- Segnalazioni dal web
- 26/09/2023D.L. n. 123/2023 - A.S. n. 878. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 25 settembre 2023
- 26/09/2023
ART. Relazione annuale al Parlamento
L’Autorità di Regolazione dei Trasporti presenta al Parlamento i dati di attività 2022nella sua decima Relazione annuale. Art - 12 settembre 2023 - 26/09/2023ll volume, realizzato in occasione del 63° Salone Nautico Internazionale di Genova, rappresenta il compendio statistico ufficiale di settore. Ministero dei Trasporti, Direzione generale per la digitalizzazione, i sistemi informativi e statistici – settembre 2023
- 11/09/2023Esiti dello studio annuale di Ernst & Young dedicato al settore della mobilità di 20 Paesi, inclusa l’Italia. I risultati italiani evidenziano un’importante propensione dei consumatori ad acquistare un veicolo elettrico o ibrido. Osservatorio EY – agosto 2023
- 11/09/2023
Strategia italiana per la Banda Ultra Larga 2023-2026
Nuova roadmap frutto della consultazione con i player di settore, approvata dal Comitato Interministeriale per la Transizione Digitale (CITD) nella seduta del 6 luglio 2023 – on line agosto 2023 - 11/09/2023
Maturità digitale delle imprese: prime evidenze e prospettive
Centro Studi Confindustria, Politiche per il Digitale e filiere, Scienza della vita e Ricerca Confindustria – luglio 2032 - 04/09/2023Frutto di una larga condivisione e di un percorso partecipativo, le Linee guida si rivolgono a PA e altri soggetti che trattano dati del settore pubblico. Agid, Agenzia per l’Italia digitale – agosto 2023
- 04/09/2023
Generative AI and Jobs: A global analysis of potential effects on job quantity and quality
Intelligenza artificiale generativa e lavoro: un'analisi globale dei potenziali effetti sulla quantità e sulla qualità del lavoro. Studio sul potenziale impatto che programmi come ChatGpt potrebbe generare sulla quantità e sulla qualità dell’occupazione a livello globale. A cura di ILO, 22 agosto 2023 (in lingua inglese) - 04/09/2023Il nuovo Codice dei contratti pubblici pone, nei primi articoli, un’importante elencazione dei principi generali che dovranno fungere da criteri interpretativi delle disposizioni normative al suo interno. Tra questi troviamo la fiducia. Proprio quest’ultima necessita, però, di essere rimodellata a seguito delle recenti innovazioni, recepite dal Codice, in tema di Intelligenza Artificiale. Di Daniele Diaco, in Federalismi.it – luglio 2023
- 29/08/2023
Smart city, diritto alla città e pianificazione c.d. “intelligente”
Riflessioni giuridiche sulla dimensione politico-amministrativa della città , in particolare della sua torsione verso il modello c.d. “Smart city. Di Gianluigi Delle Cave. In Federelismi.it – agosto 2023 - 03/08/2023
Una rete stradale più moderna ed efficiente, per una mobilità più sicura
Presentazione del Nuovo Piano strategico delle infrastrutture in Italia. L’Italia dei si 2023-2032. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – luglio 2023 - 03/08/2023Studio realizzato nell’ambito del progetto “Competizione strategica per lo spazio e space economy: sfide e opportunità per l’Italia e per il suo sistema-Paese”, finanziato dal Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale. IAI, Istituto per gli Affari Internazionali – luglio 2023
- 03/08/2023
L'impatto delle tecnologie digitali sull'erogazione dei servizi dei Centri per l'impiego in Europa
Di Sante Marchetti e Giuliana Scarpetti. Inapp Working Paper – giugno 2023 - 31/07/2023
La strategia italiana di connettività
Dossier serie “Le Politiche pubbliche italiane”, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati. La politica italiana di connettività nel contesto europeo. Le singole politiche pubbliche nazionali. Glossario– luglio 2023 - 31/07/2023
Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti - Anni 2021-2022” (CNIT 2021-2022)
La cinquantunesima edizione del “Conto”, introdotta dalla Prefazione del Ministro, contiene, come ogni anno, dettagliate ed approfondite statistiche di settore, inserite nel Programma Statistico Nazionale di competenza del Ministero, dell’ISTAT e di altri Enti statistici di settore, offrendo, in particolare, specifiche sezioni dedicate alle infrastrutture, ai trasporti ed alla mobilità sostenibili, insieme ad Appendici, fuori volume. Ufficio Statistica del Ministero dell’Interno – luglio 2023 - 31/07/2023
Il valore della Cybersecurity in Italia
Secondo Rapporto Censis – IISFA. La sicurezza informatica garanzia di benessere e libertà – 19 luglio 2023 - 27/06/2023
Cittadini e competenze digitali
Nel 2021 poco meno della metà delle persone di 16-74 anni residente in Italia ha competenze digitali almeno di base (45,7%). Il divario tra i diversi Paesi europei risulta piuttosto elevato. L’Italia occupa le ultime posizioni della graduatoria europea. Rilevazioni Istat – giugno 2023 - 19/06/2023
La nuova fase della digital life in Italia
Internet per tutti e sostenibilità finanziaria delle telco al tempo del 5G e dell’Intelligenza Artificiale. Vivere e valutare la digital life. 3° Rapporto Wind Tre-Censis sul valore della connettività in Italia. In continuità con le precedenti ricerche, disponibile on line sul sito web Censis la sintesi dei risultati del Rapporto realizzato in collaborazione con Wind Tre - 8 giugno 2023 - 06/06/2023
L’autodeterminazione popolare nell’era digitale: tra opportunità normative e tecnologiche
Di Marco Ladu – Nadia Maccabiani. In Consultaonline – 3 giugno 2023 - 30/05/2023
Community Smart Building. Rapporto Strategico – 1° edizione
Le proposte di azione per supportare la trasformazione smart del parco immobiliare italiano, a sostegno della crescita e modernizzazione del Paese. Risultati del Rapporto Strategico 2023 della Community Smart Building .The European House Ambrosetti – maggio 2023 - 30/05/2023
Tecnologie Quantistiche per la Sicurezza delle Comunicazioni Digitali
White Paper. Il Documento analizza lo scenario dell’evoluzione della sicurezza delle comunicazioni digitali al cambiare delle tecnologie disponibili. Anitec – Assinform – maggio 2023 - 25/05/2023Documentazione per le Commissioni, Riunioni Interparlamentari. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – maggio 2023
- 25/05/2023
Analisi della transizione verde: il caso del settore automobilistico
Il lavoro analizza le strategie di transizione verso il motore elettrico da parte delle imprese automobilistiche italiane, e le confronta con quelle delle altre aziende europee nel periodo 2013-18, sulla base del numero di brevetti collegati con tecnologie a basso impatto ambientale e l'attività di fusione e acquisizione delle imprese. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – aprile 2023 - 18/05/2023
La decarbonizzazione dei trasporti. Proposte per un nuovo Pniec
Position Paper 2023, ASviS, Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile, Gruppo di Lavoro sul Goal 11 - 16 maggio 2023 - 18/05/2023
Disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria
A.C. 1067-A – D.L. 35/2023. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 9 maggio 2023 - 09/05/2023
Transport in transition. A deep dive into fuels, electricity, and infrastructure.
