
Abstract [It]: Il Tribunale di Bologna solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 1 della legge 91/1992, in relazione alla cittadinanza iure sanguinis. Secondo il Giudice, tale riconoscimento dovrebbe essere integrato con limiti generazionali o temporali che attestino un effettivo legame con l’Italia. Sebbene i dubbi sollevati appaiano rilevanti, un intervento in tal senso sembra eccedere le competenze sia del giudice ordinario, sia della Corte costituzionale. Spetta dunque al legislatore, nella piena consapevolezza della complessità del tema, riconsiderare gli interessi in gioco.
Title: The “thin bond”: doubts and perspectives on citizenship iure sanguinis
Abstract [En]: The Court of Bologna raises the question of the constitutional legitimacy of the art. 1 of law 91/1992, regarding jure sanguinis citizenship. This should be integrated - in the Judge's opinion - with generational or temporal limits that attest to an effective link with Italy. The doubts are noteworthy, however such an action seems to go beyond the scope of both the ordinary judge and the Constitutional Court. It is up to the legislator, who should have full knowledge of the topic, to reassess the interests at stake.
Parole chiave: cittadinanza, ius sanguinis, immigrazione, principio di uguaglianza, legittimità costituzionale
Keywords: citizenship, ius sanguinis, immigration, equality principle, constitutional legitimacy
Sommario: 1. Il caso: Tribunale di Bologna, ordinanza del 26 novembre 2024. 2. Cittadinanza iure sanguinis: un modello “conservatore”. 3. Riparazioni (tardive) e impulsi al cambiamento. 4. Vaglio di costituzionalità e opzioni legislative.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)