchia e in Norvegia. Realizzazione a cura dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze OEDT– giugno 2018 06/07/2018
- Documento presentato dal Garante nazionale in Parlamento il 15 giugno scorso; intervento conclusivo del Ministro della giustizia - giugno 2018 06/07/2018
Liberi tutti: indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia. 2018 (Pdf 3.6 MB)
Cooperazione e Sviluppo (CESVI) pubblica l’analisi statistico-quantitativa delle principali determinanti sociali, demografiche, economiche, sanitarie, sociali ed i fattori di rischio e di vulnerabilità al maltrattamento all'infanzia sul territorio e tra le varie regioni – 5 giugno 201807/06/2018Disturbo da gioco d’azzardo: risultati di un progetto sperimentale (Pdf 2.1 MB)
Monografia sulla distribuzione delle strutture cliniche di trattamento, la percezione del fenomeno da parte della popolazione generale e dei pazienti, e l’impianto legislativo sul gioco d’azzardo oggi vigente in Italia. Dati del progetto “Sistema di sorveglianza nazionale sul disturbo da gioco d’azzardo: progetto sperimentale”, coordinato tra il 2015 e il 2016 dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità. Serie rapporti Istisan 18/5 – 22 maggio 201824/05/2018- L'Istat pubblica i dati sul consumo di alcol in Italia, riferiti all'anno 2017, provenienti dall'indagine annuale campionaria "Aspetti della vita quotidiana" su un campione di circa 24 mila famiglie – 16 maggio 201724/05/2018
Nuotare contro corrente: povertà educativa e resilienza in Italia (Pdf 1.4 MB)
Ricerca, promossa da Save the Children Italia con l'Università di Roma Tor Vergata, sulla povertà educativa e sui fattori che stimolano l’emancipazione nonostante i contesti svantaggiati di crescita dei minori – 11 maggio 201817/05/2018The contribution of migration to the dynamics of the labour force in OECD countries: 2005-2015
Monitoraggio sui cambiamenti e sul contributo dei flussi migratori alle dinamiche della forza lavoro e del mercato del lavoro negli ultimi 10 anni. A cura dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico; serie OECD Social, Employment and Migration Working Papers, n.203 – 16 maggio 201817/05/2018I principali dati relativi agli alunni con disabilità per l'a.s. 2016/2017 (Pdf 837 kB)
Fotografia del grado d'inclusione degli alunni con disabilità nel sistema scolastico italiano, con dati sulle scuole a gestione statale e non statale, diverse tipologie di disabilità e un approfondimento sugli alunni stranieri con disabilità. A cura del Ministero Istruzione Università e Ricerca (MIUR) - 14 maggio 201717/05/2018La fiscalità nel settore dei giochi (Pdf 592 kB)
Documento sull’evoluzione del mercato dei giochi e dei singoli comparti che lo compongono (i giochi di tipo più tradizionale, le scommesse e i giochi di nuova generazione), analisi delle principali problematiche di natura tributaria ed economica, contrasto alla “ludopatia” e al cosiddetto gioco problematico. A cura dell’Ufficio parlamentare di bilancio, focus tematico n.6/2018 – 3 maggio 2018 10/05/2018- Rapporto del Ministro della Salute su alcol e problemi alcol correlati relativi all'anno 2017 con aggiornamento dei dati epidemiologici sul consumo di bevande alcoliche nel corso del 2016, e le azioni di prevenzione intraprese dal Ministero e dalle Regioni durante il 2017 per contenere il fenomeno – 9 aprile 201826/04/2018
Working together for local integration of migrants and refugees
Documento basato su prove quantitative e su un sondaggio in 72 città, sulle possibilità di integrazione di migranti e rifugiati in rapporto al luogo e attraverso sforzi concertati tra i vari livelli di governo e tra attori statali e non statali. Pubblicazione dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) – 18 aprile 201826/04/2018Gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) nell’a.s. 2016/2017 (Pdf 510 kB)
Analisi statistica sugli alunni con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) nell'a.s. 2016/2017, con riferimento a dati aggiornati ad ottobre 2017. A cura dell'Ufficio Statistica e Studi del Ministero Istruzione Università e Ricerca (MIUR) – 17 aprile 201819/04/2018Una risposta ai care leavers: occupabilità e accesso ad un lavoro dignitoso (Pdf 1.6 MB)
Focus sulla situazione dei care leavers in uscita dai percorsi di accoglienza e prospettive sulle sfide che questi giovani sono chiamati ad affrontare e per accrescere la consapevolezza sul tema. Report italiano della ricerca, presentato alle Nazioni Unite, a cura di Sos Villaggi dei Bambini Italia – 5 aprile 201819/04/2018Handbook on European non-discrimination law. 2018 (pdf 2.7 MB)
Aspetti della normativa dell'Unione europea contro le discriminazioni con riferimenti specifici al divieto di discriminazione previsto dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo (CEDU), interpretata dalla Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU), e dalla Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE). A cura dell’Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali (FRA) e Corte europea dei diritti dell'uomo – marzo 201819/04/2018Italy: toward a growth-friendly fiscal reform (Pdf 1.0 MB)
Proposte sulla opportunità, da parte del sistema Italia, di effettuare tagli alla spesa, rivedere il sistema pensionistico e delle entrate fiscali, ridurre il debito pubblico a medio termine e le vulnerabilità, ma sostenendo la ripresa economica. Pubblicazione del Fondo Monetario Internazionale, serie Working Paper n. 18/59 - 16 marzo 201812/04/2018- Analisi della Corte dei conti sulla gestione del Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo ed interventi connessi nel periodo 2013-2016 – 21 marzo 201823/03/2018
L’integrazione degli alunni con disabilità nelle scuole primarie e secondarie di primo grado
Analisi dei dati, per l'anno scolastico 2016-2017, riguardanti gli alunni con disabilità nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, statali e non statali, e le caratteristiche relative alla loro integrazione scolastica. A cura dell’Istat, serie Statistiche report – 16 marzo 201823/03/2018La salute riproduttiva della donna
Monografia completa e integrata dei vari aspetti della salute riproduttiva - contraccezione, gravidanza, parto, allattamento, abortività, mortalità infantile e materna – nel contesto demografico italiano. A cura dell’Istat – 5 marzo 201815/03/2018Povertà minorile ed educativa. Dinamiche territoriali, politiche di contrasto. Sintesi (Pdf 154 kB)
La ricerca illustra il quadro statistico-economico della relazione tra povertà minorile e povertà educativa a livello europeo, nazionale e del Mezzogiorno in particolare. Pubblicazione a cura del centro Studi e Ricerche sul Mezzogiorno (SRM), con il supporto di Fondazione Banco di Napoli e Compagnia di San Paolo. Ricerca completa tramite registrazione al sito – 27 febbraio 201807/03/2018- Documento sottoscritto il 21 dicembre 2017 tra Ministero della salute, le Regioni, l’Agenas, ed esperti e professionisti nazionali impegnati in ambito pediatrico, per garantire standard di cura elevati, qualità, sicurezza ed appropriatezza dell’assistenza, ed un utilizzo più razionale ed efficiente delle risorse – 15 gennaio 2018 24/01/2018
Quarta Relazione sullo stato di attuazione della Legge 149 del 2001 (Pdf 3.2 MB)
Riflessioni sulle criticità e capacità del mondo adulto e delle Istituzioni di rispondere alle esigenze di bambini e adolescenti fuori famiglia o provenienti dai percorsi di adozione. A cura del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministero della Giustizia, con la collaborazione dei rappresentanti della Conferenza unificata e degli esperti del Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza. Quaderni della ricerca sociale n.41 – 12 gennaio 201824/01/2018L’offerta comunale di asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia
Analisi statistica delle unità, pubbliche e private, che offrono servizi socio-educativi per la prima infanzia, posti disponibili e bacino di utenza per gli anni 2014-2015. A cura dell’Istat, serie Statistiche report - 12 dicembre 201718/12/2017La Condizione dell’infanzia nel mondo 2017: figli dell’era digitale
Rapporto a cura dell’Unicef sui diversi modi in cui la tecnologia digitale incide sulle vite delle nuove generazioni, identificandone pericoli e opportunità – 11 dicembre 201718/12/2017Condizioni di vita, reddito e carico fiscale delle famiglie
L'indagine Eu-Silc del 2016 analizza il reddito disponibile e il potere d'acquisto delle famiglie (riferito al 2015), ma anche l’aumento della disuguaglianza economica e del rischio di povertà o esclusione sociale. A cura dell’Istat, serie Statistiche report – 6 dicembre 201707/12/2017- Il contributo dell’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO), fornisce una panoramica globale, sulle recenti tendenze, stato dell’arte, benefici e spesa pubblica destinata all’incremento della copertura della “protezione sociale” a livello globale, regionale e nazionale – 29 novembre 201707/12/2017
Atlante dell'infanzia a rischio 2017: lettera alla scuola [estratto]
Ottava edizione del rapporto curato da Save the Children e Istituto della Enciclopedia Italiana, incentrato sui vari aspetti della scuola: diversità e intercultura, connettività e robotica educativa, nuove povertà, formazione dei docenti, dispersione scolastica, minori particolarmente a rischio, e altri aspetti fondamentali dell’educazione dei bambini – 13 novembre 201729/11/2017Rapporto sulla Protezione internazionale in Italia 2017
Rapporto sulle dinamiche e i flussi migratori in Italia e nel mondo con un focus sulla protezione internazionale in Europa. Realizzato da Anci, Cittalia – Sprar, Caritas Italiana e Fondazione migrantes, in collaborazione l’Unhcr – 8 novembre 201716/11/2017Rapporto italiani nel mondo 2017. Sintesi (Pdf 977 kB)
Sintesi della 12. edizione del "Rapporto italiani nel mondo" curato dalla Fondazione Migrantes. Saggi sulla mobilità italiana, cittadini italiani residenti all’estero, trasferimenti e rientri, mobilità dei giovani e dei pensionati, situazione per regione e prospettive future - 17 ottobre 201607/11/2017- Relazione sulle tendenze globali dell'invecchiamento della popolazione e sulle crescenti disuguaglianze tra le generazioni. Pubblicazione a cura dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) – 18 ottobre 201726/10/2017
Cittadini non comunitari: presenza, nuovi ingressi e acquisizioni di cittadinanza
Dati statistici sulle presenze, acquisizione di cittadinanza, permessi di soggiorno (asilo e protezione umanitaria), di cittadini non comunitari nel biennio 2016-2017 . A cura dell’Istat, serie statistiche report - 10 ottobre 201712/10/2017Condizioni di salute degli anziani
Dati Istat sulla longevità nel nostro Paese e sulle sofferenze – malattie croniche e dolori fisici – che limitano la qualità della vita degli anziani. Anno di riferimento 2015. Serie statistiche report – 26 settembre 201712/10/2017- Relazione congiunta dell'UNICEF e dell'Organizzazione Internazionale per la Migrazione (IOM), sulle principali rotte del Mediterraneo e dell’Europa percorse dagli adolescenti e dai giovani in movimento dall'Africa e dall'Asia, e lo sfruttamento e il razzismo a cui sono soggetti - settembre 201722/09/2017