Trasporti in transizione. Un approfondimento su combustibili, elettricità e infrastrutture. DNV Energy Transition Outlook 2023 – aprile 2023 (in lingua inglese) - 04/05/2023
Disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria
AC 1067. Conversione in legge del DL 35/2023. Verifica delle quantificazioni. Dossier a cura del Servzio del Bilancio e Servizio delle Commissioni della Camera dei deputati – maggio 2023 - 04/05/2023
Clean Bus Report. An overview of clean buses in Europe
Il rapporto dell’Unione Internazionale del Trasporto pubblico (UITP) fa punto sulla situazione in Europa, per quanto riguarda la diffusione di autobus a basse emissioni ed a zero emissioni, utilizzando anche i dati dello studio Chatrou Cme Solutions sul mercato europeo degli autobus, fornendo anche i dati di dettaglio di molte città europee. UITP – aprile 2023 - 07/04/2023
Disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria
A.C. 1067 – D.L. 35/2023. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 5 aprile 2023 - 06/04/2023
Rilevazione degli incidenti stradali con lesioni a persone: file per la ricerca
File per la ricerca disponibili on line. L’informazione statistica sull’incidentalità è raccolta dall’Istat mediante una rilevazione totale a cadenza mensile di tutti gli incidenti stradali verificatisi nell’arco di un anno solare sull’intero territorio nazionale che hanno causato lesioni alle persone. Istat – 3 aprile 2023 - 06/04/2023Esiti del sondaggio realizzato da Legambiente e Ipsos, in collaborazione con Unrae, per indagare le abitudini di mobilità su scala nazionale, secondo tre macro aree di interesse: intensità, motivo e mezzi utilizzati. Ipsos-Legambiente – marzo 203
- 30/03/2023Focus. Estratto da LDE, Lavoro Diritti Europa.com, Centre for the Study of European Labour Law "MASSIMO D'ANTONA" – marzo 2023
- 02/03/2023L’accelerazione degli interventi con il PNRR e lo scenario al 2030. Il trasporto ferroviario e la sfida della ripresa post Covid. Legambiente – febbraio 2023
- 02/03/2023
Verso città a zero emissioni, i Piani Urbani della Mobilità Sostenibile
Presentazione di Marco Talluri, di Kyoto Club, nell'ambito del seminario interno della campagna CCC tenutosi il 15 febbraio 2023 - 16/02/2023
Tra digitale e cyber risk: rischi e opportunità del web
Dalla ricerca emerge che il 22% dei minorenni italiani superano le 5 ore al giorno connessi e il 63% si collega ad internet senza alcuna supervisione. In aumento gli episodi di bullismo e cyberbullismo. Risultati dell’indagine condotta dal Moige in collaborazione con Istituto Piepoli - febbraio 2023 (download previa registrazione al sito) - 15/02/2023
Navigare senza bussola. Riconoscere e prevenire i rischi online per bambine, bambini e adolescenti
Pubblicato un nuovo rapporto redatto da WeWorld in occasione del Safer Internet Day. Il documento parte dai risultati emersi nell’edizione 2022 del WeWorld Index, e mira ad approfondire l’analisi descrivendo i principali rischi online – febbraio 2023 - 19/01/2023
100 Italian E-Mobility Stories 2023
Lo Studio curato da Enel e Symbola racconta la filiera italiana della mobilità elettrica - 16 gennaio 2023 - 19/01/2023
19° Rapporto sulla mobilità degli italiani Principali risultati
Lo studio descrive i risultati principali cercando di mantenere un filo coerente di narrazione su come cambia il modello di mobilità degli italiani, tra derive di lungo periodo e pressioni della congiuntura, tra crisi (sanitaria) ormai alle spalle e una nuova emergenza (energetica) in pieno svolgimento. Isfort – dicembre 2022 - 12/01/2023
Statistiche sulla incidentalità nei trasporti stradali - Rapporto 2022
A cura del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Dipartimento per la Programmazione Strategica, i Sistemi Infrastrutturali, di Trasporto a Rete, Informativi e Statistici, Direzione Generale per la Digitalizzazione, i Sistemi Informativi e Statistici – 28 dicembre 2022 - 12/01/2023
La proposta di regolamento UE che istituisce un quadro per un’identità digitale europea
Approfondimento 5/2022 a cura di Assonime – dicembre 2022 - 13/01/2023
Data Governance Act: le regole per il mercato interno dei dati
Approfondimento 4/2022, a cura di Assonime – dicembre 2022 - 11/01/2023
Osservatorio sulla trasformazione digitale dell’Italia
Rapporto 2022, a cura di The European House Ambrosetti – novembre 2022 - 15/12/2022
PNRR, digitale: gli impatti su diritti e ordinamento costituzionale
Intervento di Ginevra Cerrina Feroni, vice Presidente Garante per la protezione dei dati personali. AgendaDigitale - 18 ottobre 2022 - 06/12/2022
Guida sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2 delle autovetture - Edizione 2022
Il Documento riporta le informazioni raccolte in fase di omologazione dei veicoli, relative esclusivamente ai consumi e al contributo emissivo di CO2, inviate dai costruttori di autovetture al Ministero dello sviluppo economico – novembre 2022 - 27/10/2022
Piano Operativo. Strategie Nazionale per le Competenze Digitali
Il Documento descrive le azioni di sistema definite per l’attuazione della Strategia Nazionale per le competenze digitali. Oltre a definire gli obiettivi perseguiti nell’ambito di ciascun asse di intervento, evidenzia le principali iniziative intraprese dalle singole amministrazioni e dalle organizzazioni della Coalizione Nazionale di Repubblica Digitale. Ministero per la Transizione Digitale, Dipartimento per la Trasformazione Digitale – ottobre 2022 - 27/10/2022Il Rapporto descrive il rafforzamento delle politiche per la mobilità urbana sostenibile operata nell’ultimo biennio. Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili – ottobre 2022
- 27/10/2022Risultati 2021-2022. Azioni 2023 -2026. Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la transizione digitale – ottobre 2022
- 20/10/2022
Sesto Rapporto Nazionale sulla sharing Mobility
La sharing mobility è in continua crescita nelle città italiane. Archiviato il 2020, il settore nel suo complesso riprende quota nel 2021 anche in presenza di forti limitazioni alla mobilità derivanti dalle misure di contenimento della pandemia. Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Ministero della Transizione Ecologica, Fondazione per lo Sviluppo sostenibile – ottobre 2022 - 13/10/2022
Osservatorio Stili mobilità 2022 – II edizione
Nuovo sondaggio Ipsos-Legambiente sugli stili di mobilità degli italiani: ci spostiamo più in auto o a piedi. Bici e mezzi pubblici in calo. Focus su Milano, Torino, Firenze, Napoli e Roma: aumentano i divari territoriali. Legambiente-Ipsos – ottobre 2022 - 13/10/2022
5° Rapporto nazionale sulla sharing mobility – 2021
Nel 2021 i viaggi realizzati in sharing mobility sono stati circa 35 milioni, il 61% in più rispetto al 2020; l'83% dei noleggi avviene su un veicolo di micromobilità. Dati dal Rapporto presentato in occasione della 6° Conferenza Nazionale della sharing Mobility – ottobre 2022 - 01/09/2022
Conto Nazionale delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili - Anni 2020-2021
Il Report costituisce una storica fonte statistica ufficiale di settore, e offre insieme ai risultati delle consuete rilevazioni ed elaborazioni di settore, ulteriori, nuove informazioni anche su infrastrutture e mobilità sostenibili. Mims, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili -agosto 2022 - 01/09/2022
Documento Strategico della mobilità ferroviaria di passeggeri e merci
Il Documento illustra le esigenze in materia di mobilità passeggeri e merci riferite alla modalità ferroviaria e le attività previste per la gestione e il rafforzamento della rete. Mims, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili - agosto 2022 - 18/08/2022
Infrastrutture strategiche e prioritarie. Rapporto 2022
Programmazione e realizzazione. Camera dei deputati, Servizio Studi in collaborazione con l’Autorità Nazionale anticorruzione – agosto 2022 - 04/08/2022D.L. 68/2022 – A.C. 3702-A Dossier a cura dei Servizi studi di Camera e Senato – luglio 2022
- 04/08/2022
Documento Strategico della mobilità stradale (2022-2026)
Il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili pubblica il Documento Strategico per la pianificazione degli interventi per i prossimi cinque anni – 21 luglio 2022 - 28/07/2022
Incidenti stradali in Italia. Anno 2021
La situazione pandemica e le misure per contenerla hanno influenzato l’andamento dell’incidentalità stradale e della mobilità anche nel 2021: sono 2.875 i morti in incidenti stradali in Italia, 204.728 i feriti. Dati Istat – luglio 2022 - 28/07/2022
Indagine sulla maturità digitale dei Comuni capoluogo
Cresce diffusamente il livello di digitalizzazione dei comuni italiani e si attenuano le differenze legate ad appartenenza geografica e dimensioni. Risultati dell’indagine realizzata da FPA per Deda Next, presentata al FORUM PA 2022 – giugno 2022 - 27/07/2022
Relazione sulle attività svolte dall’Autorità in materia di Open Internet
Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni. Relazione annuale 2022. Implementazione del Regolamento (UE) 2015/2120 – 30 giugno 2022 - 21/07/2022
Il Digitale in Italia 2022 "Volume I"
Mercati, Dinamiche, Policy. Rapporto annuale sull' Informatica le Telecomunicazioni e i contenuti multimediali in Italia. Confindustria - Anitec Assinform – luglio 2022 - 21/07/2022
Libertà di informazione e democrazia ai tempi della società digitale: problemi e prospettive
Di Armando Lamberti, in Consulta on line, Fasciolo 2-estratto – giugno 2022 - 15/07/2022
Relazione annuale 2021. Garante per la protezione dei dati personali
Il Garante Privacy presenta la Relazione Annuale al Senato. Il bilancio dell’attività 2021 e le prospettive future – 7 luglio 2022 - 20/06/2022
Le performance delle imprese di trasporto pubblico locale 2022
Quinta edizione del rapporto IntesaSanpaolo-ASSTRA. Il Documento, arrivando dopo due anni di pandemia analizza in particolare l’impatto del COVID-19 sulle imprese di trasporto pubblico locale – 15 giugno 2022 - 14/06/2022
Indagine sui trasporti internazionali di merci
I principali risultati. Banca d’Italia, Statistiche Eurosistema – giugno 2022 - 14/06/2022
La proposta di legge sui servizi digitali (Accordo politico del 23 aprile 2022)
Dossier a cura del Servizio Studi del Senato, Note su Atti dell’Unione Europea – 10 giugno 2022 - 14/06/2022
2° Rapporto sul valore della connettività in Italia. Sintesi dei risultati
Qual è per gli italiani la reale fruizione dei tanti benefici offerti dalla digital life? Dalla Pa digitale alla molteplicità di contenuti culturali e di entertainment disponibili sul web: quali sono gli effetti sulla società? Sono alcuni dei quesiti ai quali risponde il 2° Rapporto Censis-Windtre «Vivere e valutare la digital life».9 giugno 2022 - 14/06/2022
Data.europa.eu data quality guidelines
Linee guida Data.europa.eu sulla qualità dei dati. La pubblicazione contiene una serie di raccomandazioni, indirizzate ai fornitori di dati, per supportarli nella gestione e nello sviluppo di strategie dati che ne garantiscano la qualità. Ufficio delle Pubblicazioni dell’Unione Europea – aprile 2022 (in lingua inglese) - 07/06/2022
Digitalizzazione e invecchiamento della forza lavoro nel settore dei servizi
Risultati di uno studio sui settori sanitario e bancario-assicurativo durante la crisi pandemica. Inapp Report – gennaio 2022 - 17/05/2022Corte dei conti, Sezione Centrale di Controllo sulla gestione delle amministrazioni dello stato. Deliberazione 5 aprile 2022, n. 6/2022/G
- 06/05/2022Il 2021 è stato un anno ancora contrassegnato dalla pandemia, con una diminuzione degli spostamenti e obblighi di distanziamento del trasporto pubblico. A causa delle regole anticovid e grazie alle azioni delle amministrazioni è cresciuta la ciclabilità, mentre è proseguita la crisi del trasporto collettivo. L’auto resta una protagonista. Dati dal Report curato da .Kyoto Club e Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA), in collaborazione con Isfort, Ferrovie dello Stato e con la Campagna europea Clean Cities– 5 maggio 2022
- 28/04/2022Perché serve la sicurezza informatica per la buona rivoluzione digitale. Primo Rapporto Censis-DeepCyber. Censis - 22 aprile 2022
- 28/04/2022
Decarbonizzare i trasporti . Evidenze scientifiche e proposte di policy
Il documento analizza, per ciò che concerne il tema della mobilità, le scelte tecnologiche e non-tecnologiche necessarie a raggiungere i target stabiliti di emissioni e la loro articolazione proposta nel pacchetto FF55. Report realizzato da Stemi, Struttura per la Transizione Ecologica del Ministero per i Trasporti e la Mobilità sostenibile – aprile 2022 - 28/04/2022
Il livello di informatizzazione delle Amministrazioni locali: divari Nord-Sud
Il lavoro esamina alcuni indicatori del livello di informatizzazione delle Amministrazioni locali in Italia, individuando le differenze tra il Mezzogiorno e il resto del Paese. Banca D’Italia, Questioni di Economia e Finanza – 20 aprile 2022 - 20/04/2022
Digitalisation for the transition to a resource efficient and circular economy
La Digitalizzazione per una transizione verso un'economia circolare efficiente sotto il profilo delle risorse. La trasformazione digitale come mezzo per favorire una crescita più inclusiva e sostenibile. OECD – 28 marzo 2022 (in lingua inglese) - 14/04/2022
Guida dei diritti di cittadinanza digitale
Il Documento elenca una serie di diritti digitali che, grazie al supporto di appositi strumenti e processi, dovrebbero permettere ai cittadini e alle imprese di fruire dei servizi pubblici con maggiore facilità e velocità. Agid -marzo 2022 - 14/04/2022
Sui diritti dei minorenni in relazione all’ambiente digitale
Comitato sui diritti dell'infanzia. Commento Generale n. 25. Documento adottato dal Comitato delle Nazioni Unite sui Diritti dell’Infanzia durante la sua 86a Sessione (18 Gennaio - 5 febbraio 2021). Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza – febbraio 2022 - 24/03/2022
Rapporto Clusit 2022 sulla sicurezza ICT in Italia
Nel 2021 gli attacchi nel mondo sono aumentati del 10% rispetto all’anno precedente, e sono sempre più gravi. Le nuove modalità di attacco dimostrano che i cyber criminali sono sempre più sofisticati e in grado di fare rete con la criminalità organizzata. Dati dall'ultimo Report Clusit – 15 marzo 2022 - 23/03/2022
How traffic law enforcement can contribute to safer roads
PIN Flash Report 42. Come le forze dell'ordine possono contribuire a strade più sicure. Il significativo indebolimento dei controlli su rispetto dei limiti di velocità, uso cinture di sicurezza, guida in stato di ebbrezza e utilizzo di cellulari al volante sta frenando i progressi nella riduzione del numero di morti per incidenti stradali in Europa – ETSC,15 marzo 2022 (in lingua inglese) - 23/03/2022
La disciplina dell'hate speech in Francia, Spagna e Germania
Nota Breve n. 374/2022 a cura del Servizio Studi del Senato – marzo 2022 - 09/03/2022
The effects of AI on the working lives of women.
Gli effetti dell'intelligenza artificiale sulla vita lavorativa delle donne. Rapporto OECD, in collaborazione con UNESCO e IDB - marzo 2022 (in lingua inglese) The effects of AI on the working lives of women - UNESCO Digital Library - 09/03/2022Focus a cura del Centro Nazionale di Documentazione e Analisi per l’infanzia e l’adolescenza, e Dipartimento Politiche per la famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri – marzo 2022
- 09/03/2022
PA Digitale 2026: le risorse per i Comuni protagonisti della trasformazione digitale
Le misure per la trasformazione digitale dei Comuni previste nella M1.C1 «Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA» del PNRR. Approfondimento a cura del Dipartimento Innovazione ANCI – febbraio 2022 - 22/02/2022
Relazione delle attività del Sistema Camerale per la diffusione della BUL nelle PMI 2021
Progetto “Ultranet: Banda Ultralarga. Italia ultramoderna”. Dati a cura del Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per i servizi di comunicazione elettronica, di radiodiffusione e postali e Unioncamere – gennaio 2022 - 22/02/2022Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradal, Anfisa – febbraio 2022
- 22/02/2022
Audizione sulla riforma del Contratto di Programma (CdP) ferroviario
IX Commissione Camera dei Deputati (Trasporti, Poste e Telecomunicazioni). Il Ministro dei Trasporti in audizione alla Camera illustra il documento strategico per la definizione del nuovo Contratto di Programma 2022-2026 per il sistema ferroviario– 16 febbraio 2022 - 22/02/2022
Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria – IV trimestre 2021
Nel 2021 netta ripresa per tutte le modalità di trasporto rispetto al 2020 ma ancora in calo sul 2019. Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del COVID-19 - gennaio 2022 - 17/02/2022L’accelerazione degli interventi con il PNRR e lo scenario al 2030. La situazione del trasporto ferroviario ai tempi del Covid. Analisi a cura di Legambiente – febbraio 2022
- 10/02/2022
Investire in infrastrutture: strumenti finanziari e sostenibilità
Analisi sugli strumenti finanziari e modelli di investimento in grado di stimolare iniziative capaci di generare un ritorno economico e, allo stesso tempo, contribuire allo sviluppo sostenibile del Paese e all’inclusione sociale. Rapporto della Commissione Finanza per le Infrastrutture e la Mobilità Sostenibili (FIMS) del Ministero dei Trasporti – febbraio 2022 - 10/02/2022
Cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità
Soluzioni e strategie per gli investimenti infrastrutturali in un contesto di adattamento ai cambiamenti climatici e di mitigazione delle emissioni di gas-serra. Rapporto della “Commissione cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità sostenibili" del Ministero dei Trasporti – febbraio 2022 - 10/02/2022
Study on the need of Cybersecurity requirements for ICT products. Final Study Report
Studio sui bisogni di “requisiti di sicurezza informatica” per i prodotti ICT. Rapporto di studio finale. Commissione Europea, CEPS - gennaio 2022 (in lingua inglese) - 03/02/2022
L’informatizzazione nelle Amministrazioni locali
Risultati dalla VII indagine condotta dalla Banca d’Italia, per rilevare il grado di informatizzazione delle Amministrazioni locali – gennaio 2022. - 03/02/2022
Linee guida per l’accompagnamento ambientale di grandi opere infrastrutturali
Il Documento fornisce indicazioni sul quadro dei compiti e delle azioni necessarie al controllo sistematico dei lavori e della messa in opera delle misure di protezione dell’ambiente oltre che del monitoraggio ambientale. Linee guida SNPA, Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente n. 35/2021 – on line gennaio 2022 - 03/02/2022
Documento Strategico della Mobilità Ferroviaria di passeggeri e merci
Pianificazione degli interventi per i prossimi cinque anni (2022-2026), prevista nell’ambito delle riforme del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) per velocizzare l’iter di definizione e approvazione del Contratto di Programma tra Ministero della Mobilità Sostenibile e Rete Ferroviaria Italiana – dicembre 2021 - 03/02/2022
Road Safety Annual Report 2021. The impact of Covid 19
Rapporto annuale sulla sicurezza stradale 2021: l'impatto del Covid 19. International Transport Forum – gennaio 2022 (in lingua inglese) - 03/02/2022
European Declaration on Digital Rights and Principles for the Digital Decade
Commissione Europea. Dichiarazione Europea sui diritti digitali e principi per il decennio digitale 26.1.2022 COM(2022) 28 final – gennaio 2022 (versione in lingua italiana) - 19/01/2022Nel 2021, il 60,3% delle piccole e medie imprese (PMI) italiane ha raggiunto almeno un livello base di intensità digitale (56% la media Ue27). Il target europeo 2030 è del 90%. Esiti della rilevazione Istat – 11 gennaio 2022
- 19/01/2022Position Paper. Executive Summary. Documento realizzato da ASSTRA con la collaborazione tecnico-scientifica di European House Ambrosetti, disponibile sul sito Astrid-online.it – dicembre 2021
- 11/01/2022
La digitalizzazione in Italia: evidenze da un nuovo indicatore regionale
Il lavoro propone un indicatore che misura il grado di digitalizzazione dell'economia e della società per l'Italia a livello regionale - rDESI - sulla base della metodologia DESI 2020 della Commissione europea. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza n. 662/21- dicembre 2021 - 11/01/2022
Piano di Innovazione Digitale (PID) 2022-2024