- Analisi del rischio di povertà associata al lavoro nell'Unione europea a partire dalla crisi del 2008, i provvedimenti adottati dai vari paesi membri e le politiche future per arginare il problema. A cura di Eurofound – 5 settembre 201713/09/2017
- Rapporto a cura di Save the Children sulle politiche e le prassi relative alla mensa in Italia, con focus sui 45 comuni capoluoghi di provincia con più di 100.000 abitanti – 5 settembre 201713/09/2017
La gestione delle migrazioni alla luce delle recenti iniziative dell'Unione europea (Pdf 1.6 MB)
Note su atti dell’Unione europea a cura del Servizio studi del Senato della Repubblica e Servizio delle Commissioni – agosto 201724/08/2017Piccoli schiavi invisibili: i minori stranieri vittime di tratta e sfruttamento in Italia
Dossier sul fenomeno persistente della tratta e dello sfruttamento di bambini e adolescenti migranti. A cura di Save the Children – 27 luglio 201724/08/2017Relazione annuale al Parlamento sullo stato delle tossicodipendenze in Italia. 2017
Analisi sul mercato e sulle varie dimensioni della domanda di sostanze stupefacenti in Italia, e sulle risposte in termini di prevenzione, cura e contrasto. Pubblicazione a cura del Dipartimento politiche antidroga, Presidenza del Consiglio dei Ministri, con i contributi dei vari Ministeri e altri Enti competenti in materia – 2 agosto 2017 07/08/2017Benessere, contesto socio-economico e differenze di prezzo: il divario tra Nord e Sud (Pdf 442 kB)
Analisi comparativa, a cura di Giovanni D’Alessio, sulle condizioni di benessere percepite dalle famiglie del Centro-Nord e meridionali, sulla base dei dati raccolti nell'indagine sui bilanci delle famiglie italiane. Pubblicazione della Banca d’Italia, serie Questioni di economia e finanza, n. 385 – 19 luglio 201702/08/2017- Edizione 16. del rapporto annuale sugli obiettivi e i risultati dell’attività dell'Ente attraverso la conoscenza e l'analisi dei principali elementi del sistema di previdenza e d'assistenza del nostro Paese. A cura dell’Istituto Nazionale Previdenza Sociale (INPS) – 7 luglio 201719/07/2017
International Migration Outlook 2017
Il rapporto annuale a cura dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), analizza il fenomeno dei movimenti migratori, gli sviluppi recenti, le politiche dei diversi Paesi e l’impatto sul mercato del lavoro. Con appendice statistica per Paese – 29 giugno 201707/07/2017Rapporto annuale del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati - Atlante SPRAR 2016
Pubblicazione annuale sul sistema di accoglienza sul territorio dei migranti, sui servizi offerti, sulle strutture e iniziative promosse dai progetti Sprar. A cura di Cittalia-Fondazione Anci ricerche e Ministero dell’Interno – 27 giugno 201705/07/2017Garante per l’infanzia. Relazione al Parlamento 2016
Rapporto annuale dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza sulle attività svolte nell’anno 2016, i rapporti con il Parlamento e i garanti regionali e sui progetti attivati – 13 giugno 201704/07/2017Global Trends: forced displacement in 2016
Rapporto dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), sui flussi migratori, in particolare sulle migrazioni forzate causate da guerra, violenze e persecuzioni in tutto il mondo - 19 giugno 201728/06/2017Atlante minori stranieri non accompagnati in Italia
Rapporto a cura di Save the children sull’identità, provenienza, storie di vita dei minori stranieri che giungono in italia soli, sui sistemi di accoglienza e i cambiamenti legislativi necessari – 12 giugno 201726/06/2017The neglected link: effects of climate change and environmental degradation on child labour
Il rapporto affronta la correlazione tra degrado ambientale e cambiamenti climatici e l’impatto sullo sfruttamento del lavoro minorile. A cura di Terre des Hommes, serie Child labour report 2017 – 9 giugno 201726/06/2017Relazione europea sulla droga 2017: tendenze e sviluppi
Analisi delle ultime tendenze in materia di droghe nei paesi membri dell'UE, in Turchia e in Norvegia sui dati raccolti ogni anno dai Punti Focali della rete Reitox a livello nazionale. A cura dell’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze – 6 giugno 201726/06/2017Relazione europea sulla droga 2017: tendenze e sviluppi
Analisi delle ultime tendenze in materia di droghe nei paesi membri dell'UE, in Turchia e in Norvegia sui dati raccolti ogni anno dai Punti Focali della rete Reitox a livello nazionale. A cura dell’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze – 6 giugno 201719/06/2017I rifugiati e i richiedenti asilo in Italia, nel confronto europeo (Pdf 907 kB)
Analisi sui flussi di richiedenti asilo in Italia e nell’Unione Europea: ingressi irregolari, richieste di protezione internazionale e differenze fra i vari Paesi europei, accoglienza e performance occupazionale. A cura della Banca d’Italia, serie Questioni di Economia e Finanza, n.377 – 3 maggio 201709/05/2017- Censimento delle attività e delle strutture impegnate al contrasto del Disturbo da Gioco di Azzardo (DGA). Progetto realizzato dall’Istituto Superiore di Sanità e Ministero della Salute – 27 aprile 201709/05/2017
- Nota Breve n. 161 a cura del Servizio Studi del Senato - aprile 201713/04/2017
- Relazione annuale del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale – 21 marzo 201713/04/2017
Gli insediamenti Rom, Sinti e Caminanti in Italia
Mappatura a livello nazionale sul numero e condizioni degli insediamenti Rom, Sinti e caminanti, autorizzati e spontanei, presenti sul territorio dei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti. A cura di Cittalia, Anci e Unar – 6 febbraio 201722/02/2017- Risultati della ricognizione condotta sulle fonti di dati riguardanti la popolazione dei Rom, Sinti e Caminanti (RSC) in quattro comuni delle regioni a obiettivo convergenza (Napoli, Bari, Lamezia Terme e Catania), finalizzato ae inserito negli egli obiettivi della Strategia nazionale d'inclusione RSC 2012-2020. A cura dell’Istat, Anci e Unar – 6 febbraio 201715/02/2017
- Dossier n.439 sull'A.S. n. 1261-C (contrasto al cyberbullismo), a cura del Servizio studi del Senato, ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, sulla giustizia e sulla cultura – gennaio 201731/01/2017
La disciplina del gioco d'azzardo: Francia, Germania, Regno Unito e Spagna (Pdf 892 kB)
Nota Breve n. 144 del Servizio studi del Senato – gennaio 201731/01/2017- Stime 2016 a cura dell’Istat relative al giudizio delle famiglie sulla soddisfazione per le condizioni di vita – 22 novembre 201619/01/2017
Permessi di soggiorno per asilo politico e protezione umanitaria
Analisi dei dati, per il periodo 2015-2016, sui nuovi permessi rilasciati per asilo e protezione umanitaria. Pubblicazione a cura dell’Istat, serie Statistiche report – 23 dicembre 201618/01/2017Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2016
Terzo rapporto sul sistema dell’accoglienza integrata nel nostro Paese, sulla varietà di soggetti interessati e sulle dinamiche e flussi delle migrazioni forzate nel 2015. A cura dell’ANCI, Caritas Italiana, Cittalia, Fondazione Migrantes e dal Servizio Centrale dello SPRAR, in collaborazione con UNHCR – 16 novembre 201605/12/2016Atlante dell'Infanzia a rischio 2016: bambini e supereroi [estratto]
Analisi dello stato dell’infanzia e dell’adolescenza, delle carenze e barriere che i bambini, come i supereroi dei fumetti, devono superare quotidianamente per avere accesso ai propri diritti. Rapporto a cura di Save the children, pubblicato da Treccani29/11/2016- Analisi dei provvedimenti di contenimento del sovraffollamento nel sistema penitenziario italiano, tra costruzione di nuove carceri, o l’allargamento di quelle esistenti, e ampliamento delle misure alternative al carcere. A cura dell’associazione Openpolis, serie minidossier, n.9 – novembre 201622/11/2016
VaSi COmuNiCaNti: rapporto 2016 su povertà ed esclusione sociale in Italia e alle porte dell’Europa
Analisi dei dati e delle esperienze quotidiane delle Caritas diocesane operanti in Italia, comparati con i dati contenuti in vari rapporti di ricerca, prodotti da organismi internazionali e Caritas europee, aggiornati al 2016. A cura di Caritas italiana – 17 ottobre 201604/11/2016Rapporto di valutazione: Sintesi 2014-2015 (Pdf 1.1 MB)
Sintesi del Programma di Intervento per la Prevenzione dell'Istituzionalizzazione (P.I.P.P.I.), sul lavoro realizzato nel cantiere sociale nel biennio 2014-2015, e sul cambio di passo fra la governance delle Città riservatarie, mantenuta per gli anni 2011-2014, e quella delle Regioni – A cura del Ministero del lavoro e Università degli studi di Padova – 7 ottobre 2016 31/10/2016Rapporto italiani nel mondo 2016. Sintesi (Pdf 983 kB)
Sintesi dell’11. edizione del "Rapporto italiani nel mondo" curato dalla Fondazione Migrantes - 6 ottobre 201627/10/2016Cittadini non comunitari: presenza, nuovi ingressi e acquisizioni di cittadinanza
Dati statistici sulle presenze, acquisizione di cittadinanza, permessi di soggiorno (asilo e protezione umanitaria), di cittadini non comunitari nel biennio 2015-2016 . A cura dell’Istat - 29 settembre 201626/10/2016Cittadini non comunitari: presenza, nuovi ingressi e acquisizioni di cittadinanza
Dati statistici sulle presenze, acquisizione di cittadinanza, permessi di soggiorno (asilo e protezione umanitaria), di cittadini non comunitari nel biennio 2015-2016 . A cura dell’Istat - 29 settembre 2016 politiche sociali sanita e politica 26/10/2016Missing out: refugee education in crisis
Il rapporto confronta i dati a disposizione dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), con i dati dell'UNESCO, relativi all'istruzione e iscrizione scolastica dei rifugiati a livello globale - 15 settembre 201605/10/2016- Rapporto annuale, a cura dell’European School Survey Project on Alcohol and other Drugs (Espad), sulle dipendenze e sui comportamenti a rischio dei giovani per quanto riguarda il consumo di tabacco, alcol, droghe, inalanti, farmaci, utilizzo di internet, gaming online e gioco d'azzardo. Indagine condotta in 35 paesi (24 Stati dell’Unione europea), in collaborazione con l'European Monitoring Centre on Drugs and Drug Addiction – 20 settembre 201628/09/2016
The Learning Generation: investing in education for a changing world
Rapporto dell’International Commission on Financing Global Education Opportunity, sullo scarso conseguimento degli studenti, nei paesi a basso reddito, delle competenze elementari di base, nonostante l’obiettivo di garantire ad ogni bambino la possibilità di andare a scuola e di apprendere – 18 settembre 201626/09/2016Inadequate housing in Europe: Costs and consequences (Pdf 1.2 MB)
Studio sui costi effettivi degli alloggi inadeguati per gli Stati membri dell'UE e sulle iniziative politiche attuabili per risolvere il problema. Pubblicazione a cura dell’agenzia europea Eurofound - 4 agosto 201602/09/2016Europe: no migrant’s land? (Pdf 1.2 MB)
Analisi dettagliata sullo stato delle iniziative e delle risposte politiche da parte dei paesi riguardanti i flussi migratori in tutto il Mediterraneo. A cura di Maurizio Ambrosini, pubblicato dall’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - 5 agosto 201626/08/2016I Comuni e le politiche di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati (3.0 MB)
Sesto rapporto sulle politiche di accoglienza attuate dai Comuni nel decennio 2004-2014, sui percorsi di integrazione e sui minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo. A cura di Anci e Cittalia fondazione anci ricerche – 28 luglio 201622/08/2016Piccoli schiavi invisibili (3.3 MB)
Rapporto sullo sfruttamento e tratta dei minori stranieri non accompagnati nei primi sei mesi del 2016. Tra i più colpiti, ragazze nigeriane e rumene, adolescenti egiziani e minori in transito attraverso il nostro Paese, sfruttati anche come fonte di reddito dalle organizzazioni criminali. A cura di Save the Children – 29 luglio 201610/08/2016I migranti nel mercato del lavoro in Italia: 6. rapporto annuale
Relazione promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con la Direzione Generale dell'Immigrazione e delle Politiche di Integrazione, la Direzione Generale dei Sistemi Informativi, dell’innovazione tecnologica e della comunicazione, l’INPS, lNAIL, Unioncamere e il coordinamento esecutivo di Italia Lavoro - 20 luglio 201608/08/2016Antigone nelle carceri italiane: pre-rapporto 2016 sulle condizioni di detenzione
Anticipazioni del rapporto 2016 sui numeri dei detenuti e sulle condizioni di detenzione in Italia. A cura dell’associazione Antigone – 28 luglio 201601/08/2016Rapporto annuale del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati - Atlante SPRAR 2015
L’analisi 2015 approfondisce alcuni aspetti qualitativi del sistema di protezione e accoglienza: servizi e modalità di accoglienza sul territorio, organizzazione delle equipe dei singoli progetti, attività formativa, esperienze di inclusione e collaborazione con i cittadini. Il rapporto è a cura di Cittalia-Fondazione Anci ricerche e Ministero dell’Interno - 13 luglio 201618/07/2016- Indagine statistica dell'Istat sulla povertà assoluta e povertà relativa in Italia nel 2015, elaborata sulle spese per consumi delle famiglie - 14 luglio 201618/07/2016
- Il rapporto annuale, a cura dell’Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine (UNODC), fornisce un panorama completo dei principali sviluppi nei mercati della droga, rotte del traffico e impatto sulla salute derivante dal consumo – 23 giugno 201611/07/2016
L’uso dei farmaci in Italia: rapporto nazionale anno 2015
Documento sulla tipologia, quantità e appropriatezza di farmaci assunti dagli italiani, ammontare della spesa farmaceutica pubblica e privata, andamento dei consumi e spesa a livello regionale. A cura dell’Osservatorio nazionale sull’impiego dei medicinali (OsMed), Agenzia italiana del farmaco (AIFA) – 21 giugno 201604/07/2016Bilancio demografico nazionale
Analisi statistica per l’anno 2015 sui cittadini residenti in Italia, sull’aumento degli stranieri ed il calo degli italiani, anche nella natalità, con un graduale incremento dell’invecchiamento della popolazione. A cura dell’Istat, serie Statistiche report – 10 giugno 201522/06/2016I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia (Pdf 2.2 MB)
Nono rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia 2015-2016 presentato in occasione del 25° anniversario dalla ratifica. Elenca 143 raccomandazioni rivolte alle istituzioni al fine di favorire l’attuazione dei tanti principi enunciati nella Convenzione non ancora realizzati. A cura del Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Gruppo CRC) – 8 giugno 201616/06/2016Recruiting Immigrant Workers: Europe 2016
Rapporto a cura dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), sull’efficienza degli strumenti dell'Unione europea per la gestione delle migrazioni per lavoro – 7 giugno 201615/06/2016La politica migratoria dell'Unione europea - Aggiornamento a maggio 2016 (Pdf 830 kB)
Dossier a cura del Servizio Studi del Senato n.325 – maggio 201623/05/2016- Monitoraggio e comparazione della performance di 41 paesi dell’Unione europea e dell’area OCSE sul divario esistente tra i minori appartenenti alla fascia sociale più bassa e quelli nella fascia media. Le diseguaglianze sono analizzate in termini di reddito, istruzione, salute e soddisfazione nei confronti della vita. A cura del Centro di Ricerca Innocenti dell’UNICEF, serie Innocenti Report Card n.13 – 14 aprile 2016 05/05/2016
Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni (Pdf 2.7 MB)
Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol-CNESPS sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Pubblicazione a cura dell’Istituto Superiore di Sanità, serie Rapporti Istisan n.16/4 - 14 aprile 201605/05/2016Riunione dei Presidenti delle Commissioni competenti per la tratta di esseri umani (Pdf 2.5 MB)
Documento di analisi delle strategie, direttive europee e normativa nazionale per il contrasto della tratta degli esseri umani. A cura del Servizio studi del Senato della Repubblica e dell’Ufficio rapporti con l’Unione europea della Camera dei Deputati, serie Documentazione per le Commissioni, riunioni interparlamentari – marzo 201629/03/2016Iniziative civiche sulla gestione dei centri di accoglienza straordinaria per richiedenti asilo
Rapporto di monitoraggio sull’accoglienza dei migranti e sulle iniziative civiche promosse nell'ultimo periodo dalle tre organizzazioni, Cittadinanzattiva, LasciateCIEntrare e Libera, sui Centri di accoglienza straordinaria (CAS) - 25 febbraio 201607/03/2016Vittime di tratta e richiedenti/titolari di protezione internazionale: Position paper (Pdf 1.3 MB)
Studio elaborato sul progetto “No Tratta”, co-finanziato dalla Commissione Europea, per la lotta contro la tratta degli esseri umani. Propone la costituzione di un Osservatorio, un sistema di protezione internazionale e assistenza ed un sistema di raccolta dati aggiornato. Coordinato da Cittalia, associazione On the Road, Gruppo Abele, Università di Padova e dal Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri - 3 febbraio 201618/02/2016I progetti nel 2013: lo stato di attuazione della legge 285/97 nelle città riservatarie
Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 285/1997, Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza. Elenca i progetti e i relativi processi di attuazione sul territorio per l'anno 2013. A cura del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, Istituto degli Innocenti, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, serie Questioni e documenti, n.59 - 13 gennaio 201612/02/2016Modelli ed esperienze di innovazione sociale in Italia
Secondo rapporto sull’innovazione sociale, pubblicato a cura del Centro di ricerche internazionali sull'innovazione sociale (CERIIS). Offre una mappatura di modelli ed esperienze di innovazione sociale in Italia su un quadro di quasi 500 progetti ed esperienze - gennaio 201612/02/2016World Report 2016: events of 2015
Ventiseiesima edizione del rapporto annuale, a cura dell'Osservatorio per i diritti umani (HRW), sul rispetto dei diritti umani in più di 90 paesi e le regressioni originate dai massicci flussi migratori e dai recenti attacchi terroristici - 27 gennaio 201603/02/2016Making Integration Work: Refugees and others in need of protection
Dieci lezioni ed esempi pratici di integrazione degli immigrati in ambito lavorativo, sintesi comparativa delle scelte politiche attuate dai paesi OCSE ed un approfondimento sul tema dei rifugiati e delle persone bisognose di protezione. A cura dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico – 28 gennaio 201603/02/2016Le condizioni di vita dei pensionati. Anni 2013-2014
Documento sulle condizioni di vita dei pensionati con dati statistici integrati dal Casellario centrale dei pensionati dell’Inps e i risultati dell’indagine campionaria su reddito e condizioni di vita dei cittadini (Eu-Silc). A cura dell’Istat, serie Statistiche-focus - 4 gennaio 201619/01/2016Lo sfruttamento (grave) dei lavoratori stranieri in agricoltura: un'analisi comparata" (Pdf 379 kB)
Studio sul fenomeno dello sfruttamento dei lavoratori immigrati, correlato anche a forme di tratta degli esseri umani, nell'organizzazione del lavoro agricolo. A cura di Cittalia e Fondazione Giuseppe Di Vittorio, in collaborazione con i partner spagnoli e rumeni, nell'ambito del progetto europeo Agree – 23 dicembre 201507/01/2016Politiche per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva
Analisi dei dati statistici riguardanti la natalità e gli aspetti caratterizzanti la condizione dei minori nel nostro Paese, i provvedimenti normativi più significativi adottati in tale ambito e quelli all’esame del Parlamento. Dossier a cura del Servizio Studi - Dipartimento affari sociali, Camera dei deputati. Serie documentazione e ricerche, n. 208 – 14 dicembre 201522/12/2015- Seconda indagine, per l’anno 2014, sulla condizione delle persone che vivono in povertà estrema. Analisi condotta sulla base della convenzione tra Istat, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Federazione italiana degli organismi per le persone senza dimora (fio.PSD) e Caritas Italiana – 10 dicembre 201521/12/2015
Handbook on European law relating to the rights of the child
Raccolta di normativa europea in materia di diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, implementata dalla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) e della Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE). A cura dell’Agenzia dell’Unione europea sui Diritti Fondamentali (FRA) – novembre 201517/12/2015La tutela dei minorenni in comunità
Pubblicazione realizzata dal Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza, con la collaborazione delle ventinove Procure della Repubblica presso i Tribunali per i minorenni, sul numero dei minori accolti nelle case famiglia, criticità rilevate del fenomeno, risultati raggiunti e prospettive – 27 novembre 201517/12/2015Violence against children with disabilities: legislation, policies and programmes in the EU
Risultati della ricerca, condotta dall'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali, sul mancato godimento dei diritti fondamentali da parte di bambini con disabilità: esclusione sociale, accesso negato ai servizi di base, come la sanità e l'istruzione, discriminazione, violenza sessuale, fisica e psicologica - dicembre 201510/12/2015Protecting Stateless Persons from Arbitrary Detention
Manuale pubblicato a cura della Rete Europea sull’Apolidia (European Network on Statelessness/ENS), sulla detenzione arbitraria degli immigrati e degli apolidi per periodi di tempo senza prospettive di essere rilasciati o il loro status risolto - 30 novembre 201510/12/2015Secondo Rapporto sul Secondo Welfare in Italia 2015
Analisi delle dinamiche che influenzano lo sviluppo del secondo welfare nel nostro Paese: bilateralità e mutualità, sviluppo della finanzia sociale, contrasto alla povertà, sostegno all’occupazione giovanile, organizzazione dei servizi per l’infanzia e cura degli anziani. A cura del Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi - 26 novembre 201509/12/2015Natalità e fecondità della popolazione residente: anno 2014
Indagine dell'Istat sul trend della natalità, le nascite per cittadinanza ed età dei genitori e i tassi di fecondità - 27 novembre 201509/12/2015Monitoraggio del Piano di sviluppo dei servizi socio-educativi per la prima infanzia (PDF 4.6 MB)