Il Piano si pone come obiettivo il completamento della trasformazione digitale, facendo leva sull'innovazione e sulla digitalizzazione dei servizi rivolti all'utenza interna, ad altre P.A., ai cittadini e alle imprese nel rispondere alle esigenze derivanti dal contesto normativo e sociale che influenza l'attività ministeriale. Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali -28 dicembre 2021 - 11/01/2022Intelligenza artificiale incentrata sull'uomo per le risorse umane: un toolkit per i professionisti delle risorse umane, finalizzato a promuovere l'uso responsabile degli strumenti basati sull'intelligenza artificiale nelle risorse umane. World Economic Forum - 7 dicembre 2021
- 27/12/2021
Guida sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2 delle autovetture - Edizione 2021
La guida riporta le informazioni raccolte in fase di omologazione dei veicoli, relative esclusivamente ai consumi e al contributo emissivo di CO2, inviate dai costruttori di autovetture al Ministero dello sviluppo economico, così come previsto dal DPR 84/2003. .Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Ministero dello Sviluppo economico, Ministero della Transizione ecologica – novembre 2021 - 27/12/2021
Quinto Rapporto Nazionale sulla sharing mobility
Studio promosso dal Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile. Documento redatto dalla Sezione mobilità della Fondazione per lo sviluppo sostenibile - novembre 2021 - 16/12/2021
Digital Economy and Society Index 2021 - Country Reporting Italy
Commissione Europea. Indice dell'economia e della società digitali 2021. Rapporti per paese. Italia – novembre 2021 - 16/12/2021
Digital Economy and Society Index (DESI) 2021
Indice digitale dell'economia e della società (DESI) 2021. L'indice monitora le prestazioni digitali complessive dell'Europa e tiene traccia dei progressi dei paesi dell'UE nella loro competitività digitale. Commissione Europea – 12 novembre 2021 (in lingua inglese) - 15/12/2021
Governo italiano- Programma strategico intelligenza artificiale
Il Documento è frutto del lavoro congiunto del Ministero dell’Università e della Ricerca, del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale e grazie al supporto del gruppo di lavoro sulla Strategia Nazionale per l’Intelligenza Artificiale – novembre 2021 - 15/12/2021
Lo Stato Digitale nel PNRR – L’e-procurement
In Irpa.eu. Osservatorio sullo stato digitale – 7 dicembre 2021 - 02/12/2021Continua la trasformazione digitale delle città italiane: Firenze, Milano e Bologna, che già negli anni passati avevano ottenuto i migliori risultati, si confermano in testa alla classifica di ICity Rank. Report completo ICity Rank 2021 di FPA, presentato a Forum PA Città – 23 novembre 2021
- 02/12/2021
Incidenti stradali. Dati regionali
Dati dai comunicati stampa territoriali. Istat - 29 novembre 2021 - 02/12/2021L’Italia multiscreen. Dalla smart-tv allo schermo in tasca, così il Paese corre verso il digitale. Dati dal Rapporto Auditel-Censis - 19 Novembre 2021
- 02/12/2021
Piano nazionale sicurezza stradale 2030: indirizzi generali e linee guida di attuazione
Atto del Governo 323. Documentazione per l’esame di atti del Governo – 16 novembre 2021 - 18/11/2021
Legge sull'intelligenza artificiale
Dossier n° 57/202. Camera dei deputati, Ufficio Rapporti con l’Unione Europea – 12 novembre 2021 - 11/11/2021
La PEC in Italia: i numeri di una rivoluzione in itinere
Dati dell’indagine commissionata a IDC (International Data Corporation) per conto di Aruba – ottobre 2021 - 11/11/2021
Rapporto sulla filiera delle Telecomunicazioni in Italia. Edizione 2021
Il Rapporto, realizzato per Assotelecomunicazioni-Asstel, analizza le principali dinamiche in atto nella filiera italiana delle Telecomunicazioni, inquadrandole nel contesto macroeconomico italiano. Rapporto ASSTEL, Politecnico di Milano – ottobre 2021 - 11/11/2021Dossier a cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei deputati – novembre 2021
- 11/11/2021
La Digital life degli italiani
Rapporto Lenovo-Censis. Sintesi dei principali risultati - 19 ottobre 2021 - 11/11/2021Atto del Governo 320. Dossier a cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei deputati, Documentazione per l'esame di Atti del Governo – 3 novembre 2021
- 04/11/2021Dati di monitoraggio: comportamenti, atteggiamenti e propensioni della mobilità degli italiani nel primo sondaggio di Ipsos-Legambiente – 15 ottobre 2021
- 04/11/2021Con il Documento l'Autorità riferisce al Parlamento sui risultati delle attività svolte, illustra le prospettive della regolazione del settore e indica gli interventi necessari a rimuovere gli ostacoli che si frappongono al miglior funzionamento dei mercati rilevanti e dei servizi di trasporto. Autorità di regolazione dei trasporti - settembre 2021
- 27/10/2021Città mobilità a emissioni zero. Il boom elettrico dalla e-bike all’auto: lo stato dell’arte sulla mobilità a zero emissioni in Italia nel nuovo rapporto di Legambiente e Motus-E.- settembre 2021
- 14/10/2021
Incidenti stradali in Italia. Anno 2020
Nel contesto della crisi sanitaria ed economica esplosa nel 2020, la mobilità e l’incidentalità stradale hanno subito cambiamenti radicali, con possibili effetti che in parte investiranno anche il prossimo futuro. Istat - 7 ottobre 2021 - 14/10/2021
I media dopo la pandemia. Sintesi per la stampa
Dati dal 17° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, promosso da Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai, Tv2000 e Windtre – ottobre 2021 - 14/10/2021Il rapporto ESG 2021 di Uber evidenzia le prospettive di azione di Uber su questioni ambientali, sociali e di governance (ESG). UBER -luglio 2021
- 14/10/2021Documento AGCOM, in consultazione sul sito web dell'Autorità. Allegato B alla delibera n. 92/21/CIR del 29 luglio 2021 - disponibile on line 29 settembre 2021
- 07/10/2021Raccomandazione n. 2 /2021, del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili - 6 settembre 2021
- 07/10/2021
Sei mesi di Mims: un primo bilancio
Bilancio dei primi sei mesi di attività del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili – settembre 2021 - 23/09/2021Documento di indirizzo strategico per l’implementazione e il controllo del cosiddetto cloud di Stato, sul quale trasferire in assoluta sicurezza tutti i dati e i servizi strategici della Pubblica Amministrazione. Ministro della transizione digitale – settembre 2021
- 05/08/2021Il Documento presenta dati e rendiconti sull’azione di lavoro condotta dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) nel periodo compreso tra il 1° maggio 2020 e il 30 aprile 2021 - 26 luglio 2021
- 05/08/2021D.L. 82/2021 - A.C. 3161-A. Dossier a cura dei servizi Studi di Camera e Senato - 29 luglio 2021
- 22/07/2021
Osservatorio sulle comunicazioni Agcom
Il documento mira a fornire una visione di sintesi sul quadro congiunturale di tutti i mercati di interesse dell'Autorità. Report 2/2021 a cura di Agcom -12 luglio 2021 - 22/07/2021
A Globally Connected Europe. Council Conclusions
Un'Europa connessa a livello globale. Conclusioni del Consiglio. Testo del documento del Consiglio dell'Unione europea, su un'Europa connessa a livello globale; per l'UE è necessario adottare un approccio geostrategico e globale in materia di connettività al fine di far progredire la sua politica economica, estera e di sviluppo, come anche i suoi interessi in materia di sicurezza, e di promuovere i valori europei - 12 luglio 2021 (in lingua inglese) - 22/07/2021
Il valore della connettività nell’Italia del dopo Covid-19
L'accesso alla rete entra nel novero dei diritti fondamentali . Videosintesi del Rapporto realizzato dal Censis in collaborazione con WindTre - luglio 2021 - 02/07/2021
Manuale sui principali adempimenti in materia di trattamento di dati personali: il caso dell'Istat
Il volume vuole essere uno strumento rivolto agli operatori del settore che concorrono al trattamento dei dati, e propone un quadro di insieme delle principali norme e delle regole attuative nella conduzione di lavori statistici, considerando la tutela della privacy un principio fondante cui far riferimento. A cura di Istat - 30 giugno 2021 - 22/06/2021Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato - 22 giugno 2021
- 17/06/2021
Strategia Italiana per la Banda Ultralarga. Verso la Gigabit Society
Il Documento, approvato il 25 maggio scorso dal Comitato interministeriale per la transizione digitale (CITD), definisce le azioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi di trasformazione digitale indicati dalla Commissione europea nel 2016 e nel 2021. A cura del Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale e del Ministero dello sviluppo economico - 25 maggio 2021 - 10/06/2021
Fostering a European approach to Artificial Intelligence
Promuovere un approccio europeo all'intelligenza artificiale. Comunicazione della Commissione Europea per un approccio all'intelligenza artificiale incentrato sull'eccellenza e la fiducia, con l'intento di rafforzare la ricerca e la capacità industriale garantendo i diritti fondamentali. Commissione Europea - 26 maggio 2021 (in lingua inglese) - 10/06/2021
Covid 19 and transport. A Compendium
Trasporti e Covid 19. Un compendio. Il Documento fornisce una panoramica dei principali flussi di lavoro dell'ITF volti ad assistere i Paesi membri nell'affrontare la crisi del Covid-19 nel settore dei trasporti. ITF - marzo 2021 (in lingua inglese) - 27/05/2021
Intelligenza artificiale, dati e big data: profili tecnici e sviluppi normativi
Documentazione e ricerche n. 164/2021. Dossier a cura del Servizio Studi, Dipartimento Trasporti, della Camera dei deputati - 26 maggio 2021 - 27/05/2021L’Istat diffonde i principali risultati relativi al 2019 sugli spostamenti quotidiani che le persone effettuano ogni giorno per raggiungere il luogo di studio o di lavoro. Istat - maggio 2021
- 20/05/2021XV edizione del rapporto “E-commerce in Italia”: il consolidamento dell'E-commerce. A cura di Casaleggio Associati - maggio 2021 (accesso con registrazione)
- 20/05/2021Rapporto sulla tecnologia 2021. Il Report identifica e discute i recenti sviluppi della mobilità elettrica in tutto il mondo. Sviluppato con il supporto dei membri dell'Electric Vehicles Initiative (EVI), a cura di International Energy Agency, IEA - aprile 2021 (in lingua inglese)
- 14/05/2021
Infrastrutture strategiche e prioritarie. Programmazione e realizzazione. Rapporto 2021