Documento sullo sviluppo dei servizi educativi per la prima infanzia aggiornato al 31 dicembre 2014, realizzato in attuazione della Convenzione stipulata nel 2014 tra Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche della Famiglia, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l’Istituto degli Innocenti di Firenze – 26 novembre 201504/12/2015- Documento predisposto dalla Commissione consultiva sulla tutela dei minorenni stranieri non accompagnati, istituita dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, sull'istituto della tutela: ruolo, formazione, procedure di nomina, competenze e relative modalità operative, monitoraggio e valutazione dei tutori per i minorenni stranieri non accompagnati – 20 novembre 201503/12/2015
Bambini senza: origini e coordinate delle povertà minorili
Sesto Atlante dell'infanzia realizzato da Save the children. Analisi sulle deprivazioni più gravi che colpiscono i bambini in Italia e l’impatto devastante dell’illegalità nelle loro vite. Documento disponibile in Pdf ed attraverso un intero sito interattivo - novembre 201525/11/2015Monitoring quality in early childhood education and care
Analisi dei sistemi di monitoraggio, adottati da un crescente numero di paesi, sulla qualità dei sistemi educativi per la prima infanzia. A cura dell’ Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) - 28 ottobre 201511/11/2015O.L.T.RE : un percorso di orientamento al lavoro rivolto ai detenuti
Risultati dell’attività di ricerca “Integrazione socio lavorativa degli adulti in stato di detenzione”, realizzata in Molise ed in Campania, nella quale è stato progettato e sperimentato O.L.T.Re, un percorso di orientamento al lavoro rivolto ai detenuti. In allegato, le buone pratiche di reinserimento al lavoro dei detenuti promosse attraverso azioni di governance centrale o locale. A cura dell’Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (Isfol), serie I libri del Fondo sociale europeo n. 211 - 22 ottobre 201506/11/2015Cittadini non comunitari: presenza, nuovi ingressi e acquisizioni di cittadinanza
Documento statistico sull'acquisizione di cittadinanza da parte di cittadini non comunitari nel periodo 2014-2015, soggiornanti di lungo periodo e nuovi ingressi, in special modo richiedenti asilo e protezione umanitaria. A cura dell'Istat, periodo di riferimento anni 2014-2015 - 22 ottobre 201502/11/2015Guardianship systems for children deprived of parental care in the European Union (Pdf 1.2 MB)
Analisi dei principali sistemi di tutela e protezione dei minori privi di cure parentali, finalizzati alla prevenzione dei fenomeni di tratta di esseri umani o di altre forme di sfruttamento. A cura dell’European Union Agency for Fundamental Rights – 16 ottobre 201529/10/2015Rapporto italiani nel mondo 2015. Sintesi (Pdf 1.1 MB)
Sintesi della 10. edizione del "Rapporto italiani nel mondo" curato dalla Fondazione Migrantes - 7 ottobre 201420/10/2015- Nuovi obiettivi della Banca Mondiale sulla riduzione al di sotto del 3 per cento, entro il 2030, della percentuale di popolazione mondiale in povertà estrema (poverty eradication) e accrescimento del reddito medio della popolazione al di sotto del 40-esimo percentile in ciascun paese (shared prosperity). Pubblicazione della Banca d’Italia, serie Questioni di economia e finanza, n.288 – 2 ottobre 201519/10/2015
Female employment and pre-kindergarten: on the uninteded effects of an italian reform
Analisi della disponibilità di servizi per l’infanzia a basso costo in Italia e offerta di lavoro femminile, in termini sia di partecipazione sia di occupazione. Pubblicazione della banca d’Italia, serie Temi di discussione n.1030 – 2 ottobre 201519/10/2015International Migration Outlook 2015
39. Edizione del rapporto OCSE, Organizzazione per la cooperazione economica e lo sviluppo, sulle migrazioni. Il rapporto analizza i recenti sviluppi nei movimenti migratori, le politiche nei paesi OCSE e in alcuni paesi non membri, ma anche l’evoluzione del mercato del lavoro degli immigrati nei paesi OCSE – 22 settembre 201512/10/2015Cultura della qualità nei servizi educativi per la prima infanzia (Pdf 2.5 MB)
Risultati del progetto Q4ECEC (Quality for early childhood education and care), in collaborazione tra Teseo, il Dipartimento delle Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio e l’Università di Firenze - Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia. Il progetto prende spunto dal quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell'Istruzione e della Formazione (ET 2020), in particolare all’istruzione per la prima infanzia. 14 settembre 201512/10/2015Social inclusion of young people (Pdf 3.0 MB)
Rapporto a cura di Eurofound sull’inclusione sociale dei giovani in Europa, le conseguenze derivanti dalla crisi economica e i risultati raggiunti attraverso il progetto “Garanzia per i giovani” istituito nel 2013 – 23 settembre 201507/10/2015Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2015 (Pdf 13.3 MB)
Secondo Rapporto sugli sviluppi dell’accoglienza integrata nel nostro Paese e sulla varietà di soggetti vulnerabili - minori stranieri, apolidi e vittime di tratta - le cui condizioni si intrecciano con quelle dei rifugiati. A cura dell’ANCI, Caritas Italiana, Cittalia, Fondazione Migrantes e Sprar, in collaborazione con UNHCR – 23 settembre 201507/10/2015Levels and Trends in Child Mortality 2015 (Pdf 4.0 MB)
Analisi del calo della mortalità infantile del 53%, dato ancora lontano dall'Obiettivo di Sviluppo del Millennio 4, che prevedeva una riduzione della mortalità infantile globale di due terzi, tra il 1990 e il 2015. A cura di UNICEF, Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), Banca Mondiale e UNDESA - Divisione Popolazione - 9 settembre 201507/10/2015Piccoli schiavi invisibili: le giovani vittime di tratta e sfruttamento (Pdf 685 kB)
Dossier sul fenomeno persistente della tratta e dello sfruttamento di bambini e adolescenti migranti. A cura di Save the Children – 21 agosto 201507/10/2015GPEN Sweep - I risultati dell'indagine in Italia
Risultati dell’indagine, condotta dal Garante per la protezione dei dati personali in collaborazione con altre ventotto Autorità internazionali del Global Privacy Enforcement Network (GPEN), sulla scarsa tutela della privacy di app e siti internet utilizzati dai bambini italiani - 7 settembre 201528/09/2015Illuminiamo-2030: Obiettivi per liberare i bambini dalla Povertà Educativa (Pdf 3.2 MB)
Rapporto a cura di Save the Children con dati, elaborazioni inedite e 3 Obiettivi per eliminare entro il 2030 in Italia la povertà economica ed educativa, sull’esempio dei nuovi Obiettivi di Sviluppo Sostenibili indicati dalle Nazioni Unite – 14 settembre 201524/09/2015Lo stato dell’Unione e le nuove proposte in materia di migrazione (Pdf 391 kB)
Nota su atti dell'Unione europea n.15 a cura del Servizio studi del Senato della Repubblica – 9 settembre 201521/09/2015Relazione annuale al parlamento 2015 sullo stato delle tossicodipendenze in Italia
Documento elaborato dal Dipartimento Politiche Antidroga (Dpa) sulle dipendenze in Italia, con dati ed elaborazioni non solo sul consumo delle droghe, ma su tutto il complesso fenomeno delle dipendenze – 8 settembre 2015 21/09/2015C'è un nido? Rivelazione annuale sui costi e numero degli asili nido in Italia
Documento di analisi dei costi, accesso e distribuzione territoriale degli asili nido in Italia. A cura dell'Osservatorio Prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva - 4 settembre [accesso previa registrazione]17/09/2015I migranti nel mercato del lavoro in Italia: 5. rapporto annuale (Pdf 4.7 MB)
Documento sull'incidenza degli stranieri nel mercato del lavoro italiano. A cura della Direzione generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il supporto di Italia Lavoro S.p.A. - 20 luglio 201506/08/2015Pre-rapporto sulle condizioni di detenzione (Pdf 375 kB)
Relazione preliminare sulle visite effettuate nei primi mesi dell'anno con dati e numeri aggiornati su carceri e detenzione. A cura dell'associazione Antigone - 30 luglio 201505/08/2015INAIL. Relazione annuale 2014 (Pdf 134 kB)
Rendiconto 2014 sulla situazione del mondo del lavoro in relazione ai dati INAIL sugli infortuni e malattie professionali - 9 luglio 2015 22/07/2015Dati statistici sull'immigrazione in Italia dal 2008 al 2013 e aggiornamento 2014 (Pdf 5.8 MB)
Analisi della presenza straniera nelle aree del Paese con approfondimenti sul tema degli stranieri e criminalità e ipotesi di politiche d’integrazione. A cura dell'Ufficio Centrale di Statistica e della Direzione Centrale dell'Immigrazione e della Polizia delle Frontiere del Dipartimento di Pubblica Sicurezza, pubblica - 8 luglio 201422/07/2015Rapporto annuale 2014 (Pdf 9.4 MB)
Relazione annuale, a cura dell’INPS, sul ruolo dell’ente nel sistema del welfare italiano, analisi del tessuto economico-produttivo e del processo di impoverimento del Paese negli anni della crisi economica - 8 luglio 201517/07/2015- Relazione sugli interventi effettuati durante il 2014 e sui progetti di tutela dei bambini nel mondo alla luce dei 25 anni della Convenzione sui diritti dell'infanzia. A cura dell'Unicef - giugno 201515/07/2015
25. Rapporto Immigrazione: Migranti, attori di sviluppo - Sintesi (Pdf 1.8 MB)
Documento a cura della Caritas e Fondazione Migrantes, sulla situazione della mobilità internazionale e nazionale e sull'aspetto del cibo come causa delle migrazioni e occasione di sviluppo - 4 giugno 201515/07/2015Adulti e minorenni di fronte alle istituzioni (Pdf 4.6 MB)
Sondaggio realizzato dal gruppo SWG su commissione dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza sulla visione e percezione dello Stato e delle istituzioni da parte degli adulti e dei minorenni - 23 giugno 2015 13/07/2015L'Italia delle parole: promesse mancate e futuro da inventare (Pdf 6.3 MB)
Quarta relazione annuale al Parlamento a cura del Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza, in collaborazione con l'Istat, sulla povertà minorile, riforma della scuola, minori in comunità e in affido, maltrattamento sui bambini e iniziative svolte dall'Autorità nel corso del 2014 - 22 giugno 201509/07/2015Mediterranean Migration Crisis (Pdf 2.5 MB)
Rapporto sul flusso dei migranti nel Mediterraneo e sul programma di aiuti attuato dall'Unione europea. A cura di Human Right Watch - 19 giugno 201508/07/2015I diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia (Pdf 2.9 MB)
Ottavo Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia nel periodo 2014-2015. A cura del Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Gruppo CRC) - 17 giugno 201508/07/2015- Rapporto pubblicato dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) sulla situazione di rifugiati, richiedenti asilo e sfollati interni. In inglese - 18 giugno 201525/06/2015
Relazione per l’anno 2014 Covip (Pdf 3.4 MB)
Relazione annuale della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP), sulla previdenza complementare nel nostro paese – 11 giugno 201523/06/2015Rapporto globale sul lavoro minorile. 2015