Il Documento fornisce un quadro aggiornato al 31 dicembre 2020 delle infrastrutture strategiche e prioritarie, dalla programmazione alla realizzazione, e dell’evoluzione dell’intero mercato delle opere pubbliche, considerando i diversi interventi legislativi susseguiti negli ultimi anni e gli effetti della crisi pandemica da CoVID-19. Dossier a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati, in collaborazione con l'Autorità nazionale Anticorruzione - maggio 2021 - 13/05/2021
Interventi Infrastrutturali ai sensi dell'Articolo 4 del Decreto legge 32/2019
Esiti dello Studio curato dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. Nominati 29 Commissari Straordinari per sbloccare 57 opere pubbliche per un costo stimato di circa 83 miliardi di euro- 16 aprile 2021 - 29/04/2021
Il trasporto pubblico locale: passato, presente e futuro
Il lavoro descrive il funzionamento del servizio di trasporto pubblico locale nei principali comuni italiani, evidenziandone le determinanti di natura organizzativa e istituzionale e gli effetti sulla mobilità delle persone. Sviluppa inoltre alcune considerazioni sull'impatto della pandemia e delinea alcuni possibili scenari di evoluzione del comparto. Banca d'Italia, Questioni di economia e finanza n. 615/2021 - aprile 2021 - 22/04/2021A.S. 2168. Dossier a cura dei Servi Studi, Settore Trasporti di Senato e Camera dei deputati - Aprile 2021
- 15/04/2021
COVID-19 and the State of Global Mobility in 2020
COVID-19: nuovo rapporto sullo stato della mobilità internazionale nel 2020. Il Report rappresenta la prima analisi completa delle misure restrittive sui viaggi e delle chiusure dei confini intraprese dai governi di tutto il mondo nel corso del 2020. Il rapporto nasce dalla collaborazione tra l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (IOM) e l’Istituto per le politiche migratorie (MPI) – aprile 2021 - 15/04/2021
Evaluation of the 2013 Urban Mobility Package. Staff Working Document
Documento di Lavoro della Commissione Valutazione sul Pacchetto Mobilità Urbana 2013. Report a cura della Commissione Europea - 24 febbraio 2021 - 15/04/2021
La mobilità sostenibile e i veicoli elettrici
Numeri, trend e case studies per avere uno sguardo a 360° sulle trasformazioni che il settore della mobilità sostenibile sta vivendo e sulle conseguenze che queste avranno sul sistemi socio-economici nel mondo. La quinta edizione del White Paper “La mobilità sostenibile e i veicoli elettrici” si arricchisce di un focus sull’impatto che il COVID-19 ha avuto sulle abitudini dei cittadini in fatto di mobilità V Rapporto - 2021, Repower - aprile 2021 - 15/04/2021
Agenzia per l'Italia digitale. Criteri per la qualificazione di servizi SaaS per il Cloud della PA
Testo della Circolare AgID n. 2/2021 recante integrazioni alla circolare 2/2019, «Criteri per la qualificazione dei Cloud Service Provider per la PA» e alla circolare 3/2018 «Criteri per la qualificazione di servizi SaaS per il Cloud della PA». Agid, Agenzia per l'Italia Digitale - marzo 2021 - 15/04/2021Pubblicazione a cura della Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati del Ministero della Giustizia - febbraio 2021
- 15/04/2021Linee Programmatiche del dicastero in relazione ai contenuti del PNRR - 16 marzo 2021
- 07/04/2021
La transizione verso la radiovisione. Rapporto finale
La ricerca analizza i cambiamenti dei comportamenti e delle modalità di fruizione dei contenuti radiofonici degli italiani, con un ulteriore focus su quanto accaduto durante l’emergenza da Covid-19. A cura di Censis - 19 marzo 2021 - 07/04/2021
Autorità di Regolazione dei Trasporti. Parere n. 4/2021
Parere all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in tema di pratiche commerciali scorrette, reso dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti ai sensi dell’articolo 27, comma 1-bis, del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206. L’Autorità di regolazione dei trasporti, nella seduta dell’11 marzo 2021 - 31/03/2021
Sistema dell’informazione: documento conclusivo della prima fase di consultazione pubblica
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni pubblica il documento conclusivo della prima fase della consultazione pubblica, avviata lo scorso 24 novembre, sul sistema dell’informazione. A cura di AGCOM - marzo 2021 - 31/03/2021
Expert Group for the EU Observatory on the Online Platform Economy: Final reports
Commissione europea. Gruppo di esperti per l'Osservatorio dell'UE sull'economia delle piattaforme online. Relazioni finali. Al termine del suo primo mandato, il gruppo di esperti dell'Osservatorio sull'economia delle piattaforme online della Commissione europea presenta cinque documenti distinti che rappresentano i cardini della Relazione finale. Commissione Europea – 26 febbraio 2021 (in lingua inglese) - 18/03/2021
Relazione sulla politica dell'informazione per la sicurezza. 2020 (Pdf 5.9 MB)
Rapporto annuale presentato al Parlamento dal Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica, sulla missione di tutela della sicurezza nazionale, i principali risultati ottenuti, gli scenari geopolitici e le minacce cibernetiche - febbraio 2021 - 11/03/2021A.G. 240, 2 marzo 2021. Schede di lettura, a cura di Senato della Repubblica e Camera dei deputati. Documentazione per l'esame di Atti del Governo - marzo 2021-
- 11/03/2021
Uso della tecnologia e protezione dei dati personali sulla salute tra pandemia e normalità
A cura di Fabrizia Covino. In Federalismi.it, Focus La digitalizzazione dei servizi sanitari, n. 5 - 21 febbraio 2021 - 11/03/2021
ICity Rank. Rapporto Annuale 2020. Indice di trasformazione digitale
Presentato a FORUM PA Città il rapporto ICity Rank 2020, che restituisce la fotografia sullo stato di digitalizzazione dei 107 comuni capoluogo italiani. Nel 2020, l’emergenza legata al Covid19 ha accelerato la trasformazione digitale delle città italiane, anche se in modo non uniforme. A cura di FPA - febbraio 2021 (documento scaricabile gratuitamente previa registrazione) - 25/02/2021
Tra digitale e cyber risk. Rischi e opportunità del Web
Risultati dell’Indagine Moige - Istituto Piepoli sui pericoli del web nella cittadinanza digitale dei ragazzi, svolta su un campione di 1.144 minori - gennaio 2021 - 25/02/2021
5G Outlook Series: Enabling Inclusive Long-term Opportunities
Il terzo e ultimo documento della 5G Outlook Series delinea le opportunità specifiche che possono essere colte per garantire che il 5G svolga il suo ruolo di tecnologia abilitante di prim'ordine a vantaggio delle persone, delle imprese e della società. Oecd, gennaio 2021 (in lingua inglese) - 18/02/2021Il trasporto ferroviario ai tempi del Covids. Presentata l'edizione 2021 del Report curato da Legambiente. La situazione attuale e le scelte di investimento da fare nell'ambito del Recovery Plan. Per l’Italia è uno di quei treni che “passano una volta sola”, ma una buona parte del Paese rischia di attenderlo sul binario sbagliato: il Next Generation EU potrebbe rappresentare la svolta per un trasporto su ferro sostenibile. Legambiente - febbraio 2021
- 18/02/2021
Osservatorio congiunturale trasporti
Il documento si pone l’obiettivo di presentare dati, stime e previsioni del settore trasporti (passeggeri e merci) sul territorio italiano, per le quattro modalità di trasporto e, aggregando sulle modalità, per il trasporto passeggeri e per il trasporto merci nel complesso, costruendo l’Indicatore Trasporti Confcommercio (ITC). A cura dell'Ufficio Studi Confcommercio – febbraio 2021 - 11/02/2021
Figli della rete. L’esposizione nostri figli online su Instagram
Acura di Eurispes, Istituto di Studi Politici, Economici e sociali - dicembre 2020 - 04/02/2021
Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del COVID-19
La Struttura Tecnica di Missione, sulla base dei dati di traffico che i principali operatori multimodali nazionali e le Direzioni Generali del MIT stanno fornendo nel corso dell’emergenza sanitaria del COVID-19, ha predisposto l'aggiornamento a dicembre 2020 del report “Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del COVID-19” - Ministero dei Trasporti - 26 gennaio 2021 - 28/01/2021
La logistica urbana in una visione integrata
Position Paper predisposto congiuntamente dalla Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, da ANCI, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e da Freight Leaders Council - 14 gennaio 2021 - 21/01/2021Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome – 25 novembre 2020
- 14/01/2021
Le Regioni italiane verso gli obiettivi europei di sicurezza stradale. Indicatori 2010-2018
Le misure per la prevenzione dell’incidentalità stradale hanno rilevanza anche nell’ambito della strategia internazionale messa a punto dall’Onu con l’agenda per lo sviluppo sostenibile 2030. ISTAT, 29 Dicembre 2020 - 14/01/2021Avviso di consultazione pubblica e testo integrale delle Linee Guida. Garante per la Protezione dei dati personali, 10 dicembre 2020
- 14/01/2021
Piano Operativo della Strategia Nazionale per le competenze digitali.
Piano Operativo pubblicato a seguito dell'adozione della Strategia Nazionale per le Competenze Digitali. Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministro per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione - 23 dicembre 2020 - 17/12/2020
Incidenti stradali. Stima preliminare. Gennaio-Settembre 2020
Nel contesto della crisi sanitaria ed economica esplosa nel 2020, la mobilità e l’incidentalità stradale hanno subito cambiamenti radicali, con possibili effetti anche nel prossimo futuro. Istat - 16 dicembre 2020 - 26/11/2020
Nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0
Le misure si potenziano e diventano strutturali. Presentazione dell’aggiornamento al Piano nazionale Transizione 4.0 – Ministero dello Sviluppo Economico, novembre 2020 - 17/11/2020
Road Safety Annual Report 2020
Secondo i dati indicativi nel nuovo Rapporto annuale sulla sicurezza stradale 2020 dell'ITF Il numero di vittime della strada è diminuito di un terzo durante i blocchi di questa primavera, a fronte però di una diminuzione del traffico della metà. Oecd, 26 ottobre 2020 (in lingua inglese) - 12/11/2020
PISA 2018 Results (Volume VI). Are Students Ready to Thrive in an Interconnected World?