Rapporto annuale sul problema dell'abbandono scolastico, del lavoro minorile e della mancanza di posti di lavoro dignitoso per i giovani. A cura dell’Organizzazione Internazionale del lavoro. Sintesi del rapporto in italiano – 10 giugno 201522/06/2015- Prima indagine nazionale sul maltrattamento realizzata dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza in collaborazione con Terre des Hommes e CISMAI (Coordinamento italiano dei servizi contro il maltrattamento e l'abuso dell’infanzia), e con il supporto di ANCI e ISTAT – 15 maggio 201511/06/2015
- Dossier n.215 a cura del Servizio Studi del Senato sulla gestione, da parte dell'Unione europea, delle politiche migratorie e la revisione della normativa di riferimento - maggio 201527/05/2015
- Progetto per la promozione e diffusione di buone pratiche di partecipazione con i minori migranti in arrivo via mare. Rapporto finanziato dalla Commissione Europea e Ministero dell’Interno, a cura di Save the children – aprile 201512/05/2015
Toolkit on mapping legal, health and social services responses to child maltreatment (Pdf 1.0 MB)
Strategie e risorse utili per ricercatori e amministratori al fine di migliorare le analisi dei dati sul problema dei maltrattamenti sui minori. A cura di World Health Organization, University of Applied Sciences and Arts di Lucerna e University of New Hampshire – aprile 201511/05/2015- Misure di contrasto al fenomeno del bullismo a cura del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – 16 aprile 201506/05/2015
Rapporto annuale 2014 (Pdf 3.7 MB)
Primo rapporto annuale dell’Associazione 21 luglio sulla condizione dei Rom e dei Sinti in Italia e gli obiettivi mancati della “Strategia Nazionale di Inclusione dei Rom, dei Sinti e dei Caminanti (SNIR) - 8 aprile 201517/04/2015- Rapporto finale prima annualità 2013-2014 sui processi di inclusione dei bambini e adolescenti Rom, Sinti e Caminanti (RSC), sulla promozione di buone prassi di lavoro e di saperi e sulla costruzione di una rete di collaborazione tra le città riservatarie che aderiscono alla sperimentazione. A cura del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Direzione generale per l’inclusione e le politiche sociali, serie Quaderni della ricerca sociale n.32 - 27 marzo 201517/04/2015
I detenuti nelle carceri italiane
Dati statistici rilevati al 31 dicembre 2013 – A cura dell’Istat – 19 marzo 201507/04/2015Oltre i tre metri quadri (Pdf 768 kB)
Sintesi dell’undicesimo Rapporto nazionale sulle condizioni di detenzione. A cura dell’Osservatorio Antigone – 17 marzo 201507/04/2015Il welfare che cambia: il non profit nell'erogazione dei servizi sociali
Il documento presenta i risultati dell’indagine sull’offerta di servizi da parte delle cooperative sociali. A cura dell’ISFOL, serie “I libri del Fondo sociale europeo” - 25 febbraio 201511/03/2015Terzo Rapporto su impatto della crisi economica in Europa
Studio sull‘impatto della crisi e delle misure di austerità sulla popolazione europea, con un focus sulla situazione di Cipro, Grecia, Irlanda, Italia, Portogallo, Romania e Spagna. A cura di Caritas Europa - 19 febbraio 201524/02/2015Rapporto sull’intervento umanitario 2015 – sintesi Unicef
Analisi del lavoro vitale svolto dall’Unicef, gli obiettivi e le proposte per far fronte alle emergenze globali per l'anno 2015 - 29 gennaio 201520/02/2015Lottery of Birth: giving all children an equal chance to survive (Pdf 7.3 MB)
Studio condotto da Save the children sull’incremento della mortalità, nei paesi in via di sviluppo, causato dalle persistenti disuguaglianze fra gruppi di bambini svantaggiati socialmente, economicamente e per etnia, rispetto ai loro coetanei benestanti – gennaio 201516/02/2015Avere figli in Italia negli anni 2000
Volume a cura dell’Istat su natalità e maternità negli anni 2000, al fine di evidenziare le difficoltà di conciliazione tra famiglia e lavoro, principale vincolo che limita la fecondità in Italia – 2 febbraio 201513/02/2015Notizie alla deriva. Informazione dipendente dall’agenda politica e dal suo linguaggio
Secondo Rapporto annuale dell’Osservatorio Carta di Roma sul tema dei migranti nell’informazione italiana in relazione soprattutto ad eventi catastrofici – 19 dicembre 201428/01/2015Gli effetti della crisi sul potenziale produttivo e sulla spesa delle famiglie in Italia
Progetto di ricerca sulla crisi economica, variabili macroeconomiche e cambiamenti di natura strutturale indotti nei comportamenti di famiglie e imprese. A cura della Banca d'Italia, serie Seminari e convegni n.18 - dicembre 201426/01/2015Reimagine the future : innovation for every child
Il Rapporto Unicef 2015 evidenzia il divario persistente tra ricchi e poveri anche nei diritti e nelle opportunità dell'infanzia. L'edizione digitale interattiva presenta le invenzioni reali e in uso prodotte nei paesi meno sviluppati - novembre 201426/01/2015Global Wage Report 2014-15 (Pdf 4.2 MB)
Analisi e tendenze dei salari nei paesi sviluppati, emergenti e in via di sviluppo e relative disuguaglianze nel mercato del lavoro e del reddito delle famiglie. A cura dell'International Labour Organization - 5 dicembre 201418/12/2014Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2014 (Pdf 24,4 MB)
Primo rapporto a cura dell'Anci, Caritas Italiana, Cittalia, Fondazione Migrantes e Servizio Centrale dello Sprar, in collaborazione con Unhcr, con l'intento di realizzare un sistema unico di accoglienza e protezione dei richiedenti asilo e dei rifugiati in Italia - novembre 201427/11/2014La condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo 2014 (Pdf 10.2 MB)
3. edizione del dossier “Indifesa”, campagna promossa dalla Fondazione Terre des Hommes, sui diritti negati a milioni di bambine in Italia e nel mondo - 11 ottobre 201427/11/2014- L'obiettivo del progetto, ancora in svolgimento, è quello di migliorare la capacità di identificazione e assistenza delle vittime di tratta tra coloro che si occupano di protezione internazionale. Realizzato da Cittalia, Gruppo Abele e On the road - 3 novembre 201419/11/2014
Access to Protection: Bridges not Walls (Pdf 667,15 Kb)
Rapporto curato dal Consiglio italiano per i rifugiati - Cir sulla situazione degli arrivi da mare di migranti e di possibili soluzioni. In lingua inglese - ottobre 201406/11/2014Garantire i diritti dei minorenni : vademecum per le Forze di Polizia
Vademecum redatto dal Ministero dell'Interno e Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, per l'attuazione di prassi e procedure uniformi, in linea con quanto previsto dalla Convenzione sui diritti dell'infanzia e da altre Convenzioni internazionali recepite dall'Italia, in tutti i contesti che coinvolgano a diverso titolo dei minorenni e nei quali le Forze dell'Ordine intervengono - ottobre 201406/11/2014Children in danger : act to end violence against children
Rapporto Unicef-Gran Bretagna sulla dimensione e le conseguenze della violenza agita sui minori. In lingua inglese - 21 ottobre 201406/11/2014Children of the Recession : the impact of the economic crisis on child well-being in rich countries
Il rapporto dell'Istitito Innocenti analizza i livelli di povertà minorile dal 2008 in 41 Paesi dell'Unione europea e dell'Ocse, rileva la percentuale di giovani Neet e include i dati del Gallup World Poll sulla percezione che i singoli individui hanno della loro condizione economica e sulle speranze per il futuro da quando è iniziata la recessione. In lingua inglese - 29 ottobre 201406/11/2014Rapporto Italiani nel Mondo 2014. Sintesi
Sintesi della 9. edizione di "Rapporto italiani nel mondo" curato dalla Fondazione Migrantes - 7 ottobre 201410/10/2014Hidden in Plain Sight: A statistical analysis of violence against children
Report UNICEF sulle diverse forme di violenza contro i minorenni in 190 Paesi. In inglese - settembre 201406/10/2014Rapporto sui Centri di identificazione ed espulsione in Italia (Pdf 3,4 Mb)
Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale, la Commissione Diritti umani ha esaminato e approvato il rapporto sui Centri di identificazione ed espulsione in Italia - 24 settembre 201430/09/2014- Pubblicazione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali sulla sperimentazione in grandi città del sostegno per l'inclusione attiva. Edito nella collana Quaderni della Ricerca Sociale Flash, n. 29 - 1 settembre 201425/09/2014
Mind the Gap : annual Report 2013|2014
Rapporto sullo stato di asilo in Europa; in evidenza il persistente divario tra la teoria del Sistema Comune d’Asilo Europeo (CEAS) e la realtà che affrontano i richiedenti asilo nei 15 Stati Membri dell’Unione Europea analizzati dal rapporto; pubblicato nell’ambito del progetto AIDA (Asylum Information Database). In inglese - 9 settembre 201411/09/2014Futuri contrabbandati: il pericoloso percorso dei migranti dall’Africa all’Europa : sintesi
Disponbile anche in italiano il Rapporto internazionale realizzato dall'Iniziativa Globale contro il crimine organizzato transnazionale. Sintesi del rapporto messa a disposizione dal Cir (Consiglio Italiano per i rifugiati) - agosto 201427/08/2014Il Fondo Nazionale per le politiche sociali : monitoraggio annualità 2011 (Pdf 376 Kb)
Pubblicazione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali sul riparto del Fondo nazionale per le politiche sociali (fondo indistinto) per l’anno 2011. Edito nella collana Quaderni della Ricerca Sociale, n. 28 - luglio 2014 19/08/2014Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia: 4. rapporto annuale
Il quarto Rapporto annuale, a cura della Direzione Generale dell'Immigrazione e delle Politiche di Integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, presenta dati quantitativi e qualitativi relativi all’impatto dell’immigrazione sul mercato del lavoro italiano - 8 agosto 2014 19/08/2014- Documento approvato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in materia di edilizia sociale - 21 luglio 201419/08/2014
Il bilancio della crisi : le politiche contro la povertà in Italia : rapporto 2014 (Pdf 67,29 Kb)
Dedicato alla valutazione delle politiche contro la povertà assoluta, questo Rapporto della caritas si collega al lavoro di approfondimento e documentazione che Caritas Italiana svolge ordinariamente sui temi della povertà e dell'esclusione sociale - 14 luglio 201419/08/2014I cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti : anni 2013-2014
Dati rilevati dall'Istat sulla presenza dei cittadini extracomunitari regolarmente soggiornante sul territorio italiano relativi agli anni 2013-2014 - 5 agosto 2014 19/08/2014The Challenges of climate change : children on the front line
Le sfide dei cambiamenti climatici : Bambini sulla linea del fronte è il nuovo rapporto dell'Unicef volto ad ampliare e approfondire il tema dei diritti dell’infanzia nell’ambito dei cambiamenti climatici. In inglese - 30 luglio 2014 30/07/2014Diversità linguistiche tra i cittadini stranieri : anni 2011-2012
Indagine sulle diversità linguistiche dei cittadini stranieri oggetto di una convenzione stipulata tra Istat e Ministero dell'Interno, nell'ambito degli interventi finanziati attraverso il Fondo Europeo per l'Integrazione dei cittadini di Paesi Terzi - 25 luglio 2014 29/07/2014- Indagine statistica sugli asili nido nel biennio 2012/2013 a cura dell'Istat - 29 luglio 201429/07/2014
Fundamental rights: challenges and achievements in 2013 : annual report