Il Programma OCSE per la valutazione internazionale degli studenti (PISA) esamina ciò che gli studenti sanno nella lettura, nella matematica e nella scienza e cosa possono fare con ciò che sanno. Indagine PISA 2018, settima della valutazione triennale. Volume VI: Gli studenti sono pronti a prosperare in un mondo interconnesso? Oecd, ottobre 2020 (in lingua inglese) - 12/11/2020
Education in the Digital Age. Healthy and Happy Children
Istruzione nell'era digitale: bambini sani e felici. Il volume fa parte di una serie di indagini sulle implicazioni fra istruzione, benessere e tecnologie digitali ponendo l'accento sulla salute fisica e sul benessere. Oecd, 15 ottobre 2020 - 29/10/2020
Relazione annuale sulla sicurezza delle ferrovie. Anno 2019
A cura dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie, 14 ottobre 2020 - 29/10/2020
OECD Digital Government Index (DGI): 2019
Il Digital Government Index 2019 è un primo tentativo di tradurre il Digital Government Policy Framework (DGPG) dell'OCSE in uno strumento di misurazione per valutare l'attuazione della Raccomandazione OCSE sulle strategie di governo digitale - Oecd, 3 ottobre 2020 (in lingua inglese) - 27/10/2020
Internet organised crime threat assessment (IOCTA) 2020
Il Report evidenzia le minacce dinamiche e in evoluzione derivanti dalla criminalità informatica, fornendo una valutazione unica incentrata sull'applicazione della legge delle sfide emergenti e degli sviluppi chiave nel settore della criminalità informatica. Europol - 5 ottobre 2020 (in lingua inglese) - 23/10/2020
Report on Railway Safety and Interoperability in the EU 2020 (Pdf 2,68 MB)
Report sulla sicurezza ferroviaria e interoperabilità nell'UE 2020. ERA, European Union Agency for rRailways – luglio 2020 (in lingua inglese) - 15/10/2020Versione del 17 settembre 2020 Rapporto ISS COVID-19 n. 59/2020 - Istituto Superiore della sanità, settembre 2020
- 15/10/2020
Lo sviluppo della banda extra larga in Italia. Prospettive, assetti organizzativi e linee d’azione
Lo studio mette in evidenza il potenziale trasformativo della connettività e il suo ruolo di acceleratore verso il raggiungimento dei meta-obiettivi di sviluppo delle società moderne (crescita, sostenibilità e resilienza) – European House Ambrosetti, settembre 2020 - 15/10/2020Agid, Agenzia per l’Italia Digitale -Determinazione n. 419/2020 del 22 settembre 2020
- 15/10/2020
Trasporto pubblico locale. Indagine annuale su costi, qualità e tutele.
Dati 2020, resi noti nell’Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva, realizzato nell’ambito del progetto “Consapevolmente consumatore, ugualmente cittadino”, finanziato dal Ministero dello sviluppo economico. 'Osservatorio di Cittadinanzattiva – 18 settembre 2020 - 14/10/2020Corte dei conti, Deliberazione n. 15/SezAut/2020/vsgo – 4 agosto 2020
- 07/10/2020
Digital transformation. Una opportunità oltre l’emergenza covid
Studio Almaviva- Astrid, sulle opportunità offerte dalla trasformazione digitale avviata a seguito dell’emergenza COVID-19 – on line luglio 2020 - 07/10/2020Consultazione pubblica ai sensi del paragrafo 64 e 78, lettera b) degli Orientamenti dell’Unione europea per l’applicazione delle norme in materia di aiuti di Stato in relazione allo sviluppo rapido di reti a banda larga - Ministero per lo Sviluppo Economico, Infratel – 31 luglio 2020
- 07/10/2020
Piano di interventi infrastrutturali per la banda ultralarga nelle scuole
Consultazione pubblica ai sensi del paragrafo 64 e 78, lettera b) degli Orientamenti dell’Unione europea per l’applicazione delle norme in materia di aiuti di Stato in relazione allo sviluppo rapido di reti a banda larga. Ministero per lo Sviluppo Economico, Infratel – agosto 2020 - 10/09/2020
Il Piano Triennale per l'Informatica nella PA 2020-2022
Piano di indirizzo strategico per la trasformazione digitale del Paese redatto da un ampio gruppo di lavoro formato da personale di AgID e del Dipartimento per la trasformazione digitale, con il contributo di numerose amministrazioni centrali, regioni e città metropolitane. Documento licenziato dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, in corso di registrazione presso la Corte dei conti - agosto 2020 - 01/09/2020
Osservatorio sulle comunicazioni - Monitoraggio Covid-19 . Gennaio - Maggio 2020
Documento a cura dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, AGCOM, 23 luglio 2020 - 01/09/2020
Enac. Rapporto annuale e Bilancio sociale 2019
Relazione annuale a cura dell'Ente nazionale per l'Aviazione Civile - luglio 2020 - 27/08/2020
Indagine ART sulla mobilità dei cittadini e azioni di spinta gentile
Indagine demoscopica finalizzata all’acquisizione di informazioni relative all'utilizzo da parte degli utenti delle diverse modalità di trasporto (prima, durante e dopo l’emergenza sanitaria COVID-19), e sulle possibili misure di sicurezza in grado di stimolare l’utente finale ad un maggior uso dei mezzi di trasporto e favorire la ripresa degli spostamenti. Autorità di Regolazione dei Trasporti, ART - luglio 2020 - 27/08/2020Studio a cura di Asstra e Intesa SanPaolo - luglio 2020
- 20/08/2020
Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti - Anni 2018-2019
Disponibile on line 13 luglio 2020 il CNIT 2020, che presenta una serie di approfondite e dettagliate statistiche sullo stato, l'andamento e le prospettive di sviluppo dei trasporti e delle infrastrutture, insieme ad utili dati e informazioni aggiornati sino ai primi mesi del 2020, segnati dalla pandemia di Covid-19.A cura del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – luglio 2020 - 10/08/2020
Rapporto annuale 2020 Autorità Regolazione Trasporti
Con questo documento l’Autorità presenta al Parlamento il suo settimo rapporto annuale, e riferisce sui risultati delle attività svolte, illustrando le prospettive della regolazione del settore e gli interventi necessari per migliorare il funzionamento dei mercati e dei servizi di trasporto. Autorità regolazione Trasporti - luglio 2020 - 07/08/2020Il lavoro descrive condizioni e prospettive delle reti di telecomunicazione in Italia, analizzando i possibili sviluppi delle infrastrutture digitali nel nostro paese e gli andamenti della domanda di servizi digitali (smart working, e-commerce, e-government), la cui rilevanza è notevolmente aumentata con l'emergenza sanitaria da Covid 19. A cura di Banca d'Italia, Questioni di Economia e Finanza, n. 578/2020 - luglio 2020 (in lingua inglese)
- 24/07/2020
Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale
Edizione provvisoria, D.L. 76/2020 - A.S. 1883. Dossier n. 275/2020, a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato della Repubblica - 21 luglio 2020 - 24/07/2020
Proposte per una Strategia italiana per l'intelligenza artificiale
Documento elaborato dal Gruppo di Esperti MISE sull’intelligenza artificiale. A cura del Ministero dello Sviluppo Economico - luglio 2020 - 22/07/2020
Relazione annuale 2020 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro
Il Documento presenta dati e rendiconti sull’azione di lavoro condotta dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) nel periodo compreso tra il 1° maggio 2019 e il 30 aprile 2020 - 7 luglio 2020 - 17/07/2020
Italia veloce. Piano delle infrastrutture e dei trasporti per un’Italia ad Alta velocità
Allegato Infrastrutture al Programma nazionale di riforma; piano di investimenti per il rilancio dell’economia a firma del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. – luglio 2020 - 30/06/2020
Garante per la Protezione dei dati personali. Relazione 2019
Attività svolta dal Garante e stato di attuazione del Codice in materia di protezione dei dati personali; con dati statistici - A cura del Garante per la protezione dei dati personali - giugno 2020 - 23/06/2020
Indice di digitalizzazione dell'economia e della società (DESI) 2020. Italia
Nell’indice di digitalizzazione dell’economia e della società della Commissione europea (DESI) 2020, l’Italia è 25esima su 28 Paesi.Commissione Europea - 11 giugno 2020 - 23/06/2020
100 Italian Robotics & Automation Stories
Analisi sulle esperienze italiane legate alla diffusione della robotica. I Quaderni di Symbola - febbraio 2020 (Accessibile previa registrazione) - 17/06/2020
ICNIRP Guidelines for limiting exposure to electromagnetic fields (100 KHZ TO 300 GHZ)
l’ICNIRP, International Commission on Non-Ionizing Radiation Protection, in collaborazione con IEEE Institute of Electrical and Electronics Engineers, ha rilasciato le nuove linee guida per la limitazione delle esposizioni a campi elettromagnetici (da 100 kHz a 300 GHz), comprendenti anche le frequenze necessarie alla tecnologia 5G - marzo 2020 (in lingua inglese) - 11/06/2020L’Assemblea generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha approvato le Linee Guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti, predisposte dal Gruppo di lavoro istituito ad hoc presso lo stesso Consiglio Superiore - maggio 2020
- 10/06/2020
La mobilità sostenibile e i veicoli elettrici - Rapporto 2020
White Paper a cura di Repower, sullo scenario della mobilità sostenibile in Italia e nel mondo. Quarta edizione, maggio 2020 (documento consultabile previa registrazione) - 10/06/2020
Stato di avanzamento del Piano Strategico per la banda ultralarga- BUL
Il piano strategico ha l’obiettivo di sviluppare una rete in banda ultralarga sull’intero territorio nazionale, per creare un’infrastruttura di telecomunicazioni coerente con gli obiettivi dell’Agenda Digitale Europea. Ministero dello Sviluppo Economico, Infratel Italia – 16 maggio 2020 - 10/06/2020
Turismo e trasporti nel 2020 e oltre
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni . Quadro coordinato di iniziative per consentire a tutta l'Europa di beneficiare di una stagione turistica riposante e soprattutto sicura – 13 maggio 2020 - 10/06/2020
L’impatto del lockdown sui comportamenti di mobilità degli italiani
Focus di monitoraggio sulla domanda di mobilità degli italiani nel periodo più intenso di restrizione degli spostamenti a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19. A cura di ISSFORT, Osservatorio AUdimob - 15 maggio 2020 - 04/06/2020
Relazione sull'attività delle Autorità di Sistema Portuale
Dati anno 2018. Realizzazione a cura del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Direzione generale per la Vigilanza sulle Autorità portuali, le Infrastrutture portuali e il Trasporto marittimo e nelle acque interne - maggio 2020 - 28/05/2020
Gestione della mobilità. Una guida alle buone pratiche internazionali
Nell'ambito del lavoro in corso su THE PEP è stato pubblicato uno studio sulle buone pratiche nella gestione della mobilità a livello internazionale.. A cura di UNECE, Nazioni Unite, Commissione economica europea - aprile2020 ( in lingua inglese ) - 25/05/2020
L'approccio trasversale alla formazione delle reti di rilevazione
Il volume illustra i più recenti sviluppi dell’approccio centralizzato alla formazione delle reti, le metodologie adottate per innovare e al contempo standardizzare i processi formativi, focalizzando l’attenzione su alcune delle più significative esperienze degli ultimi anni. A cura di ISTAT, maggio 2020 - 21/05/2020Delibera n. 154/20/CONS emanata da AGCOM, Autorità Garante Concorrenza Mercato - 7 aprile 2020
- 21/05/2020Documento emanato dal Garante europeo per la protezione dei dati personali - EDP, European Data Protection Board - 21 aprile 2020 (in lingua inglese)
- 21/05/2020Documento emanato dal Garante europeo per la protezione dei dati personali - EDP, European Data Protection Booard - 21 aprile 2020 (in lingua inglese)
- 19/05/2020Il documento, realizzato da Inail in collaborazione con l’Istituto superiore di sanità e approvato dal Comitato tecnico scientifico (Cts) istituito presso la Protezione Civile fornisce elementi tecnici di valutazione circa l’adozione di misure organizzative e di prevenzione, nonché semplici regole per l’utenza ai fini del contenimento del contagio COVID 19 sui mezzi di trasporto pubblico collettivo terrestre. INAIL – Istituto Superiore di sanità, 27 aprile 2020
- 19/05/2020
Ridisegnare il trasporto pubblico in Italia
Position Paper a cura di AGENS, Agenzia Confederale Trasporti e Servizi - aprile 2020 - 14/05/2020Comunicazione della Commissione europea - 17 aprile 2020
- 12/05/2020
Tracciamento dei contatti. Elementi di documentazione
Dossier n. 242/1, a cura del Servizio Studi del Senato, Ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, sulla giustizia e sulla cultura - 4 maggio 2020 - 07/05/2020
Covid-19 - Fase 2 e Fase 3 - Misure per il trasporto pubblico locale
Documento di posizione a cura dell’ Ufficio Studi e Ricerche ASSTRA (associazione Trasporti). Quaderno n. 1/2020 – aprile 2020 - 07/05/2020Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Linee Guida del trasporto pubblico per le modalità di informazione agli utenti e le misure organizzative per il contenimento della diffusione del Covid-19, allegate al DPCM del 26 aprile 2020 - aprile 2020
- 07/05/2020Dossier n. 251/2020, a cura del Servizio Studi di camera dei deputati e senato della repubblica - 5 maggio 2020
- 05/02/2020
Rapporto Pendolaria: la situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 2019
Legambiente pubblica il rapporto finale Pendolaria 2019 sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia e gli sviluppi possibili, grazie alle risorse del Green Deal europeo, per il rilancio del Sud e delle aree urbane – 3 febbraio 2020 - 13/09/2019
Handbook on Sustainable Mobility in the MED area
Manuale sulla mobilità sostenibile e cambiamento climatico nelle destinazioni turistiche del Mediterraneo. Progetto finanziato dal programma di cooperazione transnazionale INTERREG MED 2014-2020, pubblicato a cura dell'Agenzia Piano Strategico di Rimini (Rimini venture), con contributi del servizio Coordinamento delle politiche europee, programmazione, cooperazione, valutazione della Regione Emilia-Romagna - settembre 2019 - 23/08/2019Il Rapporto realizzato dal GSE, Gestore Servizi Energetici, descrive le componenti di consumo energetico nel settore dei trasporti in Italia nel corso dell´ultimo decennio. In Italia i trasporti sono responsabili di circa un terzo dei consumi energetici complessivi del Paese (38 Mtep su 115 nel 2017), anche se il trend è in calo: -15% nel 2017 rispetto al 2005 – 25 luglio 2019
- 25/07/2019
Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti - Anni 2017-2018 (Pdf 3.8 MB)
Annuario statistico contenente i risultati delle principali rilevazioni sull’evoluzione dei principali aggregati dell’economia nazionale, i trasporti, le costruzioni, i programmi relativi a infrastrutture, lavori pubblici, abusivismo edilizio e politiche abitative. A cura dell'Ufficio di Statistica del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - 10 luglio 2017 - 10/07/2019
Big Data: indagine conoscitiva congiunta. Linee guida e raccomandazioni di policy
Indagine avviata congiuntamente da Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, per meglio comprendere le implicazioni legate a privacy, regolazione, tutela del consumatore e antitrust, sviluppo dell’economia digitale e Big Data – 2 luglio 2019 - 08/07/2019
ART Autorità regolazione trasporti. Sesto Rapporto Annuale al Parlamento (Pdf 7,97 MB)
Con questo documento l’Autorità riferisce al Parlamento sui risultati delle attività svolte, illustra le prospettive della regolazione del settore e indica gli interventi necessari a rimuovere gli ostacoli che si frappongono al miglior funzionamento dei mercati rilevanti e dei servizi di trasporto - 25 giugno 2019 - 13/12/2018
Rapporto sulla mobilità degli italiani. 15.
Quindicesimo rapporto annuale sullo stile e comportamento di mobilità degli italiani, sul trasporto pubblico locale, monitoraggio della mobilità privata e sharing mobilty. A cura dell’Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti (ISFORT) – 14 novembre 2018 - 05/12/2018
Spostamenti quotidiani e nuove forme di mobilità. Anno 2017
Analisi sugli spostamenti quotidiani e le nuove forme di mobilità, per l'anno 2017, ricavati dall'indagine Multiscopo sulle famiglie "Aspetti della vita quotidiana". A cura dell’Istat, serie Statistiche report – 29 novembre 2018 - 03/05/2018
Rapporto nazionale sulla sharing mobility. 2017 (Pdf 3.2 MB)
Seconda edizione del rapporto sulla mobilità condivisa, sulla crescita dei servizi offerti e sul numero degli utenti, anche se limitato alle grandi città del nostro Paese. A cura dell’Osservatorio Nazionale Sharing Mobility, Fondazione per lo sviluppo sostenibile e Ministero dell’Ambiente – 3 aprile 2018 - 19/05/2017
Rapporto sulla mobilità in Italia. 2016 (Pdf 1.2 MB)
Rapporto annuale sullo stile e comportamento di mobilità degli italiani, sul trasporto pubblico locale, monitoraggio della mobilità privata e sharing mobilty. A cura dell’Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti (ISFORT) – 19 aprile 2017 - 19/01/2017
TERM 2016: Transport indicators tracking progress towards environmental targets in Europe
Rapporto dell'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA), sui progressi degli stati membri per migliorare le performance ambientali del settore dei trasporti in relazione agli obiettivi politici dell'Unione euorpea - 12 dicembre 2016 - 05/10/2016Documento di analisi e approfondimento sul tema degli stili e comportamenti di mobilità della popolazione italiana. Dati 2015 dall’Osservatorio Audimob, a cura dell’Istituto Superiore Formazione e Ricerca per i Trasporti – 20 settembre 2016
- 07/09/2016
Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti. Anni 2014-2015
Pubblicazione a cura dall'Ufficio di statistica del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti sullo stato e sull'evoluzione del settore attraverso le principali rilevazioni ed elaborazioni statistiche del Ministero e dell'ISTAT – luglio 2016 - 04/08/2016Il rapporto a cura dell’Istat, analizza la situazione della mobilità urbana sul territorio italiano nell’anno 2014. Pubblicato nella serie Statistiche focus – 28 giugno 2016
- 28/06/2016
ART. Terzo rapporto annuale al Parlamento
Terza relazione annuale, presentata alla Camera dei deputati, sulle attività svolte dall’Autorità di regolazione dei trasporti nell’anno 2015 - 14 giugno 2016 - 29/01/2016Dossier, a cura di Legambiente, sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario in Italia. Nonostante un aumento generale dei viaggiatori negli ultimi anni, rimangono ancora forti disparità tra zone geografiche del Paese ed emergenze di rilevanza nazionale - 21 gennaio 2016
- 03/09/2015