Relazione annuale sui risultati raggiunti in materia di diritti fondamentali in tutta l’Unione europea, in particolar modo con la crisi attuale, sullo stato di diritto e le misure intraprese dagli Stati membri ; a cura dell'Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (FRA). In inglese - giugno 201424/07/2014Relazione annuale 2013 Covip (Pdf 17,97 Kb)
Relazione annuale della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP), sulla cooperazione tra pubblico e privato in ambito welfare - giugno 201424/07/2014Attività gratuite a beneficio di altri
Prima rilevazione nazionale dell'Istat sul lavoro volontario - 23 luglio 201424/07/2014La povertà in Italia : anno 2013
Indagine statistica dell'Istat sulla povertà assoluta e povertà relativa in Italia nel 2013 - 14 luglio 201414/07/2014Integrare il welfare, sviluppare la white economy
Il rapporto «Welfare, Italia» 2014 di Unipol e Censis fa il punto sulle destinazioni del reddito familiare: tasse, imposte, out of pocket sanitario, assicurazioni, ecc. e analizza la propensione a intermediare le forme di protezione sociale attraverso i diversi sistemi assicurativi; per scaricare gratuitamente il rapporto è necessario registrarsi - 9 luglio 201414/07/2014- Con la pubblicazione del 7. Rapporto di aggiornamento, il Gruppo CRC prosegue il monitoraggio dell’attuazione, nel nostro Paese, della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC) e dei suoi Protocolli Opzionali - maggio 201409/07/2014
Annual Report on the Situation of Asylum in the European Union in 2013
Rapporto annuale dell'Agenzia europea di sostegno all'asilo (Easo) sulle richieste di asilo effettuate nel 2013 nei paesi dell'Unione europea. In inglese - luglio 201408/07/2014Snodi strategici e modelli di governance della responsabilità sociale d’impresa
Il lavoro curato da Paola Nicoletti per conto dell'Isfol fornisce un quadro di riferimento delle policy internazionali, europee e nazionali in materia di Corporate Social Responsibility, con uno specifico riguardo alle PMI - 27 giugno 201402/07/2014Le persone senza dimora : edizione 2014
Il volume diffonde i principali risultati di metodo e di stima della prima ricerca nazionale sulla condizione delle persone che vivono in povertà estrema. La ricerca è stata realizzata in convenzione tra l'Istat, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, la Federazione italiana degli organismi per le persone senza dimora e la Caritas italiana - 27 giugno 201430/06/2014Rapporto sul welfare 2012-2013
Rapporto del Cnel - Commissione Istruttoria Politiche Sociali e della Pubblica Amministrazione - 16 aprile 201423/06/2014- Indagine di Save the children sul lavoro minorile in Italia esplorando le esperienze di vita dei minori presi in carico dalla Giustizia Minorile - 12 giugno 201412/06/2014
I minori stranieri non accompagnati in Italia (Pdf 3,72 Mb)
5. Rapporto Anci-Cittalia sui minori stranieri non accompagnati in Italia; a cura di Monia Giovannetti - 5 giugno 2014 11/06/2014- Dossier n° 185 della Camera dei Deputati Servizio Studi - Dip. Affari Sociali, pubblicato nell'ambito di Documentazione per l’esame di Progetti di legge - 10 giugno 2014 11/06/2014
- Indagine Isfol sull’offerta formativa per l’inclusione per giovani affetti da disturbi mentali – 27 maggio 2014 03/06/2014
Council of Europe Annual Penal Statistics : Space I - 2012 (Pdf 3,7 Mb)
Il Council of Europe Annual Penal Statistics – SPACE I ha pubblicato l'indagine relativa al 2012 sul sovraffollamento in carcere. In inglese - 29 aprile 2014 26/05/2014- Documento della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Upi e Anci - 15 maggio 2014 20/05/2014
Maternity and Paternity at Work: Law and practice across the world
Rapporto dell'ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro) con analisi comparata delle legislazioni nazionali in 185 paesi e territori con le norme dell’ILO più recenti in tema di tutela della maternità e paternità in ambito lavorativo. In inglese - 13 maggio 201413/05/2014- Rilevamento, a cura dell'Istat, su industria e servizi, istituzioni pubbliche e non profit. Fascicolo dedicato all'Emilia-Romagna - 9 maggio 201412/05/2014
Crisi, diritti, responsabilità : c'è un'altra Italia da costruire insieme
Terza relazione annuale al Parlamento dell'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza - 10 aprile 201411/04/2014Quality of life in Europe: Families in the economic crisis
L'indagine di Eurofound (Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro) analizza la qualità della vita delle famiglie nei paesi dell'Ue, i loro standard di vita e la situazione sociale. In inglese - 27 marzo 201410/04/2014Chi ben comincia...: il sistema educativo dalla nascita ai sei anni (Pdf 1,17 Mb)
Dossier n. 122/2014 del Servizio Studi del Senato – aprile 201403/04/2014- Rapporto Caritas Italiana 2014 sulla povertà e l’esclusione sociale in Italia - marzo 2014 03/04/2014
- La ricerca, condotta dal Censis con la collaborazione della Fondazione Di Lie, trae spunto dalla crescente presenza di giovani adulti (18-21 anni) nelle strutture di detenzione e in carico ai Servizi Sociali di esecuzione penale esterna della Giustizia Minorile, nonché dalla necessità di fare chiarezza sulle caratteristiche del fenomeno e sui problemi di carattere organizzativo e strategico che ne discendono: per scaricare gratuitamente la sintesi della ricerca è necessario registrarsi – 28 marzo 201402/04/2014
La questione carceraria (Pdf 546,49 Kb)
Dossier n. 109/2014 a cura della Camera dei Deputati - Dipartimento Giustizia - 26 marzo 201402/04/2014Immigrati e sicurezza sociale : il caso italiano
7. Rapporto EMN Italia (European Migration Network), a cura del Ministero dell’Interno, Dipartimento Libertà Civili e Immigrazione, Direzione Centrale Politiche Immigrazione e Asilo e Centro Studi e Ricerche IDOS - 26 marzo 201427/03/2014Relazione sulla condizione dell'infanzia in Italia: 2010-2011
La relazione biennale sul mondo dell'infanzia e dell'adolescenza è curata da Dipartimento per le politiche della famiglia, Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, Istituto degli Innocenti di Firenze - 25 marzo 201426/03/2014- Rapporto dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) sulle richieste di asilo nei 44 paesi industrializzati analizzati. In lingua inglese - 21 marzo 201424/03/2014
Racism and related discriminatory practices in employment in Italy (Pdf 1,16 Mb)
Il rapporto sulle discriminazioni e il razzismo in Italia è curato da Laura Di Pasquale per l’Enar e correlato a Racism and discrimination in employment in Europe. In inglese – 14 marzo 201420/03/2014Racism and discrimination in employment in Europe - ENAR Shadow Report 2012-13 (Pdf 2,28 Mb)
La rete europea ENAR contro il razzismo presenta i dati provenienti da 23 paesi dell’Ue. In inglese – 14 marzo 201420/03/2014Rapporto sull’intervento umanitario 2014. Sintesi in italiano
Il Rapporto dell'Unicef sottolinea le sfide che ogni giorno i bambini devono affrontare nelle crisi umanitarie, l'azione di supporto necessaria per aiutarli a sopravvivere e a crescere, i risultati che è possibile raggiungere anche nelle circostanze più difficili - febbraio 201424/02/2014- Ilaria Madama, Matteo Jessoula, Marcello Natili sono gli autori del nuovo paper del Laboratorio di Politica Comparata e Filosofia Pubblica del Centro Einaudi, pubblicato nella serie Wel, sul contrasto alla povertà e reddito minimo garantito. In inglese - febbraio 201424/02/2014
3. Relazione sullo stato di attuazione della Legge 149/2001 (Pdf 999,21 Kb)
Relazione sullo stato di attuazione della legge 149/2001 “Disciplina dell’adozione e dell’affidamento dei minori" relativa al Quadriennio 2007-2010 elaborata dal Ministero della Giustizia e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali - 18 febbraio 201424/02/2014- Il Rapporto di Cittalia-Anci Ricerche presenta dati aggiornati sul fenomeno delle migrazioni forzate, causate da guerre, conflitti etnici, persecuzioni o disastri naturali, con particolare attenzione agli interventi di accoglienza - 13 febbraio 2014 17/02/2014
Safer Internet Day 2014: Cyber bullismo (Pdf 1,40 Mb)
Nell'ambito delle iniziative promosse per celebrare il SaferInternetDay 2014, l'Ipsos Public Affair ha realizzato, per conto di Save the Children, un sondaggio sul Cyberbullismo - 12 febbraio 201417/02/2014- Nuovo rapporto dell'Unicef La condizione dell'infanzia nel mondo 2014, ricco delle statistiche più aggiornate su tutte le dimensioni dell'infanzia. In inglese - 30 gennaio 201403/02/2014
Libro bianco su media e minori
Il Censis ha realizzato per l'Agcom questo studio che analizza l'influenza dei contenuti mediatici sulle nuove generazioni - 24 gennaio 201428/01/2014Migrazioni internazionali e interne della popolazione residente : anno 2012
Indagine dell'Istat sul movimento migratorio internazionale ed interno della popolazione residente - 27 gennaio 201428/01/201410. Rapporto sulle condizioni di detenzione in Italia : sintesi (Pdf 308,17 Kb)
"L'Europa ci guarda" è il titolo del 10. rapporto sulle condizioni detentive in Italia prodotto dall'Osservatorio sulle condizioni di detenzione di Antigone - dicembre 201317/01/2014Monitoraggio del Piano di sviluppo dei servizi socio-educativi per la prima infanzia : al 31.12.2012
Indagine sugli asili nido realizzata in collaborazione tra Dipartimento per le politiche della famiglia e Istituto degli Innocenti - novembre 2013 07/01/2014- Dossier n. 107 a cura della Camera dei Deputati, Servizio studi, Dipartimento giustizia - 7 gennaio 201407/01/2014
L'Italia sotto sopra : atlante dell'infanzia a rischio 2013
Pubblicazione di Save the Children Italia curata da Giulio Cederna. L'Atlante mostra quali sono gli effetti della crisi economica sui minori e cerca di esplorarne le cause con l’aiuto delle mappe e della letteratura scientifica - dicembre 2013 12/12/2013- Indagine realizzata dall'Unicef in collaborazione con l’ISTAT, una vera e propria panoramica sulla nutrizione e più in generale gli stili di vita dei bambini e degli adolescenti in Italia, ma allo stesso tempo, che affronta il problema della malnutrizione nei paesi in via di sviluppo - novembre 2013 06/12/2013
Affidamenti familiari e collocamenti in comunità (Pdf 583 Kb)
Report del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali sui bambini e gli adolescenti fuori dalla famiglia di origine fornisce un quadro sintetico al 31/12/2011, di livello regionale e nazionale, sulla dimensione quantitativa dell’accoglienza in affidamento familiare e nei servizi residenziali, sulle principali evidenze riferite alle caratteristiche dei bambini e degli adolescenti accolti, e sulla rete dei servizi residenziali presenti sul territorio. Pubblicato nella collana Quaderni della della ricerca sociale, n. 26 - 201306/12/2013I diritti non sono un costo : immigrazione, welfare e finanza pubblica (Pdf 2,9 Mb)
Rapporto redatto da Lunaria con l'esigenza di contrastare i luoghi comuni e le inquietudini più diffuse che identificano la presenza di cittadini stranieri come un "peso" insostenibile per il nostro sistema economico e sociale - novembre 201306/12/2013Primo rapporto sul secondo welfare in Italia
Il rapporto, pubblicato dal Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi e curato da Franca Maino e Maurizio Ferrera, offre una rassegna delle esperienze di secondo welfare presenti nel nostro Paese, oltre a interpretazioni e valutazioni delle dinamiche più interessanti sviluppatesi negli ultimi anni. E' possibile scaricare il rapporto per singoli capitoli - novembre 201329/11/2013Protezione internazionale e diritto d’asilo : A.C. 327 - A.C. 944 - A.C. 1444 : schede di lettura
Dossier n. 91.1/2013 della Camera del Deputati - Dipartimento Istituzioni - nell'ambito di Documentazione per l’esame di Progetti di legge - 20 novembre 2013 28/11/2013Affidamenti familiari e collocamenti in comunità al 31/12/2011
Rapporto realizzato dall’Istituto degli Innocenti di Firenze su incarico del Ministero del Lavoro e delle Politiche sui bambini temporaneamente fuori famiglia e affidamenti familiari e collocamenti in comunità al 31 dicembre 2011; pubblicato nella collana del Ministero del Lavoro Quaderni della ricerca sociale, n. 26 – 201325/11/2013Gli anziani, una risorsa per il Paese
Indagine realizzata dal Censis per l'Anla (Associazione Nazionale Seniores d'Azienda) sulla condizione sociale degli anziani in Italia: per scaricare gratuitamente la ricerca è necessario registrarsi - 19 ottobre 201318/11/2013- Rapporto di Medici per i Diritti Umani (MEDU) sulle riamissioni dai porti italiani alla Grecia e le violazioni sui diritti fondamentali dei migranti - novembre 201318/11/2013
- L'indagine realizzata da Cittalia, Anci e Comune di Padova, traccia le linee di una questione fortemente sentita da diversi strati della popolazione (giovani, anziani, famiglie numerose), in particolare stranieri, richiedenti asilo e rifugiati per mostrare come, attraverso politiche locali di integrazione e inclusione sociale, sia possibile costruire una strategia nazionale - 24 ottobre 201310/11/2013
Access to protection: a human right = Accesso alla protezione: un diritto umano (Pdf 1,07 Mb)
Il Rapporto è stato elaborato dal CIR e finanziato dal Network of European Foundation nell’ambito del Programma europeo per l’integrazione e la migrazione (EPIM). Il progetto ha come obiettivo di promuovere la conformità delle politiche e delle prassi nazionali e comunitarie sull’accesso al territorio e alla protezione per i rifugiati con gli obblighi previsti dagli strumenti europei relativi ai diritti umani - 16 ottobre 201324/10/2013Punto e a capo sulla tratta : sintesi (Pdf 284 Kb)
Realizzato insieme da Caritas Italiana e dal Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza (CNCA), in collaborazione con il Gruppo Abele e l’Associazione On the Road, il primo rapporto di ricerca sulla tratta e il grave sfruttamento ricostruisce l’evoluzione del fenomeno della tratta di persone così come si è sviluppato in Italia dalla fine degli anni ‘90 a oggi e analizza il funzionamento del sistema di protezione sociale rivolto alle vittime - 18 ottobre 201324/10/2013Il Fondo Nazionale per le politiche sociali : monitoraggio annualità 2010 (Pdf 376 Kb)
Pubblicazione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali sul riparto del Fondo nazionale per le politiche sociali (fondo indistinto) per l’anno 2010. monitoraggio dei flussi finanziari al fine di raccogliere informazioni inerenti, i trasferimenti effettuati, i destinatari di tali trasferimenti, gli interventi e i progetti finanziati con le risorse del Fondo. Edito nella collana Quaderni della Ricerca Sociale, n. 25 - 10 ottobre 201317/10/2013Maltrattamento sui bambini: quante le vittime in Italia? : sintesi
Sintesi della prima Indagine nazionale quali–quantitativa sul maltrattamento a danno di bambini realizzata da Cismai (Coordinamento Italiano Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanza) in collaborazione con Terre des Hommes - settembre 201307/10/2013Rapporto Italiani nel Mondo 2013 : sintesi
Sintesi dell'8. edizione del "Rapporto italiani nel mondo" curato dalla Fondazione Migrantes - 3 ottobre 2013 03/10/2013Fundamental rights: challenges and achievements in 2012 (Pdf 10,8 MB)
Relazione annuale sui risultati raggiunti in materia di diritti fondamentali in tutta l’Unione europea, in particolar modo con la crisi attuale, sullo stato di diritto e le misure intraprese dagli Stati membri. A cura dell'Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali - giugno 201318/09/2013- Documento, elaborato dal Dipartimento Politiche Antidroga (Dpa), che attesta una leggera contrazione sull’uso di sostanze stupefacenti, ma che mette in risalto l’esigenza di prevenire precocemente e ampliare l’attenzione su forme patologiche nuove - luglio 201321/08/2013
La popolazione straniera residente in Italia. Bilancio demografico anno 2012 (Pdf 630 kB)
Rapporto sull’incremento della popolazione straniera nel 2012 in Italia, sia per effetto dell’immigrazione dall’estero, che per nascite interne. Pubblicato a cura dell’Istat nella serie “Statistiche report” - 26 luglio 201321/08/2013Female Genital Mutilation/Cutting: A statistical overview and exploration of the dynamics of change
Rapporto UNICEF sul fenomeno delle mutilazioni genitali femminili. Fenomeno in calo negli ultimi anni ottenuto attraverso l’istruzione, l’informazione e una normativa mirata, ma ancora presente in paesi privi di legislazione in materia. Documento integrale e sintesi in inglese - luglio 201308/08/2013L’offerta comunale di asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia (Pdf 536 Kb)
Indagine statistica sugli asili nido nel biennio 2011-2012. Pubblicato nella serie Statistiche Report a cura dell’ISTAT - giovedì 25 luglio 2013 05/08/2013La povertà in Italia : anno 2012 (Pdf 627 Kb)
Indagine statistica sulla povertà assoluta e povertà relativa in Italia nel 2012. Pubblicato dall’ISTAT nella serie “Statistiche report” - 17 luglio 201323/07/2013- Dossier n. 42, a cura del Servizio Studi del Senato della Repubblica - luglio 201323/07/2013
9. Rapporto sugli indici di integrazione degli immigrati in Italia (Pdf 2,4 mb)
Indagine statistica sul grado di attrattività e sul potenziale di integrazione che il territorio italiano esercita sugli immigrati. Indagine a cura del CNEL e del Ministero del lavoro e delle politche sociali - 18 luglio 201323/07/2013L’esercizio della libertà religiosa in Italia (Pdf 921 Kb)
Compendio sulla libertà religiosa oggetto di disciplina normativa, a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ufficio del Segretariato generale, Ufficio Studi e Rapporti Istituzionali, indirizzato ai soggetti istituzionali e alle comunità religiose - luglio 2013 18/07/2013Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia: 3. rapporto annuale (Pdf 3,4 Mb)
Il terzo Rapporto annuale, a cura della Direzione Generale dell'Immigrazione e delle Politiche di Integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, presenta dati quantitativi e qualitativi relativi all’impatto dell’immigrazione sul mercato del lavoro italiano - luglio 201317/07/2013- Rilevamento, a cura dell'Istat, su industria e servizi, istituzioni pubbliche e non profit, con approfondimenti inediti su occupazione, governance, internazionalizzazione e strategie finanziarie - luglio 201317/07/2013
Relazione annuale 2012 (Pdf 1,5 Mb)
Relazione annuale della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP), sulla cooperazione tra pubblico e privato in ambito welfare - giugno 201310/07/2013Arcipelago Cie : indagine sui centri di identificazione ed espulsione italiani (Pdf 1,2 Mb)
Sintesi del rapporto, a cura di Medici per i diritti umani (Medu), sul tema della detenzione amministrativa dei migranti tra tutela dei valori civili e problemi umanitari – maggio 210310/07/2013Religioni, dialogo, integrazioni (Pdf 800 Kb)
Vademecum redatto all’interno del progetto “Promozione del dialogo interreligioso”, con riferimenti normativi e informazioni sulle varie confessioni religiose, tendente a migliorare le azioni di dialogo e i percorsi di integrazione. A cura del Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione, Ministero dell'Interno, Direzione Centrale degli affari dei Culti - giugno 2013 10/07/20131. Rapporto nazionale sulla invalidità civile e la burocrazia
Il Rapporto, a cura dell’Osservatorio sull’invalidità civile istituito da Cittadinanzattiva, mette in luce le molteplici criticità nell’accesso ai benefici collegati all’invalidità civile riscontrate dai cittadini - 25 Giugno 2013 10/07/2013- On line il nuovo sistema informativo tematico, a cura dell’Istat, con accesso multifonte a dati e metadati sul fenomeno – giugno 201305/07/2013
Norme per la cittadinanza - A.C. 9 e abb. Schede di lettura
Dossier n. 37 pubblicato dal Serv. Studi, Dip. Istituzioni della Camera dei Deputati – 26 giugno 2013 04/07/2013Crescere insieme ai bambini e agli adolescenti fa diventare grande l'Italia (Pdf 1.000 Kb)
Seconda Relazione al Parlamento dell'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza per l'attività dell'anno 2012 - giugno 201313/06/2013- Con la pubblicazione del 6° Rapporto di aggiornamento, il Gruppo CRC prosegue il monitoraggio dell’attuazione, nel nostro Paese, della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC) e dei suoi Protocolli Opzionali - maggio 201307/06/2013
La condizione dell'infanzia nel mondo 2013. Bambini e disabilità (Pdf 2,8 Mb)
L'UNICEF dedica ai minori con disabilità il suo Rapporto globale, ricco di esempi di inclusione e richieste di impegni per gli Stati - maggio 201304/06/2013Gli interventi e i servizi sociali dei comuni singoli e associati : anno 2010
Pubblicazione dell'Istat sui fondi destinati dai comuni italiani, in forma singola o associata, agli interventi e ai servizi sociali nell'anno 2010 - 31 maggio 201301/06/2013- Il Report, pubblicato dal progetto Euro-Peristat, prende in esame il percorso nascita in 29 Paesi europei attraverso l’analisi di 30 indicatori. L'Italia si distingue per due record non proprio positivi: la più alta percentuale di cesarei e l'elevata età delle mamme. In lingua inglese - maggio 201301/06/2013
Surving the first date : state of the World's Mothers 2013
Il XIV Rapporto State of the World's Mothers, lanciato da Save the Children illustra, come nelle precedenti edizioni, lo stato della salute materna, e di conseguenza infantile, registrato a livello mondiale. In lingua inglese - maggio 201329/05/2013L'isola che non ci sarà (Pdf 3,15 Mb)
Dossier di Save the children; mappa delle opportunità rubate ai bambini italiani e alcune proposte per cominciare a restituire loro un futuro - maggio 201324/05/2013Council of Europe Annual Penal Statistics : Space I - 2011 (Pdf 4,04 Mb)
Il Council of Europe Annual Penal Statistics – SPACE I ha pubblicato l'indagine relativa al 2011 sul sovraffollamento in carcere. In lingua inglese - maggio 201316/05/2013- Rapporto dell'Enar ( European Network Against Racism ) nel quale si sottolinea come in un periodo di austerità, l’immigrazione non è parte del problema ma piuttosto parte della soluzione per la ripresa dell’economia dell’Ue. Segnaliamo, in particolare, il capitolo relativo all'Italia curato da Ludovica Francesca Baussano e Laura Formicola - aprile 201310/04/2013
Il benessere dei bambini nei paesi ricchi
11° rapporto della serie Report Card, indagine annuale del Centro di Ricerca Innocenti (IRC) dell'UNICEF per misurare e comparare gli indicatori del benessere dell'infanzia e dell'adolescenza in 29 Stati ad economia avanzata - aprile 201310/04/2013Rapporti annuali sulle principali comunità straniere presenti in Italia