Conto nazionale delle infrastrutture e dei trasporti. Anni 2013-2014 (Pdf 5.5 MB)
Pubblicazione a cura dall'Ufficio di statistica del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti sullo stato e sull'evoluzione del settore negli ultimi anni attraverso i risultati delle principali rilevazioni ed elaborazioni statistiche del Ministero e dell'ISTAT – 27 luglio 2015 - 11/08/2015
Secondo Rapporto Annuale al Parlamento (Pdf 9.2 MB)
Seconda relazione annuale al Parlamento dell'Autorità di regolazione dei trasporti - 15 luglio 2015 - 14/05/2015Ricerca sull’uso della bici nelle città italiane capoluogo di provincia, realizzata da Legambiente in collaborazione con Rete Mobilità Nuova, con dati Istat e comunali aggiornati al 2013 - 29 aprile 2015
- 07/04/2015
L'incidentalità nelle regioni d'Italia. Anno 2013
ll volume sviluppa un'analisi dell'incidentalità nelle regioni d'Italia nell'arco temporale 2001-2013. A cura dell’Istat – 13 marzo 2015 - 12/02/2015Indagine di Legambiente sulla disparità di investimenti nel servizio ferroviario - incremento nell'alta velocità e riduzione per il servizio ferroviario regionale - con un conseguente abbandono del treno come mezzo di trasporto quotidiano - 9 dicembre 2014
- 16/12/2014
La realizzazione e la gestione di infrastrutture: il regime giuridico delle concessioni (Pdf 5.0 MB)
Studio comparato sulla realizzazione e gestione delle infrastrutture e sul regime giuridico delle relative concessioni. A cura dell'Istituto di Ricerca sulla Pubblica Amministrazione (IRPA) con il supporto di Autostrade S.p.A. Serie Irpa Working Papers - Policy Papers Series n. 2/2014 - 23 ottobre 2014 - 09/12/2014
Strategia per la crescita digitale 2014-2020 (Pdf 3.0 MB)
Obiettivo principale del piano è l'intervento per ridurre le disparità presenti tra l’Italia e la media dei paesi europei puntando alla diffusione della banda larga a e ultralarga. A cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri - 6 novembre 2014 - 12/11/2014Testo dell'indagine conoscitiva dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni su banda larga e ultra-larga - novembre 2014
- 05/11/2014
Incidenti stradali in Italia : anno 2013
Indagine Istat-Aci sull’incidentalità stradale in Italia nell’anno 2013 - 4 novembre 2014 - 01/09/2014
La mobilità urbana nei comuni italiani : il parco veicolare e il trasporto pubblico locale
Quaderno di analisi realizzato dal Centro Documentazione e Studi Comuni Italiani ANCI-Ifel sul parco veicolare e il trasporto pubblico. Pubblicato nella serie “I Comuni” n. 6/2014 – maggio 2014 - 27/08/2014
Piano Nazionale della Sicurezza Stradale (P.N.S.S.) Orizzonte 2020
Piano predisposto dal Ministero dei Trasporti Direzione Generale per la Sicurezza Stradale - luglio 2014 - 19/08/2014
Annuario statistico ACI edizione 2014
Rapporto annuale a cura dell'Automobil Club d'Italia sul fenomeno della mobilità e del mercato automobilistico nazionale e regionale - agosto 2014 - 19/08/2014
Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti : anni 2012-2013
Pubblicazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti relativa agli anni 2012/2013 - 15 luglio 2014 - 19/08/2014
Relazione annuale al Parlamento 2014 dell'Autorità di regolazione dei trasporti
Prima relazione annuale al Parlamento dell'Autorità di regolazione dei trasporti - 16 luglio 2014 - 05/08/2014
Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro : anno 2011
Rilevazione dell'Istat relativa agli spostamenti pendolari per motivi di studio o di lavoro - 4 agosto 2014 - 03/06/2014
Poca luce in fondo al tunnel: come ripartire dopo la crisi
11. Rapporto sulla mobilità in Italia curato da Isfort-ANAV-ASSTRA – 28 maggio 2014 - 26/05/2014
Analisi e previsioni per il trasporto merci in Italia (Pdf 1,3 Mb)
Rapporto di Confcommercio che contiene la fotografia aggiornata, l’analisi e lo stato di salute del trasporto merci in Italia, della filiera logistica e dei sistemi di trasporto del nostro Paese - 13 maggio 2014 - 05/05/2014
Indagine conoscitiva sul trasporto pubblico locale (Pdf 259,6 Kb)
Documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sul trasporto pubblico locale, approvato dalla IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) della Camera - 8 aprile 2014 - 02/04/2014
Oltre la ciclabile (Pdf 278,77 Mb)
Dossier redatto in collaborazione tra Legambiente, Rete Mobilità Nuova e Bikeitalia.it sull'elaborazione dei dati raccolti su mobilità e ciclabilità in 104 città italiane capoluogo di provincia - 28 marzo 2014 - 02/04/2014Rapporto Isfort - Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti - sulle opportunità di rilancio delle linee di combinato marittimo in Italia, presentato da Confcommercio e Federlinea - 2 aprile 2014
- 10/03/2014
Il trasporto pubblico locale : la ricerca dell'efficienza attraverso le riforme
L'Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti pubblica un rapporto sul trasporto pubblico locale e analizza i passaggi più importanti della ormai lunga evoluzione normativa del Tpl per affiancarla ad un’analisi dei principali indicatori di produttività ed efficienza economica, allo scopo di far emergere come il settore ha risposto alle indicazioni del legislatore; per scaricare il documento dalla home page, cliccare sul link del rapporto - marzo 2014 - 03/03/2014
Dal Piano degli aeroporti alle scelte di ruolo: strategie del sistema camerale
Il documento, curato da Unioncamere, è stato realizzato con il contributo tecnico‐scientifico di Uniontrasporti e ICSSAI ed esamina il comparto aeroportuale italiano - 19 febbraio 2014 - 11/02/2014ll rapporto, pubblicato dalla Cassa Depositi e Prestiti, descrive le principali dinamiche che interessano il trasporto pubblico locale individuando alcune aree di intervento sulle quali agire per imprimere nuovo slancio ad un settore attualmente in difficoltà - novembre 2013
- 27/01/2014
Relazione sulle attività delle Autorità portuali : anno 2012
Annuale studio realizzato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - Direzione Generale per i porti - Divisione 2 (Vigilanza amminitrativo-contabile sulle autorità portuali e monitoraggio degli interventi), che riassume gli interventi svolti in ognuno dei 24 porti sedi di Autorità portuali - 8 gennaio 2014 - 15/01/2014
Mobilità sostenibile in Italia : 7. rapporto
Settimo rapporto di Euromobility (Osservatorio sulla mobilità sostenibile) nelle principali 50 città italiane. Disponibili: comunicato stampa, presentazione e dati - 10 gennaio 2014 - 08/01/2014Rapporto di Legambiente sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia - 17 dicembre 2013
- 25/11/2013
Mobilità urbana : il trasporto pubblico locale: il momento di ripartire
Il rapporto, pubblicato dalla Cassa Depositi e prestiti, analizza lo stato del trasporto pubblico locale in Italia e descrive le principali dinamiche che interessano il TPL - novembre 2013 - 25/11/2013
Il trasporto aereo in Italia : anno 2012
Indagine dell'Istat relativa al trasporto aereo in Italia 2012 - 19 novembre 2013 - 07/11/2013
Incidenti stradali in Italia : anno 2012
Indagine Istat-Aci sull’incidentalità stradale in Italia nell’anno 2012 - 6 novembre 2013 - 31/10/2013Dossier n. 72/2013 del Servizio Studi della Camera dei Deputati - Dipartimento Trasporti - 23 ottobre 2013
- 29/08/2013
Annuario statistico edizione 2013
Rapporto annuale sul fenomeno della mobilità e del mercato automobilistico nazionale e regionale nell'arco di tempo tra il 2000 e il 2012. A cura dell'Automobile Club d'Italia (ACI) - agosto 2013 - 12/08/2013Dossier n. 36/3 a cura della Camera dei Deputati, Servizio studi, Dipartimento Bilancio - 7 agosto 2013
- 03/05/2013
Infrastrutture e trasporti : dossier di inizio della XVII Legislatura (Pdf 2,56 Mb)
Il dossier, curato dal Servizio studi del Senato, contiene una rassegna normativa in materia di infrastrutture e trasporti nella XVI Legislatura (28 aprile 2008-15 marzo 2013) - aprile 2013 - 20/02/2013Il rapporto del Ministero per l'Ambiente analizza le diverse modalità di spostamento e il loro impatto ecologico ed economico - 15 febbraio 2013
- 04/02/2013
Italia Connessa - Agende Digitali Regionali (Pdf 9,88Mb)
Lo studio, realizzato da Telecom Italia, fotografa il livello digitale delle regioni italiane e raccoglie i più significativi indicatori sulle dotazioni infrastrutturali, sulla disponibilità e sull’uso dei servizi digitali da parte di cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni confrontandoli tra di loro e con gli obiettivi europei e italiani - gennaio 2013 - 25/01/2013
Servizio Contratti pubblici – Rapporto annuale ITACA 2011 (Pdf 1,74Mb)
Il Rapporto contiene la pubblicazione di “bandi e avvisi di gara”, dei ”programmi triennali” e dell’elenco annuale dei lavori pubblici e, infine un “supporto tecnico giuridico”; a cura dell’Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale, ITACA, su incarico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome – gennaio 2013 - 25/01/2013
Trasporto aereo in Italia - 2011(Pdf 588Kb)
Indagine dell'Istat relativa al trasporto aereo in Italia 2011 - 7 gennaio 2013 - 25/01/2013
Incidenti stradali : anno 2011
Rilevazione effettuata dall’Istat in collaborazione sugli incidenti stradali, indici di mortalità e indice di gravità, raffronti con gli anni precedenti. - novembre 2012