Nell’ottica di comprendere le dinamiche evolutive delle diverse cittadinanze non comunitarie presenti in Italia, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha promosso una collana editoriale di “Rapporti annuali sulle principali comunità straniere presenti in Italia” - 2012 (in progress) 10/04/2013- Rapporto di sintesi sugli esiti del monitoraggio del 3. Piano biennale nazionale di azioni e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva realizzato dall'Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza con il supporto del Dipartimento per le politiche della famiglia e del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, nonché del Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza - 26 febbraio 201307/03/2013
Children’s work in the livestock sector: Herding and beyond (Pdf 1,86 Mb)
In questa pubblicazione curata dalla Fao (Food and agriculture organization) su 129 milioni di minori pesano povertà e scarso accesso allo studio. La Fao analizza lo sfruttamento del lavoro minorile negli allevamenti di bestiame e lancia una serie di proposte ai governi nazionali, alle agenzie di sviluppo e alle famiglie rurali per contrastare il fenomeno - febbraio 2013 27/02/2013- Il rapporto biennale sulla famiglia, realizzato dall’Osservatorio Nazionale sulla Famiglia, a cura di Pierpaolo Donati ed edito da Carocci nel 2012 ma disponibile sul sito dell’Osservatorio in forma di e-book, intende costituire un serio presupposto scientifico e offrire una valida base culturale all’elaborazione delle politiche per la famiglia; la pubblicazione è edita in 2 volumi: Il primo volume, che qui segnaliamo, dal titolo Aspetti demografici, sociali e legislativi, raccoglie autorevoli studi su aspetti demografici, sociali e legislativi, dove si delinea un interessante, approfondito e aggiornato quadro d’insieme della situazione italiana che costituisce un utile riferimento e un indispensabile supporto per le decisioni da assumere ad ogni livello di governo – febbraio 2013 20/02/2013
- Il rapporto biennale sulla famiglia, realizzato dall’Osservatorio Nazionale sulla Famiglia, a cura di Pierpaolo Donati ed edito da Carocci nel 2012 ma disponibile sul sito dell’Osservatorio in forma di e-book, intende costituire un serio presupposto scientifico e offrire una valida base culturale all’elaborazione delle politiche per la famiglia; la pubblicazione è edita in 2 volumi: Il secondo volume, che qui segnaliamo, dal titolo Nuove best practices nei servizi alle famiglie, riporta qualificate riflessioni su esperienze e interventi attuati in varie parti d’Italia per dare risposte concrete ai bisogni delle famiglie – febbraio 2013 20/02/2013
Welfare aziendale : buone pratiche di conciliazione Famiglia - Lavoro (Pdf 1,40Mb)
La pubblicazione del Dipartimento per le politiche della Famiglia e dell’Osservatorio nazionale sulla famiglia, curato da Elena Macchioni, traccia un quadro sulle buone prassi di conciliazione nei tempi di vita e di lavoro – ottobre 201225/01/2013Nati Uguali = Born Equal (Pdf 982Kb)
Il rapporto di Save the Children che raccoglie i dati relativi a 32 paesi, diffuso in occasione della Giornata Mondiale per l’Infanzia del 20 novembre, denuncia il raggiungimento, negli ultimi vent’anni, dei livelli massimi di disuguaglianza a discapito dei bambini più poveri – 201225/01/2013Facce d'Italia : condizione e prospettive dei minorenni di origine straniera (Pdf 982Kb)
Il rapporto, realizzato dal Comitato Italiano dell’Unicef e presentato in occasione della celebrazione della Giornata mondiale per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, si propone di compiere una rassegna dei dati esistenti e leggerli alla luce della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza con l'aiuto del contributo di alcuni esperti e soprattutto attraverso le lucide testimonianze dei bambini, adolescenti e giovani di origine straniera che vivono in Italia – ottobre 201225/01/2013- La raccolta e l’elaborazione dei dati ha impegnato l’Istituto superiore di sanità (ISS), il Ministero della salute e l’Istat da una parte, le Regioni e le Province autonome dall’altra. Relazione del Ministero della Salute - ottobre 2012 25/01/2013
Gli scenari del welfare : le nuove tutele oltre la crisi (Pdf 2,31Mb)
Indagine a cura del Censis in collaborazione con Forum Ania Consumatori sulle opinioni di diversi gruppi sociali (con particolare riferimento a giovani, migranti e non autosufficienti) sul welfare italiano - dicembre 201225/01/2013Mappe per (ri)connettersi al futuro : atlante dell’infanzia a rischio 2012 (Pdf 31Mb)
L’Atlante dell’infanzia (a rischio) di Save the Children: 77 mappe del disagio. Le proposte al nuovo governo: piano di lotta alla povertà e innalzamento dei fondi per l’infanzia ad almeno il 2 per cento del Pil. La ricerca è guidata dal G.I.S. (Geographic Information System), un sistema informativo che consente di riferire qualsiasi attributo con una connotazione spaziale ad un sistema di coordinate geografiche, assegnandogli una precisa posizione nello spazio e traducendo così i dati in mappe, cartogrammi e grafici - dicembre 201225/01/2013Inclusione sociale delle persone con limitazioni dell’autonomia personale: anno 2011
L’indagine sull’inclusione sociale delle persone con limitazioni funzionali è stata realizzata nel 2011 nell’ambito del progetto “Sistema di Informazione Statistica sulla Disabilità” nato da una convenzione tra l’Istituto nazionale di statistica e il Ministero del lavoro e delle politiche sociali - 14 dicembre 201225/01/2013- Il Rapporto di Cittalia-Anci Ricerche presenta dati aggiornati sul fenomeno delle migrazioni forzate, causate da guerre, conflitti etnici, persecuzioni o disastri naturali, con particolare attenzione agli interventi di accoglienza per - dicembre 2012 25/01/2013
- In occasione della Giornata mondiale dell'infanzia (20 novembre 2012) , l'UNICEF ha pubblicato questa nuova ricerca che evidenzia i cambiamenti demografici globali previsti per la prossima generazione di bambini che rappresentano grandi sfide per i responsabili e i leader politici - 201225/01/2013
Bambini temporaneamente fuori dalla famiglia e affidamenti familiari (Pdf 884Kb)
Rapporto realizzato dall’Istituto degli Innocenti di Firenze su incarico del Ministero del Lavoro e delle Politiche sui bambini temporaneamente fuori famiglia e affidamenti familiari e collocamenti in comunità al 31 dicembre 2010; pubblicato nella collana del Ministero del Lavoro Quaderni della ricerca sociale, n. 19 – 201225/01/2013Risc 2- Rischio per l’infanzia e soluzioni per contrastarlo (Pdf 1,74Mb)
L’indagine, realizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e realizzata dalla Fondazione E. Zancan, e presentata il 22 novembre 2012, giunta alla 2. annualità, è finalizzata a monitorare, valutare e misurare la quantità, la qualità e i costi degli interventi posti in essere da Stato, Regioni ed Enti locali a supporto dei nuclei familiari a rischio, nella consapevolezza che un’efficace azione di prevenzione richiede una valutazione multidimensionale dei bisogni e degli interventi – 201225/01/2013Linee di indirizzo per l’affidamento familiare (Pdf 348Kb)
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha presentato, il 22 novembre 2012, le Linee di indirizzo per l’affido familiare che contiene invece raccomandazioni tecnico-politiche finalizzate a promuovere e sostenere l’affidamento come modalità di tutela e protezione del bambino – novembre 201225/01/2013Invecchiamento della popolazione, politiche del lavoro e del life-long learning
L’indagine, realizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e realizzata dalla Fondazione E. Zancan, e presentata il 22 novembre 2012, giunta alla 2. annualità, è finalizzata a monitorare, valutare e misurare la quantità, la qualità e i costi degli interventi posti in essere da Stato, Regioni ed Enti locali a supporto dei nuclei familiari a rischio, nella consapevolezza che un’efficace azione di prevenzione richiede una valutazione multidimensionale dei bisogni e degli interventi – 201225/01/2013Documento per un'azione di rilancio delle politiche sociali
Il 4 ottobre 2012 la Conferenza delle Regioni ha approvato un documento sulle politiche sociali – ottobre 201225/01/2013- La presente ricerca sul cinque per mille, che è stata realizzata dall’Isfol per conto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che si è svolta nel corso dell’Anno Europeo del Volontariato (2011) è un lavoro necessario e strategico per il periodo critico che stiamo vivendo. Il cinque per mille è sempre stato, infatti, il caposaldo per eccellenza del welfare sussidiario, quella strada maestra che conduce lo Stato a riconoscere le innumerevoli attività del Terzo Settore volte al bene comune - dicembre 201125/01/2013
- La prima parte del Rapporto della Caritas italiana documenta le dimensioni della povertà economica in Italia, secondo l’esperienza delle Caritas diocesane e delle comunità ecclesiali locali. La seconda parte riporta informazioni e dati aggiornati sulle risorse messe in campo dalla comunità ecclesiale, oltre ad alcune valutazioni e proposte sull’assetto delle politiche pubbliche di welfare - ottobre 2012 25/01/2013
Povertà ed esclusione sociale : L’Italia nel contesto comunitario. Anno 2012 (Pdf 627Kb)
Stato della povertà e dell'esclusione sociale oggi in Italia: indicatori sociali per il monitoraggio nell'ottica della cosiddetta Strategia EU2020. A cura del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali - settembre 201225/01/2013- Indagine svolta dall’Istat nell’ambito di una ricerca sulla condizione delle persone che vivono in povertà estrema, realizzata a seguito di una convenzione tra l’Istat, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la Federazione italiana degli organismi per le persone senza dimora (fio.PSD) e la Caritas italiana, sulle persone senza dimora che, nei mesi di novembre-dicembre 2011, hanno utilizzato almeno un servizio di mensa o accoglienza notturna nei 158 comuni italiani in cui è stata condotta l’indagine - ottobre 2012 25/01/2013
- Indagine realizzata da Iris Network in collaborazione con Unioncamere (la rete delle Camere di Commercio italiane) analizza una stagione ricca di contraddizioni per il comparto delle imprese che producono beni di interesse collettivo in vista di obiettivi ad elevato “impatto sociale” - 2012 25/01/2013
Etnie e Web : La rappresentazione delle popolazioni migranti e rom nella rete Internet
Il volume riporta i risultati di una ricerca finalizzata ad indagare il ruolo dei mezzi di informazione nella creazione e diffusione di pregiudizi e stereotipi basati sull'appartenenza etnica. L'indagine ha lo scopo di contribuire al dibattito sulla rappresentazione sociale dei migranti e dei Rom offerta dai media, limitando tuttavia il campo di ricerca al Web. Collana “I libri del Fondo Sociale Europeo” dell'Isfol - ottobre 2012 25/01/2013I cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti : anni 2011-2012
Dati rilevati dall'Istat sulla presenza dei cittadini extracomunitari regolarmente soggiornante sul territorio italiano relativi agli anni 2011-2012 (luglio 2012)25/01/2013